Skip to main content

On line il nuovo sito dell’Europa del Copernico-Carpeggiani

da: Istituto di Istruzione Superiore “N. Copernico – A. Carpeggiani”

Il sito dedicato all’Europa dell’Istituto ‘Copernico-Carpeggiani’ si rifa il look e lancia in rete il restyling della prima versione. <>. Il sito è stato realizzato da Simone Ramini, Andrea Poluzzi e Alessio Facchini, alunni dell’ultimo anno del corso di Informatica, che sono stati coordinati dal docente Elia Melloni.
Connettendosi all’indirizzo http://www.iiscopernico.gov.it/mmediaproj/europa/ si accede alla cover, la copertina che fornisce una breve presentazione (anche in versione inglese). Poi si entra nella home page, che presenta le risorse disponibili. E’ possibile, infatti, scaricare vari materiali sulle tematiche europee: dalle relazioni multimediali ai power point elaborati dagli alunni durante il consueto appuntamento annuale della Festa dell’Europa. Vari gli argomenti trattati: dall’ambiente agli obiettivi di Europa 2020, dalle caratteristiche culturali ai differenti paesaggi del nostro continente. E, a proposito della Festa, si può anche consultare il programma 2016 della manifestazione che si svolgerà il prossimo 9 maggio.
” Anno dopo anno – continua Allocca – intendiamo ampliare la documentazione e i contenuti, facendo in modo che questa diventi la struttura virtuale che affianca il nostro lavoro in aula e che lo rende sempre fruibile, mantenendo traccia nel tempo delle attività di tutto l’istituto. Il valore aggiunto – prosegue il docente – è che si tratta di un’opera realizzata dagli studenti per gli studenti e tutto esclusivamente con risorse interne del Copernico-Carpeggiani “.
In un’altra sezione si accede ai vari siti collegati: uno dedicato all’incontro con gli imprenditori ferraresi (“Raccontare l’impresa” organizzato lo scorso anno in collaborazione con Unindustria Ferrara), gli altri legati ai vari progetti europei vinti dall’istituto (l’Erasmus+ “Only one world don’t waste it” con le scuole di Spagna, Bulgaria, Francia, Grecia e Lettonia e il Comenius “It makes S.E.N.S.E” sulle energie sostenibili) senza dimenticare l’Ipergioco “DxD: un dovere per un diritto” realizzato con l’Indire. Da quest’anno è presente anche la rassegna stampa. Tutte le risorse telematiche sono connesse al sito scolastico curato dal docente Lorenzo Cuomo.
Ma i lavori fervono ancora: si tratta di un work in progress e si sta pensando a permettere la visione dell’intera registrazione filmata della Festa dell’Europa.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)