Skip to main content

Poste Italiane sostiene la XIX Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

da: Ufficio Stampa Servizio Comunicazione Territoriale Centro-Nord (Emilia Romagna e Marche)

Anche a Ferrara l’azienda mette un mezzo a disposizione del Banco Alimentare e sensibilizza clienti e dipendenti

Nell’ambito delle iniziative di Responsabilità Sociale d’Impresa, Poste Italiane contribuisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e giunta alla diciannovesima edizione. Si tratta di un importante momento che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà attraverso l’invito a fare la spesa per chi ha bisogno.
Sabato 28 novembre, attraverso il Centro di Recapito, l’Azienda mette a disposizione anche a Ferrara un mezzo aziendale (11 in tutta l’Emilia Romagna e 165 in tutta Italia) per il trasporto dei generi alimentari raccolti presso i supermercati che aderiscono all’iniziativa e destinati ai magazzini provinciali degli enti benefici convenzionati con il Banco Alimentare.
L’impegno di Poste Italiane non si limita al supporto logistico ma riguarda anche il coinvolgimento dei clienti, sensibilizzati attraverso l’affissione di locandine presso gli uffici postali del Ferrarese, tramite il sito Poste.it e i social come Facebook e Twitter. Anche i dipendenti sono stati invitati ad aderire all’iniziativa, sia con la spesa sia partecipando come volontari nei supermercati, attraverso una campagna di comunicazione interna.
Il Banco Alimentare Onlus organizza ogni anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare oltre alle quotidiane attività di recupero di eccedenze alimentari da destinare ai più poveri del nostro paese. Nel 2014 sono stati 135.000 i volontari che hanno donato parte del loro tempo, permettendo la realizzazione di questa giornata, hanno aderito all’iniziativa 11.000 supermercati, sono state raccolte e donate 9.201 tonnellate di cibo e sono stati 5.500.000 gli italiani che hanno donato il cibo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)