Per i clienti Hera visita gratuita riservata a “La ragazza con l’orecchino di perla”
da: ufficio stampa Hera
Venerdì 7 febbraio promozione sul sito web aziendale per i clienti della multiutility. Due accrediti omaggio a testa ai clic più veloci per la visita guidata gratuita alla mostra “Il Mito della Golden Age da Vermeer a Rembrandt”, il 20 febbraio a Bologna, a Palazzo Fava
Il Gruppo Hera sostiene la mostra Il Mito della Golden Age da Vermeer a Rembrandt, ospitata a Palazzo Fava, a Bologna, dall’8 febbraio al 25 maggio. Fra le opere esposte, la star indiscussa è La ragazza con l’orecchino di perla, celebre capolavoro di Vermeer conservato al Mauritshuis Museum dell’Aja.
Grande promozione per i clienti di Hera, che possono provare ad aggiudicarsi due accrediti a testa per partecipare all’esclusiva apertura serale di Palazzo Fava, con visita guidata gratuita alla mostra, in programma per giovedì 20 febbraio alle ore 19:45.
La promozione sarà on-line su www.gruppohera.it a partire dalle ore 11 di venerdì 7 febbraio. I primi 30 clienti, i più veloci fra quelli che inoltreranno la richiesta compilando l’apposito form accessibile dalla pagina web della promozione, riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica una mail di notifica con tutte le istruzioni per l’accredito.
ATTENZIONE. I posti sono limitati quindi solo i primi a farne richiesta potranno aggiudicarsi gli accrediti.

Sostieni periscopio!
HERA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)