Partigiani oggi, Fabio Isman: “Valori e nemici sono quelli di sempre”
Tempo di lettura: < 1 minuto
Fabio Isman, giornalista
I riferimenti ideali della Resistenza (civile, ancora oggi), sono quelli di sempre, per cui i nostri padri e nonni andarono sulla montagna: un Paese libero, laico, democratico, civile, basato sulla Costituzione che possediamo anche grazie al loro lascito. Anche i nemici di tutto questo sono quelli di sempre: chi ancora si ostina in ideologie superate, razziste o fasciste; i negazionisti, ai quali non è bastata la lezione della storia che non vogliono riconoscere; chi vorrebbe un Paese che non può essere il nostro, nato dalla Resistenza, e che vivrà sempre nel suo nome.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani