Skip to main content

Per la rassegna “Il Cinema Ritrovato” arriva “La Febbre del Sabato Sera” all’Apollo Cinepark

Da Apollo Cinepark

Martedì 19 all’Apollo… si balla! Alle 21.00, infatti, per la rassegna “Il Cinema Ritrovato” – in collaborazione con la Cineteca di Bologna – arriva “La Febbre del Sabato Sera”, cult degli anni ’70.
Restaurato in 4K nel 2016 da Paramount e dal regista John Badham presso i laboratori Technicolor e Deluxe a partire dal negativo originale 35mm e dalle tre matrici 35mm, la pellicola racconta le peripezie dell’italoamericano Tony Manero, per il quale il ballo è strumento di riscatto sociale e morale.
John Travolta, vestito di bianco tra i colori pop della pista e la colonna sonora dei Bee Gees, quintessenza della disco music, è l’eroe proletario di uno dei film musicali di maggiore successo di sempre, un vero e proprio culto che ha impresso un segno indelebile nella storia del cinema e del costume. Dietro lo sfavillio delle luci stroboscopiche, resta l’amarezza di un crudo ritratto giovanile, sullo sfondo di una Brooklyn livida e marginale.

Per “Apollo Arte e Cultura”, inoltre, ritornano in programmazione Loving Vincent, film evento sulla vita e l’arte di Van Gogh, e Egon Schiele – Death and the Maiden sulla controversa figura dell’artista austriaco.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)