Skip to main content

PD: interrogazione su visita notturna a Palazzo dei Diamanti

Da: Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico

Premesso che la sottoscritta consigliera è stata informata da un cittadino che la notte precedente l’inaugurazione della mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”, ossia la notte tra il 29 novembre e il 1 dicembre u.s., alle ore 01.30 circa entravano a Palazzo Diamanti l’Assessore Gulinelli e il Presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi (ed una terza persona non identificata); che tale ingresso – se confermato – mostra tratti di innegabile originalità, non cogliendosi la necessità di una visita (ancorché di controllo) in orario notturno;

Si richiede al Sig. Sindaco se il fatto sopra descritto corrisponda al vero; in caso affermativo, di quantificare quali costi abbia avuto l’ingresso notturno (straordinari del personale di custodia, illuminazione, etc); se sia stata fatta una valutazione di sicurezza prima di tale accesso e se l’assicurazione copra un incidente (qualcuno ad esempio che si faccia male in orario in cui il museo dovrebbe essere chiuso) o un episodio delittuoso (qualcuno ad esempio che entri nel museo per rubare un’opera o per danneggiarla, approfittando dell’apertura non consona) che si verifichino in un caso come quello sopra descritto e chi ne risponderebbe; quali siano, se sono note, le ragioni che hanno indotto l’Assessore alla Cultura e il Presidente di Ferrara Arte a tale inusuale visita; se – accertato tutto quanto in premessa – si intenda utilizzare i beni monumentali di Ferrara come delizie per il tempo libero della corte di chi, per ruolo, vi ha accesso privilegiato.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)