Skip to main content

People mover, il presidente Bonaccini: “Ci abbiamo sempre creduto, facciamo la nostra parte”

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia Romagna

La Regione interviene per la realizzazione dell’opera con 27 milioni di euro

“E’ una delle priorità del nostro mandato: ci abbiamo sempre creduto, e facciamo la nostra parte. Parliamo di un’opera che assicurerà una competitività straordinaria alla città di Bologna, esaltandone la collocazione strategica: centro dell’Emilia-Romagna, crocevia dei traffici a livello nazionale e realtà sempre più proiettata verso ciò che è Europa e resto del mondo”. Queste le parole del presidente della Regione Stefano Bonaccini all’annuncio dell’avvio ufficiale dei lavori per il People mover.
Per l’infrastruttura che a Bologna collegherà l’aeroporto Marconi con la stazione centrale (previsti 36 mesi di cantiere, con termine dei lavori a ottobre 2018 ed entrata in funzione della navetta nel 2019), la Regione interviene con uno stanziamento di 27 milioni di euro.
Un’infrastruttura rapida, veloce e sostenibile, prosegue il presidente, “a servizio dell’aeroporto Marconi e della stazione dell’Alta velocità, che consentirà di trasportare in pochi minuti le persone che arrivano in entrambi gli hub, portali d’ingresso su Bologna e sulla città metropolitana e, al tempo stesso, a servizio dell’intero territorio regionale”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)