“Possedere la vita, una meta di valore!”: a Ferrara una conferenza che presenta il corso della consapevolezza
Tempo di lettura: 2 minuti
da: Centro Studi Podresca
L’incontro si terrà martedì 5 aprile presso il negozio “Giro Bio” in via Terranuova, 13.
La vita include tutto ciò che ci circonda, ma “vita” siamo anche noi stessi immersi nel suo flusso e parte di essa. Anche le nostre capacità di guardarla, osservarla, accoglierla e trasformarla sono “vita”. Ognuno può ambire alla piena padronanza di sé e della sua vita sino al punto in cui è in grado di affermare con certezza di guidare la propria esistenza nella direzione voluta! Come maturare questa maestria?
Il Centro Studi Podresca propone una conferenza gratuita a Ferrara, martedì 5 aprile alle ore 17.30, con la collaborazione del negozio Giro Bio, che mette a disposizione i propri spazi di Via Terranuova 13. L’incontro, condotto dalla dott.ssa Irene Tessarin, è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie relazioni e la propria vita. Verranno presentati strumenti efficaci e utili a sviluppare le abilità personali, partendo dal presupposto che il destino e l’ignoto giocano il proprio ruolo, ma l’individuo, consapevole di “poter fare”, sprigiona coraggio, volontà, entusiasmo e chiarezza. Le abilità diventano strumento per accettare la vita “così com’è” e interagire con essa, trasformando ogni evento in opportunità inedita!
L’iniziativa sarà occasione per presentare la ricerca “Innovazione nelle abilità umane”, sviluppata in trent’anni di attività del Centro Studi Podresca, e il corso “Intensivo sull’essere consapevole”, in programma per il 22-25 aprile a Bologna presso la suggestiva Casa La Lodola, agriturismo sui colli tosco-emiliani, contesto ideale per accedere ad una conoscenza inedita di sé e acquisire una raffinatezza della propria espressione e delle proprie abilità.
La ricerca è frutto di trent’anni di applicazione e di risultati concreti nei corsi di studio e ha ottenuto importanti riconoscimenti in Meeting Europei e internazionali, quali il “Development of Human Abilities in Education” (Venezia 2012), “ENSA: confronto europeo sulle politiche sociali” (Treviso 2012), “European Expert Group Meeting” (Bruxelles 2012), “The role of families in social development” (ONU New York 2014), “The role of families in the future we want” (ONU New York 2015).
Per informazioni contattare la segreteria del Centro Studi Podresca da lunedì a venerdì chiamando 0432.713319 o scrivendo a info@podresca.it.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani