Skip to main content

Patrizia Benetti con Leonardo Veronesi: brividi e paura alla libreria “Ibs+Libraccio”

Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Organizzatori

Venerdì 20 ottobre, alle ore 18.00, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino (Libreria Ibs+Libraccio, in piazza Trento-Trieste a Ferrara), si terrà la presentazione del libro della scrittrice ferrarese Patrizia Benetti: “Tenebre padane – 30 storie di paura” (Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’), che si fregia della prestigiosa prefazione di Nicola Lombardi.
Introduce Silvia Bottoni.
Dialoga con l’autrice il cantautore Leonardo Veronesi.
Letture a cura dell’artista Maurizio Ganzaroli.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini.

E allora aspettatevi di tutto, perché quella che esplorerete in queste pagine è una dimensione popolata da spettri vendicativi e bambini diabolici, da streghe e sirene, da demoni e giocattoli assassini; è un mondo intessuto di maledizioni, di notti insonni, di follie latenti, fra ombre e scricchiolii che intarsiano con bassorilievi d’orrore le vite dei personaggi la cui colpa è spesso quella di fare la cosa sbagliata al momento sbagliato, o di trovarsi dove non dovrebbero, o ancora di compiere scelte con le quali avvelenano e disgregano le loro esistenze. L’immaginazione di Patrizia Benetti è un’esplosione di fuochi d’artificio color sangue, è un martello con cui si diverte a infrangere il reale in mille schegge affilate. E la sua passione per la narrativa macabra è una vera vocazione, sincera.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani