Passeggiata Culturale nella Certosa di Ferrara
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Organizzatori
Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio ore 15.00
Necropolis!
Itinerario nelle Belle Arti e nella Storia Patria
Appuntamento alle ore 15.00 presso il Sagrato del Tempio di San Cristoforo alla Certosa – Cimitero Monumentale di Ferrara.
La chiesa di San Cristoforo riapre.jpg
Sono ormai trascorsi 7 anni dal sisma che nel maggio del 2012 ha ferito i beni culturali delle Terre Estensi. Oggi la Certosa, Cimitero Monumentale di Ferrara, torna ad essere in larga parte accessibile. Si tratta di una occasione straordinaria per ripercorrere due secoli di storia locale e nazionale, in uno dei complessi monastici tra i meglio conservati del Rinascimento ferrarese. L’itinerario ha inizio con l’ingresso nel Tempio di San Cristoforo alla Certosa, la visita prosegue negli spazi del monastero trasformato in Camposanto a partire dal 1811. Vedremo le memorie della Ferrara estense, pontificia, giacobina e risorgimentale, i luoghi di sepoltura dei martiri della Rivoluzione Fascista e della Resistenza al fascismo, le memorie dei tanti caduti nelle due guerre mondiali nonché dei più noti artisti ferraresi: Giovanni Boldini, Gaetano Previati, Giuseppe Mentessi, Filippo De Pisis. La Certosa è infatti un Bene Comune di proprietà pubblica custode non solo della pietas cittadina ma di frammenti significativi di arte e storia italiana ed internazionale e davvero, è il caso di dire….vale una gita!
Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!
Durata circa due ore. Non occorre la prenotazione!

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani