Skip to main content

Orchestra Città di Ferrara: Fioccano le scritture anche da fuori provincia

Articolo pubblicato il 10 Agosto 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Gli Amici della Musica Uncalm

L’Orchestra Città di Ferrara reduce in luglio dalle apprezzate prestazioni artistiche nel Castello Estense per le opere La Traviata e Il Trovatore è stata scelta per un due altri impegni operistici in Romagna, la Tosca di Giacomo Puccini, andata in scena al Castello Sismondo in Piazza Malatesta a Rimini, e la prossima Aida di Giuseppe Verdi che andrà in scena all’Arena Palutina di Sarsina, in provincia di Forlì, venerdì 12 agosto 2016.
«Sì – conferma Giovanni Polo, direttore artistico della Ocf e primo clarinetto dell’ensemble – nel nostro immediato futuro c’è un impegno sempre più crescente verso l’opera. Questa Aida sarà diretta dal maestro Fabrizio Da Ros, con cui abbiamo fatto anche la Tosca a Rimini con ottimo successo di pubblico e critica; ora stiamo provando a Sarsina, proprio in questi giorni. Siamo passati da un castello all’altro, da quello Estense di Ferrara a quello dei Malatesta di Rimini, alla storica Arena Palutina. Certo i luoghi esercitano anche su di noi orchestrali la loro suggestione. Ci spingono a dare il meglio. Questa Aida sarsinese poi è particolarmente ricca di belle voci, a cominciare dalla protagonista, Raffaella Battistini.»
Altri interpreti principali sono il tenore Massimiliano Pisapia nel ruolo di Radames, Varduhi Khachatryan in quello di Amneris e Francesco Baiocchi nei panni di Amonasro. La regia è di Gianmaria Romagnoli.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani