Skip to main content

Nuovo statuto dei lavoratori: proseguono le assemblee Spi-Cgil

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio comunicazione Spi Cgil Ferrara

Proseguono le assemblee pubbliche che lo Spi-Cgil ha indetto in provincia di Ferrara per la consultazione sul progetto di legge di iniziativa popolare lanciato dalla Cgil per un nuovo Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il calendario prevede lunedì 22 febbraio alle ore 16 un incontro a Scortichino (Sala Ragno, via Passardi, 55) con Manuela Fantoni, segretaria provinciale dello Spi. Martedì 23 febbraio assemblee a Vigarano Mainarda (ore 14,30, Centro multimediale di piazza della Repubblica, con Sandro Arnofi, della segreteria provinciale Spi); Ferrara (ore 15, Centro sociale Rivana, via G. Pesci 181, con Raffaele Atti, segretario provinciale della Cgil); Masi S. Giacomo (ore 20,30, sede Pro Loco, via Ariosto, 41); Mesola (ore 14,30, Sala polivalente, via Mazzini 16, con Valentina Ziosi, della segreteria provinciale Cgil); Ro Ferrarese (ore 15, Camera del lavoro, piazza Umberto I°); Migliarino
(ore 14,30, Centro sportivo, via Matteotti 11); Tresigallo (ore 14,30, Ridotto Teatro 900, viale Roma, con Manuela Fantoni e Antonella Zambonati, della segreteria provinciale Spi).
Altri incontri mercoledì 24 febbraio a Guarda (ore 15,30, Sala Bar Arci, con Manuela Fantoni e Antonella Zambonati; giovedì 25 febbraio a Vigarano Pieve (ore 14,30, Centro sociale “La Camarazza”, via Rondona 93, con Sandro Arnofi); Portomaggiore (ore 14,30, Camera del lavoro, via Roma 79, con Manuela Fantoni e Antonella Zambonati); Codigoro (ore 14,30, Camera del lavoro, via XX Settembre 145, interviene Raffaele Atti); Denore (ore 15, Circolo Arci,
via Soffritti 26). Venerdì 26 febbraio: S. Maria Codifiume (ore14,30, Sala Comunale, via Fascinata, con Cristiano Zagatti, della segreteria provinciale Cgil); S. Agostino (ore 15, Centro sociale, via Matteotti, 67).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani