Skip to main content

Pausa Estiva per le Celebrazioni in Rito Antico a Ferrara

Articolo pubblicato il 25 Maggio 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: Nuovo Movimento Liturgico Benedettiano Ferrara

Domenica 31 Maggio alle ore 17 sarà celebrata l’ultima S. Messa Festiva nella Forma Straordinaria del Rito Romano presso la Chiesa di S. Chiara, C.so Giovecca, 179 in Ferrara, prima della pausa estiva.

Le celebrazioni riprenderanno regolarmente dopo l’estate, in data da stabilire, ma che sarà tempestivamente resa nota. Anche di alcune celebrazioni che si terranno durante l’estate verrà data comunicazione.

Nel frattempo desideriamo ringraziare l’Arcivescovo Mons. Luigi Negri, che “ha ribadito più volte, ed in più occasioni, che la forma extra-ordinaria è bene accolta nella sua Arcidiocesi e deve essere offerta a tutti coloro che lo chiedano nei modi debitamente indicati dal […] Motu Proprio [Summorum Pontificum]”, Don Enrico Peverada, incaricato per la celebrazione della S. Messa in rito antico in diocesi, gli altri sacerdoti che collaborano con lui, e la Fraternità di Comunione e Liberazione di Ferrara, per l’ospitalità che ci hanno offerto presso la Chiesa di S. Chiara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani