Skip to main content

PARADOSSI
“Io, insegnante di geografia di Ferrara con 18 classi e 400 studenti…”

Diciotto classi divise in due scuole (e altrettanti Consigli di Classe ai quali presenziare), di cui una con ben tre sedi da raggiungere e solo due con parcheggio, per un totale di circa quattrocento alunni da gestire: è questa la denuncia di Enrico Gherardi, docente di ruolo di geografia nella Scuola Secondaria Superiore di Ferrara. Un problema che secondo il professore non riguarda solamente la gestione interna dei vari istituti ma anche la sua materia, tanto importante quanto sempre più bistrattata negli ultimi decenni dalle ultime riforme scolastiche.

Proponiamo di seguito la video-denuncia integrale inviataci dal prof. Gherardi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)