Peter Weiss e lettura de “L’Istruttoria” presso la Biblioteca Bassani
Da: Organizzatori
Teatro Nucleo/Teatro Julio Cortazar in collaborazione con Biblioteca Bassani. 12 Dicembre 2019, Biblioteca Bassani, incontro con Peter Weiss.
Il Teatro e la Biblioteca del territorio si incontrano per un progetto comune, nel quale le parole degli scritti, le opere, i documenti da cui sorgono gli spettacoli teatrali in creazione al Teatro Nucleo trovano ospitalità nella Biblioteca attraverso la presentazione degli autori; successivamente gli spettacoli oppure frammenti importanti sono posti all’attenzione dei presenti. In taluni casi, data la loro complessità, gli spettacoli saranno presentati presso il Teatro Julio Cortazar.
Peter Weiss sognava con dare vita ad una Commedia tedesca; parafrasando l’Inferno scrive L’istruttoria utilizzando solamente le parole scritte negli atti dell’Istruttoria del processo ai criminali di Auschwitz, celebrato a Frankfurt nel 1964. Il primo processo tentato dalla Giustizia del ricostituito Stato tedesco ai crimini e ai criminali dei Lager. A confronto vittime sopravvissute ai campi di sterminio e i loro boia.
Ore 15 Presentazione della rassegna e dell’autore Peter Weiss;
Ore 16 Lettura dell’ Istruttoria : gli attori del laboratorio Atlante del Teatro Nucleo daranno vita ad una lettura attiva dell’Istruttoria, presso la sala della Biblioteca Bassani.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)