Officina Ferrarese sbarca alla Fiera ‘Auto e moto d’epoca’ di Padova
Da: Ufficio Stampa Officina Ferrarese
I rombi dei motori delle macchine del club Officina Ferrarese tornano a calcare la kermesse motoristica più importante del settore a livello europeo e non solo. Da domani a domenica la fiera di Padova sarà ‘invasa’ da oltre cinquemila veicoli,distribuiti su undici padiglioni spalmati per oltre 90 mila metro quadri con più di 120 mila visitatori attesi. Nel padiglione più importante, il primo, anche il ‘corner’ di Officina Ferrarese, con due bolidi davvero eccezionali: la Fiat 8V del 1953 e una Stanguellini Sport del ’59. Soddisfatto il presidente di Officina Ferrarese, Riccardo Zavatti che ricorda come “il nostro club non è mai mancato a questo importantissimo evento, tra i più prestigiosi nell’ambito del motorismo d’epoca”. “Per noi – riprende Zavatti – è un’occasione importante per valorizzare le nostre eccellenze, non solo motoristiche, ma anche territoriali. Infatti, il nostro stand, è tappezzato di immagini che ritraggono gli scorci più suggestivi del nostro territorio. Dal centro città alle valli, passando per le delizie estensi”. Tra le altre cose, l’appuntamento padovano è importante per il club perché darà la possibilità di presentare il fiore all’occhiello delle manifestazioni: Il Valli e Nebbie. “Grazie ad un lavoro che facciamo da anni anche con l’automobil club – chiude il presidente – anche quest’anno riusciremo a presentare, nello stand di Asi, la prossima edizione del Valli e Nebbie”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)