Skip to main content

PILASTRI… 3500 ANNI FA

Presentazione dei Volumi de I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia, società e ambiente nel territorio di Bondeno
La serata ha l’obiettivo di presentare direttamente al pubblico le principali scoperte effettuate nelle sei campagne di scavo (2013-2018) finanziate dal Comune di Bondeno, con la direzione scientifica del dott. Valentino Nizzo (già Soprintendenza Archeologia) e del prof. Massimo Vidale (Università di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali). Durante la presentazione si alterneranno sul palco alcuni degli autori dei saggi e degli articoli presenti nei due volumi della pubblicazione, che presenteranno brevemente le loro scoperte e ciò che è stato effettuato per reggiungerle. Tutta questa enorme mole di dati archeologici e biologici – grazie a cui la Terramara di Pilastri si può definire uno dei siti archeologici padani dell’età del Bronzo più studiati in assoluto e studiati a più ampio spettro – contribuisce a dare dettagli dell’immagine di quello che doveva essere l’antico villaggio che un tempo sorgeva nel luogo di Pilastri, dell’ambiente in cui era inserito, delle attività che vi si svolgevano, e di ciò che vi venne dopo. Il tutto senza dimenticare l’esperienza fondamentale svolta dallo stesso cantiere di scavo nel coinvolgimento del pubblico e delle scuole, un vero e proprio laboratorio di “archeologia partecipata“.
La serata vuole essere anche un tributo e un ringraziamento a Pilastri, e a tutti i pilastresi – associazioniaziendeprivati cittadini – che in questi quasi 10 anni hanno sostenuto e aiutato il progetto a crescere, e senza i quali nulla di quanto scritto sarebbe stato possibile.
 
La serata è organizzata da team Scavo della Terramara di PilastriGruppo Archeologico di Bondeno e Associazione Bondeno Cultura, in collaborazione con Città di BondenoCooperativa “Arte e Spettacolo Unità e Progresso” e Pilastriamo, sotto gli auspici di Ministero della CulturaUniversità degli Studi di Padova e Università di Ferrara.
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)