OPEN FIBER E VSIX INSIEME PER CONNETTERE IL NORDEST
Padova, 12 gennaio 2022 – Open Fiber ha connesso con l’xPoP Backbone il Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio dell’Università degli Studi di Padova – VSIX che gestisce l’Internet Exchange di Padova, snodo principale per il Nordest della rete internet. Un ulteriore passo in avanti nel collegamento attraverso reti performanti di tutti i maggiori Data Center e Neutral Access Point presenti nel nostro Paese per garantire prestazioni ottimali e alti standard di sicurezza nello scambio di informazioni a vantaggio di cittadini, aziende e amministrazioni pubbliche, in un’ottica di interoperabilità e integrazione. In VSIX si incontrano le reti della PA, degli operatori Internet e la rete della ricerca – GARR X – costituendo la porta di accesso a tutte queste realtà. Lo scopo del Centro è favorire lo svolgimento di attività volte all’ottimizzazione, anche sotto il profilo della sicurezza, delle infrastrutture di connettività – sia pubbliche che private – facilitando l’interscambio di dati fra gli enti attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche. La collaborazione tra Open Fiber e VSIX è, quindi, strategica in quanto permetterà lo sviluppo dei servizi innovativi rivolti al territorio che sempre di più richiedono un accesso a Internet performante, scalabile e affidabile. Una rilevante opportunità per il sistema economico e sociale del Veneto e del Nordest per sostenere la transizione digitale di imprese, pubbliche amministrazioni e del tessuto sociale. Sempre più applicazioni business critical si spostano verso ambienti Cloud remotizzati, con la conseguenza che lo scambio di dati tra Data Center, Neutral Access Point e Internet Exchange è in continua crescita. La rete Open Fiber utilizza le tecnologie di trasporto ottico più innovative presenti sul mercato ed ha già testato soluzioni per la trasmissione dei dati fino a 800Gbps su singolo canale ottico, per questo rappresenta la miglior soluzione possibile per permettere ai dati di viaggiare rapidamente e in sicurezza lungo tutto il nostro Paese.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)