Skip to main content

di Federica Mammina

Due recenti esperienze personali mi hanno suggerito questa riflessione. Solo le ultime di una lunga serie ben inteso. Parole dette lasciate cadere nel vuoto, promesse fatte e mai mantenute. Ogni volta torno a chiedermi: perché si dovrebbe dire qualcosa in cui non si crede o che non si sente? Forse perché si pensa che l’altra persona voglia sentirsele dire, o che sia la situazione a suggerirle, o ancora si dà ascolto solo allo slancio emotivo. La maggior parte delle volte non trovo risposta. So solo che a belle parole non seguite dai fatti, preferirò sempre un semplice silenzio. È molto più bello sorprendersi per una parola partecipe o un gesto inaspettato ma autentico, piuttosto che emozionarsi per vane parole se l’emozione poco più in là si infrange contro lo scoglio dell’incoerenza.
A chi fa questo d’abitudine dico che potrebbe anche capitare che qualcuno vi ascolti e magari un giorno abbia la pretesa di vedervi fare ciò che avete annunciato.

“Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti.”
Stefano Benni

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Redazione di Periscopio



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!