Palazzo Schifanoia e il suo inebriante e profumato giardino, il Giardino ‘segreto’ delle Sibille di Casa Romei e il sontuoso ed elegante loggiato della Palazzina Marfisa d’Este diventano per un intero fine settimana (sabato 17 e domenica 18 settembre, con più repliche nella giornata), un palcoscenico a cielo aperto con ospiti originali e bellissime scenografie.
Palazzina Marfisa, foto Interno Verde
Palazzo Schifanoia, foto Interno Verde
Interno Verde Danza 2022 propone performance site-specific di danza contemporanea ideate e realizzate da cinque tra le migliori compagnie italiane: MM Contemporary Dance Company in prima assoluta nel Giardino delle Sibille a Casa Romei con Short Storiesdi Michele Merola, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto a Palazzo Schifanoia conMicroDanze / Urban Settings, CollettivO CineticO a Palazzina Marfisa d’Este con O+< Scrittureviziose sull’inarrestabilità del tempo, al Ridotto del Teatro Comunale (spostati dal Chiostro di San Paolo per possibili avverse condizioni meteo) Nicola Galli presenta Il mondo altrove e C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Evento.
Danza, storia, arte e architettura si collegano tra loro. D’altronde, Ferrara, sin dal XV secolo, ha un legame particolare con la danza grazie alla figura pionieristica di Domenichino da Piacenza, primo teorizzatore dell’arte coreutica che, con la sua attività alla corte degli Este, riuscì a far riconoscere alla danza la stessa dignità della musica e della pittura.
Eccovi allora alcuni dettagli sugli eventi nello specifico. Se siete curiosi, troverete vari link agli artisti, cliccando sui nomi rispettivi.
Venerdì 16 settembre ore 20 – Loggiato del cortile del Castello Estense, Open Day Scuole di Danza
Sabato 17 e domenica 18 settembre ore 11, 17.30 e 18.30, Casa Romei – Short Stories – MM Contemporary Dance Company
Ferrara ospita la prima assoluta di Short Stories di Michele Merola (una coproduzione del Teatro Comunale di Ferrara).
MM Contemporary Dance Company, foto Nicola Stasi
Interpreti saranno sei danzatori della MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea attiva dal 1999 e diretta dallo stesso Merola.
Short Stories nasce per adattarsi a luoghi non convenzionali come un cortile, un prato, un giardino naturale, una radura.
La coreografia, nelle sue varie sezioni, dialoga con il giardino ‘segreto’ di Casa Romei (quello delle Sibille) e con gli affreschi e la storia dell’edificio costruito dal mercante Giovanni Romei alla metà del XV secolo, tanto da creare un rapporto sinergico tra corpi, spazi e pubblico presente. Il luogo si trasformerà poeticamente in un teatro a cielo aperto, pur mantenendo la sua peculiarità e la sua anima. Il lavoro coinvolge i corpi danzanti in un disegno continuo, costruito su ripetizioni e differenze, momenti di assoli, duetti e partiture corali, musicalmente sostenute da loop e lunghissimi rallenty generati dal sound della musica dal vivo, composta ed eseguita daFederica Furlani. I danzatori faranno perdere il senso del confine che separa pubblico e spazio scenico.
Prima della performance, Andrea Sardo, direttore del Museo di Casa Romei, illustrerà la Sala delle Sibille in collegamento con il giardino, per dar modo a chi vi assiste di cogliere e godere delle connessioni artistiche tra l’evento danzato e lo spazio che lo ospita.
Casa Romei, foto Interno Verde
Sabato 17 e domenica 18 settembre ore 11.30, 16 e 19, Palazzo Schifanoia, MicroDanze/Urban Setting – Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Nei suggestivi spazi interni ed esterni diPalazzo Schifanoia, residenza di “delizia” dei duchi estensi e luogo simbolo di Ferrara, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto propone MicroDanze / Urban Setting, progetto di performance “danzate” ideato da Gigi Cristoforetti che sfugge alla dinamica del palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica. Il Nuovo Museo Schifanoia e parte del suo giardino dialogheranno con il lavoro di coreografi – nazionali e internazionali – che hanno concepito otto pezzi brevi di sei-otto minuti da danzare in spazi ristretti, ai quali è possibile assistere come se si stesse visitando – appunto – un museo. Filo conduttore è la ricerca sulla danza come forma dell’abitare, in relazione con le pratiche artistiche contemporanee che si radicano in un territorio.
MicroDanze reenactment – Eppur si muove – ph. Claudio Montanari
Le MicroDanze rappresentate a Interno Verde Danza sono inserite in un suggestivo percorso curato da Lara Guidetti e sono: Active Motivation di Elena Kekkou, Pensieri di Carta di Hélias Tur-Dorvault, Eppur si muove di Francesca Lattuada, Turn the Tide di Roberto Tedesco, Knight Rider di Yannis Nikolaidis, Strôma di Giovanni Insaudo, Forget me not di Konstantinos Rigos, Fantasmagoria di Markella Manoliadi. Nell’ottica di trasmissione e valorizzazione del lavoro, il progetto coinvolge giovani talentuosi danzatori selezionati da Aterballetto.
MicroDanze urban setting – Forget me not by Konstantinos Rigos – ph. Davide Sabattini
MicroDanze urban setting – Stroma by Giovanni insaudo – ph. Davide Sabattini
MicroDanze urban setting – Pensieri di carta di Hélias Tur-Dorvault – ph. Davide Sabattini
Sabato 17 e domenica 18 settembre, ore 11, 17.30 e 19, Ridotto del Teatro Comunale (spostati dal Chiostro di San Paolo per possibili avverse condizioni meteo), Evento – C.G.J. Collettivo Giulio e Jari
Sabato 17 e domenica 18 settembre ore 11.30, 18 e 19.30, Ridotto del Teatro Comunale (spostati dal Chiostro di San Paolo per possibili avverse condizioni meteo), Il mondo altrove – Nicola Galli
Al Ridotto del Teatro Comunale due saranno gli appuntamenti. Si inizia nel chiostro piccolo con C.G.J. Collettivo Giulio e Jari, che propongonoEvento, di e con Giulio Petrucci e Jari Boldrini, con musica di Simone Grande. Per gli artisti “le relazioni umane sono esperienze condivise intessute di ricordi”. La relazione e l’intesa tra i performer esprime il coraggio di vivere pienamente e apertamente l’unicità di un legame irripetibile, per condividerlo. Evento nasce, dunque, dal desiderio di trasmettere un’esperienza del corpo senza alcun filtro. Il motore è il fulmineo scambio di informazioni tra i due danzatori: i tempi ritmici rispondono a un impulso visivo e la geometria dello spazio muta ripetutamente.
EVENTO CGJ Ph Andrea Macchia
A seguire, nel chiostro grandedi San Paolo, Nicola Galli presentaIl mondo altrove, creazione coreografica in forma di rituale danzato, che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Quattro figure sciamaniche, finemente adornate, conducono una cerimonia magica e senza tempo, un dialogo gestuale che diviene espressione di sostegno vicendevole, dono perpetuo, comunione universale e celeste. Nel tracciare un percorso ideale tra Occidente e Oriente, il lavoro di Galli è liberamente ispirato ai rituali indigeni dell’America del Sud, ai simboli e alle tradizioni del teatro Nō giapponese, e all’ossessiva, per certi versi mistica ed eccentrica ricerca musicale del compositore Giacinto Scelsi intorno all’idea sferica del suono.
Il mondo altrove, Nicola Galli
Sabato 17 e domenica 18 settembre ore 11, 17.30 e 19, Palazzina Marfisa d’Este, O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo – CollettivO CineticO
Il giardino di Palazzina Marfisa d’Este, con la decorata Loggia degli Aranci, è lo spazio e il luogo con cui si confronta CollettivO CineticOcon O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo, creazione di Francesca Pennini,conTeodora Grano (danza), Angelo Pedroni (dj live) e Andrea Amaducci (grafica live).
CollettivO CineticO_O_Scritture Viziose, ph.Matteo De Fina
In O+< la danza è costruita e decostruita secondo una continua precarietà.Una sorta di tappeto bianco rettangolare occupa lo spazio. Sul grande foglio il corpo di nero vestito della performer danza, mentre il writer osserva, strizza gli occhi, immortala frame che velocemente trasforma in disegni sull’enorme tela. È come se il movimento venisse bloccato, ritratto, schizzato sul foglio che si riempie di segni in base alla presenza della danzatrice che entra in dialogo con lo spazio bianco monodimensionale: il tratto si fa corpo, mentre il corpo si fa tratto nell’azione pittorica di Amaducci.
Un programma ricchissimo, dunque. Di che inebriarsi, al profumo dei giardini in fiore.
MicroDanze urban setting, Active Motivation by Elena Kekkou , ph. DavideSabattini
Immagini cortesia dell’Ufficio stampa del Teatro Comunale di Ferrara
Ufficialmente si chiama flash mob, oppure presidio popolare, ma l’evento programmato sabato 1 ottobre a partire dalle 16,30 assomiglierà soprattutto a un girotondo. Un enorme girotondo nel verde del Parco Urbano. Dove? Proprio nella grande area erbosa dove dovrebbe atterrare la corazzata del Boss, con un megapalco e circa 60.00 spettatori.
La mozione Save The Park(vedi in fondo all’articolo)ha raccolto quasi 30.000 adesioni: un numero stratosferico, mai visto a Ferrara. 30.000 firme che non sono (come qualcuno vorrebbe far credere) contro il concerto di Bruce Springsteen e nemmeno contro i grandi eventi. 30.000 persone ragionevoli che chiedono semplicemente di spostare il concerto del Boss in un’altra area e preservare l’inestimabile ma delicato patrimonio naturale del Parco Urbano.
Il laghetto del Parco Urbano Bassani (Foto Valerio Pazzi)
Un folto gruppo di ferraresi si è votato alla nobile causa della difesa del Parco Urbano. Oltre alla raccolta di firme, è stata avviata in questi giorni una campagna di sensibilizzazione, mentre sono in programma nuove iniziative.
Prima di tutto c’è da organizzare il grande girotondo del 1 ottobre. E siccome le cose “vanno fatte bene”, il gruppo si è dato appuntamento nel parco per le ‘prove generali’ del flash mob.
Intanto, è stata preparata una maglietta, con il logo Save The park e una vignetta spiritosa; una catapulta che lancia il Boss e il suo bel concerto fuori dai confini del Parco Urbano. Sabato 1 ottobre tutti i partecipanti al flash mob indosseranno quella maglietta. E saranno in tanti , gli organizzatori stanno già raccogliendo, una per una, le adesioni dei ferraresi. In preparazione anche uno grande striscione.
Infine, per pubblicizzare l’iniziativa, sono stati stampati alcune migliaia di volantini. E visto che sono già in distribuzione nelle affollate serate del Buskers Festival, dove arrivano anche tanti turisti stranieri, del volantino Save The Park è stata preparata anche una versione in lingua inglese.
Non era mai successo che a Ferrara una petizione popolare raccogliesse tante firme. Mentre scrivo, più di 35.000 cittadini hanno già firmato la petizione SAVE THE PARK per proteggere dai maxieventi lo straordinario patrimonionaturale del Parco Urbano intitolato a Giorgio Bassani. Se non l’hai ancora fatto puoi aggiungere la tua adesione[firma qui la petizione]
di Craig Murray*, Manchester UK Traduzione dall’inglese di Daniela Bezzi (pressenza intermazional press agency)
Non vi è dubbio che milioni di persone abbiano provato un sincero attaccamento per la Regina Elisabetta, come continuerà a essere evidente nei giorni a venire. Ma ciò che appare sempre più evidente è anche la natura anacronistica della monarchia, nelle sue palesi assurdità e con quelle procedure da pantomima, con gli Herald Pursuivants e i Royals piegati sotto il peso delle loro medaglie mai guadagnate.
Nell’annunciare la morte della regina, qualche stenografo della BBC è stato costretto a battere a macchina con espressione compunta frasi del tipo “Il Duca e la Duchessa di Cambridge sono da oggi il Duca e la Duchessa della Cornovaglia oltre che di Cambridge”, che anche cinquant’anni fa sarebbe suonata parecchio assurda come battuta in uno sketch alla Monty Pyton. Ancora più assurdi sono i milioni di reddito feudale che accompagnano quel titolo, tutti soldi veri, sborsati da persone normalissime sotto forma di contributi feudali.
Le misure in vista della morte della regina sono state pianificate decenni fa e si vede. La BBC, ITV e i Canali 4 e persino 5 hanno interrotto qualsiasi programmazione di intrattenimento per dare spazio alla più pre-ordinata espressione di corale cordoglio, come se vivessimo ancora in un mondo in cui alla gente non è permesso cambiare canale per godersi Gordon Ramsay su Blaze – come se non esistessero Netflix, Amazon e l’intera Internet.
Ho seguito per alcuni minuti la BBC la notte della morte della regina, fino a quando un “commentatore specializzato in vicende della corona” ha detto che la gente si stava affollando all’esterno di Buckingham Palace perché la nazione intera sentiva il bisogno di rispondere a quel gran dolore con il benessere fisico di stare insieme. Erano un paio di centinaia in tutto. Le emittenti hanno continuato a concentrarsi su una dozzina di bouquet lasciati sul marciapiede, nel disperato tentativo di convincere la gente a portarne di più.
Non c’è dubbio che tutto questo abbia funzionato e che ci sia stata una discreta folla e tappeti di fiori nei giorni seguenti. Erano in molti a provare una sincera devozione per Elisabetta II, o meglio per quella immagine di lei straordinariamente ripulita che veniva loro presentata.
Io l’ho vista da vicino mentre era impegnata in due visite di Stato che nel mio ruolo di ambasciatore sia in Polonia che in Ghana ho contribuito in modo rilevante a organizzare. Era molto diligente, molto seria, sinceramente ansiosa di fare del suo meglio e preoccupata per questo. Mi ha colpito per la sua personalità gradevole e gentile. A dire il vero, non mi è sembrata particolarmente brillante o acuta. Ero abituato a lavorare con ministri di un certo livello, sia inglesi che esteri e lei non era a quel livello. Ma è in effetti improbabile che qualcuno scelto per puro diritto di nascita possa esserlo.
Come vuole la tradizione, lo staff responsabile nell’organizzazione di una visita di Stato riceve normalmente una privata manifestazione di ringraziamento a livello individuale. Oltre agli onori previsti dalla circostanza. Io ho rifiutato un LVO (Luogotenente del Royal Victorian Order) a Varsavia e un CVO (Comandante dello stesso Royal Victorian Order) ad Accra. Per via di questa singolare circostanza, sono una delle pochissime persone, o forse l’unica persona, che ha mai rifiutato un onore dalla regina e che poi ha avuto un’udienza privata in cui lei stessa me ne ha chiesto il motivo! Sicuramente devo essere l’unica persona che per ben due volte ha vissuto una simile esperienza. (All’inizio della mia carriera mi era stato chiesto se avrei accettato un OBE, che è la massima onorificenza britannica e ho detto di no. Come per la stragrande maggioranza delle persone che hanno rifiutato un onore, dubito fortemente che la regina lo abbia mai saputo.)
In ogni caso, durante la mia audizione, ho detto alla regina che ero non solo repubblicano, ma anche un nazionalista scozzese. Devo dire in tutta onestà che ha avuto una reazione del tutto normale: mi ha risposto con cortesia e sembrava vagamente divertita. Entrambe le volte, invece dell’onorificenza, mi ha dato dei regali personali: un portalettere realizzato dal Visconte Linley e un piatto Armada d’argento. In seguito ho messo all’asta quel portalettere per raccogliere fondi in favore di Julian Assange.
Ho indugiato in questo viaggio a ritroso nella memoria per spiegare che ho trovato la defunta regina una persona piacevole e molto motivata, che faceva ciò che riteneva giusto. Siamo tutti modellati dall’ambiente in cui siamo nati; io sarei stato un monarca ben più orribile di lei se fossi nato nel suo ruolo, sicuramente molto più sibaritico (come sembra essere il resto della sua famiglia).
Per cui non c’è alcuna personale malizia dietro la mia previsione che la festa per la monarchia finirà molto presto. Non solo perché l’istituzione e lo sfarzo appaiono ridicoli nell’epoca attuale, ma per come viene presentata. La BBC si sta comportando come se fossimo ancora negli anni Cinquanta e a quanto pare continuerà a farlo per molti giorni. L’intera nozione di una piattaforma statale di trasmissione è antiquata e credo che un numero crescente di persone se ne accorgerà.
Il 29% della popolazione del Regno Unito vorrebbe abolire la monarchia, senza contare le risposte dei Non So; in Scozia la percentuale sale al 43%. Nel Regno Unito nel suo insieme i giovani tra i 18 e i 24 anni sono per il 62% favorevoli all’abolizione della monarchia, esclusi i Non So e si sentiranno ulteriormente distanti dalla stravaganza degli eventi di questi giorni. Solo i lealisti, i sudditi davvero convinti si sentiranno rafforzati – gran parte della popolazione non potrà fare a meno di ridicolizzare come assurda questa crescente pomposità. Nelle stesse ore in cui la Regina stava morendo, io stesso mi sono trovato a esortare la gente su Twitter a commenti un po’ più gentili.
Consideriamo seriamente questo dato. Il 29% della popolazione vuole abolire la monarchia. Pensiamo a tutta la copertura della monarchia trasmessa dalla BBC nel corso degli ultimi dieci anni. In che percentuale possiamo dire che le opinioni repubblicane siano state in qualche modo rappresentate? Meno dell’1%?
Consideriamo ora la copertura mediatica su tutti i media di trasmissione e stampa. Quante volte i media hanno rispecchiato il punto di vista repubblicano di un terzo della popolazione? Molto, molto meno di un terzo delle volte. Più vicino allo 0% che all’1%. Sì, ci sono alcuni media che non amano Meghan perché è nera, o sono inclini a criticare Andrew. Ma l’istituzione della monarchia stessa?
Non ci può essere esempio più chiaro del potere della monarchia, dell’implacabile propaganda mediatica con cui l’establishment mantiene la sua presa.
Sia i media privati che quelli statali sono unanimi nel più servile sostegno della monarchia. La Thailandia ha leggi molto severe per difendere la sua monarchia. Noi non ne abbiamo bisogno; abbiamo la proprietà dei media statali e aziendali che pensano a farla rispettare. Un’ultima considerazione, che non credo servirà granché, ma solo per il gusto di speculare. Il re Carlo III ha fatto sapere che è sua intenzione provare a esercitare una maggiore influenza sul governo rispetto a sua madre. Sale al trono nello stesso momento in cui si insedia un nuovo governo sotto Liz Truss, che rappresenta un assoluto anatema per le convinzioni politiche di Carlo.
Carlo è un ambientalista liberale di vecchio stampo con una genuina (sebbene superficiale) predilezione per il multiculturalismo. Ha fatto sapere che deplora le deportazioni in Ruanda. Ora si troverà a calarsi nel suo ruolo, mentre in suo nome il governo sta per essere guidato da folli ideologi di destra, che premono per una spinta massiccia per produrre più combustibili fossili. Potrebbe valere la pena fare scorta di popcorn…
Chiedo scusa se faccio notare che la mia capacità di fornire questa copertura dipende interamente dalle vostre gentili iscrizioni volontarie che mi permettono di proseguire in questo blog. Questo post può essere riprodotto o ripubblicato gratuitamente da chiunque, anche in traduzione. Siete comunque benvenuti se continuerete a leggere anche senza abbonarvi. Vi siamo quindi molto grati per ogni iscrizione utile a mantenere attivo questo blog.
* ) Craig Murray è autore, blogger e attivista per i diritti umani. È stato ambasciatore britannico in Uzbekistan da agosto 2002 a ottobre 2004 e Rettore dell’Università di Dundee da 2007 a 2010
Cover: La famiglia reale britannica in una foto del giugno 2012 (Foto di Carfax2, Wikimedia Commons)
Nonostante la Nazionale maschile della Spagna sia una delle più vincenti, innovative ed emulate Nazionali degli ultimi quindici anni, lo spazio che i media spagnoli le hanno dedicato negli ultimi anni è incentrato perlopiù sulla figura e sulle parole dell’allenatore Luis Enrique, il cui rapporto con gli stessi media è sempre stato un po’ difficile.
Tale rapporto si è ulteriormente inasprito a partire dall’estate del 2018, cioè quando è cominciata la sua prima esperienza sulla panchina della Spagna: già dalla conferenza stampa di presentazione, il tecnico asturiano ribadì ai giornalisti che a lui non interessava essere simpatico o accomodante e che avrebbe interagito con loro senza alcun filtro. Un atteggiamento, questo, che aveva contraddistinto il suo triennio sulla panchina del Barcellona [Qui],e che nell’ultimo periodo sta avendo un’enorme risonanza mediatica, specialmente dopo la conferenza stampa dello scorso 5 ottobre. In quell’occasione Luis Enrique rispose così alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se avesse letto o meno le critiche della stampa spagnola alle sue convocazioni.
“Non mi arrivano notizie delle critiche perché non vi leggo, non vi ascolto. Per me, è la stessa lista di sempre. Non vi leggo perché credo di sapere più di calcio della maggior parte di voi, e ho più informazioni di voi. Tra le opinioni che posso leggere, non ce n’è una che possa interessarmi.”
Aggiungete a tutto ciò il fatto che, da giocatore, lo stesso Luis Enrique è passato dal Real Madrid al Barcellona, accogliendo a braccia aperte la filosofia del club blaugrana ed esportandola poi in altri contesti. Data l’acerrima rivalità – non solo calcistica, ma anche politica, linguistica e sociale – tra la Catalogna e la capitale spagnola, va da sé che buona parte della tifoseria madridista serba un po’ di rancore nei suoi confronti, accusandolo addirittura di non convocare volontariamente i giocatori del Real Madrid in Nazionale. Basti pensare che in occasione della finale di Nations League tra Spagna e Francia qualche tifoso dell’undici blanco, nonché dei giornalisti e opinionisti filo-Madrid, hanno espressamente simpatizzato per la Francia di Karim Benzema – capitano e simbolo del Real Madrid di questi ultimi anni – anziché per la propria Nazionale. Ad aggiungere benzina sul fuoco ci ha pensato poi l’account Twitter dello stesso Real Madrid [Qui], complimentandosi con la Nazionale francese e il già citato Benzema per la vittoria.
Insomma, per un motivo o per l’altro Luis Enrique è lontano dall’avere quella popolarità trasversale che, ad esempio, appartiene al suo collega Roberto Mancini. L’allenatore asturiano, infatti, non concede interviste a singole emittenti o a singoli giornalisti e non presta il suo volto a campagne pubblicitarie. Nel frattempo, la sua Spagna è una squadra sempre più sicura di sé e dei suoi mezzi: ha uno stile di gioco ben definito, si trova a suo agio nelle avversità e ama prendersi dei rischi. Luis Enrique ha ridato un’identità alla Nazionale spagnola, poiché adesso ciascun giocatore sa benissimo cosa fare, come farlo e quando farlo. È tuttavia un gruppo piuttosto giovane, e può peccare di inesperienza o precisione nei momenti chiave, ma tutto ciò a Luis Enrique non interessa granché: vuole che la sua squadra giochi come sa, senza condizionamenti. E, perlomeno sotto quest’aspetto, la Spagna di oggi somiglia moltissimo al suo allenatore.
“Il tema della pace riassume qualsiasi altro” Cesare Zavattini
Valentina Fortichiari, profonda conoscitrice degli scritti di Cesare Zavattini, ha curato la “LA PACE Scritti di lotta contro la guerra”. La Festa dell’Unità di Bologna di domenica scorsa dedica un momento di dibattito al tema. Partecipo anch’io.
“Non è vero”: è il grido che, per Cesare Zavattini, ripudia la guerra. E ci riesce, secondo il realismo magico dei suoi racconti.
Così in Straparole: “il 16 giugno 1940. In piazza Venezia. mentre il Duce annunciava la guerra. un certo G. lo interruppe gridando non è vero. Fu lui che impedì la guerra. Io gli ho parlato a lungo ed era un uomo di media cultura, sposato nel ’35, con un bambino di quattro anni; gli ruppero il setto nasale e strappato una manata di capelli che non gli sono più ricresciuti. Attualmente gestisce una fabbrichetta di sapone a Iseo”.
Il ripudio della guerra potrebbe aprire a una realtà migliore, come quella raccontata in Totò il buono. Scritto per i figli e pubblicato nel ’43, ispira il film Miracolo a Milano.
Una realtà migliore appare possibile nel Dopoguerra. Sempre in Straparole: “La rivoluzione, 31 luglio 1945. Nel mio quartiere se passa un ricco i ragazzi scalzi gridano ri-vo-lu-zio-ne fingendosi col pestare i piedi pronti all’inseguimento”. Sempre non è vero è efficace nei confronti di una politica subito inadeguata: “Una volta contavo di fondare un’associazione di giovani che avrei allevato nel sospetto, anzi nell’incredulità; li avrei disseminati per i comizi, affinché interrompessero gli oratori gridando: non è vero”.
Buona idea, ma ci vuole altro. Lo sa Aldo Capitini che propone i Centri di Orientamento Sociale della nonmenzogna. Sono l’alternativa ai comizi. Ci si va per ascoltare e parlare. Non l’uno senza l’altro. E i temi vanno dalle patate agli ideali. Ci vogliono tutti. Zavattini è molto attento all’iniziativa.
Il tema della pace accomuna Aldo e Cesare. Questi, già nell’ottobre del ’51 pensa ai cinegiornali della pace e a un grande lavoro culturale profondo e diffuso. Nel 1955 a Helsinki ha il Premio del Consiglio mondiale della Pace con sede a Vienna.
Zavattini è già in contatto con Capitini. Interessante è il loro scambio epistolare e il reciproco dono, con dedica, delle loro pubblicazioni. Il 7 luglio 1950 Cesare scrive ad Aldo: “Ti appoggerò con tutte le mie forze”. Si intensificano i contatti nel ’61, anno della prima marcia Perugia-Assisi. Lo ritiene un messaggio da rendere permanente. Pensa a un Giornale della Pace, una rivista quindicinale, lito, di 64 pagine, da pubblicare con Mondadori, con direttore Aldo Capitini e qualificati collaboratori: De Benedetti, Vittorini, Quasimodo… Capitini ne ha pronto il titolo: “Pace risponde”. Zavattini progetta pure un grande volume, “Problemi della pace”. Sono generosi propositi che non hanno attuazione.
Ne sentiamo l’eco sempre in Straparole: “Non bastano delle rondini come Bertrand Russell, il nostro Capitini e qualche altro per riscattare una generazione di intellettuali. Alcuni dei quali continuano a fare delle opere magari stupende e che contribuiscono ovviamente, in forme più o meno dirette, a prendere coscienza anche della pace come atto supremo e costante di responsabilità, però non affrontano il problema di petto. (…) Sarebbe un fatto importante e meraviglioso come il volo sulla Luna se per un anno intiero gli intellettuali non s’occupassero d’altro che di capire il problema della pace, di studiarlo, di farlo capire, di farlo studiare, di approntare delle specie di tavole sinottiche attraverso le quali si vedano le più segrete ramificazioni del problema, ramificazioni che raggiungono gli individui e la società nei momenti più impensati della loro esistenza”.
Aldo muore nel ’68. Il suo Attraverso due terzi del secolo può considerarsi il bilancio dei suoi esperimenti con la verità, secondo il detto di Gandhi.
Cesare muore nel 1989. Ha più tempo e fa più bilanci. Un bilancio non confortante è in La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini. Nel “postscriptum più lungo dello scriptum” troviamo vari appunti. Il numero 6, ad esempio, comincia così: “Per tanti anni un intero popolo è stato stupido, salvo poche eccezioni di cui non facevo parte. La nostra tragedia è imperniata sulla stupidità, rivela la stupidità”. I trent’anni passati dalla Liberazione non ci hanno reso più consapevoli. Anzi! L’appunto 70 ribadisce in apertura “che il nostro paese è maturo non da oggi. Lo era dal 1945, per assumere una responsabilità politica di sinistra vera e propria. Le fasi e parentesi liriche, ‘repubblicane’, socialiste, socialdemocratiche, sono state bruciate da trent’anni di regime prevaricatore”.
“Stricarm’ in d’na parola” (Stringermi in una parola), è la miglior definizione di poesia che io conosca – raccoglie le sue poesie in dialetto. Ritroviamo il tema della pace e della guerra in vari punti.
È esorcizzata nell’attacco de “La guèra / La guèra l’an ghé mai stada! / Mé a l’o invantada! / Am suced quand a bev”.
Dire “abbasso” non basta e l’età lo rende difficile. “Cumplean / Abàs la guera abàs! / A siom d’acord da tanti an, abàs. / Ades ch’ié stanta, / s’al sbrai trop fort / am ve sö an po’ ad catar / e pensi a la me mort”.
C’è il ricordo delle manifestazioni: “Basta! / Invern e istà / a sa m’avdeva sempr’in di cortei / sota cartei cm’insema scret basta! / A intreciava i bras / cun om cun doni ad töt i età / sensa dmandarg’ al nom, / e andaum”.
Alla biennale di Venezia del 1982 presenta il suo unico film come attore, soggettista, sceneggiatore, regista La veritàaaa.
Consiglio di guardarlo fino ai titoli di coda. E anche quando i titoli di coda finiscono. Fino alla chiusa: “Ma non ci sono dei manuali, dei libri per insegnare la Pace! C’è da…, c’è da scrivere meno… Anzi: da non scriverla! Scrivere meno e organizzare di più. E negli occhi! Imparando di generazione in generazione, con la pazienza della fede, proprio, i linguaggi, la logica!!, che è la vita stessa! Inventare la vita… E guardate che non c’entra la bontà. Guardate la bontà non c’entra! Bisogna cominciare dal feto, altrimenti la pace non ci sarà mai. In eterno!”
Lo stesso anno, l’ottantenne Cesare riceve l’Ordine dell’amicizia tra i popoli, conferito dal Soviet supremo dell’URSS. Due anni dopo, con apprezzamento bipartisan, Il premio Alcide de Gasperi.
Questo splendido articolo di Daniele Lugli è già apparso con altro titolo, ieri 12 settembre 2022, su Azione nonviolenta
“Il tempo per fermare la catastrofe sta finendo” – ha dichiarato alla CnnMichael Mann, uno degli autori del Sesto rapporto sullo stato della scienza sui cambiamenti climatici, firmato dai 234 scienziati dell’IPCC (International Panel on Climate Change) – “Restano zero anni per evitare ulteriori pericolosi cambiamenti climatici. La finestra sul mantenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi si sta chiudendo rapidamente e le attuali promesse sulle emissioni fatte dai firmatari dell’accordo di Parigi non bastano al raggiungimento di tale obiettivo”.
Il mondo si è riscaldato di 1,1 gradi Celsius in più rispetto ai livelli preindustriali “inequivocabilmente a causa delle attività antropiche” afferma il Sixth Assessment Report —IPCC e si sta aggravando più rapidamente di quanto previsto: dal 2018, quando l’IPCC ha pubblicato un rapporto speciale sul significato di 1,5 gradi, le emissioni di gas serra sono continuate ad aumentare senza sosta e hanno spinto le temperature globali più in alto.
Ormai sappiamo che per contrastare la crisi climatica ed ecologica dovremo cambiare il nostro modo di vivere e di relazionarci con la natura e gli spazi in cui viviamo, dovremo modificare profondamente stili di vita, di produzione e di consumo. Dovremo individuare strade per scelte coraggiose che portino a una radicale e rapida trasformazione della società.
In questo contesto di piena crisi climatica non è più possibile continuare a consumare territorio, perseguendo un modello di sviluppo ormai inadeguato.
Purtroppo, mentre a parole si prendono impegni per il risparmio di consumo di suolo, nei fatti, le scelte contraddicono tali impegni: in Italia infatti si continua a cementificare, come ben evidenzia il recente rapporto Ispra (70,000 m2 di nuovo suolo consumato nel 2021, 2 m2 al secondo ). Questo avverrà anche a Ferrara se andrà in porto il progetto Fe.ris che risulta infatti non solo inadeguato ma sbagliato e pericoloso per la città e il suo equilibrio sociale e ambientale. Lo scorso mese di luglio, il primo atto del progetto Fe.ris. è stato approvato dal Consiglio Comunale con una risicata maggioranza, con una forte opposizione della minoranza e di parte della maggioranza, e senza nessun confronto e coinvolgimento dei cittadini, forze sociali ed economiche ed associazioni.
Non è possibile accettare questa incoerenza del Sindaco e della Giunta. Infatti contrastare il consumo di suolo era stato un impegno preciso che l’Amministrazione Comunale si era assunto appena tre mesi prima, lo scorso 12 aprile, proprio per mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
Che senso ha costruire un nuovo ipermercato e un grande parcheggio nel Sottomura se dobbiamo modificare le modalità di consumo e ridurre l’uso dell’auto privata e favorire la mobilità pubblica o il car sharing?
E che senso ha un accordo di programma pubblico-privato che nella riqualificazione dell’area della caserma non ha chiare le finalità pubbliche dell’intervento? Non basta dire che siccome l’area è degradata va bene qualsiasi intervento.
I principali punti critici del progetto Fe.ris
Non è un progetto innovativo e tantomeno rigenerativo la realizzazione di un nuovo ipermercato in via Caldirolo. Un ipermercato rappresenta la perpetuazione di un modello di sviluppo e di consumo ormai in via di superamento ovunque. E a che serve alla città, già invasa dai centri commerciali, costruirne un altro di quasi 4000 metri quadri di superficie di vendita?
Si tratta di un’idea vecchia e superata, agli antipodi del modello della “Città dei 15 minuti“ [vedi una breve presentazione video]proposto dall’urbanista franco-colombiano Carlos Moreno per la città di Parigi e riproposto da tanti altri urbanisti e amministratori per rendere vivibili le città: “un’idea di spazio urbano in cui la maggior parte delle necessità quotidiane dei residenti può essere soddisfatta spostandosi a piedi o in bicicletta direttamente dalle proprie abitazioni”.
E’ davvero paradossale che proprio al modello della “città in 15 minuti” si rifaccia il progetto Fe.ris nel Documento di presentazione, ma contraddicendolo in toto, contabilizzando anche gli spostamenti in auto! (vedi pag.25 allegato V)
Non è un progetto rigenerativo e non è innovativo un nuovo grande parcheggio in via Volano. Un parcheggio sul Vallo delle Mura che nega il valore del “vuoto” necessario per valorizzare il paesaggio e le fortificazioni storiche è sbagliato paesaggisticamente perché irrispettoso del contesto, ma è sbagliato anche in riferimento ad ogni nuovo e moderno criterio di mobilità urbana. E’ un modello di mobilità vecchio, che continua ancora a essere incentrato sull’uso dell’automobile privata a detrimento del trasporto collettivo, in aperta controtendenza con quanto si sta sperimentando in tante città del nord Europa sempre più “car free”. I parcheggi scambiatori non devono stare vicino al Centro città, ma in periferia, proprio per favorire l’uso dei mezzi pubblici.
Manca la pubblica utilità. Essendo un Accordo di programma(art.11) tra pubblico e privato, il progetto deve essere indirizzato al bene pubblico. “Favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia” e “tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali paesaggistiche favorevoli al benessere umano ed alla conservazione della biodiversità” sono infatti i principali criteri di utilità pubblica sottesi all’approvazione di un Accordo di programma pubblico-privato che permettono importanti varianti agli strumenti urbanistici e di pianificazione vigenti.
Non c’è nessun bene pubblico in un parcheggio in via Volano. Quell’area dovrebbe essere invece acquistata dal Comune e rinaturalizzata per completare il progetto Mura. E ugualmente, non c’è alcuna utilità pubblica nella realizzazione di un altro grande centro commerciale in via Caldirolo.
E per l’area della caserma? Quali finalità pubbliche vengono garantite? In passato si era parlato di campus universitario in collaborazione con Unife, di funzioni collegate ai poli museali, di un centro congressi alla Cavallerizza … adesso leggiamo di residenze, per studenti e non, a libero mercato e negozi .. tutti interventi finalizzati unicamente alla redditività economica dei soggetti privati che gestiranno quelle attività.
Ma soprattutto, lo richiamavo all’inizio, Fe.ris non è un progetto ambientalmente sostenibile. Si continua a consumare suolo. Come si può ritenere ecosostenibile un progetto che intende realizzare l’ennesimo ipermercato di cemento su suolo agricolo e creare un parcheggio nel Vallo delle Mura?
In via Caldirolo,ci sarà una perdita di 15.180 mq di area verde. Di fronte alle Mura, in una delle ultime storiche aree in cui la campagna si affaccia sulla città, si vuole costruire un nuovo ipermercato in un’area vincolata a verde nel piano regolatore. L’area interessata è di 27.410 mq. Attualmente 26.130 mq di seminativo e 1280 mq di fondiario (occupato dalla villa che verrà demolita); alla fine avremo 10.950 m2 di “parco” e 15.758 mq di fondiario (14.477 mq di parcheggi, 3.500 mq di ipermercato, 250 mq di negozi). E poco importa che tutto questo cemento venga “armonizzato” – leggi: camuffato – con un bel tetto verde!
Nell’area della caserma ci sarà un aumento della capacità edificatoria di 2.000 m2. Si vuole abbattere 8.000 m2 di vecchi manufatti e ricostruire per 10.000 m 2.
In via Volano si perde l’occasione unica di acquisire i terreni e di decementificare restituendo alle Mura storiche quell’area. Si vuole costruire un parcheggio di 8.545 mq in un’area nel Vallo delle Mura, area (ex deposito Silla) di 12.950 mq vincolata a verde nell’attuale piano regolatore.
Abbiamo visto Ferrara allagata, sappiamo che eventi estremi si manifesteranno sempre più frequentemente con l’alternarsi di periodi di siccità e di violente precipitazioni, sappiamo che ogni intervento di mitigazione del rischio va realizzato al più presto, altrimenti continueremo a fare la conta dei danni, a spendere risorse per riparare i danni e non per prevenire i disastri.
Sappiamo che per ridurre i rischi di allagamento gli interventi di deimpermeabilizzazione dei suoli nelle aree urbane sono una priorità tra gli interventi da mettere in campo per permettere l’assorbimento delle acque piovane, E lo sa anche il nostro Comune che ha presentato, meritoriamente, progetti per la depavimentazione di piazze e aree urbane. Perché con questo progetto si va in direzione contraria e si pavimenta e impermeabilizza terreno? “Stop consumo di suolo” non può restare uno slogan vuoto.
Cosa fare allora?
Ancora una volta, sono state prese decisioni importanti per la città senza il confronto e la partecipazione dei cittadini. Dopo oltre due anni di lavoro tra l’Amministrazione e la società privata titolare dell’intervento, il progetto e’ andato in consiglio comunale senza una preliminare discussione con gli abitanti della città, senza un loro coinvolgimento diretto nelle scelte di trasformazione.
Bisognerebbe stralciare dal progetto il supermercato e il parcheggio e verificare insieme ai cittadini cosa fare, quali interventi di pubblica utilità realizzare nell’area della caserma.
Non sarebbe stata questa l’occasione giusta per creare uno spazio di confronto pubblico dove approfondire idee, proposte e visioni per la Ferrara futura?
Trattandosi di un Accordo di programma, non c’è l’obbligo di organizzare percorsi partecipativi ma, al di là degli obblighi amministrativi, una visione di quale città vogliamo, concordata con i cittadini, dovrebbe sempre guidare e precedere interventi così caratterizzanti e trasformativi.
L’assessore Balboni, in un incontro con la Rete Giustizia Climatica, si è dichiarato disponibile al confronto. Ha affermato che in consiglio si è votato solo un accordo (art. 11 L.241/90) preliminare al successivo Accordo di Programma e che ci sarà spazio per la partecipazione dei cittadini. Spero quindi che si apra un efficace confronto che porti a modificare grandemente il progetto. In questo senso, è assolutamente necessario che gli esperti, le associazioni ambientaliste, le organizzazioni sociali ed economiche – tutti coloro che finora hanno manifestato un giudizio negativo o comunque critico rispetto il progetto Fe.ris – sappiano cooperare ed elaborare proposte innovative e condivise. L’incontro pubblico appena promosso dalla Rete Giustizia Climatica per il prossimo 24 settembre va in questo senso.
Sul Progetto Fe.ris puoi leggere su periscopio i precedenti interventi della Sezione di Ferrara di Italia Nostra [Qui] e di Corrado Oddi [Qui]
Caro risparmiatore, formica virtuosa,
intanto voglio manifestarti tutta la mia simpatia. Ed è per questo che ho deciso di scriverti.
Ho letto, come tutti in questi giorni, il rapporto periodico sul risparmio, che celebra la grande virtù degli italiani, nell’essere le formiche del mondo. I primi in fatto di quantità di risparmio che, anche in tempi grami, riescono a.. “mettere da parte”. Forse pensando a tempi ancora più grami. Un esercizio di…. “ottimismo tenace”, insomma. Ma questa è ricchezza nazionale vera. Uno dei fondamentali, come si dice, della tenuta del nostro paese, anche nelle ricorrenti difficoltà, crisi o semplici disavventure. E tanto più importante e significativo lo è, se rapportato al crescente debito pubblico che, invece, il paese ha accumulato e continua ad accumulare, senza riuscire a ridurlo neanche un po’. Soprattutto quando governa la destra, come dimostrano le serie storiche in materia.
È proprio il caso di dire, che siamo di fronte al confronto fra virtù private e vizi pubblici. Storia antica, e non certo la migliore da ricordare. Soprattutto se ci sta’ davvero a cuore, il futuro dei nostri figli e nipoti.
E tuttavia, il mio, è, per te amico risparmiatore, un sentimento di sincero apprezzamento e riconoscenza patriottica.
Non nello schema della celebre “Favola delle api” di Bernard di Mandeville, dove l’autore proponeva un modello di società nel quale i vizi privati, tali erano considerati gli sforzi delle formiche ad accumulare, fossero funzionali al benessere collettivo. Ed a sviluppare una cultura della pubblica virtù. Tant’è che quando Giove punì l’alveare per le frodi che vi si facevano, tutto andò in rovina.
No. Io apprezzo davvero la saggia amministrazione delle tue sudate risorse.
Però… però sono anche molto triste per te, al pensiero che questa tua virtù è affidata nelle mani di veri lestofanti. Viziosi, impenitenti e sempre impuniti. Si, mi riferisco sia a singoli, persone e istituzioni finanziarie, come a un intero sistema fondamentalmente truffaldino.
Mi limito a due esempi, facilmente comprensibili e incontestabili.
Le banche. I tuoi risparmi. in banca, cash di conto corrente, ti danno un tasso zero. Ma le commissioni in varie forme corrono ogni giorno. E quanto! Se però tuo figlio va a chiedere un mutuo a quella stessa banca e lei glielo concede (se va bene, e con una infinità di condizioni e garanzie), lo fa a tassi non inferiori al 5%. Per ora. Però lo fa usando quei tuoi soldi, nei quali a te non dà assolutamente nulla.
Il sistema finanziario – è il secondo esempio – lo sappiamo, è il peggio del capitalismo moderno. Non a caso è quello che genera più ingiustizie. Il rapporto Banca d’Italia di un mese fa, dice che, negli ultimi anni, i risparmi si sono svalutati di oltre il 30%. In pratica, in pochi anni,hai perso un terzo di quanto avevi prudentemente messo in cascina. E chi li ha presi? Ma la speculazione innanzitutto o come si dice, il “mercato”…amico mio. Questo dio cattivo, cioè, che non ama le persone perbene, e che si diletta invece turlupinarle.
Per sorte professionale di… inutile riformatore pubblico, di un pezzo di questo mondo bancario e finanziario, ho avuto modo di osservare questa torbida realtà. Non ho mai voluto imparare le sue technicalities, e quindi non ho da darti alcun “consiglio per gli acquisti”
Di sicuroperò ti posso avvertire che, se come è probabile alle prossime elezioni vincerà la destra, e metterà in atto la politica di facile spesa pubblica che si propone di voler fare, stai sicuro che il mercato e la speculazione che lo pilota, si accaniranno proprio sui tuoi risparmi. Quelli che sono rimasti e che sono il loro boccone preferito.
Almeno questo posso dirtelo con sicurezza e serena coscienza.
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca[Qui]
A Mio Babbo
L’ho visto
Il suo sorriso
Come un tempo era e fu il mio
Di mio babbo
Al mio arrivo
È rinato
Un angelo
Alla sua mente
Come ero io bambino
Quando tornava
La sera buia
Dal lavoro
Accendevo un lumicino
Articolo originale di: Redazione Italia di pressenza
La 24 ore per Julian Assange del 15 ottobre si avvicina e, come si può vedere dalla mappanel sito, le iniziative si moltiplicano. Attivisti e gruppi di ogni tipo stanno lavorando per organizzare eventi diversi a seconda dei loro gusti e capacità. Se siete interessati a organizzare un evento locale, grande o piccolo, scriveteci alla mail 24hassange@proton.me.
Di seguito riportiamo un’originale iniziativa che si svolgerà nel “pub più eccentrico” di Manchester, nel Regno Unito e che potrebbe servire da ispirazione per altri eventi simili.
In collaborazione con Body Warmth: Dance to Stay Warm stiamo organizzando il nostro evento “Save Julian Assange. Join The Wikileaks Revolution” presso l’Old Abbey Taphouse, Guildhall Close, Hulme, Manchester. Il nostro evento inizierà sabato 15 ottobre alle 15:00 e durerà fino alle 19:00; sarà poi seguito da Body Warmth dalle 20:00 alle 03:00 del mattino. L’evento è gratuito, ma è previsto un costo di 5 sterline per la parte serale, al fine di raccogliere fondi per coprire i crescenti costi di riscaldamento del locale.
Il nostro gruppo “The People’s Collective” sostiene la democrazia mondiale e la libertà di espressione e il nostro obiettivo particolare al momento riguarda i recenti e preoccupanti sviluppi del caso del fondatore di Wikileaks Julian Assange.
Julian è attualmente detenuto in isolamento, in condizioni terribili, nella famigerata prigione di Belmarsh a Londra. Il Ministro degli Interni Priti Patel ha recentemente firmato i documenti per l’estradizione, che lo porteranno a essere processato negli Stati Uniti, dove rischia 175 anni di reclusione.
L’evento si terrà presso l’Old Abbey Taphouse di Hulme. Vincitore nel 2022 del premio “Community Pub of the Year” assegnato dalla “Campaign for Real Ale”, è stato anche definito il “pub più eccentrico di Manchester” dal Manchester Evening News nel 2022. Il locale dispone anche di uno studio al piano superiore dove DJ, musicisti e altri creativi possono registrare sessioni e programmi radiofonici per STEAM Radio, che fa parte dell’impresa sociale STEAM MCR. L’obiettivo di STEAM è fornire uno spazio creativo a chi vive nella zona, in particolare ai gruppi poco conosciuti.
Saranno esposte opere d’arte originali, striscioni politici e fotografie di attivisti politici di base e di sostenitori di questa causa provenienti dai nostri precedenti eventi musicali e dalle passate manifestazioni per Julian Assange. Il nostro rivoluzionario evento live sarà caratterizzato da una serie di esibizioni dal vivo, tra cui i set acustici di Damien Luke McNeilly e The Valleys, i recital di poesia di Leon the Pig Farmer, Steve Jaffa Brown e altri poeti, nonché una performance di danza contemporanea dalle 15.00 alle 19.00. Ci sarà anche un’esibizione della band di attivisti politici punk scar Galaventis. Vari DJ sosterranno il tema dei diritti umani, della libertà di parola e di espressione e della democrazia mondiale.
I post-fasci in questo momento soffrono di una ambivalenza del comportamento: l’arroganza e la paura.
L’arroganza scatta come riflesso della vittoria elettorale da tutti pronosticata, e fa scappare i loro desideri prima inconfessabili: bloccare il mare contro l’arrivo dello straniero; dare un’ elemosina solo alla famiglia numerosa (italica), perchè se lo merita, gli altri possono morire di fame; censurare i cartoni animati con dentro famiglie lesbiche e omosessuali. Non so dire se i Mollicone e i Pillon che tuonano contro le amiche gender di Peppa Pig siano il nuovo Minculpop: un’abbreviazione che, per triviale assonanza, si attaglia anche alla tentazione di questi bigotti di mettere all’indice le proprie pulsioni represse.
La paura trapela dalle parole del gran consigliori di Giorgia Meloni, Guido Crosetto. Che davanti ad una domanda del giornalista di Avvenire che chiede su chi possa contare Fratelli d’Italia per governare nel frangente più duro del secondo dopoguerra, risponde: “Giorgia, se servisse in un momento particolarmente difficile o tragico, parlerebbe con Letta e chiamerebbe Letta senza nessuna esitazione, così come Conte o Calenda. Se è in gioco il destino dell’Italia, tutti devono collaborare. Penso che i primi ad averne piena consapevolezza siano Mattarella e Draghi.”
Paura, eh? No, caro Crosetto, troppo comodo. Se vincete, governate voi, fasci e derivati. Se davvero avrete il 70 per cento dei seggi, arrangiatevi. O almeno dovreste arrangiarvi. Intanto vedere Giorgia Meloni che giura fedeltà alla Costituzione antifascista sarà un piccolo spettacolo. Per il resto, quien sabe. Mi aggrappo paradossalmente all’idea che il peggio sia davvero vicino, e alla flebile speranza che una parte del mitologico “popolo” a quel punto esca dal torpore. E’ una brutta immagine, ma siamo su un piano inclinato.
– Non sei mica fascista? – mi disse. Era seria e rideva. Le presi la mano e sbuffai. – Lo siamo tutti, cara Cate, – dissi piano. – Se non lo fossimo, dovremmo rivoltarci, tirare bombe, rischiare la pelle. Chi lascia fare e s’accontenta, è già un fascista. Cesare Pavese
di Francesco Gesualdi
pubblicato con altro titolo su pressenza del 9 settembre 2022)
Ormai lo abbiamo imparato: i prezzi vertiginosi del gas che stanno sconquassando l’Europa si formano in Olanda, alla Title Transfer Facility, una realtà più comunemente nota come TTF o Borsa del gas.
Schematicamente le borse sono strutture organizzate per fare incontrare produttori e acquirenti affinché possano accordarsi su prezzi e consegne dei prodotti oggetto delle loro trattative. Le borse sono molte, ciascuna con la propria specificità: quella di Chicago per le derrate agricole, quella di Londra per i minerali, quella di Amsterdam per il gas. Quando nacquero, a fine Ottocento, le borse erano frequentate soprattutto da produttori, grossisti e imprese di trasformazione. Con l’andare del tempo, però, si sono popolate anche di speculatori, soggetti interessati non a vendere o comprare alcun tipo di bene, ma a ingaggiare scommesse fra loro sull’andamento futuro dei prezzi.Oggi l’attività speculativa è così ampia da avere spostato il centro gravitazionale della formazione dei prezzi. Se in condizioni normali i prezzi sono determinati dagli operatori di scambi reali che costringono gli speculatori al ruolo di piccoli opportunisti, quando prevale la finanza la situazione si ribalta: la speculazione determina i prezzi e gli operatori di scambi reali fungono da inseguitori. Così si può assistere a impennate repentine o crolli subitanei dei prezzi, perché la speculazione si nutre più di calcolo emotivo che di scientificità previsionale.
Di tutte le borse, quella di Amsterdam è fra le più recenti. Nata nel 2003, fra l’altro su base totalmente telematica, è stata fortemente voluta dal governo olandese che voleva fare del proprio paese una piattaforma commerciale del gas a livello europeo.
Approfittando di tre elementi favorevoli: l’Olanda stessa è produttrice di gas; è crocevia di una fitta rete di gasdotti che la collega al tempo stesso a paesi produttori, come Norvegia, Russia, Gran Bretagna e a paesi consumatori, come Germania, Belgio, Francia; dispone delle infrastrutture necessarie a ricevere e immagazzinare LNG, il gas liquefatto che viaggia via nave.
Del resto sul finire degli anni Novanta del secolo scorso l’Unione Europea aveva emanato una serie di provvedimenti tesi a liberalizzare il mercato del gas, che il governo olandese sfruttò per aprire la borsa del gas affidandone la gestione a Gasunie, l’impresa di Stato che possiede i gasdotti situati sul suolo nazionale.
Stando ai numeri forniti da Gasunie, alla sua borsa sono iscritti 150 operatori economici di tutta Europa (fra cui società petrolifere, società elettriche, ma anche banche e altre società finanziarie), che nel 2021 hanno stipulato contratti per una quantità complessiva di gas corrispondente a 600 miliardi di metri cubi.
L’aspetto curioso, però, è che nel 2021 le importazioni di gas dell’Olanda non hanno oltrepassato i 60 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni si sono fermate a 43 miliardi di metri cubi, la differenza essendo stata utilizzata per consumi interni. In conclusione si può affermare che solo il 10% dei contratti stipulati alla borsa di Amsterdam ha avuto finalità commerciali, mentre l’altro 90% ha avuto finalità speculative, riuscendo negli ultimi 12 mesi a moltiplicare il prezzo del gas di quasi sei volte.
Nei giochi speculativi c’è sempre una parte che vince e una che perde. Ma poiché sono entrambi consapevoli dei rischi che corrono, è forte la tentazione di scrollare le spalle e sentenziare che mal voluto non è mai troppo. Il guaio, però, è che i loro giochetti poi ricadono sull’intera società a causa di un effetto contagio che però ci lascia sempre col dubbio se sia reale o pretestuoso. Nel caso specifico del gas, verrebbe fatto di pensare a un contagio reale per Paesi come Germania, Belgio e Francia, che sono i destinatari del gas acquistato sulla borsa di Amsterdam. Mentre rimangono dubbi per i Paesi dell’Europa meridionale, che con l’Olanda hanno rapporti pressoché nulli. L’Italia, ad esempio, nel 2021 ha importato da questo Paese solo lo 0,4% del suo fabbisogno sotto forma di gas liquefatto.
E alla fine viene spontanea la domanda: come può un sassolino trasformarsi in una valanga che getta nella disperazione famiglie ed imprese di un intero continente?
Ci sono due criteri per capire la portata della borsa di Amsterdam: quello quantitativo e quello contrattuale.
Da un punto di vista quantitativo la borsa olandese si conferma un sassolino. Nel 2021 l’Unione Europea ha importato 337 miliardi di metri cubi di gas, di cui solo il 17% transitato per l’Olanda. L’altro 83% è stato ricevuto tramite gasdotti o navi metaniere in un rapporto commerciale diretto fra Paesi consumatori e Paesi produttori. L’Italia, ad esempio, nel 2021 ha importato 72,7 miliardi di metri cubi di gas di cui l’86% tramite gasdotti che la collegano direttamente a Russia, Algeria, Azerbaijan, Libia. Mentre l’altro 14% è stato ricevuto tramite navi metaniere da Qatar, Norvegia e Usa.
Venendo all’altro aspetto, quello contrattuale, schematicamente esistono due tipologie di contratti di fornitura: a prezzi fissi e indicizzati.
Quelli a prezzi fissi, solitamente di lunga durata, tutelano sia l’acquirente che il venditore. L’acquirente perché ha la garanzia di un prezzo certo, il venditore perché ha la garanzia che il prezzo gli verrà pagato anche se l’acquirente decide di sospendere i suoi acquisti. Non a caso tali contratti sono anche detti take or pay ossia prendi o paghi.
Di tutt’altro genere i contratti a prezzi indicizzati, che oltre ad essere di durata più breve, prevedono prezzi viariabili, oscillanti in base a come si muovono le quotazioni di borsa, quella di Amsterdam nel caso europeo.
Dunque gli aumenti in bolletta troverebbero giustificazione solo nel caso di forniture basate su contratti indicizzati. Ma è questa la situazione dell’Italia o non è piuttosto dominata da contratti take or pay, che in caso di esplosione dei prezzi permettono alle imprese importatrici di ottenere generosi extraprofitti?
Questa informazione purtroppo non circola, mettendo in evidenza un grave deficit di democrazia che preferisce sacrificare famiglie, tessuto economico e conti pubblici, piuttosto che inimicarsi le imprese energetiche.
Ma oggi che stiamo parlando della necessità di mettere un tetto al prezzo del gas, il tema della trasparenza assume enorme importanza, come assume importanza la necessità di riformare le borse per limitare le bizzarie della speculazione e soprattutto per non assumere più le sue follie come riferimento per i prezzi reali.
Ne va di mezzo non solo la vita dei più deboli, ma la tenuta stessa della società.
Francesco Gesualdi, già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa), che si propone di ricercare nuove formule economiche capaci di garantire a tutti la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Coordinatore di numerose campagne di pressione, è tra i fondatori insieme ad Alex Zanotelli di Rete Lilliput. www.cnms.it
A fine ottobre 2021 li avevamo già incrociati per le strade della nostra città. Ferrara ancora una volta set cinematografico, questa volta della docummedia “Lu’ duchessa d’Este, fama e infamie di Lucrezia Borgia”. Protagonisti: Lucrezia Lante della Rovere, Tullio Solenghi e Tobia De Angelis (e la recente new entry Francesco Zecca), regia di Marco Melluso e Diego Schiavo (produzione Mardi Gras).
Oggi sono tornati. Tornati ad arricchire il racconto di figure carismatiche della storia italiana iniziato con La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo(Premio Francovich 2019, assegnato dalla SAMI, Storici Archeologi Medievisti Italiani), ispirato a Matilde di Canossa e raccontata come la più grande influencer dell’anno Mille, e Il Conte Magico, legato alla storia del Conte Cesare Mattei e della sua Rocchetta a Grizzana Morandi, con sullo sfondo, le scoperte scientifiche dell’800 e il sogno di Mattei, inventore dell’elettromeopatia, di trovare la cura per ogni male.
Film entrambi sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Progetto Rinascimento Emiliano.
La Signora Matilde, i registi Marco Melluso e Diego Schiavo, foto dal webElettromeopatia Conte Mattei
Un bel connubio frizzante e innovativo tra cultura, storia, cinema e territorio, destinato a una vasta divulgazione e a un pubblico di tutte le età. Un lavoro sapiente e intelligente di approfondimento e riscoperta di figure storiche locali, volto a renderle familiari al grande pubblico oggi sempre più distratto da mille informazioni, leggermente confuso, oserei. Con una strizzatina d’occhio alla promozione culturale e turistica del territorio.
Dal primo ciak che si era aperto, a ottobre scorso, a Palazzo Roverella, con una simbolica partita a scacchi volta a raccontare i giochi di potere intorno alla controversa protagonista, si era passati alla sala dell’Arengo, nel Palazzo Municipale, scenario di una “conferenza stampa”, durante la quale i giornalisti mettono alla gogna la famiglia Borgia, accusandola di aver creato pubblico scandalo. Ci si era poi spostati al Castello Estense e a Bologna.
Riprese San Petronio, Certosa, 7 settembre, foto Valerio Pazzi
Oggi le riprese continuano, fra lo stesso Castello Estense, le piazze Trento e Trieste e Ariostea, il Teatro Comunale, le sale del Palazzo Ducale Estense, oggi sede del Comune di Ferrara), i territori del ducato estense (le Delizie di Belriguardo, del Verginese e della Mesola) per poi trasferirsi a Modena, alle Gallerie Estensi.
Nel tempo, la figura di Lucrezia Borgia ha assunto diverse sfumature, quasi sempre machiavelliche, che l’hanno relegata al ruolo di femme fatale. L’intento, spiega DiegoSchiavo, è di “raccontare i fatti nella loro ricostruzione e nel modo più obiettivo per ridare piena dignità storica a Lucrezia, troppo spesso rappresentata, a senso unico, come una figura spregiudicata e malvagia. Il narratore si muoverà in ambientazioni moderne, in un ponte tra passato e futuro”.
“Lucrezia Borgia sosteneva: per essere felice ho bisogno dell’amore, della bellezza e della cultura” – ha ricordato l’assessore Marco Gulinelli – “e il grande merito di questo film è quello di riuscire a mettere insieme la bellezza estetica, la storia ed elementi legati all’ironia con un lavoro di destrutturazione e desacralizzazione molto intelligente ed efficace, che dà grandi stimoli intellettuali e che siamo impazienti di potere apprezzare nella sua pienezza”.
Francesco Zecca, riprese Piazza Ariostea 7 settembre, foto Valerio Pazzi
Lu’ Duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia racconta l’appassionante storia di Lucrezia Borgia d’Este, donna per secoli ritenuta simbolo di crudeltà e amoralità. Lucrezia, in realtà, è stata vittima di pettegolezzi e spregiudicati giochi di potere della sua famiglia e solo una volta divenuta duchessa di Ferrara, ha potuto dimostrare il suo valore e la sua benevolenza. Durante la terribile guerra contro Venezia, ha sfoggiato la sua capacità diplomatica e di governo e ha retto da sola il Ducato. In seguito, si è dimostrata abile imprenditrice, investendo i suoi averi nella costruzione di argini di fiumi e in un’opera di bonifica che ha reso coltivabile un’area di oltre 25.000 ettari, risollevando così le finanze dello Stato, colpite dalla guerra. Inoltre, dal suo arrivo a Ferrara, aveva fatto restaurare e costruire chiese e conventi. Per questo e per il suo senso di giustizia e di rispetto per i ferraresi, Lucrezia era riuscita a vincere i pettegolezzi e le maldicenze che l’avevano preceduta e si era conquistata l’appellativo di “Madre del popolo”.
Lucrezia Borgia è stata una profonda amante della cultura e ha accolto alla sua corte un vero e proprio cenacolo di poeti e umanisti, tra i quali Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino ed Ercole Strozzi. Ma è stata anche una delle donne più eleganti del Cinquecento, vantando un guardaroba sontuoso e di lussuose fattezze; famosa anche per la raffinatezza dei gusti, ha ispirato numerose ricette e leggende legate al cibo: si narra che ai suoi capelli si siano ispirati per la creazione delle tagliatelle e delle coppiette di pane tipiche di Ferrara. A lei si deve anche la fortuna del pampapato e della salama da sugo, ancora oggi rinomate eccellenze della cucina ferrarese.
Attraverso il racconto della vita di Lucrezia Borgia, il film intende anche far riflettere su victim blaming (la colpevolizzazione della vittima) e slut shaming, fenomeni estremamente attuali che colpiscono le donne e di cui già Lucrezia Borgia fu vittima durante la sua vita.
La protagonista del film è la meravigliosa Lucrezia Lante Della Rovere, che condivide con Lucrezia Borgia il nome, ma che, soprattutto, è discendente di Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere, il Papa che commissionò a Michelangelo gli affreschi della cappella Sistina. Acerrimo nemico dei Borgia, Giulio II ne ha decretato la rovina. Un bel filo.
Il teaser del filmè stato presentato lo scorso 13 maggio nella sala dell’Arengo
In esso si può apprezzare quanto i registi amino giocare con stili, mode e riferimenti alla cultura, facendoli interagire con luoghi ricchi di arte e storia. Immagini che mostrano alcuni dei luoghi che fanno da scenografia alla storia, come il Palazzo Roverella Circolo dei Negozianti e le segrete del Castello Estense di Ferrara. Ma non solo: il teaser contiene alcuni momenti del backstage a cui emerge la passione con cui i registi, il cast e tutta la troupe stanno portando avanti il progetto che la pandemia ha rallentato, come gran parte del mondo del cinema, della musica e del teatro.
Il film tanto atteso e dal sapore pop e un po’ glamour, è in uscita l’8 marzo 2023, giorno della Festa della Donna. Sarà un caso?
Il progetto Lu’ duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia è patrocinato da: Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comune di Modena, Città Metropolitana di Bologna, Visit Romagna, Comune di Nepi, Comune di Bentivoglio, Comune di San Lazzaro, Comune di Voghiera, Fondazione Ferrara Arte, Genus Bononiae – Musei della Città, GVC We World, AICS, Festival dell’Eccellenza al Femminile.
“O silenzio!
strillo di cicale
penetra le rocce”.
(Matsuo Bashō, Poesie, Sansoni, Firenze 1944, 37).
Nel testo a commento di questo haiku si legge che fu ispirato a Bashò [Qui] visitando il tempio di Rûshakuji, vicino alla città di Yamagata.
Situato fra antichi pini e querce sopra numerose e gigantesche rocce muschiose: «Due o tre voci di cicale relativamente basse udite di quando in quando in un luogo quieto danno vie più l’impressione del silenzio (M.)»
Si custodisce il creato come si custodisce la parola di Dio, ascoltandola e vivendola: è il creato la sua parola silenziosa: «Ascolta la voce del creato». Si custodiscono i poveri come si custodisce l’eucaristia, condividendola, celebrandola nella vita: «Ascolta la voce dei poveri».
‘Custodire nel cuore’ è verbo che troviamo nel vocabolario della Sapienza. Il grido dei poveri come la parola silenziosa del creato deve essere macerata, sminuzzata, continuamente ruminata, al pari della parola di Dio − dicevano i Padri del deserto − affinché diventi vita con e nelle nostre vite, storia con e nelle nostre storie.
«Ascolta la voce del creato». È questo il tema scelto da papa Francesco per il suo messaggio nella giornata per la cura del creato. In realtà, più che una sola giornata è un periodo che stiamo vivendo: il tempo del creato, che è iniziato il 1° settembre e si concluderà il 4 ottobre, con la festa di san Francesco.
Senza ascolto profondo, senza crederci, non si attua nessun cambiamento radicale, né in noi, né nel creato e ancor meno nella società. Di qui l’invito all’ascolto quale viatico di conversione, non solo individuale, ma comunitaria;
noi in umanità solidale «Come persone di fede, ci sentiamo ulteriormente responsabili di agire, nei comportamenti quotidiani, in consonanza con tale esigenza di conversione.
Ma essa non è solo individuale: “La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (Laudato Sii, 219).
In questa prospettiva, anche la comunità delle nazioni è chiamata a impegnarsi, specialmente negli incontri delle Nazioni Unite dedicati alla questione ambientale, con spirito di massima cooperazione» (Messaggio, Ascolta la voce del creato). Così l’umanità tutta va compresa come soggetto chiamato alla cura della madre terra e dei poveri.
L’ascolto inizia con uno sguardo sul creato, sull’altro, quello dell’enciclica Laudato sii [Qui], che è insieme un’enciclica verde, ma al contempo fortemente sociale, capace di discernere, cioè di vedere nella questione ecologica alla sua radice il problema sociale, e nei poveri la cristologia, il Cristo stesso e la conseguente pratica di un’opzione preferenziale per i poveri.
Un “tempo per il creato” fu proposto dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli sin dalla fine degli anni ottanta. Ma ancor prima papa Paolo VI auspicava un tempo di riflessione necessario a prevenire una “catastrofe ecologica”. Un tempo per coltivare la nostra “conversione ecologica”, rilanciava Giovanni Paolo II.
Quella ecologica, non può che essere infatti una sfida che unisce tutti i cristiani. Al pari di quella della giustizia e della pace fu sempre di più la coscienza e l’impegno che animò il cammino del Consiglio Ecumenico delle Chiese nella seconda metà del secolo scorso.
L’ambito ecumenico conferì uno sviluppo ulteriore alla sensibilità dei temi ambientali, intrecciando – non a caso − il tema della cura del creato con i temi della giustizia e della pace.
In questo solco anche la Conferenza episcopale italiana attraverso le sue commissioni per i problemi sociali e il lavoro, della giustizia e della pace, unitamente a quelle per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dal 1º settembre 2006, ha iniziato a celebrare annuale la “Giornata per la salvaguardia del creato” che poi prenderà il nome “per custodia del creato”.
Dolce canto e grido amaro
“Il canto delle cicale
non dà segno
di loro vicino morire”.
(Bashō, 10)
Scrive papa Francesco: «Se impariamo ad ascoltarla, notiamo nella voce del creato una sorta di dissonanza. Da un lato, è un dolce canto che loda il nostro amato Creatore; dall’altro, è un grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani.»
Il dolce canto del creato ci invita a praticare una «spiritualità ecologica» (LS, 216), attenta alla presenza di Dio nel mondo naturale. È un invito a fondare la nostra spiritualità sull’«amorevole consapevolezza di non essere separati dalle altre creature, ma di formare con gli altri esseri dell’universo una stupenda comunione universale» (ivi, 220).
Per i discepoli di Cristo, in particolare, tale luminosa esperienza rafforza la consapevolezza che «tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste» (Gv 1, 3).
In questo Tempo del Creato, riprendiamo quindi a pregare nella grande cattedrale del creato, godendo del «grandioso coro cosmico» di innumerevoli creature che cantano le lodi a Dio.
Uniamoci a san Francesco d’Assisi [Qui] nel cantare: “Sii lodato, mio Signore, con tutte le tue creature” (cfr. Cantico di frate sole). Uniamoci al Salmista nel cantare: «Ogni vivente dia lode al Signore!» (Sal 150, 6).
Purtroppo, quella dolce canzone è accompagnata da un grido amaro. O meglio, da un coro di grida amare. Per prima, è la sorella madre terra che grida. In balia dei nostri eccessi consumistici, essa geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione.
Poi, sono le diverse creature a gridare. Alla mercé di un “antropocentrismo dispotico” (ivi, 68), agli antipodi della centralità di Cristo nell’opera della creazione, innumerevoli specie si stanno estinguendo, cessando per sempre i loro inni di lode a Dio.
Ma sono anche i più poveri tra noi a gridare. Esposti alla crisi climatica, gli “ultimi” soffrono più fortemente l’impatto di siccità, inondazioni, uragani e ondate di caldo che continuano a diventare sempre più intensi e frequenti.
Ancora, gridano i nostri fratelli e sorelle di popoli nativi. A causa di interessi economici predatori, i loro territori ancestrali vengono invasi e devastati da ogni parte, lanciando “un grido che sale al cielo” (Querida Amazonia, 9).
Infine, gridano i nostri figli. Minacciati da un miope egoismo, gli adolescenti chiedono ansiosi a noi adulti di fare tutto il possibile per prevenire o almeno limitare il collasso degli ecosistemi del nostro pianeta.
Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi. Sin dall’inizio, l’appello evangelico: «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino!» (Mt 3, 2), invitando a un nuovo rapporto con Dio, implica anche un rapporto diverso con gli altri e con il creato.
Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici. «Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana» (ivi, 217) (Messaggio).
“Dall’amaro al dolce”, è l’espressione che frate Francesco al termine della vita ricorda ai suoi come sintesi della propria conversione.
Non solo quella iniziale ma anche quella sperimentata lungo tutta la propria esistenza, vissuta come un continuo passaggio pasquale da una logica autocentrica e autoreferenziale ad una proiezione eccentrica, evangelica; da un pratica di dominio e sfruttamento all’essere servo di ogni creatura.
Un cambiamento radicale è anche quello ecologico, purché parta dall’ascolto del grido amaro della natura e dei suoi più vulnerabili abitanti per poter ritornare al dolce cantico di tutte le creature.
«Il Signore dette a me, frate Francesco, di incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi, e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da loro, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato (conversum fuit) in dolcezza di animo e di corpo. E in seguito, stetti un poco e uscii dal secolo» (Fonti francescane, 110).
Anche l’amaro di Bashō, per l’improvvisa morte, a 25 anni, del suo maestro Jshitada, o “Sengin”, si mutò in una mistica dolce, di poeta itinerante: «il poeta pianse colui che per anni gli era stato maestro e amico. Come voleva l’usanza andò sul monte Koya con una ciocca di capelli del defunto a depositarla nel grande monastero buddista.
La tradizione vuole che per il dolore fosse preso da un amaro desiderio di ritiro; ma di certo, da allora, fu un mistico umile e povero, predicatore della bontà universale. Riuscì a liberarsi con onore da ogni funzione ufficiale e, abbandonata la casa del suo signore, andò a Kyiìto facendosi alunno e domestico di Kigin che aveva avuto per l’addietro occasione di praticare recandosi da lui come messaggero di Joshitada» (Bashō, 50).
L’amaro grido del mare, eco muto
Fuggono Farid e sua madre Jamila dopo l’uccisione del padre Omar in Libia al tempo di Gheddafi. Fuggono per la guerra lasciando il deserto, la loro casa; ma il viaggio per mare sul barcone verso l’Italia non andrà a buon fine. È una storia raccontata con grande sensibilità poetica senza mortificarne tutta la drammatica tragicità da Margaret Mazzantini [Qui], in Mare al mattino, Einaudi, Torino 2011.
«Farid non ha mai visto il mare, non c’è mai entrato dentro. Lo ha immaginato tante volte. Punteggiato di stelle come il mantello di un pascià. Azzurro come il muro azzurro della città morta.
Ha cercato le conchiglie fossili sepolte milioni di anni fa, quando il mare entrava nel deserto. Ha rincorso i pesci lucertola che nuotano sotto la sabbia. Ha visto il lago salato e quello amaro e i dromedari color argento avanzare come logore navi di pirati.
Abita in una delle ultime oasi del Sahara. I suoi antenati appartenevano a una tribù di beduini nomadi. Si fermavano negli uadi, i letti dei fiumi coperti di vegetazione, montavano le tende. Le capre pascolavano, le mogli cucinavano sulle pietre roventi.
Non avevano mai lasciato il deserto. C’era una certa diffidenza verso la gente della costa, mercanti, corsari. Il deserto era la loro casa, aperta, illimitata. Il loro mare di sabbia. Macchiato dalle dune come il manto d’un giaguaro.
Non possedevano nulla. Solo impronte di passi che la sabbia ricopriva. Il sole muoveva le ombre. Erano abituati a resistere alla sete, ad essiccarsi come datteri, senza morire. Un dromedario apriva loro la strada, una lunga ombra storta. Scomparivano nelle dune. Siamo invisibili al mondo, ma non a Dio. Si spostavano con questo pensiero nel cuore.
D’inverno il vento del nord che attraversava l’oceano di roccia stecchiva i barracani di lana sui corpi, la pelle si aggrappava alle ossa dissanguata come quella di capra sui tamburi.
… In primavera nuove dune nascevano, rosate e pallide. Vergini di sabbia. Il ghibli infuocato si avvicinava insieme al gemito rauco di uno sciacallo. Piccoli riccioli di vento come spiriti in viaggio pizzicavano la sabbia qua e là. In un attimo il deserto si sollevava e divorava il cielo. E non c’era più confine con l’aldilà…
I dinari dei risparmi di Omar, gli euro e i dollari che nonno Mussa ha guadagnato con i turisti del deserto. Omar conta i soldi, poi toglie una pietra e li nasconde nel muro. Parla con Jamila, chiude le mani intorno alle sue mani strette.
Farid non dorme, guarda quel nodo di mani nel buio che tremano come una noce di cocco sotto la pioggia. Omar dice che devono andarsene. Che avrebbero dovuto farlo da un pezzo. Nel deserto non c’è futuro. E adesso c’è la guerra. Ha paura per il bambino» (ivi, 4-5; 8).
Un altro deserto, un altro grido: il grande sertão
«Ed ecco, il sole, con un balzo, lontano alle nostre spalle, al di sopra dei macchioni, scoppiava, una grandiosità. Giorno spiegato. Terminò la vegetazione da foraggio, e gli arbusti spinosi, come quei cespugli dai virgulti argentati, e simili. Terminava l’erba, in quei paraggi grigiastri.
E tutto questo, arrivando a poco a poco, dava un’oppressione raddensata, il mondo si stava invecchiando, nel viandante. Terminò il sapé selvatico dell’altipiano. Uno si guardava alle spalle. A quel punto, il sole non lasciava guardare in nessuna direzione.
Vidi la luce, un castigo. Vidi uno sparviere: fu l’ultimo uccello che si scorse. Ed ecco che stavamo in quella cosa – deserto pieno, vuoto soffice, rovesciato. Era una terra differente, insensata, un lago di sabbia.
Dove si sarà trovato il suo soverchio, confinante? Il sole si rovesciava sul suolo, con sale, sfavillava. Di quando in quando, una vegetazione morta, qualche ciuffo di pianta secca – come una chioma senza testa. Si propagava a distanza, in avanti, un vapore giallo. E il fuoco cominciò a entrare, con l’aria, nei nostri poveri petti.
… La continuazione del martirio, da quando spuntò il mattino, del giorno seguente, nella brumalva di quel defunto albeggiare, senza nessuna speranza, senza neppure la semplice presenza degli uccellini.
Ci muovemmo. Io abbassavo gli occhi per non vedere gli orizzonti, che chiusi non mutavano, incombevano. La Landa dell’Onza Rossa concepiva silenzio, e produceva una cattiveria – come persona!
… Le piogge già erano state dimenticate, e lì c’era il midollo tristo del sertão, era un sole sul vuoto. Si avanzava di pochi metri, e si calcava il sabbione, una sabbia che sfuggiva, senza consistenza, spingendo all’indietro gli zoccoli dei cavalli.
Poi, sopravveniva un aggrovigliamento intricato, di arbusti spinosi e stoppia di gravia, assai scabroso, di un verde-nero color serpente. Nessun cammino. Di lì, si passa a un terreno duro rosato o color cenere, screpolato e ruvido – i cavalli, non intendendolo, s’innervosivano».
(João Guimãres Rosa [Qui], Grande sertão, Feltrinelli, Milano 2017, 42-44).
Si diventa consapevoli di sé e del cammino solo con l’irruzione dell’altro. Affinché si ritrovi la strada per la cura del creato occorre sempre di nuovo ascoltare il suo dolce canto e il grido amaro.
Lasciamoci guidare dall’istinto insito nel creato e dallo stupore ancora promettente, il creato sarà per noi come quel contadino che camminava avanti portando il foraggio sul dorso. Senza saperlo, servì da guida a Bashō e a Sora, suo discepolo, alla ricerca dello “stretto sentiero del nord”, che altrimenti si sarebbero smarriti per il vasto deserto della pianura di Nasuno.
Un cambiamento radicale di stile e di sguardo; scrive Chandra Candiani di Bashō: «La nostra fame di spirito, di vastità, può trovare in Bashō una bussola, dentro gli stretti sentieri della vita messa a nudo, la sua asciuttezza, la sua sobrietà ma soprattutto l’incantevole parità del suo sguardo sul mondo: “Sui monti d’estate/ Partendo/ Mi inchino ai sandali di legno”» (Chandra Candiani, Lo stretto sentiero del profondo nord, Einaudi, Torino 2022, xxiii-xxiv).
Traverso la landa d’estate
ci guida un uomo che porta
un fascio di fieno sul dorso.
Sopra il sentiero montano
nasce improvviso il sole
fra il profumo dei fiori di prugno.
(Bashō, 23; 20)
Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]
Va bene, ho capito, è morta la povera vecchia regina Elisabetta, rimasta eroicamente al timone del Regno Unito (e mica tanto unito) e del Commonwealth (ammesso e non concesso che conti ancora qualcosa) per più di Settant’anni. Una tempra di ferro, un attaccamento alle tradizioni che non ha pari. Ho sentito anche la salve infinita dei cannoni. Elisabetta II: in televisione non si parla d’altro.
Ma chi come me – e non mi pare siano tanti – senza venir meno al rispetto dovuto ad ogni morte, prematura o tardiva che sia, dichiara che “della regina Elisabetta non mi importa poi molto”, chi dice una cosa assolutamente ovvia: che “il suo peso politico era pari a zero”, essendo stata, la sua, “una guida puramente simbolica”. Chi osserva che “il mondo, con Elisabetta o senza Elisabetta, rimane esattamente quello che era, con tutti i suoi drammi irrisolti”.
Ma chi (e anche questa volta mi iscrivo al piccolo gruppo) osserva come tutto il grande squadrone corazzato dell’informazione mainstream(i grandi giornali, tutte le televisioni, le inspiegabili lacrimucce sui social, and so on) ci sta propinando vita, morte e miracoli di Elisabetta e della Real Casa, tralasciando le cattive nuove di un’Italia ‘alla canna del gas’ (letteralmente) e di un’ Europa divisa su tutto, comprese le sanzioni, le contro-sanzioni, il tetto ai prezzi del gas, le tasse sugli extraprofitti…
Chi, insomma, prova a dire che sarebbe ora di abbandonare i fatti e misfatti, gossip incluso, di Casa Reale e di parlare di cose serie, di raccontare l’inverno da incubo che aspetta gli italiani, di indicare magari qualche responsabile. Tutti questi, e spero che col tempo aumentino di numero, vanno incontro a una selva di reprimende: se non son proprio duri di cuore, sono i soliti bastian contrario.
Bene, sfida accettata: da incallito bastian contrario a me interessa parlare del Razionamento.
E si badi, il termine Razionamento (riapparso da poco nel vocabolario corrente) ha una storia ancora più vecchia del lunghissimo regno di Elisabetta II.
Per capire cos’è il razionamento, per guardarlo in faccia, non basta andare indietro di 50 anni. Allora, eravamo agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, c’era la cosiddetta ‘crisi petrolifera’: ci dicevano che il petrolio stava finendo (macché!), in realtà c’era il braccio di ferro con i paesi del cartello OPEC e le speculazioni conseguenti dei grandi operatori industriali e finanziari. Ma l’Austerity non era Razionamento. Ero piccolo ma un po’ me la ricordo l’austerity: non si imponevano agli italiani regole, orari, temperature, chiusura di fabbriche e negozi. L’austerity era la gran invenzione dell’ ora legale per catturare un’ora in più di luce. E poco altro: spegnere un po’ prima le luci di piazza; un po’ di austerità sociale, e alla fine ne saremmo usciti fuori.
Il razionamento, quello vero, è molto più antico. Bisogna tornare alle foto in bianco nero del 1943-45. Agli anni di ‘molte lacrime e altrettanto sangue’, agli anni della fame, delle lunghe code con in mano la tessera annonaria. Il “batrace stivaluto” (Carlo Emilio Gadda) ci aveva infilato in una guerra assurda e persa in partenza, con un esercito con le pezze al culo e le scarpe di cartone. Che ci potevamo fare? Dopo la disfatta dovevamo pagare tutti. Non avevamo scelta.
Non siamo ancora a questo. Vedremo cosa sarà, all’inizio e mese dopo mese, il razionamento del prossimo autunno inverno. Quello che è certo è che morderà la carne viva degli italiani. Porterà disoccupazione e disperazione, negozi e piccole imprese fallite e chiuse per sempre.
Gli Italiani – siamo o non siamo ‘brava gente’? – aspetteranno ad accendere il riscaldamento e abbasseranno di uno o due gradi la temperatura; poi vedremo se basterà: un sacrificio tira l’altro. Ma avremo o no il diritto di sapere chi e perché ha messo l’Italia e gli italiani in questo vicolo cieco?
Per chiedere, anzi, per imporre sacrifici (mi par di ricordare che Giulio Andreotti fosse un esperto in materia) al governo e ai partiti sembra bastare puntare il dito su un unico capro espiatorio: la Russia brutta e cattiva. Ma chi pagherà per la fallimentare politica delle sanzioni, che ha messo in ginocchio mezza Europa e invece ha arricchito (parlo di svariato miliardi, l’impero di Putin? Chi chiederà conto alle grandi aziende energetiche nazionali degli extraprofitti miliardari, ottenuti vendendo il gas al prezzo della borsa di Amsterdam?
La storia si ripete. E questa vota è storia recente: prima dei giganti dell’energia, erano state le big pharma a vendere a peso d’oro i loro vaccini, fissando il prezzo a loro piacimento. Prezzi gonfiati e pagati dall’Europa e dagli Stati Nazionali senza battere ciglio. Ovviamente i soldi venivano sempre dalla stessa sacca, le tasche dei contribuenti.
Forse l’italiano medio dovrebbe opporsi a sacrifici dovuti a una situazione di cui nessun italiano medio è responsabile. Ma siamo ‘brava gente’, un po’ troppo abituata a ubbidir tacendo. Guarderemo in su, un cielo sempre più minaccioso. Fino a quando, si vedrà.
Cover: ritratto di Elisabetta II, foto Wikimedia Commons
Nessuna come Marsiglia. Nessuna città ho desiderato visitare, girare, annusare come Marsiglia. Nessuna ho, come Marsiglia, amato prima di vederla, sentirla, viverla.
Perché prima di riuscire, finalmente, ad andarci, l’ho vista, sentita, vissuta grazie agli scritti di Jean-Claude Izzo [Qui], seguendo il suo “poliziotto” Fabio Montale nelle inchieste, nei suoi incontri, nei suoi percorsi. E quando ci sono riuscita è stato per una breve ma intensa vacanza, tre settimane fa, con quattro amiche di canto e di avventure intellettuali.
Dopo la rapida ed efficiente fase di organizzazione logistica (aerei, hotel) parliamo poco, di questo viaggio, nei mesi precedenti. Forse i due anni di COVID ci hanno disabituate, forse tutte e cinque, ognuna a modo suo, desideriamo che questa città, subito ed inaspettatamente nominata come prossima meta dopo il precedente viaggio insieme, sia da scoprire in loco.
Di certo ognuna si aspetta qualcosa, si prepara a modo suo a questo incontro, ma ce lo diciamo solo in parte, prima di partire e, stranamente, non sentiamo il bisogno di un incontro comune per pianificare, proporre e studiare itinerari.
Condividiamo solo qualche brano di Jean-Claude Izzo riletto o appena scoperto e i consigli di una giovane amica architetta sulle tracce di novità urbanistiche, edifici e strutture assolutamente da non perdere.
Io ho con me il quadernetto su cui ho trascritto i posti preferiti di Fabio Montale, ricavati essenzialmente dalla trilogia (Casino totale, Chourmo, Solea) e dal gustosissimo, uscito postumo nel 2006, Aglio, menta e basilico.
Le parole che mi colpiscono mentre aspettiamo il volo all’aeroporto di Bologna, contenute nel primo capitolo di Chourmo, mi sembrano insieme un viatico e un pugno:
“Marsiglia non è una città per turisti. Non c’è niente da vedere. La sua bellezza non si fotografa. Si condivide. Qui bisogna schierarsi. Appassionarsi. Essere per sempre contro. Essere, violentemente. Solo allora ciò che c’è da vedere si lascia vedere. E allora è troppo tardi, si è in pieno dramma. Un dramma antico dove l’eroe è la morte. A Marsiglia, anche per perdere bisogna sapersi battere.”
Più una visione del mondo e della vita che la descrizione di una città, per di più una visione del mondo che mi affascina e che vorrei che fosse anche mia.
Ma noi ci fermeremo solo quattro giorni, pochi per vivere davvero alla maniera di Izzo e di Montale.
In aereo vedo per la prima volta due delle mie amiche di viaggio tirar fuori le loro guide e le sento enumerare e commentare. Siamo sedute su due file diverse per cui non colgo tutto, ma quanto basta per individuare già quelle che saranno, anche perché sanno un po’ di francese, a fasi alterne le ‘capogruppo’; ma so anche che il rapporto che c’è fra noi cinque è garanzia di una vera collaborazione e rispetto e condivisione di idee, desideri, proposte.
Come viene immediatamente dimostrato quando, arrivate all’aeroporto, ci basta una rapida consultazione sotto il sole caldo per decidere di preferire un taxi al treno-navetta, perché, nonostante sapessimo che il nostro hotel era vicinissimo alla Gare Saint-Charles, desideravamo arrivare più in fretta possibile.
Che si sarebbe arrivate in fretta abbiamo compreso appena partite: guidare e sorpassare erano la stessa cosa, per Messa il magrebino, come pure la sua velocissima parlata e il suo intrecciare racconti personali e offerte di tour personalizzati nei giorni successivi.
Ma noi i tour li volevamo decisamente personalissimi, nel senso di pensarli e realizzarli seguendo e interpretando alla lettera i nostri impulsi e desideri del momento. E, trattandosi dell’ora di pranzo, il momento, una volta entrate nelle stanze e posati i bagagli, doveva essere decisamente culinario.
Ci avviamo e imbocchiamo quasi subito (ce l’abbiamo a due passi) la Canebière e l’aria che respiriamo è proprio quella che ci aspettavamo: tanta gente, tanti colori, tanti odori.
Non posso dimenticare che Izzo, nel capitolo ottavo di Casino totale (1995), manifesta la sua contrarietà alle ristrutturazioni avviate in quegli anni “I cinema avevano chiuso, uno dopo l’altro, poi i bar. La Canebière non era, oramai, che un susseguirsi di negozi di vestiti e scarpe. Un grande ciarpame, con un solo cinema, il Capitole”.
Per rafforzare, nel capitolo dodicesimo, il concetto: ”Non c’era più neppure un bar. Alle sette, le strade diventavano vuote e tristissime come alla Canebière”.
Quasi vent’anni dopo, a noi appare una Canebière affollatissima, giorno e notte, di gente diversa e variegata, e purtroppo anche di famiglie intere di indigenti che dormono su materassini stesi sul largo marciapiedi.
Torniamo al nostro primo giorno, alle nostre prime ore marsigliesi. La fame è tanta e ci fermiamo nel primo bugigattolo etnico che incrociamo: come spesso capita quando non si è programmato nei minimi particolari un itinerario, ci tocca accontentarci di quello che a Ferrara si definirebbe ‘un pustazz’, ma è così bello stare qui che tutto va bene.
Poi, fin da subito, diventiamo più esigenti, per cui la tappa successiva è un barettino nella piazzetta del Marché Des Capucins per un profumatissimo the alla menta.
Ristorate e rinfrancate iniziamo una delle lunghe camminate che caratterizzeranno le nostre giornate: ora la meta è Le Vieux Port. La sua collocazione, su una baia ad arco, consente di arrivarci ogni volta da una strada diversa e, quindi, di cogliere ogni volta una diversa prospettiva.
Oggi ci arriviamo da sinistra, praticamente sotto la collina su cui domina la Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde, come scopriremo una volta spostateci sulla riva opposta.
Mentre ci facciamo accarezzare dal vento e annusiamo l’aria del mare e respiriamo la luce azzurra, siamo attratte dalla vista di un gran numero di persone che sostano sotto una struttura rettangolare, che si svela compiutamente solo quando ci arriviamo sotto e alziamo gli occhi.
Ci vediamo specchiate sull’immensa volta: l’Ombrière, la pensilina realizzata nel 2013 su progetto di Norman Foster [Qui], uno dei miei architetti prediletti.
Visto che l’altro polo nostro di attrazione è l’architettura contemporanea, decidiamo di andare alla ricerca dei Docks, i magazzini portuali riqualificati dallo studio di architetti genovesi 5+1, inaugurati nel 2015 a completamento della rivoluzione estetica che nel giro di pochi anni ha letteralmente cambiato volto alla città. Sono diventati centri commerciali e luogo di incontro e passeggiate sulla Joliette.
In tanto camminare e ammirare è arrivata la nostra ora del Pastis (per onorare l’affermazione del ‘nostro’ Jean-Claude “il Pastis faceva parte dell’arte di vivere marsigliese”) e approdiamo in un bistrot, sulla cui lavagnetta del menu tutte leggiamo “Pastis à toute l’heure“.Solo dopo esserci sedute al tavolino scopriamo, nel faticoso cercare di comunicare con la cameriera burbera e gesticolante, che in realtà c’era scritto “Plats à toute l’heure“.Comunque il Pastis ce l’ha (ci raccomanda di mettere un solo cubetto di ghiaccio) e ci accordiamo pure su due vassoi di affettati e sottaceti e pane a volontà.
Quando ripassiamo dal Vieux Port per dirigerci verso l’hotel decidiamo che domani sarà il momento de Les Calanques. Tre ore e mezza in battello, il cielo azzurrissimo, il vento tra i capelli e la voglia di catturare con lo sguardo e trattenere dentro di te tutte quelle meraviglie: le isole, le falesie bianche e grigie, che disegnano l’orizzonte coi loro contorni, l’acqua ora blu ora color smeraldo. E ogni tanto girarsi per vedere Marsiglia dal mare.
Fabio Montale, in Solea: “Se potessi arriverei a Marsiglia solo dal mare. L’ingresso del porto, una volta superata l’ansa di Malmousque, mi dava ogni volta grandi emozioni… La città, stamattina, era trasparente. Rosa e blu nell’aria immobile.. Marsiglia respirava la propria luce…
In quel momento Marsiglia profumava di anice…Il porto era magnifico in quel punto. Entrava negli occhi. Le banchine. I cargo. Le gru. I traghetti. Il mare. Il castello d’If e le isole del Frioul in lontananza. Tutto era bello da vedere.”
Dopo tanta bellezza, prevalentemente naturale, la giornata si arricchisce di altra bellezza, frutto della creatività e maestria e progettualità umana: il MuCEM, museo della civilizzazione europea e del Mediterraneo, realizzato nel 2013 su progetto dell’architetto marsigliese Rudy Ricciotti [Qui], che ingloba il Fort Saint-Jean. In un cubo in acciaio e vetro avvolto da un rivestimento esterno in cemento accoglie collezioni permanenti, mostre e un piacevole tetto terrazza con caffè e ristoranti.
Ci spostiamo poi verso la Ville Méditerranée ‘centro per il dialogo e gli scambi nel Mediterraneo’ costruito, sempre nel 2013, nell’ambito delle iniziative per Marsiglia capitale europea della cultura, su progetto dell’architetto italiano Stefano Boeri [Qui].
Il nostro ‘corso di aggiornamento dal vivo’ sull’architettura contemporanea prevede, il mattino successivo, la visita alla Cité Radieuse, vale a dire l’Unité d’abitation progettata da Le Corbusier [Qui], come manifesto di un nuovo sistema abitativo, funzionale e sociale e realizzata nel 1952.
Visitiamo il quarto piano, dove uffici, negozi e gallerie d’arte aperti al pubblico permettono di immaginare strutture e dimensioni degli appartamenti privati in cui vivono oggi circa 1000 persone. La terrazza al nono piano si spalanca ai nostri occhi con il biancore di grandi elementi architettonico-scultorei e ci riempie lo sguardo dei panorami grandiosi della ‘città radiosa’.
Siamo praticamente in zona Prado, dove ci attende la passeggiata nel Parc Borely, dal quale approdiamo alla spiaggia!!!! Siamo in spiaggia insieme ai marsigliesi: tante famiglie, quasi tutte magrebine, bimbi e bimbe che si gettano nella schiuma dei marosi, il vento che richiama il pericolo, il ‘bagnino’ o ‘gendarme di spiaggia’, che invita ripetutamente e calorosamente, dall’altoparlante, alla prudenza.
Il giorno seguente saliamo allaGare Saint-Charles: non ho sbagliato verbo: per arrivare ai binari si affronta una monumentale scalinata in stile Novecento, con una profusione di statue allegoriche dedicate alla Marsiglia ‘porta dell’Oriente’.
Attraversata la bella galleria in pietra e vetro, aggiunta in occasione della ristrutturazione del 2007, scendiamo dalla parte opposta per raggiungere, con un altro dei nostri lunghi percorsi a piedi, La Friche La-Belle-de-Mai, centro culturale polivalente, ricavato nel 1992 attraverso il recupero delle ex manifatture di tabacco.
Raggruppa oltre 70 strutture e comprende, tra gli altri, una galleria d’arte, una sala da concerto, Radio Grenouille, teatri e sale espositive e una terrazza sul tetto dove in serata è previsto uno spettacolo teatrale.
Noi non ci saremo: ci figuriamo troppo stanche per pensare di ritornarci, visto che nel pomeriggio prevediamo di salire alla Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde, perciò ci accontentiamo di pranzare nel ristorante e di girare negli spazi, pochi aperti ma comunque suggestivi e coloratissimi di migliaia di graffiti.
Un tram affollato, nel quale siamo le uniche con mascherina, ci porta alla base della collina su cui si erge la basilica; saliamo sotto il sole caldo solo in tre e veniamo premiate dalla splendida vista dall’alto, a 360 gradi, della città.
Il giorno conclusivo lo dedichiamo al Panier, il primo sito colonizzato di Marsiglia e il quartiere più antico di Francia; nel XX secolo magrebini, italiani, corsi vi si stabilirono a ondate e per anni è stato un quartiere decisamente popolare.
Ora è attrazione turistica, pur con le dovute contraddizioni, come Izzo aveva previsto e come appare chiaro in queste parole che leggiamo nel capitolo decimo di Chourmo: “il Panier somigliava a un gigantesco cantiere. La ristrutturazione era al suo apice. Chiunque poteva comprarsi una casa per un pezzo di pane e, tra l’altro, risistemarla completamente grazie ai crediti speciali del Comune.
Si abbattevano case, addirittura pezzi di strade, per costruire graziose piazzette o dare luce a quel quartiere che ha sempre vissuto nell’ombra dei suoi vicoli. Il giallo e l’ocra cominciavano a dominare Marsiglia italiana. Gli stessi odori, le stesse risate, gli stessi scoppi di voci delle strade di Napoli, Palermo e Roma. Anche lo stesso fatalismo rispetto alla vita. Il Panier sarebbe rimasto il Panier. Non si poteva cambiare la sua storia. Così come quella della città.”
Si sarà notato che, dopo gli aneddoti relativi ai nostri primi incontri col cibo marsigliese, non ho più descritto i nostri pranzi e cene; questo perché il nostro non era un Esperimento Marsiglia, come intitola Paolo Di Paolo [Qui] il suo appetitoso scritto sul suo peregrinare lungo Cours Julien in cerca di ristoranti e cucine, che ivi abbondano, delle più svariate parti del mondo.
Noi abbiamo mangiato salades e daurades e riso e salsa aïoli e ci è piaciuto quasi tutto, ma in realtà, ovunque ci fossimo fermate, cercavamo la bouillabaisse, un po’ per curiosità e molto per omaggiare, anche in questo modo, la nostra guida letteraria, Jean-Claude Izzo ça va sans dire. E non l’abbiamo trovata mai…
E allora mi piace dirmi che, un po’ come quando si dimentica qualcosa in un luogo come traccia di sé o come pretesto per poterci ritornare, a Marsiglia ci dovrò tornare e questa volta la bouillabaisse di certo riuscirò a trovare.
I libri citati:
Jean-Claude Izzo, Casino totale, Ed. E/O 1999 (prima edizione Gallimard 1995)
Jean-Claude Izzo, Chourmo . Il cuore di Marsiglia, Ed. E/O 2000 (prima ed. Gallimard 1996)
Jean-Claude Izzo, Solea, Ed. E/O 2001 (prima edizione Gallimard 1998)
Jean-Claude Izzo, Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo, Ed E/O 2006
Paolo Di Paolo, Esperimento Marsiglia, Ed. EDT 2019
Un respiro di carta imbavaglia il tormento
che nell’attimo prima giaceva pungente.
Dondola la notte
in una culla di parole
cigola l’oscurità in un barlume di insonnia.
Sospira la mano sul tratto d’inchiostro lo bagna di lacrime in un bacio di carta.
L’avvicinamento, a questa nuova plaquette “Bacio di carta“, Babbomorto Editore, 2022 di Maria Mancino, passa per un originale preludio di Edoardo Fontana fatto di impressioni.
Impressioni tipografiche, di odori, di mescolanze, di maestranze “impregnate” d’inchiostro e impegnate in un lavoro che vede passare, comporsi, scomporsi migliaia e migliaia di caratteri, di parole che si sposano e si slegano a caso.
Maria Mancino ci parla del piacere dello scrivere, di fare poesia nel tempo presente, una poesia “che dice la verità” anche nei tanti periodi dove i versi non sbocciano come “gemme senza volto“.
Lo dico piano
Lo dico piano
lo dico sottovoce per paura di farmi male
l’anima è di cristallo
la ragione la frantuma.
Lo dico piano
lo dico senza voce
per paura di farti male
è complicato vivere
senza una ragione.
L’eterno confronto, tra la ragione e le emozioni, emerge tra immagini fantastiche “Navigo su una barchetta di giornale/ piegata da un bimbo in riva al mare” e sogni depositati in attesa di andarli a riprendere “quando sarò grande“.
Forse Maria “da grande” non saprà ancora scegliere quando riprendere quel sogno magari per paura che sia svanito.
Poesie impregnate di natura. Un legame fisico, costante, alla ricerca continua di un’armonia col proprio corpo e col tempo che, nonostante sia “fermo in una clessidra otturata“, passa inesorabile.
Petali
L’umore del cielo si guasta
i fiori arrugginiti tremano sul bordo di un sorriso.
La notte imbriglia il sogno
il buio corteggia la solitudine che inquieta slega parole.
Soffi d’anima scrivono
poesie su petali di carta nel pianto dell’inchiostro.
L’amore prosegue verso luoghi
dove la ragione è sfocata segue il profumo di rose sorgive.
Maria Mancino è nata a Campobasso e vive attualmente a Imola. Scrive poesie fin da piccola. Afferma di pensare in versi anche quando non scrive. Appassionatasi alla narrativa, ha pubblicato racconti con le case editrici: Negretto, FuocoFuochino e Fernandel. Da Babbomorto Editore hanno visto la luce le tre raccolte poetiche: “Bianco Spino”, “Mani d’argilla” e “Bacio di carta”, nonché il racconto “Uccel di bosco”. Nel settembre 2020, pubblica con l’Edizione Apostrofo: “I plumcake del nonno” un libro che attraverso i ricordi d’infanzia, delinea la mentalità, le tradizioni e la semplicità dei suoi luoghi. Sempre con l’Edizione Apostrofo nel marzo 2021 pubblica la raccolta poetica: “Nascosta è in lui la mia follia”. La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Ferraraitalia/Periscopio. Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]
Il libro “Bacio di carta” è acquistabile richiedendolo direttamente all’editore o durante le presentazioni.
Preparo la partenza per Mantova con una felicità nuova, nonostante sia l’ennesima partecipazione al Festivaletteratura.
Ma stavolta non me l’aspettavo di essere di nuovo reclutata come volontaria al servizio eventi, ho pensato di andare solo per un paio di giornate col pass della stampa come lo scorso anno, già contenta di questo privilegiato assaggio.
Invece presterò servizio per tutte le giornate del Festival, da mercoledì 7 a domenica 11 settembre e tornerò col gruppo nel mattino di lunedì.
Già, il gruppo: sono cinque studenti del Liceo Ariosto e la amica ed ex collega che li accompagna. Saremo insieme nel viaggio, nella palestra dove alloggeremo e anche alla postazione di San Sebastiano, almeno noi due prof.
Mi sentirò ancora in servizio presso il mio liceo di sempre, ancora dentro il gruppo di lettura che chiamiamo Galeotto fu il libro.
La notizia che andrò a Mantova ha quasi spazzato via dai pensieri il libro di Alessandro Carlini [Qui], che devo presentare alla Biblioteca di Poggio Renatico poco dopo il rientro, mercoledì 14 settembre.
Ho detto “quasi” perché in realtà continuo ad abitare anche l’intenso universo di questo libro che ha per titolo inquietante Il nome del male, lo visito con senso di appartenenza ma a intervalli irregolari.
Nel frattempo la mente scappa a Mantova: leggo il programma cartaceo, lasciando segni di colori diversi sugli eventi più interessanti, verde per la musica, rosa per gli incontri di letteratura, blu per i grandi temi del presente e per gli autori imperdibili.
Penso a come riempire la valigia ideale che deve contenere un po’ di tutto: arredo letto, farmacia e beauty, abbigliamento e molto altro.
Settembre ha proprio cambiato le mie giornate, ho salutato il ritmo pigro di agosto e ritrovato il clima più fresco e più attivo della stagione autunnale.
Si intensificano le relazioni, scrivo e mi scrivono mail gli interlocutori del vivere sociale, soprattutto mi cade addosso il carico greve delle pastoie burocratiche in cui incappo a ogni piccolo atto da cittadina di questo paese.
Leggo. Ho ripreso a farlo ai ritmi consueti. E ascolto meno i notiziari tv, nella convinzione che le notizie dilaganti sulla campagna elettorale siano in buona misura eludibili.
Ma veniamo al libro di Alessandro Carlini che è uscito lo scorso aprile presso Newton Compton e rappresenta il sequel dell’altro recente romanzo, Gli sciacalli, uscito presso lo stesso editore nel 2021.
Li ho letti in ordine di edizione e in giorni ravvicinati, dunque mi rimane in testa una sorta di spumosa somma delle loro storie, la conoscenza ampliata del protagonista, il procuratore Aldo Marano, che investiga su assassini efferati nella Ferrara violenta degli ultimi anni di guerra e nell’immediato dopoguerra, tra il 1944 e il 1946.
Mi avvolge il quadro storico della città e della nazione uscita dalla Repubblica di Salò e dal conflitto civile senza avere una bussola, con gli Alleati in casa e i voltagabbana che aumentano ogni minuto. Mi intrigano le spire del romanzo giallo (o piuttosto del genere noir?) che Carlini padroneggia bene nel distribuire gli svelamenti della investigazione.
Nel primo romanzo Marano si occupa del caso della Fiat 1100 nera: una banda di feroci assassini percorre la provincia compiendo omicidi e vendette, nel buio della notte si vedono appena le luci e la targa dell’auto che uccide e poi si lancia a folle velocità facendo perdere ogni traccia.
Marano ipotizza chela banda sia formata da ex partigiani, ma anche da falsi partigiani ex repubblichini, che mascherano con la loro vendetta una diversa pulsione criminale alla conquista di denaro e potere.
Sono sciacalli che approfittano del momento caotico in cui anche Ferrara si trova per seminare violenza; hanno appoggi importanti a livello politico e non sembrano avere ostacoli sulle strade polverose del contado.
Li combatte un magistrato che crede nella legge, che ne auspica il ritorno come principio di ordine contro il caos postbellico. Nel romanzo la figura letteraria di Aldo Marano riprende quella reale del magistrato Antonio Buono [Qui]; del resto la situazione storica è ricostruita dall’autore sulla base di documenti d’archivio, alcuni dei quali sono inediti.
Per esempio molte delle azioni criminali della banda sono riprese da verbali originali delle forze dell’ordine e da materiale giudiziario relativo al processo ai capi della banda, istituito presso il Tribunale di Ancona e finito con l’applicazione dell’amnistia Togliatti.
Storia e finzione si intrecciano, ‘manzonianamente’, anche nell’ultimo libro: fin dal titolo la promessa è di immergere il lettore in una nuova serie di “atti tenebrosi” da romanzo gotico. Così è.
Le indagini del dottor Marano sono rivolte a un efferato omicidio avvenuto nel maggio del 1944 in una villa fuori città: è stata violentata e poi uccisa la contessa Maria Gherardini Franchi.
Il caso fino a quel momento insoluto è avvolto da segreti e misteri: mentre indaga Marano scopre che la vicenda si incrocia con i delitti della banda della 1100 nera.
In più, tra le insidie e la impaurita omertà dei testimoni che interroga Marano raccoglie alcuni segni che non può che qualificare come diabolici, viene a conoscere credenze e leggende del territorio, che lo spingono ad andare oltre l’interpretazione razionale dei fatti.
Deve mettere in gioco tutto ciò in cui crede se vuole dare un nome al male. Il finale, che è un finale aperto e non consolatorio, come in un giallo classico, non risponde completamente alla domanda. Nel senso che del nome tanto atteso vengono svelate solo alcune lettere…
Viene spiegata per intero, invece, la etimologia del nome Aldo: l’origine è longobarda, e aldio indica il semilibero, “colui che non si poteva allontanare dalla terra dove il padrone lo aveva collocato.
Non era ammesso nell’esercito né poteva partecipare alle assemblee del popolo… Forse il suo padrone è la legge, e il suo nome sta lì a ricordarglielo sempre”, anche quando lui viene tentato dalla vendetta verso i colpevoli che lo ossessionano con la loro efferatezza e la immunità a cui sembrano essersi assicurati, diabolicamente. Il nome è dunque uno stigma.
La città di Bassani, quella raccontata in Una notte del ‘43, si arricchisce di nuovi tasselli storici e di nuova invenzione letteraria sotto la penna di Alessandro Carlini.
Il linguaggio in quest’ultimo romanzo ha soluzioni espressive ancor più coinvolgenti rispetto al precedente, ha una maggiore carica allusiva e si avvale di espedienti formali cari alla nostra tradizione poetica, non solo narrativa.
Il registro espressivo non è mai neutro, perché il narratore pur utilizzando la terza persona assume il punto di vista dei personaggi e di Aldo Marano innanzitutto.
Nelle analisi psicologiche e anche nella esposizione di azioni e pensieri prende corpo il mondo interiore di ogni personaggio, nei dialoghi le parole, con cui ognuno si esprime, emanano coerenza col quel mondo e il lettore trova davanti a sé figure a tutto tondo che risultano credibili.
Carlini a Mantova non c’è. Devo aspettare il dopo Mantova per incontrarlo e fare la sua conoscenza. Ora lo percepisco lontano, posizionato al di là dell’universo del ventiseiesimo Festival.
Tuttavia se le cose andranno come di solito accade quando ci si addentra nella letteratura, dall’universo di Mantova tornerò carica di nuove ricche suggestioni.
Credo che alla biblioteca del mio paese porterò nuove domande, o domande meglio pensate da porre al nostro ospite.
Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di carta, clicca [Qui]
”
“Toccare e modellare la terra è un modo per vivere in sintonia con la natura.” Setsuko
Terracotta rivestita di smalto bianco, la purezza che splende e brilla di luce propria. Ma anche bronzo, legno, lavori su tela e un’accurata selezione di opere su carta.
Setsuko, Photo Zarko Vijatovic
Arrivano a Roma la delicatezza e la grazia della giapponese Setsuko (Setsuko Klossowska de Rola), in una mostra, Into the Trees II, che aprirà al pubblico l’8 settembre presso la famosa Galleria d’Arte Gagosian, in Via Francesco Crispi 16, di fianco alla centralissima piazza Barberini.
Non potevo non restare affascinata da tanta bellezza, tanto più che, ancora una volta, grandi protagonisti della storia sono, tra gli altri, i miei sempre amati alberi.
L’esposizione approfondisce i bellissimi lavori già presentati dall’artista a Parigi nel 2019, alla Gagosian di Rue de Ponthieu, in Into the Trees. Per Setsuko, la Natura è la sua maestra, colei che l’aiuta ad orientarsi, senza la quale non potrebbe dipingere o lavorare, l’ispirazione. Il suo giardino in Svizzera dal quale lavora è circondato da foreste e montagne: osservarle con attenzione e cura guida il tratto di ogni opera. Dedizione al mondo e alla sua forza.
A Parigi questa gentile artista giapponese ha presentato al suo pubblico la felice connessione tra elementi naturali ed elementi forgiati dall’opera umana, unitamente ad un mélange delicato di Oriente e Occidente testimonianza di grande sensibilità ed empatia, una meticolosa attenzione alle qualità più svariate della materia che l’hanno condotta a interessarsi alla ceramica e all’infinita malleabilità dell’argilla. Quasi un potente e creativo demiurgo.
Le opere parigine erano state realizzate nel suo studio presso il laboratorio diBenoît Astier de Villatte, prestigiosa firma di collezioni in ceramica, con il quale Setsuko intrattiene una continua e proficua collaborazione fin dai tempi in cui aveva vissuto con i genitori, da bambino, all’Accademia di Francia di Roma, Villa Medici, di cui il marito di Setsuko, Balthazar Klossowski de Rola (Balthus), era stato direttore tra il 1961 e il 1977. Da qui Setsuko si sarebbe trasferita al Grand Chalet de Rossinière, in Svizzera.
Quello nella Capitale è, quindi, un ritorno a una città per lei importante.
Realizzate in terracotta e rivestite di uno smalto bianco lattiginoso, le sue sculture in ceramica rappresentano querce, magnolie, rose, viti, alberi di limone, mela cotogna, melograno e fico enfatizzando il solido radicamento dei tronchi e la consistenza nodosa della corteccia, incorporando fogliame, fiori, ghiande e frutti finemente modellati. Le forme imponenti e le superfici delicate trasmettono la forza sviluppata in anni di sopravvivenza e la nuova promettente crescita, attraverso forme vitali che denotano l’innata osservazione della natura da parte dell’artista. Queste opere, che ricordano le ceramiche giapponesi Jōmon (circa 10,500 – 300 a.C.), traggono anche ispirazione da tradizioni estetiche europee, continuando la sua ricerca sull’immaginario di Oriente e Occidente.
Setsuko, Chat assis sur fauteuil en osier vert 1997 photo Zarko Vijatovic Courtesy Gagosian
Accompagnano le ceramiche un ulivo in legno con foglie e fiori dipinti e candelabri in bronzo ornati da vite, fichi e melograni. Queste opere proseguono il percorso diRegards de Setsuko, una mostra del 2021 al Musée national du château de Malmaison, in Francia, ideata in dialogo con gli oggetti d’arte decorativa conservati nella casa di Joséphine de Beauharnais e Napoleone Bonaparte.
Setsuko, Chandelier, 2021, photo Thomas Lannes
Una serie di dipinti e opere su carta di Setsuko ripercorre poi la sua evoluzione artistica nell’arco di sei decenni, dagli anni Sessanta, quando l’artista risiedeva a Roma, fino alle opere realizzate durante l’isolamento della pandemia. Realizzati con tratti delicati e definiti con precisione all’interno del piano pittorico, queste eleganti nature morte e intimi interni domestici sono a volte ravvivati dalla presenza di piante e felini. Sintesi dell’estetica tradizionale giapponese e di quella modernista europea, i dipinti, come le opere scultoree dell’artista, rivelano la sua attenta osservazione contemplativa degli oggetti quotidiani e della vita che li circonda.
Leggerezza e bellezza da non perdere.
Setsuko è nata, nel 1942, a Tokyo da un’antica famiglia di Samurai e vive e lavora tra Parigi e il Grand Chalet de Rossinière, in Svizzera, l’albergo dalle 113 finestre acquistato d’impulso negli Anni ‘70 quando Balthus, che soffriva di malaria, su consiglio del medico cercava casa a mezza costa. Pensavano a poche stanze con un grande atelier finché un pomeriggio non entrarono per un tè in uno chalet immenso e fascinoso, un albergo semi dismesso. “Era vuoto, non c’erano altri clienti”, racconta Madame Setsuko. “C’era una atmosfera alla Agatha Christie, vedevo Miss Marple sferruzzare e Poirot centellinare il suo tè. Il padrone era malato e disperato, voleva vendere ma non trovava acquirenti: è una casa del 1754, con stanze piccole e soffitti bassi, a ogni piano tante porte e un solo bagno in fondo al corridoio. E non la si poteva ammodernare perché è una casa storica”. La coppia se ne innamorò subito. «Il proprietario era così felice che qualcuno la volesse che ci disse: vi do tutto, mobili, lenzuola, servizi per la tavola, soprammobili. Ancora oggi ho cose bellissime». Un luogo particolare e unico per un’arte che sarebbe presto diventata altrettanto unica e indimenticabile.
Setsuko, Magnolia I, detail, 2022, photo Thomas LannesSetsuko, Untitled, 1967, Photo Thomas Lannes, Courtesy Gagosian
Le opere di Setsuko sono incluse, tra le altre, nella collezione del Metropolitan Museum of Art, New York. Tra le mostre più importanti: Setsuko et Harumi: hommage à Balthus, Palais des Nations, Ginevra (2001); Atelier de Cezanne, Aix-en-Provence, Francia (2012); Grand-Château d’Ansembourg, Lussemburgo (2014); The Life of Setsuko Klossowska de Rola, Sogo Museum of Art, Yokohama, Giappone (2016); e Regards de Setsuko, Musée national du château de Malmaison, Rueil-Malmaison, Francia (2021). Dal 2002 Setsuko è presidente onorario della Fondation Balthus e nel 2005 è stata nominata Artista per la Pace dell’UNESCO.
I ministri europei dell’energia anticipano al 9 settembre l’incontro di Berlino in quanto gli aumenti enormi di gas/luce mettono a rischio non solo molte famiglie ma parte dell’industria europea.
Si profilano razionamenti e una riforma strutturale dell’energia basatasi fino ad oggi sul libero mercato.
L’Europa scopre (un po’ tardi) che non si può andare avanti con bollette stratosferiche legate al “prezzo marginale” che fa la borsa Ttf di Amsterdam (avviata nel 2003). Una borsa che molti esperti hanno definito un “autenticocasinò”, che consente agli speculatori enormi profitti a spese dei consumatori e che ora tiene in scacco coi suoi prezzi (20 volte quelli del 2021) i cittadini europei.
Una borsa, quella di Amsterdam, con scambi modesti (1-2 miliardi di dollari di gas al giorno) contro i 2mila miliardi di dollari del petrolio Brent alla borsa di Londra (fonte Salvatore Carollo sulla rivista Energia.it) e che – non riflettendo i reali valori tra produzione e consumo -, consente con pochi movimenti speculativi di modificare (e di molto) il prezzo giornaliero. Già la California fu travolta nel 2000 da un sistema simile dove “gli squali della finanza sfruttarono gli errori dei politici” (F.Rampini su Il Corriere della Sera del 2.9.2022), che portò al fallimento della società finanziaria Enron. E la storia si ripete oggi con gas e luce in piena Europa.
E’ la Germania il paese più colpito perché ha la manifattura più estesa in Europa (seguita da quella italiana) e il suo modello di sviluppo si è basato per decenni su export ed energia a basso prezzo dalla Russia.
La carenza di gas ha fatto schizzare i prezzi alle stelle e il rischio è che le imprese europee vadano fuori mercato in quanto quelle americane pagano gas ed elettricità 7-10 volte meno e i cinesi la metà. Se 2/3 delle famiglie italiane rischiano di perdere ‘solo’ una parte dei risparmi nei prossimi 6 mesi (1/3 hanno contratti bloccati fino al 30 aprile 2023, poi sarà “lacrime e sangue per tutti”), molte imprese europee (con contratti variabili) rischiano di chiudere o essere acquistate (come Pernigotti da JP Morgan, banca d’affari Usa). Il che prefigura chiusure, licenziamenti, deindustrializzazione e pesanti ricadute sul debito pubblico, specie per quei paesi (come l’Italia) che sono fortemente indebitati.
Dopo Svezia e Finlandia è ora la Germania che versa 10 miliardi a Uniper(l’utility tedesca del gas) affinché non fallisca, ma Uniper ha già perso negli ultimi 40 giorni altri 4 miliardi (perde 100 milioni al giorno) in quanto costretta a rifornirsi al mercato libero del gas. Ma al di là di Uniper, quasi nessuna impresa è in grado di reggere la concorrenza asiatica o americana con i prezzi attuali della materia prima energetica.
Negli ultimi 6 mesi industria e famiglie hanno ridotto i consumi energetici di circa il 15% in Germania e del 3% in Italia (al solito inadeguata), ma ciò non è assolutamente sufficiente (già l’Europa ci impone una riduzione del 7%). Inoltre ci sono prezzi stratosferici (245 euro a MWh ieri, 5 settembre, dopo il picco a 330 del 26 agosto), rispetto ad una media di 11-20 euro del 2018-2021), anche perché i rifornimenti alternativi alla Russia sono possibili solo in parte e a questi prezzi altissimi.
Ciò porta a rinviare la chiusura delle centrali nucleari tedesche (fissata a fine anno), a riaprire le 6 centrali a carbone in Italia e la BCE ad alzare i tassi di interesse (75 punti attesi) per mitigare l’inflazione, rallentando ancor più l’economia e accrescendo l’onere del debito pubblico per gli Stati. Europa e G7 hanno approvato un tetto al prezzo del gas russo (come chiesto da Draghi) e al petrolio russo (che scatta a fine anno) che probabilmente farà cessare completamente il flusso del gas russo aggravando il razionamento di questo inverno. Difficile pensare che la Russia possa accettare (unico tra i membri Opec+) di autoridursi i prezzi. Verosimilmente venderà petrolio e gas a Cina e India come sta già facendo.
In tale contesto cresce la pressione di cittadini e imprese perché la guerra finisca prima possibile.
Molte imprese espongono i confronti tra le bollette di questo anno e il 2021 (più alte da 3 fino a 16 volte) e sono i problemi che buona parte delle famiglie si troverà ad affrontare da ottobre (e forse per altri 2-3 anni).
Per molti paesi poveri (specie Africa) il rischio è ancora peggiore: la fame. Negli ultimi 20 anni infatti qualcosa di molto storto è avvenuto anche nei paesi poveri, i quali (come noi) si sono sempre più indebitati, complici i bassi tassi di interesse che pagavano (in dollari) al Fondo Monetario Internazionale (Fmi), per cui oggi a livello globale il debito pubblico è salito a 305mila miliardi (348% del Pil mondiale), 5 volte quello che era nel 1997. 100mila miliardi sono debiti dei paesi poveri che hanno in parte anche migliorato le loro condizioni, ma ora, molto più indebitati, rischiano grosso.
Se infatti gli Stati Uniti, con l’inflazione alle stelle, aumentano i tassi di interesse al 3,5% per mitigarla, il dollaro (attuale moneta internazionale) si rivaluta (+12% sulle altre monete, euro incluso) e cresce così il costo annuo del debito dei paesi poveri (che è in dollari), per cui circa 20 paesi rischiano di fallire entro la fine dell’anno come lo Sri Lanka.
La finanza internazionale, a caccia di profitti per i nostri 50 milionari occidentali (americani, inglesi ed europei), dà un enorme contributo a questi squilibri perché sposta i soldi dai paesi emergenti (a rischio default) verso l’Occidente (circa 50 miliardi, fonte Fmi) dove crescono i tassi di interesse dei titoli di Stato e delle obbligazioni e anche per la rivalutazione del dollaro. Oltre alle manovre speculative su alimentari e gas che da sole incidono per la metà sugli aumenti in corso. A rischio è paradossalmente anche l’Ucraina che da sola ha avuto un deflusso di 11,8 miliardi di dollari (da marzo) pari al 22% del totale deflusso dei paesi poveri e rischia la bancarotta dello Stato non più in grado di pagare gli stipendi (infatti l’Italia ha prestato, per ora, 200 milioni per pagare gli insegnanti).
Il Governo italiano anziché intervenire sulle regole di formazione del prezzo del kW al consumo ha lasciato fare,sapendo che ciò avrebbe prodotto ingenti extraprofitti (50 miliardi calcola la Confindustria). Extraprofitti che ha poi tassati per 25%, ma poiché la misura è malfatta ha raccolto solo 2-3 miliardi dei 10 previsti.
Doveva invece cambiare le regole di determinazione del prezzo base del kW al consumo, lasciando i legittimi profitti alle imprese della filiera, ma stroncando sul nascere gli extraprofitti. Il popolo italiano avrebbe ringraziato di cuore.
L’invasione della Russia in Ucraina ha dato di certo il via a questo processo, ma nessuna riduzione del 17% del gas in Europa da parte della Russia può scatenare prezzi 20 volte superiori.
Cosa dunque porta i prezzi alle stelle?Da un lato c’è la speculazione, dall’altro le aspettative degli operatori, banche e finanza Si è avviata una rottura della globalizzazione e delle catene di fornitura con il nuovo mondo bi-polare che si va realizzando, con due recinti sempre più chiusi (Usa-Occidente vs Cina-Russia) che produrrà per molti anni ancora (fonte Federal Reserve Usa)alta inflazione per tutti e conseguente impoverimento per tutti i popoli del mondo (Italia compresa).
Intanto prosegue la guerra dove a morire sono soprattutto gli ucraini (e russi). Anziché essere uniti, come Nato, per imporre a tutti una equa distribuzione degli oneri (almeno delle bollette) ci troviamo con paesi che per gli aumenti di gas e luce ci guadagnano (come Usa, Norvegia e Olanda) e noialtri che ci perdiamo. Strana idea di fratellanza.
Questo è a mio avviso il grande peccato di omissione dell’Europa, non aver capito per tempo il suo compito spirituale e civile, cioè diventare un Terzo polo nel mondo (autonomo sia da Usa che da Cina), dialogante con tutti, specie coi paesi poveri che sono la grande maggioranza nel mondo, sfruttando i reciproci interessi (come fece il grande Mattei a suo tempo con Eni), senza subire la diffidenza o l’ostracismo di molti paesi nei confronti degli USA per le sue politiche di potenza.
Era questo del resto il progetto politico di Gorbachev e di Brandt (due grandi statisti che “ci hanno provato” : alleare Europa e Russia (fonte Barbara Spinelli, Il Fatto quotidiano, 2.9.22). Del resto gli stessi Stati Uniti hanno capito, con l’uscita dall’Afghanistan che il mondo non può essere governato con le armi e solo un commercio equo (e non semplicemente “libero”) aiuta tutti a svilupparsi, limitando le speculazioni finanziarie e ridando un ruolo alla vera economia degli scambi equi nel rispetto anche della Natura che fino ad oggi è stata considerata una mera esternalità da distruggere per avere prezzi minori.
Questo non significa essere amici di Putin, ma capire che non ha senso combattere la Russia (che prima o poi si libererà di Putin), così come la Cina (che prima o poi potrebbe mitigare il suo dispotismo).
In ogni caso non è più possibile fare i ‘gendarmi’ di un mondo in cui diventiamo sempre più piccoli. Significa accettare che Russia e Cina oggi governati da dispotismi invaderanno il mondo e il nostro ricco Occidente? Non credo.
Compito dell’Europa è fare in modo che la Russia non finisca nella braccia della Cina in modo definitivo. Il futuro starà sempre più nella capacità di allearsi coi paesi poveri con scambi equi che favoriscano lo sviluppo (loro e nostro), Una politica di pace, diversa sia da quella militare americana, sia da quella ‘commerciale’ cinese che ‘aiuta’ i paesi poveri per indebitarli e portarli nella propria sfera di influenza.
L’Europa ha un altro ruolo, quello di proporre una ‘vita buona’ per tutti (non consumistica), basata sul modello sociale europeo, rispettoso della Natura, basata su scambi equi tra paesi, che ponga uno stop definitivo alle guerre e all’uso della finanza per impoverire con una ‘mano invisibile’ la maggioranza dei nostri concittadini e i paesi poveri come si fa da 500 anni.
Questo è il nostro ‘vantaggio competitivo’: cultura, habitat, ambiente, sanità, welfare, diritti umani, comunità territorialmente radicate che qualcuno vuole spazzare via.
Il prossimo 13 settembre, RECA (Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna) e Legambiente regionale depositeranno in Regione più di 7.000 firme a sostegno delle 4 proposte di legge di iniziativa popolare in tema di energia, acqua, rifiuti e consumo di suolo. In poco più di 3 mesi si è bene superata la soglia delle 5000 firme necessarie per la loro presentazione e discussione all’Assemblea regionale, segno di una disponibilità e di un interesse diffuso nella società su questi temi, soprattutto declinati in termini di alternativa alle politiche regionali (e nazionali) praticate sulle questioni ambientali e, più in generale, sul modello di sviluppo che li genera.
Non intendo riprendere qui i contenuti presenti nelle proposte di legge (peraltro li avevo già esposti in un precedente articolo su questo quotidiano [Vedi qui] ), quanto proporre tre ordini di riflessioni.
Il primo riguarda il fatto che le questioni su cui abbiamo raccolto le firme (ancora con la faticosa e superflua modalità di autenticazione e certificazione elettorale, sic!) sono diventate ancora più attuali e centrali anche solo rispetto ai mesi scorsi.
Prendiamo, a titolo esemplificativo, i temi dell’energia e dell’acqua. Sull’energia è ormai diventato senso comune la constatazione che l’aumento del prezzo del gas e dell’elettricitàsta producendo una crisi profonda – più di quella conosciuta a proposito del petrolio negli anni ‘70 del secolo scorso – mettendo a forte rischio il livello di reddito e di vita delle persone e la situazione economica e produttiva del Paese. Una crisi che nasce dalla forte ripresa dopo il lockdown pandemico, con le strozzature nelle catene produttive che ha determinato.
Una crisi che si è aggravata con la guerra tra Russia e Ucraina e viene alimentata da un’irresponsabile ma, purtroppo, ‘fisiologica’ speculazione che si produce da quando un mercato di tipo borsistico regola il prezzo.
Una crisi che rende più forti la necessità di una politica energetica che scelga indipendenza e autosufficienza delle fonti (anche da questo punto di vista, quale scelta migliore se non quella della produzione da fonti rinnovabili?), ma che, invece, viene utilizzata per rilanciare con forza l’utilizzo delle fonti fossili, secondo una logica guidata dalla conferma di un vecchio e sbagliato modello di sviluppo e dalla massimizzazione dei profitti.
Se qualcuno giudica estremiste queste affermazioni, dovrebbe rispondere a un fatto che ha quasi dell’incredibile. Nello stesso momento in cui si fa persino allarmismo sulla mancanza di gas per il prossimo autunno, ci tocca registrare che, tra gennaio e maggio, di quest’anno sono stati esportati dall’Italia 1.467 milioni di metri cubi equivalenti (Smc) di gas, ovvero il 578% in più rispetto ai 254 milioni del 2021. Una quantità che non ha pari negli ultimi 15 anni
Oppure, basterebbe guardare all’esplosione di profitti dell’Eni, che nel 2021 sono balzati a 4,7 miliardi di €, il livello più alto dal 2012. O allo scandalo delle imprese energetiche diventate soggetti di elusione fiscale, visto che, rispetto aduna tassazione, pur insufficiente, del 25% degli extraprofitti realizzati con l’aumento del prezzo del gas, chedoveva garantire 4,2 mld. all’erario con l’acconto di giugno, ne hanno versati solo 800 milioni.
Ragionando sulla questione dell’acqua, in tempi in cui sia la siccità che i fenomeni alluvionali estremi diventano ‘normali’ e ben evidenziano che il cambiamento climatico è già un dato strutturale, anche qui non si può non vedere come occorre ripensare un intero paradigma in base al quale la risorsa era considerata illimitata e la sua gestione poteva essere affidata dentro una logica completamente privatistica.
Di fronte a questa drammatica situazione – e questo è il secondo ordine di riflessione – anche in Emilia-Romagna, come a livello nazionale, si propongono interventi di corto respiro, legati a concezioni superate, dettati da un’idea di sviluppo prigioniera della logica della crescita quantitativa del PIL e di una torsione economicista e produttivista. Con l’aggravante, stando alle esternazioni del presidentedella regione Bonaccini, che essi vengono presentati, da bravi primi della classe, come elementi esemplari per l’intero Paese.
Ecco che allora Ravenna viene vista come una delle capitali del gas in Italia, installando un nuovo rigassificatore e promuovendo una nuova fase di trivellazioni per incrementare la produzione nazionale di gas, senza dimenticare il progetto dell’Eni di installare lì il CCS, impianto di stoccaggio e immagazzinamento della CO2.
Un progetto, quello del rigassificatore, che, oltre alle problematiche non trascurabili di sicurezza che comporta e di messa a rischio dell’ecosistema marino, significa puntare, per un periodo di tempo non breve, alla strategicità di una fonte fossile come il gas, mettendo in secondo piano il tema della transizione ecologica.
Senza, peraltro, rispondere in tempi brevi all’emergenza energetica, visto che il rigassificatore non andrà in funzione prima dell’autunno 2024.
In tema di mobilità,si continua imperterriti a seguire la strada delle grandi opere autostradali – dal Passante di mezzo a Bologna alla Cispadana e alla bretella Campogalliano-Sassuolo- che supportano l’utilizzo del mezzo di trasporto privato, anziché puntare al potenziamento del trasporto pubblico e alla “mobilità dolce”.
Su altri fondamentali beni comuni, dall’acqua al ciclo dei rifiuti, viene confermata la spinta alla loro privatizzazione e ad una gestione non sostenibile delle risorse: sulla prima con un provvedimento regionale che ha prorogato fino alla fine del 2027 le attuali gestioni del servizio idrico, facendo un ulteriore grande regalo a Hera e Iren, mentre sul secondo siamo addirittura in presenza di un un nuovo Piano regionale che prevede un incremento della produzione pro-capite dei rifiuti urbani del 5,4% che passerebbe dai 667 kg/ab anno del 2019 ai 703 del 2027!
Potrei continuare parlando del consumo di suolo, del ruolo negativo della proliferazione della logistica, delle linee che ispirano l’attuale produzione agricola e zootecnica, della qualità e dell’inquinamento dell’aria e di altro ancora.
Mi pare che ce ne sia quanto basta per sottolineare come non si può più ignorare la necessità della transizione ecologica e come diventa necessario mettere in discussione il modello produttivo e sociale che produce tali scelte regressive. Perché è di questo che si deve parlare e su cui occorre intervenire: del cosa si produce, di come e per chi lo si fa.
Le 4 proposte di legge di iniziativa popolare hanno l’ambizione di muoversi entro quest’ambito. Spingere verso la produzione e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, eliminare il consumo di suolo, ridurre la produzione dei rifiuti e uscire dall’incenerimento, favorire i processi di ripubblicizzazione del servizio idrico e dei rifiuti significa proprio aggredire questo nodo e prospettare un embrione di modello produttivo e sociale alternativo.
Anche per questo non si possono nutrire molte illusioni sul fatto che, allo stato attuale, esse possano essere accolte nella loro sostanza da chi governa (ma anche da chi sta all’opposizione) in questa regione. Serve un’ampia mobilitazione sociale e una forte pressione sulla politica per sostenerle. E’ questa la terza riflessione di fondo.
E per questo il deposito delle proposte di legge, il 13 settembre, verrà accompagnato da un presidio sotto la Regione Emilia-Romagna. Quindi si lavorerà perché esse vengano discusse in tutti i Consigli comunali, almeno di quelli capoluoghi di provincia.
Già con l’idea di pensare ad una grande manifestazione regionale a Bologna per il mese di ottobre, mettendo al centro le tante vertenze territoriali che intervengono sui temi ambientali e che sono aperte in questa regione, unificate dall’orizzonte di prospettare un nuovo modello sociale e produttivo, di cui le 4 proposte di legge costituiscono un forte elemento esemplificativo. Costruendo anche una convergenza tra tutte le realtà che si muovono nel variegato mondo ambientalista e anche con il tema del lavoro, visto che lotta al cambiamento climatico, transizione ecologica e quantità e qualità del lavoro si tengono insieme. Almeno per chi pensa necessario tenere aperta la porta sul futuro, perché possa essere più giusto e solidale.
Esiste un posto che non ho mai detto.
Esiste da quando quella volta decisi d’andar dietro a un sogno. Perché erano tante notti che veniva a trovarmi.
Ogni notte, puntuale, sentivo bussare alla finestra della mia cameretta. L’orologio alla parete segnava le tre e trentatré, e lui compariva dal buio oltre il vetro, e mi guardava senza far nulla. Io mi nascondevo sotto coperte e lenzuola e aspettavo che se ne andasse. Ero paralizzato dalla paura, non l’avevo mai visto in faccia ma vedevo la sua ombra, fuori nell’oscurità, e mi terrorizzava.
Poi, una notte, lo sentii singhiozzare. Era un pianto sommesso, discreto. E quando mi decisi a sbirciare da sotto il lenzuolo, quando ne alzai un lembo e provai a guardare verso la finestra, lui non c’era più.
La mattina seguente, mia madre entrò nella cameretta per svegliarmi e intravide qualcosa sul davanzale della finestra. Aprì le imposte e scoprì un piccolo fiore spuntare da una fessura della pietra. Era un gelsomino giallo, nato, non so come, proprio quella notte appena passata.
Quando me lo fece vedere, pensai fosse stato lui a lasciarlo, pensai che era un segno d’amicizia. Forse non era cattivo, forse m’ero sbagliato, e quel fiore era nato dalle sue lacrime.
Giunse un’altra notte e restai sveglio ad aspettarlo, volevo conoscerlo, scusarmi e ringraziarlo.
Mia madre aveva piantato il fiore con tutte le radici in un vaso, ci aveva messo della terra morbida e l’aveva innaffiata. Il vaso col fiore era sul davanzale, e io mi misi alla finestra, sperando che il mio visitatore misterioso tornasse a trovarmi. Aspettai tutta la notte fino al mattino, ma non venne. Feci altrettanto la notte dopo, e quella dopo ancora. Ma non venne mai, non venne più.
Passarono i giorni, e i giorni divennero settimane, così mi decisi: una sera aprii la finestra, presi il vaso – incredibilmente il piccolo fiore era diventato una bella pianta di gelsomini gialli e profumati – e lo posai sul comodino, poi mi coricai a letto e m’addormentai.
Alle tre e trentatré sentii bussare alla finestra. Era lui. Era tornato!
Misi da parte la paura, mi alzai dal letto, andai alla finestra e finalmente lo vidi.
Emerse dall’oscurità, era il mio sogno: un bambino uguale a me, e mi sorrideva.
Poi mi prese la mano e m’invitò a seguirlo.
Abbandonammo la mia cameretta uscendo dalla finestra. Non facemmo alcun rumore, proprio come due creature dell’oscurità. E l’oscurità non era affatto terribile come avevo sempre creduto.
Finimmo sul greto d’un torrente in mezzo al bosco. Attorno a noi c’erano gli abitanti della notte. Tutti quegli esseri che avevo sempre temuto e guardato con sospetto. Erano vicinissimi, illuminati dalla luna piena. E tutti ad accoglierci in pace.
Così falene, pipistrelli, gufi, volpi, grilli, lepri, donnole, gatti, marmotte, ricci, civette, toporagni, lupi e tanti altri esseri ancor più strani e misteriosi apparvero dal nulla e s’affollarono tutt’intorno incuriositi, quasi fossero folletti.
E per la verità – ora lo posso dire con certezza – erano proprio folletti!
Esatto cari miei. I folletti esistono per davvero. Vivono nei sogni dei bambini e degli stessi animali, ne hanno tutto l’aspetto. E oggi, ogni animale è mio amico, così come ogni creatura dei sogni, perché è proprio grazie a loro che tanti anni fa ho vinto la paura del buio.
Tornando a quella notte, quell’unica notte, rimasi a lungo nel bosco in compagnia delle sue fantastiche creature. Tanto a lungo che poi m’addormentai di nuovo.
Più tardi, al mattino, mia madre entrò nella cameretta e mi svegliò. S’era accorta che sul davanzale della finestra mancava la pianta di gelsomino e mi chiese dov’era finita. Io le risposi che non lo sapevo, e lei, poco convinta, la cercò in ogni angolo della stanza senza trovarla. Alla fine si rassegnò e uscì dandomi un’occhiataccia.
In fondo cosa avrei dovuto dirle? Che l’avevo lasciata in un posto segreto, sul letto di un torrente in mezzo al bosco, lontano miglia e miglia da casa?
Somewhere Only We Know (Keane, 2004)
Videoracconto letto da Alessandra Arlotti
Per leggere tutti gli articoli, i racconti e le vignette di Carlo Tassi su questo quotidiano clicca sul suo nome. Per visitare il sito di Carlo Tassi clicca[Qui]
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca[Qui]
Una solennità tutta raccolta, nascosta, feriale, quella di santa Teresa di Gesù [Qui] nella trasverberazione del suo cuore, celebrata con le sorelle Carmelitane venerdì 26 agosto nella chiesa a lei dedicata in via Borgovado 19.
Solenne il canto, polifonia di un’intima gioia che irradiava, non più trattenuta, dalle grate abbracciando l’assemblea liturgica e oltre, disperdendosi benefica per le vie del borgo.
Il monastero è del 1712. Una vedova di origini reggiane, trasferitasi a Ferrara e desiderosa di vestire l’abito delle figlie di santa Teresa, decise di donare la sua abitazione per la fondazione. La chiesa invece si iniziò a costruirla solo nel 1781 e fu benedetta e aperta al culto il 24 agosto 1788.
La chiesa si raggiunge salendo sia per chi viene da XX Settembre contromano, sia per chi percorre Borgovado da Santa Maria in Vado. Posta sul colmo di quello che era l’argine di via Ripagrande, mi fa pensare ogni volta alla salita al monte Carmelo [Qui].
È a pianta circolare, piccola e raccolta, in stile barocchetto, impreziosita soprattutto dalla pala dell’altare maggiore (attribuita al ferrarese Francesco Pellegrini), che raffigura l’apparizione della Madonna e di san Giuseppe a Teresa. La forma di un cuore trafitto è visibile nel centro della cupola della chiesa e sopra l’altare maggiore.
Con la parola ‘trasverberazione’ si vuole ricordare un episodio della vita di Teresa descritto da lei stessa nel capitolo 29 del Libro della Vita e reso famoso dallo scultore Gian Lorenzo Bernini[Qui] nello splendido gruppo marmoreo Estasi di santa Teresa (1652), conservato a Roma nella Cappella Cornaro della chiesa di santa Maria della Vittoria.
Teresa narra di un serafino che le trafisse ripetutamente il cuore con un dardo infuocato: «lasciandomi ardente di grande amor di Dio e piena di desiderio di contagiare gli altri di questo amore».
Una frase che – volendo − esprime anche oggi il paradigma di vita delle sorelle carmelitane. La loro vocazione, le loro esistenze nascoste come radici sprofondate in quella terra buona che è l’umanità di Gesù. Dalla quale esse poi si avventurano, percorrendo la via dell’orazione, per portare la linfa del suo vangelo alle nostre comunità, alla città intera.
Dicono di loro stesse: «anche noi, come piccolo anello di una catena solidale con ogni uomo e ogni donna accogliamo la sfida della nostra santa madre Teresa di Gesù di «avventurare la vita», consapevoli che − come lei stessa scrive in una sua poesia richiamando il Vangelo − «non c’è chi la custodisca meglio di chi la dà per persa».
Che immagine potente: “avventurare la vita”, ripreso da quell’“avventurarmi” proferito per prima da Teresa.
“Aventurar” equivale a essere protesi, rischiarsi in un’impresa, esporsi a ciò che viene, mettersi in gioco, osare fino in fondo.
Il cammino spirituale − di perfezione lo chiama lei scrivendo alle sorelle – e ne La Vida dice: «Sta tutto ad avventurare la vita (Tudo isto faz aventurar la vida). Per conto mio, bramo di averla già persa: avventurarsi, (aventurar-me) sarebbe un comprar molto a poco prezzo. No, non è più possibile vivere vedendo con i propri occhi la cecità in cui si è, e l’illusione che c’inganna» (Vida, 21, 4).
Nella trasverberazione del suo cuore ci è offerta un’immagine viva del mistero pasquale; di quel rischiarsi ad amare “costi quel che costi”; un avventurarsi e perdersi nella vita del Crocifisso risorto e osare attraversare il vado che porta dal timore all’amore, dal perdersi al ritrovare se stessi, da sé agli altri.
‘Verberare’ significa ‘colpire’. E trasverberare equivale, di conseguenza, a ‘colpire attraversando’, andando al di là così da restare uniti, innestati l’uno all’altro per ferita d’amore. Cauterio, la chiama Giovanni della Croce [Qui]: “una bruciatura di purificazione amorosa”, una ferita che guarisce.
Ma purificazione da che cosa? Guarigione da quale male? Dal timore – risponde Teresa − quello che afferra chi avventura la sua vita con il vangelo. «Nada te turbe, nada te spante (spaventi), Sólo Dios basta».
Sono parole di Teresa diventante un canto liturgico molto popolare, non solo nelle parrocchie. Parole che si congiungono a un’altra espressione di Teresa nella quale sintetizza la sua più profonda esperienza mistica: «scomparve ogni timore, venne, col godimento, la pace, e io rimasi in estasi».
Così anch’io mi sono avventurato nella sua Vida, come un bracconiere, alla ricerca di risonanze, e approfondimenti, bramoso anch’io di questo cammino dello spirito che scaccia il timore:
«Mentre, dunque, ero in così grande angoscia (fino allora non avevo cominciato ad avere nessuna visione), bastarono queste sole parole per dissiparla e acquietarmi del tutto: “Non aver paura, figlia mia, sono io e non ti abbandonerò, non temere”».
Anche quando parla del timore di Dio, Teresa lo distingue dalla paura umana, servile, perché il timore di Dio è, a differenza di quello terreno, intessuto d’amore:
«Tutti questi segni del timore di Dio mi vennero dall’orazione, e per la maggior parte erano intessuti d’amore, perché non mi si presentava mai il pensiero del castigo… Nell’orazione che è rapporto di amicizia con il Signore, un trovarsi frequentemente da soli a soli con chi sappiamo che ci ama. Qui non c’è nulla da temere, ma tutto da desiderare».
Nel capitolo 26, Teresa racconta cose che le sono accadute e che, facendole deporre ogni timore, l’hanno convinta che era lo spirito buono a parlarle (aveva a che fare con confessori ottusi o timorosi, l’inquisizione non scherzava allora).
«Una sola sua rassicurante parola bastava a lasciarmi tranquilla e lieta come al solito, senza alcun timore. Mi sembrava che Gesù Cristo mi camminasse sempre a fianco… E se pure, a volte, temevo ancora per tutto quello che mi dicevano, il timore mi durava poco, perché il Signore mi rassicurava: la via del timore non è fatta per la mia anima».
Per Teresa il “Nada te turbe” scaturisce dal non pensarsi da soli, dal non avventurarsi da soli: un “Cercati in Me” e “CercaMi in te” quale frutto di un’intima amicizia e compagnia amorosa.
“Aventurar la vida” è allora non rinunciare ad arrischiare il proprio amore. Lo stesso amore che indusse il Figlio di Dio a non sottrarsi all’avventura umana della fraternità fino alla croce, segno dell’amore più grande che è dare la vita, divenendo così per tutti il Figlio dell’uomo.
Sognando il paradiso
Uno strano sogno di molti anni fa − scrivendo di queste cose − mi è tornato alla memoria. Ricordo che la sera prima avevo visto con alcuni ragazzi della parrocchia la fiction su san Filippo Neri con Gigi Proietti, Preferisco il Paradiso.
Sognai dunque che ero in chiesa, dopo l’omelia invece di continuare la messa andai verso la sacrestia, la gente mi chiamava indietro, ma io diritto senza voltarmi, aprii la porta e d’improvviso mi trovai in via Porta san Pietro, che è come dire la porta del Paradiso.
Mentre camminavo, un mormorio fastidioso di gente che sembrava conoscermi da vicino mi additava: “eccolo il sognatore, quello che predicava la salvezza a buon mercato, quello che diceva alla gente di non temere Dio, che insegnava a non avere paura di lui. Adesso vedremo come andrà a finire quando incontrerà san Pietro”.
Queste voci cominciarono a turbarmi e presi ad avere timore. Ma ripetevo a me stesso e a loro: “non ho paura, siamo amici”.
Ma giunto da san Pietro, prima mi impensierii, e poi mi spaventai solo a guardare la sua faccia, specie quando mi interpellò dicendo: “Oh guarda un poco chi c’è, chi è arrivato, mettiti là in disparte che adesso vediamo cosa fare”.
Non che mi sentissi degno dei primi posti, ma su un posticino in fondo, di fianco alla porta ci contavo, memore di quando mia madre si auspicava di poter varcare quella porta almeno con il dito mignolo, così da essere poi dal Signore tirata dentro.
Che ci fossero dei problemi e degli intoppi anche lì mi inquietò ancora di più.
Giunse il momento in cui san Pietro, dopo aver fatto scorrere velocemente le mie omelie, mi chiamò e fece sfilare davanti a me tutti i patriarchi e i profeti, che avevano in un modo o nell’altro annunciato il santo e terribile timore di Dio.
Solo al vederli mettevano paura, figuriamoci quando cominciarono a ripetere i loro scritti e le loro profezie ad alta voce. E fu allora che mi assalì il dubbio e poi fui preso dalla certezza di aver sbagliato o per lo meno di aver tralasciato qualcosa di importante.
Era proprio grave non avere ricordato il timore di Dio come avrei dovuto. Avevo così disorientato la gente che mi ascoltava, e forse, a forza di predicare un Dio di cui non bisognava avere paura, avevo aperto la strada, per molti, alla leggerezza, alla faciloneria, alla salvezza a buon mercato.
Intanto continuavano con insistenza, uno dopo l’altro, coloro che avevano annunciato il timore di Dio. Sino a che decisi di non aspettare la fine: oramai ero sicuro del verdetto; ero solo dispiaciuto, anzi mortificato per coloro che avevano creduto alle mie parole e forse non sarebbero entrai in paradiso. Mi girai di 180 gradi e feci per tornare indietro, chissà dove, senza più speranza.
Inaspettatamente, avevo fatto pochi passi, mi sentii chiamare con insistente amorevolezza e la voce ripeteva anche “un poco di pazienza”. Mi voltai e vidi venirmi incontro sorridente una donna, con una penna in mano e nell’altra un libro, indossava un mantello candidissimo.
Aveva qualcosa di familiare, di molto, molto familiare; ma ancora faticavo a ricordare, come quando, nei sogni, provi a parlare e non escono le parole, i nomi. “Ma sì, sì era proprio lei”, dissi poco dopo. Così mi sentii rincuorare come da una ferita dolorosa che rimarginava dentro un altro cuore.
Era proprio lei, Teresa di Gesù, la santa madre – così la chiamano le sorelle – quella che tutti i giorni vedevo all’angolo tra via Coperta e via Borgovado e salutavo con lo sguardo, alzando gli occhi verso di lei. La sua esile e piccola immagine in pietra bianca è posta infatti in una nicchia sul muro di cinta del suo monastero.
Teresa di Gesù mi disse: “aspetta un momento ancora, non avere fretta, e nemmeno timore, lasciali finire”. Terminata la fila degli accusatori, mi accorsi che alle spalle di quell’improvvisata avvocatessa d’ufficio cominciavano a venire i testimoni della difesa. Mi meravigliai: era tutta gente importante, che conta lassù.
Teresa aveva chiamato a testimoniare davanti a san Pietro per primo l’arcangelo Gabriele che ripeté il suo annuncio a Maria scandendo bene le parole: “non temere Maria, hai trovato grazia”.
Poi gli angeli apparsi ai pastori a Betlemme, e quello apparso in sogno a Giuseppe per tre volte. Ma poi furono chiamati a deporre gli evangelisti che in diversi episodi avevano riportato le parole di Gesù: “Non temere continua solo ad avere fede”.
E ancora i due messaggeri innominati in bianche vesti che erano seduti sul sepolcro vuoto di Gesù il mattino di Pasqua; essi avevano rincuorato con gioia grande le donne mortalmente spaurite: “Non temete voi, non è qui, è risorto”. Sarebbero bastati quei due a far spalancare le porte del paradiso, così come spalancarono l’ingresso sigillato del sepolcro dalla pesante pietra.
Ma Teresa non era contenta, così si presentò il serafino della trasverberazione e, da ultimo, maestoso e umile insieme, accompagnato da un’aquila, proprio lui, Giovanni l’evangelista, il teologo a ripetere con insistenza le stesse parole di Gesù ai suoi amici:
“Non sia turbato il vostro cuore e non abbiate timore vado a preparavi un posto. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore, vi lascio la mia pace, la mia pace io vi do”.
Alla fine Teresa, per evitarmi l’eventualità della condizionale, strabiliò tutti. Fece giungere l’intero coro angelico – ed era grandissima, innumerabile schiera – che intonò: “Nada te turbe. Nada te spanta Quien a Dios tiene, nada le falte. Solo Dio basta”.
Vidi allora san Pietro rallegrarsi così tanto, come quella volta alla pesca miracolosa e affrettarsi ad aprirmi.
Una luce rifulse non appena dischiuse la porta. Fu come quando nel cielo le nubi nascondono il sole, ma non riescono a trattenerne l’impeto, i loro bordi diventano luccicanti, merletti dorati e lo splendore e la gloria dei raggi solari sprizza da tutte le parti schiarendo il cielo a fasce, sino a formare una raggera che scende fino a terra.
Provai a fare un passo in avanti, a sporgere la testa, ma come nei sogni, tentavo di camminare, ma non riuscivo a muovermi; d’improvviso mutò la scena, inciampai in un gradino, ma era quello della sacrestia e mi svegliai.
Che delusione, c’ero quasi. Mi sentii allora come un ladro di notte che fugge con la refurtiva nel sacco e nella fuga perde dal fondo bucato tutta la refurtiva, restando a mani vuote.
Era presto, quella mattina, ancora buio e il lampione della strada illuminava debolmente l’icona della Madre di Dio di Kazan nel luogo della preghiera. Accesi un lume, aprii il breviario e cominciai la preghiera delle lodi. Ma il pensiero andava al sogno appena fatto e mi dicevo che forse era il caso di fare marcia indietro.
Tanto che la domenica dopo, anche se ci fosse stata la parabola della festa e del banchetto con il vitello grasso per il figlio ritrovato, avrei parlato solo del timore di Dio. Dopo tutto, era solo un sogno: chi mi avrebbe assicurato che sarebbe andata proprio così?
Ero in questi pensieri quando incominciai il canto del Benedictus, l’inno di Zaccaria. Leggevo, ma ero distratto continuamente dal pensiero: “chissà forse ci sono altri testi oltre a quelli ricordati da Teresa e dovevo proprio cercarli”.
Così, dopo ogni distrazione, tornavo sulle parole dell’inno e con mia sorpresa, in uno di quei ritorni, mi fermai di colpo e rilessi incredulo una, due, tre volte il versetto di mezzo e mi venne da esultare e ringraziare, diceva:
«Così Egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni».
Proprio in quel momento, i rintocchi della campana del Carmelo chiamavano alla messa.
Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]
Cover: Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa (commons.wikimedia.org)
Ennesimo Rapporto ambientale, ennesima conferma di un trend di degrado che sembra inarrestabile. Questa volta è l’ISPRA, che circa un mesetto fa ha presentato, in piena bagarre vacanziera, il suo “Rapporto nazionale sul consumo di suolo-2021”
In questi giorni, Legambiente Emilia-Romagna, utilmente e puntualmente, ha rielaborato i dati per la nostra regione, ottenendone un quadro disarmante e allarmante.
Ai vertici del PIL per abitante[Vedi qui]e per Ricerca e Sviluppo[Qui]l’Emilia-Romagna nel 2021 è però terza nel poco invidiabile primato di consumo di suolo. Peggio di noi fanno solo Lombardia e Veneto. E non va meglio se consideriamo il consumo netto di territorio (ovvero il rapporto tra mq costruiti o impermeabilizzati ed ettaro di suolo): in questo caso scendiamo al quarto posto, perché ci supera anche la Campania.
Fatta la legge, trovato l’inganno, dice un vecchio adagio popolare. In questo caso la legge regionale è la n. 24 del 2017. Il suo corretto recepimento a livello comunale passa attraverso la stesura e approvazione dei PUG(Piano Urbanistico Generale), laddove si impone una soglia di consumo pari al 3% rispetto al 2017. “Rielaborando i dati ISPRA”- scrivono quelli di Legambiente Emilia-Romagna – “ si trova che tale limite è già stato ampiamente superato da 21 Comuni che hanno prorogato più volte l’approvazione del PUG.” Aggirando dunque bellamente la legge.
Una cartina ci può evidenziare più di tanti numeri e parole questo sfascio. Si trova a pag. 213 del rapporto ISPRA ed evidenzia lo sviluppo dei poli logistici in Italia. “Tra la via Emilia ed il West”, come cantava il buon Guccini, non ci sono più le sconfinate praterie, ma le grandi piattaforme dell’e-commerce, la nuova frontiera del commercio e della distribuzione delle merci, ovvero AMAZON ed i suoi innumerevoli cloni. Altro che dematerializzazione o merci a km zero.
In una recente indagine sul consumo di suolo in Italia [Vedi qui] pubblicata nel numero di marzo di La Nuova Ecologia (la rivista di Legambiente) si legge tra l’altro::
“Il commercio elettronico disegna nuove geografie e consuma suolo. La Pianura Padana, uno dei luoghi con l’aria più inquinata al mondo, è diventata una grande piattaforma logistica, che serve anche il mercato europeo. Tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, centinaia di ettari di suolo agricolo vengono trasformati per realizzare poli logistici collegati a porti e aeroporti, presso i caselli autostradali, gli snodi ferroviari”.
E’ il mercato, bellezza! Ma al consumo di suolo, con tutte le conseguenze che questo comporta, soprattutto per una Regione fortemente antropizzata come la nostra, non si contrappone, come spesso si sostiene, l’aumento dell’occupazione ed il contenimento dell’inquinamento, attraverso la razionalizzazione degli spostamenti delle merci. Continua Elisa Cozzarini su Nuova Ecologia: “Una recente ricerca di EBiComLab, il centro studi sul terziario di Treviso, ha analizzato l’impatto socio occupazionale di sette centri di distribuzione e smistamento Amazon nel Nord Italia, evidenziando che, rispetto al numero di assunzioni all’apertura, poco più del 30% dei posti di lavoro è stato confermato già nei primi anni di attività. A Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, il polo esiste dal 2011 e oggi occupa appena il 20,7% dei lavoratori che aveva dieci anni fa.” [Ibidem]
Sui poli logistici le Regioni della pianura padana sbaragliano tutti. Ed in questa ristretta cerchia di campioni, l’Emilia-Romagna la fa da padrona. Senza snocciolare ulteriori dati, basta richiamare la lettura della Tab. 78 a pag. 209 per verificare i numeri di questo scempio: “Non ci illudiamo di poter bloccare l’avanzata della logistica, visto che l’e-commerce alla gente piace sempre di più – spiega Giuseppe Castelnuovo di Legambiente Piacenza – Il nostro obiettivo è almeno contenere il fenomeno, che deve essere governato con una pianificazione corretta, agganciandolo al trasporto su ferro per ridurre al massimo quello su gomma. Anche in Emilia-Romagna la legge regionale ha lasciato aperti varchi enormi, che hanno permesso la proliferazione di poli ovunque, mentre le procedure di valutazione ambientale sono diventate una farsa”.[Ibidem]
Sarebbero tante le informazioni contenute nell’imponente Rapporto dell’ISPRA che citavo all’inizio. Vorrei citarne ancora un passo significativo.
“La relazione tra il consumo di suolo e le dinamiche della popolazione conferma che il legame tra la demografia e i processi di urbanizzazione e di infrastrutturazione non è diretto e si assiste a una crescita delle superfici artificiali anche in presenza di stabilizzazione, in molti casi di decrescita, della popolazione residente (Tabella 11). Anche a causa della flessione demografica, il suolo consumato pro-capite aumenta dal 2020 al 2021 di 3,46 m2 /ab e di 5,46 m2 /ab in due anni sebbene il consumo di suolo annuale pro-capite diminuisca da 1,16 a 1,12 m2 /ab”.[Rapporto ISPRA]
I nostri amministratori farebbero bene a riflettere su queste pagine, perché dietro il consumo di suolo ci sono anche molte delle ragioni che stanno alla base delle conseguenze sempre più disastrose che gli eventi atmosferici estremi si portano dietro. La deregulation connessa al nostro miope federalismo urbanistico, ci richiama ancora una volta ad una legge nazionale per il contenimento del consumo del suolo ed a favore del riuso e della rigenerazione urbana.
Tra l’altro, lo scorso 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la nuova Strategia sul suolo al 2030. Questa prevede, tra l’altro, che tutti gli Stati membri si devono dotare di una road map con l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo zero entro il 2050.
Se andiamo avanti così, nel nostro Paese rischiamo di chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. Non sarebbe la prima volta.
Joni Mitchell ne parlava splendidamente nel brano Big yellow taxi, nel suo terzo album, nel 1970, in piena stagione hippie Ladies of the canyon. Non è tra le sue canzoni più note, ma credo che ci possa far riflettere. Così lo presentava la grande cantautrice: “Qualche settimana fa sono stata alle Hawaii. Era la mia prima visita e ci sono stata solo per due giorni il che è un peccato perché avrei potuto vedere molto di più dell’isola. Sono atterrata alle 11 di notte e il giorno seguente sono corsa alla finestra, ho spostato la tendina ed ecco il paradiso: colline verdi, le montagne davanti a me, uccelli di tutti i tipi che svolazzavano in giro. E proprio lì, in mezzo a tutto questo, stava un immenso parcheggio. E così ho scritto questo pezzo per commemorare l’evento.” [Vedi qui]
Andare alle Hawaii per due giorni mi sembra uno schiaffo alla sostenibilità, ma si sa, agli artisti che ci piacciono spesso perdoniamo tanto.
Riflettori, passerelle, star e tappeti rossi: si è aperta la 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tutti in trepidante attesa, curiosi, come sempre. Per chi ama il cinema è un appuntamento imperdibile, il Programma ricchissimo, come sempre.
E qui, da undici anni consecutivi, sbarca il Green Drop Award, il premio che Green CrossItalia assegna al film, tra quelli in gara nella selezione ufficiale del Festival, che interpreta meglio i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. Green Cross Italia è stata introdotta nel 1998, da Rita Levi Montalcini e riconosciuta come organizzazione nazionale del network Green Cross International, fondata nel 1992 dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov, da poco scomparso. Green Cross è una ONG per lo sviluppo sostenibile con la missione di affrontare le sfide di sicurezza, povertà e degrado ambientale, sfide rese più gravi e urgenti dalla crisi climatica.
“Il Green Drop Award non è un premio ai meriti artistici, questo lo fa benissimo e da sempre la Biennale; noi vogliamo invece segnalare al pubblico, alla stampa, agli insegnanti nelle scuole e ai giovani e alle giovani tutte quelle opere che aiutano a riflettere e ad aumentare la nostra consapevolezza per uscire dalla crisi ecologica”, dice Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia.
Il 9 settembre, insieme al Green Drop Award 2022 (nessuna anticipazione, attendiamo…), verrà assegnato un riconoscimento speciale al film fuori concorso, Siccità, di Paolo Virzì “che si è assunto la grande responsabilità di esporre un tema così devastante e di incredibile attualità, e per l’impegno della produzione, la Wildside, che anche in questo film ha voluto essere meticolosamente rispettosa dell’ambiente e degli impatti della lavorazione sul clima”, continua Pacilio.
Il trofeo assegnato al film vincitore simboleggia una goccia d’acqua soffiata dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese (a Ferrara noto per il suo albero di Natale) e ogni anno contiene un pugno di terra proveniente da un luogo significativo del pianeta. Quest’anno la “goccia” conterrà la terra del Monte Ararat, come simbolo di speranza e rinascita dopo un periodo di forte sofferenza. L’Ararat, il più alto monte della Turchia orientale (5.137 metri), è di fatto un vulcano coperto dai ghiacci ed è il luogo leggendario dove, secondo la tradizione, si sarebbe incagliata l’arca di Noè alla fine del diluvio universale. Per tale ragione questa montagna è un territorio denso di significati simbolici per molte culture e religioni.
Ecco il programma. Lunedì5 settembre alle ore 19 la Goccia di Murano con la Terra del Monte Ararat arriverà al Lido e sarà presentata al pubblico presso l’Isola di Edipo; martedì 6 settembre, fra gli altri appuntamenti dei “green days” che accompagnano il Green Drop Award a Venezia, saranno presentati i finalisti del concorso “Screen in green”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission, Premio Solinas e Green Cross Italia. Mercoledì 7 settembre alle ore 14, presso il Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior, si svolgerà la tavola rotonda “Sustainable screens 2022”, organizzata in collaborazione con il Mite, Fondazione Sardegna Film Commission e Premio Solinas. Venerdì 9 settembre alle ore 10, all’Italian Pavilion, sarà annunciato il film vincitore del Green Drop Award 2022 e sarà consegnata la Goccia “speciale”, in collaborazione con ENEA, a Siccità di Paolo Virzì.
Il film, interpretato, fra gli altri, da Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Monica Bellucci, Max Tortora, sarà in sala dal 29 settembre.
Una sinossi: A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori le cui esistenze sono legate in un unico disegno, mentre ognuno cerca la redenzione.
E un commento del regista: Nel momento in cui le strade delle nostre città erano deserte, ed eravamo chiusi ciascuno a casa propria, connessi l’uno all’altro solo attraverso degli schermi, ci è venuto naturale guardare avanti, interrogandoci su quello che sarebbe stata la nostra vita dopo. Abbiamo iniziato a fantasticare su un film ambientato tra qualche anno, in un futuro non così distante dal presente. Immaginando alcuni racconti da far procedere ciascuno autonomamente, secondo la tecnica del film corale, che man mano scopriamo esser legati l’uno all’altro in un intreccio più grande. Una galleria di personaggi ugualmente innocenti e colpevoli, un’umanità̀ spaventata, affannata, afflitta dall’aridità̀ delle relazioni, malata di vanità, mitomania, rabbia, che attraversa una città dal passato glorioso come Roma, che si sta sgretolando e “muore di sete e di sonno”.
L’edizione 2022 del Green Drop Award è realizzata in partenariato con: Sardegna Film Commission, ANEC, Settimana del Pianeta Terra, Centro internazionale del fumetto di Cagliari. Con il Patrocinio di: Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura
Hashtag ufficiale: #GreenDropAward
Fotografie del film Siccità dalla pagina della Mostra del Cinema di Venezia, del Green Drop Award, cortesia ufficio stampa
Nel nostro Paese, di carcere si parla poco e male. Sembra che anche i politici preferiscano l’affermarsi di pregiudizi piuttosto che si affronti ragionevolmente il problema. Forse per paura di perdere consensi lasciando che una certa informazione faccia una cattiva educazione.
Fëdor Dostoevskij, che la galera l’aveva vissuta, diceva che “il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”.
La situazione italiana delle carceri e dei carcerati è drammatica e indegna di un paese vivile, ieri come oggi.
E’ di pochi giorni fa l’ennesimo allarme per il sovraffollamento dei nostri istituti penitenziari. Qualcuno vorrebbe costruirne altre prigioni: per appaltare altri cantieri, non certo per risolvere il problema. L’unica vera strada è quella già indicata da Cesare Beccaria e sancita dalla nostra Costituzione. I dati sono molto chiari, quanto poco conosciuti e poco considerati: i detenuti che scontano la loro pena con misure alternative al carcere sono statisticamente molto meno soggetti a tornare a delinquere. Una strada ancora poco seguita. Da qui la rabbia, la disperazione dei carcerati chiusi in gabbia e le continue rivolte in questo o quell’istituto di pena
La nostra Carta Costituzionale, immaginando una giustizia operante, scommette sul cambiamento delle persone attraverso la rieducazione. La gran parte delle persone che hanno vissuto o stanno vivendo l’esperienza del carcere, prima o poi usciranno, E allora quello che ci dovrebbe preoccupare è che la maggioranza delle carceri, così come sono gestite e organizzate oggi in Italia, non si sono impegnate a rieducare ed aiutare uomini e donne “ristrette” a cambiare. La recidiva del resto come pensiamo di combatterla se non così?
Non tutte le carceri sono uguali e non in tutte si fanno attività rieducative, così come sarebbe previsto. Per fortuna ci sono esempi positivi
Da questo punto di vista, nella Casa Circondariale di Ferrara esistono istituzioni, realtà associative e singoli, che intervengono per offrire diverse attività: dalla scuola all’università, dal teatro al gruppo di lettura, dalla cura degli orti al riciclaggio di apparecchiature elettriche, dal calcio al rugby, dallo yoga alla pallavolo, dal cammino veloce alla ginnastica dolce, dalla scrittura creativa, al giornale.
Una delle iniziative e di attività degna di nota. che vede una buona partecipazione tra i detenuti e che fornisce occasioni stimolanti di creatività e di confronto è quella curata dal regista Eugenio Melloni [1] con un laboratorio di cinema.
La sua è una proposta coraggiosa ed importante sia perché è una scommessa ambiziosa, sia perché può aiutare a creare consapevolezza di sé e altro ancora, nel lavoro progettuale di gruppo.
Qquando ci si mette in gioco in un’attività creativa che coinvolge anche altri, si favorisce ilconfronto attivo e l’assunzione delle responsabilità personali, che sono elementi cardine in un percorso rieducativo.
Eugenio non è nuovo ad esperienza simili, perché già ha realizzato l’ottimo lungometraggioSezione Femminilenel carcere della Dozza.[2]
La sua ricerca è accurata, costante, coerente e determinata. Mi piace ricordare, a proposito di ricerca, che l’anagramma di ‘carcere’ è ‘cercare’ e, anche per questo, Eugenio si può definire un “cercatore di volenterose speranze”.
Un paio di mesi fa, ho avuto occasione di poter partecipare ad una prima visione davvero singolare. In una saletta del carcere di Ferrara, ho visto un quarto d’ora circa del nuovo lavoro di Eugenio, insieme al regista stesso, alle educatrici e ad un gruppo di persone di quella sezione, che stanno partecipando al progetto, arrivato al momento della sua realizzazione. Ho visto l’inizio del film ipotetico che si dovrebbe fare.
Sono rimasto incredibilmente sorpreso dalla capacità del filmato di rendere le emozioni, i pensieri, le paure, i bisogni dei “ristretti” in condizioni difficilissime, quali quella di non dover riprendere il viso delle persone detenute.
Il gioco di luci e ombre è suggestivo, il contrasto dei muri con il cielo provocante, i silenzi interrogano, le voci catturano.
È stata davvero un’emozione forte vivere quei pochi minuti di film; di conseguenza ho immaginato che il prodotto finito possa essere potente. Si annuncia un capolavoro, ho ragionato di primo acchito. Che va oltre l’ambientazione. Che riguarda tutti. Induce un’esperienza nuova. Senza pietismi.
Poi ho pensato che forse stessi esagerando, influenzato dall’ambiente, che si trattasse di un’impressione semplicemente personale, il cinema quante volte inganna?
Tuttavia, sono stato confortato da un commento di Pietro Montani, filosofo, critico cinematografico e professore ordinario di Estetica all’Università La Sapienza di Roma, che il regista mi ha girato:
«Carissimo Eugenio, grazie per aver condiviso con me il primo frammento del tuo nuovo film ambientato nella Casa Circondariale di Ferrara. Sono pochi minuti, ma è già evidente che essi preludono a una ripresa stilistica e, soprattutto, ad un approfondimento drammaturgico del lavoro sperimentale, molto innovativo, che avevi fatto con Sezione Femminile.
Mi rendo conto che in questo caso dovrai rispettare dei vincoli più stretti, soprattutto in termini di tutela della privacy. Ma mi sembra anche molto significativo che queste limitazioni di carattere sostanziale e giuridico alludano a un incremento dell’elaborazione creativa, a cui i protagonisti del tuo cinema sanno di poter fare riferimento: sia che si tratti dei tuoi attori, sia che si tratti del tuo pubblico.
Nello spezzone che mi hai mandato ho visto comparire, in almeno due occasioni, soluzioni formali molto spregiudicate e di alto impatto emotivo, che mi autorizzano a pensare che il lavoro che stai preparando raggiungerà risultati molto notevoli, nella prospettiva, che ti caratterizza, di un intreccio stretto tra l’aspetto artistico e l’aspetto etico e sociale del cinema.
Ti prego di tenermi informato sugli sviluppi del lavoro e fin d’ora ti comunico la mia disponibilità nella prospettiva di eventuali discussioni o presentazioni del film. Con un caro saluto, Pietro Montani.»
Un capolavoro? Perché non dovrebbe essere così? Mi viene in mente una canzone di Fabrizio De André… Del resto quanti capolavori nascono da situazioni estreme? Guerra, sofferenza, tradimenti…. eccetera, eccetera… In un pezzo del filmato si sente una voce che dice: «Se l’uomo vedesse le sbarre delle inferriate che porta dentro, avrebbe conquistato il cielo che vi si apre in mezzo.»
Un invito a metaforizzare il proprio vissuto per poterlo comprendere. Una chiave per oltrepassare i muri che si pensa di avere. Fuori, ma ancor più dentro ad un carcere, dove le sbarre sono la quotidianità.
A queste condizioni di riflessione, vien da pensare, per un’opera d’arte come può essere un film, svilupparsi, poterla realizzare compiutamente diventa una questione di libertà.
Eugenio mi dice che da un punto di vista produttivo, è nato un progetto destinato al Ministero di Giustizia che dà queste opportunità, ma deve avere la partecipazione del Comune, nel nostro caso Ferrara come coordinamento e controllo, senza che per l’ente locale ci siano esborsi economici.
Il regista ha chiesto a proposito un incontro al sindaco e all’assessore alla cultura. È in attesa di essere ricevuto. Quanti aneddoti conosciamo sui percorsi tortuosi affinché un’opera filmica sia realizzata? Tanti. Finiti bene o male.
Tuttavia noi che sentiamo di essere tra le persone libere, speriamo bene.
Note:
[1] Regista teatrale, documentarista e sceneggiatore. ha collaborato a vario titolo con progetti teatrali e cinematografici. Ha messo in scena Le sedie di E. Ionesco, I dialoghi di Leucò di Cesare Pavese, Pazzo d’Amore di S. Shepard e altro ancora.
Per conto della Cineteca di Bologna, in collaborazione con l’ASP Giovanni XXIII, coordina il progetto di ricerca sperimentale Il memofilm, a memoria di uomo sull’uso del cinema nei confronti di malati di demenza, film personalizzati per combattere questa malattia. Al progetto hanno collaborato, Giuseppe Bertolucci, Luisa Grosso, Enza Negroni, Igor Bellinello, Davide Sorlini. Per il cinema, ha scritto i soggetti e co-sceneggiato numerosi film.
Nel 2001 ha scritto L’accertamento, per la regia di Lucio Lunerti. Lungo il suo sodalizio artistico con Stefano Incerti per cui ha sceneggiato tre film: Prima del Tramonto (1999), presentato in concorso al Festival di Locarno; La vita come viene (2003) con Stefania Sandrelli, Toni Musante, Stefania Rocca; Complici del Silenzio (2009) con Alessio Boni e Giuseppe Battiston.
Per la regia di Wim Wenders ha scritto soggetto e sceneggiatura del mediometraggio in 3D Il Volo (2010) con Ben Gazzarra e Luca Zingaretti. Nel 2011 ha curato la regia del documentario 700 anni per vedere il mare con Ivano Marescotti, Premio Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Sezione Femminile (2018), soggetto, sceneggiatura e regia e inoltre Lunetta Gamberini, (2020) regia, documentario Selezione ufficiale Festival internazionale di Salerno.
[2] Il film è nato da un laboratorio di cinema diretto dal regista nella Sezione Femminile di un carcere italiano. Non racconta direttamente questa esperienza, ma ne è il risultato. Un risultato che ci mette in contatto non solo con le condizioni concrete del vivere in prigionia delle detenute (peraltro spesso raccontate), ma con il recupero di una immaginazione forse perduta nei meandri di una tragica e stordente esperienza.
Credo si possa dare per assodato che la semplice appartenenza al genere femminile non rappresenti la condizione unica e sufficiente per dare forma e concretezza al cambiamento di prospettiva di genere di cui molte donne sentono il bisogno e l’urgenza, vivendolo come necessario e praticandolo nella loro quotidianità, in attesa che insieme a loro sia la società a evolversi.
Essere donna non è di per sé garanzia né di obiettivi né di metodo. Basti pensare alla reticenza con la quale moltissime donne ammettano di vivere – e spesso partecipare – ad un sistema patriarcale, al punto da giurare di essere più libere ed emancipate di quanto non siano, non siamo, in realtà.
A scrivere è una femminista tardiva (nel senso che sono approdata al femminismo ben più che in età adulta), per la quale è facile riconoscere stereotipi e automatismi di chi pensa che il maschilismo sia l’unica forma possibile, perché in esso è cresciuta e si è formata e di esso ha inconsciamente accettato le regole sul presupposto para-educativo che “è così che si fa”, o, peggio “è naturale che sia così”.
Di naturale c’è ben poco nell’abitudine alla subordinazione, nel coprire una parte che alle donne è stata affidata nel corso dei decenni, nell’accettare regole che cristallizzano una discriminazione. Non c’è nulla di naturale nemmeno nella cosiddetta famiglia naturale, la cui tutela viene spesso richiamata per tranquillizzare i complottisti delle teorie gender. Niente è più culturale e sociale di una costruzione come la famiglia, dove anche nella forma più comune di relazione tra un uomo e una donna i ruoli sono definiti in base ad un mix di tradizioni, usanze, abitudini.
Se per femminismo intendiamo l’insieme dei movimenti volti a emancipare le donne, renderle libere attribuendo loro gli stessi diritti e le stesse opportunità che hanno gli uomini, è un vero mistero come non tutte le donne siano femministe, anzi, alcune di loro rifiutino categoricamente di poterlo essere, accettando al contempo di essere parte del meccanismo ben oliato del patriarcato tradizionale.
Una solidarietà minima, quella sì, naturale, ci spinge a lottare anche per tutte quelle donne nel mondo che non hanno accesso all’istruzione, non possono guidare, non possono lavorare, la cui estrema povertà le espone a violenze e sfruttamento.
Ma c’è di più. Il femminismo contemporaneo non è estraneo alle battaglie analoghe per la trasformazione dei meccanismi che condannano minoranze o gruppi di persone a subire discriminazioni di sorta. Il femminismo non prescinde dalla lotta contro il razzismo, contro l’omotransfobia, contro le diseguaglianze profonde, contro le tradizionali forme di dominazione sociale, contro la manifestazione del potere. Non solo per empatia
(parola politicamente abusata), non solo perché la lettura del reale indica chiaramente che nella stessa persona possono sommarsi più caratteristiche che la rendono esposta a discriminazioni, ma anche perché sta nel concetto di rappresentanza la tensione a farsi carico della possibile soluzione di problemi che non siano solo i nostri, e, infine, perché le uguali opportunità devono essere per tutte, per tutti, per tutt*, o non
sono.
Ecco perché chi persegue un futuro migliore del presente (migliore per tutte e tutti, non solo come conservazione dei propri privilegi) non può che essere femminista. Ed ecco perché non basta essere donne per essere dalla parte delle donne.
Ferrara, 31.08.2022 Ilaria Baraldi
Portavoce Donne Democratiche di Ferrara