Skip to main content

Persone scomparse – violenza in famiglia – stalking

Articolo pubblicato il 11 Settembre 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Coordinatore Provinciale DICCAP

Lo scrivente DiCCAP, in collaborazione con il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) organizza una giornata tecnico-formativa per addetti ai lavori sul tema:
PERSONE SCOMPARSE – VIOLENZA IN FAMIGLIA – STALKING

L’incontro si terrà domani 11 settembre dalle ore 14.30 alle 18 presso il Centro Promozione Sociale IL PARCO, in Via della Canapa 2, Ferrara.

Interverranno l’Ispettore Capo Massimo Perrone della Polizia Locale di Cento (FE) e l’Ispettore Andrea Parmeggiani della Polizia Locale Valsamoggia (RE).

Il tema “Persone Scomparse” è stato oggetto, a livello nazionale, di protocollo d’intesa per la formazione del personale di Polizia Locale, tra il SULPL e l’Associazione PENELOPE, i cui membri sono principalmente familiari di persone scomparse.

Saranno presenti ed interverranno per condividere la loro vicissitudine, la presidente di Penelope Emilia-Romagna, signora Marisa Golinucci, insieme ad altri congiunti di persone accomunate dallo stesso destino.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani