Parco Delta Po: il direttore di un parco naturale cileno in visita al Parco del Delta
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: Ufficio stampa: coop. Aleph
Felipe Correa, direttore di progetto della Fundacion Cosmos di
Santiago del Cile, che gestisce il parco del Rio Maipo sulla costa
cilena, è stato per due giorni a Comacchio, in visita al Parco del
Delta del Po dell’Emilia-Romagna – nell’ambito di una trasferta
italiana che lo ha portato in diverse altre località – per conoscere
le zone umide e le modalità di gestione del Parco stesso. “La nostra
fondazione gestisce il parco del Rio Maipo dal 2013 – ha detto Correa
-: siamo giovani, dobbiamo imparare come valorizzare l’area dal punto
di vista ambientale e della didattica, con l’intento di farla
conoscere ai cittadini cileni mantenendo un corretto livello di
salvaguardia dell’ambiente, che ospita più di 150 specie di avifauna,
fra stanziale e migratoria. Ecco perché la visita a una realtà come la
vostra, che conoscevo solo dal punto di vista teorico, è stata davvero
interessante”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani