Le notizie riportate sulla stampa circa i progetti di miglioramento del bilancio delle utilities del Petrolchimico (riduzione del fabbisogno di acqua, efficientamento energetico degli edifici, ecc.) non possono che rallegrarci, ma occorre ricordare che dobbiamo garantire la salvaguardia del Petrolchimico con uno sviluppo che, purtroppo, non può essere assicurato dai soli miglioramenti gestionali.
La Petrolchimica nel nostro Paese non avrà un futuro se non avvierà un ciclo di innovazioni che sappiano affrontare lo strapotere delle grandi aziende del settore, e poi che hanno impianti di enormi dimensioni, con costi delle materie prime sensibilmente inferiori a quelli sopportati dalle nostre aziende.
CDS Cultura, insieme a tecnici del Petrolchimico, all’Associazione Amici dell’ITI “Copernico –Carpeggiani” e agli autori del libro “Ferrara e il suo Petrolchimico, volume secondo” ritengono che sia possibile ripercorrere il percorso già vissuto a Ferrara presso il Centro Ricerche Giulio Natta con la realizzazione del polipropilene negli anni ’50 e successivamente, negli anni ‘80, con i fenomenali breakthrough del processo Spheripol, caratterizzato da notevoli risparmi energetici ed enormi vantaggi ecologici, seguito alcuni anni dopo dal processo Catalloy.
Con lo stesso impegno si ritiene sia possibile perseguire l’obiettivo del riciclo integrale della plastica attraverso il quale il Petrolchimico di Ferrara può trovare il suo futuro.
È possibile gestire la plastica – rifiuto con processi di riciclo sia meccanico che chimico a partire da quelli messi a punto e realizzati grazie al lavoro di Ricerca e Sviluppo condotto proprio all’interno del Polo Industriale ferrarese.
La tecnologia MoReTec testata a Ferrara per il riciclo chimico sarà implementata industrialmente sia in Germania che negli Stati Uniti come dichiarato recentemente dai vertici di Lyondellbasell.
Con le tecnologie di riciclo chimico messe a punto non solo da Lyondellbasell ma anche da ENI-Versalis con la sua tecnologia Hoop, operando con due linee da 125.000 ton/anno si può ottenere una quantità di olio pirolitico (con composizione simile a quella della virgin nafta impiegata negli impianti di cracking) pressoché uguale alla quantità delle poliolefine “rifiuto” prodotte dal Petrolchimico (polipropilene e polietilene) in un anno.
A livello nazionale sarebbero necessarie almeno 7 – 8 di linee di riciclo molecolare, con a valle un cracker nel nord (a Porto Marghera) e con un cracker nel sud (in Sicilia), per l’ottenimento del propilene e dell’etilene, possibilmente sostenuti da fonti energetiche rinnovabili.
E qui appare per lo meno discutibile se non addirittura fuori di ogni logica la fermata del cracker di Porto Marghera, quando in Belgio ne stanno avviando uno di grandi dimensioni.
Acquisendo competenze ed esperienza e con il lavoro della ricerca si possono aggredire inoltre quote delle centinaia di milioni di tonnellate di materie plastiche “rifiuto” presenti e raggiungibili nei giacimenti a cielo aperto abbandonati nel pianeta, realizzando un’opera eccezionale di bonifica ambientale, di valore economico ed occupazionale.
L’ammontare di petrolio risparmiato in Italia potrebbe corrispondere a circa 6.000.000 di barili/anno e tenendo conto che, con il supporto di ENI Versalis, processi simili potrebbero essere impiegati per l’intera gamma dei materiali di plastica, il petrolio risparmiato potrebbe arrivare a 20.000.000 di barili/anno, … più della metà del petrolio estratto annualmente nel nostro Paese.
CDS Cultura OdV, insieme a tecnici del Petrolchimico, all’Associazione Amici dell’ITI “Copernico – Carpeggiani” e agli autori del libro “Ferrara e il suo Petrolchimico, volume secondo” si sono fatti promotori di un progetto pilota “Riciclo delle Mascherine” e recentemente di un progetto per il “Riciclo integrale delle materie plastiche”, verso i quali stanno coinvolgendo responsabili di istituzioni (MITE, RER, ART-ER, e a livello locale), aziende (LYB, Centro Ricerca Giulio Natta, HERA, Lega Coop), Istituti scolastici (a partire dall’ITS Copernico – Carpeggiani), UNIFE, SIPRO, raccogliendo consensi e disponibilità.
Ferrara con il suo Petrolchimico potrebbe diventare il Centro Nazionale del Riciclo integrale della plastica, per le competenze scientifiche del Centro Giulio Natta, per la presenza di aziende di livello mondiale, per la sua Università e per la sua storia.
A Ferrara potrebbe essere posizionato un focus sul progetto del “Riciclo integrale delle materie plastiche”, con i competenti del settore, finalizzato a dare gambe al progetto, verificarne la realizzabilità e dare sostegno alla ricerca.
Il rinnovamento del calcio inglese, trent’anni fa: con uno spot
Fa un po’ strano pensare che circa trent’anni fa le partite del massimo campionato inglese venivano trasmesse soltanto da due emittenti, ossia BBC e ITV, e per giunta in quantità assai minori rispetto a oggi. Non c’erano posticipi, approfondimenti o lunghi pre-partita: il collegamento dallo stadio avveniva dieci minuti prima del fischio d’inizio, senza passare dall’ormai consueto studio televisivo. Di conseguenza, al di là di coloro che il sabato pomeriggio si recavano allo stadio, il pubblico della First Division faticava a seguire regolarmente la propria squadra.
La situazione cambiò all’inizio degli anni ’90: gli effetti del rapporto Taylor, l’hype generato dal Mondiale italiano e la modifica regolamentare del retropassaggio aumentarono la curiosità del pubblico inglese, il quale fu uno dei primi in Europa ad abituarsi alle pay tv satellitari e ai nuovi palinsesti sportivi. In particolare, l’allora British Sky Broadcasting (BSkyB) riuscì a battere la concorrenza di ITV e a ottenere in esclusiva i diritti per la messa in onda della neonata Premier League. Il tutto grazie a un’offerta da 191 milioni di sterline e all’essenziale compartecipazione dell’allora proprietario del Tottenham Alan Sugar, la cui azienda di elettronica avrebbe fornito alla stessa BSkyB le parabole e i decoder digitali. Insomma, il 1992 fu l’anno in cui il massimo campionato inglese cambiò pelle: nuova governance, nuovo look e maggiore visibilità.
La campagna pubblicitaria lanciata da BSkyB, intitolata “It’s a whole new ball game”, martellò il pubblico inglese durante l’estate, e lo spot televisivo con Alive and Kicking dei Simple Minds fu trasmesso un po’ ovunque. Quello spot è diventato col tempo un oggetto di culto, se non altro perché racchiude in sé l’estetica patinata di quegli anni: tra un sorriso e l’altro, ventidue giocatori – uno per ciascuna squadra della Premier League 1992/1993 – si allenano e si fanno la doccia per poi correre insieme verso un luminosissimo terreno di gioco. Com’è intuibile dalle parole dell’ex giornalista di BSkyB Richard Keys, lo spot contribuì a svecchiare e a rendere ancora più appetibile un prodotto ultracentenario.
“We had to get in people’s faces and make it exciting. We weren’t lying back and inviting people to join if they wanted to; we were selling.“
Se volete saperne di più su quell’iconico spot, sul sito di Sky Sports UK c’è un lunghissimo “dietro le quinte” con pareri e ricordi dei protagonisti [Qui].
Se invece vi siete chiesti che diavolo ci faceva Vinnie Jones – il calciatore nella foto di copertina – con quel martello in mano, sappiate che la maglia appesa è quella del Wimbledon, club in cui tornò nell’agosto del 1992 dopo aver giocato per il Leeds, lo Sheffield United e il Chelsea. Ebbene, il trasferimento al Wimbledon avvenne a Premier League già iniziata, e nella suddetta pubblicità Jones indossava, per l’appunto, la maglia del Chelsea. Come ovviare al problema? In assenza di Photoshop, l’unica soluzione fu inchiodare la divisa della sua nuova squadra sopra quella dei Blues.
Come ogni notte, anche quella notte m’addormentai prima di mezzanotte.
E come tutti sanno, anche voi saprete che dopo mezzanotte può succedere di tutto. Ora lo so anch’io.
Ma voglio raccontarvi, se ancora non lo sapeste, ciò che quella notte capitò. E voglio farlo senza tralasciare nulla, anche se, detto tra noi, vorrei aver dimenticato tutto.
Ero stanco, gli occhi faticavano a reggere le palpebre. La mente, pian piano, calò il sipario su quella stanza in penombra, uscì dal mio corpo esausto e se ne andò a zonzo non so dove. Stette in giro per un po’, magari qualche secondo, oppure ore, non saprei proprio: io non c’ero…
Comunque, iniziamo col dire che dormii proprio bene, per il tempo che ebbi a dormire.
Dormii profondamente, per nulla gravato da sogni tormentosi o pensieri fastidiosi. Dunque, ripeto, dormii veramente bene. Per cui, quando poi mi svegliai – erano circa le tre del mattino – non lo feci da stanco ma da riposato e fresco. Come se quelle poche ore d’assenza da me stesso avessero contribuito con successo al mio rientro in piena efficienza tra i desti. Ero in gran forma quindi, pronto a ogni evento… tranne a quello che proprio quella notte capitò.
Ebbene, arrivò un tizio, era il solito tizio delle tre di notte, non so se mi capite…
Mi si piazzò di fronte e disse: “Non capisco perché tu sia ancora qui, è strano.”
Nemmeno io capii l’allusione. “Strano cosa? Che vuoi dire?”
“Voglio dire che fuori ti stanno aspettando!”
“Chi mi sta aspettando?”
“Loro… lo sai benissimo!”
Certo che lo sapevo, ma volli metterlo alla prova. “Senti, davvero, non so di chi tu parli… spiegati meglio!”
“Non fare giochini con me… vestiti e seguimi!” Il tizio era tosto e mi convenne ubbidire, mi misi qualcosa addosso e andai con lui.
In effetti loro mi stavano aspettando. Erano tanti, silenziosi, e appena arrivai si misero a fissarmi.
Io restai lì, immobile, ad appena dieci passi da loro. Non potei far nulla se non guardare quelle facce.
Il tizio era scomparso, e loro… non c’era alcuna luce in quegli occhi, solo tenebre…
Poi uno mi venne incontro e disse: “Bentornato amico mio, quanto tempo è passato?”
“Non saprei,” risposi subito “qualche minuto… forse alcuni anni. È un po’ difficile saperlo.”
“Sei stato assente a lungo, credimi. E noi, come promesso, ti abbiamo aspettato… Ora che vuoi fare?”
“Devo pensare…” Sospirai. “Sapeste che strano: ho sognato d’esser vivo! Vivo… capite?”
“Hai avuto paura?”
“Ne ho avuta, certo! Spero che non succeda più… Pensate se mi svegliassi di nuovo e non riuscissi più a tornare indietro…”
“Sarebbe orribile!”
“Già, orribile!”
Andai con loro, il mio posto era tra loro…
La notte prosegue fino all’alba. Le anime vagano libere, incuranti di tutto. Qualcuna resta intrappolata in questa cosa vischiosa chiamata materia, subendo per un po’ la tirannia del tempo.
Per fortuna poi passa.
Shine On You Crazy Diamond (Pink Floyd, 1975)
Per leggere tutti gli articoli, i racconti e le vignette di Carlo Tassi su questo quotidiano clicca sul suo nome. Per visitare il sito di Carlo Tassi clicca[Qui]
Come spiegare la strategia apparentemente autolesionista del segretario del Partito Democratico Enrico Letta, che, pur da una posizione di forza in virtù dei sondaggi, da settimane si sottopone a interminabili incontri che hanno come oggetto i ricatti di partitini inesistenti che senza l’alleanza col PD faticherebbero a entrare in parlamento?
Strategia prediLetta
La strategia di Letta mi sembra nasca da un realismo esasperato e disperato: la legge elettorale (di cui tutti i partiti oggi si lamentano, gli stessi che la scrissero e la approvarono nel 2017, gli stessi che non l’hanno modificata negli anni seguenti) ci costringe, ammette lo stesso segretario del PD, ad alleanze contro natura, i partiti che si possono aggregare sono questi (“sono loro stasera i migliori che abbiamo?”, cantava Fabrizio De Andrè in Giugno ‘73), facciamo una coalizione più larga possibile.
Letta si è posto quindi da subito come infaticabile e determinatissimo federatore, pronto ad ascoltare le esagerate pretese dei futuri alleati e a concedere loro sproporzionati accordi pur di presentare alle elezioni una coalizione di cui il PD fosse il perno.
CamaleConte
Tale progetto, Letta l’aveva in mente da tempo e infatti aveva a lungo corteggiato il Movimento 5 Stelle, confidando in Giuseppe Conte quale figura apparentemente istituzionale, segno della svolta del M5S da movimento di protesta a partito perfettamente integrato nel sistema che diceva di voler ribaltare. E invece Conte si è rivelato del tutto inaffidabile, come si poteva intuire dalla sua, pur recente, storia politica: sempre oscillante a seconda di chi lo ha di volta in volta affiancato, capace di sostenere posizioni opposte a seconda del momento, pronto a votare i decreti sicurezza se governava con Matteo Salvini, a rinnegarli se governava col PD, a farsi portavoce del ritorno al movimentismo delle origini se questo è quel che ora serve per recuperare voti. Con la sua poker face, la sua natura camaleontica, con mosse da consumato attore, Conte ha cambiato più volte personaggio, pur rimanendo fondamentalmente impenetrabile. Buono per tutte le stagioni, pare attaccato più di ogni altro a quel potere assaggiato per caso (ha già annunciato che rimarrà al timone del M5S anche in caso di insuccesso elettorale, ma onestamente mi sembra difficile, pressato com’è dal più credibile e coerente Alessandro Di Battista): un avvocato uscito dal nulla, mai eletto da nessuno, che si è ritrovato improvvisamente capo del governo e, con la medesima inscalfibile apparente convinzione ha governato con la destra, poi con la sinistra, poi con tutti i partiti sostenendo Draghi e ora si pone come paladino di una improvvisata agenda sociale, cercando di colmare il vuoto a sinistra lasciato dal PD.
L’approdo al draghismo
Dopo la caduta del governo Draghi, Letta ha dunque escluso categoricamente ogni alleanza con il M5S. La coalizione avrà anzi come pilastro proprio la fedeltà all’ex banchiere, auspicando un suo bis. Il M5S, spaventato dai risultati delle elezioni amministrative, talmente negativi (ma come facevano a non aspettarselo, a non muoversi diversamente prima, magari mettendosi all’opposizione del governo Draghi anziché farne parte?) da suggerire l’approssimarsi della scomparsa dello stesso M5S dal panorama politico, ha spinto Conte, come sempre eterodiretto, a battere un colpo per dimostrare all’elettorato di essere ancora vivo. I 5stelle si sono così resi principali responsabili, forse persino loro malgrado, della caduta del governo Draghi, ricevendo di conseguenza da Letta la porta in faccia a future alleanze (Eppure, la ratio dietro tale esclusione mostra qui un’incongruenza: se il comune denominatore della coalizione lettiana è l’adesione al draghismo, perché ammettere allora nell’alleanza Sinistra Italiana, che era all’opposizione del governo Draghi?).
Un obiettivo preciso: perdere con onore
È, tuttavia, quella di Letta, una strategia che ha un obiettivo chiaro e, appunto, realistico: perdere, perché è inevitabile, ma perdere col minor scarto possibile. Creare quello stallo parlamentare che permetterebbe di riproporre Draghi (o una figura simile), disgregando lo schieramento delle destre sottraendo loro Forza Italia, in nome della ‘responsabilità’. È quello che qualche analista ha chiamato ‘governismo’ del PD, ovvero il fatto che il PD, se non governa, non sa cosa fare, perché non sa chi è. Il PD esiste solo come partito di governo, non sa stare all’opposizione (condizione invece estremamente vantaggiosa, perché permette di criticare tutto e guadagnare automaticamente consensi, come insegna da ultimo Giorgia Meloni e molti altri prima di lei).
Un partito senza identità
Governare, dunque, ma in nome di cosa? Del governo stesso. E perché questo? Perché il PD è un partito da sempre privo di identità. Rifiutò infatti di crearsela al momento della sua nascita, nel 2007. La fusione tra democristiani di centro-sinistra (Margherita) e democratici di sinistra (DS) poteva anche essere una buona idea, essendo gli elettorati abbastanza simili. Il problema mai affrontato, però, era quello di creare un’identità nuova, per evitare quella che si chiamava allora ‘“fusione a freddo” tra le precedenti componenti (a lungo invece – e forse ancora oggi – ex DC ed ex PCI si sono spartiti i posti proprio in base alla provenienza) e creare dunque un partito di sinistra del nuovo millennio, capace di affrontare i problemi degli anni Duemila con la stessa convinzione, lo stesso coraggio, lo stesso sostegno popolare che aveva il PCI di Enrico Berlinguer, garantendo nel contempo, finalmente, la possibilità di governare che al PCI era preclusa per ovvie ragioni geopolitiche e che era invece caratteristica inalienabile dell’altro antenato del PD, ovvero la Democrazia Cristiana. Questo nodo – decidere e dichiarare cosa si è, in cosa si crede, quale ideologia si porta avanti, per quale causa ci si batte – non è mai stato affrontato: nel 2007, alla sua nascita, il PD scelse di non scegliere e questo è ancora oggi il suo problema maggiore. Nessuno, infatti, sa veramente cosa rispondere alla domanda: che cos’è il PD? O meglio, ognuno ha la sua personale risposta, non condivisa dagli altri. Nessuno, né tra gli elettori, né tra i dirigenti, né tra gli avversari può affermare con certezza che cosa sia il PD, ovvero quale ideologia lo animi, quali siano i suoi valori non negoziabili.
Il PD è un partito privo di ideologia e questa, che ai tempi del primo segretario Walter Veltroni veniva sbandierata come caratteristica positiva, è in realtà il difetto più grande che un partito possa avere. Senza ideologia, ci si muove a seconda del vento, senza garantire certezze, di cui invece l’elettorato ha bisogno, per sapere di chi fidarsi, per sapere che chi eleggerà potrà fare mille giravolte e mille compromessi, ma non tradirà mai quei valori che connettono il partito alla sua base. Se quei valori non ci sono, non sono noti perché mai stati decisi, tale connessione è recisa in partenza e il rappresentante non è affidabile agli occhi del rappresentato. Se tutto è negoziabile, ogni parola che si pronuncia in campagna elettorale può cambiare verso una volta raggiunto il governo (come effettivamente succede). Ciò mina alla base la credibilità di qualunque proposta politica. Voto quel partito perché so che difenderà i miei interessi, affronterà e proverà a risolvere i problemi miei e di quelli che mi stanno a cuore. Quali interessi tutela il PD? Qual è la sua classe sociale di riferimento? Qual è la sua ideologia? Quali sono i suoi valori irrinunciabili? Non è chiaro, né lo si vuole chiarire, sarebbe troppo divisivo.
Parole d’ordine vuote
Per definirsi, il PD si rifugia allora in parole d’ordine vacue, che non designano nulla perché prive di reale pregnanza, parole-slogan spesso incomprensibili, ovvi o onnicomprensivi, che vanno bene a tutti e dunque non definiscono niente: responsabilità (c’è forse qualche partito che definisce se stesso irresponsabile?), serietà (ci sono diversi comici nella politica italiana, ma chi chiede di essere votato in quanto poco serio?), progressisti (che vuol dire tutto e niente: per quale tipo di progresso ci si batte?), democratici (che in una democrazia è un elemento non caratterizzante un solo partito o almeno si spera).
Il termine più identitario che il PD è riuscito a cucirsi addosso per definirsi e che tira fuori disperatamente a ogni campagna elettorale dipingendo l’altro schieramento come il male assoluto è ‘antifascismo’. Se la storia e la costituzione fossero rispettati, gli italiani dovrebbero essere tutti antifascisti, di certo tutti i partiti. Dovrebbe essere scontato. L’antifascismo non è o non dovrebbe essere una caratteristica di parte, addirittura rivendicata da un partito, ma un comune e indiscutibile valore comune condiviso da ogni italiano/a. Sappiamo purtroppo che non è così, che tanti sono ancora in Italia, a 100 anni dalla marcia su Roma, i nostalgici, i revisionisti, i fascisti e neofascisti presenti più o meno scopertamente nella società italiana, a ogni livello.
Così il PD può, non completamente a torto, utilizzare l’antifascismo come elemento caratterizzante e lo fa puntualmente quando è necessaria una chiamata alle urne: votate per noi perché la democrazia è in pericolo, la destra ci porterà al fascismo. Sta accadendo anche ora. In realtà, la lungimiranza delle madri e dei padri costituenti e, mi viene da sperare, la maturità di gran parte della società italiana, rendono quantomeno improbabile un ritorno del fascismo, almeno nella sua forma storica. Gli stessi partiti che in campagna elettorale strizzano l’occhio ai tanti neofascisti nel paese, lo fanno come metodo squallido e pericoloso per ottenere consenso, più che per realizzare chissà quali progetti di autocrazia una volta giunti al potere.
Per essere chiari: non ci sarà nessun regime fascista con Meloni presidente del consiglio, nonostante il suo partito sia chiaramente pieno di neofascisti. Ci saranno probabilmente provvedimenti autoritari, liberticidi, ingiusti, populisti, lesivi dei diritti, dell’ambiente e della comunità, ulteriori assalti a tutto quel che resta del welfare, come peraltro già visto nei governi Berlusconi e al tempo di Salvini ministro dell’Interno. (Il che mi sembra comunque sufficiente per combatterla, questa destra).
Ci sono insomma mille motivi, credo, per non votare la destra italiana, ma non certo quello del ritorno al fascismo. Questo gli elettori lo sanno e quindi “agitare lo spettro del fascismo” ha effetto solo su chi già vota PD e, forse, su qualche indeciso, ma lascia completamente indifferente il resto della popolazione, alle prese con problemi che sente più attuali e stringenti.
Non si vince al centro
Una volta serrati i ranghi usando lo spauracchio del fascismo, resta dunque da tentare di convincere il resto dell’elettorato, quello insensibile a tale argomentazione. Si persegue allora la strategia cosiddetta della “corsa al centro”, basata sull’assunto che l’elettorato sia in maggioranza moderato.
Così ha fatto anche Letta, alleandosi con i partiti personali di Carlo Calenda e Luigi Di Maio. Tutte le elezioni dalla fine della prima repubblica a oggi hanno invece dimostrato che una maggioranza dell’elettorato è pienamente disponibile a votare forze politiche, programmi e personalità estremiste e in particolare di estrema destra: Berlusconi, Bossi, Salvini, Meloni. Fatica anzi a vederli come estremisti, ma li giudica persone di buon senso. Tale elettorato si è sentito nel tempo tutelato da queste forze per la loro natura conservatrice, rassicurante e difensiva, per il loro sovranismo e patriottismo, per il loro essere chiaramente dalla parte delle imprese, dei privati e del pagare meno tasse, per essere di volta in volta in difesa di secolari privilegi e consorterie. Quando la destra ha vinto le elezioni, lo ha fatto perché ha promesso e messo in pratica politiche di destra, che nulla avevano a che fare con i nebulosi concetti di moderatismo e centrismo.
Dal 1994 in poi, l’assunto del ‘Si vince al centro’ è stato sempre inseguito e puntualmente smentito dai risultati elettorali, tanto che partiti di centro non si sono mai riusciti a consolidare, nonostante gli innumerevoli tentativi, dall’UDC di Pierferdinando Casini all’UDEUR di Clemente Mastella, da Scelta Civica di Mario Monti al Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. Credo che la stessa sorte toccherà agli attuali tentativi di Calenda con Azione, di Matteo Renzi con Italia Vivae di Impegno civico di Tabacci e Di Maio, nuovo campione del trasformismo italiano con il doppio salto carpiato che da fiero capo politico del M5S l’ha portato a scindersi dal movimento stesso con l’unico scopo di rimanere in politica ed evitare la regola grillina del limite dei due mandati. Si tratta evidentemente di partitini personali, cartelli elettorali senza radicamento e senza una proposta politica attrattiva per gli elettori.
Quello che ai politici di professione e a certi osservatori appare come un grande spazio politico da colmare – il famoso Centro – è in realtà qualcosa di incomprensibile e poco interessante per la maggior parte dei cittadini. Non metto in dubbio che ci siano in Italia persone che si definiscono “di centro”, qualunque cosa intendano con questo termine, ma il loro voto viene conquistato dai partiti (di destra, di sinistra, di centro) sulla base dei contenuti, non sul semplice richiamo teorico al centrismo e al moderatismo. Non basta allearsi con un presunto centro per prendere i voti del centro, insomma.
Vince la novità
La seconda repubblica ha invece sempre confermato la propensione di grande parte dell’elettorato a premiare ciò che percepisce come ‘nuovo’ o comunque meno compromesso con chi ha tenuto il potere fino al momento delle elezioni. Dubito quindi che inneggiare oggi all’agenda Draghi sia una buona idea per raccogliere consensi, anche ammesso che sia chiaro agli elettori che cosa sia questa agenda Draghi. Se per assurdo lo stesso presidente uscente si presentasse alle elezioni (e, giustamente, si guarda bene dal farlo!) farebbe la medesima fine di Monti: non lo voterebbe nessuno, nonostante l’evidente autorevolezza, la competenza e il prestigio internazionale che accomuna entrambi.
Gli italiani hanno mostrato di votare in modo molto più pratico: vedendo che i propri problemi non vengono risolti, usa il voto (o l’astensione) per comunicare la propria stanchezza e sfiducia nei confronti dei partiti esistenti, in particolare di chi ha governato per ultimo, premiando invece chi non è stato recentemente al governo o l’ha apertamente combattuto. È accaduto con Forza Italia nel 1994, con Berlusconi che costruì il suo sistema di potere, puntando, oltre che sui soldi, le televisioni e la pubblicità, proprio sul suo essere imprenditore e non appartenente alla classe politica e smarcandosi, già nel discorso della discesa in campo, da chi aveva governato fino a quel momento. Così, un partito nato dal nulla divenne, improvvisamente e contro ogni previsione, il partito più votato. Lo stesso si è verificato con il Movimento 5 Stelle che ha impostato tutta la sua narrazione, tutta la sua propaganda sulla propria radicale diversità dalla classe politica esistente, la cosiddetta “casta” (salvo poi diventarne parte): anche qui, da zero a cento in un attimo. Oltre il 20% al primo tentativo nel 2013, partito più votato nelle successive elezioni del 2018, al governo fino al 2022.lega
Forza Italia e M5S sono stati premiati per la loro vera o presunta novità, così come Salvini nel 2018 e Meloni ora hanno trovato ampi consensi anche perché sentiti come oppositori di quel che c’era prima.
Nessuno si sente rappresentato
Più che guardare al centro o allearsi con chi capita, sempre in emergenza, in affanno e in preda agli ultimi eventi, sarebbe forse più conveniente essere finalmente lungimiranti (caratteristica che sembra mancare anche una volta che i partiti giungono al governo) e creare forze politiche realmente rappresentative e radicate nella popolazione, in cui le varie e diverse parti della società possano riconoscersi. È un percorso forse lungo, ma che permetterà di non trovarsi più in situazioni come quella che stiamo vivendo, in cui la maggior parte dei cittadini italiani non è rappresentata, siano essi di destra, di sinistra o altro. Naturalmente, per fare questo, occorre avere idee e ideologie, valori non negoziabili e fortemente caratterizzanti, rinunciare a progetti politici prenditutto, rinunciare a fare politica solo per il potere. Il partito, lo dice la parola, rappresenta una parte dell’elettorato, non tutto o quasi tutto l’elettorato. E questo è fondamentale in una democrazia parlamentare, perché a rappresentare tutto l’elettorato non è un partito (sarebbe una dittatura) ma il parlamento, trasposizione il più possibile fedele delle diverse tendenze politiche presenti nella società.
Il trionfo dell’astensionismo e una modesta proposta
Il vero risultato delle prossime elezioni sarà non tanto la già annunciata e mai in pericolo vittoria della destra, ma un astensionismo da record. Questo significa che la maggior parte degli italiani non si sente rappresentata e non sarà rappresentata nel prossimo parlamento.
Questo è un problema non da poco per una democrazia rappresentativa: se il popolo non va a votare, non sentendo i partiti in grado di rappresentarlo, la democrazia è svuotata. Forse il problema si risolverebbe con una modesta proposta su cui chiedo al coraggioso lettore giunto fino a qui di esprimere le sue critiche costruttive, per fare notare anche a me i limiti che io non riesco a vedere e magari aprire un dibattito che la migliori. La proposta è questa; togliere il quorum dai referendum (in modo da favorire la partecipazione) e metterlo alle politiche (in modo che risultino non valide e dunque da ripetere quando non rappresentative di almeno il 50% degli aventi diritto).
La maggior parte degli italiani oggi non sa per chi votare perché non si sente rappresentata da nessuno dei partiti e delle personalità in campo. Le prossime elezioni saranno soprattutto un rifiuto collettivo di proposte politiche giudicate inadeguate.
Verso un nuovo sistema politico
Il sistema andrebbe semplificato per essere reso maggiormente immediato e comprensibile a chiunque. Ogni partito dovrebbe rappresentare dei valori precisi, ben riconoscibili, inequivocabili:un partito ecologista, un partito della sinistra, un partito conservatore, un partito liberale. Tutte forze politiche che oggi, in Italia, mancano. La legge elettorale dovrebbe essere un proporzionale con sbarramento (al 5%?). Il cambio di casacca durante la legislatura dovrebbe implicare almeno le dimissioni dal ruolo che si ricopre in virtù dei voti presi col partito con cui ci si è presentati.
Due anomalie
Tale semplificazione in Italia è bloccata da due anomalie: la prima è l’assenza di una destra liberale e europea, appiattita ora più che mai sulle posizioni estremiste e populiste di Lega e FDI. Tale destra liberale, attualmente inesistente, potrebbe essere rappresentata da Renzi e Calenda, che invece si trovano inspiegabilmente nello schieramento cosiddetto di centro-sinistra. La seconda anomalia, purtroppo, è proprio il Partito Democratico, proprio perché non ha un’identità. E questa mancanza sta alla base delle tante divisioni interne, del correntismo che da sempre lo lacera e che pare oggi sopito ma che riemerge, attività vulcanica sotterranea sempre attiva, nel momento in cui c’è da far fuori il segretario di turno, fino ad allora apparentemente sostenuto. Il correntismo del PD, diversamente da quello esistente nei partiti che ne sono i progenitori, PCI e DC, è caratterizzato dall’assenza di un territorio valoriale comune.
Le correnti, nel PCI, come nella DC, esprimevano visioni e strategie diverse su questioni determinate, ma tutti i membri del partito condividevano una medesima ideologia. Nel PD, non essendocene alcuna, ogni corrente sostiene posizioni completamente divergenti. Tutti, dentro al PD, fin dalla sua nascita, si sentono nella possibilità di sostenere tutto e il contrario di tutto.
Non essendoci un sistema di idee chiaramente e inequivocabilmente definito e condiviso da tutti i membri, il PD, a seconda del momento e di chi prende parola, ha potuto sostenere negli anni posizioni completamente divergenti: nuclearista e a favore degli inceneritori e ambientalista, assistenzialista e liberista, laico e cattolico, per i beni pubblici e per le privatizzazioni, per più tasse e per meno tasse.
Quello che veniva spacciato per pluralismo, quindi abbondanza di posizioni e di vedute che si arricchivano a vicenda, ha avuto e ha invece l’unico effetto di creare nell’elettorato grande smarrimento e confusione. Cosa e chi rappresenta il PD?Dipende, verrebbe da dire. Dipende dal momento e dipende dall’esponente che lo guida o prende parola. Dipende dalla coalizione di cui fa parte. Dipende. Questa incertezza, che potremmo derubricare a fatto interno a un partito, è invece grave a livello di rappresentanza. La parola “partito”, lo dicevamo, parla da sé: rappresentare una parte della società. Non tutte le parti della società.
Il motto del PD è “dalla parte delle persone”. Quali persone? Quelle che percepiscono stipendi a sei zeri o quelle che non riescono a pagare un affitto, ad accedere a un mutuo? Quali persone? Quelle che possiedono innumerevoli case e mandano i figli nelle scuole private o quelli che i figli non riescono a farli? Quali persone? Quelle che gestiscono la sanità privata e quelle che si possono permettere cure di alto livello o quelle che attendono mesi nelle liste d’attesa per una visita nella sanità pubblica? Volendo rappresentare tutti, il PD non rappresenta nessuno. Non scegliendo da che parte stare, non riesce a essere un punto di riferimento per nessuno: non per le piccole e medie imprese, non per le grandi industrie, non per i lavoratori, gli operai, non per chi non ha voce, gli invisibili, gli sfruttati, non per chi vorrebbe un allargamento dei diritti. Nell’idea di rappresentare tutti, il PD non rappresenta nessuno se non la sua classe dirigente, se non il partito stesso. È così che il PD ha perso subito l’elettorato di riferimento che il PCI portava in dote, la sua anima popolare. Cosa rimane, dunque? Il governo, andare al governo. Per fare cosa, se non si ha un’ideologia, un sistema di valori di riferimento a cui ancorare ogni provvedimento? Si vedrà. E, infatti, di volta in volta, si procede a stilare programmi su programmi, puntualmente disattesi.
Il PD, dalla sua nascita, ha governato (direttamente o sostenendo governi tecnici) per circa 12 anni su 16 totali (2007-2008 Prodi; 2011-2013 Monti; 2013-2014 Letta; 2014-2016 Renzi; 2016-2018 Gentiloni; 2019-2020 Conte II; 2021-2022 Draghi) votando e sostenendo tutto e il suo contrario.
Mi duole dirlo, ma ha ragione Calenda quando, con la sua consueta, insopportabile arroganza che lo accomuna tanto a Renzi (del cui governo è stato ministro) impone i suoi personali temi (NATO, rigassificatori, equilibrio di bilancio, revisione reddito di cittadinanza, agenda Draghi), notando che alcuni altri membri della coalizione fanno dichiarazioni quotidiane contro questi stessi temi e chiedendo al PD di chiarire.
Ecco, esatto: il PD è per i rigassificatori o per le energie rinnovabili? Se abbiamo bisogno di gas per renderci indipendenti dalla Russia e dunque non foraggiare la guerra di Putin (inciso: dittatore sanguinario e guerrafondaio anche prima dell’invasione dell’Ucraina eppure mai è stata messa in dubbio prima la dipendenza energetica dell’Italia dalla Russia) ed è dunque impossibile puntare sulle rinnovabili che richiedono tempi lunghi, perché non si mettono in moto investimenti di lungo periodo per sfruttare al massimo possibile le risorse rinnovabili, di cui l’Italia è ricchissima, contestualmente all’apertura di rigassificatori, magari specificando che l’obiettivo è chiuderli appena possibile e indicando una data precisa di chiusura, appena sarà potenziato il ricorso alle rinnovabili? Oppure, se si è convinti che il fossile e il nucleare siano le soluzioni per la crisi climatica (il che mi appare paradossale, ma tant’è) e non le rinnovabili, perché non si rinuncia chiaramente a definirsi ambientalisti?
Scegliere da che parte stare, insomma. E cominciare subito, che è già molto tardi.
Questo darà risultati anche in termini elettorali: essere capaci di rappresentare qualcuno, scegliendo chiaramente per quale causa battersi e difendendola saldamente.
8 agosto 1956
Marcinelle: a 975 metri sottoterra, muoiono bruciati 262 minatori, 136 erano italiani
Oggi il presidente Mattarella commemora, come ogni anno, i caduti sul lavoro di Marcinelle:dal 2001 la ricorrenza è stata proclamata Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Una tragedia collettiva da non dimenticare.
Sono passati 66 anni da quella terribile mattina dell’8 agosto 1956, quella della tragedia di Marcinelle, nel distretto di Charleroi in Belgio, tragedia consumatasi nella miniera di carbone Bois du Cazier.
Un incendio si era sviluppato a 975 metri sottoterra, inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, e presto aveva riempito di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 274 presenti, in gran parte emigrati italiani, ben 136. Nessuno scampo.
L’incidente, il primo dell’Italia repubblicana, è il terzo per numero di vittime tra gli italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson (il primo avvenuto, nel 1907, in Virginia, dove morirono molti emigranti molisani, il secondo, avvenuto nel 1913 nel Nuovo Messico, dove persero la vita 146 italiani sulle 263 vittime).
Il sito Bois du Cazier, ormai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell’UNESCO. Era una miniera di carbone, quel materiale che inquina e che oggi si cerca di mettere da parte ma che all’epoca lasciava sperare in un nuovo sviluppo industriale dell’intera Europa che si risollevava dalla guerra, un luogo dove pare che le operazioni di soccorso fossero state particolarmente lente, con pompieri arrivati a mezzogiorno quando già il fumo usciva dalle ciminiere, il cielo era diventato nero e le donne erano attaccate alle grate del cancello ad aspettare e a piangere. Quando era troppo tardi.
Tanti italiani erano partiti per fuggire dalla povertà, alla ricerca di un po’ di benessere, con un governo italiano che, nel 1946, aveva firmato un accordo con Bruxelles che prevedeva uno scambio: per 1000 minatori mandati in Belgio, sarebbero arrivate in Italia almeno 2500 tonnellate di carbone. Uno scambio uomini-merce che ha portato una grande tragedia, una di quelle che nella storia di un paese non vanno dimenticate.
A futura memoria, quindi, per non far cadere nell’oblio un pezzo di storia triste e di passato doloroso.
Perché quel pezzo di passato è ancora, purtroppo, più attuale che mai.
Dato che devo cercare il ricambio di un pezzo del mio frigo, e che per la legge di Murphy i ricambi stanno sempre dalla parte opposta della città, decido di approfittarne e immergermi in un centro commerciale.
E’ il più grande di Roma, un’autentica città del consumo, dove solitamente si aggirano folle di ragazzi sfaccendati e famigliole dieci volte di più che a Coccia di Morto.
In effetti, nonostante abbiano minacciato il bollino rosso e l’emergenza calore, qui a Porta di Roma non si arrende nessuno e la gente allegramente passeggia, complice una temperatura groenlandese, lustrando il pavimento davanti alle vetrine. Pochi di loro hanno pacchetti in mano, per lo più chiacchierano di quello che vorrebbero comprare.
Vengono evocati i sogni come in una seduta di ipnosi collettiva: “Io me farei quello….io me farei quell’altro…” un bell’orologio a pataccone, un reggipetto sexy, una scarpetta alla moda… “Ma lo trovi su Amazon, costa la metà!”
Io però ho poco tempo e siccome mi manca una padella mi ficco nel palazzo dell’Ikea.
Dell’Ikea si è detto ormai tutto, ma ogni volta entrando mi sorprende l’atmosfera, il profumo di candele alla vaniglia e i suoni ovattati che mi illudono (uscendo dalla caciara della Groenlandia) di trovarmi adesso in Scandinavia.
E’ un mondo tutto funzionale, lineare e cromaticamente equilibrato, frequentato da gente con abiti appena lavati e stirati (la quintessenza della classe media).
I bagni sempre pulitissimi non sono mai intasati, non si fa la fila, i bambini vengono depositati in un luogo dove se la spassano: sembra che abbiano previsto tutto in ogni minimo dettaglio. Al contrario dell’ospedale di ieri, qui le ferie d’agosto sembra siano state abolite, sia per chi ci lavora che per i clienti.
Tutto sempre perfetto e sempre uguale tutto l’anno.
Sembra di essere entrati in un enclave transnazionale, che batte una sua moneta e leggi proprie.
Mi fermo a pranzare attratto da un menù a 2 euro e 50. Mi consegnano un gettone.
Mentre addento un hot dog giocattolo e delle cibarie che sembrano i segnalini di Monopoli, guardo il pubblico vicino a me. Due sorelline indiane che chattano sullo smartphone, un padre sportivo che guarda le belle ragazze col figlio brufoloso che invece guarda le sue scarpe, un fidanzato con la barba curata che cerca di placare la furia della fidanzata rotondetta. Lo capisco dal labiale: “Lasciami in pace, stronzo!”
Penso a Carlo Verdone e quanti spunti avrebbe inventato. Ma resta il fatto che tutti quanti sono personaggi Ikea e forse ora lo sono anch’io.
All’Ikea si può ridere, basta non far rumore. Ma piangere credo sia meglio di no.
Qui dentro non entrano borderline, barboni o accattoni. Non ci sono oggetti di cattivo gusto e una signora che ha avuto un malore, viene subito coperta alla vista da un paravento a soffietto.
I commessi sono tutti estremamente gentili, la mia cassiera di colore parla un italiano da Accademia della Crusca: “Nell’eventualità che lei dovesse effettuare un cambio di prenotazione le verrebbe addebitato nuovamente l’importo già versato” mi dice senza sbagliare un congiuntivo.
Mi domando come facciano a cancellare quel bordello che c’è fuori e restituire quest’immagine impeccabile di un mondo che ormai non esiste più, nemmeno in Svezia.
Forse siamo finiti in un Truman show e qualcuno, da una cabina di regia, ci sta spingendo lungo le frecce, nei budelli foderati di bisogni indotti, di articoli d’arredo troppo convenienti per resistergli, rallentandoci il passo, accudendoci con sorrisi giallo blu, giù in fondo, fin verso le casse.
Quando esco nella calura e al primo semaforo trovo un tizio che vuol pulirmi il vetro, sento che sono tornato nella realtà.
Gli dico, senza guardarlo: “no, grazie, sono rimasto senza un soldo”.
Lui guarda accanto a me un sacchetto pieno di cazzate da cui spunta il manico di una padella.
E lo vedo allontanarsi nello specchietto, deformato come un miraggio nel deserto.
Sono diventato un replicante.
(continua mercoledì 10 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
L’Italia va a fuoco, ma meno del 50% dei Comuni ha il catasto degli incendi. Secondo alcuni dati forniti dall’Arma dei Carabinieri, solo nel 2020, il 44% dei Comuni non ha presentato la richiesta del catasto degli incendi, obbligatorio in base alla legge quadro in materia di incendi boschivi, la n. 353/2000, che stabilisce- tra l’altro- vincoli temporali che regolano l’utilizzo dell’area interessata ad incendio (un vincolo quindicennale, un vincolo decennale ed un ulteriore vincolo di cinque anni) e che vieta che per 10 anni sulle zone boschive e sui pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco si possano realizzare edifici nonché strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive.
Ma catasti fermi da anni a causa dell’inerzia di tantissimi Comuni (che andrebbero per lo meno commissariati) comporta che centinaia di migliaia di ettari non sono sotto tutela e, quindi, su di essi è consentita l’attività venatoria e l’attività di pascolo e, cosa ancor peggiore, sono consentite le attività di trasformazione urbanistica http://www.simontagna.it/portalesim/catastoincendi.jsp?pid=4093.
Gli incendi- che non fanno che aumentare anno dopo anno, non solo a causa di azioni dolose e colpose, ma anche per effetto della siccità e dei cambiamenti climatici- impongono una maggiore reattività da parte dei Comuni, i quali dovrebbero- per esempio- adottare per tempo provvedimenti (ordinanze) al fine di prevenire ed eliminare i gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana a causa degli incendi boschivi.
Qui una proposta di Ordinanza sindacale messa a punto da ANCI Campania https://ancicampania.it/rischio-incendi-boschivi-lordinanza-che-i-comuni-devono-adottare/.
Ma, di fronte ad un Paese che brucia anno dopo anno sempre di più andrebbero forse anche ripensate totalmente competenze istituzionali, organizzazioni e risorse umane, strumentali e finanziarie, per affrontare efficacemente-in termini di prevenzione e lotta attiva agli incendi- un problema che rischia di mandare drammaticamente in fumo il nostro territorio.
Nel 2021- secondo il nuovo rapporto di Legambiente “L’Italia in fumo”– sono stati infatti ben 159.437 gli ettari di superfici -boscate e non- devastati dalle fiamme (+154,8% rispetto al 2020). La Sicilia è la regione più colpita per reati (993) ed ettari attraversati dalle fiamme, seguita da Calabria, Puglia e Campania.
E già sono 26.270 gli ettari bruciati dal 1 gennaio al 15 luglio 2022 (fonte EFFIS) e 32.921 gli interventi registrati ed effettuati, dal 15 giugno al 15 luglio, dai Vigili del Fuoco per incendi boschivi, nelle aree urbane e rurali (+4.040 rispetto allo stesso periodo del 2021).
In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici, ben 5.385 (+27,2% rispetto al 2020) e le persone denunciate (658, + 19,2%), anche se continuano ad essere sottodimensionate rispetto ai reati, così come i sequestri: 107, con un +35,4% rispetto al 2020.
A confermare le grandi difficoltà che ancora si incontrano nell’individuazione dei responsabili dei roghi, il dato relativo agli arresti: appena 16, comprese le due ordinanze eseguite in Sicilia dai Carabinieri della stazione di Noto, in provincia di Siracusa, due in meno del 2020.
A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi 14 anni, frutto dell’elaborazione di Legambiente dei dati EFFIS dal 2008 al 2021. Parliamo di una superficie complessiva di territorio incenerito, a causa di ben 5.298 incendi, di oltre 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’intera regione Umbria, che ha interessato il territorio di almeno 1.296 Comuni, corrispondenti al 16,39% dei comuni italiani, distribuiti in 19 tra Regioni e Province autonome.
Comuni ove più di qualcosa non ha funzionato nelle azioni di prevenzione e lotta attiva agli incendi. Sicilia, Calabria, Campania, Sardegna, Lazio e Puglia sono i territori da presidiare con maggiore efficacia durante tutto l’anno rafforzando le attività investigative per prevenire i rischi e accertare le responsabilità.
Ad essere in pericolo sono soprattutto i “gioielli del Paese”, ovvero le aree protette e i siti rete natura 2000. L’azione criminale insiste, nel tempo, su aree geografiche ben delimitate e proprio in queste aree di pregio- secondo Legambiente- più di qualcosa non ha funzionato nelle azioni di prevenzione, contrasto e lotta attiva agli incendi.
Legambienteha accompagnato il nuovo dossier con 10 proposte concrete, che vanno dalla prevenzione degli incendi attraverso la gestione del territorio alla promozione dei servizi ecosistemici da remunerare in modo da sostenere e rivitalizzare le comunità rurali nelle aree interne e montane.
Tutto è cominciato sulle ali di Pazienza…inteso come Andrea
Parliamo di Goletta Verde, la storica campagna di monitoraggio e sensibilizzazione sui problemi del mare e della costa promossa da Legambiente, tornata anche quest’anno a far tappa in Emilia-Romagna. Il 6 e 7 agosto infatti l’imbarcazione ambientalista è attraccata sul molo di PortoGaribaldi, proprio difronte al Mercato ittico, accompagnata da una fitta agenda di appuntamenti, che come da tradizione cercano di coniugare l’informazione, rigorosamente basata su dati scientifici, con l’azione diretta.
I primi importanti dati, riguardano i risultati della campagna di raccolta dei rifiuti dispersi nelle acque dell’alto Adriatico svolta in collaborazione con i nostri pescatori. Nelle loro reti infatti finisce ormai più plastica che pesce. Da qui l’idea di monitorare lo stato delle acque marine anche da questo versante, ripulendole nel contempo da decine di tonnellate di rifiuti. (Porto Garibaldi, mercato ittico, 4 agosto).
A Cesenatico invece (Museo della marineria, 5 agosto) si è parlato di energia pulita: eolica off-shore e solare, ovvero di quella famosa transizione ecologica che continua ad essere la cenerentola di turno, schiacciata tra rigassificatori e rilancio delle perforazioni in mare a supporto della produzione nostrana di gas metano.
La tappa emiliano-romagnola si è chiusa con i risultati delle analisi condotte dai tecnici dell’associazione sulla qualità delle acque di balneazione (Porto Garibaldi, Goletta Verde, 7 agosto), come ogni anno attesi e forse temuti. Personalmente ricordo infuocatissime conferenze stampa, nel corso delle prime tappe di Goletta Verde, una campagna nata nel 1986 all’indomani dell’entrata in vigore del decreto n. 470/82 sulle acque di balneazione. Questa legge obbligava finalmente le Regioni ad effettuare controlli e ad informare i cittadini. Purtroppo come sempre succede nel nostro Paese, è restata inapplicata per anni, soprattutto al sud.
La prima maglietta della campagna, che conservo e indosso ancora oggi, riportava un bellissimo disegno del grande Andrea Pazienza: una barca-delfino che invece delle vele aveva due bellissime ali con le quali faceva rotta verso il sogno ecologista di un mare pulito. L’arrivo di Goletta Verde segue la pubblicazione dell’ultimo Rapporto sulla situazione delle Spiagge italiane della medesima Associazione [Qui], presentato a Lecce lo scorso 15 luglio, quando la furiosa polemica sulle concessioni balneari si era appena assopita, coperta da quella sui taxi. Con la definitiva approvazione, il 27 luglio al Senato, del cosiddetto Ddl Concorrenza, è diventata legge, la norma che impone la messa a bando delle concessioni balneari. Siccome siamo italiani e non fessi, sappiamo però che tra la legge e la sua effettiva attuazione c’è sempre un lungo e travagliato scarto temporale. Lo abbiamo appena ricordato, citando quello che successe dopo l’approvazione della legge sulle acque di balneazione. Così sarà sicuramente anche per le concessioni balneari, che prevedono l’immancabile decreto attuativo con cui i Comuni, dovranno provvedere al regolamento della messa a gara, entro il 2024. Tale decreto dovrebbe essere varato nell’arco dei prossimi sei mesi, quindi entro gennaio 2023, ma di mezzo c’è il cambio di governo e questo complica sicuramente tutta la partita.
Stando ai dati forniti da Legambiente, sono oltre dodicimila le concessioni (quasi duemila in più rispetto a quattro anni fa). Nessun Paese europeo ha una situazione paragonabile alla nostra, su questo versante.
“Tra i comuni costieri, il record spetta a Gatteo (FC), che ha tutte le spiagge in concessione. Ma si toccano numeri incredibili anche a Pietrasanta (LU) con il 98,8% dei lidi in concessione, Camaiore (LU) 98,4%, Montignoso (MS) 97%, Laigueglia (SV) 92,5%, Rimini 90% e Cattolica 87%, Pescara 84%, Diano Marina (IM) con il 92,2%, dove disponibili sono rimasti solo pochi metri in aree spesso degradate. Per non parlare dei canoni che si pagano per le concessioni, ovunque bassi e che in alcune località di turismo di lusso risultano vergognosi a fronte di guadagni milionari. Ad esempio per le 59 concessioni del Comune di Arzachena, in Sardegna, lo Stato nel 2020 ha incassato di 19mila euro l’anno. Una media di circa 322 euro ciascuna l’anno.”[Vedi qui]
Ma i cambiamenti climatici stanno accentuando anche un altro grave problema, quello dell’erosione, che stando sempre allo stesso Rapporto interessa circa il 46% delle coste sabbiose. Il paradosso tutto italiano è che “La spesa per combatterla – con interventi finanziati dallo Stato e, in parte, da Regioni e Comuni – è di circa 100 milioni di euro l’anno ed è maggiore rispetto a quanto lo Stato incassa effettivamente dalle concessioni balneari (83milioni gli incassi effettivi su 115 milioni nel 2019, unici dati disponibili). Uno dei problemi è che si continua ad intervenire con opere rigide come pennelli e barriere frangiflutti, che interessano almeno 1.300 km di costa, e su cui bisognerebbe aprire una riflessione sulla reale efficacia. E poi c’è la questione legata alle coste non balneabili: complessivamente lungo la Penisola il 7,7% dei tratti di coste sabbiose è di fatto interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Sicilia e Campania contano in totale circa 55 km su 87 km interdetti a livello nazionale.”
Il rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico nel nostro Paese
Anche l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale) ha recentemente pubblicato un rapporto sul dissesto idrogeologico nel nostro Paese [Qui] . Il bicchiere in questo caso è mezzo pieno, invece che mezzo vuoto, visto che l’ente evidenzia “Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento.”. Uno scarto minimo. Ma scorrendo poi nel dettaglio le pagine del rapporto, questi timidi segnali nulla tolgono ad una fotografia delle coste che resta complessivamente piuttosto pesante. E come potrebbe essere altrimenti, visto che le potenziali cause dell’erosione sono tutte ancora in azione:
subsidenza naturale o indotta da estrazioni di fluidi dal sottosuolo;
ruolo di difesa delle piane costiere da parte dei sistemi dunali;
mancato apporto di sedimenti verso costa causato dall’alterazione dei cicli sedimentari per intervento antropico nei bacini idrografici (sbarramenti fluviali, regimazioni idrauliche, estrazioni di materiali alluvionali);
influenza sulla dinamica litoranea dei sedimenti intercettati dalle opere marittime (opere portuali e di difesa) e delle infrastrutture viarie e urbanistiche costiere.
Tutte hanno ovviamente a che fare con l’azione antropica, che quindi dovrebbe essere improntata alla massima cautela, soprattutto quando si parla del consumo di suolo e degli interventi sulla dinamica fluviale. E non possiamo certo dimenticare le conseguenze del cuneo salino, perché la siccità e la diminuzione delle portate, comporta lo spostamento dinamico della salinità e quindi il rischio, ormai reale, della progressiva desertificazione di ampie aree di un delta come quello padano.
Un grave problema, trasformato in poesia dal grande Gian Maria Testa, che in “Extra-Muros” del 1996, si chiedeva e ci chiedeva, forse ingenuamente “Ma chissà dove il fiume incontra il mare”. E sono certo che non pensava al cuneo salino.
Dentro l’acqua di questo torrente così limpida e veloce scenderò fino a quando la mia montagna fino a dove questa montagna si farà pianura molto lontano da questo cielo così vicino che lo puoi toccare fino al punto esatto fino al punto dove il fiume accarezza il mare
Ma chissà dove il fiume incontra il mare
Tutte le stelle di questa montagna così piccole e vicine saluterò fino a quando dalla pianura fino a quando non potranno più sentire e sarò lontano da questo cielo così lontano da non poterci tornare molto vicino al punto al punto esatto dove il fiume accarezza il mare Molto vicino al punto molto vicino a dove il fiume incontra il mare
Ma chissà dove il fiume incontra il mare
Tutto a posto ! Tappa di relax per Goletta Verde
Undici campioni prelevati, un solo sforamento per i parametri inerenti la balneazione delle coste emiliano-romagnole, gli unici che interessano in questo periodo di chiappe al sole. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali ed Escherichia coli), gli stessi che alla fine di luglio hanno scatenato labagarre tra operatori del turismo ed enti preposti al controllo, ovvero ARPAE. I volontari di Legambiente hanno eseguito il loro campionamento il 19 luglio, una settimana prima del fatidico 26 luglio, che ha rilevato lo sforamento dei campioni istituzionali e la non balneazione per un giorno di diverse spiagge emiliano-romagnole.
Quindi nessun possibile confronto, nessuna polemica. Tra l’altro il portavoce di Goletta Verde ha giustamente rimarcato che la campagna di Legambiente, da sempre, ovvero da ben 36 anni, intende sensibilizzare la pubblica opinione si temi connessi alla salute del mare, non sovrapporsi a chi, istituzionalmente ha il compito
di vigilare sulla salute pubblica.
All’affollata conferenza stampa, allestita sull’imbarcazione, era presente anche il Direttore di ARPAE, Giuseppe Bortone, che ha provato a spiegare lo sforamento della scorsa settimana. Diversi i fattori concomitanti: alte temperature, calma del vento e quindi del mare, forte stratificazione delle acque, con assenza di rimescolamento, siccità. Restano i problemi del mare, quelli che Legambiente puntualmente risolleva ad ogni passaggio sulle coste: erosione, subsidenza, microplastiche disperse nelle acque sempre più calde. Ma sulle nostre coste – e non solo – si continua a costruire, facendo finta che nulla stia accadendo. Fino alla prossima tappa di Goletta Verde.
Cover: La prima maglietta di Goletta Verde disegnata da Andrea Pazienza
Vertenza ex Gkn. Il tavolo istituzionale è ormai a un’impasse: assenti gli investitori, la nascita del Consorzio non è un closing. L’RSU: “L’assemblea permanente dovrà decidere se e come tornare a mobilitare l’intera comunità della Piana: il 31 agosto è l’ultima chiamata. Il collettivo di fabbrica e questo territorio non sono né raggirabili, né ricattabili”.
Si è appena concluso il tavolo MISE sulla vertenza ex-Gkn, dopo l’incontro che si è svolto tra il proprietario di QF Francesco Borgomeo con il Ministero in assenza degli investitori, dopo le dichiarazioni della settimana scorsa sul consorzio, su cui l’RSU aveva scelto deliberatamente il silenzio in vista della riunione del Tavolo tecnico di oggi.
“La nostra posizione sul Consorzio era conosciuta in anticipo dalla stessa azienda” sottolinea l’RSU ex Gkn. “Il 25 luglio l’assemblea dei lavoratori aveva approvato e trasmesso all’azienda un documento che sottolineava come il consorzio sarebbe stato “un passaggio né concordato con noi, né condiviso, né tanto meno chiaro. Né a noi, né, ci permettiamo di dire, al tavolo istituzionale”.
Posizione che l’azienda ha ignorato, dando vita a uno show mediatico il cui scopo era costruire una propria narrazione sulla pelle di questa vertenza e di questo territorio, per fare evidentemente pressione sul tavolo istituzionale stesso.
Come ribadisce lo stesso Borgomeo a mezzo stampa oggi: “La reindustrializzazione dello stabilimento di Campi sarà realizzata da Qf e non dal Consorzio Iris Lab, che rimane solo un centro di ricerca”. Del resto la stessa RSU sottolinea come il Consorzio sia per definizione una delle forme più ibride e meno vincolanti del rapporto tra aziende.
“Il punto non è essere contro o favore a un Consorzio di ricerca e senza scopo di lucro” rilancia l’RSU, “ma è che la nascita del Consorzio non è il closing, né chiarisce i vincoli di investimento, né risponde alle numerose domande che abbiamo fatto riguardo ai presupposti di solidità e continuità del processo di investimento e reindustrializzazione. Per questo abbiamo trovato totalmente fuori luogo l’apertura di credito da parte del Sindaco della Città Metropolitana alla nascita del Consorzio”.
La verità è che il tavolo istituzionale è ormai a un’impasse. E lo è interamente per responsabilità aziendale. Invece di addivenire a una discussione seria e fornire tutti gli elementi di trasparenza e chiarezza, Borgomeo prova a scaricare su lavoratori e istituzioni le proprie responsabilità, dichiarando che le difficoltà a ottenere la cassa integrazione e la presunta inagibilità dello stabilimento sarebbero motivi bloccanti.
“Di fatto siamo al tentativo di ottenere cassa integrazione e smantellamento dello stabilimento sotto pressione emotiva e ricatto” chiarisce l’RSU, posizione ripetuta da mesi e ribadita dall’ultimo documento votato dall’assemblea dei lavoratori (25 luglio), che sottolinea come “ancora all’ultimo incontro abbiamo sentito il dottor Borgomeo affermare che è tutto pronto, ma mancano solo due elementi per dare il via al progetto: l’agibilità dello stabilimento e la cassa integrazione che non viene concessa. Ancora una volta si invertono causa ed effetto: la cassa integrazione non viene concessa perché non c’è chiarezza sul progetto, non il contrario. E lo stabilimento è perfettamente agibile. Il punto è che i lavoratori non hanno alcuna intenzione di smantellarlo senza chiarezza sulla sua reindustrializzazione”.
La prossima riunione del Tavolo MISE è stata convocata per il 31 agosto. “Per noi rappresenta l’ultima chiamata” conclude l’RSU. “Abbiamo indicato pubblicamente e ripetutamente le richieste, le domande, le proposte per fare un passo avanti. Siamo all’ultimo giro, dopo il quale l’assemblea permanente dovrà decidere se e come tornare a mobilitare l’intero territorio. Il collettivo di fabbrica e questo territorio non sono né raggirabili, né ricattabili”.
In Copertina: Striscione del collettivo di fabbrica Gkn – foto archivio pressenza
Certo, andare a ‘sondare gli umori del popolo’ in una città deserta, è un’impresa già partita male. Il mercato ormai sembra una fila di anonime tombe di famiglia, dai giardini sono scappati anche gli uccelli e perfino nell’Ospedale, dove mi trovo oggi per una visita medica, sembra che, in un eccesso di intolleranza, abbiano abolito i pazienti.
Bisognerebbe forse entrare nelle case ed entrare in empatia con la solitudine urbana, capire se l’aria condizionata ha migliorato le vite di chi è rimasto in città o se ancora, nei miasmi sudoriferi dell’intimità, cresce la rabbia e lo sconforto, o invece resiste qualche forma di reazione attiva, di gente che si organizza insieme agli amici e ai vicini per vivere un po’ meglio.
La mia visita in ospedale in realtà è un ripiego: dopo aver tentato di fissare una colonscopia al servizio RECUP (diventato, con una delibera regionale di una settimana fa, a pagamento per i telefoni cellulari- sic!) e constatato che la prima disponibile è tra un anno solare, mi informo sulla possibilità di effettuarla col servizio intra-moenia.
Naturalmente ora fioccano appuntamenti in ogni quartiere: le date? Quando vuoi. Le tariffe vanno dai 350 ai 450 euro, ossia una pensione sociale intera. Penso a quando Rosi Bindi ministro della Sanità ebbe l’ardire di obbligare i medici a scegliere tra la professione privata e quella nelle strutture pubbliche. Sembrava una proposta bolscevica (eppure lei era democristiana).
L’ospedale oggi è veramente vuoto e anche questo fa un certo effetto: è vero, a Roma d’agosto (e ormai un po’ dappertutto) è difficile fare una vita normale.
Ma che ci sia un mese in cui tutte le strutture pubbliche si disintegrano per le ferie, benché sia una vecchia storia, continua a farmi rabbia. Tanto più se funzionano solo come studi privati.
Mentre aspetto nel corridoio, dove non c’è neanche un addetto delle pulizie da origliare per il mio diario, mi viene in mente l’inverno di un anno fa, quando ero venuto qui per fare una piccola operazione.
Ci avevano convocato alle 7 ed eravamo una cinquantina, ed era ancora buio, perché era dicembre inoltrato. La temperatura era vicina allo zero e i cinquanta convocati per vari interventi, erano stati ammassati davanti all’entrata: la maggior parte anziana, qualcuno in carrozzella.
“Ma perché non fanno entrare?” dico io, ingenuamente.
“Arrivanoalle 7.30“, mi dicono, “dobbiamo aspettare fuori“.
“Ma è assurdo, c’è gente malata”. E come se non bastasse, oltre la vetrata chiusa c’è una comoda sala d’attesa con le sedie vuote.
“Il fatto è che è tutta colpa nostra” mi dice un tipo dall’aria rassegnata. “E perché?” dico io, polemico.
“Perché qualche mese fa, dei pazienti che aspettavano, perdendo la pazienza, hanno riempito di botte le due infermiere di turno, che da quel giorno si sono rifiutate di aprire da sole.”
“Si vabbè, ma noi che c’entriamo se c’è gente manesca? Potrebbe esserci a qualunque ora!” “Però in altre ore hanno più colleghi a dargli manforte”.
La conversazione rasentava l’assurdo. Sembrava dato per scontato che ci fosse una guerra civile tra i pazienti e il personale sanitario. E che i pazienti siano per loro natura, impazienti. Il pubblico però era diviso: la maggior parte mi dava ragione, ma c’era anche chi diceva “E’ vero, siamo degli incivili, ce la meritiamo quest’Italia!”.
Sicuramente, entrando poi nei dettagli, la situazione si sarebbe rivelata più complessa. Ma ridotta così a discussione da bar, emergeva nella sua dimensione più drastica: noi (vittime o bestie) e loro (idem).
Poi, appena si sono aperte le porte, è cominciata una corsa scomposta per accaparrarsi il numeretto, passando avanti perfino a quello sulla sedia a rotelle.
Di nuovo siamo diventati nemici fra di noi e servili coi medici.
Il potere sul corpo ci rende vulnerabili a qualunque forma di sudditanza e, inermi come siamo, chiediamo solo di essere trattati con dolcezza.
Quando esco dalla visita, mi dicono che è tutto a posto.
Naturalmente sono sollevato, ma immediatamente mi domando se invece che una ragionevole iniziativa di prevenzione, il privilegio di poter saltare un anno di attesa non sia stato invece il frutto di una costosa ossessione ipocondriaca.
Scaccio via il dubbio e lascio spazio alla buona notizia. Nei corridoi vuoti cammino come se mi fossi appena comprato l’ospedale. (continua domani, 8 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]
Quando, in occasione del centenario dalla nascita, gli amici mi hanno proposto una testimonianza su Ernesto Balducci [Qui] ho accettato, d’impulso, quasi a gustarmi il piacere del privilegio. Poi, solo poi, dopo una riflessione più consapevole, che riandava ai ricordi e al grande patrimonio sapienziale a cui ho avuto il vero privilegio di attingere, come allievo fra i molti nella propaggine aretina del Cenacolo di Testimonianze, mi sono reso conto che mi ero imbarcato in una vera e propria impresa.
Da un lato, il breve spazio di un articolo. Dall’altro, e soprattutto, la dimensione immensa della personalità di Balducci: spirituale, culturale, morale, intellettuale, profetica, perfino politica.
Capace di coniugare la realtà viva del presente, che indagava con rara capacità di lettura e di comprensione critica, con la tradizione del passato a cui sempre attingeva, cercando di cogliere quei valori o disvalori radicali della continuità culturale e storica, della quale ognuno di noi è un esito.
Un presente però, da cui partiva per proiettarsi nella dimensione che più lo affascinava: il futuro. Un esercizio, questo, che era sempre un suggestivo bagno di profezia, di razionale lettura dei processi evolutivi di tipo politico, antropologico e culturale.
Ma anche di speranza, nel percorso bonhefferiano che lega, dinamicamente, i tempi ultimi e quelli penultimi, in una continuità senza soluzione. Una continuità nella quale si gioca, per ciascuno di noi, e per tutti noi, il senso dell’esistenza, dell’impegno di ogni giorno e delle speranze individuali e collettive, nella costruzione del futuro atteso.
La fede e l’uomo
La riflessione balducciana intorno a questo percorso, aveva sempre due fondamentali punti di riferimento, che costituivano l’alfa e l’omega di ogni suo esercizio e percorso intellettuale e spirituale: la fede e l’uomo. Una fede profonda, incarnata in un mondo reale, nel quale l’uomo e la sua dimensione totale, erano l’essenza, il principio e la fine.
La fede, quindi, come realtà viva, non rituale, ma essenziale che, dal vangelo e dalla vicenda di Cristo, trova l’ispirazione creativa per la vita reale. E l’uomo, nella sua complessità materiale, spirituale, psicologica.
Quell’uomo storico, che vive una fase di transizione che lo sta proiettando in una dimensione nuova, planetaria, tale da farne un homo novus, in tutti i sensi, con una complessità di problemi e di sfide che investono i singoli e l’intera società.
A cominciare dalla Chiesa: mater et magistra, certo. Molto amata anche se, aggiungo io, non sempre del tutto amabile.
Ecco perché, allora, nella vicenda del nostro personaggio, l’esperienza del Concilio Vaticano II è stata un riferimento centrale, da lui seguito, studiato e divulgato scrivendo pagine fra le più belle, con quello che è stato, il suo straordinario impegno di esercizio della parola e di insegnamento, che ne ha fatto un maestro fra i più autorevoli, i più seguiti, i più amati.
È impossibile ripercorrere in breve con un po’ di senso, l’opera enorme e straordinaria delle varie forme espressive del suo pensiero che, per profondità, vastità, ricchezza e proiezione profetica, è difficilmente riassumibile in poche considerazioni.
Cristianesimo e mondo moderno: la dimensione planetaria della Chiesa
Spigolando fra i suoi testi, le sue dispense, gli appunti di conferenze, esercizi, omelie che conservo con preziosa cura, proverò a tirare fuori qualche pillola che consenta, a chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo, di percepirne la grandezza, dopo aver scelto di evitare un ricordo di tipo agiografico, che lui stesso, credo di poter dire, non amerebbe.
Ma in questo non facile tentativo, ho scelto di assumere un segmento, peraltro per alcuni versi largamente comprensivo della sua visione di fede e umanistica: quello del rapporto fra cristianesimo-chiesa e mondo moderno.
Due realtà che lui amava profondamente, che vedeva intrecciate in modo indissolubile, ma che guardava con occhio puro e quindi critico, testimone severo e radicale, rispetto alla verità storica dell’uno e dell’altra, ai loro valori, ma anche alle derive che, nel corso della storia, li avevano segnati.
E ciò sempre con l’intento, appassionato e positivo, di contribuire a rimuovere le scorie, che ne inquinavano la loro essenza e il rapporto più intimo tra di loro.
Grande e perspicace lettore dell’evoluzione antropologica del mondo moderno, e geniale profeta del futuro, a cui guardava con suggestive rappresentazioni.
Seguendo, in ciò, un percorso sempre razionale e che, sempre, partiva dal presente, ma che il futuro lo anticipava, indicando le vie maestre dell’impegno virtuoso, utile ad inverare negli sviluppi della storia il senso di marcia dell’umanità.
Le vie delle aspirazioni utopiche: la piena liberazione dell’uomo, per esempio. E quelle dei nodi problematici, a cominciare dalla pace, che lui sentiva quasi visceralmente.
In questa profonda speculazione intellettuale e spirituale, collocava le grandi attese sul nuovo ruolo della Chiesa conciliare, e quelle invece proprie dell’uomo, di ogni uomo, nella nuova dimensione che si andava prepotentemente affermando: la dimensione globale, o planetaria come lui preferiva chiamarla, quasi ad elevare la dimensione terrena verso quella celeste.
Quel suo “uomo planetario” che si plasma all’altezza dei tempi nuovi. Quelli della contemporaneità, ma, soprattutto, quelli che, con spirito profetico, si intravedono come esito dei processi storico/antropologici in atto, fortemente proiettati alla costruzione di un mondo nuovo.
Chiesa e mondo quindi. Termini non più antinomici (“il cristianesimo, prima di essere una lotta, è una presenza, il cui splendore persuasivo, sarà il solo capace di conquistare le coscienze”).
Siamo troppo abituati, diceva, a collocare questo rapporto entro le categorie belliche che tornavano, stupendamente, ai tempi delle crociate, e tutt’altro che morte. Ma questo, alzava bastioni che finivano per restringere la chiesa in una tetra dimensione museale, ad uso esclusivo di chi è dentro le mura.
E dire, invece, che tutta la forza del cristianesimo non stà nelle sue capacità apologetiche, e nemmeno nei suoi sistemi filosofici, anch’essi relativi, ma “nella sua capacità di essere presenti nel mondo, e di attirare, solo in virtù della sua presenza, le nostalgie e le speranze del mondo”. Di tutto il mondo e compromettendosi con esso.
Certo, un mondo con un forte tasso di ambiguità. Sopratutto nella sua dualità “buono e cattivo”. L’insieme delle realtà create: “Dio vide che erano buone”. Una compiacenza che circola ancora nelle vene della creazione, conferendogli una ricchezza sacra, “che io devo rintracciare perfino nell’incredulo che accarezza il suo bambino e gioisce”.
Quella gioia è sacra, già religiosa. Così come l’opera dell’artista, dove si riversa la forza della sua fantasia. Non mi interessa definire se è sacra o profana, diceva. C’è in essa una santità immanente, quell’eco indefinito presente in tutti gli spiriti umani, che seguono l’impulso positivo del proprio essere.
Ma non appena “mi abbandono al ritmo della sua esistenza, il mondo mi si rivela anche come afferrato dalle concupiscenze e da quella, fondamentale, che è l’ansia di essere sufficienti a sè stessi.”
Una presunzione dove riecheggia il peccato originale, o il ‘non serviam’, il voglio essere come Dio. Con tutte le conseguenze, evidentemente, che hanno segnato fino ad oggi, e proprio per questo, la storia dell’uomo. Non certo la migliore.
Abbiamo così, un cristianesimo ottimista, da una parte, che, in modo infantile, si dimentica del “mysterium iniquitatis”, in una sorta di umanesimo naturalistico, che non vuol sentire nè di peccato nè di morte, considerandolo discorso medioevale (“dimenticanze ostinate che però lo perseguiteranno”).
Dall’altra, un cristianesimo pessimista che, più che vedere la pienezza nelle cose, vede il loro lutto e il nulla, “che quando vede la vita, ha il gusto di pensare alla morte”.
Ma proprio in questa duplice rappresentazione e in un rapporto tutt’altro che pacifico, troviamo il senso intimo della problematica fra chiesa e mondo, che merita di essere capita più profondamente.
Il Regno di Dio e l’avventura storica della Chiesa
L’avventura storica della chiesa, ci dice Balducci, ha del miracoloso: ha assunto una civiltà terrena, l’ha animata, fino a raggiungere quasi un impossibile miracolo di armonia, fra le creazioni di questa civiltà e le promesse escatologiche. Cadendo però in una permanente tentazione.
“Essa, pur essendo sostanziata da creature umane, ha come fine il Regno che non è di questo mondo, per realizzare il quale ha le sue leggi, non assimilabili alle leggi delle istituzioni di questo mondo”.
“Ma avendo, la Chiesa, intrecciato al proprio essere soprannaturale, le istituzioni naturali, ha trasferito con estrema facilità le leggi soprannaturali nell’ordine naturale, e le leggi naturali nell’ordine soprannaturale. Si è comportata, in questo mondo, adottando come sue, le leggi delle civiltà terrene.
Ma mentre la legge della Chiesa è la missione, la predicazione inerme, l’annuncio di Cristo alle coscienze libere, la legge della civiltà è la conquista, l’espansione di sé, la difesa di sé con la forza. Una commistione terribile” che, si può dire, non ha fatto bene né alla Chiesa né al mondo.
La storia è piena di esempi. Dalle crociate in poi, ma già prima con Carlo Magno, Clodoveo, Costantino o Teodosio e la sua persecuzione dei pagani con le armi. O i ministri massoni francesi, della nazione più illuminata cioè, che finanziavano, insieme, i colonizzatori e i missionari!
Il Concilio in particolare, ma le encicliche prima e dopo, hanno dato una svolta storica a questo processo. Che poi la tentazione evocata, rimanga come un dato non solo immanente, ma anche ben presente di nuovo nel concreto della nostra realtà, soprattutto in Italia.
I tanti episodi anche di questi anni, ci dicono che è sempre possibile, nello svolgersi del tempo e della storia, o delle storie, tornare indietro, in un processo regressivo che, in qualche misura, se non nella forma certo nel significato, ci riporta all’antico. Come, con sofferenza, siamo costretti a vedere anche ai nostri giorni.
Basta la canea scatenata su alcune questioni nella delicata materia della bioetica, i “principi non negoziabili”, il rapporto con la scienza ecc. dove, il ritorno all’ideologia come fattore dominante sui valori umanitari, non esiterei a definirlo quasi scandaloso.
Mi viene da pensare cosa avrebbe gridato Balducci, sul titolo di Avvenire contro Beppino Englaro il giorno della morte di Eluana [Qui] (“assassino”), quando ci ricordava, spesso e con forza, sia il rispetto del valore supremo della coscienza individuale, come il fatto che, per la Chiesa, il giudizio ultimo è sempre di Dio.
Ma il nostro mondo, con tutte le sue contraddizioni – oggi ancora di più di quando Balducci studiava e predicava -, è comunque un mondo nuovo che sta aprendo un’epoca nuova. Un’epoca nella quale non si abbassa il livello delle sfide, anche per la stessa Chiesa, ma che ne cambia, invece, profondamente, i caratteri. Quali secondo Balducci?
“Il profano si è liberato dal sacro”
Anche se l’excursus può risultare un po’ schematico, penso che meriti soffermarsi, brevemente, su quei tratti che lui individua come i più rilevanti elementi di novità della modernità.
Intanto l’emancipazione “definitiva e irreversibile” la giudica dice lui, del profano dal sacro. “Il profano si è liberato dal sacro”. Ed è una grande cosa. Si comincia a distinguere e separare, cioè, le istanze religiose da quelle sacre, una volta così confuse, tanto da non poter più discernere ciò che apparteneva a Dio, e ciò che apparteneva all’uomo.
Che non tutto il mondo sia ancora così, lo dimostra la persistenza di blocchi, come quel radicalismo islamico o ebraico, o di quelle sette religiose anche vagamente cristiane o dello stesso oriente, nei quali ancora il processo distintivo non è compiuto.
Ma il mondo cristiano evoluto, è già fortemente avanzato verso questo irreversibile progresso, e contribuirà certamente alla definitiva liberazione dell’uomo laico, dai lacci di una religiosità fanatica e clericale.
La nascita dello stato di diritto, in origine fortemente osteggiato dalle chiese, a cominciare da quella cristiana, è l’affermazione dello stato laico. Lo sviluppo delle organizzazioni internazionali è, anch’essa, una ulteriore conquista della laicità.
“Non c’è bisogno che il Papa vada a benedire l’Onu, perché l’Onu ha una propria autonomia di ordine profano che, come dice la Pacem in terris, ha in sé un ordine naturale che è la sua santità intrinseca”.
Quindi un nuovo equilibrio, un nuovo ordine nel rapporto Chiesa/mondo va affermandosi, irreversibilmente e tale da segnare l’avvio di un’epoca nuova. Una, grande conquista liberatoria insomma.
La fine del primato occidentale
C’è poi la fine del primato occidentale a farci riflettere. Lo vedeva Balducci già all’inizio degli anni sessanta. Pensiamo quanto è ancora più vero, oggi.
Un dato, questo, che per il mondo come per la Chiesa, ha un valore enorme, perché ci costringe a registrare nella coscienza di ciascuno di noi, quegli avvenimenti che tutti i giorni avvengono da ogni luogo della terra, non con gli schemi dominanti della sopraffazione culturale e politica dell’occidente, ma secondo la loro originalità.
Un pluralismo di civiltà diverse, che tutte muovono l’umanità verso un unico fine, superando la pretesa di superiorità della nostra civiltà, applicata come misura assoluta di valore comparativo.
Un processo liberatorio che, non solo spazza via gli idoli che ci siamo portati dal passato, ma ci porta alla formazione di una coscienza planetaria, appunto, che ci emancipa. Il giovane di oggi, ci dice Balducci, “che è esposto a tutti i venti degli avvenimenti globali, non ha più una insularità spirituale, è veramente universale: è planetario!”
Ma la fine del primato occidentale, marca un altro aspetto importante da rilevare: chiude (o dovrebbe!) con quel peccato originale rappresentato dalla scoperta dell’America, accompagnata dalla conquista, considerato, come si sa, l’atto di nascita, ma anche il crimine fondante, dell’età moderna. Un’infamia che vede la Chiesa e la cristianità fortemente compromessi.
Memorabile la forte polemica di Balducci in occasione delle celebrazioni del centenario del 1992, che si prestava alla doppia lettura: quella enfatica dei colonizzatori e quella dimessa dei colonizzati.
Ma poiché Dio non è neutrale, Balducci avrebbe voluto un atto di vero pentimento della Chiesa, unito ad una scelta radicale delle ragioni del sud del mondo, che ancora oggi rappresenta una grande ferita storica nella carne viva dell’umanità, con ben individuabili vittime e carnefici e un fondamentale problema aperto del nostro tempo.
Non solo, ma l’emergere di popoli nuovi, indigeni, dal sud del mondo, con una soggettività nuova, segna una svolta epocale, proprio perché mette in crisi la pretesa della civiltà occidentale, di essere universale ed esclusiva.
E con essa mette in crisi positiva lo stesso cristianesimo, che ne è strettamente associato, perchè non può più pretendere, ormai, di essere l’unica vera religione a carattere, anch’essa, universale ed esclusiva (“Il Dio nel quale oggi crediamo, è più grande del cristianesimo” ci dice il teologo Giulio Girardi [Qui]).
E così la civiltà moderna e il cristianesimo stesso, con la sua Chiesa, e le sue chiese, è chiamato a fronteggiare, ancora una volta, una sfida epocale che gli impone di tornare ad essere “indigena” ovunque e misurarsi con la ricomposizione delle particolarità di popoli, religioni e culture, che conquistano una sorta di pari dignità.
Ciò che va configurando, sempre di più con l’evoluzione globale in atto, un mondo a struttura planetaria e policentrica. Un mondo nuovo, nel quale tutti si è chiamati a costruire la pace, la difesa dell’ambiente e della vita umana, quella vera (si fossero difesi gli immigrati di Lampedusa, con la foga con cui, negli stessi giorni, si difendevano gli embrioni!), contribuendo alla ricomposizione di una convivenza, universale questa si, armonica e pacifica (*1 e *2).
Lo spirito e il portafoglio: cristianesimo e filosofie
“Importantissimo” per il nostro Maestro, poi, è un tema a cui fa cenno anche la Pacem in Terris, e rappresentato dal fatto che “si stanno dissolvendo le visioni del mondo che, nel passato, si ponevano in rapporto di alternativa al cristianesimo: esse non sono più ‘weltanshaungen’ visioni della vita (dall’hegelismo, al marxismo, al positivismo ecc.).
Visioni che, per più generazioni, erano diventate le religioni nuove dell’uomo intelligente, sono “divenute filosofie modeste, che camminano con mani e piedi, rasoterra, senza più la velleità di spiegare il mondo e la filosofia della storia”.
E il cristianesimo spinto, allora, ad una forte opposizione, ha finito per assumere, come con il Sillabo per esempio, atteggiamenti difensivi e fuorvianti. E così, oggi, la filosofia ha assunto un valore strumentale, certamente prezioso, ma non più “concorrente” della religione.
“I movimenti storici derivanti da quelle ideologie, hanno perso il legame organico della loro origine e, perso il loro dogmatismo e rispondendo di più ai bisogni dell’uomo, si umanizzano e muovono in obbedienza a istanze immanenti del divenire stesso”.
È con questo mondo così diverso, conclude, che noi abbiamo a che fare, smettendo di cercare nemici che non ci sono, per incontrare invece gli uomini, che ci sono; a cominciare dai seminari dove si studia a lungo l’eresia di Ario, che non esiste più da secoli, e si trascura di studiare il marxismo o l’esistenzialismo. O oggi la nuova poderosa “religione” plasmata dalla potenza pervasiva della tecnologia, per un verso, e dell’economia, per un altro.
E qui, Balducci, dalla finestra dei primi anni sessanta, anticipava ancora una volta, una riflessione profetica sull’evoluzione della modernità: l’incidenza che, nel divenire individuale e collettivo, ha sempre più la “causa materiale”, a cominciare, appunto, dalla tecnica e dall’economia. Lo spirito e il portafoglio, li chiamava.
L’istanza marxista, soprattutto, con la sua pretesa di ideologia materialista e totalitaria, ha costretto il cristianesimo a un’opposizione radicalmente polemica. E fuorviante dicevamo, perchè ha portato ad una sorta di esaltazione sbagliata dei valori spirituali, in contrapposizione a quelli materiali.
Una dissociazione suggestiva, ma falsa, con i valori dello spirito, a cui si conferisce un significato finalistico e in contrapposizione il contesto materiale in cui si incarnano.
“Con la conseguenza di affidare la difesa dei valori spirituali, a coloro che non vogliono accettare il mondo moderno e la sua realtà complessa. Cosicchè, strana cosa è vedere che un reazionario è sempre spiritualista, come se i valori spirituali dovessero reggersi sulle bandiere dei conservatori”.
Quando, in verità, l’incarnazione realizzatasi di quei valori, è una incarnazione sottoposta al divenire dei processi di trasformazione delle strutture. Difendendo l’incarnazione dei valori spirituali legati alle strutture precedenti, spesso il conservatore crede di difendere l’anima, ma difende il suo corpo; crede di difendere il destino spirituale dell’umanità, ma difende solo l’ordine materiale costituito e dominante. Ma così, si rischia di restare legati alla lenta senescenza del passato.
È illuminante l’esempio di Kennedy, ci ricorda, il quale non si limita a fare la politica della grandeur, l’esaltazione dei valori storici che non ci sono più, “ma parlava di valori spirituali e, subito, li connetteva alle necessarie programmazioni di ordine economico”, cogliendo così un aspetto della modernità oggettiva e spazzando via l’ingenuità di quello spiritualismo che crede di arrestare il processo storico, semplicemente sollevando le icone degli idoli passati.
Ma è significativa, su questo punto, anche la riflessione di Theilard de Chardin [Qui], quando afferma che “il cristianesimo è l’unica religione che dà senso positivo alla materia” e spiegando che la tecnica ucciderà tutte le religioni, proprio perché esse sono basate tutte sul dualismo materia-spirito e sulla tendenziale identificazione del male con la materia.
“Solo il cristianesimo sopravviverà, dice, perché è legato al dogma della creazione originaria, della incarnazione del Verbo e della resurrezione finale delle cose materiali”, quelle appunto che Dio ‘vide che erano buone’.
Guerra e pace
Un altro dato nuovo che connota, con discontinuità il mondo moderno, e che segna profondamente sia la realtà oggettiva che le coscienze degli uomini, è il rapporto guerra e pace.
Ha dedicato molte riflessione Padre Balducci a questo tema, che sentiva profondamente. Qui mi limito solo a richiamare la sua idea di fondo: la bomba atomica e la proliferazione nucleare, hanno cambiato radicalmente le idee-guida delle nazioni che hanno segnato la storia umana (la nazione come potenza), mutando i termini obiettivi del problema, sulla sproporzione fra fini e mezzi.
Ciò che rende la guerra intrinsecamente immorale, che cancella la teoria, pur discutibile, della guerra giusta, e che si riflette sia nelle strutture che nelle coscienze. E saranno sopratutto queste ultime, a dover generare il mondo nuovo, anche rispetto a quelle predicazioni che, nella stessa chiesa, hanno continuato a lungo a considerare la guerra un mezzo necessario.
Resta clamorosa la reazione dell’autorevole filosofo e teologo francese Antonin Sertillanges [Qui], al monito di Benedetto XV sull’ “inutile strage” riferito alla prima guerra mondiale: “Zitto, o Papa, perché noi non ti ascoltiamo!”.
Come dimenticare i “beati i pacifici” del discorso della montagna e, contrapposto, il fatto, come ricordava un padre conciliare egiziano, che la polvere da sparo l’hanno inventata i cristiani, i cannoni siano stati introdotti dai cristianissimi re di Francia, e la stessa bomba atomica sia nata nel mondo cristiano.
‘Pace’, quindi, che è la parola di Cristo, non può costituire una invocazione silenziosa nei conventi, ma un imperativo categorico per gli uomini di oggi a cominciare dai cristiani, da vivere, senza retorica, nella concreta realtà storica del nostro mondo.
Il rapporto con la ‘pace’ è, quindi, una discriminante fondamentale della mentalità del nostro tempo: o si è davvero moderni proiettati al futuro, o si resta ancorati a quel ‘mondo antico’ che, soprattutto su questo tema, non ha davvero nulla di poetico da farci rimpiangere.
Una rivoluzione silenziosa: la Chiesa indigena in ogni luogo
C’è infine in questa analisi di Balducci, un tema più spostato sul fronte politico/sociologico, che caratterizza fortemente la storia e il mondo del nostro tempo: il passaggio delle masse umane da puro oggetto di storia, a soggetto di storia.
Nel passato, quasi fino a noi (un passato che forse continua, in riferimento all’economia e alla finanza), la vita delle nazioni e dell’umanità si svolgeva con questo fondamentale dualismo: da una parte una ridotta classe dirigente che comandava e che, spesso con la benedizione di santa madre Chiesa in quella confusione fra sacro profano che ricordavo poc’anzi, concentrava su di sé potere e ricchezza;
dall’altra, masse inerti di popolazioni che accettava o subiva, quasi fosse, quella, una sorta di volontà di Dio. E, diffidando della coscienza soggettiva, pericolosamente eversiva, accadeva che non solo si raccomandava rassegnazione, ma “anche quando dubiti che l’autorità abbia ragione, devi propendere a dargli ragione”.
Questa, dice Balducci, è l’educazione che abbiamo dato. Non senza colpa aggiungo io. E, quando Papa Giovanni parla di questa nuova soggettività storica, che va emergendo come un segno dei tempi, è, dice sempre lui “una rivoluzione silenziosa” che connota la nostra epoca.
Ebbene, ma la Chiesa con questo mondo moderno, con questi connotati, come e quanto c’entra? Eppure, afferma con forte convinzione Ernesto Balducci, la Chiesa, in un mondo così fatto, trova il momento migliore della sua storia.
Abbandonata, dice lui, la confusione della difesa indistinta dei valori assoluti, da difendere sempre, con quelli effimeri da trascurare (oggi tutt’altro che abbandonata, ma “riesumata”); finita totalmente la civiltà sacrale, la confusione fra sacro e profano, fra temporale e spirituale, la Chiesa riacquista la sua vera dimensione, che è la dimensione profetica.
Ma cos’è la dimensione profetica? “Mentre lo stato deve promettere beni perseguibili e raggiungibili nel tempo, senza andare oltre, se no scivola nelle mitologie, la Chiesa non parla di beni di questo mondo, non promette successi di questo mondo.
Il suo fine è oltre: la sua struttura, la sua intima esistenza è profetica perché tende verso ciò che non è temporale, non è storico…Lei deve promettere ciò che le è stato affidato, cioè il Regno di Dio….
Così la Chiesa finita l’epoca sacrale, accetta il mondo profano e nel mondo profano instaura la sua presenza profetica, che è un “grido verso il futuro”, senza concorrenza con le potenze e le culture, che seguono leggi proprie e non sostituibili”.
In questa presenza, con la fine dell’egemonia occidentale, l’affermarsi della dimensione planetaria e la nascita di teologie orientali e africane, la Chiesa deve accettare di “essere indigena in ogni luogo”, diventando così lievito di tutte le possibili forme culturali.
Questo è il cammino che abbiamo davanti. “Altro che custodi del museo del cristianesimo che fu, ma anticipatori di quello che deve essere e che verrà”.
Questo, è il grande messaggio dell’insegnamento di Padre Ernesto: non farsi catturare dalle criticità del tempo storico che stiamo vivendo, anche dentro la Chiesa, ma guardare davvero ai segni del tempo con la fede e la speranza, che ci proiettano oltre la contingenza storica.
Una contingenza che, pur vissuta intensamente da uomini del nostro tempo nel segno delle beatitudini, va comunque superata in una visione che la trascende verso un mondo nuovo.
Quel mondo che sarà un’anticipazione del Regno, e alla costruzione del quale siamo chiamati a contribuire, consapevoli che anche Dio ha bisogno di noi ( T. Merton “Dio ha bisogno degli uomini”).
Note: *1) – “Ho letto da qualche parte che nelle comunità cristiane delle origini, c’era l’uso di consegnare al fratello che stava per intraprendere un lungo viaggio, il frammento di un vaso di terracotta frantumato. Al ritorno egli sarebbe stato riconosciuto dal frammento ricomposto in unità con tutti gli altri. Nella generale eclissi delle identità, il primo nostro dovere è restare fedeli a quella che abbiamo costruito, con una variante però, che essa va ritenuta non come il tutto, ma come un frammento del tutto, di un tutto ancora nascosto nel futuro. Non ripudio me stesso dunque, né mi converto ad altro: ripudio solo le forme e le pulsioni che mi vorrebbero condurre a fare del mio frammento la misura del tutto. Come il vero Dio, così anche il vero uomo è absconditus, e perciò io devo parlare di lui al futuro, anche se ne parlo a partire dal presente e con la massima fedeltà alle indicazioni del presente”
(Ernesto Balducci, L’uomo planetario, Ed. Cultura della Pace – S.Domenico Fiesole, p.173)
*2)– “Alcuni ritengono che il modo più ragionevole per ottenere l’armonia e risolvere i problemi relativi all’intolleranza religiosa, sia di creare una religione universale per tutti. Io invece sono sempre stato convinto, che dobbiamo avere diverse tradizioni, perché gli esseri umani hanno numerose differenti inclinazioni mentali; una sola religione semplicemente non può soddisfare le esigenze di una così grande varietà di persone. Se cercheremo di unificare le fedi del mondo in una sola religione, perderemo anche molte peculiarità e molte ricchezze di ogni specifica fede. Perciò ritengo sia meglio, nonostante i molti contrasti che spesso si verificano in nome della religione, preservare le diverse tradizioni religiose. Purtroppo, anche se differenti tradizioni soddisfano le necessità delle varie tradizioni mentali dell’umanità, da tali diversità deriva ovviamente il rischio di conflitti e disaccordi. Perciò i seguaci di tutte le religioni, devono fare uno sforzo ulteriore, cercando di trascendere l’intolleranza e l’incomprensione e di trovare l’armonia”
(Dalai Lama, Incontro con Gesù: una lettura buddhista del vangelo, Mondadori 1997, p.11)
Ci sarà un motivo se Alessandro Manzoni, maestro nel cogliere lo spirito italico prima dell’Unità d’Italia (espressione ossimorica, come sappiamo), ha ideato un personaggio come l’avvocato Azzecca-garbugli.
L’azzeccagarbugli mette la sua abilità nel trovare cavilli sempre al servizio del potente. In questo racchiude in sè due vene congenite dell’italiano: la litigiosità bizantina e il servilismo, che purtroppo trovano udienza in molti tribunali italici, evidentemente sensibili alle medesime sirene.
L’ultimo esempio è di oggi. Il Governo impone (ai tempi di Manzoni sarebbe stata una grida, cioè un editto dell’autorità) una tassa di solidarietà a carico delle aziende distributrici di energia, gas e petrolio: si confronta il dato derivante dalla somma algebrica tra le spese e i ricavi dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 con il dato spese e ricavi dello stesso periodo dell’anno precedente. Se l’aumento del dato tra un anno e quello precedente supera il 10%, sull’ importo dell’aumento – che lo Stato ha deciso di calcolare prendendo come riferimento l’imponibile IVA – l’azienda deve pagare il 25% di extra tassa, che vada a finanziare uno sconto sulle nostre bollette.
Faccio un esempio: se io sono un cane a sei zampe e ho avuto quest’anno un saldo di 5 miliardi, mentre l’anno precedente il mio saldo dello stesso periodo era 1 miliardo, sulla differenza di 4 miliardi pago allo Stato il 25%, ovvero 1 miliardo, che ritorni ai cittadini a mezzo Stato per fargli sopportare l’aumento enorme della bolletta. Infatti quei 4 miliardi io, cane a sei zampe, li ho lucrati in massima parte comprando energia a prezzo prefissato e rivendendola a prezzo di mercato, prezzo che attualmente è schizzato verso l’alto per motivi quasi esclusivamente di speculazione. Si chiama contributo di solidarietà: una minima misura di redistribuzione che non affama il cane (che continua ad essere bello pasciuto) e serve a non far crepare i gatti, che siamo noi.
Sapete che sta succedendo? Che i consulenti azzecca-garbugli del cane a sei zampe e suoi derivati stanno suggerendo ai loro clienti di non pagare l’acconto (40%) di questa cifra. Infatti il Governo ha incassato pochissimo rispetto alla stima di fine giugno: circa un quarto del previsto. Gli azzecca-garbugli servi del cane stanno dicendo al cane di non pagare le tasse, perchè il cosiddetto “differenziale IVA”, ossia la variazione della cifra imponibile su cui si paga l’IVA da un anno all’altro, potrebbe dipendere non solo dalla differenza di prezzo, ma dall’ampliamento del portafoglio clienti, dall’acquisto di un ramo d’azienda o dal semplice aumento della quota di mercato. Quindi sarebbe un indicatore spurio, e addirittura incostituzionale.
Sarebbe come se io decidessi di non pagare l’Irpef sui miei guadagni perchè secondo me sono stato bravo a farli, e quindi non è giusto che ci paghi le tasse. Se lo faccio io o lo fai tu, domani hai l’Agenzia delle Entrate alla porta. Se lo fa il cane a sei zampe, abbiamo Draghi incazzato che “minaccia sanzioni”. Contro un’azienda controllata da lui stesso, peraltro, visto che il Tesoro ne detiene il 30%.
“A saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente”
L’ avvocato Azzecca-garbugli a Renzo, ne I Promessi Sposi
Rainer Maria Rilke [Qui] scrive Il Libro d’Ore, in parte in Italia, a Viareggio, all’inizio del 1900 quando ha 25 anni. Presentando il libro, nella versione italiana di Pietro De Nicola, Cesare Angelini scrive:
«Così la poesia di Rilke, col pudore delle sue immagini e la potente labilità del suo linguaggio ci si apriva davanti proprio come “un giardino che si desti all’alba” – ricordando poi che – in una lettera a Ilse Jahr lo stesso poeta descrive il clima sentimentale di certi passi del Libro, precisando che non si tratta di una professione di fede, ma quasi una “esalazione di Dio dal cuore respirante: il cielo se ne copre ed Egli ricade come pioggia”».
Le strade mai si vuotano di quelli
che a te vogliono andar come alla rosa
che fiorisce una volta ogni mill’anni.
Ma li ho visti nel loro camminare:
e perciò credo che respiri un vento
da quei loro mantelli in movimento, quieti sol se si posano per terra:
sì grande era nei piani il loro andare.
Così vorrei andar verso di te;
raccogliendo da soglie forestiere
elemosine che mal volentieri
mi nutrano. E se molti dei sentieri
mi confondessero coi lor grovigli
con i più antichi m’accompagnerei.
Vorrei essere, Iddio, di pellegrini
una folla e così venire a te,
in lunga fila, ed essere un frammento di te, giardino con viali viventi.
Dal tuo equilibrio, non cadere, Iddio.
Anche colui che t’ama e che il tuo volto
conosce al buio, se come una luce
ondeggia al tuo respir: non ti possiede.
E se alcuno t’afferra nella notte
si che tu devi entrar nella sua prece:
‘tu sei l’ospite
che procede ancora.
Tu sei il solo,
solitudine sei, tu sei il cuore
che per lontane imprese s’incammina.
(Rainer Maria Rilke, Il libro del pellegrinaggio, in Il Libro d’ore, Morcelliana, Brescia 1950, 7; 9; 78-79; 84).
È l’apostolo Giacomo che nella XXVa cantica del Paradiso interroga Dante sulla speranza. Nel delinearne la figura, Dante si ispira al racconto di Isidoro di Siviglia che indica in Giacomo l’evangelizzatore della Spagna: «e Beatrice, piena di letizia, mi disse: “Guarda (Mira), guarda: ecco l’apostolo Giacomo (il barone), per venerare il quale (per cui) sulla terra (là giù) si va in pellegrinaggio (si vicita) in Galizia”» (XXV 18).
Secondo una tradizione medievale i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni rappresentavano la fede, la speranza e la carità. Sicché, prima di avanzare verso un altro cielo, Dante, nell’VIII cielo delle stelle fisse o delle costellazioni viene esaminato su queste tre virtù dai rispettivi apostoli.
Beatrice si rivolge all’apostolo Giacomo dicendo: «fa che risuoni in questo cielo (altezza) il valore della speranza (speme): tu sei in grado di farlo (tu sai), poiché la simboleggi (la figuri) negli episodi evangelici in cui (tante fiate… quante) Gesù mostrò maggiore predilezione (fé più carezza) verso i tre apostoli», (XXV, 33).
Una leggenda narra che quando i primi cristiani giunsero sulle coste della Galizia trasportando il corpo dell’apostolo Giacomo, un cavaliere − Cristo stesso − si fece loro incontro e gettandosi in mare riemerse con tutto il corpo rivestito di conchiglie.
Leggenda nata forse dal fatto che i pellegrini che arrivavano a Compostela dovevano immergersi nel mare, come a rinnovare il loro battesimo, e poi raccogliere una conchiglia come simbolo della speranza nella risurrezione, che avrebbe accompagnato il loro ritorno.
Uno dei significati della conchiglia nella simbologia cristiana è quello legato all’acqua e alla rinascita battesimale. Ma è pure figura di uno scrigno, dell’arca, custode delle due tavole dell’alleanza, del bastone fiorito di Mosè e della candida manna, come polvere di madreperla.
Infine il guscio della conchiglia, con le sue due valve chiuse, rappresenta anche un sepolcro, così da conferire a questo oggetto un duplice contestuale significato di occultamento e svelamento dell’annuncio del mistero pasquale: la conchiglia simboleggia cioè il corpo dell’uomo, che come una tomba chiusa custodisce dentro di sé, dopo il battesimo, la perla preziosa della vita risorta.
Pellegrino tra pellegrini
«Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro» (Lc 24, 13-15).
Pellegrino tra pellegrini: così viene da pensare se ci si lascia guidare dai pittori che hanno raffigurato il racconto dei discepoli di Emmaus. Le conchiglie non sono dimenticate. Anche se piccole, esse sono effigiate sulla borsa del santo Pellegrino nel dipinto di Duccio da Buoninsegna [Qui].
Non solo, nella taverna di Emmaus il Caravaggio [Qui] ha dipinto una conchiglia sul vestito del discepolo pellegrino, che tiene le braccia distese, le mani aperte per lo stupore e − a me sembra − pure per trattenere il Cristo che ha riconosciuto dallo spezzare il pane.
Per questo egli proferisce: “è bello stare qui non andartene”, resta con noi ancora, affinché sia Emmaus il capolinea. E tuttavia, come sul Tabor, occorre riprendere il cammino: il Risorto con il solo gesto della mano indica l’uscita, aprendosi così il cammino in mezzo a loro.
Ma a differenza di quanto accadde sul Tabor, ora i due sono traboccanti di gioia. Il loro cammino missionario è appena cominciato: «E partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro».
Quella conchiglia appuntata sul petto del discepolo senza nome ricorderà ad ogni discepolo il compito e la grazia dell’annuncio del vangelo della gioia e della pace: «Le nostre mani congiunte/ componevano una tenace/ conchiglia/ che custodiva/ la pace» (Antonia Pozzi [Qui]).
È stata dunque una grande sorpresa scoprire, di questi giorni, che minuscole conchiglie fanno da corona ai bordi lungo tutto il perimetro del Crocifisso di san Damiano. Sono così minute che uno non se ne accorge subito. Ma sono proprio lì, dipinte sul legno della croce, primizia e profezia di risurrezione.
La missione in una conchiglia
«La missione in una conchiglia», pensai una domenica mattina di molti anni fa, ritrovando nella tasca della giacca a vento, mentre cercavo le chiavi, la “cappa santa” che la sera prima era stata consegnata ai partecipanti della veglia missionaria nella parrocchia di Sant’Agostino.
Durante la messa, dopo la proclamazione del Vangelo – che quella domenica narrava del comandamento dell’amore − la mostrai alla gente e ai bambini incuriositi in prima fila. Forse che quella “cappa santa” esprimeva quello che era stato appena annunciato dalla Parola?
Domandai allora: «Mi sapete dire quale “cosa” sia uno e allo stesso tempo due, e quando due siano una stessa cosa?». Inizialmente, dall’assemblea mi guardarono male, poi piombò il silenzio, perché i pensieri quando cominciano a muoversi non fanno rumore.
Quelli dei bambini sono però più svelti e meno imbarazzati, tanto che dal terzo banco uno di loro mi disse, «Ma la conchiglia che hai in mano, don Andrea!». Io allora incalzai: «E cos’altro?». Ancora silenzio; poi dall’altra parte della fila vedo una testolina inclinarsi verso un’altra e questa a sua volta piegarsi verso la catechista per un breve consulto, innescando poi il movimento inverso di conferma.
Solo allora, la prima testolina emerse sulle altre e disse: «Il comandamento nuovo» − aggiungendo − «mi sembra». E proseguì − probabilmente attingendo da una “glossa” della catechista −: «Due modi di amare, come due sono le valve ma una sola è la conchiglia poiché unico è l’amore».
Provai allora a insistere nell’interrogatorio e domandai ancora: «Sapreste anche dire a quale parte della conchiglia assomiglia di più il primo comandamento ed a quale il secondo?»
E aggiunsi: «Non c’è una risposta esatta questa volta; lasciate quindi parlare il cuore». E quando parla il cuore, si sa, è il gesto che arriva prima, sorpassando la parola.
Subito alcuni indici delle mani segnarono quella parte della conchiglia più rigonfia, con le nervature esposte, tese e convergenti all’indietro: quella che sembrava una vela in cui soffia il vento. «Quella, quella − dissero alcuni − quella è l’amore verso Dio».
Era logico che quell’altra, più somigliante a una “cosa piatta” o ad un utensile tagliente, esprimesse invece quell’amore verso il prossimo come verso se stessi. «Ma perché questa scelta?» chiesi nuovamente.
Si ripeté il rito confabulatorio, ma un ragazzino svelto mostrò le mani capovolte come conchiglia rovesciata e disse: «Perché si deve accogliere Gesù come alla comunione». Più difficile fu trovare il significato dell’altra parte della conchiglia. Anch’io non ne trovavo un senso e ripetevo: «a che cosa assomiglia, forza», per prendere tempo.
Questa volta, una voce di mezzo alla gente disse: «Un piatto». «Ma certo» risposi, come colpito da quella parola: «ma certo, un piatto». E aggiunsi «avevo fame e mi avete dato da mangiare».
Si sentì una soddisfazione tra le persone per quel piccolo enigma risolto, per quel gioco di simboli svelato. Alla comunione soprattutto i bambini si guardavano le mani perché fossero il più somiglianti al piatto di una conchiglia e il loro sguardo, almeno così m’era sembrato, era attirato non solo dal bianco del pane eucaristico.
Quel piccolo pane bianco sembrava proprio ai loro occhi risplendere come una candida perla.
Allora non conoscevo ancora il significato più antico della conchiglia del pellegrino che si trova nel Codex Calixtinus [Qui], detto anche Liber Sancti Jacobi la cui origine di composizione è tra il 1139 e il 1173.
Vi si legge: «Nello stesso modo in cui i pellegrini che tornavano da Gerusalemme portavano con sé le palme, così i pellegrini che tornavano a casa dopo essere stati a Santiago portano con sé le conchiglie, e non senza ragione. La palma rappresenta il trionfo, la conchiglia le buone opere».
Ah! dissi tra me le buone opere dell’apostolo Giacomo: «Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: “Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi”, ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede, se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta.
I ragazzini l’avevano compresso anche senza leggere il Codex Calixtinus e prima del parroco.
Al cuore del poeta che all’inizio attende l’Ospite entrare nella sua preghiera, un altro cuore corrisponde: conchiglia ripiena dell’eco del suo silenzio, infinito silenzio che muta il pianto in gioia.
In gioia si muta il mio pianto
quando comincio a invocarTi
e solo di Te godo
paurosa vertigine.
Io sono la tua ombra,
sono il profondo disordine
e la mia mente è l’oscura lucciola
nell’alto buio,
che cerca di Te inaccessibile Luce;
di Te si affanna questo cuore conchiglia ripiena della Tua Eco, o infinito Silenzio. (David Maria Turoldo [Qui])
Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]
È tollerabile il concerto di Bruce Springsteen all’interno del Parco Urbano?
Il Parco Urbano “Bassani” di Ferrara è stato creato per il godimento dei cittadini, sia per la sua funzione di ‘polmone verde’ che per agli aspetti ricreativi. Non bisogna dimenticare, però, che rappresenta un importantissimo serbatoio di biodiversità poiché racchiude importanti habitat costituiti da siepi, boschetti, prati e un bacino d’acqua di discreta portata.
Le specie di uccelli che transitano nel parco sono circa 130, mentre quelle nidificanti sono, con quasi assoluta certezza, almeno una quarantina.
Nelle siepi, per esempio, costruisce il nido l’usignolo e la capinera, mentre nei boschetti nidificano il picchio verde, il picchio rosso, la cinciallegra, la cinciarella e probabilmente l’upupa, visto che è abbastanza usuale vederla raccogliere insetti nelle distese erbose. Nel laghetto è ospite fisso il martin pescatore, anche se probabilmente non nidifica in luogo poiché le rive non sono adatte ad ospitare il suo nido, però viene regolarmente a pescare invitato dall’abbondanza di piccole prede.
Nidificanti di sicuro lungo le rive a canneto, invece, sono la cannaiola, il cannareccione e il tarabusino. Di quest’ultimo ho visto personalmente nella prima settimana di luglio un pullo (animale giovane, n.d.r.).che si arrampicava agevolmente sulle canne. Le specie descritte, come ho già accennato, sono una minima parte di quelle che realmente allevano i loro pulcini nell’ambito del parco urbano. Anche la galleria di foto che illustrano questo breve testo è solo una piccola rappresentanza degli uccelli che frequentano questa zona.
Non ci vuole tanto a capire che il Parco Bassani è una vera oasi e che la sua fragilità dovrebbe essere tutelata. Ovviamente Il concerto di Bruce Springsteen. che si terrà il 18 maggio 2023 (quindi in pieno periodo riproduttivo per molte specie), con la presenza di 50.000 persone, arrecherà un danno irreparabile al Parco, almeno per quello che riguarda l’aspetto faunistico, per via dell’enorme disturbo causato da migliaia di presenze umane e dai migliaia di decibel di un concerto.
Non bisogna privare Ferrara di un avvenimento musicale così importante, ma occorre trovare una soluzione alternativa alla location da riservare al concerto del Boss. Tantissimi ferraresi si sono mobilitati, ed è stata già proposta un’altra area più idonea. Fino ad oggi l’Amministrazione Comunale ha minimizzato le conseguenze derivanti da una scelta inspiegabile e sbagliata. Ma il Comune ha ancora dieci mesi a disposizione… per cambiare idea. Che il buon senso prevalga!
Specie di uccelli sicuramente osservabili nel Parco Urbano
Airone cenerino (Ardea cinerea)
Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus)
Le ilustrazioni: Tutte le foto che corredano il testo, come quella in copertina (Cannareccione, Acrocephalus arundinaceus) sono state realizzate da Maurizio Bonora e sono soggette a copyright. Periscopioringrazia l’autore per aver concesso gratuitamente il consenso alla pubblicazione sul nostro quotidiano.
Se non l’hai ancora fatto, leggi la petizione popolare SAVE THE PARK che ha già superato le 24.300 adesioni[firma qui la petizione]
“Patria: il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni“. “Nazione: il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica“. (Treccani)
Mi sono sempre meravigliato di quanto l’uomo, nella storia, abbia sentito il bisogno di combattere per qualcosa che pone fuori (sopra) di sé, invece che per sé. Dio, Patria, Nazione. Uso la parola “uomo” in senso specifico: sono i maschi che hanno costruito queste astrazioni. Per renderle dei feticci in nome dei quali uccidere e morire, i maschi ci hanno iniettato dentro concetti tratti dalla fisiologia: il sangue, come se un legame di sangue potesse allargarsi dalla propria ristretta cerchia di avi e discendenti, fino a ricomprendere una moltitudine di consanguinei che fanno un popolo, che formano una nazione. Anche qui, il maschio umano parte da un elemento reale, che scorre nelle sue vene, e lo trasforma in un’astrazione. Un allargamento della propria genìa ad un numero indefinito di pseudo-consanguinei. Un’idea folle. Che infatti porta all’altra follia genocida, quella della razza pura.
Non so se sia completamente attendibile, ma obbligherei tutti i nazionalisti, tutti i razzisti, tutti i sostenitori della superiorità della loro razza a fare il test genetico che attraverso il DNA rivela le varie origini etniche. Sarebbe bello vedere la faccia di un suprematista che scopre che nelle sue vene scorre sangue nigger,l’espressione di un nazista con la svastica tatuata addosso che scopre di essere di origine ebraica, l’amara sorpresa di un turco fanatico che scopre di avere ascendenze armene e curde.
Qui si innesta un altro elemento, questo sì biologico. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che un elevato livello di testosterone aumenta l’aggressività e diminuisce la capacità di ponderare le proprie decisioni, rendendole più impulsive. Lo ha detto anche la bravissima Francesca Mannocchi, inviata di guerra (anche) in Ucraina: “c’è troppo testosterone”. Si riferiva nello specifico ai proclami bellicisti di politica e stampa. Fino a che un uomo soddisfa il bisogno simbolico di prolungarsi il pene acquistando un Suv, i rischi sono limitati. Quando l’uomo in questione ha la possibilità di imbracciare un fucile, i rischi aumentano. Se poi il maschio in questione può azionare dei missili, diventa anziano ma non lo accetta ed è strafatto di steroidi, il rischio diventa maledettamente alto.
La parola “patria” ha un etimo che deriva da “terra dei padri”, ma sono le madri che danno la vita. Sono persuaso che questa, come tutte le guerre, sia una guerra dei maschi, come scrive anche Roberta Trucco in un bello e drammatico pezzo appena pubblicato sul nostro giornale (qui). Una progressiva presa delle leve del potere (potere anche mediatico) da parte delle donne non rivestirebbe solo una funzione di riequilibrio sociale ed emancipazione culturale, ma contribuirebbe a spostare le priorità nei valori e le modalità di narrazione e magari anche gestione dei conflitti. Le donne non hanno bisogno di esibire ed esercitare la virilità: non è nella loro natura. Non intendo essere agiografico (ci sono state donne di potere feroci o spietate, perchè hanno mutuato un attitudine maschilista), nè costruire un santino: sono disperatamente interessato a intravedere un futuro per la specie umana. Guardate due donne che litigano. La loro ferocia verbale è superiore a quella maschile, più raffinata e greve al tempo stesso. Si potranno odiare per sempre, difficilmente arriveranno ad ammazzarsi.
Quando qualcuno mi dice che ho una spiccata parte femminile lo considero un bel complimento. Gli uomini ucraini in età dai 18 ai 60 anni, come sappiamo, hanno il divieto di uscire dal loro paese da quando è partita la guerra di aggressione russa. Questo divieto oblitera d’imperio la loro parte femminile, statuendo per legge la declinazione della loro individualità in termini esclusivamente virili: lotta, combattimento, aggressività. Le donne e i bambini possono andarsene, loro no. Loro devono rimanere a difendere con le armi…che cosa? La Patria, la Nazione. Non venitemi a raccontare che separarli dai figli e dalle compagne e lasciarli lì a combattere e a morire (non su delle alture, non lontano e sopra i bombardamenti ma sotto le bombe) serve a difendere la loro famiglia. Se volessero proteggere i loro affetti dovrebbero avere la possibilità – almeno la possibilità – di andarsene via insieme alle loro famiglie. Se lo ritengono necessario, dovrebbero avere la chance di ricostruire un futuro altrove insieme ai loro cari. Invece, anche solo parlare di questa opzione (trovare una “seconda patria”) ti fa incasellare dentro una scatola con l’etichetta di smidollato, di vigliacco. Sono loro che ci chiedono di avere le armi, sento dire. Ma loro chi? Chi è costui che ha parlato con ogni singolo maschio ucraino per essere così sicuro delle sue intenzioni? Se lui muore, la Patria un giorno forse gli sarà grata, ma sicuramente i suoi figli saranno orfani e sua moglie vedova.
Albert Einstein dopo la salita al potere di Hitler si trasferì negli Stati Uniti. Sarebbe stato meglio per l’umanità se avesse imbracciato le armi contro il Kaiser? Sigmund Freud dovette chiedere un visto per l’Inghilterra, mentre le sue opere venivano bruciate e quattro delle sue sorelle trovavano la morte in un campo di concentramento. Rudolf Nureyev chiese asilo politico alla Francia e in Unione Sovietica – dove, accusato di essere una spia, fu condannato in contumacia per alto tradimento – tornò solo nel 1987, grazie ad un permesso concessogli da Gorbaciov. Avrebbe dovuto andare in galera, anzichè espatriare? Cosa sarebbe stato meglio, per lui e per tutti, che ballasse tutta la vita in carcere? Cassius Clay rifiutò di arruolarsi per il Vietnam, affermando che, a differenza di quanto accadutogli nella sua nazione, nessun vietcong lo aveva mai chiamato “sporco negro”.
Però i partigiani hanno fatto la Resistenza armata, si obietta. Certo, ma chi si trovava in guerra e come l’hanno fatta la Resistenza? Pietro Secchia (Brigate d’assalto Garibaldi) afferma che, su 1.673 nomi di dirigenti del movimento partigiano, circa il 90% erano militanti che erano già stati condannati al carcere, al confino o all’esilio dal regime fascista. Moltissimi erano disertori. Quanto all’approvvigionamento di armi e alle leggendarie piogge di rifornimenti aerei dagli Alleati, cito quanto scrive Carlo Levati (partigiano Tom) nel suo libro “Ribelli per Amore della Libertà”: «Dal Comando di Brigata ci veniva comunicata l’imminenza di un rifornimento di armi da parte degli Alleati; e la notizia ci procurò molta gioia. Il lancio dall’aereo sarebbe avvenuto entro il territorio sotto il nostro controllo e cioè tra Gorgonzola, Trezzo e Vimercate. Il segnale avrebbe dovuto darlo Radio Londra con queste parole: “Lucio 101” che significava attesa; “Lucio 1O1 il pollo è cotto” voleva significare che la notte seguente noi avremmo dovuto accendere dei falò nelle località citate e quindi recuperare le armi venute dal cielo. Andammo avanti tante notti ad ascoltare la radio e ad aspettare il famoso “pollo”, che non venne mai; tant’è che anche il più paziente di noi, dopo un paio di mesi di vana attesa, si lasciò sfuggire questa battuta: “Se il pollo c’è … ormai è carbonizzato!”. Così, senza ulteriori attese di lanci, decidemmo di organizzare l’assalto alla Caserma dei repubblichini di Vaprio d’Adda per recuperare armi.»
Questo accadeva, tra l’altro, in una situazione completamente diversa dall’attuale: le truppe di Hitler avevano già sfondato in mezza Europa. La guerra era già diventata mondiale, e gli italiani non solo avevano i nazisti in casa, ma facevano i conti da anni con un regime interno che si era alleato coi nazisti per mandare i giovani italiani coscritti a morire in nome del Duce. I fautori dell’invio di armi alla “resistenza” ucraina, facendo un parallelismo con l’aiuto alleato ai partigiani, raccontano una favola ad un tempo mitologica e superficiale: mitologica perchè, come l’episodio sopra narrato mostra, gli alleati lanciarono armi soprattutto a partire dalla tarda primavera del 1945, alla vigilia della Liberazione; superficiale, perchè l’Europa e l’Italia non sono alleati bellici dell’Ucraina contro la Russia. Chiunque sostenga il contrario (compreso il nostro Governo) dovrebbe spiegare su quali basi giuridiche l’Italia offrirebbe assistenza armata all’Ucraina, che non è un paese aderente alla Nato e non fa parte dell’Unione Europea.
Per quanto mi riguarda, sono e sarò un renitente e un disertore. Preferisco andare in carcere che ammazzare persone che non conosco e che non mi hanno dichiarato guerra, per soddisfare la brama di potere di qualcuno. Potessi avere una remota possibilità, imbracciando un fucile, di far fuori il tiranno: invece ho la certezza che dovrei ammazzare l’ innocente per salvare la mia vita, contemporaneamente perdendola per sempre. La guerra la dichiara qualcuno che sta in cima alla piramide, ma a morirne sono quelli che si trovano alla base della piramide. In nome di cosa? Il mio nemico è Putin, ma il mio fucile al massimo potrebbe uccidere un potenziale Bulgakov, un futuro Kandinskij, un Cechov, un Dostojevskij.
Tutta questa gente che si è messa in modalità “partigiana”, esaltando e propugnando la magnifica resistenza dei camerieri e ragionieri ucraini che diventano guerriglieri e “dobbiamo mandare loro le armi”: intanto se ne sta a casa, e sfoggia il proprio patriottismo in un talk show (in Italia, una delle peggiori degenerazioni dell’informazione). Avrei un briciolo di rispetto per questa posizione se chi la sostiene si muovesse per andare a combattere in prima persona a fianco degli ucraini, perchè almeno rischierebbe in proprio. Invece non ho nessun rispetto per i colonnelli da tastiera, nè per le margherite che si scoprono tupamaros, ma non si schiodano dalla poltrona. La battaglia per la “patria” la combatta chi la vuole combattere, ma almeno lo faccia assumendo il rischio sulla propria pelle. Altrimenti sono esercizi di oscenità verbale. Come l’osceno Ed-War-d Luttwak, che racconta che l’Europa è cresciuta a guerre, che lui se ne è fatte tre (mai una in trincea o sotto le bombe) e che è “un’esperienza bellissima”.
Io mi sento a mio agio nella “matria“, insieme alle donne e madri russe, alle donne e madri ucraine, che vedo già nel mio condominio, con bambini ma senza uomini. Sono loro che possono cambiare il paradigma della storia umana, perchè hanno dentro il seme della vita e non l’anelito alla morte. La mia estrema speranza che questa non diventi una guerra all’ultimo europeo, o all’ultimo essere umano, ha l’aspetto di una matrioska.
Per leggere gli altri articoli di NicolaCavallini clicca sul suo nome.
Confesso che nella scelta del mare, prevale il mio lato borghese.
Da un po’ di tempo non mi capitava più di andare in spiaggia di domenica: l’idea di finire in una bolgia di umani, tra le famiglione rumorose, il muro di giocatori di racchettoni nella pisciarella dei bambini sulla riva e poi soprattutto la claustrofobia dell’ingorgo nel ritorno, mi hanno sempre spinto a lidi più lontani, senza troppo pensare alla benzina, al costo del lettino più ombrellone e soprattutto approfittando di un mestiere che può permettersi una gita in un giorno infrasettimanale.
Sin da ragazzo, anche con pochi soldi in tasca, ho conosciuto molte delle mete preferite dai ricchi, dall’Argentario a Porto Cervo, da Sabaudia a Porto Rotondo, anche se ci andavo con la Lambretta e dormivo nella tenda canadese. Mi attraeva l’idea di godermi paradisi isolati ed esclusivi senza regalargli una lira.
Naturalmente nella vita ho fatto molte altre esperienze in mezzo mondo.
Ma oggi, che voglio provare a ricordarmi di come se la passa qui la maggioranza della gente, estorco alla mia compagna il consenso per andare al mare una domenica d’agosto.
Dato che vorrei una spiaggia davvero popolare, mi viene in mente un film visto di recente, dove lo stereotipo del litorale borgataro s’incarna in un nome che è tutto un programma: andiamo a Coccia di Morto.
Nel film, Antonio Albanese, che rappresenta un borghese “democratico” noioso e pieno di pregiudizi, salta sul sedile della macchina quando la figlia, innamorata di un ragazzino di periferia, gli chiede di accompagnarla al mare a Coccia di Morto.
“Dov’è questa Coccia-del-morto?” scandisce il papà “Dice che è tra Passoscuro e Ponte Galeria” risponde la ragazzina. La scena è molto divertente anche perché è vera: in questo tratto di costa, i nomi delle località fanno paura.
E in effetti, quando ci arriviamo (anticipata da una Googleata in cui appare come “la più brutta spiaggia del Lazio” seguita da raccapriccianti immagini di monnezza buttata lungo tutta la spiaggia), i proprietari di uno stabilimento hanno piazzato una lavagnetta che spiega, a chi arriva come noi la prima volta, qual è la ragione del suo trucido nome.
“Qui confluivano” dice la lavagnetta “le acque del Tevere e scontrandosi con le correnti del mare portavano a riva ogni genere di rifiuto, compresi i cadaveri dei naufraghi e di chi non riusciva ad avere sepoltura”. L’uso dell’imperfetto non rassicura più di tanto: dicono che qui quando sgomberano un campo nomadi arrivino ondate di immondizia e che nel 2016 si sia registrato il record di raccolta di cottonfioc. Come a dire “lasciate ogni speranza o voi che entrate”.
In realtà, una volta superata una barriera di scoraggianti pregiudizi, le cose, come al solito, cambiano di aspetto.
Innanzitutto, per essere Domenica, la spiaggia libera è quasi deserta. Sarà che la gente è già in vacanza o forse che sono sempre meno quelli che possono permettersi una domenica al mare.
Comunque, rispetto alle ammucchiate adriatiche o i formicai salentini, Coccia di Morto da qua sembra la Grecia. Basta però guardare l’acqua del mare e si capisce il perché. Entrandoci dentro senti un fondo melmoso, e i piedi che spariscono subito alla vista, vengono accarezzati da ectoplasmi di plastica fluttuanti e da altre oscure presenze.
Dopo trenta secondi mi accorgo poi che ogni minuto, decolla un aereo e passa sulla testacon un rumore che impedisce qualsiasi conversazione, come nel “Fascino discreto della borghesia” di Luis Buñuel.
Ma pensare che qui, dato che l’acqua fa schifo, ci vadano solo i poveracci, mi sembra porti fuori pista. Sicuramente, visto che ci si arriva con l’autostrada dell’aeroporto, Coccia di morto è il mare più comodo e vicino.
Ed è anche piacevole, ben organizzato e non ha affatto quell’aspetto da girone dantesco che avevano le spiagge popolari nei film degli anni ’60.
Anche qui, come nel mio quartiere, colpisce la forte presenza di stranieri.
Non solo la famiglia cinese accanto al mio ombrellone, ma un gran numero di ambulanti che passano trascinando carretti, rastrelliere con vestiti, o tenendo in bilico sulla testa una torre di cappelli ti offrono grattachecche, statue africane, auricolari o articoli di bigiotteria esattamente come in ogni altra spiaggia da Fregene al Salento.
Un tizio commenta “quest’anno sono molto meno, sarà l’effetto Salvini”.
A me sembra invece che siano tantissimi e a uno gli chiedo: “E’ cambiato qualcosa per voi da quando c’è questo Governo?” lui mi risponde, con accento arabo “Iguale!”. Non so quanto valga, ma un po’ mi rassicura.
Mi domando infatti, guardando la fatica e anche l’iniziativa di tutte queste persone che s’industriano a trovare una qualche forma per guadagnarsi da vivere, quale ossessione, quale fastidio, quale tortuosa giustificazione possa spingere un politico ad accanirsi contro questo movimento vitale, che in modo abbastanza evidente non disturba nessuno (salvo forse qualche maschio un po’ taccagno costretto a sborsare da una compagna spendacciona). Anzi, attrae e genera curiosità in molti bagnanti, offrendo gratificazioni a poco prezzo.
Certo, è un lavoro fatto senza regole, al nero, in concorrenza sleale col commercio legale: ma se uno Stato si impegnasse davvero a regolarizzare, non sarebbe più logico – e umano – cominciare dai produttori e dai grossisti che smerciano i prodotti senza fattura? E prima ancora, non sarebbe più etico impegnare le forze contro gli evasori dei grandi patrimoni e gli speculatori?
Non ho visto nessun negozietto sul lungomare che possa lamentare un danno dalla concorrenza degli ambulanti. Mi pare che l’ordinanza contro i vu cumprà sia davvero un accanimento insensato contro chi non ha i mezzi per protestare.
Continuo la mia passeggiata nella spiaggia, appizzando l’orecchio (tra un decollo e un atterraggio) per carpire altri stralci di conversazioni.
C’è chi sta scegliendo la nuova macchina, chi le vacanze della figlia, chi un ristorante dove fanno bene il pesce. Chiacchiere da spiaggia. Non ricordo che nelle spiagge più chic si senta invece parlare di bioetica o di intelligenza artificiale.
Mi domando se gli stereotipi rappresentati nelle commedie, anche per produrre un effetto comico, non diventino poi, un po’ per tutti, delle categorie mentali di interpretazione della realtà.
Finendo per creare una frattura sociale ancora maggiore di quella reale: oggi, ad esempio, con i famosi buonisti benestantiin paradisi scomodi ma civilizzati (cestini per la differenziata, rumori soffusi…) e il popolo razzista accalcato accanto a una fogna, a difendersi dagli extracomunitari con un volume da discoteca. Troppo facile. E nonostante ora dal bar sia partito un ritmo techno che spacca i timpani, io non mi sento “Come un Gatto in tangenziale”.
Mentre guardo il menu con le centrifughe, il panino vegano multicereali e le stoviglie riciclabili “a basso impatto”, finisce il techno e comincia addirittura Father and son di Cat Stevens. E mi viene da pensare che (per chi oggi può permettersi di andare al mare) tutto è ormai si è mescolato e Coccia di Morto non è così lontano da Capalbio, salvo qualche euro in più di benzina e di ombrellone.
(continua domenica 7 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
Pressenza promuove, insieme alle numerose realtà in continuo aggiornamento che leggete in calce, una maratona di 24 ore per la libertà di Julian Assange. Qui sotto l’invito/appello. Partecipate numerosi.
Julian Assange è un uomo, un giornalista che ha rivelato i crimini e i criminali delle guerre in Afghanistan e in Iraq degli Stati Uniti.
Julian Assange per questo è stato punito, è stato ingiustamente incarcerato e imbavagliato, gli è stato impedito di fare informazione. Mentre i crimini e i criminali sono impuniti e assolti.
Julian Assange rischia di essere estradato negli Stati Uniti e condannato a morte con 175 anni di carcere.
Julian Assange ha due figli piccoli e ha accanto una compagna e avvocata, Stella Assange, che continua a lottare.
Julian Assange è il simbolo di tutti i giornalisti, le giornaliste, le voci libere che con lui possono essere messe a tacere.
Julian Assange rappresenta un modello di mondo nuovo e migliore dove l’ingiustizia va condannata e i diritti umani difesi.
Sono sempre più numerose le iniziative per la libertà di Assange e per impedirne la pericolosa estradizione negli USA.
Ti invitiamo a partecipare a un’iniziativa grandiosa che possa far conoscere il suo caso in tutto il pianeta: 24 ore non stop dove giornalisti, attivisti, artisti, persone di cultura manifesteranno in tutto il pianeta per la libertà di Julian. Il 15 Ottobre sul Pianeta Terra.
Qui promotori e adesioni in continuo aggiornamento:
Comitato promotore
Organizzazioni e testate:
Amnesty International
Articolo21
Atlante delle guerre
Free Assange Italia
Italia che Cambia
Left
Media Alliance
Pressenza
Terra Nuova
transform! Italia
Sostenitori di Julian Assange
Sovranità Popolare
Unimondo
Ecomapuche
Persone: Daniela Bezzi
Maurizio del Bufalo, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Renato Giuseppe Napoli (EarthProtector-StopEcocide)
Maurizio Torti
Dale Zaccaria
Adesioni alla campagna
Organizzazioni e testate: La Comunità per lo Sviluppo Umano
PeaceLink
Periscopio
Persone: Maurizio Acerbo
Cecilia Capanna
Marco Cappato (associazione Luca Coscioni)
Geraldina Colotti
Pietro Folena
Alessandro Hellmann (autore)
Lazzaro Pappagallo
Stefania Maurizi
Vincenzo Vita
La redazione diperiscopio , credendo di interpretare anche il pensiero di tanti suoi lettori, aderisce alla iniziativa “24 ore per la libertà di Julian Assange“, la maratona informativa del 15 ottobre 2022, promossa dagli amici di pressenza. E’ in gioco la vita di Julian Assange, vittima di una feroce persecuzione giudiziaria. E’ è in gioco il presente e il futuro di una stampa libera e indipendente,
“Cosa è allora questa benedetta poesia? Che attrezzo è? È una dotazione di pronto soccorso. In caso di bisogno fa rompere il vetro e aprire il varco di un’uscita di emergenza.” (Erri De Luca)
LA SIGARETTA
Appena accesa
ballava fra le dita
seguendo un ritmo frenetico
mai visto prima.
Piccoli colpi d’indice
scrollavano la cenere scarsa,
nemmeno il tempo a formarsi:
“desideri esauditi” cadevano a terra bagnata e fangosa.
Mi apparve una vita,
quella sigaretta,
consumata lentamente,
tormentata,
con la “bronsa” ancor’accesa ma
inutile a scaldar il cuore.
Intorno il tavolo del bar gli uomini
agitavano i giornali
e parlavano di politica.
I MIEI EREDI
saranno delusi i miei eredi
non lascerò a loro
grandi denari,
né gioielli preziosi,
né terre fertili
per tutto questo
non ho mai avuto l’interesse
piuttosto
ho preferito vagare
dentro i sogni
e scrivere poi
d’avventura vissuta
sotto le palpebre
una poesia
che potrebbe
rivivere
sulle loro labbra
in una sera d’inverno
quando si sentiranno
un poco soli.
INTRAPPOLATI
intrappolati
nei pregiudizi
nelle “fake news”
(termini che non ci appartengono)
nel Tempo che precede il nostro “credo”
intrappolati
dentro gli amori impossibili
nei gusti improbabili
intrappolati
nei “social”
in fila dentro il supermercato
nelle droghe
in ufficio
nelle canzoni intramontabili
nella nicotina
nella pandemia
in fabbrica
nei bar
dentro l’ufficio postale
a pagare le tasse
nelle chiese
nell’alcol
nel sesso virtuale
nelle vecchie pellicole
nella noia
nel gioco d’azzardo
nell’autostrada in ora di punta
intrappolati dentro sogni infantili
nonostante abbia raggiunto il mezzo secolo
anni settanta
ottanta
nuovo millennio
dove finisce la gioventù?
dove inizia la vecchiaia?
intrappolati nella voce del cane
che di notte
forse
alla Luna
abbaia
intrappolati
sulla Terra
dentro i corpi mortali
intrappolati
da quando siamo nati
viviamo ingarbugliati…
GLI UCCELLINI
in anticipo
migrano gli uccellini
questa primavera
non partono dal sud
e non partono
per nidificare
su questo lembo della terra
cercano
il riparo sicuro
dall’Inverno Spietato
che dall’Est avanza
le loro ali sono fragili
ma negli occhi
c’è
ancora
il posto
per la speranza
TERRA
Terra morbida, Terra dura,
verde, bianca, azzurra,
Terra rossa, gialla, nera,
Terra fertile e poi quella
che in pioggia spera.
Avvallata, piana, appuntita,
Terra che ti scorre
nelle vene, liquida.
Lava, l’acqua, sabbia
che scivola tra le tue dita.
Terra piena di musica,
di canzoni, suoni,
un battito in torace,
nel nucleo stesso sussulta,
Terra che grida, Terra che tace,
Terra cristallina,
Terra occulta.
Infine:
Terra calda e accogliente
invitante come la tua bocca,
umida come il tuo gergo,
resuscita quel che tocca…
Natasa Butinar, Fiume (Croazia), 1971. Negli anni ’90 si trasferisce in Italia dove tuttora vive. Nel 2016 pubblica la raccolta di poesie bilingue Elefante Bianco. Nel 2019 esce Il guardiano silente. Le sue poesie fanno parte di numerose antologie tra le quali la prestigiosa Antologia di poeti contemporanei dei Balcani edita da LietoColle, 2019. Traduttrice e collaboratore per quanto riguarda il Festival internazionale della Poesia Pero Živodraga Živkovića (Bosnia) organizzato da poeta Emir Sokolović e sponsorizzato dalla Ambasciata Italiana a Sarajevo. Nella rubrica “Parole a capo” sono state pubblicate altre sue poesie il 18 marzo 2021.
La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su periscopio. Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]
Si avvicinano le elezioni e, come ginestre dopo il lungo inverno, improvvisamente rifioriscono le categorie di “destra” e di “sinistra”.
Immancabilmente, qualcuno chiosa all’istante che la distinzione non avrebbe più senso, che si tratterebbe di categorie politiche obsolete, inadeguate alla pòlis globale contemporanea.
È davvero così?
In fondo, non sarebbe un dramma. Il mondo ha vissuto benissimo senza la destra e la sinistra fino alla fine del Settecento, ovvero fino a tempi molto recenti se osservati nella prospettiva della Storia.
Nel corso dei suoi circa 250 anni di vita, l’opposizione di ‘destra’ e ‘sinistra’ si è articolata intorno a diversi nodi concettuali: conservazione e progresso, individualismo e collettivismo, relativismo culturale e antirelativismo, e così via. Tra tutte queste opposizioni, ce n’è probabilmente una che è alla base di tutte le altre, o che fa loro da cornice: si tratta degli atteggiamenti e delle condotte verso le diseguaglianze.
Il concetto di Égalité, incastonato al centro del motto nazionale della Repubblica Francese (fino a essere incluso nell’articolo 2 della Costituzione del 1958), appare infatti connotato da uno spessore e da una profondità peculiari rispetto a tutti gli altri implicati nell’opposizione di destra e sinistra.
La riflessione sul senso e sul valore della diseguaglianza, infatti, non si limita a delle analisi di natura politica, o economica, o antropologica, ma si sviluppa come tale sul piano dell’ontologia, ovvero dell’indagine sull’essere.
Lo si vede bene in Marx, per il quale ovviamente le diseguaglianze devono essere radicalmente abolite attraverso il superamento definitivo della divisione della società in classi.
Tutte le trasformazioni prodotte da tale superamento sarebbero conseguite, nella visione di Marx, da un rinnovamento profondo della natura dell’essere dell’uomo, liberato dall’alienazione indotta dal ciclo di produzione del capitalismo.
Un’altra litania – spesso intonata da chi di Marx ha una visione di quarta mano – tenta di liquidare la visione di una società senza diseguaglianze e senza classi connotandola come utopia. Si dimentica il piccolo particolare che società umane non stratificate in classi sociali sono sempre esistite (per molti millenni anche prima che nascessero quelle stratificate) e, sebbene in proporzioni molto ridotte, esistono ancora. L’antropologia culturale ce ne dà una ricca e incontrovertibile documentazione.
Ciò che spesso sfugge a chi intende minimizzare il valore del tema delle diseguaglianze è che si tratta di un’istanza che affiora lungo tutto l’arco del pensiero occidentale, come espressione di una società che la diseguaglianza l’ha, sebbene con varie gradazioni, nelle proprie radici.
Il ricorrere del tema enuncia, quindi la costante tensione di un mondo particolare, quello occidentale, che riflette sulla propria natura, il proprio essere, il proprio bene.
Per alcuni aspetti (la correlazione tra virtù e ricchezza; la relazione tra proprietà privata, universale e particolare) già in Platone, pur volendo evitare qualsiasi forzatura del suo pensiero, la questione appare ben attuale.
Sempre più, poi, essa emerge come una vera e propria interrogazione di fondo sullapossibilità stessa del bene nello spazio e nel tempo dell’occidente, come in Tommaso Moro, Campanella, Montaigne.
In Rousseau (quello vero, non la piattaforma), l’interrogativo si fa disperante: la natura umana è benigna, ma l’addestramento a una società fondata sulla diseguaglianza e sulla competizione la corrompe e la fa degenerare. La scienza e la tecnica, inoltre, lungi dall’essere l’espressione più oggettiva e neutrale della ragione umana, sono un potentissimo meccanismo di amplificazione delle diseguaglianze stesse.
L’opposizione di destra e sinistra si distribuisce, insomma, intorno a una sorta di faglia che incrina le basi dell’Occidente e ne impegna costantemente lo strumento prediletto: il pensiero.
In realtà, dal punto di vista politico, la scissura dovrebbe essere ormai abbastanza ridotta, già che come abbiamo visto le più evolute democrazie occidentali contemporanee, come quella francese, nascono proprio dalla costituzionalizzazione del primato dell’uguaglianza.
Ciò vale anche per la Costituzione italiana, come sa chiunque ne tenga a mente, o nel cuore, l’Articolo 3.
Per mantenersi, dunque, nel solco della forma e della sostanza del dettato costituzionale, destra e sinistra dovrebbero se mai differenziarsi intorno alle strategie, all’intensità, alla radicalità dell’agire democratico teso, in quanto tale, alla riduzione delle diseguaglianze. In realtà, invece, si distinguono sempre meno, perse in una lontananza siderale dallo spirito della Costituzione.
Così, se ancora vi sentite di destra o di sinistra, avvicinandovi al 25 settembre potrete cercare di orientarvi tra le coalizioni e le liste che chiederanno il vostro voto in base a questo semplice e antico spunto di pensiero: quali sono stati e quali sono i loro atteggiamenti e le loro condotte reali (al netto, ovviamente, delle chiacchiere) verso le diseguaglianze.
Rischierete, in questo modo, di trovarvi entrambi in imbarazzo, per ragioni speculari: chi si sente di destra per un eccesso di offerta; chi di sinistra per la scarsità.
Gli amici di destra possono, però, giovarsi di un consiglio meno generale: se siete veramente di quelli che ritengono che le diseguaglianze debbano essere sapientemente alimentate, fortificate, modernizzate e moltiplicate, rivolgetevi senza esitazione a chi ostende – come un tempo si faceva con il libretto di Mao – l’Agenda Draghi e derivati.
Un’atmosfera bellissima, venerdì sera (29 luglio 2022), sotto i platani giganti del Parco Marco Coletta, i giardini del Grattacielo di Ferrara illuminati con gli effetti scenici del concerto di Giorgio Poi.
Una delle nuove voci emerse nel panorama della musica italiana per l’apertura del “Carino! Festival” è un’occasione da cogliere e la minaccia di pioggia non ha fermato i venti e trentenni assiepati sotto al palco.
Di fatto la pioggia caduta fino a pochi minuti prima ha reso ancor più piacevole trovarsi lì, in un clima inaspettatamente fresco e in una dimensione che sarebbe stata inaspettata fino a poco tempo fa, con tutte le forze sane, creative e attive di Ferrara unite insieme a un’amministrazione comunale di segno teoricamente opposto.
Tanti studenti e giovani accorsi sotto il palco e trasformati in un’unica onda che si muove al ritmo delle canzoni dell’artista, classe 1986, che ha saputo dare un seguito a quel filone di cantautori nazionali che abbiamo tanto amato, imprimendoci un carattere personale fatto di giochi di parole e ironia, ma anche di delicatezza nel trattare i temi del mondo contemporaneo, dominati da amore e precarietà, inquietudine e una non facile ricerca di futuro.
Il modo di cantare fa ripensare a quella modalità un po’ in falsetto, che ha caratterizzato i brani prima maniera di Lucio Battisti, quelli come “Con il nastro rosa”, quando cantava “Chissà, chissà chi sei /chissà che sarai /chissà che sarà di noi /lo scopriremo solo vivendo /Comunque adesso ho un po’ paura /ora che quest’avventura /sta diventando una storia vera /spero tanto tu sia sincera!”. E di questa eredità Giorgio Poi è consapevole quando canta “La musica italiana”, il brano scritto insieme a Calcutta e che guarda con nostalgia e con autoironia a una relazione passata, con una ragazza che ora vive all’estero. E così, tra i raggi stroboscopici blu del palco, Poi ha cantato “Chissà che cosa pensi/Adesso che sei lontana/Se ti fa ancora schifo/ La musica italiana” ricordando “Le mani nei capelli/Quando partiva Vasco/ Battiato, che paura/Chissà che lingua parla/ Battisti e Lucio Dalla/ Fanno musica di merda/ Calcutta e Giorgio Poi/Madonna che tristezza”, ma chiedendosi anche “E forse chi lo sa/ Se visto da lontano/ Magari è tutto diverso/ Magari ti sembra meglio/ A me per esempio/ Dalla stanza accanto/ Sembra sempre tutto più bello”.
Struzzi e volpi sugli zainetti delle ragazze che ballano sotto il palco e dove fa la sua comparsa anche una delle voci più significative di questi anni Duemila come Vasco Brondi, mentre Poi intona il brano “Missili” scritto con Frah Quintale (“odio quando mi volti le spalle e te ne vai via di corsa/ Mi hai fatto a pezzi la voce/ e adesso non ti parlo più”).
La serata prosegue con “Supermercato” chiedendosi “E chissà se vai a fare la spesa/ Da sola anche tu” per poi scoprire che “Al reparto erano tutti contenti/Ad annusare i flaconi coi tappi aperti/ Ho fatto un giro tra i sottaceti/ Davanti al frigo dei surgelati/ E in preda a un vortice di emozioni/ Ti ho vista al banco degli affettati”.
Poi annuncia quindi che “visto che l’acqua è un tema centrale, la prossima canzone la dedichiamo a questo tema”. Ecco dunque il brano “Acqua minerale” che racconta “Che poi ti gira male, che vuoi fare/ Stavolta non è stata distrazione/ È un’incapacità di adattamento/ La bocca si trasforma in un groviglio/ Se il filo del discorso/ È un rospo da ingoiare/ Con l’acqua minerale/ Un fragile soccorso/ Per ricominciare/ A lasciarsi andare/ A volersi bene/ A sentirsi bene”, ma anche con “Niente di strano” che fa notare “Uh, fuori come piove/ Resta un altro po'”.
Giorgio Poi al clarinetto
Giorgio Poi alla chitarra
foto di Sara Tosi per ‘Ferrara sotto le stelle’
Conclusione con “Giorni Felici”, fatti di “baci con le labbra spaccate” e di “notti sudate a maledire l’estate”, che nel video su YouTube rievoca immagini di quotidiana poesia con uno stile vintage della coppia in fuga nel bosco e tinte pastello di gusto quasi Wes-Andersoniano.
Tutti a casa mentre un papà pachistano si diverte a giocare sulle giostrine con il figlioletto e una famiglia africana corre ridendo sotto il Grattacielo a chiusura di una delle tre serate curate da Officina Meca insieme a Ferrara Sotto le Stelle Festival e Solido con Arci Ferrara, il Comune e il contributo della Regione Emilia-Romagna dentro al grande contenitore della rassegna Giardino per Tutti, che per il secondo anno porta nel quartiere un calendario di eventi musicali a ingresso libero.
Oggi invece esco per andare al mercato. Al mercato si parla poco di politica, ma molto di costo della vita, clima e di paranoie alimentari.
Ma oggi sono pochi i banchi aperti, il caldo ha fatto strage.
E arriva la notizia che la signora caduta ieri non ce l’ha fatta.
“S’è buttata de sotto” dicono. Mi viene un groppo in gola.
Immagino di averla incontrata qualche volta a fare la fila alle verdure o al banco dei salumi, ma oggi nessuno qui se la ricorda.
Mentre torno verso casa, incontro un giovane africano che sta spazzando il marciapiede, proprio quello stesso della disgrazia, solo un po’ più in là.
Mi sorride, come se mi conoscesse.
Vedo che ha sistemato dei barattoli di pelati su due banchetti all’inizio e alla fine del tratto di strada che ha stabilito essere di sua competenza e passa avanti e indietro una scopa di saggina, raccogliendo anche qualche residuo con le mani.
Per una volta non vengo assalito da appiccicosi venditori di calzini e penso: bravo questo ragazzo, perlomeno furbo. Fa qualcosa di utile (il marciapiede è pulitissimo ora, gli altri di fronte invece fanno schifo) e poi non ti costringe a sentirti in colpa se non l’aiuti. Ci metto un euro nel barattolo.
Tornando a casa, penso che avrei potuto chiedergli qualcosa su di lui.
Ma intanto la giornata si riempie di piccoli impegni, il cielo si fa oscuro e comincio a vagare nella periferia in cerca di un motore per la mia auto appena sbiellata tra gli sfasciacarrozze inviperiti per un ennesimo pasticcio del Comune (almeno questo sembra, sentendo la loro campana). Durante il viaggio osservo questo nuovo paesaggio urbano che sulla Casilina si colora di sari indù, hijab mediorientali, camicie coreane e caffettani afro e finisco allo sfascio, dove mi accolgono due che sanno tutto di ogni elemento meccanico di qualunque modello di auto, ma fra loro parlano solo rumeno.
Ne giro cinque e sono tutti con lo stesso schema: il padrone è un romano sulla sessantina, bell’uomo scafato dalla voce roca, tipo macchinista del cinema di una volta. I dipendenti, tutti forestieri.
Alla fine risolvo, trovo un motore intatto in un catorcio di lamiere, con la speranza di aver fatto un affare e il dubbio di aver preso una fregatura.
Sotto una cappa minacciosa e opprimente sfreccio in motorino come in un film di Moretti e mi ritrovo al quartiere Parioli, dove sembra che abbiano sganciato una bomba al neutrone, di quelle che lasciano tutto intatto polverizzando solo gli umani.
Se non fosse che nel vuoto, appare un giardiniere sikh mentre sta potando un’edera rampicante perfetta come fosse in una tavola di Escher e qualche domestico orientale costretto a passare l’estate a passeggiare i cani.
Torno finalmente al mio Prenestino, e davanti al supermercato non trovo più il ragazzo che spazza il marciapiede, ma al suo posto c’è il signor Bonaventura, che in realtà è un ragazzo nigeriano che da è da 4 anni in Italia e da sempre vive esclusivamente di elemosina piazzato lì davanti al supermarket.
Ha un bel sorriso, due cuffiette trendy per sentire musica e un aspetto tutt’altro che da barbone. Decido di fargli delle domande.
Gli chiedo se sta cercando lavoro. Dice che no, nessuno lo vorrebbe. “Perché? Non sai fare niente?”. “Ma no,” dice lui, “in Nigeria lavoravo negli hotel, ho imparato anche a usare una macchina per imbottigliare”.
“E allora che ci sei venuto a fare?” “Ho un fratello in Svizzera, lui là guadagna bene.”
C’è sempre un parente, penso io, che spinge gli altri a partire. Magari millantando successi inesistenti per la vergogna di avere, al contrario, fallito.
“Volevo lavorare anch’io nella ristorazione. Ora da due anni ho perfino il permesso di soggiorno”. “E ti sei messo a cercare?”. “Difficile, dice lui. Tu che lavoro fai? Puoi aiutarmi?”. “Io? Faccio documentari.”
Sguardo di delusione. Mi rendo conto di essere inutile.
“Hai provato con la Caritas?” gli chiedo,
“Una volta, ma mi hanno dato dei numeri di telefono che non rispondono mai”.
Non c’è dubbio, è difficile. Ma ci dev’essere qualcos’altro.
Anzi, c’è sicuramente qualcos’altro.
Con una lettura un po’ diffidente, potrei pensare che a lui, benché quello che fa sia deprimente, convenga tutto sommato restare dove sta a tirar su qualche monetina ascoltando musica nelle cuffiette.
Con una lettura empatica, posso immaginare l’enorme fatica, il viaggio tremendo,
i rifiuti subiti, le vessazioni burocratiche e poi la rassegnazione, ancora più inaccettabile alla sua età.
Non sono neanche così ingenuo da non capire che ci sono omissioni nel suo racconto, perfino un po’ di autocommiserazione per strappare qualche spicciolo.
Ma soprattutto silenzi obbligati da ricatti e gente sopra di lui, che ne approfitta.
Eppure non basta solo un’inchiesta giornalistica sui racket a spiegarmi queste vite sprecate. Credo che per capire Bonaventura, e mille altri come lui, non ci siano mai abbastanza orecchie, perché ognuno di loro è una storia diversa, che ha bisogno di più tempo per essere ascoltata.
(continua il 5 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
Premessa Lo studio che qui presentiamo non è stato commentato dai grandi quotidiani, nonostante l’usuale deferenza verso l’ autorevole fonte, ed è uscito (forse non a caso) il giorno dopo le dimissioni di Draghi. Evidentemente si ritiene più utile e vantaggioso divulgare altri dati invece che quelli sulla povertà.
La Banca d’Italia ha pubblicato il 22 luglio l’attesa indagine sulle famiglie relativa all’anno 2020[Vedi qui](la precedente era del 2016). Si tratta del più importante studio (su un campione di 7mila famiglie) sulle condizioni di reddito e patrimonio, confrontabile con le passate indagini a partire dal 1977.
Iredditi medi dei dipendenti presentano un andamento piatto negli ultimi 45 anni, tranne un leggero aumento alla fine degli anni ’80. Il 1989 è l’anno del massimo picco (22.731 euro) rispetto ai 19.438 del 2020. Per gli indipendenti i redditi medi sono molto più variabili: dopo una crescita costante dal 1977 al 1987, subiscono un calo progressivo fino al 1995 per poi ricrescere fino al 2004. Da quel momento calano e recuperano qualcosa solo dal 2012 ad oggi. Sono il 69% in più di quello dei dipendenti nel 2020 ed avevano lo stesso differenziale nel 1977. E’ invece diminuita molto la ricchezza netta mediana delle famiglie: fatto uguale 100 il patrimonio del 2006, lo stesso è sceso a 68 nel 2020, con valori molto diversi tra i poveri (9mila euro per il 30% dei più poveri; 207mila per le classi centrali; 1,6 milioni per il 5% più ricco).
Un tonfo clamoroso dovuto in gran parte alla svalutazione delle case di cui gli italiani sono oggi proprietari nel 77% dei casi (rispetto al 47% del 1977) e che sono entrate nel mirino di grandi società (multinazionali e nazionali) pronte ad acquistarle dalle famiglie che non sono più in grado di reggere l’aumento del mutuo (via inflazione) e la perdita del lavoro (solo a Milano vanno all’asta 304mila immobili).
Lo studio, durato un anno, è stato meglio approfondito nelle estremità del campione (i più poveri e i più ricchi) sui quali è più ostico avere informazioni affidabili (i poveri per stigma, i ricchi per reticenza). Se la ricchezza netta mediana è in fortissimo calo dal 2010, come abbiamo visto (e le previsioni sono di un ulteriore calo per l’altissima inflazione e la probabile stagnazione -se non recessione-), le cose vanno bene per le famiglie ricche.
Il reddito medio scende dell’8% sul 2016, ma se si escludono quelle ricche (circa il 20% che, come vedremo, hanno guadagnato ancora) la perdita delle restanti 80% di famiglie sale al 15%. Cali imponenti certificati ora dalla Banca d’Italia, che sono alla base dell’erosione dei patrimoni e del crollo dei consumi (-20% sul 2006). Non stupisce quindi che Istat abbia visto salire i poveri assoluti da 1,8 milioni del 2005 a 5,7 milioni del 2021, a cui bisogna aggiungere 7 milioni di altri poveri “relativi” (chi guadagna meno di 1.049 euro mensili in una famiglia di 2 persone).
Con l’inflazione che su base annua è già stimata dall’Istat all’11% e che proseguirà nel 2023, l’80% delle famiglie rischia di trovarsi a fine 2023 con un reddito reale inferiore del 20% (a prezzi costanti) rispetto al 2006.
Se poi si considera il coefficiente di Gini (che misura la disuguaglianza: zero se c’è perfetta uguaglianza, 100 se uno solo guadagna tutto) alla luce delle migliorie fatte nel disegno campionario, esso sale dal 33,3% (che si credeva) al 39%. Un dato clamoroso e che ci proietta al primo posto in Europa (media UE 30%, Brasile 57%, Cina 47%, Usa 41%, Russia 40%; i paesi leader Danimarca Giappone e Svezia sono al 24-25%). E’ stato proprio l’approfondimento sulle famiglie ricche e povere (gli estremi) che ha portato alla scoperta che la disuguaglianza è molto più ampia di quanto si credeva. Il 10% delle famiglie più ricche guadagna infatti in media 132mila euro all’anno, mentre il 10% di quelle più povere solo 7.550 euro.
La Banca d’Italia ci consegna un quadro di diffusa povertà della società italiana, molto diverso da quello che ci è stato raccontato (dai media soprattutto) negli ultimi 20 anni che parevano di “magnifiche sorti e progressive” e che sono stati invece di arretramento sociale, se si pensa che metà delle famiglie guadagnano al massimo 25.854 euro l’anno.
Ma non è andata così male per tutti: l’1,2% delle famiglie più ricche hanno, infatti accresciuto il loro reddito medio annuo (322mila euro), il cui valore complessivo è diventato pari a quello del 30% delle famiglie più povere. Metà del reddito percepito in Italia viene spartito così tra il 20,8% delle famiglie più ricche, mentre l’altra metà è distribuito tra il 79,2% delle altre famiglie (classe media, lavoratori e poveri). Dal 2006 ogni anno la “torta” diminuisce, ma la fetta che va a questo 20% più ricco aumenta. Non è quindi strano che nel Paese sia fiorita una critica alle élite, in quanto le condizioni delle restanti famiglie si aggravavano. Una società con tali livelli di disuguaglianza (e che cresce anno dopo anno) è destinata ad implodere e mina in profondità la coesione sociale, oltreché dover spendere sempre più in sussidi per mitigare la protesta degli individui sotto il 50% della mediana del reddito, che sono saliti dall’8% del 1989 al 15,1% del 2020.
Siamo passati dalla società dei 2/3 (che Peter Glotz criticava negli anni ’80 perché lasciava ai margini 1/3 dei poveri), alla società dell’1/5, cioè solo il 20% delle famiglie viene favorito dall’attuale sistema socio-economico e dalla finanza. E’ vero che l’inflazione oggi è dovuta ai prezzi dell’energia, ma è anche vero che essi sono ampliati dalla borsa Ttf di Amsterdam (che consente a centinaia di fondi speculativi di guadagnare), un sistema disegnato dal liberismo.
La povertà ha iniziato a crescere incessantemente dal 1990, proprio da quando è crollata l’URSS; come se il capitalismo occidentale non avesse più avuto la necessità di “farsi bello” agli occhi dei poveri e dei lavoratori per via de “la fine della storia”. Da allora la nostra società è diventata molto più disuguale: oggi “scopriamo” che lo è molto di più di quello che ci è stato raccontato per 30 anni.
Si capisce, pertanto, il motivo per cui “metà delle famiglie ha problemi ad arrivare a fine mese” (dice Bankitalia) e per cui sono crollati i consumi (-20%) sul 2006, dato che per le famiglie ricche si è trasformato invece in maggior risparmio. Nel biennio 2020-21, complice la pandemia, i risparmi degli italiani (famiglie e imprese) sono cresciuti infatti di 130 miliardi e sfiorano i 2mila miliardi (quindi di soldi ce ne sono ancora, anche molti e anche cash, ma molto concentrati), e quindi non stupisce che i risparmi siano cresciuti; ma sono al 90% quelli dei ricchi, se si considera che il patrimonio del 30% delle famiglie più povere è salito dal 2016 al 2020 da 6mila euro a 9mila (soprattutto per il Reddito di Cittadinanza e gli aiuti Covid del 2020), mentre quello del 5% dei più ricchi è salito da 1,2 a 1,57 milioni. Ci vuole poco a capire chi risparmia…
Lo sfacelo sociale è senza precedenti e getta seri dubbi su molte questioni, incluso il modo in cui stare dentro l’Europa. Ovviamente le colpe non sono tutte dell’Europa, ma di chi ha governato e soprattutto di processi mondiali come la globalizzazione e un crescente liberismo a cui ci siamo adeguati, che ha creato vincitori (Cina, paesi asiatici, Germania, Nord ed Est Europa) e vinti (paesi del Sud Europa, africani e altri in giro per il mondo). Un modello che distribuisce i profitti di una crescente privatizzazione dell’economia soprattutto ai ricchi e che ha smesso di arricchire la classe media. Una fascia minoritaria di imprenditori, consulenti, manager, quadri, anche talentuosa e volenterosa, ma a cui è stata ridotta la tassazione (elusione) e consentita una crescente evasione (Ocse stima in 150 miliardi la perdita annua di gettito fiscale negli ultimi 20 anni per via della concorrenza tra Paesi) con il conseguente strisciante smantellamento del welfare (o indebitamento pubblico).
In Italia i danni prodotti dai lockdown antiCovid hanno fatto schizzare il debito pubblico dal 134% del 2019 al 155% (2020). Ora la guerra Russo-Ucraina/Americana, con l’inflazione in crescita, ci prospetta una situazione futura che inizia a presentare sinistre similitudini con quella della Grecia.
Per la borghesia il problema è eliminare il Reddito di Cittadinanza (anziché riformarlo come indica da tempo l’apposita commissione), ma per la ricerca Bankitalia proprio questa misura ha evitato che i poveri assoluti arrivassero alla cifra monstre di 7 milioni. Per i sindacati invece il problema è creare più lavoro, alzare i salari netti, diminuire l’ evasione fiscale e incrementare la giustizia sociale con misure di redistribuzione. I partiti sembrano a corto di ricette.
Nel mondo occidentale i primati dell’economia e della proprietà privata hanno assunto una predominanza totale. Le scelte economiche sono guidate dalla mera logica del profitto e dai fondi finanziari. Dopo anni di narrazioni fuorvianti ora arriva una vera “tempesta”.
Molti cittadini lo sentono, come i vecchi contadini che scrutavano il cielo. Si percepisce che siamo su un “piano inclinato” che per ora ha triplicato i poveri assoluti in 20 anni (da 1,8 a 5,6 milioni), i poveri relativi a 7 milioni, ha portato un quarto dei lavoratori a guadagnare meno di mille euro al mese, con un tasso di occupazione che è lo stesso del 1961. Non parliamo poi di scuola e salute, i cui servizi si degradano ogni anno che passa. Tra qualche anno molti saranno costretti ad acquistare dai privati (Amazon & c.) una sanità scadente di seconda o terza mano (ma rapida e on line: tech verso touch), vista la crescente difficoltà ad accedere ai servizi pubblici. Che questo modello sia difeso da molti (quelli che contano nei vari gangli del paese, media inclusi) non stupisce. Infatti, pur nell’impoverimento generale, prosegue l’arricchimento di questo 20% di cittadini che in Italia comanda, anche nei media. Una finanza senza regole porta a bolle che prima o poi scoppiano e trascinano nella miseria chi lavora nell’economia reale. Sfortunatamente, nessun Governo vuole veramente porre fine all’instabilità dell’attuale sistema finanziario (come ha detto per anni, inascoltato, il segretario della Federal Reserve, Alan Greenspan).
Questa situazione mette ovviamente in pericolo la coesione sociale se, oltre all’impoverimento, si riducono diritti sociali e libertà e si porta la Terra al collasso climatico.
Che fare? Certamente cambiare strada. Forse, almeno nelle società capitaliste avanzate, si dovrà riscoprire quella “decrescita felice” tanto vituperata e irrisa. Se il modello di sviluppo fosse meno improntato al consumismo, la prospettiva potrebbe davvero essere migliore di quella crescita infelice (e per pochi) ora in corso.
Stamattina vorrei andare in circoscrizione, ma appena giro l’angolo di casa, mi sorprende una scena spaventosa.
Una signora anziana, con uno di quei vestitini bianchi a fiorellini che le signore mettono in casa, a piedi nudi, senza un paio di scarpe vicino, è sdraiata sul marciapiede a faccia in giù, immobile.
Sono appena arrivate delle persone che le stanno accanto per capire cosa è successo.
E’ caduta dal secondo piano: dove? Dal balcone, quello là.
Com’è possibile? C’è la balaustra.
Avrà avuto un capogiro, si dev’essere sporta troppo.
Comincio ad avvertire una grande concitazione attorno a me.
Avete chiamato l’ambulanza? Chiedo io.
Si, abbiamo chiamato il 112, il numero unico, che poi ci ha mandato dal 118, che ci ha messo in attesa.
Un signore prende l’iniziativa e richiama. Cominciano a fargli tremila domande.
La signora è vigile? Si. Sembra che respiri, ma ancora non risponde.
Parlatele, non la muovete e lasciatela com’è.
Qualcuno si spazientisce: “Ma dateve ‘na mossa e venite, invece de perde tempo a chiaccherà!”
Ma forse l’ambulanza è già partita, il centralinista fa il mestiere suo.
Attorno si è formato un capannello, la maggioranza, vecchi.
Un po’ perché è estate e i giovani sono al lavoro oppure coi figli al mare. Un po’ perché siamo diventati tutti vecchi e i vecchi sono morbosamente curiosi riguardo alle tragedie e alle situazioni che gli ricordano la morte.
Io che in genere, in queste situazioni, se non sono d’aiuto mi allontano, considerando il ruolo del curioso un po’ indecoroso e spesso d’impiccio (ho sempre odiato gli ingorghi autostradali causati dal rallentamento voyeuristico di chi vuole godersi la scena raccapricciante di un incidente mortale). Ma stavolta, con l’impegno del cronista, decido di restare fino alla fine.
Noto che le signore parlano, sposando la teoria del capogiro. Dicono che la balaustra del balcone è troppo bassa. I maschi tacciono.
Io mi soffermo sul dettaglio dei piedi senza scarpe e immagino che, vestita così, avrebbe dovuto averle indosso: a meno che non se ne sia liberata per scavalcare più agevolmente.
Saranno considerazioni da romanzo poliziesco, ma per me la signora non è caduta per sbaglio.
Intanto il tempo passa e l’ambulanza non arriva.
Un rivolo di sangue esce dalla testa della donna e comincio ad allarmarmi, pensando che non agire sia già una responsabilità.
Chiamo il 113, stavolta, coordinandomi con quelli più attivi.
Il tempo di attesa, in questi casi è sempre insopportabile. La gente comincia a protestare, anche se sono passati appena 10 minuti.
Nel frattempo è arrivata la figlia, una donna dall’aria stordita, che non sa cosa fare.
Resta a guardare la mamma spiaccicata sull’asfalto, ma non riesce a dire una parola.
Anche qui le mie fantasie, forse proiettive, sono che al suo posto, non mi sarei staccato da mia madre. Mi faccio un’idea, giudico: ma poi penso che non ne ho diritto. Che ne so io? Sono un solo un passante curioso.
Noto però che la gente collabora in modo molto pratico, le consigliano di andare a prendere i medicinali della signora e i documenti, nel caso che arrivi la polizia.
Per fortuna c’è un uomo giovane che sa il fatto suo e non smette di parlarle.
La signora caduta comincia a rispondere con dei gemiti.
In effetti c’è qualcosa di morboso in questa platea di gente coi capelli bianchi che guarda una coetanea agonizzare, senza poterla neanche toccare, carezzarla, farle coraggio. Guardo i piedi nudi nodosi accavallati, il vestitino che si sta bagnando di sudore e la macchia di sangue che si allarga sul marciapiede.
E quest’uomo giovane, l’unico, che le parla con dolcezza, per farla stare sveglia.
Ogni volta che mi è capitato di assistere a una situazione difficile, c’è sempre qualcuno che sa come si deve fare e lo fa con decisione e umanità.
Insomma, c’è un senso civico più diffusodi quello che ci si aspetta, o perlomeno, nei momenti estremi, c’è spesso una parte di noi che reagisce e aiuta a metterci in salvo.
Forse, soprattutto per come lo rappresentano i media, può sembrare che questo spirito di reazione non ce la faccia ad avere la meglio. Che siano tutti – gli altri – diventati insensibili e indifferenti.
Dopo 15 minuti arriva l’ambulanza e poi la polizia.
Gli infermieri (quasi tutte donne) riescono a rovesciare la donna, bloccarla con un collare, tamponare la ferita e caricarla. La signora è ancora viva.
Forse domani sapremo se ce l’ha fatta.
Sapremo se è stato un incidente, o una scelta, tristissima come la solitudine di chi non ha più ragioni per vivere.
Rimangono molti pensieri, fantasie cinematografiche o morbosi interrogativi da romanzo giallo (qualcuno l’ha spinta?). Arrivano altri parenti, ma non le si avvicinano.
Ormai la donna è un corpo in terapia intensiva, in balia di mani – speriamo – esperte.
E mi vengono in mente altri anziani, illustri e meno illustri, che a un certo punto hanno scavalcato il balcone e sono finiti di sotto. Per levare il disturbo.
(Continua domani, 3 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
La mia prima uscita è al bar di Mario, che è un cinese.
Dicono che i cinesi fanno i migliori caffè, anche se il bar non ha neanche un cornetto e ha quattro bottiglie in fila e un aspetto da periferia di paese.
Però il bar di Mario è il più frequentato dai vecchietti della zona.
Si siedono fuori, in estate, sulle sedie intrecciate di plastica e sorseggiano liquori scadenti o fumano sigarette.
E’ un luogo ideale per ascoltare gli umori del quartiere (Prenestino), anche se il target è molto definito: non si scende sotto i 50.
Stasera mi avvicino a un tavolo dove parlano ad alta voce.
C’è Adriano, un tipo abbronzatissimo coi capelli tinti e degli occhiali psichedelici, Porta una vistosa camicia rossa e degli shorts come fosse appena arrivato dalla spiaggia.
Adriano è un personaggio fisso del bar di Mario, lo trovo quasi tutti i giorni.
Al tavolo sono in tre: un signore pelato che viene dal Marocco e un altro che ha la funzione di ascoltare e star zitto.
Adriano parla con una voce da bibitaro, rivolgendosi solo a quello muto e gli risponde sempre il marocchino, che però lui non guarda mai.
Non c’è traccia di razzismo: i tre sono a loro agio allo stesso tavolo, come vecchi amici, ma non posso non notare la triangolazione degli sguardi.
Forse è una questione di identità di gruppo: Adriano può convivere con Omar, ma appartiene comunque a un’altra tribù: chissà se può fidarsi. Del muto, invece, sì.
A un certo punto il marocchino dice: “Non si può andare avanti così: i miei vicini italiani guadagnano 400 euro di pensione, sono io che devo aiutarli, perché dove vivo io sono l’unico che lavora, non mi posso lamentare. Del resto uno ha una panza così (e mostra una ciambella), come vuoi che cerchi lavoro? Certe persone hanno finito, non puoi chiedergli di andare a lavorare. E il Governo che fa?”
Adriano gli dà ragione, ma, dice, “non si può dare sempre colpa al Governo, che certo ha le sue pecche, ma me pare che tutti stanno a aspettà che lo Stato gli dia i soldi per vivere. E come fa lo Stato a pagare tutti?”
“Si, d’accordo”, dice Omar ”ma una povertà così non si è mai vista. E lo dico io che vengo dal Marocco: non parlo per me che sto bene, lavoro, sto in cantiere. Ma gli italiani non ne possono più”.
Adriano, continuando a parlare col terzo, comincia a parlare della guerra. Dice che “allora sì che c’era la miseria, e menomale che poi so’ arrivati gli americani…”
Poi mi arriva una telefonata e mi perdo il passaggio, ma quando riascolto stanno parlando di Monte Cassino. “C’eravamo anche noi, a Monte Cassino” dice Omar. “Era meglio che non ci foste” dice Adriano, alludendo, credo, agli stupri delle donne. Il marocchino ridacchia e a me, che tifavo per lui, corre un brivido nella schiena.
Il machismo tra maschi dà la stura ai lati peggiori. Ma Omar aggiunge, come fosse uno storico, “certo che anche prima della guerra qui le cose andavano male, però oggi il mondo ha più soldi e dovrebbero distribuirli meglio”,
Adriano non sembra convinto, però lo ascolta e lo saluta, dicendo: “’Namo che qui, quann’eroregazzino, so’ cascate le bombe, nun se dovemo lamenta’ troppo!”. E inforca un motorino, sgommando via, energico e ottimista.
Questa conversazione mi è sembrato un buon inizio. Naturalmente non ha alcun valore sociologico, ma mi ha presentato qualcosa di inatteso.
Il paese, a quanto sembra, sta parlando solo di stranieri. Respingerli, accoglierli, buonismo, cattivismo. Forse la realtà è più complessa e gli stranieri, che sono già fra noi da almeno vent’anni, cominciano a porsi problemi da italiani.
Certo che ci dobbiamo preoccupare per i rigurgiti razzisti e la deriva che sta prendendo il paese grazie alle esternazioni di Salvini.
Ma forse è anche pericoloso semplificare, come faceva un tizio in piscina che protestava incazzato: “E’ che viviamo in paese di stronzi: in banca da me sono diventati di botto tutti fascisti e continuano a dare la colpa al PD!”.
Sarà. Ma forse anche questo, creare una frattura crescente tra “noi” e “gli stronzi”, sta mandando a quel paese la famosa coesione sociale.
Che, senza rinunciare al conflitto di classe e alla battaglia per un mondo più giusto, è una delle cose più importanti da tenere stretta.
(Continua domani, 2 agosto)
Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:
Passeggio per Comacchio, in un dopocena leggermente ventilato dopo assaggi leggeri e delicati di piatti di pesce di tradizione locale. Era parecchi anni che non passavo da qui e sono piacevolmente sorpresa dalla rinascita e dalla bellezza di questa curata cittadina di mare.
Ammiro gli scorci fra i canali, una piccola Venezia, ci sono tanti bar e ristoranti qua e là con persone sorridenti, finalmente. Superato l’ennesimo ponticello, vedo un negozio di ceramiche artigianali, è chiuso purtroppo la sera, ma la vetrina mi attira. È molto colorata, allegra e vivace, se pur piccola, una statuina di una coppia abbracciata persa in un bacio eterno mi piace davvero moltissimo. Il ti amo del vestito scritto in tutte le lingue è davvero originale, le braccia sono un tutt’uno, così come il contatto delle labbra. Tempo un paio di giorni e sarà mia.
Scoprirò una realtà molto interessante di cui oggi vi vorrei parlare: ConCreta, un piccolo laboratorio artigianale per la lavorazione della ceramica in cui prendono forma le idee di tante creazioni in ceramica, pezzi unici. C’è anche tanto territorio nelle creazioni: i Trepponti di Comacchio, il Delta, i fenicotteri rosa, la delicata signora che legge (versioni bellissime sia in azzurro che rosso). Ma non solo.
Oggetti per la casa, vasi, bomboniere, gadget per le festività, targhe, monili, statuette, tutto realizzato e dipinto a mano. Lo spazio per la personalizzazione è un forte incentivo a chiedere di realizzare un’opera d’arte (perché di questo si tratta) che possa impreziosire la propria casa fin dal benvenuto sull’uscio. Ogni piccola imperfezione rende quell’oggetto prescelto unico, un regalo vero per chi si ama. Pensato ad hoc.
Ma chi sono i preziosi e validi artisti? E qui la sorpresa più bella: persone con disabilità del CSO Dune di Sabbia con cui il laboratorio di ConCreta collabora. Dune di Sabbia è un Centro sociooccupazionale ubicato a Comacchio, che nel tempo diversificato le sue attività pensando progetti educativi per ciascuna delle persone con disabilità che lo frequentano, mirando al miglioramento della qualità della loro vita. Ospita persone adulte con disabilità intellettiva e/o fisica con autonomie espresse o potenziali, che possono essere incrementate o sviluppate attraverso percorsi personalizzati, incluse forme di apprendimento professionale in un contesto operativo protetto per molti aspetti simili agli ambienti di lavoro. Dune di sabbia crea la base, il punto di caduta su cui si formerà la duna successiva: un granello di sabbia alla volta… una nuova duna continua a crescere.
Dune di Sabbia e ConCreta sono gestiti da Girogirotondo, una Cooperativa sociale mista in ambiti A (servizi socioeducativi per l’infanzia, la famiglia, i giovani, le disabilità) e B (attività produttive e commerciali finalizzate all’integrazione sociale e all’inserimento professionale delle persone svantaggiate o in difficoltà), per coniugare l’aspetto lavorativo con quello del recupero sociale di persone svantaggiate, attraverso il lavoro come strumento idoneo al reinserimento nel normale tessuto sociale. Il tutto realizzato da un’equipe multidimensionale che progetta percorsi di crescita e inserimenti lavorativi per lo sviluppo del territorio e l’inclusione sociale di tutte le persone. Opera a Comacchio, Lagosanto, Codigoro, Mesola, Goro, Ostellato, Fiscaglia, Ferrara, Molinella e Tresigallo.
Sperimentare percorsi di crescita e inserimenti lavorativi come strumento idoneo all’inserimento (o al reinserimento) nel normale tessuto sociale è la sfida di questo laboratorio creativo. Nessuno escluso. Gli ingredienti? Il percorso dell’argilla grezza che diventa prezioso oggetto, la manualità operosa, l’ingegno, la fantasia, la creatività, la passione, l’entusiasmo, il fascino della decorazione a mano, la voglia di riscatto, la capacità di emergere. Il potere dell’arte e del colore.
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca[Qui]
CORI DI LAVANDA
C’era un tempo
Che donava tempo
Un elastico orizzonte
Quasi
Illimitato
Volava
La vita
Il suo gesto acerbo
Spronava
Il puledro
desiderioOra il tempo
Si è fatto parco
La strada
accorciata
stretta
Con fiori di luce
Sale d’attesa
Lenta
Ora sei la distesa
Azzurra viola
Dei cori
Di lavanda
Noi ei nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing. Puoi scoprire di più nella nostra politica sulla privacy e gestire il tuo consenso in qualsiasi momento. Ti informiamo che se neghi il consenso alcune parti del sito potranno non funzionare.
Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie. Ti informiamo che se neghi il consenso alcune parti del sito potranno non funzionare.
Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analisi
Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Video incorporati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
Google Fonts
Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
Facebook Advanced Matching
Matching avanzato di Facebook può migliorare l'attribuzione degli annunci e il tracciamento delle conversioni. Ci può aiutare a raggiungere meglio target audience personalizzate attraverso i nostri annunci. Quando possibile, condivideremo con Facebook informazioni crittografate come il tuo nome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo.
Facebook CAPI
Gli eventi di Facebook Conversion API (CAPI) ci aiutano a comprendere meglio come interagisci con i nostri siti web. Ci consentono di misurare l'impatto dei nostri annunci sulle conversioni del sito Web e migliorano il targeting degli annunci attraverso audience personalizzate. Quando possibile, potremmo condividere con Facebook informazioni come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono o indirizzo.