Partecipazione
7 maggio 2016: Oggi a Roma è giornata di manifestazioni, due cortei di persone che forse hanno in testa e – ci verrebbe da dire – anche nei piedi un altro modello di società rispetto a quella che si sta prospettando per il prossimo futuro. Uno è quello contro il Ttip, il Transatlantic Trade and Investiment Partnership, un accordo per la creazione di un mercato unico di prodotti e investimenti, sul quale Europa e Stati Uniti stanno negoziando dal 2013.
L’altro è l’iniziativa “Emergenza cultura: difendiamo l’art.9”, partita da una proposta dello storico dell’arte Tomaso Montanari e alla quale sino a ora hanno aderito Alberto Asor Rosa, Salvatore Settis, Paul Ginsborg, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, l’ex ministro del Mibact Bray e il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci. (Vedi)
A fine mattinata questo corteo si unirà alla manifestazione Stop Ttip.
Il sito della manifestazione
Stop Ttip

Faccio un gesto e manifesto
Guardo il cielo…
(BandaBardò)

Sostieni periscopio!
Federica Pezzoli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)