Piantala! | Da domani sera 9 aprile a Wunderkammer si impara a progettare il proprio giardino
Da ufficio stampa Info Wunderkammer
Come nasce il progetto di un giardino? Esiste un confine tra giardino e natura? Il corso Piantala!, giunto alla sua terza edizione e a cura di Basso Profilo, desidera introdurre alla cultura inglese del progetto di giardini, grazie agli insegnamenti appresi dal curatore Manfredi Patitucci alla Birkbeck University di Londra. Parte domani sera lunedì 9 aprile dalle 20 alle 22 a Wunderkammer (via Darsena, 57 Ferrara), ‘Piantala! 10 lezioni di Garden Design’, che insegna “a conoscere il confine tra giardino e natura, il ruolo fondamentale svolto dai giardini – anche i più piccoli – nei confronti della qualità dell’ecologia urbana” come spiega Manfredi Patitucci. All’interno delle dieci lezioni s’impareranno le basi di scienza del suolo e di botanica, ampio spazio verrà dato alla progettazione e al ‘Planting Plan’, sviluppando in più una lezione dedicata agli alberi.
Manfredi Patitucci si è formato a Londra, alla Birkbeck University, dove ha appreso la storia, la scienza e la cultura del giardino. Ha studiato allo IUAV-Istituto Universitario di Architettura di Venezia e allo IUG-Institut d’Urbanisme de Grenoble, in Francia. Fotografo prima, garden designer poi, fa sue l’arte e la filosofia sottese alla creazione di uno spazio verde, armonico. Suo è lo sviluppo del progetto Bosco Claudio Abbado a Ferrara. È inoltre presidente dell’associazione Basso Profilo.
Piantala! si terrà tutti i lunedì dalle 20.00 alle 22.00. Ultimi posti disponibili, per info e iscrizioni: m.patitucci@rigenerazioneurbana.org.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)