PER CERTI VERSI
Scriccioli e leggerezza
Corrado Govoni, poeta ferrarese nato a Tamara il 29 ottobre 1884 e morto a Lido dei Pini, nei pressi di Anzio, il 20 ottobre 1965. Questa settimana vorrei proporre un collegamento ideale tra questo grande poeta italiano, spesso dimenticato, e il sottoscritto. E vorrei donare attraverso i suoi e i miei versi un po’ di leggerezza. Buona lettura.
LO SCRICCIOLO
Su e giù va e viene sempre inquieto,
fruga e becca tra gli spini:
qua un seme, là una goccia ed una foglia
senza che di mangiar abbia gran voglia,
senza sapere se voli o se cammini.
Somiglia alle ragazze più vivaci:
le tieni ferme solo con i baci.
CORRADO GOVONI
Tu non sei
Come le donne più vivaci
Tu non ti fermi
Neanche con i baci
Sei bellezza in viaggio e movimento
Lo splendore di maggio
Del poeta quiete e struggimento
Per un’istantanea
Che non t’afferra
In sogno mare sei
Di trenta colori
E più
Acqua bruna
Di sabbia e terra
Creta
Memoria di calcio
E di una notte
Un po’ indiscreta
Tu sei il movimento
Che mi piace
Mi stimola
Come il mare
Si ancora il mare
I suoi colori
In perenne mutamento
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]
In copertina: elaborazione grafica di Carlo Tassi

Sostieni periscopio!
Roberto Dall’Olio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)