Skip to main content

Parte la nuova rassegna itinerante di lirica Comacchio all’Opera. Lidincanto

Giovedì 28 giugno si alzerà il sipario, in Piazzale Ballardini, al Lido di Pomposa, sulla nuova rassegna itinerante di lirica sotto le stelle, “Comacchio all’opera. LidiIncanto”. Il baritono Paolo Canteri, direttore artistico della rassegna, organizzata dall’Amministrazione Comunale con l’intento di diversificare l’offerta di intrattenimento turistico, condurrà gli spettatori in un percorso musicale che da Mozart alla musica contemporanea di P.T. Tosti attraverserà tre secoli, tra arie celebri, opera, operetta e bel canto. Andranno in scena sei serate sotto le stelle, in una cornice balneare, impreziosita dalle più belle arie di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini, Lehàr, in alternazna a sinfonie al pianoforte, eseguite dal Maestro Alessandro Marini con l’intepretazione di Paolo Canteri. “Comacchio all’opera. LidiIncanto” è dunque un contenitore estivo ricco di iniziative musicali di qualità, di carattere classico, che prenderà il via giovedì, alle ore 21.15 dal lido di Pomposa. Tutti gli appuntamenti musicali sono ad ingresso gratuito. Tappa successiva, domenica 1° luglio, in Piazzale Caravaggio, al Lido di Spina, sempre con inizio, alle ore 21.15. Gli appuntamenti successivi di “Comacchio all’opera. LidiIncanto” avranno luogo, mercoledì 11 luglio, in viale Alpi Centrali al Lido degli Scacchi, domenica 22 luglio, in viale Jugoslavia, al Lido delle Nazioni, venerdì 10 agosto, in Piazzale Caravaggio al Lido di Spina ed, infine, domenica 19 agosto, in viale Ugo Bassi, a Porto Garibaldi.
Per informazioni si suggerisce di contattare gli uffici IAT dei lidi e del capoluogo.

Comune di Comacchio
Ufficio Comunicazione Istituzionale e Trasparenza

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)