Skip to main content

Partigiani oggi, Giuseppe Gattino: “L’individuale assunzione di responsabilità può essere rivoluzionaria”

Articolo pubblicato il 27 Settembre 2014, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: 1 minuto


Giuseppe Gattino, imprenditore

In tempi “liquidi” come i nostri, in cui gli schieramenti difficilmente possono essere ricondotti ai valori della tradizione politica del Novecento, credo sia giusto lottare per difendere il valore della responsabilità individuale. La battaglia da combattere non è banale, perché chiedere alle persone – qualunque potere esse abbiano – di rispondere di ciò che fanno e di riconoscere la propria responsabilità nei processi in cui sono coinvolti, può essere rivoluzionario.

Non si tratta di cercare capri espiatori o di inseguire slogan che esorta(va)no alla rottamazione della vecchia classe dirigente: riconoscere le proprie responsabilità è il primo passo verso il cambiamento. Pensiamo alla lunga crisi che stiamo vivendo e alle sue conseguenze sulla vita di ognuno di noi: ancora oggi non sappiamo chi ringraziare e le responsabilità per i disastri di questi anni si perdono in un mare di alibi.

I nemici da combattere sono coloro che si nascondono nei corridoi del potere, delle clientele e della viltà organizzativa. I nuovi partigiani sono le persone che non hanno paura di decidere, che fanno quello che dicono e che se ne fregano delle appartenenze e delle rendite di posizione.

Tutto questo è poco poetico: sarebbe più facile parlare della fame nel mondo e degli abusi delle multinazionali, o della finanza barbara e delle mafie. Ma anche lì il male attecchisce perché le persone non hanno il coraggio di rispondere di ciò che fanno. Ed ecco perché lottare per trovare quel coraggio è un dovere al quale non possiamo sottrarci.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani