Pink Lady® Day #2 Al Centro “Zero Sprechi e Ottimizzazione delle Risorse Naturali”
Da: Ufficio Stampa Pink Lady
“Entrate nel cuore dei nostri frutteti”: è questo il claim con cui l’APLE-Associazione Pink Lady® Europa, in occasione della seconda edizione del Pink Lady®Day, in programma dal 5 al 9 novembre, invita a conoscere più da vicino il proprio modello sostenibile. L’iniziativa prevede porte aperte a frutteti e stazioni di confezionamento, per incontrare i protagonisti e i valori di una filiera equo-solidale basata su un modello unico.
Bologna, 25 ottobre 2018 – “Zero Sprechi e Ottimizzazione delle Risorse Naturali” è il tema protagonista del Pink Lady®Day#2, l’evento che l’Associazione Pink Lady® Europe -formata da11 vivaisti, 2600 frutticoltori, 90 stazioni di imballaggio, 15 distributori autorizzati – replica per il secondo anno consecutivo nei tre paesi dove la mela è coltivata, ovvero Italia, Francia e Spagna.
A livello nazionale,l’iniziativa per la quale sono stati coinvolti e sensibilizzati gli oltre 1.900 frutticoltori associati,si rivolge ad istituzioni e amministratori locali, scuole primarie, enti professionali, fornitori e giornalisti. Tutti invitati a scoprire una realtà produttiva d’eccellenza, un modello sostenibile legato al territorio, fatto di aziende agricole di piccole dimensioni, frutteti a misura d’uomo regolarmente curati e rinnovati ed un rigido presidio della qualità.
In questa seconda edizione del Pink Lady®Day, tre sono le iniziative già programmate da altrettanti produttori-distributori Pink Lady®: martedì 6 novembre VOG, presso la cooperativa Biosüdtirol (BZ), prevede la visita guidata ad un frutteto bio, a cui seguirà una degustazione in azienda. Mercoledì 7 novembre sarà la volta di Zani presso l’azienda Agricola Donati Giuliano, con una vera e propria lezione sul campo rivolta agli studenti dell’Istituto Agrario di Faenza che toccheranno con mano le tecniche volte al risparmio idrico ed energetico utilizzate dai produttori di Pink Lady® e termineranno la giornata con la raccolta delle mele e una merenda nel frutteto. Ed, infine, venerdì 9 novembre Mazzoni, presso la Cooperativa C.I.C.O (FE), dove sarà organizzata una giornata dedicata al tema “Zero Sprechi e Ottimizzazione delle Risorse Naturali” filo tematico conduttore del Pink Lady® #2, interamente rivolta alla componente femminile della filiera ortofrutticola e di settori professionali ad essa collegati.
Tre eventi per vivere un momento di immersione totale nel mondo di Pink Lady®, la mela unica per il suo colore, per il gusto e per il concreto impegno di responsabilità sociale che si traduce in azioni mirate, virtuose e declinate in tutta la filiera produttiva della mela Pink Lady®.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)