Partigiani oggi, Laura Rossi: “In nome dell’utopia, contro la moderna subdola repressione”
Laura Rossi, operatore artistico-culturale
La Resistenza era basata su ideali talmente grandi da non avere confini nè di tempo nè di spazio. Era l’inseguire un’utopia per cercare di divenire migliori, più uniti, solidali e liberi. I nostri nonni e i nostri padri, cresciuti nel rispetto della Patria, delle persone, dell’onestà erano tutori di moralità e di fratellanza che,purtroppo, oggi resiste presso una minoranza di persone che, secondo l’ormai sentire comune, sono considerati dei poveri nostalgici fuori dal tempo.
Essere Partigiani oggi, significa combattere per quella meravigliosa utopia per la quale hanno lottato e sono morti uomini e donne senza curarsi di quei finti valori (fama, ricchezza, carriera…), cui la stragrande maggioranza delle persone oggi conforma la propria vita, senza più ideali nè senso di fratellanza e di Patria.
Oggi, più che mai bisogna affrontare battaglie e lotte contro la repressione delle libertà, perchè oggi la repressione esiste ancora anche se sotto forme diverse: il precariato del lavoro, la disuguaglianza sociale… Bisogna cercare di recuperare la nostra Storia e sconfiggere la pseudo-politica disfattista che ha creato disinteressamento e apatia, soprattutto nella nuova generazione.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)