Skip to main content

Pettazzoni (LN): lotta a zanzare e cimici portatrici di malattie per l’uomo e responsabili di danni alle culture

Articolo pubblicato il 12 Marzo 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna

“IL CALDO ATIPICO DEL MESE DI MARZO E CON UN INVERNO MOLTO MITE ALLE SPALLE , MOLTO PROBABILMENTE FAVORIRA’ IL PROLIFERARE DI INSETTI IN PARTICOLARE DI ZANZARE E CIMICI – SPIEGA IL CONSIGLIERE REGIONALE DELLA LEGA MARCO PETTAZZONI – CON CONSEGUENZE NEGATIVE NEI CONFRONTI DELLA SALUTE DELL’UOMO E ANCHE DANNI ALLE COLTIVAZIONI”.
PROPRIO PER TALI MOTIVI, PETTAZZONI HA PRESENTATO UNA INTERROGAZIONE ALL’ASSESSORE COMPETENTE DI VIA ALDO MORO PER CHIEDERE DI ATTIVARSI PER CONTRASTARE LE POSSIBILI CONSEGUENZE PROVOCATE DAGLI INSETTI .
INFATTI – EVIDENZIA L’ESPONENTE DEL CARROCCIO – CI SONO PARTICOLARI INSETTI, COME LA CIMICE ASIATICA HALYOMORPHA HALYS PORTATRICE DI DANNI IRREPARABILI IN MOLTE COLTIVAZIONI AGRICOLE”. PETTAZZONI CONTINUA “NON PARLIAMO POI DELLE ZANZARE CHE SOPRATTUTTO IN SOGGETTI DEBOLI PUO’ PROVOCARE INFEZIONI E MALATTIE CHE SE NON BEN CURATE PORTANO ANCHE ALLA MORTE. VA DETTO CHE L’ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’ DEDICA GRANDE ATTENZIONE ALLA SORVEGLIANZA DELLE ALBOVIROSI ED IN PARTICOLARE ALLA CIRCOLAZIONE DEGLI INSETTI VETTORI AL FINE DI PREVENIRE E CIRCOSCRIVERE EVENTUALI EMERGENZE EPIDEMICHE. VORREI QUINDI AVERE DALLA REGIONE RISPOSTE IN MERITO E CAPIRE SE SONO GIA’ STATI PRESI PROVVEDIMENTI A RIGUARDO, QUALI RISORSE SONO STATE MESSE IN CAMPO E IN QUALI TEMPI E SE IN CAMPO SANITARIO SARANNO ATTIVATI PROTOCOLLI PER GESTIRE EVENTUALI PICCHI DI RICOVERI”
PETTAZZONI POI, NELLA VESTE ANCHE DI CONSIGLIERE COMUNALE DI CENTO, PONE LE STESSE DOMANDE CON UNA INTERROGAZIONE AL SINDACO DI CENTO FABRIZIO TOSELLI PER SAPERE SE IL COMUNE SI E’ GIA’ ATTIVATO E IN QUALI MISURA. “ SOPRATTUTTO – EVIDENZIA PETTAZZONI – PER EVITARE COME GIA’ AVVENUTO LO SCORSO ANNO SI RIPETANO CASI DI MALATTIE GRAVI CHE HANNO PORTATO ALLA MORTE UN CITTADINO DEL TERRIOTRIO CENTESE. MI RIUSULTA CHE ANCORA NON SIANO STATE PRESE MISURE E AZIONI SPECIFICHE PER CONTRASTARE IL PROLIFERARE DI INSETTI CHE QUEST’ANNO SI STIMA SARANNO IN NUMERO ANCORA MAGGIORE RISPETTO AGLI ANNI PASSATI. VORREI ANCHE SAPERE QUALI E QUANTE DOTAZIONI DI PRODOTTI INSETTICIDI E LARVICIDI SIANO STATI MESSI GRATUITAMENTE A DISPOSIZIONE DELLA CITTADINZA”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani