Oggi due buone notizie
Tempo di lettura: 1 minuto
Le belle notizie sono rare. Non so bene il perché – ho solo qualche sospetto – ma fare un giornale significa raccontare tutti i giorni brutte notizie.
E non si può dare tutta la colpa al XXI Secolo, alla globalizzazione o al riscaldamento globale. Quando il capitalismo non aveva ancora il turbo e il liberismo non aveva bisogno di preporre il neo, c’erano sempre sfruttamento, profughi e femminicidi.
Due bruttissime notizie anche nelle ultime settimane, giorni, ore (questo quotidiano ne ha scritto ampiamente)
Uno. La GKN Driveline di Campi Bisenzio (e altre aziende furbette hanno seguito il suo esempio) avvia la procedura di licenziamento via email di tutti i suoi 422 lavoratori, con l’unico scopo di delocalizzare la produzione.
Due. Il preside di un istituto scolastico di Ferrara, intitolato a Giorgio Perlasca, mette sui social la foto del cancello d’ingresso ad Auschwitz, parafrasando la tristemente celebre scritta “Arbeit macht frei” con “Il Greenpass rende liberi”.
Oggi è il 20 settembre. Domani sicuramente ricomincerà la pioggia di cattive nuove, ma com’è bello per un giorno scrivere 2 buone notizie.
Uno. Il Tribunale Ordinario di Firenze – Sezione Lavoro, con Sentenza 1685/2021 ha accolto il ricorso presentato dalla Fiom Cgil di Firenze, dichiarando nullo il procedimento di licenziamento collettivo della azienda GKN. Per ora non si licenzia nessuno. Tutto da rifare, e la lotta va avanti.
Due. Il procedimento disciplinare presso il Ministero dell’Istruzione si è concluso con la sospensione del preside Stefano Gargioni.
Per ora, passo e chiudo. “Domani è un altro giorno”.

Sostieni periscopio!
Francesco Monini
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani