Skip to main content

Politicanti e politichese

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Coloro che operano nel settore della politica sono universalmente riconosciuti come buoni comunicatori, o almeno questa dovrebbe essere una delle loro doti.
Tale abilità è funzionale al conquistare il consenso delle persone per mobilitarle all’azione e per rappresentare il partito al quale si appartiene, i suoi obiettivi e progetti.
Spesso assistiamo, soprattutto in periodo elettorale, a veri e propri scontri che scaturiscono da dibattiti organizzati, in cui gli esponenti coinvolti tendono a sottolineare la loro contrapposizione rispetto all’altro: si ergono su questo dato per sostenere le loro tesi. Viene spontaneo chiedersi se comporti un maggior seguito e quindi un maggior successo, parlare male degli altri piuttosto che bene di se stessi e dei propri programmi. Tutti noi, anche se involontariamente, tendiamo a ricordare maggiormente nel lungo periodo, le informazioni negative, quindi l’accusa rivolta all’avversario: facendo caso a tale dato, è quindi su questo che la comunicazione in politica deve far leva?

“La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro”
Roberto Gervaso

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)