Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
lunedì 27 marzo alle 17

INCONTRI SULLA CITTÀ RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA CITTÀ FUTURA
Ciclo di incontri pubblici organizzati dall’Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura_CITERlab e LSFD e dal Forum Ferrara Partecipata

 Gli incontri proposti trattano temi generali importanti per il futuro delle città che si possono riscontrare sia nell’Agenda 2030 dell’ONU (Obiettivo 11) che in numerose esperienze che si stanno compiendo non solo in Italia. Gli incontri riguardano la rigenerazione e il consumo di suolo, la natura, il verde urbano e gli spazi pubblici, la mobilità, il diritto alla casa, la salute urbana, la partecipazione dei cittadini. Tali temi saranno trattati da ricercatori e esperti di diverse università italiane e da esperti di settore.
La presentazione dell’intero ciclo di incontri è su Periscopio [Qui]

Secondo incontro
NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
Lunedì 27 marzo ore 17,00
Sala Sinodale della Parrocchia di San Giacomo Apostolo, via Arginone 161.

Relatori:
Romeo Farinella (architetto-urbanista, Dipartimento di Architettura-UNIFE)
Anna Lambertini ( architetto del paesaggio, Dipartimento di Architettura-UNIFI)
ne parlano con Giovanna Foddis (Forum Ferrara Partecipata)

L’INCONTRO E’ APERTO A TUTTI

L’iniziativa è nata grazie all’incontro tra il laboratorio di Ricerca CITERlab del Dipartimento di Architettura dell’Università, il Laboratorio didattico LSFD entrambi diretti dal Prof. Romeo Farinella e il Forum Ferrara Partecipata, costituitosi come luogo di riflessione sul futuro di Ferrara e di cittadinanza attiva finalizzato al coinvolgimento dei cittadini nelle scelte future che riguardano la città. L’occasione che ha portato alla nascita del Forum è stato il dibattito scaturito dal Progetto Fe.Ris, ma l’obiettivo è più ampio e riguarda la volontà di consolidare a Ferrara un luogo di discussione sul futuro urbano, aspetto strutturale di ogni ipotesi o strategia di transizione ecologica.

Si intende pertanto coinvolgere i cittadini nelle scelte che riguardano la città, avviare un percorso di cittadinanza attiva finalizzato alla formulazione di idee innovative, orientate alle necessità future e alla costruzione di una visione condivisa della trasformazione urbana. Un’esperienza che rientra anche nel campo del public engagement che sempre più connota i rapporti tra le università e i loro territori.

C’è bisogno di una visione più consona alla situazione di crisi eco climatica, economica e sociale in cui ci troviamo. Non si può continuare con le vecchie logiche di “sviluppo” a base di cemento, plastica e combustibili fossili. La città va ripensata, come stanno facendo in molte città europee, con più verde, senza automobili private, con trasporti collettivi efficienti, con più spazi per attività sociali e culturali, salvaguardando il patrimonio culturale e naturale, riducendo l’inquinamento, garantendo a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, difendendo i beni comuni e i servizi pubblici.

Per contatti:
forumferrarapartecipata@gmail.com
https://ferrarapartecipata.it

In copertina: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA VERDI A FERRARASCHEDA TECNICA a cura del Servizio infrastrutture, Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara (Cronaca Comune, 13,12,2019)

Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
(tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
(tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

di Silvia Giagnoni
Articolo originale su Valigia blu del 24 marzo 2023

“Noi siamo qui a parlare di mutualismo e micro-credito, di come il denaro sia un mezzo e non un fine, e quello ci prende per fame?”Quello è Francesco Borgomeo, proprietario di Qf, l’azienda che nel dicembre 2021 ha rilevato la GKN Driveline di Campi Bisenzio, dopo che il fondo Melrose aveva provato a licenziare i 422 lavoratori con un’email il 9 luglio 2021. Chi parla è uno degli operai in assemblea permanente da oltre 20 mesi, e parte attiva di un movimento che ha portato l’intero paese a mobilitarsi per e con i lavoratori GKN in nome della convergenza.

Negli ultimi tempi, quell’operaio ha imparato tante cose—se ci riflette, si commuove, cosa che non vuole fare, in pubblico. Ha anche imparato cosa vuol dire far parte di una cooperativa finanziaria mutualistica e autogestita, quale la MAG di Firenze, che consente un accesso al credito in assenza di garanzie patrimoniali. Perché, appunto, è importante restituire il giusto posto al denaro. Quel posto centrale che un fondo finanziario ha preso di prepotenza nelle vite delle persone.

“Se potessero chiudere due volte lo rifarebbero, e così noi se potessimo insorgere due volte insorgeremmo di nuovo”, dice parafrasando Bartolomeo Vanzetti nell’interpretazione di Gian Maria Volontè. L’operaio ha una compagna che lavora, non ha figliə o familiari da accudire, per ora tiene botta. Non è così per altri lavoratori che nelle ultime settimane hanno dato le dimissioni. Chi per bisogno di certezze, chi, appunto, per fame. Sei mesi senza stipendio. Chi potrebbe resistere così a lungo?

L’avventura toscana di Francesco Borgomeo, salutata con tappeti rossi e gran pacche sulle spalle da politici e amministratori locali, è finita. L’industriale romano, campione dell’economia circolare made in Italy, ha messo in liquidazione Qf. Ha fatto sapere che “non intende procedere alla mera cessazione dell’attività perché si vuole cercare una soluzione al fine di garantire il pagamento delle retribuzioni dei lavoratori”. Ma di fatto, Borgomeo ha ottenuto la cassa integrazione straordinaria da gennaio a ottobre 2022. Le RSU, già prima che fosse ufficializzata la notizia, avevano dichiarato: “Quello stesso Stato di cui invochiamo ‘l’intervento da un anno e mezzo ha socializzato sulle casse pubbliche i costi dell’operazione Borgomeo”. D’altra parte, Il Tribunale ha appena respinto il ricorso presentato dall’imprenditore contro il primo decreto ingiuntivo. “In assenza di un atto di accoglimento della domanda di CIG il datore di lavoro continua a essere obbligato al pagamento della retribuzione”, si legge nella sentenza.  Il Collettivo commenta: “Ad oggi Qf continua a trattenere illegittimamente le nostre retribuzioni, e anche le buste paga, il nostro Cud, per impedire di fare valere le nostre ragioni con altri ricorsi per ingiunzione. Da ottobre ad oggi Qf deve pagare interamente tutte le spettanze contrattuali e di legge”. Anche per questo, Firenze è chiamata a insorgere di nuovo il 25 marzo. E a rompere l’assedio.

L’assedio’ di Borgomeo al Collettivo di Fabbrica

Ma come si arriva a quello che il Collettivo ha chiamato “un assedio composto di calunnie, di logoramento psicologico ed anche economico”?

Scaduti i termini definiti tra le parti con un nulla di fatto, il 9 ottobre GKN si dichiara “fabbrica pubblica e socialmente integrata” e apre una nuova fase della lotta. Il 2 novembre si tiene un estenuante incontro-fiume del Comitato di Proposta e Verifica (istituito con l’accordo quadro del gennaio 2022): la proprietà incontra al presidio Comune, Regione, sindacati e RSU. Quest’ultime chiedono di poter fare entrare in fabbrica altri soggetti privati e pubblici, ma Borgomeo rifiuta: vuole la cassa integrazione, e l’INPS gliela sta negando. I sindacati e le RSU si oppongono a una cig retroattiva senza piano di reindustrializzazione. Il proprietario di Qf insiste nel chiedere la rimozione di quelli che chiama “rifiuti.” “‘Non esci di qui se non firmi’. Firmare ciò che in pratica era un’espropriazione”, dichiara in un’intervista Borgomeo. Non secondo la Regione che ha preparato il documento congiunto assieme a RSU e sindacati.“Non sono solito stilare documenti che violino i principi della Costituzione”, ribatte Valerio Fabiani, che segue dall’inizio la vertenza GKN in qualità di consigliere regionale speciale per il Lavoro e le Crisi Industriali. L’incontro si conclude con un nulla di fatto dopo ben dodici ore. Stanchi ed esasperati dall’ostinazione dell’imprenditore, i lavoratori restano fino a notte fonda a buttare in strada i semiassi e le culle. Che se li vengano a prendere questi “rifiuti”, il loro commento. E infatti, il pomeriggio del 4 novembre, arriva il comunicato ufficiale di Qf che annuncia: “Per circa tre settimane inizieranno i lavori di sistemazione e smobilizzo di tutto il materiale”. Si parla di “prodotti finiti (da rendere inutilizzabili), semilavorati, materie prime (componenti di fornitura).” La sera di sabato 5, mentre il Collettivo di Fabbrica è con oltre diecimila persone a manifestare contro il carovita a Napoli accanto al Movimento di Lotta Disoccupati – 7 novembre, ha inizio l’assedio.

Borgomeo, infatti, sbotta. Quella che per Fiom, RSU e solidalə è legittima difesa del posto di lavoro, cioè tutela dello stabilimento e dei materiali in esso, che non possono uscire, senza in cambio delle garanzie, per Borgomeo è un presidio illegale. La polemica sui rifiuti? “Pretestuosa e senza senso”. Lunedì 7 novembre, un migliaio di solidalə si presentano davanti alla Fabbrica rispondendo alla chiamata del Collettivo “Giù le Mani da GKN.”

Il proprietario di Qf comincia dunque ad attaccare l’assemblea permanente. E soprattutto, smette di pagare gli stipendi. Per evitare forse ulteriori ingiunzioni di pagamento, a dicembre smette anche di mandare i cedolini ai lavoratori. L’inevitabile conclusione dopo “il boicottaggio sistematico a cui ogni tentativo di rilancio è stato sottoposto,” scriverà Qf in una nota ai lavoratori.

Borgomeo, dunque, fa proprio quello che, secondo una comunicazione interna alle RSU risalente al 21 giugno 2022, aveva scritto che non avrebbe mai fatto: dare la colpa della mancata re-industrializzazione ai lavoratori. A inizio mese, la proprietà aveva infatti agitato con una lettera ai dipendenti Qf lo spettro della presunta inagibilità dello stabilimento, ostativo ai piani di reindustrializzazione. Le RSU avevano risposto con un testo approvato dall’assemblea permanente in cui chiedevano “chiarezza sul reale stato finanziario di Qf e sulla reale solidità finanziaria del progetto”. Da lì, le conseguenti rassicurazioni di Borgomeo.

Da parte sua, l’imprenditore deve in qualche modo salvarsi la reputazione. Quando ha fondato Qf—che sta per Fiducia nella Fabbrica di Firenze—ci ha messo la faccia, è vero, e adesso deve cambiare la storia, perché qualcosa è andato storto. La riconversione che doveva portare avanti con Qf non si è mai tramutata in un piano industriale. “Lo stabilimento non era agibile, l’occupazione illegale.” Eppure, Qf ha pagato per mesi 21 dipendenti (operai di produzione) al giorno in rotazione per mansioni di guardiania e sorveglianza, 8 manutentori e il direttore di stabilimento. Hanno lavorato tutti dentro una fabbrica occupata? Borgomeo incalza. La colpa è di un gruppetto di lavoratori (alcuni membri del Collettivo) che, a suo avviso, tengono in ostaggio tutti gli altri.

A partire da novembre, Borgomeo ha dato addosso più volte al “movimento politico Insorgiamo”. Per Dario Salvetti, Collettivo di Fabbrica GKN, questo significa attaccare ciò che quel movimento rappresenta: le sue radici, che affondano nella Resistenza di una città che si libera da sola, l’11 agosto 1944, invece di attendere il Liberatore, metafora di ciò che stanno facendo i lavoratori GKN assieme al territorio.

È così che si arriva all’articolo di Libero del 7 marzo 2023. Il titolo, “In piazza con la Schlein: hanno occupato la fabbrica e la stanno facendo fallire”. Si legge nell’articolo: “Il patto è: io trovo gli investitori, voi (Stato) mi date la cassa integrazione, i lavoratori interrompono l’occupazione” (…) “La cassa integrazione non arriva’”. Il messaggio che l’articolo fa passare è che il lavoro manca perché c’è la lotta dei lavoratori, in una sorta di capovolgimento di fatti, considerato che la lotta è iniziata quando ci fu il tentativo di licenziamento via mail nel 2021. Si invertono la causa con l’effetto, dichiara Salvetti durante l’assemblea del 23 febbraio. “C’è la lotta perché ci hanno tolto il lavoro. Ma invece, la proprietà vuol far passare il messaggio opposto: ‘Il lavoro manca perché c’è la lotta”.

Dall’inizio dell’assedio, il Collettivo di Fabbrica non si ferma. I lavoratori rispondono con una vertenzialità legale: dal 9 novembre, 278 lavoratori mettono in mora gli stipendi e diffidano l’azienda dal “continuare una condotta lesiva della propria professionalità e della propria salute psicologica.” Cominciano a partire le ingiunzioni di pagamento. Soprattutto, si mobilitano di nuovo, anche con blitz all’aeroporto e in centro a Firenze; con un’occupazione storica di ben trenta ore della Salone de’ Dugento, sede del Comune, a Palazzo Vecchio (14-15 novembre 2022); e una consultazione popolare autogestita (1-11 dicembre), a sostegno della Fabbrica pubblica e socialmente integrata, arrivata a raccogliere quasi 17 mila firme.

Secondo Borgomeo, Il Collettivo di Fabbrica è una “minoranza eversiva” e sta creando una corrente all’interno della Fiom. La cosiddetta sinistra sindacale, però, in CGIL esiste da anni, e si rifà a esperienze di cui il Collettivo di Fabbrica è certo l’espressione contemporanea più riuscita, ma che risalgono al biennio rosso e ai consigli di fabbrica, fulcro stesso della democrazia, secondo Antonio Gramsci, e poi alle lotte operaie che portarono allo Statuto dei Lavoratori nel 1970. E la CGIL, organizzazione che mantiene una vocazione e una struttura democratica, dà la possibilità di presentare un documento alternativo che sia sostenuto dal 3% del direttivo nazionale. Così è avvenuto al Congresso appena conclusosi a Rimini, con il documento #2, Le radici del sindacato, presentato da Eliana Como il 30 giugno scorso a Livorno e poi in giro per l’Italia per avanzare la necessità di un sindacato più conflittuale.

“Hanno portato dentro i centri sociali,” dichiara ancora Borgomeo, criminalizzando così anche pratiche alternative e luoghi dove da anni si fa cultura in questo paese. Quella che spesso non trova posto nei salotti televisivi, ma nemmeno sulle pagine di quotidiani che un tempo si sarebbero detti di sinistra. E a proposito di spazi ritagliati, i lavoratori GKN e le/i solidali si sono persino inventati un Festival Internazionale della Letteratura Working Class che si terrà proprio nella Fabbrica dal 31 marzo al 2 aprile. Organizzato dal Collettivo assieme a Edizioni Alegre e in collaborazione con Arci Firenze, e grazie al contributo di oltre 300 militantə, l’evento prevede anche un innovativo Spazio Prole nella nuova area bimb@liberatutt@ in GKN, ideato proprio per rispondere alle esigenze di cura e partecipazione di lavoratori, lavoratrici e solidalə.

Il Collettivo di Fabbrica non si ferma: la prima assemblea della società di mutuo soccorso e la ricerca di ipotesi alternative di reindustrializzazione

Sotto assedio, dunque, il Collettivo di Fabbrica va avanti, non può fare altrimenti. Fermarsi vorrebbe dire cedere alla rassegnazione, gettare la spugna. Ancora c’è la forza per lottare, almeno un altro po’. C’è tutto un territorio che spinge.

Il 21 gennaio si tiene la prima assemblea della SOMS Insorgiamo, la società di mutuo soccorso creata ad ottobre per dare un’alternativa alla mancata reindustrializzazione del sito di Campi Bisenzio da parte di Qf. Fissata proprio nel giorno dell’anniversario della fondazione del Partito Comunista Italiano con la famosa scissione di Livorno, perché anche per questo movimento si tratta di un nuovo inizio: non nasce un partito e non c’è nessuna rottura, ma il passaggio è tutt’altro che indolore. È cominciata “la fase delle grandi possibilità e del grande scoramento,” come dichiara Salvetti.

Il momento è difficile. Ci sono sempre più lavoratori che se ne vanno, in lacrime. Cresce la tensione, sono all’ordine del giorno le recriminazioni tra chi è “sempre al presidio,” e “ha fatto il giro dell’Italia per far riaprire la Fabbrica”, nei confronti di chi, invece, è stato “tutto il tempo sul divano”. Nel momento del bisogno, però, alcuni lavoratori si son fatti vedere, e sono stati aiutati: una decisione non condivisa da tuttə coloro che hanno portato avanti la lotta in questi mesi. (In mezzo alle polemiche sulla linea tenuta, le RSU a febbraio chiedono ai lavoratori una conferma al mandato—che viene data a stragrande maggioranza dall’assemblea permanente)

Auto-organizzarsi è faticoso: ci sono lavoratori che sono scettici circa il nuovo corso. D’altronde, il passaggio alla Fabbrica pubblica è quasi un cambiamento di specie, da anfibio a rettile, non serve più l’acqua (“il padrone”)—è la proverbiale rana che salta fuori dalla pentola e diventa qualcos’altro. Gli operai sono chiamati a camminare con le loro gambe. Ma i rischi ci sono e sono tanti e le bollette da pagare si stanno accumulando. Come la stanchezza, del resto. Una stanchezza indicibile.

Intanto, sempre a gennaio è la volta dello stabilimento GKN di Mosel in Germania: 800 persone a casa. Dopo Birmingham in Inghilterra (519 posti di lavoro nella sola fabbrica di Erdington) e Kaiserslautern in Germania, chiude anche un’altra fabbrica tedesca dove si producono pezzi per Audi e Volkswagen. D’altra parte, Melrose, ha annunciato a settembre 2022 di voler ritenere solo GKN Aerospace e scorporare GKN automotive. Chris Carr, professore di economia dell’Università di Edimburgo, che ha aiutato GKN a internazionalizzare l’azienda, si chiede sul Financial Times se Melrose non si prepari a un’ulteriore vendita, visto che non è riuscita ad ottenere i guadagni desiderati e visto che il suo impegno con il governo britannico di mantenere brevetti e tecnologia scade a breve.

A Campi Bisenzio, per settimane sono al vaglio ipotesi alternative di reindustrializzazione del sito. Non c’è nessun idealismo in questo, dice Salvetti in assemblea; e ammette: “Non siamo sconfitti ma non siamo nemmeno riusciti a vincere”.

Non ci sarà una fabbrica nazionalizzata a controllo operaio, come avrebbe voluto il Collettivo. Non esistono i rapporti di forza per averla. Arriva però una start-up che propone di entrare con brevetti e quota in una fabbrica autogestita almeno al 51% dai lavoratori. L’idea è di produrre batterie e componenti per pannelli fotovoltaici di nuova generazione. In questo processo, la SOMS serve tecnicamente come soggetto giuridico in grado di richiedere finanziamenti per la re-industrializzazione. “La nostra proposta è chiara”, continua Salvetti. “La Regione fa il consorzio industriale, prende in mano lo stabilimento, accompagna Borgomeo fuori in un’uscita composta dove rimetta a posto, faccia un APEA (un’area produttiva ecologicamente attrezzata) in base alla loro legge, la politica energetica in base alla loro legge e noi possiamo diventare un pezzo di una sorta di ‘condominio industriale’”.

La situazione si complica

La situazione però si complica ulteriormente a febbraio. Il 22 Borgomeo mette in liquidazione l’azienda. Di fatto, la procedura viene depositata il 9, quando RSU, sindacato e Regione credono ancora di stare a discutere della cassa integrazione per riorganizzazione, la cui procedura è stata aperta appunto dalla proprietà a gennaio. Il 10 febbraio, un gruppo di operai ex GKN fa incursione a Cassino: c’è assemblea di Unindustria, di cui Francesco Borgomeo è presidente. Ma l’arrivo dei lavoratori da Campi Bisenzio è il segreto di Pulcinella: fuori dall’edificio, ci sono già le forze dell’ordine ad aspettarli. Un poliziotto comunica loro che l’assemblea, appunto, “si tiene in remoto”. Gli operai si spostano ad Anagni dove ha sede la Saxa Gres di Borgomeo, ma non lo trovano nemmeno lì. Nel frattempo, le RSU ricevono un’email dall’azienda in cui comunica che è disposta a discutere della riorganizzazione industriale proprio a partire dal 21 febbraio… Dopo le proteste dei lavoratori ex GKN nel Lazio, Dario Nardella invita a recuperare un clima di serenità; il Collettivo ribatte seccamente al sindaco di Firenze: “Si privi degli ultimi quattro stipendi”.

Per San Valentino, arriva il pignoramento di due macchinari della 4.0—uno automatico per il controllo qualità denominato “Vision” e un robot motoman, e salgono a 98 le ingiunzioni di pagamento da cinque giudici diversi. “L’azione legale dei lavoratori arriva a fare chiarezza dove un intero sistema istituzionale fallisce,” scrive il Collettivo. Il 24 febbraio al tavolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) al posto di Borgomeo arriva il commissario liquidatore, Salvatore Sarcone, nominato dall’azienda qualche giorno prima; dichiara la carenza di liquidità e che “all’azienda sarebbe utile potersi avvalere della cassa integrazione”. Soprattutto, dice di non aver avuto il tempo di studiare le carte; il tavolo viene aggiornato. Dopo due settimane, Sarcone si dimette e arriverà un nuovo liquidatore, Gianluca Franchi, consigliere della Saxa Gres.

“Perché diserta i tavoli? Non sarà perché non ha nulla da offrire?”, si chiede Matteo Moretti, RSU-Fiom ex GKN. In altre parole, rimane senza risposta la domanda che potrebbe portare a fare chiarezza su tutta la vicenda: cos’è di proprietà di Borgomeo?

Da advisor di Melrose/GKN (novembre 2021), poi “salvatore” con il passaggio di proprietà (23 dicembre 2021), quindi coordinatore di un consorzio, Iris Lab, “non a scopo di lucro” (29 luglio 2022) e re-industrializzatore unico (31 agosto 2022) fino a mettere in liquidazione Qf (febbraio 2023), come aveva fatto la multinazionale, fa notare Moretti, incluso l’invito a licenziarsi. Tramite una comunicazione aziendale, Qf (a firma del nuovo liquidatore Franchi) fa sapere che è stato attivato un canale di ricollocamento “dopo accordi con società di outplacement”. Proprio quello che aveva provato a fare Melrose/GKN con la mitigation nell’agosto 2021, dichiara Moretti.

Ufficializzata quindi la messa in liquidazione volontaria dell’azienda, Borgomeo scompare (appunto) dai tavoli ministeriali. Non si presenta nemmeno all’audizione alla Camera delle Commissioni Attività Produttive e Lavoro. Nel frattempo, nell’ultimo incontro ristretto al Mimit a cui è presente, Borgomeo definisce la liquidazione come necessaria: è aperta al liquidatore solo la vendita per cespiti, quindi non ad un solo acquirente. La Regione Toscana, rappresentata dal consigliere con delega al lavoro, Fabiani, che ha condotto lo scouting in queste settimane, e secondo cui ci sarebbero sei soggetti interessati al sito, chiede il ritiro della procedura di liquidazione, per consentire il commissariamento. Concordano sindacati e RSU. Borgomeo però dichiara: “Qf non ha i requisiti per l’amministrazione straordinaria, a cominciare dalla continuità produttiva, vista anche l’assenza conclamata di un piano industriale”.

Il 2 marzo si tiene altra riunione-fiume di oltre dieci ore al Mimit con Rsu e sindacati, il proprietario di Qf (assente) fa sapere che subordina il ritiro della liquidazione allo smantellamento dei macchinari. Secondo Luca Annibaletti, coordinatore della Struttura per le Crisi d’Impresa al Mimit, e la sottosegretaria Fausta Bergamotto, l’amministrazione straordinaria è invece possibile, ma deve essere revocata la procedura di liquidazione (il Tribunale competente deve dichiarare lo stato di insolvenza).

Poi, però, di nuovo tutto fermo. Gli operai ancora senza stipendio. Il Ministero tace, Borgomeo dichiara che non è più affar suo, che tutto è in mano al liquidatore. Il 20 marzo arriva la conferma alle voci che correvano da giorni: con decreto la cassa integrazione è stata applicata retroattivamente per il periodo da gennaio a ottobre 2022. Certo, una boccata di ossigeno per l’industriale, ma  le 140 ingiunzioni di pagamento non decadono, data la sentenza del Tribunale contro il ricorso di Borgomeo. Resta il fatto che i lavoratori potrebbero aspettare dei mesi prima di vedere le mensilità dovute.

Di nuovo al punto di partenza, meno sei mensilità

E allora? Dopo 20 mesi di lotta, gli operai sono al punto di partenza. Meno sei mensilità.

Avanti, dunque. Avanti con l’azione legale, la mobilitazione, la convergenza.  E la richiesta avanzata dal Collettivo all’audizione alla Camera del 21 marzo di aprire una Commissione parlamentare d’inchiesta. “Esiste un modus operandi con cui si portano avanti le delocalizzazioni e le deindustrializzazioni?”, si chiede Salvetti nell’Aula delle Commissioni Attività Produttive della Camera.  “Da ottobre, siamo controllati da una società, la Pvar, che ha come oggetto sociale la vendita di immobili e non la reindustrializzazione del sito,” continua. E ancora: “È questo dunque un modus operandi delle multinazionali nel condurre delocalizzazioni senza dichiarare licenziamenti trasformando le strutture societarie in scatole vuote dove i contratti a tempo indeterminato non vengono distrutti formalmente ma (i lavoratori) sono costretti a licenziarsi e vengono quindi distrutti posti di lavoro?” Sarebbe importante “per la politica capire se gli strumenti giuridici e politici esistenti sono all’altezza delle azioni delle multinazionali e dei grandi capitali sui nostri territori”.

Le RSU chiedono l’amministrazione straordinaria e il commissariamento di Qf, di ripristinare il rispetto della contrattazione nazionale e interna, l’apertura di una cassa per riorganizzazione integrata e anticipata al soggetto privato o pubblico che consenta la reindustrializzazione con i progetti che stanno arrivando alla Regione Toscana. E prosegue Salvetti: “Vogliamo valutare assieme a Mimit, Invitalia e CFI l’entrata di capitale pubblico in Qf e l’ipotesi di copertura pubblica dei piani industriali da noi proposti anche in forma di garanzie sul credito e/o l’analisi di fattibilità del nostro piano industriale, in particolare quella legata ai pannelli fotovoltaici, un’ipotesi di Workers’ Buyout, anche sostenute da intervento pubblico.

Avanti, quindi, anche con la possibile reindustrializzazione “dal basso”.  A questo proposito, Il 16 marzo il Collettivo di Fabbrica lancia anche la campagna di crowdfunding “GKN for Future”, sostenuta da Banca Etica, ARCI e Fridays for Future Italia e elaborata assieme a ricercatrici e ricercatori solidali da tutta Italia, attivistə di Co.Mu.net-Officine Corsare, Autogestione in Movimento – Fuori Mercato, Rete Italiana Imprese Recuperate, MAG Firenze. Il crowdfunding si compone di tre fasi: la prima (il cosiddetto reward crowdfunding) , che durerà fino al 2 maggio 2023, raccoglierà le donazioni di voglia contribuire ad avviare il piano di reindustrializzazione, fornendo il budget minimo di 75 mila euro necessarie “per coprire le spese per la fondazione del nuovo soggetto industriale e per l’avvio dell’attività produttiva”; la seconda fase sarà quella dedicata all’equity crowdfunding dopo l’estate e “si avvarrà dei piccoli, medi e grandi investimenti di chiunque vorrà scommettere sul piano di reindustrializzazione. La terza fase, una volta avviata la produzione dei pannelli, vedrà infine un product crowdfunding, con le prime commesse, che puntano a coinvolgere imprese recuperate e cooperative di produzione già esistenti, alleate nel processo di sviluppo di un’autentica transizione ecologica.

Il piano, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, si snoda nella produzione di pannelli fotovoltaici, batterie e cargo bike a ridotto impatto ecologico. A Campi Bisenzio, si potrebbero produrre rinnovabili che si pongono fuori dalla filiera del litio e del silicio (e quindi fuori da logiche estrattiviste), si potrebbe dare un impulso alla mobilità sostenibile con una prima cargo bike targata Insorgiamo, che i lavoratori hanno presentato in Fabbrica l’11 febbraio. Si potrebbe, infine, trasformare lo stabilimento di Campi Bisenzio in una comunità energetica. Si tratta del progetto per “una fabbrica recuperata dai lavoratori e dalle lavoratrici e socialmente integrata grazie al protagonismo delle persone e delle associazioni che hanno solidarizzato con la nostra lotta,” hanno dichiarato le RSU ex GKN nel lanciare l’iniziativa.

Sebbene il fenomeno delle imprese recuperate esista anche nel nostro paese, coinvolge in genere fabbriche più piccole. Questo sarebbe il primo esperimento del genere in Italia. Il modello è quello dell’Argentina, dove dopo trent’anni di politiche economiche e sociali neoliberiste che hanno portato il 60% del paese sotto la soglia di povertà, sono emerse centinaia di fabbriche recuperate (empresas y fabricas recuperadas).

“Avanti, adesso, insorgiamo”

Nell’assedio, i lavoratori GKN si sono ritrovati dentro a un nuovo calcolo, a cui, per loro stessa ammissione, non erano preparati. Non erano preparati perché credevano che bastassero il CCNL, il contratto aziendale, le 29 PEC, e ancora, la mobilitazione popolare, le quasi 17 mila firme raccolte, lo sforzo continuo (e riuscito, almeno a livello locale) di tenere i riflettori accesi sulla vertenza, la convergenza con le altre lotte anticapitaliste. Che essere (stati?) una delle realtà più sindacalizzate d’Italia potesse bastare.

E invece, ancora non basta. “Se osano comportarsi così, in una vertenza nazionale e alla luce del sole, cosa succede quotidianamente nelle piccole aziende, nei capannoni, nei magazzini, nei campi, nel turismo stagionale?”, si chiede il Collettivo sui social il 9 marzo, dopo 20 mesi di assemblea permanente.

220 posti di lavoro bruciati, 90 persi da quando è arrivata la nuova proprietà, scrive il Collettivo nel lanciare l’appello “a difendere GKN, ora, tentare il futuro, creare un precedente a favore di tutte/i,” sottoscritto da centinaia realtà della società civile e da personalità del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo.

E invece, ancora non basta. “Non fa scandalo nemmeno il fatto che non pagano”, aveva ammesso Salvetti nell’assemblea del 23 febbraio. Anche perché, “un conto è capire il calcolo, un conto è riuscire a sventarlo”.

Forse perché quasi 3 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà relativa, secondo i dati pubblicati dall’Istat a giugno 2022. Forse perché ormai assistiamo da anni a processi di normalizzazione del lavoro precario che toccano la vita di ognunə di noi. Forse perché manca “un’organizzazione politica del conflitto sociale in questo paese”, come dichiara Natalia Piombino durante il suo intervento in assemblea.

Il fatto è che il capitalismo nella sua forma avanzata non ammette di non poter essere inserito in un calcolo: cioè, deve poter esser in grado di calcolare tutto. Secondo economistə liberalə francesə in voga qualche anno fa, quali Olivier Blachard (dal 2008 al 2015 all’IMF) e Jean Tyrol (Premio Nobel per l’Economia nel 2014), è proprio qui che risiede “il problema del diritto del lavoro continentale,”come ha spiegato bene Federico Martelloni a Wikiradio. Lo smantellamento in Italia dell’architrave di tutte le tutele–l’art.18 dello Statuto dei Lavoratori–è servito proprio a questo. Dopo la L.108/1990 si è assistito a una monetizzazione del posto di lavoro e ampia discrezione è stata data aə giudici del lavoro, I lunghi tempi processuali, inoltre, esponevano i datori di lavoro che avessero indebitamente licenziato un dipendente a risarcimenti dei danni anche notevoli. E invece, non ci possono essere elementi di disturbo del “calcolo di anticipazione razionale degli agenti economici”. A partire dalla Monti-Fornero (L.92/2012) si spacchettano i regimi di tutela dell’art.18 per venire incontro alle imprese, in quanto esse devono poter calcolare i costi delle proprie operazioni, il che significa, anche, predire il costo di un eventuale licenziamento.

Il calcolo in GKN, secondo Salvetti, è sulla “materialità della vita delle persone”. Se perderanno, visto che ci vorranno forse anni per ottenere ciò che legalmente è dovuto loro, quantə avranno la forza e la voglia di portare avanti una vertenzialità legale?  “Tanti non ne vorranno più sentir parlare”, conclude amaro.

Per uscire dal nuovo calcolo, per saltare fuori dall’acqua bollente del pentolone, la rana deve fare un gesto che è quasi impossibile, perché regole ferree come quelle della fisica riducono le possibilità fino a farle diventare mere improbabilità.

E siccome, ancora non basta, GKN scende di nuovo in piazza. Sabato 25 marzo sarà dunque una “mobilitazione d’orgoglio”, in difesa di GKN,” ma anche un corteo “fortemente sindacale, perché il precedente che si è creato va chiuso”, dichiarano le RSU in conferenza stampa. Occorre far notare che, al 23 marzo, RSU o direttivi locali CGIL, sindacati di base e Fiom locali, CGIL Toscana, e minoranza CGIL (Riconquistiamo Tutto) hanno aderito alla manifestazione. I sindacati nazionali tacciono. Aderire, d’altra parte, non significa contribuire all’organizzazione e alla riuscita della manifestazione, specie ai tempi del carovita, visto che spostarsi per raggiungere Firenze ha un costo. Anche in questo senso, la comunità solidale che si è stretta attorno alla Fabbrica di Campi Bisenzio, ha dato prova di esserci nel momento in cui altrə (soggetti politici e sindacali) non erano attivə.

Il corteo partirà da Novoli, viale Guidoni angolo via Forlanini. Un luogo simbolico perché fino al 1994 qui c’era la Fiat e proprio da questo slargo partivano le manifestazioni. Un modo per connettersi alla storia industriale della città e pretendere di continuare ad esserlo, scrive il Collettivo. Girerà per le periferie perché sono i luoghi dove abitano e vivono le lavoratrici e i lavoratori della città. Sebbene sia in atto un tentativo di far diventare gli operai GKN “un problema di ordine pubblico”, il corteo vuole essere “colorato e pacifico come sempre”. Sfilerà accanto a vetrine, teatri, uffici a vetrata, passerà sopra ponti, attraverserà soprattutto diversi sottopassaggi, perché non c’è cosa che il Collettivo di Fabbrica adori di più—che entrare nel buio del futuro, fare tanto rumore e uscirne nuovə e vivə, alla luce del sole.

“Avanti, adesso, insorgiamo!”

Silvia Giagnoni
Silvia Giagnoni è scrittrice e lecturer in Communications & Media Studies presso la John Cabot University di Roma. Sta lavorando a un libro sulla vicenda dei lavoratori ex GKN in uscita a giugno 2023 per Fandango Libri.

Cinquemila litri di acqua:
critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

Cinquemila litri di acqua: critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

di Dario Manni
Tratto da Comune-info, 20.03.2023

L’imbrattamento di Palazzo Vecchio a opera degli attivisti e delle attiviste della campagna Ultima Generazione e la folcloristica reazione del sindaco di Firenze, Dario Nardella, hanno rilanciato il dibattito sull’efficacia della modalità d’azione del movimento ambientalista – e quello sull’efficacia delle azioni radicali (o percepite tali dall’opinione pubblica) in generale. Si tratta di un rilancio perché in effetti, da quando Ultima Generazione (UG) è attiva in Italia, il dibattito sul tema non si è mai completamente arrestato; il che è uno dei meriti da ascrivere alla campagna.
Solo un paio di mesi fa, per esempio, in occasione dell’imbrattamento del senato sempre a opera di UG, il quotidiano  Domani lanciò un confronto pubblico con i suoi lettori e le sue lettrici. Oggetto della questione, furbamente posta in termini dicotomici, era se a proposito degli imbrattamenti si trattasse di disobbedienza civile o di mero vandalismo. Il direttore di Domani, Stefano Feltri, scrisse un editoriale difendendo la tesi della disobbedienza civile e giustificando le azioni di UG, mentre la risposta degli intervenuti e delle intervenute fu varia, spaziando dall’apologia alla condanna netta. Segno di una spaccatura anche nell’universo genericamente progressista cui si rivolge quel giornale.
Certo, riflettere sulle strategie è un bene; se non lo facessimo, non potremmo migliorarle e correggere gli errori compiuti. Ma l’impressione è che il nocciolo del problema sia altrove rispetto all’opportunità di agire più o meno radicalmente; che sia altrove rispetto alla percezione di certe azioni come vandaliche o meno; e che sia altrove anche rispetto a ciò di cui più ci si preoccupa a proposito di blocchi stradali su vie cittadine e simili, cioè se “la maggioranza” condivida.
Militante di Ultima Generazione all’opera (tratta da pag. fb Ultima Generazione )

Sui suoi social, dopo l’accaduto a Palazzo Vecchio, il sindaco Nardella ha pensato bene di tornare sull’azione di Ultima Generazione scrivendo: “A proposito di ambiente e siccità, per ripulire Palazzo Vecchio dal ‘blitz ambientalista’ sono stati consumati più di 5 mila litri d’acqua. Cinquemila”. Cioè più o meno un terzo di quanto occorre, in media, per produrre un kg di carne bovina.

Eppure non risulta che Nardella si sia mai preoccupato di ridurre o eliminare la carne nelle mense di competenza del suo Comune. Piuttosto, in alcune occasioni il sindaco ha mostrato un’attenzione nei confronti della gestione idrica curiosamente bassa per chi come lui fa certi conti; come quando ha fatto bagnare scalinate e sagrati delle chiese cittadine così da allontanare i turisti che vi sostavano per riposare e rifocillarsi (invece, magari, di sedersi a consumare e spendere in qualche ristorante locale). Dopo l’azione di UG, Nardella ha addirittura preso parte attiva ai lavori di pulitura, dando il buon esempio – e mostrando il lato migliore a favore di camera. Il sindaco si è impegnato con spazzole, spugne, idranti e i famosi “cinquemila litri di acqua” per lavare via la vernice dalla facciata dell’edificio. Se fosse la persona più competente a svolgere quel particolare lavoro o se non abbia invece contribuito, con la sua inadeguatezza, allo spreco idrico messo in conto agli attivisti è materia complessa da affrontare e non ne tratteremo qui.

L’accusa di incoerenza nei confronti degli attivisti che percorre il fondo dell’ideologia nardelliana è, del resto, il sempreverde della flora anti-ambientalista: “Tu manifesti ma poi usi l’auto, hai lo smartphone…”.Ma si tratta di un albero che non pianta radici solo nel terreno dell’anti-ambientalismo. Gli animalisti radicali, per esempio, sono abituati a sentirsi rinfacciare le formiche inavvertitamente schiacciate sotto le suole o i moscerini sul parabrezza. Come se ad essere in gioco fosse la coerenza individuale, come se si manifestasse per rivendicare superiorità morale nei confronti dei passanti e degli spettatori e non per denunciare il massiccio sfruttamento degli animali non umani e degli ecosistemi tutti.

Certo, si tratta delle argomentazioni pretestuose di chi non vuole cambiare e vuole che anche gli altri non cambino, così che non si senta costretto ad agire e che nemmeno sembri peggiore di chi, invece, agisce. Certo, c’è una componente di conformismo: la massa e le élite vogliono l’uniformità; eccezionale deve essere chi ce l’ha fatta a riprodurre il modello dominante, non a sovvertirlo.

Infine: certo, nei Nardella parla l’ideologia destrorsa del decoro (Pitch, 2013). Ma non si tratta solo di questo. Nell’era della politica-show in cui la spunta chi si vende meglio, gli avversari politici non si superano tanto criticandone idee e azioni; quanto scovando retroscena imbarazzanti sulla loro vita che li delegittimi, che gli faccia perdere credibilità agli occhi di un pubblico ambiguamente prossimo a quello televisivo.

La direzione non è più dall’individuo alla società, ma da una società materialmente svuotata – di luoghi di incontro, confronto, aggregazione e organizzazione, di strumenti e risorse per la solidarietà pubblica – all’individuoIl politico si è tradotto interamente nel personale. Nel tipo di reazioni suscitato dalle azioni di UG si legge in controluce, insomma, lo schiacciamento neoliberale della dimensione politica dell’esistente su quella individuale, dove tutto ciò che conta sono lo stile di vita e il consumo.

Ecco che, se per spostarti usi l’auto, non puoi coerentemente manifestare per maggiori investimenti nel trasporto pubblico. Se per curarti ricorri alla sanità privata, non puoi coerentemente manifestare per maggiori investimenti nella sanità pubblica. Poco conta se trasporto e sanità pubblica non sono efficienti: per assurdo che sia, se li critichi devi farteli andare bene. In questo contesto, è ovvio che le critiche agli ambientalisti (e quelle agli antispecisti, ai comunisti invariabilmente “col Rolex” ecc…) non siano quasi mai sulla giustezza delle loro idee o sulla praticabilità delle loro proposte politiche, ma quasi sempre sulla loro coerenza. Da virtù individuale, la coerenza si è fatta paradigma (pseudo)sociale.

Oggi questo paradigma della coerenza, intrinsecamente inscritto nelle logiche della reazione e funzionale al mantenimento dello stato di cose presente, finisce per formare non solo la risposta moderata e conservatrice; ma, paradossalmente, anche quella progressista e rivoluzionaria. Per i vegani moralisti, per esempio, se si mangiano prodotti animali non si può coerentemente manifestare per la trasformazione del sistema alimentare in senso vegetale, tanto che molti di loro sono stati ostili all’ondata dei nuovi movimenti ambientalisti fin dai primi Climate Strike. Cosa avrai mai da chiedere un futuro migliore se tu non sei vegan..?

Malgrado certa retorica sull’intersezionalità e la convergenza delle lotte, insomma, è avvenuta un’interiorizzazione del “discorso” dell’oppressore anche nei movimenti di liberazione, con il risultato di un aumento della loro divisione e dei sospetti reciproci. Ma c’è di più. Alla base dell’introiezione del discorso dell’oppressore c’è la dimensione socio-economica dei nuovi movimenti, che ne è quasi condizione di possibilità. Molti dei nuovi attivisti ambientalisti e animalisti, infatti, condividono l’estrazione borghese con i loro avversari politici, e dunque i loro interessi e la loro ideologia di classe.

Se quindi è vero che tentare di rispondere al discorso dell’oppressore senza cambiare linguaggio significa legittimarlo, è altresì certo che tale uscita non potrà essere determinata da un semplice atto della volontà, né dalla semplice scelta di diverse pratiche discorsive: per cambiare il discorso occorre cambiare la struttura materiale e di potere che lo genera, cioè allentare le maglie fittissime del neoliberalismo.

Da una parte occorre coinvolgere le classi popolari nel progetto di trasformazione dell’esistente, cosa che a oggi è riuscita solo in maniera liminare. Dall’altra, considerato quel che diceva già Marcuse a proposito della cooptazione capitalistica della classe operaia, occorre ricreare il senso dell’interesse e del bene comune moltiplicando gli spazi sociali, le scuole e le università popolari e politiche, riaprendo i molti circoli e le molte sezioni chiuse, gli sportelli d’ascolto e di solidarietà.

Ma anche per questo non basterà la volontà, che del resto non è mai mancata a chi fa politica sui territori; volontari e volontarie, perlopiù, del mondo dell’associazionismo e delle organizzazioni informali che crescono nel vuoto della politica partitica, della sconfitta della sinistra. Per riuscire occorrono, piuttosto, soldi e tempo; e dunque occorre rientrare nei partiti e nei sindacati, punti di leva dai quali contrastare il potere delle classi dominanti strappandone brani per sé e mettendo i movimenti nella condizione di crescere, in un gioco di sponda che rafforza tutte le parti e ne corregge gli errori.

Allora, e solo allora, le obiezioni sulla coerenza individuale non saranno praticabili come oggi; verranno anzi viste come pretestuose e fuori fuoco, come effettivamente sono. Fino a quel punto, però, continueremo a riceverle e qualcuno, se sarà stato abbastanza coerente – e, soprattutto, abbastanza moderato da non mettere davvero in pericolo l’ordine costituito – si sarà guadagnato un po’ di credito presso la maggioranza; ma non avrà comunque cambiato nulla, sia perché il coerentismo è un pozzo senza fondo (non c’è mai un “abbastanza”, e se c’è non è conoscibile né ri-conoscibile, perché manca un parametro condiviso); sia perché i moderati, nascondendo la loro inefficacia dietro la gonna del pragmatismo, cambiano sempre troppo poco. Qualcun altro, invece, avrà vissuto la sua radicalità con meno infingimenti, e quindi con meno rimorsi – e meno fortune. Ma non avrà comunque cambiato nulla.

Comune-info 
Chi siamo? Non lo sappiamo bene, siamo in movimento. Comune  abita lo spazio web (in particolare facebook) e ama stare in mezzo alle persone (comuni), a quelle che resistono nella vita di ogni giorno e si ostinano a ribellarsi facendo. Adesso e ovunque si trovino. Quello che vedete in queste pagine è prima di tutto un tentativo di rispondere al bisogno di cambiare la direzione del nostro sguardo, un sito che cerca di raccontare, accompagnare e moltiplicare i cambiamenti sociali profondi, spesso poco visibili. Ci interessano le trasformazioni e i movimenti che mettono in discussione il profitto e la mercificazione delle relazioni ma soprattutto il muoversi che sperimenta, tra limiti e contraddizioni, relazioni diverse da quelle di tipo capitalista. Le relazioni di chi mette (e si mette) in comune.

Cover: cattura da parte di un vigile urbano e del sindaco di Firenze Dario Nardella di un imbrattatore militante ambientalista davanti a Palazzo Vecchio. (Dalla pag. Fb di  Ultima Generazione)

Storie in pellicola
Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

Un uomo londinese degli anni Cinquanta, un lavoro monotono e di routine in un ombroso ufficio municipale, una malattia in fase terminale che richiama alla vita e ai suoi valori.

Candidato a due Premi Oscar 2023 – miglior attore e migliore sceneggiatura originale -, Living, diretto dal sudafricano Oliver Hermanus e sceneggiato dal premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro, è un riuscito remake del capolavoro di Akira Kurosawa del 1952, Ikuru (Vivere), che si trova nella classifica dei 100 più grandi film secondo il Time.

L’impiegato comunale Kanji Watanabe, vedovo, rimane nella storia del cinema come una sintesi del pessimismo del Maestro giapponese che si traduce in un ottimismo della volontà. Hermanus si è assunto il difficile compito di rileggerlo, con un’azione che, temporalmente, resta negli anni Cinquanta ma che, spazialmente, si trasferisce da Tokyo a Londra. Una città ancora intenta a fare i conti con le macerie materiali e morali della Seconda Guerra Mondiale.

Sono le vicende di Mr Williams (Bill Nighy), responsabile di un ufficio londinese preposto a concedere o rifiutare autorizzazioni di utilizzo di luogo pubblico. Distaccato, freddo, poco comunicativo e impassibile, questo burocrate incallito pospone ogni pratica complessa, che finisce nella pila interminabile di casi lasciati dormienti. Scartoffie, montagne. È talmente apatico che la giovane collaboratrice Mrs Margaret Harris (Aimee Lou Wood) lo ha soprannominato “zombie” (glielo confesserà in un momento inaspettato di tenera amicizia). Uno zombie che per anni ha camminato senza una meta in grado di afferrare la bellezza della vita solamente a un passo dalla sua fine. Meglio tardi che mai.

Attraverso gli occhi del neoassunto, e giovane idealista, Peter Wakeling (Alex Sharp) lo spettatore assiste alla metamorfosi: si presenta una pratica complessa, la medesima viene posposta ma arriva un gruppo di mamme a chiedere che quello che era un parco giochi per bambini venga sottratto al degrado e restituito ai suoi piccoli utenti. Avendo scoperto di essere un malato terminale, senza rivelarlo alla famiglia, Mr Williams inizia a occuparsi della pratica, con incredibile tenacia e assiduità che sorprende tutti.

Dall’aplomb british d’antan scaturisce una sensibilità inattesa. La prospettiva, inevitabilmente, cambia, la vita cerca il suo spazio perduto.

Grande recitazione, una potente fotografia fatta di contasti di Jamie Ramsay, un pathos crescente. Film toccante, altamente consigliato.

 

Living, di Oliver Hermanus, con Bill Nighy, Aimee Lou Wood, Alex Sharp, Tom Burke, Gran Bretagna 2022, 102 mn.

 

Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.

CIES Ferrara  –  Associazione Cittadini del Mondo

Ferrara   24  –  25 marzo  2023

21^ edizione del Convegno nazionale Franco Argento

Culture e letteratura dei mondi

Incerte geografie
Storie di incontri e spaesamenti

 

Cies Ferrara e Associazione Cittadini del mondo promuovono la 21^ edizione del Convegno nazionale Franco Argento. Culture e letteratura dei mondi, che si avvale del Patrocinio del Comune di Ferrara e del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna;  della collaborazione dell’ITE “V.Bachelet” Ferrara,  del Liceo ”G.Carducci” di Ferrara e della Bibloteca popolare Giardino.

L’iniziativa sarà dedicata in modo particolare agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori, presso le  quali  sono state avviate attività sulle culture  della migrazione e sulle tematiche dell’intercultura. 

Questa edizione  del convegno trae spunto  dalle riflessioni del geografo Alessandro Ricci, autore di  “La geografia dell’incertezza” (Exorma, 2018), nel quale il fenomeno della globalizzazione viene letto attraverso la lente dell’incertezza geografica di fronte  alla crisi generalizzata del mondo contemporaneo.

Alessandro Ricci  intende con  «geografia dell’incertezza» “una differente interpretazione dell’idea stessa di globalizzazione, che prese avvio – inequivocabilmente – con la cognizione della globalità del mondo stesso, avviatasi proprio a partire dal compimento del folle volo di Colombo e degli altri grandi esploratori d’età moderna, che seppero superare ogni vincolo certo, dogmatico, metafisico e allegorico”. Quell’incertezza che si determinò nel declino delle strutture e delle certezze medievali a causa dell’affermazione di una “forma mentis” globale, si riscontra oggi  “nell’idea di crisi generalizzata […]  nelle dinamiche geopolitiche, economiche e sociali della post modernità”.

Così come l’incertezza sembra essere la cifra attraverso cui declinare l’esperienza quotidiana, lo “spaesamento” sembra essere la cifra attraverso cui tanta arte e letteratura tentano di rappresentare quell’esperienza. Ed è una cifra che si può cogliere in molti  fra i libri usciti recentemente che hanno fermato la nostra attenzione.

Nel corso della mattinata del 25 marzo, si svolgerà un momento in ricordo di Alberto Melandri, tra i fondatori del Convegno, animatore di innumerevoli iniziative culturali sui temi della pace e dell’incontro tra culture, per molti anni stimato e amato insegnante presso il Liceo “G.Carducci” dove, per volontà di tutto il personale e della Dirigente, gli verrà intitolato l’Auditorium.

Ospiti e relatori:

Alessandro Ricci,  Università degli studi  di Bergamo

Guido Barbujani, docente di  genetica presso l’Università degli studi di Ferrara e scrittore

Tahar Lamri,  scrittore

Nader Gazvinizadeh, insegnante, poeta e scrittore

Margherita Cennamo, burattinaia e cantafiabe

Valentina Avoledo, insegnante, scrittrice

Wajahat Abbas Kazmi, regista, attivista per i diritti umani

le ragazze e i ragazzi di Occhioaimedia

– Gruppi di lavoro di studenti e insegnanti delle scuole superiori di Ferrara che hanno realizzato ricerche e laboratori

Le tre sessioni del convegno

Venerdì 24 marzo, ore 9.00
Aula magna dell ITE “V.Bachelet”, Via Bovelli 7/13  Ferrara

Venerdì 24 marzo, ore 17.00 – Letture e riflessioni
Biblioteca Popolare Giardino, Sala Polivalente –  Viale Cavour 189,  Ferrara

Sabato 25 marzo, ore 9.00
Auditorium Liceo “G.Carducci”, Via della Canapa, 75/77, Ferrara

 

La partecipazione è libera e gratuita.

Per partecipare in presenza, al fine di verificare la disponibilità di posti, si prega di scrivere all’indirizzo info.vocidalsilenzio@tiscali.it

Per assistere alle dirette streaming compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/C3sEx1U49a3T9Kv79

Per ulteriori informazioni: sito “Voci dal silenzio” http://ww3.comune.fe.it/vocidalsilenzio/index.htm

Facebook “Cies Ferrara”

Istagram “Cies Ferrara”

Numeri /
Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

Numeri è una rubrica che “dà i numeri”, quelli importanti che ci aiutano ad orientarci. Per fortuna i numeri non sono tutto, ciò che conta infatti spesso non viene contato. Quindi non li prenderemo troppo sul serio, anche se sono molto seri.

La ricchezza non è mai aumentata così tanto nella storia come negli ultimi 30 anni. Siamo nell’era del turbocapitalismo. Questa ricchezza va però solo a pochi e non “sgocciola” ai piani bassi verso tutti gli altri.

Gli italiani hanno accumulato 3.300 miliardi di euro tra conti correnti bancari, azioni, obbligazioni e risparmio gestito (pensione integrativa, sanità privata,…). Ma di questa enorme ricchezza solo il 3% ne possiede il 49%, vale a dire 1.600 miliardi, l’altro 17% più ricco altri mille miliardi.
Il restante 80% ne possiede 730 miliardi. Tra questi ci sono i poveri (30%) che non posseggono nulla.

Ciò spiega perché l’indice di Gini (che misura la diseguaglianza (1 se tutto va solo a una persona, 0 se c’è equa distribuzione) è salito da 36 a 41,6 con la nuova indagine della Banca d’Italia del 2022 (relativa al 2020).

Per uscire dalle medie che non piacciono a Trilussa, la Banca d’Italia fornisce questa figura:
– il 30% più povero ha solo 7-8mila euro come patrimonio (cioè nulla, neppure la casa),
– il ceto medio ha 250mila euro (in genere una casa che vale 200mila euro e 50mila in banca),
– il 5% dei ricchi ha una casa che vale un milione di euro e 600 mila euro in banca.

In Europa siamo tra i più diseguali, più o meno come gli Stati Uniti.

Tutti i dati sono di fonte Banca d’Italia.

Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia:
un incontro, un video e una mostra fotografica

 

Salvatore Sasà Striano al festival Internazionale a Ferrara

Teatro in carcere:
il progetto teatrale “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia

Lunedì 27 Marzo 2023, ore 16.00
Sala conferenze della Fondazione di Venezia
(Dorsoduro 3488/U 30123 Venezia)

 ingresso libero

In occasione della 61a Giornata Mondiale del Teatro e della 10a Giornata Nazionale di Teatro in Carcere, il CESTUDIR, Centro Studi sui Diritti Umani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e La Fondazione di Venezia in collaborazione con Balamòs Teatro, organizzano lunedì 27 marzo alle 16.00, nella sala conferenze della sede della Fondazione di Venezia (Dorsoduro 3488/U), un incontro pubblico sul teatro in carcere con la presentazione del progetto teatrale Passi Sospesi di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia
(Casa Circondariale Santa Maria Maggiore, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca).

Questa iniziativa è promossa dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che in concomitanza con la Giornata Mondiale del Teatro, promossa dall’International Theatre Institute dell’Unesco, ha istituito nel 2014 la Giornata Nazionale del Teatro in Carcere. Per il 2023, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere in accordo con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, ha invitato, nel periodo che va dal 27 marzo al 30 aprile,  le direzioni degli Istituti Penitenziari, i vari contesti del circuito per la giustizia minorile e di comunità, le associazioni, le compagnie teatrali, i singoli operatori, enti e organismi che operano nelle carceri, istituzioni pubbliche e private, a promuovere e ideare eventi, spettacoli, incontri, iniziative di confronto e dibattito dentro e fuori dagli Istituti Penitenziari.

Sarà un’occasione per fare una riflessione sul ruolo del teatro in carcere e confrontarsi sul rapporto tra il carcere e il territorio per capire se, e come, la società possa contribuire nel percorso rieducativo della pena. Al centro dell’attenzione dei promotori c’è la considerazione che le buone pratiche del teatro, nella loro più ampia accezione, costituiscono un elemento fondamentale
per una reale crescita del percorso di risocializzazione delle persone detenute.

Il programma della giornata:

ll progetto teatrale Passi Sospesi di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia:

mostra fotografica di Andrea Casari

proiezione video documentario di Marco Valentini

presentazione del progetto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro

incontro pubblico:

modera Maria Ida Biggi, Centro Studi sui Diritti Umani, Università Ca’ Foscari di Venezia

interventi di:

Caterina Carpinato, prorettore alla Terza Missione, Università Ca‘ Foscari di Venezia

Giovanni Dell’Olivo, direttore generale Fondazione di Venezia                          

Linda Arata, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia

Maria Milano, provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto

Immacolata Mannarella, direttore Istituti Penitenziari di Venezia

Marco Foffano, garante dei detenuti del Comune di Venezia

Valeria Ottolenghi, Associazione Nazionale Critici di Teatro

a seguire dibattito pubblico e domande

info: www.balamosteatro.org – 328 8120452

 

Il docufilm del regista Marco Valentini: 

Il video è anche presente sulla pagina Fb di Periscopio

Uno scatto della mostra fotografica sull’attività di Balamos Teatro nelle carceri Veneziane “Scatti Sospesi” di Andrea Casari

 

61° Giornata-Mondiale-del-Teatro-2023; il messaggio di S

Cover: un momento dello spettacolo delle detenute presso la casa di reclusione femminile di Giudecca  -Venezia, (Foto di Andrea casari, Balamos Teatro)

Parole a capo /
Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

Le stagioni non si inchinano davanti a nessuno, nemmeno davanti all’imperatore.”
(Proverbio cinese)

Crociera notturna

Parto
salpo le vele e parto
di notte
al sopraggiungere del sogno
Parto con un volo a spirale
verso la luna e la sua coorte
sul mio veliero silenzioso e corsaro.

 

Lavoro quotidiano

Occorrerà tempo
A dispiegare i tratti
Del pensiero nascosto
A svelare i misteri
Di anfrattuosità segrete.
Allargo di più
Il mio sentire
Per non soccombere
A tenere quotidianità
Su ferree leggi
Di nutrimento e riposo
Ah… desiderio mi prende…
Per ore scivolate
Annodate lente
A infilare concetti
Come coralli
E liquide atmosfere intorno.
Ora non ascolto
Andare e venire il pensiero,
solo il mormorio mi giunge
a testimoniarne presenza:
ora ascolto la passione tenera
per radice piccina,

ora ascolto i suoi movimenti di lenta possessione
attenta a non farmi
ingoiare tutta.

(Questa poesia è stata scritta dopo la nascita del primo figlio)

 

Estate 2

Anche gli alberi ormai
allentano la presa e
liberano la notte
che svanisce rapida sotto
l’incalzare prepotente
di una luce già forte e aspra
al mattino
e del calore già ovunque assestato.
Iniziano male le attività
pesanti e umane
dover andare
dover fare
dover dire e poi capire…
E il calore s’intrufola
a sconnettere le logiche usuali…

 

Notte di lavoro

Come alchimista
allucinato e indomito,
cerco
i segni nei residui
indago
gli elementi nei composti,
del dolore furioso
che travolge impazzito
e sicuro chiude il respiro.
Cerco un precipitato d’angoscia
che riconoscerò dal bagliore ametista.
Tra i fumi degli alambicchi
voglio vedere luccicare l’antidoto

polvere di fatica
contro la pena che tracima
funesta e mortifera.

(Questa cosa è stata scritta dopo l’eccidio di Beslan, e l’orrore che
avevo provato per quella terribile situazione, con bambini prigionieri,
caldo infernale e prospettiva di saltare per aria; anche la conclusione
non era stata leggera.)

 

Notte

Batte
l’imposta per un vento incostante.
Ascolto
la notte che fruscia
sui muri di casa e
dal folto degli alberi folti
scende
lungo i tronchi
dilaga…
S’allarga sui letti e
vince
il chiarore azzurro
della luna che
Illuminava
strisce di coperta.
E’ notte piena
mantello benefico
sul mio capo:
non accabadora funesta…
cambio riva
senza passaporto alcuno
cambio lavoro

senza averlo imparato a scuola
cambio alfabeto
per non farmi capire più.

 

Elena Vallin è nata e vive a Trecenta (Rovigo) il 17 giugno 1952. Superiori e Università a Padova, si laurea in Pedagogia.  Ha insegnato alle scuole elementari a Padova. Ha due figli. Nel 1999 si laurea in Filosofia, nel 2013 si iscrive ad un Master Erasmus Quaternario e preistoria. Le poesie le ha stampate in 4 volumetti ma le ultime le scrive mano a mano che “arrivano” sul PC. I temi trattati riguardano i sogni, l’avvicendarsi delle stagioni, gli inciampi della vita…

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio.
Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]

Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde.
presentata una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

Gli studenti chiamano, ma la politica non risponde. Così provano a fare da sé. Ieri mattina (22 marzo) Udu e Rete degli studenti medi hanno presentato presso la sala stampa della Camera dei deputati una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi che frequentano scuole e università. L’obiettivo è quello di istituire un presidio psicologico con psicologi in ogni, appunto, scuola e università.

Un percorso iniziato lo scorso anno, grazie a una ricerca sul disagio realizzata con Spi e Ires (Chiedimi come sto). I risultati circa le condizioni post pandemia erano stati davvero preoccupanti. Come ricorda Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu, “il sentimento più provato durante il periodo pandemico è stata la noia per il 76% dei rispondenti; emergono anche l’ansia al 59% e il senso di solitudine al 57%. Vi sono poi risultati particolarmente allarmanti: basti pensare che il 28% del campione ha avuto esperienza di disturbi alimentari, mentre il 14,5% ha avuto esperienze di autolesionismo. Alla luce di questi dati, abbiamo auspicato che la politica e le istituzioni reagissero per cercare di supportare la salute mentale degli studenti e prevenire qualsiasi forma di disagio”.

Politica assente

Ma la risposta, come detto, non è arrivata. Di qui il senso dell’iniziativa di oggi. Le uniche risposte, sottolinea Piredda, sono arrivate da singoli istituti, università o Regioni, “ma è mancata una risposta complessiva del sistema e adeguati finanziamenti: così, oggi siamo costretti nella maggior parte dei casi a rivolgerci alle prestazioni private erogate dagli psicologici, il cui prezzo medio di una seduta della durata di 50-60 minuti è di circa 70-80 euro”.

Anche il bonus psicologo, “soluzione temporanea ma utile, quest’anno è stato rifinanziato per soli 5 milioni di euro, con un taglio dell’80% rispetto al finanziamento del 2022. La politica ha deciso di ignorare le esigenze e le richieste di un’intera generazione”, nota con amarezza la studentessa.

L’Unione degli universitari e la Rete degli studenti, grazie al supporto dello Spi Cgil, hanno così predisposto una proposta di legge composta da quattro articoli da consegnare ai gruppi parlamentari.
Alla conferenza erano infatti presenti diversi parlamentari, alcuni dei quali iscritti al gruppo interparlamentare per la tutela e la promozione della salute mentale, che hanno accettato di ascoltare le richieste delle associazioni studentesche: per il Partito Democratico Nicola Zingaretti, Susanna Camusso, Beatrice Lorenzin e Rachele Scarpa; per Alleanza Verdi-Sinistra Italiana Elisabetta Piccolotti e Eleonora Evi, per il Movimento 5 Stelle Elisa Pirro, Carmen Di Lauro, Valentina Barzotti e Antonio Caso.

Auspichiamo che il sostegno psicologico riguardi tutti, non solo chi se lo può permettere. Per questo chiediamo che l’assistenza psicologica parti da scuola e università, nonché che questa venga sostenuta e finanziata da Stato e Regioni. Speriamo che i parlamentari possano aiutare a portare avanti questo progetto. Noi vogliamo aiutare a dare una risposta a questo bisogno sociale”, questo il commento di Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil intervenuto nel corso della conferenza stampa.

Un team per “ascoltare”

La proposta di legge, spiega Camilla Velotta, esecutivo nazionale Rete, “punta a istituire, regolare e finanziare un servizio di assistenza psicologica, psicoterapeutica e di counselling scolastico e universitario, che possa basarsi su personale professionista e interfacciarsi con il servizio sanitario territoriale assicurando la presa in carico degli studenti che ne avessero bisogno”.

Se è vero che molte scuole e università autonomamente offrono un servizio psicologico, “le risorse economiche e il personale a disposizione sono gravemente insufficienti: infatti, noi chiediamo che lo Stato investa almeno cento milioni di euro all’anno per arruolare sul territorio dei team multidisciplinari di professionisti, le cui competenze devono garantire l’assistenza in relazione alle necessità specifiche degli studenti”, spiega Velotta. I team presenti nelle scuole potranno sostenere non solo gli studenti, ma anche il personale scolastico e universitario.

Intercettare subito le difficoltà

“Fondamentale sarà intercettare precocemente le situazioni di disagio, legate in particolare ai disturbi alimentari, alla disforia di genere e alle dipendenze, nonché delle situazioni di devianza, quali bullismo e cyberbullismo”, aggiunge Paolo Notarnicola, coordinatore della Rete degli studenti medi.

Non solo: “Garantiranno poi lo svolgimento di attività di supporto tecnico e di formazione al personale docente riguardo alle specifiche problematiche dell’età evolutiva e alle eventuali difficoltà relazionali esistenti all’interno della classe e tra docenti e alunni. Svolgeranno infine attività di promozione della salute mentale, della prevenzione del disagio e del disturbo mentale, nonché di idonei percorsi di educazione alla salute e al benessere psicologico, alla sensibilità e all’emotività”, conclude il coordinatore della Rete.

Studenti e studentesse ci sono: ora tocca alla politica che ha una delle tante occasioni che gli si offrono per provare a invertire quel trend di disaffezione delle persone che per una società pienamente democratica rappresenta una ferita profonda.

22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
sempre più scarsa, sempre più privata

22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua: sempre più scarsa, sempre più privata

Proprio in prossimità della giornata mondiale dell’acqua (oggi, 22 marzo), arriva dall’Argentina una notizia decisamente preoccupante ed emblematica. Lì la più grande siccità degli ultimi 60 anni sta acuendo fortemente la crisi economica che investe quel Paese, producendo una riduzione di 3 punti di PIL nel 2023.
Le previsioni di raccolta della soia, di cui l’Argentina è primo esportatore mondiale, per quest’anno ammontano a 27 milioni di tonnellate rispetto ai 47 milioni preventivati, il livello più basso dall’inizio del secolo, nonostante la superficie coltivata sia aumentata di molto. Inizio da qui non solo per ragionare sulla drammaticità della situazione derivante dal cambiamento climatico, ma soprattutto per sottolineare che, ormai, la crisi ecologica diventa immediatamente crisi economica e sociale.

Persino Christine Lagarde, presidente della BCE, afferma che siamo dentro una policrisi, una situazione cioè nella quale crisi ambientale, crisi economica e sociale sono contemporaneamente presenti e, ancor più, si intrecciano e si alimentano vicendevolmente. Per citare un altro dato, l’Anbi – l’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica – stima che, nel 2022, la siccità sia costata all’Italia 13 miliardi di €, di cui 6 di mancata produzione agricola.

Non mi aspetto certo che i governi e i poteri forti che sostengono questo modello produttivo e sociale, il capitalismo che ha una visione predatoria delle materie prime e naturali e mercifica tutte le attività umane, lo mettano in discussione; tuttavia, constatare che si prosegue su una linea di continuità con le politiche degli ultimi decenni e di occultamento della crisi di questo modello significa, come ha spiegato il segretario dell’ONU, non voler fare i conti con il fatto che “siamo sull’orlo del baratro”.

E’ quello che sta facendo il governo italiano, che si accinge a varare una sorta di “Piano acqua” di contrasto alla siccità fondato sostanzialmente su 3 assi di fondo:

-la nomina di un Commissario straordinario

-norme di semplificazione e deroghe per accelerare i lavori fondamentali

-risorse di una certa entità (si parla complessivamente di circa 8 miliardi di €) destinate soprattutto alla creazione di nuovi invasi e dighe.

Si tratta della solita vecchia ricetta, basata su una logica emergenziale, sulle grandi opere e sul fatto di bypassare il loro impatto ambientale, peraltro in linea con quanto previsto dal PNRR che ha stanziato in tema di risorse idriche circa 4 miliardi, sempre con quelle finalità e lasciando ben poche risorse all’ammodernamento delle reti idriche (circa 900 milioni di €). Mentre invece è da lì che si dovrebbe partire, a fronte di una situazione per cui si perde più del 40% dell’acqua immessa in rete – e non solo nel Mezzogiorno, come una “vulgata” interessata vorrebbe far credere.

Da questo punto di vista, assieme ad interventi che guardano al riutilizzo delle acque reflue e piovane, al risparmio idrico, a partire dall’agricoltura, il Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua ha messo a punto un vero e proprio “Piano straordinario per la ristrutturazione delle reti idriche”, che dovrebbe portare nell’arco dei prossimi 5 anni ad un livello fisiologico la dispersione idrica, avendo a disposizione circa 10 miliardi di €.

Sono risorse che si possono reperire riscrivendo il PNRR su questa materia, reindirizzando altre risorse esistenti e utilizzando anche una quota dei forti profitti che hanno realizzato negli ultimi anni le aziende che gestiscono il servizio idrico, a partire dalle grandi multiutilities, grazie alla forte spinta delle privatizzazioni. Giacché questo, il rilancio della privatizzazione del servizio idrico, altro non è se non il rovescio della medaglia del fatto che siccità e cambiamento climatico stanno facendo dell’acqua una risorsa scarsa.

Lo hanno spiegato bene, al momento della scandalosa quotazione in Borsa dell’acqua alla Borsa merci di Chicago alla fine del 2020, i dirigenti di CME Group (che controlla il Chicago Mercantile Exchange), protagonisti di quella scelta, quando hanno affermato che a causa del cambiamento climatico, dell’aumento della popolazione, del peggioramento qualitativo della risorsa, essa è appunto destinata a diventare bene sempre più scarso e soggetto all’accaparramento, per cui non può che essere governata dalla logica del mercato.

Si tratta di un tema ben presente a tutti i governi che si sono succeduti dalla vittoria referendaria del 2011 in avanti, da ultimo quelli Draghi e Meloni che, con il decreto delegato sul riordino dei servizi pubblici locali derivante dalla legge sulla concorrenza, hanno prodotto ulteriori passi per limitare e ostacolare la gestione pubblica del servizio idrico. Senza, peraltro, avere la consapevolezza che l’alternativa non è più solo tra l’acqua bene comune o il suo assoggettamento al mercato, ma tra la possibilità della vita e un mondo senza futuro.

Corrado Oddi
Forum Italiano Movimenti per l’Acqua

Questo articolo del nostro  collaboratore Corrado Oddi è uscito ieri, 21.03.2023 sul quotidiano  il manifesto 

Per leggere gli altri articoli ed interventi di Corrado Oddi su Periscopio, clicca sul nome dell’autore.

Vite di carta /
Purché lettura sia

Vite di carta. Purché lettura sia

Sono le 9 precise e sto entrando nel cortile del carcere di Ferrara; per fortuna è con me una amica con la quale affronto serena una mattinata particolare. Serena, sì. Il carcere è un posto diverso, nel nostro immaginario contiene sofferenza, deviazione, mancanza di speranza. Eppure ho accettato volentieri l’invito a partecipare alla maratona di lettura di oggi, 15 marzo, un giorno che è a un passo dalla primavera.

Ho accettato di venire a leggere un testo a mia scelta che rispecchi il titolo dato alla Prima Maratona di Lettura Ristretta (?), Leggere gli altri (é) parlare di sé, e ho scelto Italo Calvino. Ricordo bene il sollievo che ho provato quando ha detto sì un’altra socia storica dell’Associazione degli Amici della Biblioteca Ariostea, ho detto non vado da sola. In realtà ho sentito sollievo anche nel portare con me il libro di Calvino, uno dei più capaci di parlare al genere umano.

il cavaliere inesistenteNe Il cavaliere inesistente c’è l’uomo indaffarato a compiere operazioni su operazioni, fino a diventare astratto. Parlo di Agilulfo, il cavaliere che non c’è, la cui armatura lucida e in perfetto stato ricorda agli altri trasandati paladini la distanza che intercorre tra il dover essere e l’essere.

Ma noi non siamo solo le azioni che compiamo, credo di esserne certa. Scelgo allora la paginetta iniziale del capitolo quarto, che racconta la prima battaglia del giovane Rambaldo, venuto alla guerra dell’Imperatore Carlo Magno contro gli infedeli per vendicare la morte del padre.

La parodia che Calvino riversa sulla battaglia ha effetti esilaranti: Rambaldo si accorge che lo scontro è iniziato per i colpi di tosse che si alzano sempre più forti tra i suoi compagni chiusi nelle armature, mentre si alza anche il polverone dell’esercito franco in movimento. Lo stesso accade all’esercito nemico che ha preso a muoversi dall’altra parte. Quando i due polveroni si scontrano, ecco i guerrieri agire di lancia e di spada. Nulla, però, si svolge come Rambaldo si aspettava.

Altra bella tirata d’orecchi da parte di Calvino: non fissiamoci sui nostri progetti né sulle previsioni e sulle aspettative. Occorre che siamo flessibili davanti alla mutevolezza delle cose.

Rido di gusto ogni volta che leggo questa pagina, per questo l’ho voluta proporre all’uditorio. Una cinquantina di detenuti seduti nelle file dietro della grande sala in cui ci siamo raccolti. In questo stanzone spoglio sono sistemate molte sedie, non manca un palco solo accennato da uno zoccolo basso ma è ampio, è montato anche uno schermo piuttosto grande. Ci fanno attività teatrali, proiezioni e altre iniziative come quella di oggi, e voglio sperare che siano numerose.

Mentre aspettiamo che la maratona cominci e sto seduta in prima fila a guardare i nuovi arrivi, signore che arrivano a gruppetti di tre, col pass in bella evidenza e un libro tra le mani, mi scatta un’idea. Eh no, siamo venuti fino a qui con tutta la procedura che c’è da seguire per avere l’accesso e ora siamo seduti in file distanti, noi e loro. Le signore e qualche sparuto signore, i lettori venuti da fuori insomma, sistemati via via nelle prime file e ora immobili nell’attesa.

Mi alzo e vado col mio Calvino tra le mani. Vado a caso tra i lettori interni seduti dietro, chiedo cosa hanno scelto di leggere. Ho una curiosità onesta di sapere cosa propongono e rimango colpita dai libroni che si sono portati dietro, chi la Bibbia, chi una monografia su Darwin, chi la biografia di Garibaldi. Alcuni hanno portato dei testi di narrativa, ma non ne conosco gli autori né i titoli. Non importa.

il visconte dimezzatoFaccio vedere il mio Cavaliere a un ragazzo che mi ha mostrato il suo testo, nel titolo c’è una espressione del tipo fare il bene. Mi dice che lui il male l’ha già fatto, ora cerca di fare l’opposto. Beh, dico, dovresti leggere Il visconte dimezzato.

Lì viene fuori la storia complicata di uno che è stato diviso a metà da una cannonata e che dopo molte traversie viene ricucito. La metà buona e la metà cattiva da sole hanno fatto solo danni, è il miscuglio che fa di ogni uomo un uomo.

Comincia la maratona e un gustosissimo presentatore introduce noi lettori uno dopo l’altro; è così bravo da saper rispettare tempi che oso definire televisivi. Cinque minuti di lettura a testa, dopo la sua strampalata presentazione. Non azzecca una pronuncia, né del nome degli autori né dei titoli. Non si salva nemmeno il continente Asia, che lui pronuncia Asìa.

Ma la maratona procede a vele spiegate. Le due ore previste nella mattinata volano. Suppongo che accadrà lo stesso nel pomeriggio, durante la seconda sessione di letture. Alcuni detenuti leggono fluidamente, altri faticano un po’. Emozionati? Credo proprio di sì. Anche in difficoltà, con i libroni che si sono scelti.

Mi domando di quali e quanti titoli disponga la loro biblioteca. Quanto abbia inciso nella loro scelta, oltre alla penuria delle possibilità, anche la voglia di ben figurare salendo sul palco con un libro importante.

L’applauso gratifica tutti. Non ci sono momenti di spiegazione dei libri proposti, se non qualche parola a commento. Non è previsto di scambiarsi le reazioni alla lettura, che sarebbe la forma più completa di condivisione, ma è pur sempre lettura, una empatia data, un vestito buono per tutte le stagioni.

Nota bibliografica:

  • Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Einaudi, 1959
  • Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Einaudi, 1957

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

Dalla parte della capra
(e delle donne nate nell’anno 2000)

Dalla parte della capra (e delle donne nate nell’anno 2000)

“La volgarità è il momento di pieno rigoglio del conformismo.”
Pier Paolo Pasolini

Avvertenza
Se volete vedere il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, invitato a Domenica in per celebrare la Festa del papà, mentre dà delle T… a tutte le donne nate nel 2000 figlia compresa, cercatevi il link per conto vostro. lo troverete in rete in un attimo, ma non qui.

Non sono un “moralista”, come probabilmente penserebbe Sgarbi che, alla fine del suo siparietto televisivo, ha finto di scusarsi con “i moralisti” che si sarebbero scandalizzati per il suo “libero eloquio”. Anzi, i moralisti li detesto: ci sono tre cose (oltre all’ignoranza e agli errori di sintassi) che hanno ucciso il giornalismo e la scena culturale italiana: il moralismo, il conformismo e la volgarità.

Non sono nemmeno tra “gli odiatori” di Vittorio Sgarbi. Gli ho sempre riconosciuto una buona conoscenza della lingua italiana (di questi tempi non è poco), una riconosciuta competenza della storia dell’arte, una straordinaria energia fisica e intellettuale. La sua bulimica ambizione, che tanti condannano, a me fa quasi tenerezza e induce al riso.
Vittorio Sgarbi è l’ultima maschera della Commedia dell’Arte italiana, e le maschere fanno ridere.

Purtroppo, come si dice, è proprio l’uomo che mi è insopportabile.
Per la sua volgarità. Per il suo conformismo. Per il suo moralismo, perché è proprio Sgarbi il campione dei moralisti del tempo corrente.
Ieri le gambe delle sedie coperte dalla Regina Vittoria, oggi il CAPRA CAPRA CAPRA dell’Onorevole Sgarbi.

Per cui cerco di evitarlo: di non leggere niente di lui o che riguarda lui, di schivare le vernici delle sue mostre, di cambiare canale quando appare in video. Giuro, mi impegno moltissimo, ma è difficile evitare un personaggio che ha fatto dell’ubiquità la sua ragione di vita. Conseguendo, bisogna ammetterlo, un clamoroso successo: digitate su Google la parola “Vittorio” e il motore di ricerca vi scodella come primissimo risultato “Vittorio Sgarbi”, prima di “Vittorio De Sica”, “Vittorio Emanuele”, “Vittorio Veneto”, “Vittorio Gassman”, “Vittorio Feltri”…

Il potere infestante di Vittorio Sgarbi raggiunge lo zenit nella Città Estense s-governata da tre anni da Lega e Fratelli d’Italia.  Se sei di Ferrara (di cui Vittorio e Elisabetta Sgarbi sono signori e padroni e dove tengono Corte), se fai il giornalista e sei direttore di Periscopio (un quotidiano nazionale, ma con la sede e un pezzo di cuore a Ferrara), stai certo che tutti i santi giorni Vittorio ti attraverserà la strada. Non hai scampo, lo leggi sui titoli del Carlino e nei comunicati stampa, te ne parlano amici e conoscenti, ti chiedono un parere i colleghi di fuori, da cui invano cerchi di difenderti: “Tu sei di Ferrara come Lui”. “No, veramente Sgarbi è di Ro Ferrarese”.

Così, dopo due tre quattro messaggi piovuti sul mio WhatsApp, ho dovuto cedere. Ho cliccato (in gran ritardo) sul link del famigerato video diventato virale. Che, intendiamoci, non documenta nessun “Evento”, ma l’ennesimo “avvento” in etere del più famoso boomer d’Italia.  Non è una colpa essere un boomer o un babyboomer, anch’io sono nato nella forchetta tra il 1946 e il 1964 (Vittorio Sgarbi nel 1952), è invece (per me) una colpa mortale portarsi addosso e spargere volgarità dovunque ti trovi, dal Parlamento a un dibattito o un’ospitata televisiva.

La cosa insopportabile (anche nello Sgarbi in versione papà) non è solo la capacità di denigrare, aggredire e offendere il prossimo (trattato sempre come un inferiore), ma la pretesa (e lui ne è certamente convinto) di essere lui, il boomer figlio del farmacista del paese, il migliore: il più intelligente e il più colto, il più svelto e il più furbo, e soprattutto il più libero e il più moderno di ogni altro essere umano.

Così interrompe e zittisce chi non lo asseconda con quell’assordante insulto: CAPRA CAPRA CAPRA…. all’infinito.  Oppure, come a Domenica in, si fa scappare (o piuttosto finge di farlo) un insulto triviale e maschilista: le donne nate nel 2000 sono tutte T…  per poi assolversi da solo, rivendicando la sua libertà, il suo anticonformismo e irridendo i moralisti e i bacchettoni che si spaventano e gridano allo scandalo davanti a una parolaccia.

In realtà, non c’è personaggio più conformista, conforme cioè al pensiero mainstream e fedele al potere dominante di Vittorio Sgarbi. Nessuno come lui ha curato gradino per gradino la sua scalata alla fama e al potere, collezionando una carica e un incarico dietro l’altro: ho letto che fino ad oggi ne detiene 17. Manca solo la docenza all’università, ma arriverà anche quella.

Si è coltivato amici, sponsor e protettori nei campi più diversi, ha fatto e ricevuto un milione di telefonate. Ma tutto questo non sarebbe stato sufficiente: per arrivare ai piani alti Sgarbi ci ha messo un impegno e una costanza fuori dal comune, ha speso molte notti nello studio e nella lettura; del resto, anche al Liceo Ariosto di Ferrara passava per uno sgobbone, nemico dei contestatori e amico del preside. A quei tempi era lui il “capretto”.

Da qui la volgarità. Che è il linguaggio preferito dei potenti e di chiunque potente vuol diventare. La volgarità che sommerge la televisione, che trasuda dai social, che conquista gli stadi e le stanze della politica. Sgarbi, mi spiace per lui, non è il nuovo che avanza, ma il vecchio che marcisce ma resiste. Lui, come tanti altri, segue un copione ingiallito, le battute trite e ritrite, i giochetti visti mille volte, le solite mosse da avanspettacolo. Anche per questa estrema ragione cerco di evitare e consiglio di evitare Vittorio Sgarbi. Mi annoia.

Parole e figure /
Che magnifica giornata!

Una storia d’amicizia, che rende più bella la giornata.

La noia, la noia, questa terribile noia… “Soltanto gli esseri intelligenti provano noia”, diceva Giacomo Leopardi. Nelle filosofie orientali, poi, in un momento di vuoto ogni individuo è libero di annoiarsi, di oziare e di meditare, senza pensare a nulla. Noia, noia, può essere talmente distensiva, a volte…

Un bel giorno Procione un po’ malinconico, fra la ginnastica e la lettura di un libro, decide di fare un bel dolce di mele per scacciare questa noia che lo affligge, ma si accorge che gli mancano le uova, va allora a chiederle a Volpe, che ha le galline, ma Volpe è molto indaffarata: deve riparare il tetto, perché le piove in casa. Accidenti però, che difficoltà insormontabile, non arriva su quel tetto così alto, si deve allora andare da chi ha tutto.

I due amici decidono quindi di farsi prestare una scala da Tasso che, però, non riesce a risolvere la domanda sul miele nelle sue parole crociate, la sua passione. Solo Orso può aiutarli. Se si tratta di miele lui ne sa certamente qualcosa…

Ecco allora Procione, Volpe e Tasso incamminarsi verso la casa dell’amico. Camminando scoprono un rovo pieno di more, nulla di meglio per una bella pausa golosa, un bel picnic fra amici. Arrivati alla casetta nel bosco di Orso (una casetta dai tratti deliziosi, come quelle che sin vedono nelle fiabe e che tanto vorremmo avere), Corvo dice (gracchia) loro che l’orso è andato al ruscello a pescare…

Procione, Volpe e Tasso e Corvo si arrampicano sulle colline e trovano l’amico Orso che tenta di pescare un pesce persico con il verme. Pesca tutti insieme sia! Magari ci scappano pure un bel bagnetto e una nuotata in allegria.

Fra disegni dai tratti delicatissimi di case, oggetti, alberi, prati, siepi, fiumi, colline ci uniamo a questa entusiasmante avventura. Si sente il rumorio dell’acqua fresca e della gioia di starsene fra amici, al sole che riscalda. Si palpa felicità.

Quattro amici – che diventano cinque – si aiutano, tutti risolveranno i loro problemi, in una splendida e complice serata, alla luce rosa del tramonto, dopo una magnifica giornata trascorsa insieme: perché quando si hanno veri amici si hanno tutti gli aiuti che servono (e che si meritano).

Philip Waechter, Che magnifica giornata! Babalibri, 2022, 36 p.

Philip Waechter

Figlio del celebre illustratore e fumettista Friedrich Karl Waechter, nasce a Francoforte nel 1968, dove attualmente vive e lavora come illustratore freelance. Ha frequentato corsi di comunicazione e illustrazione presso la University of Applied Sciences in Mainz ed è stato cofondatore di Labor Ateliergemeinschaft, uno studio collettivo composto da illustratori, grafici e autori. Ha illustrato numerosi bestseller ed è stato premiato con importanti riconoscimenti.

Per un interessante articolo su Philip

Libri per bambini, per crescere e per restare bambini, anche da adulti.
Rubrica a cura di
Simonetta Sandri in collaborazione con la libreria Testaperaria di Ferrara.

 

ACCORDI
L’introspezione onirica dei War On Drugs

L’introspezione onirica dei War On Drugs

Il primo passo per affrontare i dubbi e le contraddizioni che popolano la mia quotidianità è mettere su un pezzo dall’atmosfera calda, avvolgente e in grado di alleviare quel momentaneo senso di smarrimento. Insomma, ci vuole una canzone che chiuda la porta della realtà e metta a nudo i miei pensieri.

Il più delle volte quella canzone è The Strangest Thing dei War On Drugs, il cui incipit somiglia per l’appunto all’ingresso in un’altra stanza, in un’altra dimensione. È come se quegli accordi iniziali fossero l’anticamera dell’introspezione e mi dicessero: “nei prossimi 6 minuti ci prenderemo cura di te, entra e raccontaci quello è successo”.

Ed è in quel momento che la voce sofferta e un po’ nasale di Adam Granduciel inizia a riflettere sulle sue scelte e sul suo futuro, domandandosi se “vivere nello spazio tra la bellezza e la sofferenza” sia l’unica costante delle nostre vite. A far da contraltare all’incertezza delle liriche di Granduciel ci sono dei fraseggi chitarristici robusti e armoniosi. Non c’è un ritornello, bensì un’alternanza irregolare, e a tratti onirica, tra le linee vocali e i soli strumentali.

Dentro The Strangest Thing c’è tutto ciò che ha reso i War On Drugs una delle band indie-rock più apprezzate dell’ultimo decennio: la voce biascicata à la Bob Dylan, il gusto melodico di Tom Petty e, soprattutto, il sound trascinante dello Springsteen di Born To Run e Darkness On The Edge Of Town. La sensazione che lascia dietro di sé è un mix di appagamento e irrequietezza con il quale continuerete a fare i conti, e che magari vi spingerà ad ascoltarla più e più volte, cullando i vostri dubbi fino a farli sembrare lontani, sfocati e intangibili.

Immigrazione e demografia
Tre passi per gestire i problemi

Immigrazione e demografia: tre passi per gestire i problemi

La crescita anno dopo anno del fabbisogno delle imprese italiane è dovuta al fatto che, a causa del calo demografico, siamo già nella fase in cui, per i lavori manuali (sia al Nord che al Sud), per ogni 100 anziani che vanno in pensione ci sono in media solo 30 giovani italiani (non diplomati) disposti a fare questi lavori. Ciò spiega il crescente problema a trovare braccianti, edili, baristi, camerieri, autisti, operai, etc… Un problema peraltro europeo, in quanto il fabbisogno di manodopera in Europa è stimato in circa 2 milioni di immigrati all’anno, sempre a causa del calo demografico. E quindi i flussi potrebbero essere organizzati dall’Europa (sarebbe anche meglio, pensando alla disorganizzazione tipica degli italiani). Ma si tratta di un processo in 3 “passi” che può alimentare anche lo Stato italiano.

Il primo passo è programmare ogni anno il flusso di immigrazione regolare. L’ultimo decreto del Governo che entra in vigore il 27 marzo ne prevede 82.705 (44mila stagionali e 38.705 non stagionali). E’ il dato più alto degli ultimi 10 anni, ma ancora è troppo basso perché, se è vero che le stime della Fondazione Moressa prevedono un fabbisogno di 80mila all’anno, per molti altri la stima è almeno il doppio per i prossimi 10 anni a causa del declino demografico. E se non si fa questo primo passo, le prime ad essere danneggiate saranno proprio le imprese italiane.

Il secondo passo è cambiare la legge Bossi-Fini. Attualmente, un imprenditore che volesse assumere un immigrato deve prima rivolgersi al Centro per l’Impiego per verificare che non ci sia un italiano e, se non c’è risposta dopo 15 giorni, può fare domanda di un immigrato regolare allo Sportello unico per l’immigrazione della Prefettura, che si prende 30 giorni per il rilascio del nulla osta, dopo aver controllato che la richiesta sia dentro le quote. A questo punto si attiva la rappresentanza diplomatica italiana nel paese di origine per il rilascio del visto e, ovviamente, la procedura prevede che l’immigrato sia nel suo paese di origine. Questo meccanismo, come tutti possono capire, è fasullo e inefficace. Fasullo, perché non c’è nessun imprenditore che assume un lavoratore, tanto più immigrato, senza averlo prima selezionato e visto. Inefficace, perché assegna a Prefettura e Rappresentanza diplomatica processi (come la selezione del personale) che non sono in grado di gestire, e che comporterebbero tempi lunghissimi – conoscendo il grado di inefficienza delle nostre istituzioni su aspetti ben più semplici di questo.

Quindi cosa succede nella realtà? L’imprenditore seleziona un immigrato irregolare già presente in Italia e fa in modo che questi rientri in patria, chieda il visto, e arrivi. Tempo medio: 3-6 mesi. Questo meccanismo burocratico è finto e non funziona. Ecco perché i decreti flussi regolari sono in realtà forme mascherate per regolarizzare gli irregolari, che lo sanno benissimo e continuano ad arrivare, tra l’altro, con le carrette del mare. Sono 20 anni che tutti i Governi (e l’ Europa in testa) fanno finta di non vedere questa realtà, come le tre scimmiette.

Il terzo passo consiste nel fare accordi ufficiali coi paesi di provenienza. Nel 2022, su 105mila sbarchi di irregolari, più della metà dei migranti proviene da tre paesi: Egitto (20.542), Tunisia (18.148) e Bangladesh (14.982). Non è un caso che provengano da questi paesi, perché sono i nostri imprenditori che li ritengono lavoratori affidabili. In sostanza facciamo come gli inglesi, che hanno individuato da tempo gli immigrati dal Commonwealth come i preferiti. Gli imprenditori ci guadagnano perché pagano in nero, gli immigrati sono comunque contenti rispetto alla vita terribile che facevano in patria, Governo e opposizione fanno finta di non sapere. E’ interesse dei paesi d’ origine fare accordi con l’Italia, perché le rimesse degli immigrati regolari sono “oro” per il loro paese, finanziando la scuola dei figli e la sanità e aiutando mogli e famiglie povere.

Gli accordi dovrebbero prevedere una formazione in loco con insegnamento dell’italiano, una selezione on line con gli imprenditori italiani e l’invio in Italia regolare, via nave o aereo. Questi stessi paesi che inviano cittadini regolarmente selezionati si dovrebbero impegnare poi a riprendere eventuali immigrati irregolari che avessero pagato per essere trasportati dagli scafisti in modo illegale.

Si potranno poi migliorare le forme di “incontro e selezione” tra datori di lavoro italiani e lavoratori immigrati, per esempio con la presenza (pagata dall’Italia) dei datori di lavoro nei paesi di origine nelle fasi finali di selezione.

Questo processo avvierebbe una sana collaborazione tra l’Italia e il nord Africa, che rappresenterebbe per l’Italia un investimento essenziale per il suo futuro e ridurrebbe sia gli sbarchi illegali che i morti in mare.

Documentazione:

Decreto flussi 2023

Il decreto flussi 2023 (approvato dal governo a dicembre 2022) stabilisce che possono entrare in Italia per motivi di lavoro un totale di 82.705 persone distribuite così:
Lavoro stagionale (quindi per un lavoro che avviene solo in un periodo dell’anno): 44.000 persone dai seguenti paesi: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.

Di questi:

22.000 per lavoro stagionale in agricoltura. Le domande possono essere presentate dai datori attraverso queste associazioni: Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagr, Alleanza delle cooperative (comprende Lega cooperative e Confcooperative).

1.500 per lavoro stagionale pluriennale (cioè con un solo nulla osta il lavoratore ha diritto ad entrare in Italia per lavoro stagionale per un massimo di 3 anni).

Lavoro non stagionale e autonomo (quindi per lavori che hanno una durata più lunga del lavoro stagionale) nei settori dell’autotrasporto (esempio: guida di camion), dell’edilizia e del turismo (esempio: cameriere di albergo): 30.105, di cui 24.105 persone provenienti da Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia – Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.
6.000 persone provenienti da paesi extra UE con i quali l’Italia firmerà accordi di cooperazione durante l’anno 2022.

1.000 persone che hanno completato programmi di formazione ed istruzione all’estero approvati dal Ministero del Lavoro e dell’Istruzione.

100 persone che vengono dal Venezuela e hanno origine italiana per almeno una parte della famiglia.

500 persone per lavoro autonomo, cioè imprenditori, liberi professionisti, artisti famosi, ideatori di start up.

7.000 persone che devono convertire in permesso di lavoro un tipo diverso di permesso. Tra esse: 4.400 persone con permesso di soggiorno per lavoro stagionale da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale; 2.000 persone con  permesso di soggiorno per studio, formazione professionale o tirocinio da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 370 quote persone con permesso di soggiorno per studio, formazione professionale o tirocinio da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo; 200 persone con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da un altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 30 persone con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da un altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo.

 

Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

Parco Urbano e concertone, il caso non è chiuso:
aspettiamo un parere scritto dal Presidente della Provincia

Le recenti esternazioni pubbliche di Claudio Trotta, promoter italiano dei concerti di Springsteen, nelle quali si afferma che è stata la pubblica amministrazione ad indicare il luogo del concerto (circostanza finora negata), che il parco non è area protetta e nelle quali soprattutto, in modo offensivo, si pretende di insegnare ai cittadini di questa città come si devono utilizzare e far vivere i parchi (ma il signor Trotta ha mai frequentato un parco da utente?), hanno indotto Italia Nostra a richiedere al Presidente della Provincia, ente al quale risulta demandata la definizione ed il rispetto delle aree protette dal punto di vista ambientale, se le prossime iniziative previste nel Parco Urbano “Giorgio Bassani” sono compatibili con il rispetto della normativa vigente.

Si ribadisce che Italia Nostra è favorevole allo svolgimento di importanti concerti nella città, ma in luoghi adatti, quindi non a scapito di luoghi sensibili dal punto di vista ambientale e non a scapito della fruizione di spazi pubblici deputati ad altre funzioni.

Giuseppe Lipani
presidente della sezione di Italia Nostra di Ferrara.

Si allega per conoscenza la richiesta inviata:   

     ———-     ———-     ———-     ———-     ———-     ———–     ———–                                                             

Al Presidente della Provincia di Ferrara 
Gianni Michele Padovani
e per conoscenza: 
al Responsabile del Settore Pianificazione Territoriale della Provincia di Ferrara
arch. Manuela Coppari
al Responsabile Area pianificazione territoriale, urbanistica e tutela del paesaggio
della Regione Emilia-Romagna
dott. Roberto Gabrielli
alla Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per la città metropolitana di Bologna e le Province Modena, Reggio Emilia e Ferrara
arch. Francesca Tomba
Essendo in programma nel mese di maggio del corrente anno un concerto nel Parco Urbano della città di Ferrara per il quale è previsto un afflusso di almeno 50.000
persone, risultando alla scrivente associazione che il territorio del Parco Urbano della città, intitolato a Giorgio Bassani,
sia tuttora tutelato come “zona di particolare interesse paesaggistico – ambientale” (art.19) dal Piano Paesistico Regionale e come parte delle reti ecologiche di primaria importanza nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale,
chiede
se lo svolgimento nel parco della manifestazione sopra richiamata sia compatibile con la normativa di tutela del Piano Paesistico Regionale e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale o se non sia pregiudizievole della salvaguardia di un territorio tutelato in quanto ricco di valori ambientali, anche sotto l ’ aspetto del rispetto e della difesa della flora e della fauna in esso presenti.
Poiché da notizie di stampa sembra di capire che l’attuale Amministrazione Comunale intenda in futuro utilizzare il parco come sede frequente, se non permanente, di spettacoli con grande affluenza di pubblico, pone il medesimo quesito anche per questa, a parere della scrivente Associazione, inconcepibile eventualità.
In attesa di cortese rapido riscontro, motivato dalla imminenza del concerto, porge cordiali saluti
Per il Consiglio Direttivo  della sezione di Italia Nostra di Ferrara
Il Presidente Domenico Giuseppe Lipani
Ferrara. 15/03/2023

Ferrara, Città all’incontrario

Sembra quasi una lettera innocua, cortese, educata, ma non lo è. E’ un’altra carta da giocare,  l’ultima in ordine di tempo, di Italia Nostra, contro le politiche della Giunta Fabbri,  sbagliate e pericolose nel merito ma anche nel metodo. Una lettera che inaugura l’ennesima battaglia della storica Associazione Ferrarese in difesa dell’ambiente e dell’identità culturale di Ferrara, perché tutti (in primis il Pubblico) rispettino i vincoli urbanistici e paesaggistici. della legge e del rispetto che merita una comunità urbana.
L’arrogante, illegittima  (e offensiva, come si legge nella lettera) presa di posizione del “tour operator” del Boss, ha il medesimo brutto sapore della vergognosa lenzuolata sul Carlino Ferrara a firma dell’impresa ARCO sul FE.Ris. Mai vista prima di ora a Ferrara una cosa così grave: imprenditori privati che parlano in vece della voce pubblica, che impartiscono lezioni (di scienza?) (di democrazia?), che dividono il popolo gregge tra i bravi della classe e i cattivi soggetti da metter dietro la lavagna. Sarebbero i soliti piantagrane degli ambientalisti.
Ci saranno altre occasioni per richiamare il Governo Locale  al rispetto delle norme su cui si fonda il gioco democratico. Nella lettera spedita 4 giorni fa e che oggi gli amici di Italia Nostra hanno deciso di rendere pubblica torna a concentrarsi sul Parco Urbano e sulla nebbia  di silenzi e reticenze che hanno accompagnato l’azione della amministrazione comunale  sin dall’inizio di tutta la vicenda.  La lettera chiede al Presidente della Provincia di Ferrara, che ha precise competenze in tema di tutela ambientale ed uffici preposti ai conseguenti controlli, di esprimere ufficialmente un parere chiaro sulla legittimità ed opportunità delle scelte compiute unilateralmente dal Sindaco e dal Consiglio Comunale di Ferrara.
Vedremo se arriverà una risposta e quando arriverà . Per ora c’è una sola cosa certa, che al contrario di quanto ha dichiarato più volte il sindaco con una certa sicumera, il “caso non è chiuso”. 
Francesco Monini

Per certi versi /
La ballata della luce

La ballata della luce

Fu l’inizio
allo sgorgare
del mattino
da una roccia
di cielo grigio
a comparire
una brace accesa
per la mia legna
ancora verde
che vento seccava
il fuoco
invisibile
divampò
divenne luce
per le nuvole
per le mani
degli alberi
rivoltate
degli ulivi
luccicanti
pensieri
illuminati
a comparire
dando inizio
alla candela
della sorte
fuochi di mare
nella grande notte
degli occhi
dove riposano
gli oceani
i pianeti
le galassie
non c’è
Spazio
che possa
sfuggire
alla capienza
delle mie pupille
Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

SANTA LIBERTÀ
una storia vera

Santa Libertà. Una storia vera

 

Che piacere, che felicità  poter offrire in anteprima ai lettori di Periscopio un magnifico recente testo teatrale di Fabio Mangolini, che per me è un fratello più che un amico, ma anche – ed è questo che qui interessa – un grande autore: drammaturgo, regista, attore. insegnante, artista errante. La storia di Santa Libertà, come recita il titolo,  è una storia vera. Un viaggio reale in mezzo all’Atlantico e, insieme, il viaggio di Mangolini  che accende la luce su un piccolo episodio quasi dimenticato, che però ha incrociato la Grande Storia, quella delle nazioni, dei presidenti, dei generali e, come sempre accade, dove agiscono le idee, la politica, le opposte convenienze. La ricerca documentaria puntigliosa di Mangolini, la lingua asciutta e  precisa,  il montaggio incalzante del testo ci catapultano dentro una sorta di  “maledetta grana internazionale”. Una grana che qualcuno deve pur risolvere, ma che nessuno stato o capo di stato avrebbe voglia di accollarsi. 

Fin qui la storia macro, una storia, appunto, vera dal primo all’ultimo protagonista. Tranne chi occupa la scena, uno sconosciuto imbarcatosi in terza classe sulla nave “Santa Maria”: Alberto Sarti, 16 anni, nato a Caracas nel 1945 e figlio di genitori di San Giovanni in Persiceto, che attraversava l’oceano per visitare la zia e vedere per la prima volta la vecchia Italia.  L’Alberto Sarti di Mangolini è “lo spettatore per caso”; non sa niente del mondo, della politica, della dittatura di Salazar, della nuova Cuba, dell’America e del suo nuovo presidente giovane e bello. Ci è capitato per caso e di quel fuori programma ci ha capito poco e nulla. Per non mancare l’appuntamento con la storia bastava essere sul ponte di quel transatlantico, ed arrivarci puntuale, il il 21 gennaio 1961, proprio quando il Directorio Revolucionario Ibérico de Liberación, l’organizzazione fondata da esuli spagnoli e portoghesi per combattere le dittature di Franco e Salazar, ha sequestrato la Santa Maria e subito ribattezzata  Santa Libertà.
E’ finito un secolo e n’è cominciato un altro, ma quell’avventura, l’unica della sua vita, Sarti se la ricorda ancora per filo e per segno. La racconta a tutti quelli che incontra, anche a noi.
Buona lettura.

P.S. 1 Fabio Mangolini è di Ferrara, da ragazzo abitava in piazzale Camice Rosse. Una decina di anni fa è’ stato persino presidente del Teatro Comunale Claudio Abbado. Per un anno,  poi basta, altrimenti non sarebbe vero che Nemo profeta in patria e che a Ferrara presidenti e direttori artistici bisogna andarli a pescare tra i foresti e pagarli a peso d’oro.

P.S.2“Santa Libertà, Una Storia vera” ha girato alcune  piazze d’Italia. Io lo spettacolo l’ho visto 3 anni  fa, con grande divertimento, al ITC Teatro di San Lazzaro, quello che a me piace chiamare Stefano Tassinari. Ieri, sabato 18 marzo 2023 era in scena a Lecco. A Ferrara? Niente; né al Teatro Abbado, né al Nuovo, né altrove. Non so, forse  si sono dimenticati di invitarlo.
Francesco Monini

Santa Libertà. Una storia vera

di Fabio Mangolini

Lo spazio è diviso in due aree. In una l’attore narrerà le vicende legate al sequestro del transatlantico “Santa Maria”; nell’altra, invece, sarà un personaggio a raccontare la stessa storia dal suo punto di vista.

Quadro 1 Entrata

Entra l’attore e costruisce una barchetta di carta. Poi si siede al centro della scena con la barchetta in mano

Quadro 2 “Io c’ero” (soggettiva)

Mi chiamo Alberto Sarti. Sono nato a Caracas il 12 gennaio del 1945 da genitori italiani, di un paese vicino a Bologna, San Giovanni in Persiceto. I miei erano andati a vivere in Venezuela dieci anni prima un po’ per fame e un po’ perché non andavano d’accordo con i fascisti. Poi c’era stata la guerra, sono nato io, e hanno deciso di rimanerci, in Venezuela. Rimanerci per davvero. Alla fine del 1960 sono morti, tutti e due in un incidente stradale. Bum e la vita si sfascia. Finita. Ero rimasto da solo e avrei anche potuto rimanere a Caracas, ma una zia, la sorella di mia madre, mi scrisse dall’Italia che l’Italia stava rinascendo, che non era come una volta, come se io sapessi come fosse stata una volta, e mi mandò un biglietto per un transatlantico. Era per venire in Italia su un transatlantico portoghese, il Santa Maria, in terza classe, ma sempre un transatlantico di lusso. Si partiva dal porto de La Guaira, a due passi da Caracas, poi ci si fermava a Curaçao, nelle Antille Olandesi, a San Juan del Puerto Rico, a Miami, a Tenerife nelle Canarie e poi a Lisbona e a Vigo, in Spagna. Da lì avrei continuato in treno fino in Italia. Mia zia mi disse che sarebbe stato un viaggio molto bello, che mi avrebbe distratto e che avrei conosciuto molte persone. E sulla nave ce n’erano tante davvero. Eravamo in 959. Oltre all’equipaggio, c’erano portoghesi, spagnoli, venezuelani, olandesi, cubani, brasiliani, panamensi e un italiano. Io. Mia zia mi diceva anche che sarebbe stata un’esperienza che mi sarei portato dietro per tutta la vita. Certo che non poteva sapere, mia zia, che quella sarebbe stata l’esperienza che me l’avrebbe cambiata, la vita. Ma neanche gli altri passeggeri non potevano saperlo, neanche immaginarlo.
Il 20 gennaio del 1961, quando tutta questa storia cominciò, avevo sedici anni, ma quella storia mi è rimasta qui, per sempre. Ricordo benissimo quando alle undici di sera la nave salpò dal porto de La Guaira. Ero affacciato alla murata della terza classe. Tutti che salutavano e io che avevo gli occhi pieni di lacrime, ma cercavo di non mostrarlo agli altri. Lasciavo per sempre la terra dove ero nato. Non salutavo nessuno, io, solo il Venezuela. E non sapevo quello che sarebbe successo. Ma ancora oggi, dopo tanti anni, posso dire che io sul Santa Libertà, c’ero.

Quadro 3 “In Europa c’erano due dittature” (narrazione)

Parte un video con immagini delle dittature franchista e salazarista.

Erano due le dittature fasciste che ancora resistevano in Europa nel 1961 e tutte e due nella penisola iberica. In Spagna e in Portogallo. Francisco Franco, el Caudillo, in Spagna, e Antonio de Oliveira Salazar, il fondatore dell’Estado Novo, in Portogallo. Tutti e due erano lì fin dagli anni ’30. Salazar era arrivato al potere quasi in punta di piedi, nel 1932. Franco dopo una terribile guerra civile durata più di tre anni. Tutti e due erano stati alleati e aiutati da Mussolini e da Hitler. Tutti e due, però, quando avevano visto che fine avevano fatto i loro amici, erano diventati immediatamente filo-americani. Anticomunisti lo erano sempre stati. Crociati e ultracattolici, anche. Anzi, Santa Romana Chiesa li appoggiava fieramente. Salazar durante la guerra aveva dato le Azzorre agli americani perché ne facessero una base militare in mezzo all’Atlantico. Franco aveva aperto il territorio spagnolo alle basi americane anche se poi manteneva gli ex gerarchi nazisti a Ibiza e nelle isole Baleari. In Spagna la dittatura era durissima e tantissimi oppositori venivano uccisi con la garrota, un cerchio di ferro che si stringeva attorno al collo con una vite fino a uccidere per strangolamento. In Portogallo la pena di morte non c’era, ma gli oppositori venivano rinchiusi in celle minuscole, di due metri per uno e mezzo e lasciati lì anche per anni. Francisco Franco, per la sua gloria, aveva fatto costruire vicino all’Escorial, a due passi da Madrid, il suo mausoleo: el Valle de los Caidos. L’aveva fatto costruire dai prigionieri della guerra civile che erano morti di stenti costruendo quello che doveva essere il tempio del franchismo. Salazar, i suoi oppositori, li faceva morire di stenti nelle isolette sperdute di fronte all’Africa. Sia la Spagna che il Portogallo, nel 1961, erano due paesi coloniali. Proprio negli anni delle indipendenze dei popoli africani, la Spagna e il Portogallo non avevano nessuna intenzione di mollare. Dell’impero coloniale spagnolo rimaneva la Guinea e una parte del Marocco. Il Portogallo stava perdendo le sue città stato in Estremo Oriente, Goa, Macao, ma si teneva stretta mezza Africa Australe con l’Angola e il Mozambico.

Erano dittature, quelle di Franco e di Salazar. In Portogallo facevano finta di fare le elezioni. Nel 1958 avevano fatto un’elezione presidenziale farsa che aveva vinto il candidato del regime, il generale Américo Tomas. Ma Humberto Delgado, l’altro generale, quello che aveva perso le elezioni farsa, non era stato al gioco e si era autoesiliato in Brasile. Delgado era stato salazarista fino al giorno prima. In Brasile aveva costituito un movimento di lotta contro la dittatura di Salazar mettendo in moto tutti i suoi contatti. Fino a qualche anno prima era stato ambasciatore portoghese a Washington.
In Spagna, invece, la situazione era un po’ più complicata. C’era un governo repubblicano in esilio. E c’erano repubblicani antifranchisti in giro per il mondo. Molti in Europa, in particolare in Francia, moltissimi in Sud America. Nel 1958 il Partito Comunista Spagnolo aveva deciso che non avrebbe più fatto azioni di guerriglia sul territorio spagnolo e che avrebbe atteso momenti migliori. In Venezuela si erano ritrovati in diversi fuoriusciti, molti di loro provenivano dalla Galizia, l’ultimo lembo a nord ovest della Spagna, proprio sopra il Portogallo. Il galiziano, la lingua che si parla da quelle parti, è una lingua antica e bellissima, più antica del castigliano e a metà fra lo spagnolo e il portoghese. Una lingua di mezzo, con la quale tutti i popoli della penisola iberica potrebbero parlare e capirsi, se solo lo volessero. Fra gli esiliati spagnoli e galiziani in Venezuela, c’era un maestro che scriveva poesie e teatro, Xosè Velo, per tutti Pepe Velo. Lui diceva:
“La Spagna deve ancora nascere.
Questo e il ritornello di una canzone che nessuno ha ancora cantato ma che tutti canticchiano.
Facciamola questa Spagna, da ogni lato delle nostre nazioni liberate.
Rompiamo le bussole. Destituiamo tutti i punti cardinali che ci separano. Non ci sono più nord e sud e neanche est e ovest. C’è solo un punto cardinale: l’uomo.”

Xosè Velo aveva fondato nel 1959 il DRIL, Direttorio Rivoluzionario Iberico di Liberazione. Sognava che la Spagna e il Portogallo si liberassero dalla schiavitù delle dittature di Franco e di Salazar e che la penisola iberica diventasse una federazione di stati liberi e uniti: la Galizia, I Paesi Baschi, la Catalogna, la Castiglia, il Portogallo… tutti con pari dignità. Attorno a lui c’erano anche altri spagnoli, soprattutto galiziani e baschi. La prima cosa da fare era far capire al mondo che quelle due dittature esistevano ed erano spietate. Il DRIL aveva già fatto qualche azione in Spagna, ma Velo progettava qualcosa di più grande che potesse far vedere la situazione iberica al mondo intero
Ma il mondo, in quel gennaio del 1961, viveva un periodo molto complicato.

Quadro 4 “Era il 1961” (narrazione)

In quel gennaio del 1961 stavano succedendo diverse cose.

Il Direttorio Rivoluzionario Iberico di Liberazione era nato per dare democrazia e libertà alla Spagna e Portogallo.

Parte un video con immagini della situazione geopolitica nel 1961

Il 20 gennaio del 1961 gli USA avevano un nuovo Presidente, John Fitzgerald Kennedy, un Presidente giovane e democratico che aveva battuto il repubblicano Richard Nixon. L’Unione Sovietica era presieduta da Nikita Kruscev che era arrivato al potere nel 1958. L’anno dopo a Cuba i barbudos con Fidel Castro avevano sconfitto il dittatore Fulgencio Batista ed erano entrati a la Habana da trionfatori. Nel Medio Oriente, in Egitto, il generale Nasser aveva nazionalizzato il canale di Suez e si era messo alla testa dei movimenti anticolonialisti. In Africa le colonie belghe, inglesi e francesi ottenevano lentamente l’indipendenza in maniera non sempre facile. Eravamo in piena Guerra Fredda, i colpi di stato erano all’ordine del giorno e il mondo era in continuo e permanente subbuglio. La minaccia era una guerra nucleare. Il mondo era diviso. Il 13 agosto del 1961 sarebbe stato costruito il muro di Berlino. Negli oceani c’erano più sottomarini e cacciatorpediniere che pesci. E a Caracas nacque il Direttorio Rivoluzionario Iberico di Liberazione.

Quadro 5 “Operación Dulcinea” (narrazione)

Parte la musica

“Quando don Chisciotte si vide in campagna aperta, libero e sbarazzato dagli amorosi detti di Altisidora, parevagli di trovarsi nel suo centro e di sentirsi rinnovare il coraggio per proseguire le geste delle sue cavallerìe. Rivoltosi a Sancho, gli disse: — La libertà, o Sancho, è uno dei doni più preziosi dal cielo concessi agli uomini: i tesori tutti che si trovano in terra o che stanno ricoperti dal mare non le si possono agguagliare: e per la libertà, come per l’onore, si può avventurare la vita, quando per lo contrario la schiavitù è il peggior male che possa arrivare agli uomini. “

Si conclude la musica

Xosè Velo aveva in mente un piano: sequestrare un transatlantico, chiudere le comunicazioni con il resto del mondo, instaurare a bordo una repubblica democratica e indipendente, fare rotta verso Fernando Poo nel Golfo di Guinea, allora territorio spagnolo, e da lì, risalendo l’Africa, iniziare un processo rivoluzionario che avrebbe portato la democrazia e la libertà in Spagna e in tutta la penisola iberica. Il sequestro del transatlantico non avrebbe dovuto essere considerato come un atto di pirateria, ma un atto rivoluzionario e così avrebbe dovuto essere inteso dal mondo. Un atto d’amore, prima di tutto, come Don Chisciotte verso la sua amata Dulcinea. Un atto d’amore verso la libertà. Si sarebbe chiamata “Operación Dulcinea”.

All’inizio del 1960 Pepe Velo si era incontrato, a nome del Direttorio Rivoluzionario Iberico de Liberación, con diversi esponenti del Movimento Nacional Indipendente, il gruppo cui aveva dato vita Humberto Delgado, il generale portoghese che, sconfitto alle elezioni del 1958, si era autoesiliato in Brasile. A questi incontri partecipava anche Henrique Galvao, il plenipotenziario di Delgado.

Parte il video con i capi dell’operazione: Velo, Sotomayor e Galvao. Sul video continua la narrazione.

La struttura del commando che avrebbe dovuto sequestrare il transatlantico sarebbe stata composta da ventiquattro persone, dodici spagnoli e dodici portoghesi. Capo dell’operazione il direttore generale del DRIL, Xosè Velo, comandante generale per la parte spagnola e responsabile della navigazione lo spagnolo Josè Fernandez, alias Comandante Sotomayor, comandante generale per la parte portoghese, il portoghese Henrique Galvao. Forse troppi comandanti…
Xosè Velo era nato a Celanova in Galizia nel 1916. Per l’operazione Dulcinea si era dato il nome di battaglia di Carlos Xunqueira de Ambía. Non amava le armi e credeva che la rivoluzione sarebbe stata possibile con la forza delle parole.
Josè Fernandez, il Comandante Jorge de Sotomayor, era stato un ufficiale della Marina Militare durante gli anni della Repubblica spagnola. La sua nave viene affondata dalle forze franchiste, ma lui riesce a raggiungere terra con i suoi uomini ed inizia la lotta partigiana in zona franchista. Riesce a sequestrare un cacciatorpediniere francese e raggiunge la Francia. Da lì è a Barcellona agli ordini del governo repubblicano. Ma la guerra civile è persa. Si rifugia in Francia e prende parte alla Resistenza. Catturato dalla Gestapo viene internato ad Auschwitz. Finita la guerra va in Venezuela, esiliato. Ma non sopporta le ingiustizie del mondo. Nel 1958 lascia definitivamente il Partito Comunista e aderisce al DRIL.
Henrique Galvao era nato nel 1895 e quando salì sul transatlantico aveva sessantacinque anni. Era un personaggio con ansia di notorietà e che amava le apparenze. Un dandy. Appena salito sul Santa distribuì stellette da attaccarsi alle spalline delle camicie. L’unico che non se le attaccò fu Velo, che diceva che le costellazioni stavano nel cielo. Henrique Galvao non era un rivoluzionario, ma era stato un militante fascista fieramente a lato di Salazar. Un colonialista convinto. Era stato governatore in Angola e si era staccato da Salazar per appoggiare Humberto Delgado. Salazar non l’aveva presa bene e Galvao era stato rinchiuso nelle prigioni del regime. Ne era scappato in maniera rocambolesca e dopo essersi rifugiato nell’ambasciata argentina era riuscito a raggiungere il Sud America. Divenne la faccia visibile del sequestro del transatlantico. Era il portavoce ed era portoghese su una nave portoghese. Fu proprio Galvao a convincere il DRIL che il transatlantico da sequestrare doveva essere portoghese: in Portogallo non c’era la pena di morte, in Spagna sì. Dal suo punto di vista questo era un argomento dirimente.

Decisero di sequestrare il Santa Maria, non un transatlantico qualsiasi, ma il più grande, il più moderno, il più bello, il più lussuoso di tutta la marina mercantile portoghese, della Compagnia Coloniale di Navigazione. Il Santa Maria aveva un gemello, il Vera Cruz. Era una nave di 20.906 tonnellate ed era stato costruita in Belgio nel 1952. Era spinta da turbine a vapore e poteva portare fino a 1182 passeggeri e 350 persone di equipaggio. Copriva normalmente la tratta Portogallo-Sud America toccando i porti de La Guaira, Curaçao, San Juan de Puerto Rico, Port Everglades (Miami), La Habana, Funchal a Madera, Tenerife nelle Canarie, Lisbona e Vigo, in Spagna.

Quadro 6 “Quando sono salito ho visto” (soggettiva)

Aveva ragione mia zia. Ero salito nel pomeriggio del 20 gennaio. Così avevo avuto il tempo di farmi un bel giro sul Santa Maria. C’erano piscine e palestre per fare ginnastica. C’erano piste da ballo e ristoranti. Divani dappertutto. Mi sembrava un mondo nuovo, mai visto. Un mondo a parte. Come se si stesse preparando una festa che doveva durare per tutto il tempo della navigazione. Una festa infinita. I transatlantici, ora lo so, sono come città galleggianti. La pubblicità diceva: “Lasciatevi trasportare in una meravigliosa avventura”. Non immaginavo, non immaginavamo che avremmo vissuto l’esperienza più inquietante e fantastica della nostra vita: il primo sequestro politico della storia di un transatlantico che trasportava passeggeri.
All’inizio un po’ di paura c’era. Ma poi l’abbiamo persa. All’inizio c’era chi diceva che erano mercenari, una banda di assassini. Ma non era vero. Quando abbiamo iniziato a conoscerli abbiamo visto che erano brave persone. Fra di loro c’era anche un ragazzo che aveva appena un anno più di me. Si chiamava Victor Velo ed era il figlio del capo. Lui avrebbe voluto fare l’attore di teatro da grande, pensa te. Adesso però diceva che bisognava fare la rivoluzione. Che bisognava conquistare la libertà. Non lo capivo all’inizio. Capivo solo che aveva un coraggio che io non avevo. Si era imbarcato in una storia che non sapeva come sarebbe andata a finire. Aveva solo un anno più di me.

 

Quadro 7 “I primi giorni del sequestro” (narrazione)

Il 20 gennaio alle 23 ventidue membri del DRIL erano a bordo del Santa Maria. Tutti tranne Galvao e uno dei suoi uomini che salgono il giorno dopo a Curaçao. Galvao è troppo conosciuto in Venezuela e la sua presenza a bordo nel porto di partenza potrebbe far saltare tutto il piano.
Il 21 all’ora di pranzo tutti e ventiquattro i rivoluzionari si ritrovano nella cabina di Pepe Velo. Alcuni di loro s’incontrano per la prima volta. Si distribuiscono le armi: quattro pistole, un fucile e una mitragliatrice che non funziona. Il piano d’assalto è chiaro. Prendere di sorpresa i quattro punti nevralgici della nave: il ponte di comando, la sala delle radiocomunicazioni, le cabine degli ufficiali e la sala macchine. Le istruzioni sono di agire rapidamente per sorprendere ogni resistenza dell’equipaggio. Sotomayor fa subito chiarezza fra un’operazione di guerriglia in terra e una in mezzo al mare: in terra c’è sempre modo di ritirarsi. In mezzo al mare, no.
La luna è coperta dalle nuvole nella notte caraibica tra il 21 e il 22 gennaio. Questa mattina John Fitzgerald Kennedy ha appena giurato davanti alla Casa Bianca come 35º Presidente degli Stati Uniti d’America. Fra dieci giorni Janio Quadros, che ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile, prenderà il posto di Kubitschek. Kennedy e Quadros, due presidenti democratici negli Stati Uniti e in Brasile. Le condizioni sono eccellenti per l’ “Operazione Dulcinea”.
I membri del DRIL si dirigono ai punti previsti. C’è un problema sul ponte di comando. I nervi sono a fior di pelle. Non si sa chi abbia sparato prima, l’equipaggio o i tre del DRIL. Una torcia. Un bagliore. Un membro dell’equipaggio giace a terra, morto. Altri due sono feriti. La nave è presa. Le comunicazioni con l’esterno sono bloccate. Sotomayor prende il timone fra le mani. Xosè Velo si presenta nella cabina del Comandante Maia, dove sono riuntiti tutti gli ufficiali dell’equipaggio e dice loro: “La nave è nelle nostre mani. Non siamo pirati, ma rivoluzionari. Avete tre scelte davanti a voi: aderire alla nostra causa e vi considereremo come compagni; riconoscere il vostro stato di vinti che obbediscono alle nostre regole e in questo caso dovete giurarci di non fare resistenza; non accettare nessuna delle due soluzioni ed in questo caso potete considerarvi come prigionieri di guerra e come tali sarete trattati.” Dopo essersi guardati in faccia gli ufficiali scelgono la seconda soluzione. Non c’era da aspettarsi altro da gente che da sempre era stata oppressa e con la smania di poter opprimere appena possibile. È la legge dei tiranni e dei loro cortigiani.
La mattina seguente dagli altoparlanti della nave si sentiva la voce di Galvao che diceva:
“Questa notte il Santa Maria è stato occupato dal Direttorio Rivoluzionario Iberico di Liberazione. Sono infinitamente dispiaciuto per le difficoltà che questa nuova situazione potrà comportare. Abbiamo occupato questa nave in nome di una causa che consideriamo sacra: la difesa dei diritti e delle libertà di milioni di abitanti dei due grandi paesi della penisola iberica. Faremo tutto il possibile per rendervi la vita meno sgradevole possibile e ci sforzeremo di sbarcarvi alla prima occasione. Non vi chiediamo di aiutarci ma di aiutarvi fra di voi: mantenete la calma, l’ordine e la tranquillità. D’ora in poi la nave non si chiamerà più Santa Maria, ma Santa Libertà”.

Del morto e dei feriti, però, non si parlava. Anche se Galvao e Sotomayor erano contrari, Velo decise che i feriti andavano sbarcati. È vero, forse li avrebbero scoperti, probabilmente il piano di raggiungere le coste dell’Africa sarebbe andato in aria, ma i feriti andavano sbarcati per ragioni umanitarie.
Lunedì 23 gennaio, secondo giorno del sequestro, mattino. Il Santa Libertà si avvicina all’Isola di Santa Lucia, nelle Piccole Antille inglesi. In rada c’è la fregata inglese Rothesay. Basterebbe solo che qualcuno si chiedesse cosa ci fa mai da quelle parti un transatlantico portoghese di ventimila tonnellate per dare l’allarme. E invece pare che il clima caraibico abbia contagiato tutti, anche gli inglesi. Dal Santa Libertà partono due scialuppe con i feriti, il medico di bordo e tre membri dell’equipaggio. Velo, Galvao e Sotomayor dalla tolda della nave si sincerano che le scialuppe siano arrivate a terra e, senza che la fregata inglese si accorga di nulla, rimettono la prua in direzione del mare aperto mostrando agli ignari inglesi la poppa.
Poche ore dopo viene dato l’allarme. La US Navy dirama un comunicato in cui si dice che il Santa Maria è stato sequestrato da almeno settanta guerriglieri armati fino ai denti con mitra e granate”. Da Puerto Rico parte immediatamente uno squadrone di aerei Hurricane Hunters. Si muove alla ricerca la fregata inglese e partono navi olandesi. Intanto, mentre tutti pensano che il Santa Libertà si muova verso Cuba, Sotomayor inizia a zigzagare nell’Atlantico dirigendosi verso Sud. D’ora in poi, ogni giorno che passa è tutta pubblicità per l’azione del Direttorio Rivoluzionario Iberico di Liberazione e per la sua causa.
Martedì 24 gennaio, terzo giorno del sequestro. La notizia inizia ad impensierire Kennedy. Dal Santa Libertà si inviano cablogrammi al Segretario Generale dell’ONU, al Segretario di Stato americano, al Presidente del Venezuela, al Primo Ministro britannico in cui si spiegano le ragioni dell’azione. Si dice anche di avvertire le famiglie dei passeggeri che tutti sono in buone condizioni. Sul fronte diplomatico, il governo inglese decide di non continuare nelle ricerche della nave con la scusa che il Rothesay ha difficoltà nell’approvvigionamento di carburante. Con la stessa scusa si ritirano anche le fregate olandesi. Da Lisbona è partito il cacciatorpediniere Pero Escobar con intenzioni non certo umanitarie. Rimangono gli americani che, oltre agli aerei, hanno messo alle calcagna del Santa Libertà anche due cacciatorpediniere, la Wilson e la Damato, e un sottomarino atomico, il Seawolf. Sono millecinquecento uomini, un ammiraglio, Robert Dennison e un contrammiraglio, Allen Smith. Intanto iniziano a muoversi anche i brasiliani.

Parte video sulla vita a bordo

Intanto a bordo si fa la rivoluzione per davvero: si dà ordine che le donne incinte abbiano, tutte, priorità nell’alimentazione, che si aboliscano le classi, che il menu della prima classe sia ridotto in favore della terza, che i bambini possano giocare tutti insieme e che abbiano tutti diritto alla stessa merenda. La rivoluzione si comincia a fare dagli asili nido! Si dà ordine che gli scambi a bordo si facciano con una nuova moneta, l’ibero. Si sta fondando una libera e popolare repubblica che vaga sull’Oceano. Quando non sono di servizio, gli attivisti frequentano i bar e i ristoranti e si relazionano con i passeggeri. Pepe Velo e Galvao si sforzano di comunicare a tutti i motivi e gli obiettivi della loro lotta. Le barriere sono state eliminate e tutti possono andare nelle piscine, andare a ballare nelle tante piste da ballo, mangiare in qualsiasi ristorante. La situazione a bordo è tranquilla. Si comincia a pensare che si sta vivendo un’avventura straordinaria e che, in fondo, questi Velo, Sotomayor e Galvao, sono brave persone. Molti passeggeri solidarizzano con la causa del DRIL. E così fanno molti dell’equipaggio. Velo è instancabile. Passa le giornate a discutere con i passeggeri. Parla loro dei grandi poeti della lingua spagnola, della lingua galiziana, della lingua portoghese. Le sue sono lezioni o poesie.

Sii un fiume
essere per essere mare
essere fontana
Sii il primo ad essere un pinguino di acqua al sole e nuvola viaggiatrice
scia dell’amore nell’ultima ora

Essere raccolto
essere un granaio e nient’altro che essere grano
se
e ancora meglio
seme seminato

Sii pane
tutto
essere per tutti e per tutto o per sempre
pane e acqua per essere
per tutte le carestie e per tutti i luoghi
essere come un Cristo che desidera
corpo e sangue mai versati
redento scorrendo attraverso i canali delle vene
senza ferite e senza guerre
essere per la speranza
essere di fronte alla morte naturale
quella cosa
che può raggiungerci nell’amata avventura
che sta conducendo l’uomo fino alle stelle.

Essere semplicemente umani
se
né bestia né angelo
metà monaco e metà soldato
Centauro incredibile che la Spagna ha abortito.

Sii un fratello e sii amico
sii sempre con te
con te
vicinanza
qua e là
in lontananza
mangiato o infondendo cura
allora la storia sarebbe anche
il modo migliore per testimoniare
del lavoro dell’uomo che ha già inventato l’umanità.

Quadro 8 “Intanto in Italia 1” (narrazione)

Intanto nel mondo la stampa aveva cominciato a seguire la storia del Santa Libertà. Non che se ne sapesse qualcosa. Anzi. Nessuno sapeva dove fosse. Nessuno sapeva quanti fossero i rivoluzionari. Nessuno sapeva se fossero armati per davvero. Quello che si sapeva, sì, era quello che volevano: far sapere al mondo che in Spagna e in Portogallo c’erano due dittature sanguinarie. Eppure i giornali dovevano vendere e le prime pagine aprivano con titoli a due o tre colonne.
In Italia la cosa era addirittura comica. La stampa di sinistra prendeva le parti dei rivoluzionari perché così si definivano. Però non capiva molto bene, la stampa italiana di sinistra, come mai questi rivoluzionari non avessero girato la prua verso Cuba. Non era lì che si stava facendo la rivoluzione? E allora? Invece la stampa di centro e di destra considerava i rivoluzionari come terroristi, pirati, che andavano impiccati all’albero più alto della nave, come se se ne trovassero di alberi su una nave spinta da moderne turbine.

Un famoso giornalista italiano, maestro di tanti giornalisti di oggi, così terminava un suo lunghissimo articolo, parlando di Galvao, che si apriva con l’invidia che lui stesso provava per non poter essere presente a questo incredibile ed increscioso spettacolo:

“Quanto tempo potrà restare il capociurma spericolato, il grande bucaniere che sempre aveva sognato di diventare? Forse non se l’è nemmeno chiesto. L’importante era di poterlo essere, una volta, prima di morire.
E, per il momento, lo è.
Non so quali leggi internazionali attualmente vigano in proposito. Non so se abbia ancora corso quella che prevede l’impiccagione del pirata all’albero della nave. Trattandosi di navi moderne, non vedo a quale albero potrebbero impiccarlo. Comunque, se, di qui a un po’, sapremo che il cadavere di Galvao oscilla al vento del Mar dei Caraibi, penseremo che ha avuto quel che merita, e ben gli sta.
Ma ciò non ci impedirà di toglierci rispettosamente il cappello. È l’ultimo filibustiere che ci dice addio dall’alto di un pennone, al termine di una rapida, impossibile avventura che anche noi tante volte abbiamo sognato.”
Indro Montanelli

Quadro 9 “Intanto nel mondo” (narrazione)

Quelli del DRIL non erano pirati, la loro era un’azione politica e non di pirateria. Era Salazar che spingeva perché il mondo intero li considerasse come pirati e come tali andassero trattati: impiccati all’albero più alto. Ma gli altri avevano capito. Cinque giorni dopo il sequestro, giovedì 26 gennaio, l’Accademia delle Leggi Internazionali della Aja, un organismo annesso al Tribunale Internazionale di Giustizia, decretò che secondo il diritto marittimo l’azione non poteva essere considerata pirateria. La cosa si metteva male per Salazar e per Franco. Sempre meglio per il DRIL. Il mondo libero stava dalla loro parte. Intanto anche la Spagna aveva inviato un cacciatorpediniere, il Canarias, alla ricerca del Santa Libertà e grazie al Patto Iberico sottoscritto da Franco e da Salazar, avrebbe dovuto muoversi in azione coordinata con il Pero Escobar, il cacciatorpediniere portoghese.

Ma intanto, per bloccare una nave in mezzo all’Oceano bisogna prima trovarla. E per il momento il Santa Libertà sembra scomparsa. Le voci sono tante.

Parte il video “ammiraglio brasiliano e Kennedy”

C’è chi, come i portoghesi e gli spagnoli, continuano a dire che si tratta di una manovra comunista e che la nave non può che muoversi verso Cuba, c’è chi invece dice che si sta spostando verso le coste dell’Africa. È chiaro l’imbarazzo di quelli che lo stanno cercando.

La strategia di Sotomayor, quella di zigzagare nell’Oceano, sta portando i suoi frutti. Il Santa Libertà è diventato un vascello fantasma. Pare che sia “approssimativamente” da qualche parte di qua o “approssimativamente” da qualche parte di là. In fondo il mondo è un fazzoletto. Però il Santa Libertà viene avvistato da una nave cargo danese, il Vieike Gulka nella notte fra il 25 e il 26 gennaio. Subito viene dato l’allarme e un aereo della marina statunitense, il P2B, lo intercetta. A Kennedy viene portato un foglio in conferenza stampa. Lo legge anche lui per la prima volta. Il Santa Maria si trova a circa sessanta miglia dal Rio delle Amazzoni, di fronte al nord del Brasile. Il Dipartimento di Stato americano informa subito i portoghesi che gli Stati Uniti faranno di tutto per sbarcare i passeggeri in territorio neutrale. In questo modo gli americani si muovono per mettersi in mezzo, fra il Santa Libertà e il cacciatorpediniere portoghese che sta arrivando e che ha come unica intenzione quella di affondarla.
Il sesto giorno, venerdì 27 gennaio, il DRIL inizia a negoziare con l’ammiraglio Dennison. È un riconoscimento enorme. L’ammiraglio americano propone di sbarcare i passeggeri a Belem, in Brasile, ma Galvao e Velo prendono tempo. Il Brasile può andare bene, ma il nuovo presidente, Janio Quadros, giurerà solo il 1º di febbraio. Con il presidente uscente, il rischio è quello di essere bloccati e di essere spediti in Portogallo. Meglio evitare. Il giorno successivo, il 28 gennaio, Janio Quadros conferma alla stampa che offrirà tutte le garanzie ai suoi amici del DRIL se dovessero entrare in un porto brasiliano.

Quadro 10 “Intanto in Italia 2” (soggettiva)

Sul Santa Libertà, anch’io ormai lo chiamavo così, ci lasciavano fare un po’ di tutto. A turno ci facevano andare alla radio per dire ai nostri famigliari che stavamo bene. Io non sapevo chi avvisare se non mia zia. Con Victor, che era il figlio del capo, eravamo diventati amici. Lui era sempre molto serio, ma la mattina dell’ottavo giorno, era il 28 di gennaio, venne sorridendo. Mi fece scendere con lui nella sala radio ed iniziò a girare la manopola.

Parte la musica del Festival di Sanremo

In Italia in quei giorni c’era il Festival di Sanremo. E c’erano dei giovani, giovanissimi, a competere. C’era Adriano Celentano con 24000 baci. Non sapeva ancora se l’avrebbero fatto gareggiare nella finale perché stava facendo il servizio militare e non volevano dargli la licenza. Sarebbe arrivato secondo, ma fu un successo così grande che era come se avesse vinto lui. Cantava con Little Tony.
Non riuscivo ad immaginare che anche a Victor interessasse il Festival di Sanremo.
Poi c’era Mina, con due canzoni. Le mille bolle blu. E Milva che si era presa l’influenza e stava da una sua zia a Torino a farsela passare. Lei cantava Il mare nel cassetto. Alla fine vinse Betty Curtis con Al di là. E poi c’erano Claudio Villa, Tony Renis, Gino Paoli, Umberto Bindi. Il Festival di Sanremo del 1961… me lo sono ascoltato tutto seduto nella sala radio del Santa Libertà in un posto sperduto nell’oceano.
Alla fine avevo tutto il festival di quell’anno nell’avventura che stavo vivendo da più di una settimana: Un mare nel cassetto fatto di mille bolle blu.

Quadro 11 “Arrivano gli americani” (narrazione)

Erano stati trovati e li stavano scortando. Aerei americani sorvolavano il Santa Libertà senza interruzione. I messaggi che Velo e Galvao si scambiavano con l’ammiraglio Dennison erano amichevoli. Si era trovato l’accordo per un incontro a bordo del Santa Libertà per la mattina del 31 gennaio. Ma senza entrare nelle acque brasiliane e rimanendo a tre miglia dalla costa. Il nuovo presidente del Brasile avrebbe giurato solo il giorno dopo e fino a quel momento la marina brasiliana aveva ricevuto l’ordine di catturare la nave.

Prima dell’incontro con gli americani, Pepe Velo era stato categorico: l’azione del DRIL non deve essere considerata come un atto di pirateria, ma un atto di legittima sollevazione contro le dittature di Franco e di Salazar. Per questo aveva fatto fare un inventario di tutti i soldi che c’erano nella cassaforte, con saldo al 29 gennaio:
– 91314,60 scudi portoghesi
– 19220,40 pesetas spagnole
– 1519,29 dollari americani
– 2141,55 bolivares venezuelani
– 131,38 Fiorini di Curaçao

Loro, i rivoluzionari del DRIL, non avevano toccato neanche un soldo. Quindi non potevano essere considerati pirati.

All’alba del 31 gennaio nessuno avrebbe creduto ai suoi occhi. Un’armata di navi da guerra si stavano avvicinando al Santa Libertà. Tre cacciatorpediniere tra cui la Gearing, tre fregate, e altre navi più piccole. E c’era anche il sottomarino Seawolf uscito allo scoperto.

Parte il video “arrivano gli americani”

Prima dell’arrivo a bordo del contrammiraglio Allen Smith, c’era stato un piccolo incidente diplomatico. Sotomayor si era accorto che il cacciatorpediniere Gearing aveva i cannoni scoperti e quindi in posizione di attacco. Subito richiede che sia fatta chiarezze e intanto dispone la prua del Santa Libertà contro il Gearing come a minacciarlo. Gli americani si scusano e l’incidente si chiude lì.
Quando il contrammiraglio Allen Smith sale a bordo del Santa Libertà, accompagnato dal capitano Ebenezer Porter, dagli ufficiali Rainey, Hoffman e Jones, dall’addetto dell’ambasciata americana a Rio Harry Quinn e dal console di Recife Ernest Guadarrama, gli si presenta una scena surreale. Fa un caldo torrido e il contrammiraglio viene accolto dal comando del DRIL e da tutti i membri del commando sull’attenti che ascoltano le note degli inni nazionali americano, del Portogallo, della Galizia e della Repubblica spagnola. Più di venti minuti tutti sull’attenti.

Parte il video inni nazionali

Quadro 12 “Sbarco a Recife” (narrazione)

L’incontro durò fino alle 13,30. La decisione era stata presa: i passeggeri sarebbero stati sbarcati al porto di Recife due giorni dopo. Alla fine della riunione gli americani visitarono la nave e si sincerarono delle condizioni dei passeggeri. Nessuno ebbe a lamentarsi di come erano stati trattati. Però chiedevano di poter sbarcare.
Alle 12 di quel giorno, a Brasilia, Janio Quadros stava giurando e il mattino successivo avrebbe occupato lo scranno più alto, quello di Presidente della Repubblica del Brasile.
Intanto il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti aveva finalmente dato una risposta definitiva sul sequestro: non si trattava di un atto di pirateria, ma di un atto simbolico autorizzato da un governo in esilio. Gli Stati Uniti avrebbero agito come neutrali trovandosi a bordo passeggeri di nazionalità americana. Inoltre il Portogallo non avrebbe potuto appellarsi alla sua partecipazione alla NATO per chiedere aiuto come paese membro perché il sequestro era avvenuto sotto il Tropico del Cancro e quindi sotto la giurisdizione del Patto Atlantico.
Salazar e Franco avevano perso su tutta la linea.

Alle nove del mattino di mercoledì 1º febbraio, si vede la sagoma del Santa Libertà all’orizzonte del porto di Recife. Tutta la città è pronta ad attendere la nave. Ma il Santa Libertà rimane all’orizzonte, non si muove. Il DRIL chiede di tenersi la nave come bottino di guerra dopo lo sbarco dei passeggeri e di parte dell’equipaggio. Tutto questo perché non sono ancora arrivate garanzie da parte del governo brasiliano sul diritto di asilo per tutti i membri del DRIL. Nel pomeriggio, finalmente, arriverà un telegramma di Janio Quadros, il nuovo presidente della Repubblica: tutti i membri del DRIL avranno diritto d’asilo.

Quella sera del 1º di febbraio, il DRIL organizzò un’enorme festa a bordo del Santa Libertà. La mattina dopo sarebbero tutti sbarcati a Recife. Al centro, nella tavola presidenziale, i tre comandanti, Pepe Velo, Jorge Sotomayor e Henrique Galvao. L’orchestra suonò fino all’alba.
E al mattino…

Parte video sbarco a Recife

La storia si era conclusa. Kennedy aveva risolto la questione diplomaticamente e il DRIL aveva ricordato al mondo intero che nella penisola iberica c’erano due terribili dittature. Una opposizione che è in qualche modo una replica al Patto Iberico stilato da Franco e da Salazar. Non si trattava della libertà del Portogallo e non si trattava della libertà della Spagna, ma della libertà di tutti i popoli oppressi e ansiosi di libertà.

Parte video conferenze stampa


Quadro 13 “Cosa ne è stato di loro, cosa ne è stato di me” (soggettiva)

Una volta sbarcati a Recife i pirati della libertà furono mandati a Rio, poi a San Paolo. Galvao, ruppe con gli altri. A lui la rivoluzione non interessava, era più attento alla fama e questa storia gli aveva reso un bel servizio. La faccia pubblica del Santa Maria era stata la sua.
Sotomayor e Pepe Velo si ritirarono. Pepe Velo continuò ad insegnare, poi aprì una libreria.

Io, sono stato mandato in Spagna con un’altra nave, due giorni dopo. Era il Vera Cruz, la gemella del Santa Maria, ma del Santa Libertà non c’era più niente. Quando sono arrivato in Italia ho cominciato a pensare che era meglio se fossi rimasto in Venezuela. Ho fatto di tutto, nella mia vita. Ho lavorato in fabbrica, ho fatto il cameriere, il venditore, di tutto. Ma non mi sono mai sentito libero come in quei tredici giorni. E per tutta la vita ho cercato un’occasione, almeno una, per tornare ad esserlo.

Ricordo le sere che Victor e gli altri cantavano una canzone bellissima che diceva “svegliatevi, uomini che dormite… svegliatevi e venite a incendiare di astri e di canti le pietre e il mare, il mondo e i cuori”. Svegliatevi, diceva la canzone e in portoghese diceva Acordai…

Parte il video finale “Acordai”

Acordai acordai
homens que dormis a embalar a dor
dos silêncios vis
vinde no clamor
das almas viris
arrancar a flor
que dorme na raíz

Acordai acordai
raios e tufões
que dormis no ar
e nas multidões vinde incendiar
de astros e canções as pedras do mar
o mundo e os corações

Acordai acendei
de almas e de sóis este mar sem cais nem luz de faróis e acordai depois das lutas finais
os nossos heróis
que dormem nos covais Acordai!

N. B. E’ vietata ogni riproduzione anche parziale del testo senza l’espresso consenso dell’Autore.  

Alcuni scatti dallo spettacolo: 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In copertina: il manifesto dello spettacolo “Santa Libertà. Una storia vera” andato in scena al Teatro Invito Ultimaluna di Lecco il 18 marzo 2023

Miss Agata e le altre, intervista ad Anna Elena Pepe: “Scrivo film per risparmiare lo psicologo”

Miss Agata e le altre, intervista ad Anna Elena Pepe
“Scrivo film per risparmiare lo psicologo”

È giovane arguta, intelligente, simpatica, empatica, curiosa e preparata. Ed è di Ferrara.

Ha portato la città estense a Londra e Los Angeles, passando per Milano e, in questi giorni, per Spello. Su palchi e schermi noti e meno noti, sempre con il sorriso.

Anna Elena Pepe, poliedrica regista, sceneggiatrice e attrice ferrarese ha presentato, il primo marzo, al Chinese Theatre di Hollywood, distretto di Los Angeles, in occasione del Golden State Film Festival, il suo cortometraggio Miss Agata.

Camminare lungo la Walk of Fame per immergersi in un luogo di culto, a forma di sacrale pagoda, che ha visto passare e passeggiare accanto a sé giganti come Kirk Douglas, Jack Nicholson o Judy Garland, non dev’essere emozione da poco.

Raggiunta telefonicamente in un filo diretto Roma-Londra, glielo abbiamo chiesto.

“Un’esperienza ‘Out of body’”, ci dice, “mi sono chiesta: ma sono veramente qui? Ti giri e vedi le impronte delle star, entri in un luogo ove ci sono grandi teche che contengono i film di Hollywood, e poi le foto, tante, sei nel tempio del cinema di una volta. Vi sono sale enormi, sono stata fortunata, il mio corto è stato proiettato non era solo in concorso (spesso i cortometraggi in concorso sono messi online e non vengono proiettati). Ho avuto una sala enorme tutta per me, con una sessione di Q&A, e quando ho partecipato alla prova di proiezione, mi hanno chiesto, fra le tante cose, se volessi aggiustare il volume. Insomma, sono stata trattata come un film-maker con tutti i crismi. Wow! Mi sono detta. Come ci sono arrivata?”. Forse perché fa tutto con inconsapevolezza, entusiasmo e leggerezza. Peraltro, altamente contagiosi.

Prima di Hollywood, Miss Agata era stato a Milano, al Souq Film Festival (1-4 dicembre 2022), a Clermont-Ferrand, al Festival du Court Métrage (27 gennaio-4 febbraio 2023) e sarà al Festival del Cinema Città di Spello (10-19 marzo 2023), diretto da Laura Luchetti. Prodotto da Ladybug Crossmedia (Italia) e Tabit Films (Inghilterra), Anna Elena Pepe ha scritto il soggetto, lo ha co-sceneggiato con Nicola Salerno, co-diretto con Sebastian Maulucci, e interpretato, nel ruolo della protagonista.

La trama? Una comedy drama che racconta la storia di Agata (Anna Elena Pepe), una giovane donna all’apparenza un po’ maldestra e buffa – che ricorda molto Bridget Jones, anche per lo stile e lo humour british ormai acquisiti dall’attrice che oggi vive a Londra – ma che, invece, nasconde un passato difficile.

Andrea Bosca

Alex (Andrea Bosca), infatti, l’ex fidanzato violento, facilmente irritabile e manesco, continua a tormentarla nella totale indifferenza delle istituzioni, costringendola a cambiare città per scappare da lui, dalle sue pressioni e minacce. La giovane decide così di lasciare la sua casa in Piemonte e trasferirsi nella vecchia abitazione della nonna a Ferrara. Riconosciamo le vie del centro storico e i suoi ciottoli, i campanelli dorati, la libreria che vende libri usati dove si trovano bellissime sorprese. Mentre la nostra Agata, imbottita di colorate pillole omeopatiche, si dirige all’edificio che ospita il call center dove lavora, senza alcuna prospettiva e inascoltata da clienti esasperati.

Chiara Sani

Cerca conforto nella collega di lavoro (Chiara Sani), invano.

Con lei tanti stereotipi: martellanti notiziari sui femminicidi, ma, soprattutto, la crescente presenza della mafia nigeriana in città, che fa di ogni immigrato in un parco un potenziale criminale. Notizie che, giorno dopo giorno, accrescono la sua ansia.

E poi c’è l’emarginazione. Quella dei tanti ragazzi immigrati del mondo di provincia che Anna Elena, ai tempi della scuola, vedeva seduti al parco, sempre con il cellulare in mano ad ascoltare musica. Si isolavano tramite la musica, era il loro modo per evadere dalla realtà e ricordare casa. Quell’emarginazione che è anche di Agata. Due mondi che si capiscono senza bisogno di parlare, la società, in fondo, non è un posto per loro.

Yahya Ceesay

Quando Alex riesce a scovarla nella nuova città dove si sentiva al sicuro, Agata crolla e durante un attacco di panico viene salvata da Nabil (Yahya Ceesay), un (realmente) richiedente asilo gambiano con cui instaura un tenero rapporto di amicizia, legato e saldato dalla musica appunto.

La donna, tuttavia, come altre vittime di violenza continua, ha sviluppato un disturbo post traumatico da stress (in Inghilterra o negli Stati Uniti si parla di Battered Woman Syndrome), che le impedisce di riconoscere la realtà e ragionare con lucidità. Così, non riesce a vedere in Nabil il suo amico o il suo principe azzurro, ma come l’occasione per risolvere tutti i suoi problemi…

Sensibilità femminile – con una maggioranza di donne nei capi reparto, dalla fotografia alla prodizione, dal montaggio alla scenografia, dai costumi al trucco – e black humour inglese per trattare una storia di una “vittima imperfetta” che non è più capace di vedere la realtà e agire in modo lucido e le conseguenze a lungo termine della violenza.

Il corto è stato realizzato grazie a una vasta collaborazione con il territorio del ferrarese – come sottolinea la stessa regista – che ha visto protagonisti anche la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini per l’assistenza sul set e il coinvolgimento dei giovani attori, l’istituto Vergani-Navarra per il servizio di catering, la Città del Ragazzo, che ha messo a disposizione spazi e, last but not least, i ragazzi del Cosquillas Theatre methodology di Massimiliano Piva.

Le chiediamo come ha coinvolto la città, da cosa è partita.

“Massimiliano Piva è stato il mio insegnante di teatro al liceo”, ci dice.” È bravissimo, fa teatro sociale con gli immigrati e, una volta deciso di girare a Ferrara, l’ho contattato e si è dichiarato subito e disponibile. Lui mi ha presentato Yahya/Nabil, e altri ragazzi che sono comparsi nelle scene al parco e in altri momenti del corto, in breve, lui mi ha portato nel mondo di Yahia. Sarà bello rivedersi alla proiezione al Ferrara Film Festival il prossimo settembre, la première in Emilia-Romagna”. E noi ci saremo.

“Poi ho coinvolto la Scuola Florestano Vancini”, continua. “Da quelle aule sono arrivati assistenti sul set, un aiuto regia (Francesco Meatta), assistenti costumisti. Anche il turista e il cameriere del film sono studenti della Scuola. E poi il Vergani-Navarra per il catering”.

Una bella squadra, una città aperta, festante e coinvolta, come raramente avviene.

Ma Anna Elena non è solo Miss Agata. Storyteller, nell’animo, come ama definirsi, per la sua passione per la scrittura e le storie, dopo gli studi a Scarborough, nello Yorkshire, a Londra e Parigi (ha studiato recitazione e scrittura creativa, rispettivamente, alla Royal Academy of Dramatic Arts e all’International Institute of Performing Arts) e a Los Angeles (qui ha studiato Sketch Comedy alla The Groundling Theatre School), è coinvolta in numerose altre avventure.

Alla domanda se sia meglio Londra o Parigi e se abbia notato differenze nelle due scuole, inglese e francese, ci risponde apertamente: “ho fatto un percorso di studi chiamato European Act, che si svolgeva in parte a Londra, in parte a Parigi e Berlino. Il percorso era abbastanza omogeneo, le differenze le faceva l’insegnante, il performer. Va detto, piuttosto, che la Francia ha un approccio al cinema unico in Europa, il cinema è parte della cultura di ciascuno. Arrivo dal Festival di Clermont-Ferrand ed è incredibile vedere come anche un evento dedicato ai cortometraggi abbia le sale piene di pubblico; le persone comuni vanno a vedere i corti. La Francia ha un grande cultura cinematografica, ineguagliabile. Il mercato però è diverso: quello inglese ha un filo diretto con quello americano, se sei visto nel Regno Unito, sei visto negli Stati Uniti d’America”.

Ha esperienza pure di doppiaggio. “L’ho fatto a Roma per qualche tempo, ma essendo un’attività stanziale e io molto mobile, ho dovuto abbandonare. Adoro però giocare con la voce. Pensa che mio figlio di otto mesi si diverte con i giochi Fisher-Price che hanno la mia voce”. E qui ride di cuore. “Amo moltissimo giocare con la voce, la mia ha toni adatti a personaggi da teenager”. Nessuna inflessione dialettale, un tono caldo e amichevole.

Siamo ancora curiosi e le chiediamo come si vede, se più attrice o scrittrice.

“Amavo fare l’attrice fin da piccola”, ci dice, “il teatro è stata la prima esperienza per me, anche perché è più semplice da fare, pure in provincia. Per il cinema servono altre strutture, più importanti, e ho potuto farlo solo dopo l’accademia anche se, in realtà, il primo film che ho interpretato è stato ai tempi del liceo, Ciao America, dove facevo l’amichetta di Violante Placido, una piccola parte”.

“Il teatro, poi, è un’esperienza mistica”, continua “sei tu e il pubblico. Con il cinema porti lo spettatore nel tuo mondo ma è sempre il regista a guidare. È un mondo filtrato dove l’attore ha meno potere. Devo dire, però, che nel mio percorso sono sempre stata esposta ad attori-autori, un mondo dove erano abbattute le barriere per cui un attore è solo un attore e un autore solo un autore. Nel Regno Unito l’autore ha più potere, per questo l’ho scelto, il teatro qui è più di scrittura che di regia, a differenza dell’Italia. Ad essere sincera, credo di aver creato un mondo mio. Ho scritto Miss Agata per far capire chi sono come autrice, ho, in effetti, una forte vena autoriale. Un po’ come avviene in Quasi Amici, mia grande fonte di ispirazione, credo nel potere di un atteggiamento irriverente sulle cose importanti, nella necessità di aprire il cuore alle persone non con il drammone ma facendole sorridere”.

Abbiamo visto anche altri suoi film. Oltre alla piccola parte in Un viaggio di cento anni, di Pupi Avati, girato per Rai 1 in occasione dell’Expo 2015 (consigliato per gli interessanti documenti storici d’archivio), ci ha molto divertiti in Totò e Daiana, una mini-serie nata come una sketch comedy che ha vinto un festival al quale era presente un distributore di Amazon. “Gli sono piaciuti i due episodi ed ecco che le vicende della goffa parrucchiera ferrarese a Londra sbarcano su Amazon Prime. Chi se lo poteva immaginare… La serie creata, scritta e diretta da Marco Gambino continuerà. Vogliamo fare altri episodi, appena i nostri impegni ce lo permetteranno. Pensa che i tifosi della curva ovest della Spal”, continua (Daiana a Londra urla ‘forza Spal!’), “mi hanno invitata a presentare come Daiana il loro libro, sono andata, avevo appena partorito…”. PS: sbarcato a Bilbao, a ottobre 2022, a SERIESLAND 8. Inarrestabile.

A Bilbao

È stata diretta, tra gli altri, da Daniel Percival nella serie tv Leonardo, da Barbara Eder nella serie tv internazionale Concordia, da Richard Blanshard, nel cortometraggio I Love You, e da Johan Nijenhuis, nel film The Tuscan Wedding.

Il suo vero progetto futuro? “Dare un messaggio di speranza alle donne creatrici, per cambiare la narrativa di un mondo che va riscritto”, ci sottolinea. “Oggi fa ancora notizia la violenza, gli episodi eclatanti ma non il dolore del trauma, quello che resta e si trascina. Quello che fa vivere nella paura e crea difficoltà a mantenersi un lavoro o ad avere una vita sociale serena e attiva. Serve maggiore consapevolezza, si parli più della salute mentale, in Italia non se ne parla abbastanza perché non è argomento sensazionalista. Negli Stati Uniti il tema del disturbo da stress post traumatico è più sentito ed esplorato per via dei veterani di guerra: vi è particolare attenzione e una letteratura che si è sviluppata. Da noi, se ne accenna, ma non è considerato quasi mai come un abuso. Il tema è ancora tabù”, conclude.

Grazie a Miss Agata ci aspettiamo che se ne parli di più. Speriamo. Ce ne è bisogno.

Immagini Gargiulo&Polici Communication

Le storie di Costanza /
Albertino Canali e le Santelle

Le storie di Costanza:  Albertino Canali e le Santelle

Appena Camilla ha aperto il negozio sono entrato a prendere il pane, ero già in attesa sul marciapiede.  Avevo fretta perché devo salire sulla mia raccogli-sgranatrice e lavorare tutto il giorno nei campi intorno a Pontalba. Subito dopo di me è entrato Lucio e si è messo a Parlare con Camilla di una nuova attività commerciale che sua moglie può avviare utilizzando delle macchine che le rivende Camilla.

“Bene si lavora” ho detto a Lucio.
“Si, mia moglie” mi ha risposto.
Nel negozio c’era anche Oristano, il fratello di Teresa. Si lamentava di essere diventato vecchio:
“Quando ho cominciato a lavorare ero il più giovane trai i miei colleghi e ora sono il più vecchio, non so come abbia fatto a passare tutto questo tempo” diceva.

Già è così, sono passati molti anni da quando abbiamo festeggiato i ventesimi compleanni. Ne sono passati circa trenta, non pochi. Si possono ammucchiare tanti ricordi in così tanti anni e molti campi di granoturco sistemati.  Quando si arriva a cinquant’anni un bel pezzo di vita se n’è andato. Tanto tempo è arso al sole, come le pannocchie che la raccogli-sgranatrice dimentica e che i bambini non riescono a trovare durante la spigolatura.

Sono contento che una nuova attività lavorativa, dopo un anno e mezzo di pandemia, riesca a decollare.
“In bocca al lupo a tua moglie” ho detto a Lucio che mia ha ringraziato con un cenno della testa.
Sono uscito dal negozio con il mio sacchetto di pane, l’ho messo su Marghera e poi con il piede ho schiacciato un ragno che stava transitando dal muro del negozio al marciapiede. Non sono riuscito ad evitarlo, il mio piede si è mosso prima che lo fermassi. I bambini di Cecilia si arrabbierebbero con me per questo, soprattutto Enrico che non vuole che si sopprimano insetti, dice che sono bellissimi. Poi ho preso il mio carretto (Marghera), ho fatto dieci passi e ho girato l’angolo verso via Santoni.

In via Santoni Rosa ho visto Costanza Del Re che veniva in senso contrario rispetto a me. Camminava spedita.
“Tutto bene Costanza?”
“No. Devo andare da Camilla. Rosa è rimasta senza la soluzione per pulire il rame e ne vuole altra immediatamente” mi risponde lei.
“Ma ci metti un attimo ad arrivare al negozio!” le dico.
“Sì, ma io stavo facendo altro e lei mi ha interrotto!”.
Costanza detesta essere interrotta, chissà cosa stava facendo. Forse stava di nuovo armeggiando con le ortensie, o forse stava irrigando l’orto, oppure scrivendo un racconto di Alba Orvietani, oppure chissà …

“Cosa stavi facendo?” le chiedo.
Yoga” mi risponde.
Ultimamente costanza fa spesso Yoga, ha trovato un insegnate che le piace molto, dice che è bravissimo. Si chiama Evan.

Io non so cos’altro aggiungere, ho l’impressione che il discorso sia finito così, cercare di prolungarlo metterebbe Costanza nelle condizioni di trafiggermi con la sua puntualità e sagacia.
“Devo andare nei campi subito, sono già in ritardo” le dico.
“Buon lavoro” mi risponde e prosegue la sua marcia mattutina verso il negozio di Camilla. Vestita di rosso e con gli occhi scintillanti è davvero bella e altrettanto tremenda.

Arrivo a casa, apro il portone, e transito con Marghera sotto le volte del mio portico. Mentre sto per entrare in cucina, arriva mia sorella Gina.
Si siede sul gradino di cemento davanti alla porta, si toglie calze e scarpe e poi a piedi nudi fa alcuni passi nel cortile. Arriva a un vecchio armadio che contiene “reperti archeologici” di varia natura, estrae un paio di vecchie ciabatte e le indossa. E’ pronta per le attività mattutine. Pulisce e riordina la casa, risponde al telefono e al citofono, mi prepara la cena e la mette in frigorifero. Diversi anni fa, io avevo bisogno di una colf e lei di un lavoro, così ci siamo accordati e l’ho assunta. Sono contento di questa scelta, non ho più problemi con la casa e posso aiutare mia sorella.
Prendo il sacchetto di pane dal carretto e lo dò a Gina, poi porto Marghera nella rimessa e salgo sulla mia Jeep per andare nei campi.
Gina mi apre il portone e io esco in macchina. L’uscita dal cancello non è delle più semplici, anche se prima di immettermi sulla strada comunale transito su un pezzo di carreggiata privato che è mio, devo comunque uscire molto piano e girare subito a sinistra perché nel senso di marcia che mi sarebbe più comodo non posso proseguire. Via Santoni è una strada a senso unico e uscendo dal mio portone si può andare solo a sinistra. Così esco piano e mi giro verso destra per controllare che non stia arrivando qualcuno.

Vedo di nuovo Costanza che sta marciando in senso contrario a cinque minuti fa, con un barattolo in mano. Ha acquistato da Camilla la soluzione per il rame.
Il negozio di Camilla non è solo una panetteria, ma è un Minimarket. Ci si trova quasi tutto quel che può servire in una casa. Pane, alimentari vari, surgelati, detersivi e materiale per l’igiene personale. Un po’di tutto, altrimenti sarebbe impossibile per una attività commerciale sopravvivere in un paese così piccolo. Anni fa una persona che proveniva dalla città ha provato ad aprire una profumeria. Ma con i pochi abitanti di Pontalba, con la sua assenza di turismo nonostante la zona sia molto bella e con la sua assoluta mancanza di strade trafficate, di confezioni di profumo ne sono state vendute pochissime, una decina a settimana. Neanche fossero macchine di lusso. Con così pochi profumi a settimana venduti non si può di certo campare.

Uff che caldo che fa. Abbasso il finestrino e appoggio il gomito sull’apertura. Che bello, muovendosi si sente un po’ d’aria.
Mi abbasso nella Jeep e accendo la radio. Si sente un po’ di musica, alzo il volume. Arrivo allo stop che c’è alla fine di via Santoni. A destra iniziano gli orti delle villette nuove e a sinistra una lunga fila di case basse con le finestre aperte direttamente sulla strada. Qui ci sono ancora persona che d’estate aprono le finestre al mattino e le chiudono alla sera. Rumore non ce n’è e nemmeno molto inquinamento.  Si sente a volte l’odore degli allevamenti, altre volte il profumo dell’erba appena tagliata e della frutta che sta maturando sugli alberi. La frutta non è mai matura tutta insieme per cui finisce che una parte marcisce sull’albero e puzza. Guardo di nuovo a destra. Non sta arrivando nessuno. Inserisco la marcia e parto verso il capannone dove sono depositate le mie raccoglie-sgranatrici. Altri due uomini lavorano per me stamattina. Così usciamo in tre e rientreremo tutti molto tardi, stanche ma soddisfatti della quantità di granoturco che siamo riusciti a raccogliere.

Tra i miei vestiti in questo periodo c’è sempre tanta polvere e anche delle tracce di cereali. Alla sera il mio corpo prude un po’ dappertutto perché la polvere si appiccica alla pelle e lo sfregamento con la tuta da lavoro diventa molto fastidioso.
Comunque, almeno per stamattina, sono vivo e non ho gravi malattie. Posso respirare, vedere, camminate e sentire i rumori del mondo. L’essenziale, ciò che rende la vita davvero bella, c’è tutto. Il mio principale desiderio è vivere sano, in salute. Penso di dover ringraziare la buona sorte per le mie condizioni attuali, mi sento proprio di farlo, è la mattina giusta.

Uscito dal paese ho l’imbarazzo della scelta.  Lungo le strade sterrate di campagna ci sono diverse santelle. Le Santelle, come le chiamano qui, sono piccoli luoghi di culto in muratura. Chiesette tra i campi che contengono la statua di qualche Santo, qualche panca e, a volte, una rastrelliera per i lumini. Piccoli ceri rossi che si accendono con un fiammifero e durano qualche ora. Penso che mi fermerò nella prima santella che incontrerò sulla mia strada stamattina e accenderò un lumino per ringraziare i santi della mia condizione di salute. Devo anche ringraziare d’esser nato in via Santoni Rosa, in un paese piccolo come Pontalba, dove si conoscono tutti, dove di giorno ci si può fermare a chiacchierare con chi si incontra e la notte si può dormire tranquilli perché non ci sono rumori. Devo infine ringraziare perché abito di fronte ai Del Re e ogni tanto vedo Costanza che marcia in su e in giù nella via. Quella donna non ha un bel carattere, ma bella lo è. Le belle visioni sono un dono, si sa.

N.d.A.
I protagonisti dei racconti hanno nomi di pura fantasia che non corrispondono a quelli delle persone che li hanno in parte ispirati. Anche i nomi dei luoghi sono il frutto della fantasia dell’autrice.

Per leggere tutti i racconti di Costanza Del Re è sufficiente cliccare il nome dell’autore o sulla sua rubrica Le storie di Costanza.

Quasi un milione di ettari di boschi e foreste gestito in modo sostenibile in Italia: il rapporto PEFC 2023

Quasi un milione di ettari di boschi e foreste gestito in modo sostenibile in Italia: il rapporto PEFC 2023

da PEFC Italia [2] 

PEFC Italia presenta il Rapporto annuale sulla certificazione in Italia: a fine 2022 salgono a 925.609,96 gli ettari di superficie certificata PEFC. Aumentano anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%). Tra i risultati, anche le prime certificazioni di Servizi Ecosistemici per il benessere forestale, ottenuta dal Consorzio Forestale Amiata, e per le attività per l’incremento dell’assorbimento della CO2, raggiunta dal Consorzio Forestale Boschi Carnici (Ud) e dalla Comunalia di Valdena Santa Maria (Pr) e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (RE, Lu).

Continua ad aumentare in Italia la superficie forestale gestita in maniera sostenibile: nel 2022 si è passati dagli 892.609,63 ettari del 2021 ai 925.609,96 (di cui 8.554,55 di pioppeti e 54,91 di piantagioni) con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che conferma la superficie più vasta.

Sono i dati che  emergono dal nuovo Rapporto Annuale del PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, presentati in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) dedicata quest’anno al tema “Foreste e Salute”, con un focus dunque sui Servizi Ecosistemici (clima, assorbimento di CO2, turismo in ambiente naturale e benessere).

L’aumento dei costi dell’energia e delle difficoltà di approvvigionamento dovute prima alla pandemia e poi alla guerra in Ucraina, hanno creato attenzione all’ambiente naturale bosco e al prodotto naturale legno: la certificazione in Italia cresce, dimostrando l’interesse anche da parte delle aziende a scegliere di dare garanzie sul materiale di origine forestale”, spiega Francesco Dellagiacoma, Presidente PEFC Italia. “Inoltre, nonostante la sospensione delle importazioni dalla Russia e Bielorussia avvenuta nell’ultimo anno (sono 30 milioni gli ettari certificati PEFC in Russia e Bielorussia che non possono attualmente fornire materiale certificato perché dichiarato legname di guerra e quindi ‘fonte controversa’), il sistema PEFC si conferma come lo standard con la maggiore superficie forestale certificata al mondo. Le foreste, con l’assorbimento di CO2 sono una strategia contro il cambiamento climatico; ma formate da piante che vivono ben oltre 100 anni, sono anche a rischio per il cambiamento climatico: sulle Alpi qualche milione di piante sono state portate a morte dal bostrico, un piccolo coleottero che attacca l’abete rosso debilitato a seguito di Vaia”.

LE REGIONI PIÙ CERTIFICATE: TRENTINO ALTO ADIGE IN TESTA

A livello territoriale, il Trentino Alto-Adige si conferma quindi capofila per superficie forestale certificata più estesa con 556.147,9 ettari, considerando quelli curati dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento.
Al secondo posto il Friuli Venezia Giulia, con 95.163,98 ettari, di cui la maggior parte gestiti da UNCEM FVG, mentre al terzo il Veneto con 76.294,005 ettari.

Tra le regioni in crescita spiccano l’Emilia Romagna e la Toscana che hanno registrato un salto in avanti con il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ha ottenuto la certificazione per la gestione forestale sostenibile e responsabile e la verifica dei Servizi Ecosistemici biodiversità, servizi turistico-ricreazionali e carbonio forestale. Sempre in Toscana, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha certificato 5.764,57 ettari.

Nelle Marche invece sono stati certificati 9.208,25 ettari di boschi nell’ambito del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”, finanziato dal PSR Marche: in questo caso si è anche osservato, grazie a studi condotti sul territorio, un incremento medio di 2,96 t di CO2/ha/anno rispetto alla non gestione, con l’obiettivo di valorizzare la capacità del bosco di stoccare il carbonio e aprire allo scambio di “crediti di sostenibilità” verso partner, aziende e stakeholder intenzionati a compensare le proprie emissioni climalteranti.

LE AZIENDE CERTIFICATE: +3,4%

Per quanto riguarda la certificazione di Catene di Custodia [1], è stata ottenuta da 104 nuove aziende (il 46% delle quali è entrata in certificazioni di gruppo), segnando un +3,4% netto: si passa quindi dalle 1.278 aziende certificate CoC del 2021 alle 1.327 del 2022.

Si registrano incrementi in tutte le categorie produttive, ma in particolare PEFC Italia segnala i risultati di carta per imballaggi (19 aziende con un incremento del 41,3%), pallet (19 aziende, +27,5%), imballaggi in legno (19 aziende, +21,6%), a seguire tipografie e industrie grafiche, laminati e pannelli.

I dati ci mostrano come l’imballaggio sia al momento il settore trainante, grazie ad una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità ambientale. C’è sempre più richiesta di sostenibilità legata al packaging e alla filiera sostenibile sia per la carta che per il legno”, sottolinea Dellagiacoma.

SERVIZI ECOSISTEMICI: CRESCONO LE CERTIFICAZIONI

A crescere, a seguito della pubblicazione dello Standard dei Servizi Ecosistemici PEFC avvenuta nel 2021, è anche la richiesta  dei servizi ecosistemici tra cui turismo, biodiversità e soprattutto cattura del carbonio, valorizzati in boschi e piantagioni certificati. I Servizi Ecosistemici possono essere definiti come i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, a partire dalla capacità di assorbire CO2, contrastando il cambiamento climatico ma anche il rischio idrogeologico, la tutela della biodiversità e la capacità di svolgere funzioni turistico-ricreative. Grazie a questa certificazione, i gestori forestali possono valorizzare, garantire e comunicare ulteriormente questi benefici aggiuntivi incrementati dalla gestione attiva delle risorse forestali nonché aprirsi al mercato dei Crediti di Sostenibilità.
Stiamo registrando grande disponibilità dei soggetti finanziatori a supportare la gestione sostenibile delle foreste certificate PEFC, dando un maggior valore ai crediti di sostenibilità certificati, che stanno ricevendo ottimi riscontri sul mercato volontario italiano”, sottolinea Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia.

In particolare, nel 2022 il mercato dei servizi ecosistemici ha festeggiato la prima filiera interamente certificata con il Consorzio dei Boschi Carnici in Friuli Venezia Giulia che non solo ha certificato il servizio ecosistemico dell’assorbimento e stoccaggio o non emissione del carbonio ma è anche tra le prime realtà a dare il via ad una filiera certificata dei servizi ecosistemici grazie alla convenzione siglata con Burgo group, azienda multisito con 15 sedi in Italia ed una in Belgio, certificata per la tracciabilità della filiera forestale (Catena di Custodia PEFC) dal 2007.

Il Consorzio Forestale dell’Amiata (Gr), che nel 2003 è stata la prima realtà certificata PEFC in Italia, negli scorsi mesi ha invece ricevuto la prima certificazione dei servizi ecosistemi relativa al benessere forestale (chiamato anche “forest bathing”). La certificazione dello standard del Carbonio è stata ottenuta anche dalla Comunalia di Valdena Santa Maria, che fa parte della certificazione di gestione forestale del Consorzio Comunalie Parmensi, in Emilia Romagna. I “crediti di sostenibilità” sono stati tutti prenotati dalla Società Benefit “Ri-Generiamo” la quale ha attività e progetti nel settore ambientale e sociale in tutt’Italia.

Note
[1] La certificazione di Catena di Custodia (Chain of Custody – CoC) è uno strumento volontario che tiene traccia dei prodotti di origine forestale e arborea  derivanti dalle foreste gestite in maniera sostenibile lungo tutta la filiera produttiva fino al prodotto finale. La certificazione dimostra che ogni fase della catena di approvvigionamento è attentamente monitorata attraverso audit indipendenti per garantire che siano escluse le fonti non sostenibili. Ad oggi la Catena di Custodia è uno degli strumenti più attendibili per dimostrare l’approvvigionamento legale e sostenibile di prodotti di origine forestale e arborea per consentire di dimostrare la conformità ai requisiti legislativi sul commercio del legname, dimostrare l’impegno a frenare la deforestazione, conservare la biodiversità e agire responsabilmente a livello sociale.

[2] PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Mio zio Abdullah Öcalan

Mio zio Abdullah Öcalan  

di Ayney Öcalan
(la testimonianza originale della nipote di Abdullah Öcalan è tratta dal sito autofinanziato Volere la luna)

Si è concluso a fine febbraio a Istanbul il Forum internazionale per i diritti umani in Turchia. Tra i temi, la sorte del leader kurdo Öcalan nel carcere/tortura di Imrali. Da anni familiari e avvocati non possono vederlo. Ultimo contatto: la telefonata di un fratello nel marzo 2021. Il CPT (Comitato Prevenzione Tortura) del Consiglio d’Europa dichiara che nel settembre 2022 il prigioniero ha rifiutato di incontrarlo. Ma si ignora se il diniego sia stato espresso di persona o riferito: la Turchia ha secretato il rapporto del CPT. Intanto il popolo kurdo sta preparando una forte mobilitazione per il 25° anno di detenzione. In questo contesto si colloca questa toccante testimonianza di Ayney Öcalan, giovane figlia di Mehemet, fratello del leader kurdo. (Laura Schrader)

Quando mia madre mi portava a scuola io mi vergognavo di lei perché non parlava bene il turco. Anni dopo ho capito che questo era sbagliato ma era troppo tardi perché lei non c’era più e ancora oggi questo ricordo è un dolore per me. Era un periodo e una società in cui la nostra lingua, la nostra cultura e i nostri valori storici erano completamente distrutti, ignorati, confiscati, colonizzati e quindi alcuni nascondevano la loro fede e la loro identità, altri fuggivano in altri paesi. Ma anche oggi in Turchia chi ha una cultura, una religione, una lingua diversa è discriminato e si vorrebbe costringerlo quasi a vergognarsi di se stesso.

Con Abdullah Öcalan il mio popolo è diventato consapevole e fiero della propria identità e ha cominciato a conoscere la propria lingua e i valori delle nostre tradizioni. Il mio è un popolo molto antico, fondatore di una tra le prime civiltà mesopotamiche. Mai ha distrutto altre civiltà, mai ha schiavizzato altri popoli.

Tutta la mia vita ho sentito parlare di mio zio Abdullah ma non avevo potuto conoscerlo di persona. Non ero ancora nata quando era andato in esilio in Siria. La mia famiglia ha sofferto molto. Più di tutti soffriva sua madre: i suoi problemi di salute si erano aggravati e molti conoscenti non le parlavano e neppure si avvicinavano a lei perché avevano paura. Anche un altro suo figlio, Osman, aveva seguito il fratello nell’esilio e la madre non aveva loro notizie. Lei aveva sognato un futuro diverso per i suoi figli, una vita normale: Osman studiava per diventare maestro e Abdullah studiava per lavorare nello Stato. I giornali e altri mezzi di comunicazione raccontavano cose false su di loro, dicevano che erano terroristi, e la loro madre soffriva per questo. Sembrava che lei non capisse quello che suo figlio stava facendo o che non lo accettasse, perché Abdullah la faceva soffrire. Ma prima di morire sorrise e disse: «Abdullah mi regala i fiori gialli, verdi e rossi». Queste sono state le sue ultime parole e questo significa che lei aveva capito il senso di quello che suo figlio stava facendo. Mio padre, che è un altro fratello di Ocalan, veniva spesso arrestato dalla polizia che veniva a casa nostra a cercare armi e documenti e distruggeva la casa. La polizia e i militari seminavano il terrore, tanto che alla fine mia madre e mia nonna restarono sole, nessuno lavorava la nostra terra, nessuno voleva lavorare per loro. Per sfuggire alla polizia dal villaggio ci siamo spostati nella provincia di Adana. Ma lasciare la propria terra era stato un grande dolore per mia madre e per mia nonna e comunque anche ad Adana siamo rimasti isolati, senza amici. La nonna è morta senza poter rivedere o sentire i suoi figli. Prima di morire ha chiesto di essere sepolta nella sua terra. Mia madre è rimasta da sola, isolata anche dalla sua famiglia che voleva che lei lasciasse il marito. Lei non ha mai voluto, e anche lei ci ha lasciato per sempre soltanto due mesi dopo la nonna.

Ho visto mio zio Abdullah per la prima volta soltanto dopo il suo arresto nell’aula blindata dove si svolgeva il suo processo.

La data del 15 febbraio 1999, giorno dell’arresto, è stata tragica sia per il popolo Kurdo che per la mia famiglia. Non so se ci sia mai stato un momento e un tempo simili nella nostra storia. Soprattutto le donne vedevano in Öcalan una speranza per la loro vita e il loro futuro e per la loro libertà. Tanti Kurdi in molti luoghi del mondo si sono dati fuoco gridando «Non si può oscurare il nostro sole» e hanno perso la vita rifiutando un mondo che non gli apparteneva.

Qualche giorno dopo l’arresto, un vecchio Kurdo ha fatto visita a un amico in prigione e ha cominciato a piangere, alzando le mani, pregando e implorando Dio. Ha detto al suo amico: «Una sola cosa chiedo a Dio: che io muoia prima dell’esecuzione di Öcalan». I sentimenti e lo stato d’animo di questo vecchio sono come un riassunto dei sentimenti e dello stato d’animo dell’intero popolo Kurdo. Al contrario, i nazionalisti turchi facevano festa, chiedevano la condanna a morte. L’atmosfera era caotica.

Il 16 febbraio 1999 la radio e la TV hanno dato la notizia dell’arresto di Öcalan e della sua consegna allo Stato turco. A mezzanotte mio padre e mia zia sono partiti per Istanbul, era molto pericoloso per loro, le strade non erano sicure, c’erano tumulti, ma era necessario dare l’incarico all’avvocato per difendere mio zio. Io avevo 16 anni ed ero rimasta a casa con mio fratello e le mie sorelle più piccoli, tutti impauriti. Molti giornalisti volevano intervistare mio padre e quando io ho risposto che lui non c’era hanno scritto che era “scomparso”. Öcalan era venuto in Europa per trovare una soluzione democratica per la questione kurda. Tuttavia, l’Europa lo ha rifiutato, ha chiuso tutte le sue porte e lo spazio aereo, lo ha dichiarato persona non grata e lo ha abbandonato alla cospirazione internazionale.

Dopo la sua cattura, Öcalan fu portato nella prigione di Imrali, un’isola nel mar di Marmara. Il motivo per cui fu scelta questa isola disabitata e deserta, dove ci sono solo alberi, è chiaro: il totale isolamento del prigioniero. Soltanto il 25 febbraio, Öcalan è stato autorizzato a incontrare due dei suoi avvocati. Gli avvocati di Öcalan sono stati attaccati da una folla inferocita di nazionalisti turchi. Dopo un mese e mezzo il prigioniero ha iniziato a incontrare la sua famiglia, che non lo aveva più visto da 20 anni. Il fratello e le sorelle erano tristi ma era lui a far loro coraggio, dicendo che dovevano essere forti. Per questo, al loro ritorno a casa erano tranquilli perché Öcalan aveva dato loro una speranza.

Lo Stato turco ha deciso di processare Öcalan a Imrali e ha dato il permesso di essere presenti a 12 persone della sua famiglia e agli avvocati. Senza limitare il loro numero, erano presenti i famigliari dei soldati caduti o feriti nelle azioni contro i Kurdi, che ci attaccavano e ci insultavano.

Le udienza sull’isola di Imrali si sono tenute tra il 31 maggio 1999 e il 29 giugno 1999. Per il processo sono state prese rigide misure di sicurezza. Una nuova aula è stata costruita per essere utilizzata solo in questo processo, e Öcalan vi ha assistito chiuso in una gabbia di vetro antiproiettile. Sull’isola è stata creata una zona di sicurezza militare. Elicotteri e navi da guerra hanno iniziato a girare intorno all’isola e le persone che volevano andare a Mudanya a Bursa, dove si trovano i porti per le barche per l’isola di Imrali, sono state severamente controllate. Il 29 giugno mio zio è stato condannato a morte per attività separatista armata (pena poi commutata in “ergastolo aggravato” data la sospensione, in Turchia, della pena di morte nel quadro del percorso per l’ingresso nell’Unione europea, ndr).

Molti media si sono stabiliti a Mudanya per riferire sulle udienze dall’inizio del processo, ma le uniche organizzazioni mediatiche autorizzate ad accedere sono state quelle dello Stato turco, l’agenzia di stampa Anadolu e la televisione TRT. Ad altri media, sia turchi che internazionali, presenti sulla scena, è stato permesso di riferire sugli sviluppi solo dopo la fine di ogni sessione. Mentre i pubblici ministeri sono rimasti sull’isola per tutto il processo, gli avvocati e i familiari di Öcalan sono stati portati sull’isola, in barca da Gemlik ogni giorno. Alle famiglie dei soldati turchi uccisi nella guerra contro il PKK e ad altre vittime della rivolta è stato permesso di diventare querelanti e partecipare alle udienze.

Il primo giorno quando Öcalan è entrato in aula tutti si sono alzati in piedi per vederlo. Lui ha detto: «Se ho fatto del male a qualcuno mi dispiace, voglio che questo conflitto abbia fine, che si ritrovi la pace, io capisco il vostro dolore». Nessuno si aspettava queste parole, anche i più aggressivi sono rimasti in silenzio. Anche nel resto del paese queste parole hanno avuto un grande effetto, i disordini sono finiti, tutto si è calmato.

II primo giorno alcuni degli avvocati di Öcalan si sono ritirati dal caso, affermando che il diritto del loro cliente a un processo equo era stato violato e che non volevano essere ritenuti responsabili della sua morte. Durante il processo io guardavo la gabbia di vetro cercando di incontrare lo sguardo di Öcalan: a un certo punto, lui si è voltato verso di me e io mi sono alzata in piedi e l’ho salutato con la mano da lontano. Anche lui si è alzato e ha risposto al mio saluto con la mano. Subito sono arrivati i soldati che hanno interrotto l’udienza e l’hanno portato via. A me hanno detto che se lo facevo un’altra volta non mi avrebbero più fatto entrare.

Un giorno gli avvocati mi hanno detto che forse a me e a mia sorella avrebbero dato il permesso di incontrarlo. Io non ero sicura che fosse vero, ma verso la fine dell’udienza sono venuti a chiamarci. Io guardavo il mare ed ero confusa e emozionata. Gli avvocati mi davano tanti messaggi da ripetere a Öcalan: auguri di affetto da parte del popolo, loro parlavano ma io non riuscivo ad ascoltarli. Ho chiesto a mio padre come dovevo chiamare Öcalan, se presidente o zio e mio padre ha risposto: «Lui è tuo zio, meglio dire zio». Un guardiano è venuto a chiamarmi, abbiamo attraversato molte porte, arrivati all’ultima porta hanno chiesto il mio nome e poi mi hanno detto che non lo potevo incontrare, potevano farlo solo i parenti più stretti. Stavo malissimo, tutto mi era crollato intorno, ma non volevo piangere davanti alle guardie. Quando sono uscita e ho visto mio padre, ho cominciato a piangere. Durante il viaggio di ritorno ho continuato a piangere, non ho voluto mangiare. Tutti cercavano di consolarmi ma era inutile.

Quando mio padre finalmente è riuscito a vedere suo fratello in prigione e gli ha raccontato tutto, mio zio mi ha mandato i suoi saluti e ha chiesto a mio padre di comprare un piccolo regalo per me da parte sua. Non so se riuscirò mai a parlare con mio zio. Non so se riuscirò mai almeno a vederlo.

Ayney Öcalan, nipote di Abdullah Öcalan, figlia di suo fratello Mehemet

 

Su Öcalan, la lotta del popolo curdo, il confederalismo democratico:

Abdullah Öcalan, Confederalismo democfratico (pdf scaricabile)
Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia UIKI ONLUS
Zerocalcare, Kobane Calling, 2016
Zerocalcare, No sleep till Shengal, 2022

In Copertina: Abdullah Ocalan durante il processo nell’isola di di Imrali, un’isola deserta nel mar di Marmara,  maggio-giugno 1999 (foto expatguideturkey.com)

Boom Centrali Biometano: la provincia di Ferrara a rischio degrado ambientale:
il convegno di sabato 18 marzo, ore 9,30 presso il CNA

Boom Centrali Biometano, la provincia di Ferrara a rischio degrado ambientale:
il convegno di sabato 18 marzo, ore 9,30 presso il CNA

Sabato 18 marzo la Rete Giustizia Climatica discute pubblicamente della “Produzione di biometano – aspetti generali e problemi ambientali: il caso in provincia di Ferrara”. Il convegno si terrà dalle 9,30 alle 13 nella sala congressi della sede provinciale CNA, in via Caldirolo 84.

Con cinquantacinque impianti di produzione di biogas in funzione, altri in costruzione e un gigantesco impianto di biometano approvato a Villanova di Denore, si può ormai affermare che sia questa la vera vocazione della provincia di Ferrara: macerare enormi quantità di biomasse per produrre energia.
Il che significa in realtà: consumo di suolo agricolo, deroga alle distanze dalle abitazioni, distruzione di prodotti agricoli, aumento a dismisura del traffico di mezzi pesanti, aumento dell’inquinamento e dei sicuri pericoli per la salute, grandi quantità di scarti industriali da smaltire, produzione di energia climalterante, economicamente “sostenibile” solo in presenza e costanza di incentivi statali.

Il tutto in un clima di disinteresse delle autorità locali e regionali per una seria programmazione della transizione energetica. E disinteresse  e per gli abitanti, poco e male informati, che si guadagnano anche repliche insolenti da chi si permette di misurare e giudicare il disagio altrui.
Con questo convegno si intende chiarire anche che le “pretese” dei cittadini colpiti da interventi pubblici e privati contro l’ambiente, si sono ormai trasformate nella rivendicazione di un diritto soggettivo giuridicamente riconosciuto da molte corti, in Europa e in Italia.

Intanto in città tutto l’impegno sembra indirizzato a mettere in vetrina i grandi eventi musicali e artistici col contorno del food: sembra la ricetta imperiale per tenere a bada la plebe col panem et circenses, che nell’antica Roma, almeno, erano gratuiti.

Sono previsti due relatori:
Leonardo Setti docente dell’Università di Bologna, esperto nell’ambito della biochimica industriale applicata ai sistemi energetici rinnovabili ed in particolare allo sviluppo di bioraffinerie per la valorizzazione chimica ed energetica degli scarti agro-alimentari, che interverrà sul tema “Quale energia nella transizione ecologica”.
E in video, Gianni Tamino, biologo, membro della Associazione italiana Medici per l’Ambiente (ISDE), già docente dell’Università di Padova ed europarlamentare del gruppo dei Verdi, tratterà il tema “Biometano ed economia circolare”.
Seguiranno gli interventi di Rosolino Sini, Responsabile dell’azienda elettrica comunale di Benetutti (Sassari) dove si è realizzata una condizione di autosufficienza energetica, e di seguito Sandra Travagli per l’esperienza di Villanova e Andrea Bregoli del Comitato di Formignana.

Occorre tenere presente, infatti, che la minaccia per l’ambiente e la salute si estende in una dimensione provinciale e col concorso della concentrazione di impianti: i territori di Ferrara, Copparo, Formignana e Iolanda formano ormai un quadrilatero a rischio salute e degrado ambientale.

Rete Giustizia Climatica di Ferrara

Parole a capo
Michela Zanarella: “Così si saluta un mattino” e altre poesie

Michela Zanarella: “Così si saluta un mattino” e altre poesie

C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce.
(Leonard Cohen)

Così si saluta un mattino

Così si saluta un mattino
guardando il sole negli occhi
entrando a far parte della sua luce
è evidente tutta l’azione del sorgere
nascere al destino senza alcun narcisismo
ora sentiamo la voce del tempo
prendere posto tra le arterie del cielo
sapere dove va lo sguardo in piedi verso l’alto
completamente nudo senza maschere
come quando capisco che l’anima è in paradiso
con te a fianco.

 

Sole della mia sconfinata estate

Sole della mia sconfinata estate
spalanco le ante dell’anima
e ti faccio restare perenne
in un cielo che ha sete infinita di luce.
Non è mai tardi
per essere fieri del proprio amore
mentre la vita maneggia con cura
giorni lasciati all’ombra e stagioni nascoste.
Questa voce che non sa dire
più di un silenzio
in realtà grida agli angoli del vento
come brilla il cuore
sulle vette del tempo.

 

La luna è ancora affacciata stamattina

La luna è ancora affacciata stamattina
vuole ascoltare l’amore
inteso come promessa eterna all’alba
l’aria è quasi tiepida, rivendica le estati
di luce infinita
le strade poco affollate
lasciano che sia il poco rumore
a dichiarare stupore
per i baci sospesi tra le nuvole
ed io che vivo l’attesa di un tuo sguardo
cammino chiedendo al giorno più silenzio
per giurare parole come orizzonti senza confine.

Michela Zanarella è nata il 1° luglio 1980 a Cittadella (PD). Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato diciassette libri. Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe, Meditations in the Feminine, edita da Bordighera Press (2018). Giornalista, autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano Magazine e Laici.it. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi, cinese e giapponese. E’ tra gli otto co-autori del romanzo di Federico Moccia, La ragazza di Roma Nord, edito da SEM.

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio.
Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]

La Nonviolenza attiva, l’unica via d’uscita dalla follia delle guerre

La Nonviolenza attiva, l’unica via d’uscita dalla follia delle guerre

Molto spesso la parola nonviolenza evoca l’immagine di brave persone che non fanno male agli altri e che in genere preferiscono evitare i conflitti. Si associa la nonviolenza a una forma di passività, al non essere violenti, se non addirittura alla rinuncia a far valere i propri diritti e le proprie ragioni.

Tutto questo è molto lontano dalla filosofia e dalla pratica della nonviolenza. In effetti, la lotta nonviolenta ha permesso all’India di liberarsi dal cruento colonialismo inglese, ai neri d’America il riconoscimento di fondamentali diritti umani, ai danesi di opporsi al nazismo e, più recentemente, alla Repubblica Ceca di impedire l’installazione di una base militare che gli Stati Uniti volevano imporre contro la volontà della maggioranza della popolazione.

Il fatto che non abbiamo informazioni adeguate su questi movimenti mostra che il sistema sociale in cui viviamo non ha interesse a che certe cose si sappiano; la scoperta che la gente organizzata può far valere i propri diritti è rivoluzionaria.

Facciamo un esempio ipotetico, semplice, ma che può dare un’idea di quello di cui stiamo parlando. Una emittente televisiva, vicina agli interessi delle industrie belliche, fa propaganda a favore della guerra tramite le sue trasmissioni. La maggioranza della gente, sfiduciata, assiste passivamente a questa mostruosità. Fortunatamente, alcune associazioni protestano, inviano lettere e organizzano manifestazioni. Attività ottime e giuste, che purtroppo non raggiungono gli obiettivi voluti. Allora un gruppo decide di spaccare i vetri degli uffici dell’azienda televisiva e minacciare con violenza i dirigenti. Apparentemente, questa sembra una azione forte e risoluta, fatta da chi non si è arreso e vuole continuare la battaglia. Ma in realtà mostra la grande frustrazione e impotenza che si vive di fronte a un nemico più grande. Di fatto, oltre ad aver scaricato la propria rabbia, non si ottiene nulla, se non il peggioramento del conflitto, la conseguente repressione e l’allontanamento dalla lotta di chi non condivide scelte violente e compulsive.

Una vera scelta nonviolenta potrebbe essere smettere di guardare le trasmissioni di quella rete, un semplice spegnere la televisione, un non-collaborare con quell’emittente televisiva. Basterebbe che una percentuale di coloro che normalmente seguono quelle trasmissioni prendesse questa decisione per dare un duro colpo a quella azienda, che sarebbe costretta a rivedere le sue scelte e la sua politica. Così, la nonviolenza non è porgere l’altra guancia e nemmeno ribellione violenta, ma la forza che nasce dall’unione della gente.

È chiaro allora che il vero tema è come creare questa unione e come creare convergenza tra le organizzazioni che lottano per la giustizia e i diritti umani. Il detto “l’unione fa la forza” contiene una grande verità. Se la maggioranza delle persone colpite da un sopruso si organizza nella lotta, diventa una grande forza.  Per questo, un grande lavoro consiste nel dialogo e nella comunicazione diretta con cui si può contrastare la disinformazione. Infatti, la puntuale disinformazione, veicolata dai principali mezzi di informazione, serve proprio a dividere la gente e creare fazioni, indicando falsi nemici a cui dare tutta la colpa, e impedire quindi l’individuazione dei veri responsabili del disastro e della violenza che si subisce. Il “divide et impera” illustra bene questo concetto.

L’unione e la coesione della gente sono elementi essenziali della nonviolenza. Senza di esse, la nonviolenza rimane solo una bella parola e, nei migliori dei casi, una profonda scelta individuale.

Un giorno, la gente comprenderà che il vero potere è nelle sue mani, quando, unita, con solidarietà e coscienza, lotta per i propri diritti. E qualsiasi attività in questa direzione ha un grande significato, anche se nell’immediato non raggiunge alcun risultato concreto, perché è una crescita di consapevolezza per il futuro.

La nonviolenza richiede fiducia in sé stessi e negli altri per opporsi a quello scetticismo funzionale al sistema, che ci fa dire frasi come: è inutile, non si può, nessuno parteciperà, a che serve… Per M. L. King, il non opporsi alle ingiustizie e ai soprusi e il rimanere passivi e rassegnati sono una forma di collaborazione e complicità con i violenti. Per sottolineare questa non-passività, Silo definisce la strategia del Nuovo Umanesimo “Nonviolenza attiva”.

La nonviolenza è rivoluzionaria, richiede forza interna, convinzione, capacità di retrocedere e avanzare al momento opportuno, riflessione, dialogo… Si fonda sull’incrollabile certezza interna della validità della causa per cui si lotta e sulla fiducia che prima o poi si raggiungeranno gli obiettivi proposti. Questo è molto lontano dall’arrendersi davanti ai primi insuccessi, dalla passività e dalla rassegnazione e molto lontano da un’azione violenta che non ha alcuna prospettiva futura. Se vogliamo una società realmente diversa non possiamo usare gli stessi valori e la stessa metodologia di quel sistema contro il quale lottiamo! Al contrario, l’azione in sé stessa deve già contenere i germi di quel nuovo mondo a cui aspiriamo. Per questo la nonviolenza è rivoluzionaria, aspira a cambiare non solo situazioni concrete, ma anche quella mentalità violenta e quei valori che sono alla base delle ingiustizie della nostra società. “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo», diceva Gandhi.

La Nonviolenza si caratterizza per il rifiuto di qualsiasi forma di violenza e si fonda sul principio “Tratta gli altri come vuoi essere trattato”.

Oggi, in un mondo i cui i potenti hanno voluto la guerra e i governi non fanno nulla per fermarla, dove gli speculatori si arricchiscono sulla pelle della gente, dove gli unici investimenti si fanno nelle armi, dove anche i beni di prima necessità, come gas ed elettricità, sono proprietà di poche persone, la lotta nonviolenta non solo è giustificata, sia moralmente che come metodologia di azione, ma è l’unica via d’uscita.

Oggi tutti i sondaggi mostrano che in Europa e in tutto il mondo la grande maggioranza della popolazione condanna l’aggressione all’Ucraina, ma vuole fermare la guerra attraverso la diplomazia, non inviando armi. È il momento che questa maggioranza faccia sentire la propria voce non solo nei sondaggi.

È necessario creare con urgenza un grande Movimento nonviolento che unisca giovani e anziani, scienziati e artisti, militari e pacifisti, donne e uomini, lavoratori e imprenditori, perché tutti siamo colpiti da questa crisi.

Il 2 aprile spegniamo le guerre e accendiamo la Pace!

Europe for Peace
L’idea di realizzare questa campagna è nata a Lisbona nel Forum umanista del novembre 2006, durante i lavori di un tavolo sul tema della pace. Partecipavano diverse organizzazioni e le differenti opinioni convergevano con molta chiarezza su un punto: la violenza nel mondo, la ripresa del riarmo nucleare, il pericolo di una carastrofe atomica e quindi la necessità di cambiare con urgenza la direzione degli avvenimenti. Ci risuonavano nella mente le parole di Gandhi, di M. L. King e di Silo sulla importanza della fede nella vita e della grande forza che è la non-violenza. Ci siamo ispirati a questi esempi. La dichiarazione è stata presentata ufficialmente a Praga il 22 febbraio 2007 durante una conferenza organizzata dal Movimento Umanista. La dichiarazione è il frutto del lavoro di piu’ persone e organizzazioni e cerca di sintetizzare le opinioni comuni e concentrarsi sul tema degli armamenti nucleari. Questa campagna è aperta a tutti e tutti possono dare il proprio contributo per svilupparla.

Cover: Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza

CGIL: Fisco, una delega sbagliata

CGIL: Fisco, una delega sbagliata

di Roberta Lisi
(da Collettiva.it del 14.03.3023)

L’incontro tra governo e sindacati per illustrare la delega fiscale. Fracassi, Cgil: “Il giudizio non può che essere negativo”

Come si può pensare di modificare le regole del fisco senza discuterne preventivamente con le organizzazioni che rappresentano chi quella imposta la versa? È questa la prima nota stonata di tutta questa vicenda che Cgil Cisl e Uil hanno sottolineato al ministro Giorgetti, al viceministro Leo e al sottosegretario Mantovano incontrati nella Sala Verde di Palazzo Chigi. A meno di 48 ore da quando la delega fiscale sarà approvata in Consiglio dei ministri. Quasi il 90% dei contribuenti che pagano l’Irpef sono lavoratori dipendenti (22 milioni) e pensionati (14,5 milioni), ma con i sindacati nessun confronto, solo una informativa. “Questo proprio non va”, ha affermato Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della Cgil uscendo dall’incontro.

Le tasse non sono un male

Oltre al metodo, che peraltro è quello seguito dall’esecutivo con tenacia, non un confronto nel merito ma un’illustrazione di decisione già prese, è l’idea che sottende alla delega che proprio non convince Corso d’Italia: “La legge, pare, descrive le tasse come una sorta di male da evitare. Invece bisogna sempre tener presente che le imposte sono il mezzo attraverso cui si raccolgono le risorse per pagare il welfare pubblico, la sanità, l’istruzione, gli investimenti pubblici, a livello nazionale come locale”.

Insomma, basta leggere la nostra Costituzione – quella su cui Meloni e ministri hanno giurato – per rendersene conto: il fisco dovrebbe essere lo strumento per distribuire la ricchezza prodotta dal Paese attraverso investimenti, lavoro, welfare e servizi pubblici, così facendo contribuendo a ridurre le diseguaglianze e generare crescita.

In origine, con la legge quadro del 1974, le aliquote erano 32, oggi sono quattro. Il governo vorrebbe portarle a tre, ciò vuol dire: “che ridurre il numero di aliquote significa non diversificare e ridurre la progressività. L’obiettivo dichiarato è la flat tax, l’aliquota unica per tutti: che significa non riconoscere che lo Stato debba chiedere imposte diverse perché diversa è la condizione e diversa è quella che la nostra Costituzione chiama la “capacità contributiva” tra chi guadagna 10.000 euro e chi ne guadagna 40.000, come è diversa quella di chi guadagna 40.000 da chi ne guadagna 100.000, 150.000 o milioni. È quella che sia chiama equità verticale”.

C’è un problema in più: a parità di reddito, tutti e tutte dovrebbero pagare le stesse tasse. Già oggi non è così, il reddito quello da lavoro dipendente e da pensione viene tassato di più di quello frutto di rendite o lavoro autonomo.

Tax expenditure

Ovvero detrazioni e deduzioni. Secondo gli estensori della delega riducendo e disboscando queste si garantirebbe progressività. Non solo questa affermazione è tutta da verificare, secondo la Cgil, perché se si riducono le detrazioni delle spese sanitarie o di quelle per l’istruzione si fa peggio. Dice Fracassi: “Se le tax expenditure vanno ridotte, tale taglio va effettuato sugli incentivi alle imprese, che dal 2015 a oggi hanno cubato quasi 200 miliardi con risultati molto scarsi”.

Chi pagherà il welfare?

Certo non le imprese. Secondo la delega, l’Ires – l’imposta sui profitti delle imprese – sarà ridotta, e l’Irap, quella con cui si finanzia il servizio sanitario regionale, sarà abolita. Come si vede torna la logica della riduzione del gettito – guarda caso a favore di imprese e non di lavoratori dipendenti e pensionati – che inevitabilmente si porterà dietro un ulteriore restringimento del perimetro pubblico dello Stato. Davvero il contrario di ciò che serve alla luce di quanto dovremmo aver imparato dalla pandemia.

Lotta all’evasione, per finta

Nel nostro Paese la gran parte dell’evasione è quella “piccola e diffusa”. Se si pensa di contrastarla facendo accordi preventivi con i contribuenti l’idea che si fa strada è quella di “tollerare” una quota strutturale di evasione. D’altra parte, questa è la direzione già percorsa dalla prima finanziaria targata Meloni.

Se il Comune dà lo sfratto alla democrazia

Se il Comune dà lo sfratto alla democrazia

Il Sindaco di Ferrara e la sua Giunta, ne abbiamo avuto più di una prova, non sono disposti a consultare e coinvolgere i cittadini sulle scelte del governo locale che riguardano la città e  i cittadini ferraresi. L’abbiamo visto con il megaconcerto di Bruce Springsteen che in tanti volevano spostare in un luogo meno delicato del Parco Urbano Bassani. La stesso metodo – prima decido, poi ne parliamo – è stato adottato per il progetto FE.Ris. (ora per fortuna bloccato, grazie ad una grande mobilitazione popolare).
Ma questi sono solo i casi più eclatanti. Il decisionismo, la segretezza su quanto si sta decidendo nelle segrete stanze del potere locale, l’indifferenza verso le osservazioni e le critiche mosse dalle istanze sociali stanno assumendo proporzioni allarmanti. Siamo di fronte all’imposizione di un’idea della politica e del governo che ha scelto di abbandonare le più elementari norme della vita democratica. Al posto di una sana dialettica tra governanti e governati, a Ferrara si sta instaurando un sistema dove i Governati governano “a prescindere”…. mentre i governati devono subire, possibilmente in silenzio.
Gli ultimi due avvisi di sfratto, al Centro Sociale la Resistenza e al Centro Servizi per il Volontariato (CSV), rientrano in questa logica. Si sfratta senza discutere con i diretti interessati, senza proporre soluzioni alternative pronte. E sappiamo bene cosa significa sfrattare e chiudere un servizio. Significa che per un tempo indeterminato, di quel servizio la città rimarrà priva. Lo abbiamo visto con il Cinema Boldini e la Videoteca Comunale Vigor o con il Museo della Resistenza, ancora in gran parte inscatolato.

L’impressione è che esista un disegno preciso per ostacolare e tacitare la partecipazione popolare, le associazioni del volontariato, ogni istanza sociale non in linea con la guida leghista del Comune. Ma se il Comune sfratta la democrazia, la Ferrara democratica non è disposta a subire. Non si tratta solo di salvare questo o quel presidio democratico, questa o quella esperienza di partecipazione attiva, ma di difendere la democrazia stessa in tutte le sue forme.

 

Da Laura Roncagli del Centro Servizi Per il Volontariato (CSV)

Ieri abbiamo ricevuto giusto in tempo per la commissione l’ informazione che ci sfrattano e ipotizzano un luogo in Foro Boario.
Le cose gravi sono:
-Non aver mai spiegato il motivo
-non aver voluto incontrare le 66 associazioni con sede fisica e legale nonostante le nostre ripetute richieste via pec e telefoniche
– oggi non siamo in grado di conoscere i costi, né il luogo, né se potremo davvero trasferirci, come e quando, sappiamo che è mancante della sala riunioni, fornita solo a pagamento (così da nostre informazioni)
– la gravità del non tenere conto del valore sociale e del contributo che porta il volontariato alla città  e delle difficoltà che stiamo affrontando, costi energia, adeguamenti di legge, povertà in aumento, nuovi e più gravi bisogni ….ci fa credere che tutto questo non è giusto che venga risolto come proposto.
– come cittadini volontari dovremmo partecipare e ascoltare le motivazioni dell’amministrazione che non sposta solo noi, ma gran parte delle associazioni della città….quale disegno? Perché?
Ad oggi non ci è dato sapere….quindi partecipiamo e chiediamolo.

Scrive il Forum Ferrara Partecipata

siamo stati contattati dalla Resistenza e dal Centro Servizi Volontariato rispetto alle vicende che li riguardano. In specifico, l’Amministrazione comunale ha fatto presente al Centro sociale Resistenza che dovranno lasciare la loro sede, per non meglio precisati lavori di ristrutturazione e senza indicare tempi e modalità di quest’operazione. Il Centro Servizi Volontariato, dal mese di gennaio, ha visto scadere il contratto di comodato con l’Amministrazione comunale, che non ha fornito ulteriori chiarimenti rispetto alle proprie intenzioni e creato una situazione di forte incertezza per il futuro di quella realtà. Sia La Resistenza che il CSV chiedono di essere supportati anche da noi rispetto alla loro situazione, che ha molto a che fare con la possibilità di avere spazi di partecipazione dei cittadini e delle Associazioni in città. Per questo pensiamo che da parte nostra sia giusto occuparsi anche di queste vicende e dare sostegno alla Resistenza e a CSV.
C’è già un appuntamento importante fissato il prossimo giovedì 16 marzo: alle 15 si riunirà la Commissione consiliare, nell’aula del Consiglio comunale, che discuterà della loro situazione,  (con audizione sia del CSV che del Centro sociale Resistenza) e, subito dopo, attorno alle 18, si terrà un’assemblea alla Resistenza per decidere le eventuali iniziative da mettere in campo a seguito della discussione della Commissione Consiliare.
Invitiamo perciò tutte le persone aderenti al nostro Forum ad essere presenti alla riunione della Commissione consiliare, visto che anche queste sedute sono pubbliche, e alla successiva assemblea delle 18 per rendere evidente anche il nostro impegno in proposito.