Per danzare non servono gli occhi
Determinazione, passione e forza di volontà.
Alicia Alonso, ballerina cubana diventata cieca nel corso della sua carriera, rappresenta a pieno questi caratteri.
La perdita della vista non la portò al ritiro dalle scene, anzi. L’arte della futura fondatrice del “Balletto Nazionale di Cuba” continuò a lasciare senza fiato gli spettatori e ad essere sempre più richiesta, vista come qualcosa di unico e di inspiegabilmente perfetto.
La danza diviene esigenza, ragione di vita, qualcosa che non teme ostacoli e barriere.
“Ballai nella mia mente. Accecata, immobile, distesa nel letto, mi esercitai a ballare Giselle”
Alicia Alonso
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)