Skip to main content

Pineta a Volano

Sembra un bosco segreto, un sentiero misterioso dove anche i dettagli più minuziosi e invisibili ai nostri occhi distratti, trovano significato e spazio, a sostenere l’intera rete della vita. Risalta una grande macchia di colore verde, non monocromatica, ma variegata e plurale. Su questo sfondo emozionante, la pineta vuole rassicurarci e, al contempo, richiamarci a una maggiore comprensione. Perciò le siamo riconoscenti.

“[…] l’economia della natura è il primo e fondamentale fattore di sussistenza su cui si fonda qualsiasi modello di sviluppo. La natura produce beni e servizi quali l’acqua che viene riciclata e distribuita attraverso il ciclo idrico, i microrganismi che rendono fertile il suolo, l’impollinazione che consente alle piante di riprodursi. L’ingegno e le capacità produttive degli esseri umani appaiono insignificanti in confronto all’economia della natura.

(da “Il bene comune della terra” di Vandana Shiva)

Foto di Foto di Stefania Ricci Frabattista

In foto: Pineta del Lido di Volano, Lido di Volano: località più a nord del litorale di Comacchio, prende il nome da un ramo dell’antico corso del fiume Po. La pineta demaniale è un’oasi naturale dove è assai gradevole inoltrarsi, è molto apprezzata da chi si rivolge ad un turismo ambientale. L’area consiste in arenili di recente formazione, rimboscati a metà degli anni ’30 per preservare le dune dall’erosione marina.

logo-korakoinèKoraKoinè è un’Associazione di promozione sociale e culturale nata a Ferrara nel 2014. Tra le finalità, quella di promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione e diffusione della cultura del territorio, in accordo con l’art.9 della Costituzione italiana, che tra i principi fondamentali riconosce la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio della nazione.

Clicca qui per visitare la pagina Facebook dell’associazione

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Associazione KoraKoinè



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)