Passi nella memoria
Da: Istituto Comprensivo 1
Il giorno 27 gennaio 2017, alle ore 11, nel piazzale della scuola Mario Poledrelli, i bambini delle classi quinte della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria Tasso insieme ai loro insegnanti, eseguiranno danze popolari ebraiche per celebrare uniti la Giornata della Memoria. L’esperienza, già proposta con successo lo scorso anno, intende trasmettere il valore della pace e della fratellanza, attraverso la musica e la danza, utilizzando il linguaggio del corpo comune a tutti, per avvicinare le persone, facilitare la socializzazione e creare identità di gruppo. Musica e danze saranno intervallate da letture e interventi da parte dei giovani studenti.
Sono invitate le famiglie, i residenti del quartiere e chi voglia condividere con noi questo momento.
In allegato la locandina dell’evento e le foto dell’esperienza dello scorso anno.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)