Skip to main content

Pista ciclopedonale: sorgerà tra due file di alberi di nuova piantumazione

Da: Comune di Bondeno

Pista ciclopedonale via “rolando malaguti”. sorgera’ tra due file di alberi di nuova piantumazione
Fabio Bergamini e Marco Vincenzi: «creeremo un circuito che colleghi la zona di borgo scala e il centro, con le scuole medie e l’asilo di via granatieri di sardegna, attraverso un’unica rete di ciclabili»
Il progetto di unire in una sola “rete” di piste ciclabili il Quartiere del Sole, verso il centro del paese, è ormai un fatto. Soprattutto, dopo lo stanziamento di circa 300mila euro durante l’ultimo consiglio comunale, che consentiranno di intervenire per collegare con un’unica “maglia” strategica i vari monconi dei percorsi protetti sviluppatisi nel corso degli anni. Come quello che arriva agli istituti scolastici di via Gardenghi (le scuole primarie e medie dell’Istituto “Bonati” di via Gardenghi e l’asilo di via Granatieri di Sardegna), via XX Settembre, in direzione del quartiere di Borgo Scala, e da lì fino al centro cittadino. «Sul nuovo ponte di Borgo Scala – avvertono il sindaco Fabio Bergamini e l’assessore ai lavori pubblici, Marco Vincenzi – realizzeremo anche un percorso ciclabile illuminato, ed intendiamo sviluppare lungo tutta via Rolando Malaguti (che è la nuova strada di collegamento al ponte stesso) un percorso protetto che andrà a collegarsi con il cuore del Quartiere del Sole. Non si tratta di un progetto nato oggi – ricordano Bergamini e Vincenzi – dal momento che tutta la legislatura è stata incentrata su politiche di messa in sicurezza degli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti) con una pluralità di misure: dalla mitigazione del traffico, alla creazione e messa a punto di piste ciclopedonali nel capoluogo, come nelle frazioni. Come il percorso creato in viale Matteotti, che è un altro tassello del mosaico. I 300mila euro approvati in consiglio – concludono – sono un ulteriore stimolo ad andare in questa direzione, completando via Rolando Malaguti». Nel nuovo percorso, questa pista ciclopedonale dovrà creare un collegamento con via XX Settembre (che entra in via Granatieri di Sardegna vicino all’asilo) e quella che costeggia l’area dell’ex zuccherificio, arrivando in centro. La ciclabile parallela a via Rolando Malaguti sarà un attraversamento protetto da due file di alberi. Essenze arboree di nuova piantumazione, come spiega lo stesso Marco Vincenzi. «Unitamente a questo – spiega l’assessore – sono stati stanziati altri 150mila euro per continuare la manutenzione su tutto il territorio comunale del verde pubblico, che continueremo a fare, dopo avere già messo in sicurezza rispetto ai pericoli delle piante più vetuste tutti i parchi e gli spazi frequentati dalle famiglie e dai bambini».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)