Skip to main content

Omaggio al duca e battesimo di contrada

da: Borgo San Giacomo

Sarà il Borgo di San Giacomo il protagonista del prossimo Omaggio al Duca che
si svolgerà Lunedì 6 Aprile a partire dalle ore 11:30 nel cortile del Castello
Estense.
I Contradaioli dell’Aquila Bianca rappresenteranno, nel consueto e suggestivo
appuntamento primaverile, l’insieme di tutte le eccellenze dei vari gruppi che
fanno parte della Contrada e che giorno dopo giorno danno prova dell’impegno
e della dedizione nella ricerca rievocativa e nella capacità di ricreare la storicità
nella ricostruzione di abiti, danze, armi e suoni, per offrire un momento unico
ed irripetibile alla città e ai suoi visitatori trasportandoli per un attimo allo
splendore della Ferrara Rinascimentale.
Saranno quindi protagonisti dello spettacolo i pluridecorati sbandieratori, i
valenti musici, le danzatrici e gli armati che assieme ad attori e dicitori
aiuteranno il pubblico ad unire tutte queste realtà in un unico insieme da offrire
come Omaggio alla Corte Ducale ed al Duca stesso.
Nel pomeriggio inoltre, a seguito del classico pranzo dell’Omaggio al Duca, si
svolgerà presso il giardino ed locali in Via Ortigara 14/a il “Battesimo” di
Contrada dove i nuovi Contradaioli riceveranno in dono il foulard con i colori
Giallo e Blù, simbolo perenne di appartenenza e fedeltà ai colori ed all’impresa
dell’Aquila Bianca.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)