Skip to main content

Poesia per Pomposa

da: Associazione Pomposa Eventi

Domenica 24 aprile al Palazzo della Ragione della abbazia benedettina la presentazione della raccolta poetica dialettale di Edoardo Penoncini.

“Al fil zrudlà (Il filo srotolato) è il titolo della interessante raccolta poetica dialettale pubblicata dal ferrarese Edoardo Penoncini che verrà presentata a Pomposa domenica 24 aprile alle ore 17 al Palazzo della Ragione di Pomposa.

Una raccolta che, come conferma Zena Roncada nella presentazione, è “densa e leggera allo stesso tempo. Leggera, perchè ha l’andamento dei pensieri in libertà, dei “pensier zgrupà ad zà e dlà” (pensieri sciolti di qua e di là), il procedere vagabondo di certi conversari con se stessi e con gli altri, nati da voli brevi fra corpo, cuore e testa. Densa, perchè usa una lingua che accorcia, stringe e lega,trasformando i suoni in immagini pescate nel vivaio della famiglia, della casa, della campagn e dei suoi animali.”

Penoncini, ricorda Diego Marani nella presentazione, in questa raccolta “passa in rassegna tutte le potenzialità del dialetto, dalle più ovvie odi alla memoria, al più originale riflettere interiore e ai significativi versi dove va in scena il dialogo fra le generazioni.”

A presentare l’opera di Edoardo Penoncini a Pomposa ci saranno Floriana Guidetti, presidente del Cenacolo Dialettale “Tréb dal tridèl” di Ferrara, Matteo Pazzi, presidente della Associazione culturale “Gruppo del Tasso” di Ferrara e Daniele Rossi della Associazione Pomposa Eventi di Codigoro.

A leggere le poesie della raccolta saranno gli attori del GAD, Gruppo Arte Drammatica di Codigoro, guidato da Dante Lanzoni.

Oltre alle poesie della raccolta dialettale, nel corso del pomeriggio verranno anche lette alcune poesie tratte dalle numerose pubblicazioni in lingua italiana prodotte dal poeta negli ultimi anni che hanno già raccolto vivi consensi e numerosi riconoscimenti in concorsi poetici e letterari italiani.

La manifestazione, che fa parte della 4° edizione della Primavera Pomposiana è organizzata dalla Associazione Pomposa Eventi insieme al rettorato della Abbazia di Pomposa, in collaborazione con il Circolo Fedic Delta del Po e l’Associazione Pro Delta. Gli eventi hanno il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Polo Museale, dell’AICCRE Emilia-Romagna e del Comune di Codigoro, sono tutti a ingresso libero.

Informazioni: https://ape.abbaziadipomposa.it / info@ape.abbaziadipomposa.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)