Skip to main content

Arriva il programma della VII Edizione del Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF)

Annunciato  il programma della VII edizione del Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF), fra i partner anche Periscopio

Annunciato oggi il programma della VII edizione del Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (FFCF), che si terrà nella città estense dal 23 al 26 ottobre presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo, la Sala Estense e lo Spazio Factory Grisù (con anteprima il 22 presso Notorious Cinemas). Oltre alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, molti gli eventi distribuiti durante le giornate.

A concorrere ai 10 i premi, di cui 3 principali in denaro, 43 cortometraggi giunti da 18 paesi: 16 nella categoria “Ambiente è Musica”, 18 in “Indieverso” e 10 in “Buona la Prima”. 23 i corti italiani, 20 quelli esteri.

A valutare i cortometraggi in concorso, la prestigiosa Giuria Professionale 2024, presieduta da Andrea Guerra (musicista e compositore di colonne sonore), composta da cinque illustri personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e delle arti, in maggioranza femminile: Loredana Antonelli (regista e artista multimediale), Ludovica Manzo (performer e compositrice), Rita Bertoncini (documentarista e formatrice) e Roberta Tosi (storica e critico d’arte).

La Giuria Giovani, composta dagli studenti del Liceo G. Carducci e dall’I.I.S. Luigi Einaudi di Ferrara, dopo la frequenza delle proiezioni in sala, valuterà i film in concorso e attribuirà un Premio Speciale dedicato al Miglior Cortometraggio, da consegnarsi durante la serata finale di Cerimonia di Premiazione del Festival.

Un’anteprima del festival avrà luogo martedì 22 ottobre alle 21:00 presso Notorious Cinemas a Ferrara, che inaugurerà la settima edizione di FFCF con la proiezione speciale del cortometraggio fuori concorso “Sans Dieu” di Alessandro Rocca (Italia, 11 minuti), con Sebastiano Berti, Aaron Guey, Elouan Gauffny, presentato alla Selezione Ufficiale della 39ª Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

A seguire la proiezione del lungometraggio di animazione fuori concorso “Ozi: la voce della foresta” di Tim Harper (USA, 87 minuti), prodotto da Leonardo Di Caprio e Mike Medavo. Con le voci di Amandla Stenberg, Laura Dern, Djimon Hounsou, Donald Sutherland, in collaborazione con Notorious Cinemas e Q&A con cast/crew di “Sans Dieu”.

Il Festival entra nel vivo la giornata di mercoledì 23 ottobre.

Dalle 10:00 alle 13:00 presso lo Spazio Factory Grisù avrà luogo un interessante Industry panel a cura di Officine Europa APS, realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, dal titolo “Officine Europa MEDIA – Networking. Supporto e promozione della comunità indie”. La prima di tre tappe del progetto “Officina Europa MEDIA”, ideato con l’obiettivo di fornire a giovani cineasti e piccole società di produzione indipendenti informazioni sulle opportunità offerte dal Programma Europa Creativa – Sezione Media.

Dalle 14:30 alle 19:30 presso la Sala Ex Refettorio Chiostro di San Paolo avranno luogo le proiezioni dei primi cortometraggi in concorso (FFCF DAY 1).

Il Concerto del trio jazz sperimentale NUATR3 (Koun Jeong, Giulia Carriero, Andrea Fabris) sarà un piacevole intermezzo fra le proiezioni, dalle 16:20 alle 17:10.

A seguire una Sessione di Q&A/incontro con gli autori dei film in concorso, moderata dal giornalista Cristiano Bendin, Capo Redattore de Il Resto del Carlino Ferrara.

La prima giornata si concluderà al Teatro Sala Estense, dalle 20:30 alle 23:30, con il concerto dei NIGHT PLEASURE HOTEL (Alex Mari, Sebastiano Barbirato, Mr. Pisu), seguito da un incontro con gli artisti.

Il programma di giovedì 24 ottobre inizierà con due laboratori per le scuole superiori e gli allievi della Blow Up Academy, presso lo Spazio Factory Grisù.

Dalle 10.00 alle 11:15, Giovanna Mattioli, giardiniera-architetto e origamista ferrarese parlerà di “GIARDINI AL CINEMA, un percorso didattico multimediale che coincide con la presentazione dell’omonimo libro della Mattioli (2023, Edizioni Pendragon). Un’occasione di dialogo fra due mondi abitualmente considerati distanti, come quello del giardino e quello del cinema. Prendendo come riferimento i giardini e i film proposti nel libro saranno sottolineate alcune chiavi di lettura attraverso la visione di alcuni spezzoni di film. Per riscoprire il valore e le suggestioni della natura attraverso il cinema. E viceversa.

A seguire, dalle 11:15 alle 12,30, il laboratorio “CINEMA TRA LE PAGINE”, tenuto da David Tolin in collaborazione con Edizioni Primavera e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani / Accademia Drosselmeier. Un’introduzione alla settima arte, partendo dai libri per ragazzi (albi illustrati, romanzi, fumetti), con un approfondimento su Jacques Tati, reinterpretato dall’artista belga David Merveille: albi, silent book e cinema muto. Il tutto con l’obiettivo di far scoprire e conoscere ai giovani, la tradizione, le basi del cinema, attraverso i protagonisti di questo linguaggio (registi e attori, soprattutto, ma anche costumisti e altri mestieri legati alla settima arte), attraverso generi e film. Con proiezione di alcune sequenze.

Si continua alla Sala Ex Refettorio Chiostro di San Paolo con le proiezioni dei cortometraggi in concorso (FFCF DAY 2).

Nell’intermezzo (16:15-17:15) “Meravigliose Creature incontra Il Groviglio Verde”, dialogo fra Stefano Mazzotti, zoologo e Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara e Danilo Zagaria, biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale, che presentano i rispettivi libri, dedicati alla salvaguardia della diversità naturale e alla cultura dell’ambiente (“Meravigliose Creature”, Stefano Mazzotti, Il Mulino, 2024 e “Il Groviglio Verde”, Danilo Zagaria, Add Editore, 2024). Sarà presente la Libreria Feltrinelli di Ferrara.

A seguire una Sessione di Q&A/incontro con gli autori dei film in concorso, moderato dal giornalista Nicolas Stochino, Collaboratore de La Nuova Ferrara.

Si chiude alle 20:30 al Teatro Sala Estense con lo spettacolo di teatro contemporaneo “MALE BIANCO” (liberamente ispirato a “Cecità” di José Saramago), con Ada Alberti, Agata Bovolenta, Matei Covasa, Sara De Zordo, Eleonora Ferri, Giulia Guariento, Stefano Marraffa, Carolina Martinez, Valeria Miotto, studenti della scuola di teatro sociale Officina Teatrale A_ctuar, in collaborazione con Consorzio Factory Grisù. La compagnia teatrale dialogherà con il pubblico per un approfondimento sulle tematiche dello spettacolo.

Anche il programma di venerdì 25 ottobre inizierà con due nuovi laboratori per le scuole superiori e gli allievi della Blow Up Academy, presso lo Spazio Factory Grisù.

Dalle 10:00 alle 11:15, la critica d’arte e curatrice di mostre internazionali Roberta Tosi presenta “Che ti move, o homo…? – Quel che la natura racconta tra arte e cinema”, un percorso didattico multimediale per accostarsi ad alcune opere d’arte “iconiche” fonte d’ispirazione per registi e sceneggiatori. Opere che rappresentano uno sguardo sul mondo naturale e su ciò che caratterizza l’essere umano, i suoi sogni, desideri, ispirazioni.

Dalle 11:15 alle 12:30 l’Architetto Alfredo Bigogno, ricercatore e progettista nel campo degli ambienti sonori, presenterà “Il legno di risonanza tra scienza ed arte – il Sistema MAMI VOiCE”. Durante l’incontro sarà esplorata l’interazione tra la voce materna e le vibrazioni armoniche come strumento terapeutico, nonché l’utilizzo della “Collezione Armonica”, strumenti costruiti in legno di abete rosso armonico, per terapie vibrazionali a beneficio di persone affette da disabilità e malattie gravi, sfruttando la risonanza naturale a 432 Hz. Verrà dimostrata la declinazione artistica del legno di risonanza, utilizzato anche nell’ambito della musica, del cinema e delle arti in generale.

L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del documentario fuori concorso “Suono del Legno”, di Samuele Giacometti (Italia, 9 min), vincitore del Premio per il Miglior Documentario alla VI Edizione di Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” 2023.

Come di consueto, il pomeriggio della Sala Ex Refettorio Chiostro di San Paolo, continuerà con la proiezione dei film in concorso, dalle 15:00 alle 18:30 (FFCF DAY 3).

A seguire una sessione di Q&A/incontro con gli autori dei film in concorso, moderato dal giornalista Nicola Cavallini, Vicedirettore di periscopionline.it

Ci si sposta allo c/o Spazio Factory Grisù – Sala Atelier dove, dalle 18:45 alle 20:15 avrà luogo la performance “TOBEES — sonorizzazioni per la biodiversità” di e con Azzurra Fragale e Marna Fumarola, a cura di Alessio Papa, Consorzio Factory Grisù. Una violinista, apicoltrice per passione, che suona abitualmente di fronte alle sue arnie e una sound designer, che trasforma i suoni delle api attraverso microfoni e sintetizzatori. Dialogando con la natura e il paesaggio, compongono insieme una “musica dalle api e per le api”. Il pubblico fornito di cuffie wireless ascolterà così il paesaggio sonoro che si verrà a creare. Il progetto nasce per sensibilizzare le persone al tema della biodiversità.

Si conclude, dalle 20:30 alle 23:30 al Teatro Sala Estense con la serata evento, realizzata in collaborazione con Ferrara Musica, dedicata alla presentazione e proiezione fuori concorso del lungometraggio “100 Preludi” (Italia, 100’), regia di Alessandra Pescetta, con Erica Piccotti, Giovanni Calcagno e Margherita Fortini. Una produzione REVOK e RAI CINEMA, con il contributo del MIC e il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission. Alla regia e alla produzione sarà consegnato il “Premio speciale annuale della città di Ferrara alla valorizzazione del territorio”.

A seguire la performance musicale esclusiva della violoncellista di fama internazionale Erica Piccotti, che eseguirà dal vivo una suite scritta dal compositore Lorenzo Fornasari, con la collaborazione di Lisa Gerrard (Nomination agli Oscar e vincitrice Golden Globe per “Il Gladiatore”) per la colonna sonora di “100 Preludi”.

Chiude la serata una sessione di Q&A/incontro con gli autori e le personalità presenti in sala, moderato da Simonetta Sandri, per un approfondimento sulle tematiche del film.

Erica Piccotti e Lorenzo Fornasari dialogheranno con il Maestro Dario Favretti, direttore organizzativo dell’Associazione Ferrara Musica, riguardo gli aspetti musicali di “100 Preludi”. Alla équipe del film sarà consegnato il “Premio speciale annuale della città di Ferrara alla valorizzazione del territorio”.

Sabato 26 ottobre si apre con la “Camminata delle Rose Rosa”, organizzata dalla personal trainer Lyubov Hudyma. Si parte alle 10:00 da Piazza della Cattedrale, e dopo quattro tappe (Piazza Municipale, Piazza della Repubblica, Cortile del Castello, Piazza Savonarola) vi si torna alle 11:30. L’iniziativa, mirata al benessere personale e ambientale, invita a lasciare l’auto a casa, include momenti di stretching, cardio-fitness e allenamento funzionale con elastici e si conclude con una sessione di stretching finale e una breve conferenza sulla nutrizione a cura della nutrizionista Dr.ssa Rossella Gelsi.

Dalle 10:30 alle 12:30 presso lo Spazio Factory Grisù si terrà il Corso di formazione “Cortometraggio, documentario e informazione”, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, che patrocina il Festival. A coordinare gli interventi di giornalisti ed esperti del settore, Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Il corso riconoscerà 2 crediti formativi ai giornalisti ma è aperto al pubblico.

Dalle 21:00 alle 23:30 presso il Teatro Sala Estense avrà luogo la SERATA FINALE e CERIMONIA DI PREMIAZIONE.

Si apre con il concerto esperienziale a 432 Hz del pianista e compositore Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore a 432Hz. Le sue composizioni sono utilizzate in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona, ed ospedali come il San Raffaele di Milano, l’Ospedale Salesi di Ancona (dove per la prima volta al mondo è stato effettuato un intervento chirurgico con un pianoforte in sala operatoria), il Bambin Gesù e il Gemelli di Roma. Nel 2023, pubblica il suo primo libro “In Armonia – Un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule” edito con Mondadori. Il 5 aprile 2024 riceve il prestigioso Premio Montale FDC per la sezione Musica. Una sessione di Q&A con l’artista approfondirà le tematiche della performance.

Si conclude con la Cerimonia di Premiazione dei cortometraggi in concorso, con attribuzione dei premi principali nelle 3 categorie di iscrizione “Ambiente è Musica”, “Indieverso” e “Buona la Prima” (targa e premi in denaro) e dei 6 premi speciali (targa). Verranno presentati gli autori vincenti e la Giuria Professionale 2024 e consegnato il premio speciale attribuito dalla Giuria Giovani al miglior corto in concorso.

Il Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” è Patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Ferrara, dal Comune di Ferrara, dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e dalla RAI TGR.

Con il sostegno di Beauty Pioneers, Giannantonio Negretti-Humanistic Cosmetics, Terra Viva Design, Pubbliteam; partner istituzionali: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara; partner organizzativi: Associazione Ferrara Musica, Consorzio Factory Grisù, Officine Europa APS, Scivales Pianoforti, Mami Voice, Notorious Cinemas; partner didattici: Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi, Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci, Istituto di Istruzione Superiore Vergani Navarra, Blow Up Academy; partner distributivi: Associak, Première Film, Son of a Pitch, Sayonara Film; ospitalità: Radisson Ferrara, Hotel Touring, Princess Art Hotel Ferrara. Partner editoriali: Add Editore, Edizioni Primavera, il Mulino, Pendragon; in partnership con: Ferrara La Città del Cinema, Luoghi dell’Anima Ita Film Fest, Settetre Music, Wildflowers Laboratorio Floreale, Periscopionline,it, CNA Ferrara, CNA Foer, Officina Teatrale A_ctuar, ESMA Creative Studio. Un ringraziamento alla libreria laFeltrinelli, alla libreria per ragazzi Testaperaria di Ferrara e alla Cooperativa Culturale Giannino Stoppani / Accademia Drosselmeier.

Parole e figure / Libero di volare

Da poco uscito in libreria, il delicato albo illustrato del francese Barroux, “Libero di volare”, edito da Babalibri, è una storia per piccoli lettori che racconta con sensibilità temi importanti come l’amicizia, la cura e il desiderio di libertà.

Jonas, il guardiano del faro, ha appena fatto un sogno incredibile: volava sopra l’oceano a tutta velocità, come un uccello! Che bello ammirare il mondo da lassù, leggeri come una piuma, felici e spensierati, fra le nuvole di panna …

Doccia, colazione veloce, una ciotola di cereali e via! Non vede l’ora di dirlo alla sua più preziosa amica Blu, la grande e buona balena, con la quale ormai condivide tutto, gioie e dolori. E, soprattutto, tante, tantissime avventure. Che gioia immensa l’amicizia! Che meraviglia poter contare sempre sul calore della sua amatissima Blu.

Ma quando la trova, si accorge che sopra la sua testa c’è un piccolo, minuscolo, passeggero: è un uccellino esausto, impaurito e malridotto. Solo, perso e indifeso. Si muove a malapena. Pare impietrito.

Proveniente da un paese lontano, dove l’aria profuma di gelsomino e menta e i rami degli alberi si piegano al peso di frutti zuccherini, l’uccellino racconta di essere fuggito dalla guerra, attraversando mari tempestosi e onde nere schiumose e gigantesche, e di avere rischiato la vita per mettersi in salvo, alla ricerca di un posto sicuro dove approdare.

È sempre triste scappare, dover lasciare tutto, amici, paesaggi e oggetti, abbandonare il passato e i ricordi, non voltarsi indietro a guardare ciò che si abbandona, ciò che non tornerà. Partire è sempre un po’ morire … si diceva.

È sempre triste non avere scelta, soprattutto quella di restare là dove si è nati e cresciuti. Lottare contro il vento. Triste essere stanchi, chiudere gli occhi per un attimo e non trovare più nulla. Vedersi sfuggire e offuscare i sogni.

Senza perdere tempo, Blu e Jonas portano quel nuovo amico al faro e se ne prendono cura. Fino a quando quella piccola creatura, raggiunta da altri amici provenienti da molto lontano, continua a diffondere il suo dolce e bel canto. E rimane. Lui e il suo profumo di gelsomino che aleggia e si spande per l’aria cristallina.

Un canto che raggiunge, come la voce suadente di una sirena, chi, come lui, sta fuggendo in cerca di una vita migliore e trova nel faro un rifugio sicuro e accogliente, da cui ricominciare. Sponde che accolgono, mani tese che avvolgono, spalle su cui piangere, prati su cui approdare, porte che si aprono, occhi che sorridono, bocche che si sfamano.

Qualcuno si ferma, riprende le forze e poi riparte lontano, qualcuno resta. Molti cantano insieme.

Un libro empatico importante sulla speranza, la cura, la compassione e il diritto a migrare. La compassione, magnifico dono a sé stessi e agli altri. Un dono che pare perduto nella notte dei tempi.

Barroux, nato a Parigi nel 1965, dopo aver trascorso la maggior parte della sua infanzia in Nord Africa ha studiato fotografia, arte, scultura e architettura in Francia, presso le famose École Estienne ed École Boulle. Si è poi trasferito in Canada e negli Stati Uniti, dove ha iniziato la sua carriera di illustratore per la stampa e per bambini. Ha lavorato per molte importanti riviste, fra cui il “New York Times”, il “Washington Post”, “Forbes” e ha pubblicato diversi libri per l’infanzia, caratterizzati dal gusto per il colore e la fantasia. Le sue opere sono tradotte e pubblicate in tutto il mondo e ha ricevuto riconoscimenti dalle più prestigiose istituzioni per l’infanzia. Vincitore, fra gli altri, del Premio Andersen, Barroux oggi è uno dei più importanti illustratori della scena internazionale.

Avevamo parlato di lui a proposito di Mio papà supertuttofare”

Tirocini distruttivi

Tirocini distruttivi

Ti offrono un contratto di tirocinio: paga bassa, full time, tante speranze e nessuno che ti dica che molte di quelle speranze, purtroppo, rimarranno totalmente infondate.

Che teneri, noi giovani! Crediamo che, una volta finito il nostro percorso di studi, verremo assunti con uno stipendio dignitoso che ci permetta di non indebitarci dal fornaio. Speriamo ancora, piuttosto ingenuamente, che prima o poi qualcuno riconosca il nostro valore, che ci dia fiducia e decida di investire nel nostro futuro.

Baggianate, del nostro futuro ora io vedo solo le vaneggianti baggianate su cui ci siamo crogiolati durante il nostro percorso di studi, per rincuorarci e autoconvincerci che tutta la fatica verrà ripagata.

La mia primissima esperienza lavorativa è stata davvero traumatica, e di quello stage, di quell’incubo ad occhi aperti, da dimenticare, non mi era rimasto altro che la speranza che la prossima esperienza non sarebbe potuta che essere migliore, vista l’impossibilità di peggiorare.

Iniziamo con l’elenco dei personaggi della mia storia:

  • un capo assente, che di tanto in tanto riappare all’improvviso, dopo settimane di assenza, con il tipico fare angosciante di un dissennatore, che, volteggiando tra un ufficio e l’altro, mormora cose a caso, rimproveri senza fondamento, frasette fatte senza logica continuativa tra l’una e l’altra, tentando di incutere timore con affermazioni inconsistenti a scopo intimidatorio ( ma più che intimidire confondono);
  • una tutor che non parla, che accennando labili sorrisini rimane taciturna. La intravedi di tanto in tanto aleggiare dal suo ufficio alla stampante, scambiare un mezzo saluto per grazia concessa, o meglio, un cenno di saluto, e poi ritornare in ufficio;
  • le “colleghe”, che avrebbero dovuto formarmi, ma che alla fine avrebbero preferito distruggermi ( non so ancora quanto di quei barbari atteggiamenti fossero intenzionali, ma sicuramente non c’era l’intenzione né di formarmi, né di affiancarmi, in niente);
  • la donna delle pulizie, gentile, amante delle chiacchiere. Forse avrò parlato più con lei in quei pochi minuti la mattina prima che andasse via, che con le “colleghe” in mesi interi.

Le “colleghe”

C’era la “collega” aggressiva: lei di certo non aleggiava, galoppava. Sentivi il suo passo pesante da metri di distanza, il suo respiro affannato e ansioso, il nervosismo caricarsi come un toro inferocito, la maleducazione che iniziava a riempire la stanza prima ancora che lei iniziasse a parlare… insomma se fossi stata Spiderman, i miei sensi da ragno mi avrebbero fatta fuggire via in tempo, ma ormai ero lì, povera preda indifesa, senza lavoro, senza un soldo.

Inutile dire che qualunque domanda facessi per lei era una domanda stupida.

Inutile dire che probabilmente non fosse cosciente del fatto che fossi lì per imparare, da poco, che le sue spiegazioni fossero mal organizzate e frettolose, un po’ arrabbiate anche loro, che non fosse cosciente che era suo dovere rispondere a quelle domande, e magari ripetere le risposte, se necessario, in modo migliore.

Inutile dire quanto ogni parola rabbiosa che usciva da quella bocca cavallina era pronunciata con un senso di disturbo costante, misto a nervosismo e disprezzo… verso di me, verso il mondo, verso se stessa? Chi lo sa, qualcosa mi dice che non avrei mai voluto saperlo, e posso dire, ora come ora, che non lo saprò mai, e per fortuna.

Le sue rapide “spiegazioni” erano scandite da un puntuale tono infastidito e saccente, frammentarie come un indovinello, un macabro gioco a premi, in cui io avrei perso comunque e il premio sarebbe stato solo per lei: tentare di sbranare la mia dignità.

Spesso mi rivolgevo a lei come se avessi dovuto parlare con un orso, di quelli molto affamati, ringhiosi, che non aspettano troppo prima di saltare addosso alla preda indifesa: mani avanti e tono basso, scandire bene le parole in modo che non risultassero una minaccia per la belva allo stato brado (perché lei poteva offendere, ma non poteva essere offesa)… Chissà, magari al posto della mia calma e gentilezza avrebbe fatto più effetto un tranquillante ( o due) per cavalli… o dell’acqua benedetta!!

L’altra “collega”, finta tranquillina coi nervi a fior di pelle, almeno spiegava, qualche volta, rispondeva, il più delle volte, saccente ma non troppo, in bilico tra l’infastidito e il “non sono pagata abbastanza per accollarmi pure questa”.

Se osavi fare due volte la stessa domanda, magari a distanza di giorni… Sacrilegio! Non si fa! Dimenticare qualcosa in un un ambiente nuovo (e questo, nello specifico, particolarmente caotico), stracolmo di tantissimi input, spesso in contemporanea… Non si fa! Far sprecare fiato prezioso alle poverine, piene di lavoro… Non si fa! E io ero la str***a che non faceva niente (forse perché non le spiegavano niente, ma futili dettagli);

C’era poi la dipendente repressa, la finta calma, un po’ insipidina, con la vocina sommessa, ma anche lei dall’infastidimento molto facile.

A questo punto credo ci fosse qualcosa nell’aria, in quel posto, visto che erano tutti perennemente infastiditi.

Ogni mattina ero sola, circondata dalla solitudine totale, ogni tanto vedevo un dissennatore nervoso, ogni tanto un saluto forzato. Clienti che andavano e venivano, due chiacchiere con la donna delle pulizie, e i mesi sono passati.

Il “dissennatore”

Più di una volta il dissennatore mi ha urlato contro, rinfacciandomi i miei errori, che, per carità ho fatto, nulla di irreparabile, ma li ho fatti. Oltre ad urlarmi contro per cose che avevo fatto, mi ha rinfacciato anche cose che non avevo fatto, o meglio, che non potevo fare perché non ero stata formata in merito. Urlava contro di me, attribuendomi la colpa di cose che non facevo perché semplicemente non sapevo farle.

Traduzione e parafrasi di “dissennatorese”: urlava contro di me perché si stava rendendo conto che la tirocinante doveva essere formata, ergo non era utile all’azienda come aveva saggiamente (maldestramente ) pianificato (o forse, solo sognato la notte).

Perché ovviamente ha senso prendersela con chi deve essere formato e non con chi deve formare: un filo logico, seppur flebile, ci deve essere, o quantomeno era la logica malmessa del povero dissennatore incompreso… che non sapeva coordinare i suoi dipendenti. E chissà se ha mai seguito un corso di leadership, poi. Se lo ha fatto, i risultati sono stati a dir poco infruttuosi.

Dulcis in fundo, tra un urlo e l’altro, sono state messe in dubbio persino le mie capacità intellettive, mnemoniche, attentive, comunicative, ad un certo punto mi hanno portata a dubitare persino di aver preso una laurea, di come mi chiamassi e chi fossi.

L’empatia scarseggiava come acqua nel deserto, mentre il fastidio, quel cavolo di fastidio, tracimava. In pratica non mi voleva nessuno là dentro, forse nemmeno chi mi ha assunta. E la domanda allora sorge spontanea: perché assumermi, se dopo poco ve ne siete pentiti e fin da subito avete provato fastidio nell’avermi lì, sfogando su di me il fatto che non mi avreste mai voluta? Perché?

È un nuovo hobby assumere tirocinanti per passare il tempo, senza avere la premura di ORGANIZZARE la formazione, GESTIRE i dipendenti affinché venga davvero fornita (anche se avrebbero preferito un bastone arroventato nel deretano piuttosto che formarmi), COORDINARE e MONITORARE il tirocinante e i dipendenti, al fine di assicurare una buona formazione continuativa (vera) e quindi dei buoni risultati nel tempo (non dopo due settimane)? Strano modo di divertirsi, prendendo decisioni affrettate, senza prendersi nemmeno la briga di pensare alle conseguenze.

Il tirocinio è…

In Italia ormai si continua a legalizzare lo sfruttamento di poveri tirocinanti disperati in cerca di lavoro e di sostentamento per non morire di fame, facendo proprio leva sulla loro disperazione, dopo aver rischiato magari di mandare sul lastrico i propri genitori per ottenere una laurea.

Si continuano a normalizzare comportamenti MALEDUCATI, INAPPROPRIATI e AGGRESSIVI  da parte dei propri datori di lavoro e “colleghi”, in particolare del capo, solo perché nelle sue mani c’è il potere di mandarci fuori a calci.

Senza contare che però il suo potere risiede solo in quello, perché chi agisce con spropositata aggressività e immotivata maleducazione cela, dietro quel fare tracotante, una profonda debolezza, una sconfinata insulsaggine e una più che evidente incapacità di ricoprire il ruolo di dirigente.

Per non parlare poi dell’incapacità di rispettare l’essere umano (sì, perché si parla di esseri umani, non di pezzi di cartone), di valutarlo e osservarlo, con i dovuti tempi e accortezze, dedicandogli del tempo per crearsi un’idea basata sui fatti e non sui pregiudizi affibbiati frettolosamente, e soprattutto con i propri occhi, non con quelli degli altri.

Assumere un tirocinante non deve essere un gioco, fatto con superficialità, un buttarlo negligentemente nella fossa dei leoni per scommettere sulla sua vita. Il tirocinio è più un escamotage per pagare meno e far lavorare tanto, senza la benché minima formazione. Il tirocinante viene gestito come un peso, a meno che non diventi in grado di acquisire conoscenze in totale solitudine tramite illuminazioni spirituali… No, anzi, non è gestito affatto.

Sarebbe ora si smettesse di equiparare un tirocinio allo sfruttamento, e il tirocinante, non deve essere per forza bistrattato solo perché non sa, perché sbaglia, ma dovrebbe essere capito e accompagnato nel suo percorso formativo proprio per le stesse ragioni.

L’empatia non deve rimanere solo un’antica leggenda, che riecheggia nelle pubblicità della Mulino Bianco, o in qualche banale film strappalacrime, una mera strategia comunicativa delle pubblicità, ma dev’essere qualcosa che ci faccia riavvicinare alla nostra natura di esseri umani, prima che dipendenti, prima che dirigenti, di esseri viventi dotati di sensibilità e di un vissuto unico, che va rispettato, sempre, e mai giudicato.

Le critiche, ci devono essere, quelle belle, quelle davvero formative, ma non quelle distruttive. Le critiche servono, aiutano a crescere, a migliorarsi, e tanto meglio se vengono fatte anche dagli altri, oltre che da noi stessi. Ma è estremamente importante che queste critiche mirino ad una resa migliore, a dei risultati positivi, non a distruggere, a disintegrare la sensibilità dell’altra persona, fino a limitarla e ad ottenere i risultati opposti, in cui l’unico a gioire è il sadismo di chi non conosce empatia, ma solo disprezzo e vacuità di contenuti (eh sì, sia intellettivi che morali).

Questa esperienza non mi ha distrutta, mi ha formata, a suo modo, mi ha insegnato a mettere dei paletti, a distinguere la formazione e le critiche costruttive dal semplice annichilimento (tentato ma non riuscito) di una persona che avrebbe voluto solo imparare, senza mollare alla prima difficoltà, al primo ringhiare inconsulto di un nevrotico orso imbizzarrito.

Smettiamola di normalizzare la violenza (anche se solo verbale, anche se “solo” psicologica) nei luoghi di lavoro (come da qualunque altra parte, in qualunque tipo di situazione) : l’errore è un conto e la persona è un altro. Nessuno si deve sentire in diritto di offendere qualcun altro solo perché ha sbagliato, perché non apprende abbastanza in fretta per sopperire alle carenza di personale, o non ha ancora sviluppato la capacità di leggere nel pensiero.

Ed è proprio da qui che si nota la grandezza di una persona: l’umiltà e la sensibilità con cui si pone verso gli altri, che sia un superiore, un sottoposto, un semplice tirocinante, uno sconosciuto.

7 Ottobre: prima e dopo.
“Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”

7 Ottobre: prima e dopo. “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”

articolo originale su pressenza del 6 ottobre 2024

“Dove fanno il deserto, lo chiamano pace” Publio Cornelio Tacito

Il 7 ottobre è l’anniversario dell’attacco delle milizie palestinesi ai kibbutz israeliani nel Negev. Il 7 ottobre 2023 ha rappresentato la prima aggressione all’interno del territorio di Israele dalla guerra arabo-israeliana del 1948.

L’intervento delle milizie palestinesi è avvenuto durante la festa ebraica della Simchat Torah e lo Shabbat, e anche nel cinquantesimo anniversario della guerra del Kippur fra Egitto e Israele, anch’essa iniziata con un attacco a sorpresa nel Sinai occupato.

Subito dopo l’assalto, il comandante delle Brigate al-Qassam, Mohammed Deif, ha dichiarato che l’operazione militare palestinese, denominata Operazione Alluvione Al-Aqsa, costituiva la risposta alla “profanazione della moschea di Al-Aqsa” e all’uccisione e al ferimento di centinaia di palestinesi da parte di Israele durate tutto il 2023.

L’operazione militare palestinese, condotta dalle brigate militari di Hamas, della Jihād Islamica, del Fronte democratico e del Fronte Popolare, e la successiva reazione di Tsáhal (l’esercito israeliano) ha prodotto almeno 1200 morti fra militari e civili israeliani e il sequestro di più di cento cittadini israeliani.

La reazione del Governo sionista ultraconservatore a guida Netanyahu non si è fatta attendere ed è stata di una violenza inaudita e sproporzionata, causando la distruzione quasi totale delle città della striscia di Gaza (dove vivono due milioni e centomila palestinesi), senza risparmiare moschee, scuole, ospedali, sedi dell’ONU, campi profughi, e provocando la morte accertata di più di 40.000 civili.

La stessa strategia la stiamo osservando in questi giorni anche contro la popolazione libanese che subisce quotidianamente massicci bombardamenti che mietono centinaia di vittime civili.

Una strategia chiara ed inequivocabile: fare deserto, distruggere tutte le infrastrutture civili, costringere la popolazione palestinese ad abbandonare la propria terra. Strategia già perseguita tante volte e in tante parti di quella martoriata terra mediorientale.

Lungi da me voler giustificare la strage di civili del 7 ottobre 2023, ma questa non può assolutamente giustificare la condotta criminale dell’esercito israeliano.

Una storia lunga un secolo

Il 7 ottobre, del resto, non è l’inizio della storia, è solo una tappa: tutto comincia da molto lontano, da più di un secolo fa.
La stessa creazione del Medio Oriente come lo vediamo oggi è la causa evidente di un secolo di conflitti che hanno reso quella regione uno dei posti più pericolosi del Pianeta.

Dobbiamo riandare al 1916, quando i diplomatici dell’Impero Britannico Mark Sykes e della Repubblica di Francia François Marie Picot con un righello tracciarono confini, fino ad allora inesistenti, dividendo l’Impero Ottomano, e quella che per secoli era stata un’unica regione e luogo d’incontro di genti differenti, in zone d’influenza delle potenze coloniali europee, zone che successivamente sarebbero state elette a stati-nazione e governate in modo dispotico da monarchie o dittature assoggettate ai vari imperialismi.

Tracciando linee col righello, su forte pressione britannica, fu disegnata la Palestina, terra da assegnare all’immigrazione ebraica, indicata come “terra senza un popolo, per un popolo senza terra”.

L’immigrazione ebraica in Palestina, favorita dal governo britannico e dal movimento sionista, diventò fenomeno di massa nel secondo dopoguerra anche a causa l’olocausto per mano nazifascista.

Questa invasione portò allo scontro violento fra le popolazioni palestinesi stanziali e i nuovi coloni ebrei. L’intervento della neonata ONU partorì il Piano di partizione della Palestina (Risoluzione 181 dell’Assemblea Generale ONU) che prevedeva la divisione del territorio palestinese fra due istituendi Stati, uno ebraico, l’altro arabo, con Gerusalemme sotto controllo internazionale.

Cartina Piano di partizione della Palestina 1947 – foto Wikipedia

Lo Stato ebraico proposto era più ampio di quello arabo (ammontava al 56% del territorio complessivo) e comprendeva la maggior parte delle zone più fertili per l’agricoltura, l’arido deserto del Negev, e l’accesso esclusivo al Mar Rosso e al lago di Tiberiade. La parte essenziale delle terre costiere coltivabili sarebbero peraltro state di sua pertinenza. In totale sarebbero stati assegnati così alla comunità ebraica, circa il 55% del territorio totale, l’80% dei terreni cerealicoli e il 40% dell’industria della Palestina.

Agli ebrei sarebbe stata assegnata la parte più sviluppata economicamente, che comprendeva quasi del tutto le zone di produzione degli agrumi.
Nonostante ciò, la destra sionista giudicò inaccettabile la divisione e il comandante dell’Irgun (futuro primo ministro di Israele) ’immigrazione ebraica in Palestina dichiarò: «La divisione della Palestina è illegale. Non sarà mai riconosciuta. La Grande Israele sarà ristabilita per il popolo di Israele. Tutta. E per sempre.»

Al momento del Piano di partizione della Palestina dell’ONU, la popolazione totale della Palestina era composta per due terzi circa da arabi e per un terzo da ebrei. Su un totale di 1.845.000 abitanti, il 67% (1.237,000) era composto da cittadini arabi e il 33% da coloni di religione ebraica (608.000).

Questo Piano totalmente iniquo scatenò la prima guerra arabo-israeliana del 1948, guerra vinta dal neonato stato d’Israele, che con la Conferenza di Losanna del 1949 accrebbe ulteriormente la sua estensione dal 55% al 78% dell’intera Palestina, anche se tale estensione allora fu accettata solo in modo provvisorio.

Foto NOMAD PUBLISHING

Con la vittoria israeliana si generò l’esodo forzato della popolazione araba palestinese. I palestinesi chiamano Nakba (la catastrofe) questo dolorosissimo evento. Durante tale conflitto, più di 700.000 arabi palestinesi furono espulsi da città e villaggi e, successivamente, si videro rifiutare ogni loro diritto al ritorno nelle proprie terre.
I rifugiati palestinesi e i loro discendenti nel 2015 sono stati censiti dall’ONU in 5.149.742 individui, distribuiti in Giordania, Striscia di Gaza, Cisgiordania, Siria e Libano.

Oggi il governo sionista di Israele sta usando lo sdegno generato dall’attacco del 7 ottobre 2023 per portare a termine il progetto della Grande Israele, dal fiume al mare, ripulito dalla ingombrante presenza palestinese.

L’estensione degli insediamenti dei coloni in Cisgiordania, la distruzione totale delle città della striscia di Gaza, la pressione violenta sul Libano, ma anche sulla Siria (ricordiamo che Israele occupa le alture del Golan siriano dal 1967) sono il preludio dell’allargamento dei confini dello Stato sionista che vede nella possibile elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti un grande viatico per la realizzazione del progetto d’espansione territoriale e di pulizia etnica.

Al criminale piano sionista si contrappongono le tendenze più retrive dell’integralismo islamico che, cavalcando la comprensibilissima rabbia dei palestinesi per i crimini subiti da Israele e la loro legittima aspirazione a vivere in pace in una terra libera dall’apartheid e dal terrore, spingono nel radicalizzare in senso religioso il conflitto arabo/israeliano contrapponendo allo stato sionista un futuro stato islamista.

Una soluzione possibile al delirio nazionalista e integralista religioso che impregna ambedue le parti israeliana e palestinese è l’unità dei popoli di quella terra per la costruzione di una società laica, multietnica e multireligiosa.

Prospettiva che oggi appare lontana, ma che a mio avviso rimane l’unica perseguibile, guardando anche con attenzione l’esperimento che si sta realizzando in Siria del Nord dove diverse etnie, diverse tendenze religiose, convivono e cooperano nella costruzione di una nuova società basata sul Confederalismo Democratico e dove le popolazioni curde (anche esse penalizzate e private di un proprio territorio dal piano Sykes-Picot del 1916) costituiscono un forte collante e l’elemento propulsivo e vitale di quel progetto.

Renato Franzitta
Attivista politico e sindacale sin dai primi anni del liceo nei movimenti studenteschi, giovanili e di quartiere. Protagonista del movimento del ‘77 e dell’IMAC (international meeting against Cruise) di Comiso. Fa parte sin dalla fondazione dell’Esecutivo Nazionale della Confederazione COBAS. Attualmente impegnato nel movimento NoGuerra, è animatore e coordinatore politico-culturale del Laboratorio “Andrea. Ballarò” di Palermo.

 

Se il PD e la Sinistra continuano a sbagliare.
Ferrara: appunti del dopo elezioni

Se il PD e la Sinistra continuano a sbagliare.  Ferrara: appunti del dopo elezioni

Il 30 settembre scorso “Pluralismo e dissenso” mi ha invitato a partecipare a una discussione pubblica sulla sconfitta elettorale del centro-sinistra alle ultime elezioni comunali di Ferrara. “Periscopio” mi ha proposto di scrivere quelle mie personali considerazioni. Ringrazio Mario Zamorani e Francesco Monini per questa opportunità di riflettere sulle vicende, non solo locali, della politica del centro-sinistra, cui appartengo anche se ormai (solo) da spettatore. Andrò per punti, scusandomi per la sintesi forse eccessiva con cui tratto alcuni temi che meriterebbero una ben più ampia discussione. Una discussione che spero si apra, prima che sia troppo tardi.

1 : Quando ho partecipato, nel 2007 a Mirafiori, alla nascita del Partito Democratico ero convinto che, dopo 60 anni di contrapposizione, si stessero finalmente unificando il meglio della cultura riformista del PCI con il meglio di quella cattolica-sociale della DC. Dopo 17 anni la mia opinione è che si siano invece unificate le due prassi di gestione partitocratica fatte di correnti personali, poca dialettica interna sui contenuti (molta sulle poltrone) e distacco dai problemi dei territori e della gente

2 : Sia a livello nazionale che a livello locale è prevalsa l’idea che il PD avesse (ed abbia) una rendita di posizione che garantisca, malgrado la distrazione, il consenso elettorale. Per cui, una volta decisi internamente i candidati, il voto sarebbe comunque giunto in continuità con le dinamiche politiche del secolo scorso.

3 : Non è accaduto così alle elezioni nazionali del 2013 e nemmeno a quelle locali del 2019 e 2024. Le elezioni politiche del 2023 hanno dimostrato che vince chi rappresenta una innovazione e non una continuità: chi parla ai cittadini (anche se alla loro pancia piuttosto che non alla loro testa) e non chi si misura solo con le élite intellettuali, istituzionali, amministrative e partitiche.

4 : Se questo è vero, credo sia necessario “rifondare” il PD, prima che non abborracciare delle alleanze senza una identità culturale e programmatica condivisa. Per dirla in fretta, occorre costruire un campo largo sociale prima di improvvisarne uno politico che, da solo, non sta in piedi. Ho votato Schlein nella speranza che rigenerasse il PD: spero ancora ci possa riuscire.

5 : In caso contrario continuerà a crescere il partito delle astensioni: primo partito in Italia in quanto a numero di non votanti. E questo faciliterà il successo del centro-destra.

6 : Per venire a noi: è il centro-destra che ha vinto a Ferrara o il centro-sinistra che ha perso? La mia personale opinione è che nel 2019 (stando ai numeri assoluti, non alle percentuali dei voti) sia stato il centro sinistra a perdere. Nel 2024, invece, dati gli spostamenti dei voti (anche del PD) tra le elezioni europee e quelle comunali, sia stato il centro-destra ad attrarre più voti e quindi a vincere. Non essendo il centro-sinistra stato in grado di allargare nemmeno il numero dei cittadini votanti (non solo dei propri consensi).

7 : Questo un punto che a me pare fondamentale. Se si va alle elezioni fidando sulla propria “rendita” e quindi individuando “un solo capitano” da imporre a tutte le forze, indipendentemente dalla capacità di allargare i consensi degli elettori è molto probabile che si perda.

8 : Altra cosa sarebbe stata se il “tavolo” del centro-sinistra avesse deciso esplicitamente e in trasparenza di condividere alcune priorità programmatiche e dar vita, come sempre si è fatto, a diverse liste che poi sarebbero confluite sul nome del più votato tra i candidati. Invece l’accordo si è fatto, “a prescindere” (come diceva Totò) su un nome, addirittura impedendo da Roma l’uso di altri simboli politici se in dissenso da quel nome. Un’assurdità che nemmeno negli anni 50 si è mai vista.

9 : Se si parla solo di nomi, c’è il rischio che le alleanze si facciano a prescindere dai contenuti e dalle culture politiche di ciascuno e che allo stesso “tavolo” si presentino forze politiche anche molto distanti da una cultura di centro-sinistra (come è accaduto nell’ultima tornata elettorale).

10 : Non so di chi siano le responsabilità personali e dirette di queste scelte sbagliate (e nemmeno mi interessa saperlo). Se vogliamo ricostituire una cultura politica del PD e del centro-sinistra credo si debba partire prima di tutto dall’ascolto dei cittadini (i giovani, le donne e gli anziani) e dei loro bisogni: nei quartieri e nei territori extraurbani e da lì costruire un programma politico partecipato e condiviso. Un campo largo sociale prima che politico, appunto. Altrimenti altro che campo, l’orto resta piccolo e partitico: una tattica di sopravvivenza e non di rigenerazione del centro-sinistra.

 

Per certi versi / Avere un tu

Avere un tu

Indefinibile
È la bellezza
Di avere un tu
Che condivida
Le mie follie
Quelle baguette
Accartocciate
Che profumano
Di poesie
Cover: elaborazione grafica da Magritte.
Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

La sconfitta dell’Occidente che ha il culto di un solo Dio: il Denaro

La sconfitta dell’Occidente che ha il culto di un solo Dio: il Denaro

L’antropologo francese Emmanuel Todd ha pubblicato in settembre un libro che in Francia è già diventato un best seller (oltre 80mila copie vendute) dal titolo La sconfitta dell’Occidente (Fazi ed., 20 euro, pag. 369).

In esso Todd analizza non tanto quella che si profila come una probabile sconfitta esterna dell’Occidente (la guerra in Ucraina), quanto la sconfitta interna dovuta al suo declino demografico, che per Todd è anche morale ed economico, causato dalle sue classi dirigenti, in primis degli Stati Uniti.

Todd usa le categorie antropologiche per offrire una lettura dei punti di forza e debolezza dei due paesi in guerra (Russia e Ucraina), dei principali paesi occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia), dei paesi scandinavi e dell’Europa orientale, senza dimenticare il resto del mondo. Analizza i processi in corso, i modelli familiari e le statistiche demografiche ed economiche con una ricca documentazione basata su 50 anni di ricerche, lontano dalle approssimazioni che caratterizzano il dibattito attuale.

Come ha potuto un paese come la Russia, con un PIL pari al 70% di quello italiano e al 5% dei paesi Nato, reggere il confronto militare con l’Occidente intero che ha speso nel solo 2023 900 miliardi di dollari a fronte dei 100 della Russia? In Occidente la produzione di armi è dispersa in un coacervo di imprese private che operano secondo logiche finanziarie e di profitto, mentre la produzione bellica russa è pianificata da uno Stato che consente di avere economie di scala e vantaggi tecnologici con investimenti di lungo periodo (i missili ipersonici che raggiungono 10 volte la velocità del suono) e poter dispiegare un esercito (si vince coi droni ma solo se poi hai un esercito) che non teme confronti con quelli delle democrazie liberali. Le quali non sono più in grado di mandare i propri giovani in guerra, se non a prezzo di un dissenso interno enorme. Com’è nella stessa Ucraina, dove si contano 80mila disertori (su 400mila) ed è sempre più difficile reclutare giovani che vadano al fronte, sapendo cosa li aspetta.

Un boomerang sono state anche le sanzioni economiche alla Russia proposte da Draghi, sulla base di considerazioni solo finanziarie ed economiche. Avrebbero dovuto annichilire un paese piccolo in termini di Pil e vulnerabile, con i suoi 300 miliardi di riserve finanziarie depositati nelle banche dell’Occidente. Un errore di valutazione che considerava solo gli aspetti economico-finanziari, sottovalutando la geopolitica e il sostegno che avrebbe ricevuto dal Sud del mondo e dai paesi musulmani, nel momento in cui l’Occidente appoggia acriticamente Israele nella carneficina del medio-oriente; senza capire che con l’accordo del 2009 i cinesi, se costretti a scegliere, avrebbero preferito la Russia, che conta su un amplissimo consenso interno a Putin, dopo i disastri della liberalizzazione occidentale del decennio 1990-1999 in Russia. Una guerra che vede contesi territori (Crimea e Donbass) dove abitano in prevalenza russi.

Le sanzioni si sono così rivelate un “suicidio assistito”, mandando in recessione la Germania mentre la Russia spostava l’export di petrolio e gas dall’Europa per ¾ verso l’India e per ¼ in Cina. L’obiettivo della Russia non è invadere l’Europa – fantapolitica, se si pensa che ha solo 144 milioni di abitanti in un territorio smisurato – ma acquisire i territori in cui abitano in prevalenza russi e la neutralità dell’Ucraina. Zelensky si sta muovendo perché teme che la vittoria di Trump porti ad un accordo di pace che preveda la cessione alla Russia di Crimea e Donbass.

Gli Stati Uniti hanno capito nel 2009-afferma Todd- che non solo non potevano più essere i padroni del mondo, ma che la loro sopravvivenza materiale dipendeva anche da quanto sarebbero riusciti a far diventare vassalli i paesi amici del resto dell’Occidente (Europa in primis), anche se ciò avrebbe comportato un prezzo alto per l’Europa (e la Germania soprattutto) e la fine di un’Europa “indipendente”, trasformata in un mero mercato.

L’azzardo di disintegrare il sogno europeo, avviando un impoverimento delle classi più deboli e la prospettiva di gettare l’Europa (la zona più prospera del pianeta) in una guerra di lunga durata con la Russia, ha spinto le classi più svantaggiate a chiedere la pace con la Russia. Ma l’élite europea tira diritto (Trump permettendo) e rischia di far crescere l’opposizione a chi ha governato, facendola diventare maggioranza.  Dalle ceneri nessuno sa cosa potrà nascere. Speriamo non nuovi nazionalismi, piuttosto un’altra Europa: meno monetaria, più popolare, basata sul benessere, occupazione e welfare con al centro la più temibile paura degli americani: l’asse Germania-Russia.

L’errore più grande, secondo Todd, è quello di élite politiche che si sono attorniate da esperti yes man che supportavano le loro convinzioni, senza far notare i profondi mutamenti che erano in atto e l’indebolirsi del benessere interno dell’Occidente per seguire la finanza e il Dio Denaro. Ora il risveglio sarà molto doloroso, specie per i comuni cittadini.

Una condanna alla politica di sfruttamento:
illegittimi gli accordi commerciali tra UE e Marocco per i prodotti di origine saharawi

Una condanna alla politica di sfruttamento:
illegittimi gli accordi commerciali tra UE e Marocco per i prodotti di origine saharawi.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato per l’illegittimità degli accordi commerciali tra UE e Marocco per i prodotti di origine saharawi.
È una condanna alla politica di sfruttamento dei mari del Sahara Occidentale con la libertà di pesca che le società europee avevano conquistato con quegli accordi.
Lo stesso per lo sfruttamento dei giacimenti di fosfati del Sahara Occidentale esportati come concimi per l’agricoltura europea.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, infatti, sostiene che gli accordi con il Marocco hanno violato i diritti del popolo saharawi non tenendo conto del loro principio di autodeterminazione.
Questa è una sentenza definitiva. Già nel 2021, era stata emessa una sentenza di primo grado dello stesso tenore, alla quale la Ue ha fatto ricorso.
La sentenza riconosce il Fronte Polisario, rappresentante del movimento indipendentista saharawi, come persona giuridica legittimata a contestare gli accordi commerciali sulla pesca e sull’agricoltura, poiché queste attività commerciali si svolgono nel territorio del Sahara Occidentale occupato dal Marocco.
In copertina: Smara, campo profughi saharawi, Algeria – ph. Franco Ferioli

A UN ANNO DAL DECRETO CAIVANO:
il sistema della giustizia minorile è in crisi. Il Report di Antigone

Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi. Il Report di Antigone

E’ passato un anno dall’approvazione del Decreto Caivano e tutti gli effetti negativi che in tanti avevano facilmente pronosticato sono ora del tutto evidenti. Il sistema della giustizia minorile si sta drasticamente modificando e si sta allontanando da quel modello che aveva attirato le attenzioni dell’Europa, spostandosi verso un modello criminalizzante, “carcerocentrico” e, purtroppo, privo di prospettive. Lo dimostrano i dati del dossier di Antigone sull’emergenza negli Istituti Penali per Minorenni (IPM).

Al 15 settembre erano 569 i ragazzi reclusi negli IPM, il numero più alto mai fatto registrare. Dall’insediamento dell’attuale governo nell’ottobre 2022, le presenze nelle carceri minorili sono aumentate di quasi il 50%. Così come il numero più alto mai registrato è quello degli ingressi nelle carceri minorili, ben 889 fino a questo punto dell’anno. I posti in IPM sono 516 e il tasso di affollamento medio è dunque pari al 110%: dei 17 IPM presenti sul territorio, ben 12 ospitano più persone di quelle che dovrebbero. Nei 5 Istituti attualmente non sovraffollati, si registra comunque una situazione assai precaria, essendo tutti al limite della capienza. Per far fronte al sovraffollamento sono state aggiunte brandine da campeggio e in alcuni casi anche materassi per terra.
La presenza negli IPM oggi è fatta soprattutto di ragazzi e ragazze minorenni che rappresentano il 61% del totale dei reclusi. Un trend invertito rispetto a poco tempo fa, quando ad essere in maggioranza erano i giovani adulti (ragazzi fino a 25 anni che erano entrati nel sistema della giustizia minorile da minorenni). ll DL Caivano ha infatti reso più facile il trasferimento dei ragazzi che hanno compiuto la maggiore età a un carcere per adulti, misura troppo spesso applicata per problemi di sovraffollamento o per gestire situazioni problematiche, ma che va a interrompere un percorso educativo magari risalente e rende ben più difficile la reintegrazione sociale del giovane.

I numeri – sottolinea Susanna Marietti, coordinatrice nazionale e responsabile dell’osservatorio sulle carceri minorili di Antigonecrescono proprio per effetto del Decreto Caivano, approvato per rispondere ad una presunta emergenza criminalità minorile che i dati ci dicono non esistere. Nel 2023, infatti, i ragazzi denunciati e/o arrestati sono diminuiti del 4,15% rispetto al medesimo dato raccolto nel 2022, permanendo ad un livello che già in passato era stato registrato, senza che questo avesse portato a stravolgere il sistema della giustizia minorile creando una situazione di malessere generalizzato. Proprio questo malessere è sfociato in numerosi atti di protesta che hanno coinvolto la quasi totalità degli istituti minorili presenti in Italia. Proteste che dovrebbero portare ad ascoltare questi ragazzi, capire cosa hanno da dire, mentre il messaggio implicito che arriva sembra essere quello del teneteli voi, neutralizzateli, senza preoccuparsi del loro futuro e del loro recupero sociale“.

E per la prima volta anche le carceri minorili sono alle prese con il sovraffollamento. Complessivamente, i posti in IPM sono 516. A fronte delle 569 presenze di metà settembre, il tasso di affollamento medio è dunque pari al 110%. Non si tratta solo di qualche Istituto particolarmente pieno, ma di una situazione diffusa in tutto il Paese: dei 17 IPM presenti sul territorio, ben 12 ospitano più persone di quelle che dovrebbero. Il più sovraffollato in termini percentuali è l’IPM di Treviso, con 22 ragazzi per 12 posti regolamentari (tasso di affollamento 183,3%). Seguono il Beccaria di Milano, con 54 ragazzi per una capienza di 37 (145,9%) e l’IPM di Acireale con 22 ragazzi per una capienza di 17 posti (129,41%). Nei 5 Istituti attualmente non sovraffollati, si registra comunque una situazione assai precaria, essendo tutti al limite della capienza. In tutti e cinque basterebbero solo un ingresso in più per superare i posti disponibili.

Di fronte a questa situazione Antigone scrive: “Non avevamo mai visto nulla di simile. Nonostante la nostra lunga esperienza nel monitoraggio delle carceri italiane, è la prima volta che troviamo un sistema minorile così carico di problemi e denso di nubi. La nostra preoccupazione cresce di giorno in giorno. Non riusciamo a immaginare come potrà finire questa storia. (…) Nelle carceri minorili si respira una tensione mai vista prima, data dall’affollamento e dalla progressiva chiusura del sistema. Da tanti IPM ci segnalano la chiusura di attività, le difficoltà per i volontari, il ritorno a un modello di detenzione fatto solo di cancelli e sbarre, i trasferimenti forzati.”

[Qui] il testo del dossier di Antigone “A UN ANNO DAL DECRETO CAIVANO”  sull’emergenza negli Istituti Penali per Minorenni.  

Cover: .Foto di Antigone

TOP200, la crescita del potere delle multinazionali.
Il report del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

La pericolosa crescita del potere delle multinazionali.
Il report TOP200 del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

di Rocco Artifoni
articolo originale su pressenza del 2 ottobre 2024

Senza consapevolezza, non ci sono speranze di cambiamento. Potrebbe essere riassunta così la motivazione che spinge il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS) a predisporre ogni anno (siamo nel 2024 alla 14a edizione) un report sulle 200 multinazionali economicamente più importanti [Vedi qui] . L’argomento di per sé sarebbe molto complesso, ma il CNMS coordinato da Francesco Gesualdi riesce a renderlo comprensibile a tutti, con testi chiari, tabelle e grafici esplicativi.

Il confronto tra la situazione del 2013 e quella del 2023 indica le tendenze in atto. I dipendenti delle 200 più grandi multinazionali sono aumentati in dieci anni da 39 a 42 milioni (+7,8%), il fatturato da 20mila a 27mila miliardi di dollari (+33%) e i profitti da 1.438 a 2.114 miliardi di dollari (+47%). Tra le TOP200 soltanto 9 chiudono il 2023 con perdite anziché profitti. La peggiore è la russa Gazprom che nel 2023 con un fatturato di 100 miliardi di dollari, ha registrato un disavanzo di 7,3 miliardi.

Tra le TOP200 ce ne sono 60 con sede negli USA, 55 in Cina, 16 in Giappone, 12 in Francia e 11 in Germania. Le italiane sono 2: Enel al 97° posto (61mila dipendenti, 103 miliardi di fatturato e 3,7 miliardi di profitti) e Eni al 98° (33mila dipendenti, 102 miliardi di ricavi e 5,1 miliardi di utili).

Restringendo il campo di osservazione alle prime 10 multinazionali, si scopre che 6 hanno la sede principale negli USA, 3 in Cina e 1 in Arabia Saudita. L’Europa è fuori dalla TOP10. Al primo posto della classifica troviamo stabilmente Walmart, nel settore del commercio e dei trasposti, con 2,1 milioni di dipendenti, 648 miliardi di dollari di fatturato e 15,5 miliardi di profitti. Al secondo posto si colloca Amazon con 1,5 milioni di lavoratori, 575 miliardi di ricavi e 30,4 miliardi di dollari di guadagni. Sul terzo gradino del podio c’è la cinese State Grid (che fornisce gas, luce e acqua) con 1,3 milioni di dipendenti, un giro d’affari di 545 miliardi e 9,2 miliardi di utili.

Al di là della fotografia della situazione attuale è utile cercare di comprendere l’evoluzione della classifica delle multinazionali. Ad esempio si può notare come Amazon in un decennio sia passata dal 112° al 2° posto della graduatoria. State Grid dieci anni fa era al 7° posto ed ora è al 3°. Apple raggiunge il 7° posto provenendo dal 15°. La finanziaria americana UnitedHealth Group sale dal 39° all’8° posto. A fare evidenti passi indietro sono invece le principali società multinazionali che si occupano di energia e petrolio: Shell che scende dal 2° al 13° posto, Exxon Mobil dal 5° al 12° e BP dal 6° al 25° posto.

Dai dati presenti nel report si può calcolare il rapporto tra profitti e fatturato, evidenziando i relativi margini di utile. In questa logica al 1° posto troviamo la Taiwan Semiconductor Manufacturing con profitti pari al 39,4% del fatturato, seguita dalla banca svizzera UBS con il 39%, dalla Johnson & Johnson nel settore della chimica con il 36,9% e dalla Microsoft con il 34,1%.

In alcuni settori si nota una predominanza cinese. Ad esempio sono cinesi 6 delle 7 multinazionali delle costruzioni inserite in TOP200, 6 su 8 della metallurgia e minerali, 6 su 9 della chimica e farmaceutica. Nel settore bancario, assicurativo e della finanza ai primi 14 posti troviamo 8 multinazionali degli USA e 6 della Cina.

Particolarmente illuminante è il confronto tra i fatturati delle multinazionali e le entrate degli stati. In una classifica unificata ai primi 100 posti troviamo 70 stati nazionali e 30 multinazionali. La Walmart ha ricavi superiori alle entrate dell’Australia e di poco inferiori a quelle della Spagna. La Saudi Aramco ha un fatturato nettamente superiore alle entrate dello stato dell’Arabia Saudita.

Le classifiche sulle multinazionali in realtà rappresentano soltanto la prima parte del report predisposto dal CNMS, che contiene alcuni approfondimenti davvero interessanti. Il primo focus è sulle più importanti società “multifondo”, che investono denaro in partecipazioni societarie: in particolare vengono analizzate le multinazionali statunitensi Black Rock, Vanguard, Fidelity e State Street, che complessivamente gestiscono patrimoni per quasi 30mila miliardi di dollari. Si tratta di una cifra enorme che può condizionare fortemente la finanza, l’economia e la politica mondiale.

Un altro approfondimento ricostruisce le vicende e le contraddizioni dell’impero economico e patrimoniale di Elon Mask, oggi considerato l’uomo più ricco del mondo. Molto attuale è anche la pagina dedicata alle azioni di boicottaggio delle multinazionali che conducono affari in Israele, che mostra come in alcuni casi stiano funzionando.

Non mancano i dati sulle multinazionali di origine europea, oltre alla preziosa informazione che l’Unione Europea ha recentemente approvato una normativa che impone alle aziende che producono e vendono in tutto il mondo l’obbligo di verificare che lungo tutte le proprie filiere produttive e commerciali siano rispettati i diritti umani e l’ambiente.

Nel report c’è anche una scheda sull’Italia: viene delineato l’intreccio di affari della famiglia Angelucci, in particolare nel settore sanitario e dell’informazione, evidenziando alcune minacce per il sistema democratico da parte di chi detiene e controlla le agenzie di stampa.

Il sottotitolo del dossier TOP200 elaborato dal CNMS è inequivocabile: “la crescita del potere delle multinazionali”. Dopo averlo letto ci si può interrogare sulle pressioni e sui condizionamenti che le multinazionali possono esercitare nei confronti del potere pubblico. Il report contiene già una possibile risposta: “possiamo avere la democrazia o la ricchezza concentrata nelle mani di pochi, ma non possiamo avere entrambe le cose” (Louis D. Brandeis, membro della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1916 al 1939).

Storie in pellicola / Le giornate del cinema muto di Pordenone, evento di preapertura

Stasera, venerdì 4 ottobre, al Teatro Zancanaro di Sacile, “Girl Shy” di Fred Newmyer e Sam Taylor apre la 43ª edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone che si terrà dal 5 al 12 ottobre, sia in presenza che online

L’appuntamento che anticipa l’avvio ufficiale, a Pordenone, della 43ª edizione delle Giornate del Cinema Muto, è la preapertura, stasera venerdì 4 ottobre al Teatro Zancanaro di Sacile, alle ore 20.45, con uno dei campioni della comicità, Harold Lloyd, in uno dei suoi film più divertenti, Girl Shy (Le donne…che terrore), del 1924, di Fred Newmeyer e Sam Taylor.

L’accompagnamento dal vivo è della Zerorchestra, che eseguirà la partitura composta da Dan van den Hurk,  anche alla direzione e al pianoforte. L’evento sarà replicato giovedì 10 ottobre alle 21 al Teatro Verdi di Pordenone.

Girl Shy (Le donne… che terrore, US 1924) di Fred Newmeyer e Sam Taylor

Il protagonista del film è un giovanotto che vive in una cittadina del Nebraska, lavora come sarto nel negozio dello zio ed è talmente imbranato che quando ha a che fare con le clienti comincia a balbettare. Per superare la timidezza, Harold (il personaggio ha lo stesso nome del suo interprete), si mette a scrivere un libro in cui millanta una serie di conquiste femminili dando anche consigli sui metodi di seduzione più efficaci. Convinto della bontà dell’opera, si reca in città per presentare il manoscritto a un editore e durante il viaggio conosce una ricca e affascinante fanciulla di cui inevitabilmente si innamora. Da qui comincerà una lunga serie di disavventure con il lieto finale d’obbligo. La scena madre del film è la vorticosa corsa, utilizzando ogni mezzo (varie automobili, una motocicletta della polizia, cavalli, carri e un tram) per raggiungere l’amata e impedire che sposi un altro, scena che è stata ripresa per intero, tale e quale, in un videoclip musicale del 2010.

Quando uscì cent’anni fa, il successo di Girl Shy fu tale che il cinema Criterion di Los Angeles lo proiettava ininterrottamente ogni giorno dalle 10 del mattino fino a mezzanotte.

Pensare che solo poco più di dieci anni prima il giovane Harold era approdato con il padre a Los Angeles, anche lui dal natio Nebraska, sognando una vita sul palcoscenico. In quei tempi eroici il talento premiava e così, dopo essere entrato in società con Hal Roach e aver affinato il mestiere in oltre 60 corti ottenendo anche un discreto successo con un personaggio a imitazione di Charlot, ecco nel 1917 la svolta: via i baffi, indossa un paio di occhiali dalla montatura rotonda e nasce Harold Lloyd, l’americano virtuoso, impavido, industrioso, ottimista.

Girl Shy (Le donne… che terrore, US 1924) di Fred Newmeyer e Sam Taylor

La sua popolarità negli anni Venti del ’900 era pari a quella di Chaplin e Keaton e i suoi film contenevano spesso sequenze da brivido, come quella in Safety Last! (Preferisco l’ascensore, 1923) in cui Lloyd è appeso alle lancette di un orologio di un grattacielo. Pericoloso, certo, ma accentuato dalle angolazioni della cinepresa di Walter Lundin, il fedele direttore della fotografia, presente anche in Girl Shy. Harold Lloyd sopravvisse al passaggio al sonoro e girò parecchie commedie parlate; il ritmo però non era più quello di un tempo e inevitabilmente la sua popolarità diminuì. Finì per ritirarsi dal cinema e dedicarsi ad altre attività soprattutto nel campo della fotografia, ospitando nella sua faraonica residenza di Beverly Hills i primi esperimenti della Technicolor sul colore. Approfondì la tecnica della fotografia in 3D e si cimentò egli stesso come fotografo, immortalando in celebri scatti anche Marilyn Monroe.

Prima del film, la piccola Orchestra della Scuola Media “Balliana-Nievo” di Sacile sotto la direzione di Didier Ortolan accompagnerà due cortometraggi comici, La storia di Lulù (1909-10) e Attentato anarchico (1912).

Le Giornate del Cinema Muto sono realizzate grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pordenone, della Camera di Commercio Pordenone-Udine e della Fondazione Friuli. Sito web

 

 

ANTIFASCISTI/E PER LA COSTITUZIONE
Presidio sabato 5 ottobre, ore 17,30 alla Galleria Matteotti, Ferrara

 

Antifascisti/e per Costituzione

Le Forze democratiche e antifasciste di Ferrara richiamano le istituzioni al dovere di prevenire atti contro la Costituzione.

Forza Nuova ha annunciato l’apertura di una nuova sede a Ferrara con l’inaugurazione sabato 5 ottobre alle ore 18. Ci pare utile ricordare che Forza Nuova fa esplicito riferimento, sia dal punto di vista ideale che culturale, al fascismo e alla Repubblica di Salò.

Lo statuto di Forza Nuova, i suoi simboli, gli slogan, gli indirizzi chiaramente xenofobi, razzisti, omofobi e transfobici, i ripetuti atti di violenza e le aggressioni non sono certo compatibili con quanto recita la Costituzione repubblicana: “E’ vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista“.

Alla luce di tutto questo sottolineano la necessità e l’urgenza che la legge sia fatta rispettare dalle autorità competenti.

Le scriventi associazioni, organizzazioni, forze politiche, movimenti di Ferrara, città democratica, antifascista e antirazzista, contrastano fortemente manifestazioni inaugurative e ogni forma organizzativa di chiaro stampo fascista nonchè qualunque forma di violenza squadrista e non.

Ritengono che questa sia un’offesa ai sentimenti antifascisti e democratici dei cittadini di Ferrara, città Medaglia d’Argento al Valor Militare, per l’alto contributo offerto nella lotta per liberare il nostro Paese dalla occupazione nazista e dalla tirannide fascista.

Manifestano al Prefetto di Ferrara la preoccupazione per quanto potrebbe accadere se si dovesse riproporre, in un quartiere cittadino di vivaci tradizioni popolari e di partecipazione democratica alla vita politica e sociale, la manifestazione pubblica di simboli e atteggiamenti che si configurano come apologia di fascismo.

Non possono tollerare la passerella in città di pseudo dirigenti nazionali, condannati in primo grado a più di otto anni tra l’altro per l’assalto squadrista alla sede della Cgil nel 2021 e, ancora peggio, di chi è stato latitante per fuggire una condanna per banda armata e associazione sovversiva.

Sorprende e sconcerta, infine, il silenzio delle Istituzioni di fronte all’appropriazione indebita del nome “Casa della Patria” che a Ferrara esiste da cento anni ed ospita le associazioni combattentistiche che si sono contraddistinte nelle battaglie e nelle lotte per la libertà, la Resistenza e la liberazione.

Aderiscono (elenco in aggiornamento):

ANPI, Arci Ferrara, Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’Oro”, Associazione Culturale Umanità,

Associazione Piazza Verdi, Associazione Migrantes, Auser Ferrara, Azione Civica,

Biblioteca Popolare Giardino, Centro Sociale La Resistenza, Centro Donna Giustizia

Ferrara, Cgil Ferrara, Cittadini del Mondo, Coalizione Civica, Comitato per la memoria dei

X Martiri di Porotto, Comitato Ferrara per la Costituzione, Comunità Emmaus, Europa

Verde, Famiglie Arcobaleno Associazione Genitori Omosessuali, Federconsumatori

Ferrara, Ferrara Bene Comune, FIAB Ferrara APS – Amici della bicicletta, Forum Ferrara

Partecipata, Gruppo Consiliare Civica di Anselmo, Istituto Gramsci Ferrara, Istituto di

Storia Contemporanea di Ferrara, La Comune di Ferrara, La Sinistra per Ferrara,

Legambiente Circolo Pianura Nord, Libera Coordinamento di Ferrara, Lista I Civici,

Mediterranea Saving Humans Ferrara, Movimento 5 Stelle Coordinamento di Ferrara,

Movimento Nonviolento Ferrara,

Partito Comunista Italiano Ferrara,

Partito Democratico Ferrara,

Possibile Ferrara,

Rifondazione Comunista Federazione di Ferrara,

Sinistra Italiana,

Sunia Ferrara,

Udi Ferrara,

UDU Ferrara,

UIL Ferrara.

“Periscopio” quotidiano nazionale on line

 

Cover: particolare della sede di Ferrara di Forza Nuova di cui è prevista l’inaugurazione sabato 5 ottobre

Parole a Capo
Walter Chiesa “Il canto della strega” e altre poesie

“Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali.”
(
Emily Dickinson)

 

Il Canto della Strega

(ispirata al 17esimo arcano maggiore dei tarocchi, La Stella)

 

Mi sporgo sull’acqua del fiume
che muta, ed è uguale a se stessa –
E osservo la volta riflessa
del cielo, e gli occulti segreti

 

Avverto il chiarore lunare
che sfiora e carezza la pelle –
Io, figlia di tutte le stelle,
raccolgo i rabeschi del vento

 

E mescolo l’oro e l’argento,
l’eterno e i confini del tempo –
E tutto, ormai saldo nel Centro,
diviene presenza ed Incanto

 

Io Strega, incoercibile santa,
mi arresto e rinasco a ogni istante –
E so che alla luna calante
già segue la falce d’oriente

 

E ancora, mi sporgo sull’acqua
e osservo il mio volto, riflesso –
La mia solitudine, adesso,
trasmuta e s’invola
in un cono di luce
che a un nuovo Congresso conduce

 

*

 

L’albero degli impiccati

Ha serrato le imposte e le porte, la notte,
ed il borgo trasuda silenzio
Annebbiato di vite e d’assenzio
muovevo i miei passi, svegliando la sorte

…Non volevo insozzarne la carne, i pensieri,
né spezzare il suo gesto, lo giuro –
Se soltanto invertissi le carte,
e l’alba – domani – chiamassimo ieri…

Ma l’aurora, infuocata di sangue,
riversava i suoi raggi sul suolo
E tracciava un sicuro percorso
davanti al mio uscio, il Giudizio del cielo

I gendarmi hanno letto il mio nome, e la colpa,
occultando ogni lume, ogni specchio
…Hai rubato la vita e l’onore – hanno detto –
la tua morte non ti vedrà vecchio!

…Ora tutto è già freddo e silenzio,
mentre pendo col cappio alla gola
Neri corvi volteggiano in cerchio,
fiutando il peccato nel sangue che gela

Questo è l’albero degli impiccati,
del suicida, di chi è giustiziato
Non v’è uno che pianga o disperi…
Per ladri e assassini non sprecano ceri

Ed io – ormai – più non sono, e la bocca
per gli insetti diviene una tana
Pare bruna, la pelle, qui al buio
E i miei occhi, sbiancati di luna

 
*
Quiete

 

Ora siedi, ora riposa,
entro i solchi del tramonto –
La penombra è un quieto manto,
e si chiude ormai la rosa
a proteggere i confini del tuo pianto

Il profilo della luna
lento si assottiglia
…E’ tardi –
Puoi riporre i tuoi ricordi
e l’antica, eterna offesa,
nella stanza silenziosa del letargo

Levo il drappo dagli specchi,
per ritrarre i tuoi sorrisi –
…Chiusi gli occhi, forse sogni,
ma nei tratti del tuo viso
leggo l’ombra inquieta dei tuoi mille affanni

Non temere, questa è l’ora
tra l’allodola ed il gufo
…Presto il vento sarà muto –
Nello sguardo del rapace
scorgerai la pace che ti ha destinato

 

Walter Chiesa, docente di chitarra, risiede in provincia di Milano.  E’ risultato vincitore in numerosi concorsi musicali e letterari, sia nell’ambito della prosa che della poesia.
Per anni ha collaborato con periodici locali, curando prevalentemente la pagina culturale. Alcuni suoi racconti e testi poetici sono stati inseriti in pubblicazioni firmate da autori vari.
Alla fine del 2022 ha pubblicato con le edizioni Ester “La notte e i suoi abitanti“, che coniuga prosa e poesia ed è risultato finalista in due concorsi letterari. Nel 2023 ha pubblicato il libro di narrativa “Dei mondi riflessi”, edizioni Zephyro, la cui prima parte è incentrata sul mondo magico delle bolle di sapone. Entrambi i testi sono a carattere fantastico e intrisi di atmosfere oniriche.

La redazione di “Parole a capo” informa che è possibile inviare proprie poesie all’indirizzo mail: gigiguerrini@gmail.com per una possibile pubblicazione gratuita nella rubrica. 

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Questo che leggete è il 249° numero. Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.

 

Ritorno a scuola, più incubi che sogni

Ritorno a scuola, più incubi che sogni

 

Lo psicologo americano Jonathan Haidt ha scritto un libro di grande successo, “La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli” (ed. Rizzoli), in cui conferma le fosche preoccupazioni che già altri autori avevano anticipato (Manfred Spitzer, Demenza digitale, ed. Corbaccio 2012, Connessi e isolati, 2018), sugli allarmanti effetti dell’iperconnessione: riduzione drastica del tempo dedicato al gioco, calo a picco della capacità di concentrarsi, peggioramento del sonno, sviluppo di una dipendenza simile a quella da slot machine, alcol o droghe. Una disconnessione dalla realtà che li rende molto più soli, meno capaci di osservare, di fare (e farsi) domande, di parlare di fronte a un compagno/a o un adulto (le interrogazioni sono un disastro), ma anche di scrivere perché implica sapersi soffermare a pensare (cosa che col cellulare non si fa più).

Oltre alla catastrofe all’insegna del “w il digitale”, c’è poi un contesto sociale che oggi ci viene rimproverato dai giovani. Lockdown e mascherine hanno limitato per un tempo straordinariamente lungo la libertà di muoversi, incontrarsi, riconoscersi e oggi vediamo gli effetti drammatici di quella scelta. Non solo una perdita di apprendimento significativa, ma danni rilevanti in termini di riduzione di anni di vita. Una recente ricerca dell’Università di Washington, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale, ha “fotografato” il cervello dei ragazzi/e (9-17 anni) e fatto emergere come le misure restrittive abbiano provocato un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale di circa 4,2 anni nelle ragazze e di 1,2 anni nei maschi. Risultati visibili nello spessore della corteccia cerebrale, lo strato di tessuto esterno che si assottiglia con l’avanzare dell’età o in caso di forti stress. “In nessun caso della storia recente una quota così ampia di popolazione è stata tenuta in uno stato di libertà limitata come nel 2020” dice Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria. Un trauma di massa che si poteva evitare secondo Sara Gandini, bio-statistica e direttrice Ieo di Milano, che aveva presentato a suo tempo al nostro Governo studi che mostravano come non ci fossero evidenze scientifiche sugli effetti positivi della chiusura delle scuole, come aveva ammesso lo stesso Brusaferro, coordinatore allora del Cts, al ministro Speranza. Solo gli adolescenti svedesi si sono salvati da questa prolungata limitazione delle libertà. Non se ne parla perché, avendo ottenuto poi la Svezia, la minore mortalità in eccesso in tutta Europa dal 2021 al 2024, si dovrebbe ammettere che quelle scelte furono sbagliate, in particolare, per i nostri adolescenti.

C’è poi il contesto di guerre continue, per gli europei anche vicino a casa, e un orizzonte in cui non si intravvedono quei possibili progressi sociali e quei valori umani che animavano le generazioni precedenti e che sono stati anche alla base dello sviluppo eccezionale nei primi 30 anni del dopoguerra, all’insegna di più uguaglianza e più welfare. Più che un mondo multiculturale, più fraterno, più ugualitario, con maggiore welfare le parole che si sentono nel nostro ricco Occidente, sono quelle di perdita di competitività, perdita di produttività, lotta per non perdere il dominio sul mondo, mentre prosegue l’impoverimento sia economico che di valori e il declino delle nostre comunità. Senza considerare i rischi di un conflitto nucleare sempre più vicino per evidenti interessi legati al Dio quattrino.

In questo contesto la scuola potrebbe essere l’agenzia culturale fondamentale che supporta i nostri giovani. Invece naviga indifferente come un Titanic verso un gigantesco iceberg. Il precedente ministro Bianchi aveva lanciato le parole d’ordine di Costituzione, sostenibilità ambientale, cittadinanza digitale, inclusività, scuola affettiva. “Temi più in sintonia con lo spirito del tempo -scrive Carlo Verdelli su Il Corriere della Sera del 10.9.2024- ma rimasti sulla carta”. Il nuovo ministro Valditara ha tolto (giustamente) i cellulari a scuola fino alle medie inferiori (come altri Governi, Gran Bretagna in testa), chiede di tornare a scrivere sul diario, a fare i compiti a casa, idee giuste ma troppo piccole che non sono in grado di cambiare l’impianto di una scuola sempre più afflitta da procedure formali e che vede gli studenti “incatenati” al banco per oltre 30 ore alla settimana col cellulare sotto il banco in attesa di sms o di consultarlo appena possibile. Per non dire di quelle moltissime classi alle superiori che hanno metà studenti (8-10-12 su 20-25) indisponibili a seguire le lezioni ex cathedra, da cui un abbassamento pauroso dell’apprendimento per tutta la classe, essendo impegnato il docente a tenere un minimo di “ordine pubblico” più che a insegnare.

Docenti che, senza risorse aggiuntive, scappano (chi può) dalle scuole più periferiche e turbolente in quanto impotenti di fronte ad un fenomeno di “scarsa disponibilità a seguire le lezioni” che dovrebbe essere al centro del confronto pubblico, anziché relegato ai margini.

Io insegno Economia e Scultura in un liceo di scienze umane (ad indirizzo Steiner) di Trento. I nostri allievi sono di fatto “selezionati” in quanto chi viene apprezza la pedagogia steineriana che si alimenta di una enorme quantità di apprendimenti da Sperimentazione con laboratori vari (forestazione, dove si sta per una settimana nel bosco a lavorare coi forestali-, pittura, scultura, modellaggio, battitura del rame, cesteria, tessitura, falegnameria e i numerosi viaggi d’arte in Italia), che integrano le materie da Istruzione (lettere, scienze umane, storia, geografia, astronomia, inglese, tedesco, matematica, fisica, economia), svolte partendo dal vissuto degli adolescenti. Nonostante ciò e pur avendo classi piccole (in media 10-18 studenti) anche noi abbiamo spesso 2-3 ragazzi (spesso maschi) per classe che faticano a “stare sul banco” tante ore, nonostante ci siano lezioni molto partecipate (capovolte, a coppia, etc.). Ecco perché quest’anno faremo una sperimentazione in cui sarà offerto agli studenti meno “tagliati” a “scaldare la sedia” un percorso che li vedrà impegnati per 2-4 ore alla settimana in attività manuali e artistiche (al posto delle ore in aula). I primi risultati sono incoraggianti: gli studenti che svolgono tali lavori manuali sono molto motivati e chi rimane in classe è meno “disturbato” e le lezioni sono più fruttuose. Per fare questo occorrono risorse aggiuntive (sia economiche che di persone competenti). E mi chiedo: “come fanno quelle scuole dove in classe ci sono 25 studenti di cui la metà non vuole studiare?” Questo è il grande problema della scuola italiana. Non si vuole vedere ciò che sta accadendo perché sarebbero necessarie più risorse (soldi e docenti), come ha fatto la Finlandia che ha introdotto la falegnameria al liceo, perché lavorando anche con le mani gli studenti accrescono le loro capacità non solo manuali, ma di connessione neuro-cerebrale e di autostima nel creare. Avete idea di quanto costa avere un’aula aggiuntiva dedicata alla falegnameria tra banchi, attrezzatura per 20 studenti e relativo esperto? Ecco perché non se ne parla, nessuno vuole vedere il Titanic che va verso l’iceberg, né si vogliono tirare fuori i soldi che servono. Per le armi si trovano, ma non per le scuole. La maggioranza poi dei genitori anziché chiedere una scuola diversa, chiede solo che il proprio figlio/a non sia bocciato. E infatti non si boccia quasi più nessuno. Così chi è di famiglia ricca userà le proprie relazioni per “piazzare” al lavoro il proprio figlio/a, gli altri si arrangeranno. Un salto indietro alle condizioni della prima metà del Novecento, quando solo pochi studiavano. La scuola di massa infatti, se non è qualificata non consente di premiare i “meritevoli”, al di là della famiglia di origine, com’è stato per noi anziani nella seconda metà del secolo scorso.

 

Photo cover: Officine Meccaniche Becherini, falegnameria interna. Wikimedia Commons.

NON È MALTEMPO, È CRISI CLIMATICA
Verso la manifestazione regionale del 26 ottobre a Bologna

NON È MALTEMPO, È CRISI CLIMATICA .
Verso la manifestazione regionale del 26 ottobre a Bologna

In molti, tra tecnici e politici, avevano spergiurato che i fenomeni alluvionali verificatisi in particolare in Romagna nel maggio 2023 avevano caratteristiche del tutto eccezionali e che capitavano ogni 100-200 anni. Non ho, ovviamente, alcun compiacimento nel vedere come, purtroppo, queste previsioni si sono dimostrate del tutto fallaci, guardando a ciò che è successo in Romagna, in Appennino e anche in altri territori italiani nei giorni scorsi.
Ormai è sempre più evidente come i pesanti fenomeni alluvionali (e poi, ragionamento specifico, ma analogo, si potrebbe fare per quelli sciccitosi) sono il prodotto congiunto del cambiamento climatico, dello sfrenato consumo di suolo e dalla mancata prevenzione e contrasto rispetto al dissesto idrogeologico. Cambiamento climatico che fa sì che si alternino in modo sempre più ravvicinato precipitazioni intense e irregolari e aumento delle temperature dell’aria e dei mari. Consumo di suolo che significa, contemporaneamente, impermeabilizzazione dello stesso ed edificazione diffusa e in aree improprie. Mancato contrasto al dissesto idrogeologico, che comporta l’amplificazione dei rischi in territori già di per sé fragili.

A questo riguardo, per stare all’Emilia-Romagna, i dati sono impietosi: solo per esemplificare, secondo l’ultimo rapporto di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione la Ricerca Ambientale, lEmilia-Romagna risulta essere la quarta regione in Italia per consumo di suolo netto nel 2022 rispetto al 2021: 635,44 ettari di suolo perso e il valore relativo al 2022 è superiore dell’8% alla media delle ultime sei annualità.
Tra il 2020 e il 2021 l’Emilia-Romagna è stata la terza Regione del Paese per consumo di suolo, più 658 ettari cementificati in un solo anno, pari al 10,4% di tutto il consumo di suolo nazionale. L’80% di questa superficie riguarda aree a pericolosità idraulica,
dove è alto il rischio di esondazioni. Inoltre si consuma suolo nelle aree protette (+2,1 ettari nel 2020-2021), nelle aree a pericolosità di frana (+11,8 ettari nel 2020-2021) e nelle aree alluvionali, dove l’Emilia-Romagna registra purtroppo un record nazionale.

A fronte di questa situazione, si rimane costernati, per usare un eufemismo, dalla volgare strumentalizzazione elettorale messa in campo dal governo, ad alluvione ancora in corso, rispetto all’individuazione delle responsabilità addossate unicamente alla Regione Emilia-Romagna. Come, d’altro canto, è debole e insufficiente la risposta data da quest’ultima, nel momento in cui si è sostanzialmente limitata a denunciare quest’atteggiamento governativo.

Chi ha responsabilità di governo nazionale e regionale dovrebbe sentirsi in dovere di dare un riscontro preciso alle popolazioni colpite ben 3 volte in quest’ultimo anno e mezzo, offrire un resoconto preciso delle risorse stanziate e degli interventi realizzati, ciascuno per la propria parte di competenza.

In ogni caso, non si può continuare a stare a guardare e chiedere semplicemente ai governi nazionali e regionali di chiarire le azioni da loro messe in campo.

E’ a partire da qui che numerose realtà ambientaliste e sociali della nostra regione, iniziando da RECA ER (Rete Emergenza e Climatica e Ambientale ER), insieme a Comitato Besta BO, Comitato contro ogni autonomia differenziata ER, Confederazione Cobas BO, Legambiente ER, Parents for future BO, Un altro Appennino è possibile, USI CIT BO, PR. MO e RE, hanno deciso di promuovere un’importante manifestazione regionale sulle questioni ambientali a Bologna per il pomeriggio di sabato 26 ottobre.

Ci ripromettiamo di rendere evidente, oltre all’inaccettabile negazionismo del governo, che fa il paio con le volontà repressive di colpire qualunque forma di dissenso, come fa il disegno di legge 1660 sulla “sicurezza”, anche la forte assenza e le politiche sbagliate prodotte dalla Regione Emilia-Romagna su questo terreno.

Esemplificativo, prima di tutto, è il magnificato Patto per il lavoro e il clima del 2020, che ha visto l’opposizione di RECA ER sin dall’inizio e, poi, anche il ritiro della firma da parte di Legambiente ER poco più di un anno fa. A distanza di pochi anni non si può non vedere come esso sia andato incontro ad un deciso fallimento, rivelandosi, da una parte, come un “ libro dei sogni” senza essere supportato da iniziative concrete e, dall’altra, come foglia di fico che ha legittimato scelte che hanno continuato a procedere in direzione contraria rispetto al contrasto al cambiamento climatico e alla necessità della transizione ecologica.

Basta pensare, ad esempio, al fatto che, rispetto ad uno degli obiettivi più importanti definiti a parole nel Patto per il lavoro e il clima, e cioè il raggiungimento del 100% sui consumi finali di energia da fonti rinnovabili, nel 2023 siamo solo al 23%, oppure all’aver assecondato le politiche governative basate sul rilancio dell’utilizzo del gas, con la realizzazione del rigassificatore di Ravenna, continuato con un’idea di mobilità fondata sul trasporto privato su gomma (vedi il Passante di mezzo a Bologna), proseguito nella privatizzazione dei beni comuni, a partire dal ciclo dei rifiuti e dall’acqua, prorogando tutte le gestioni esistenti fino alla fine del 2027, che si è risolto, nella sostanza, nel fare un grande favore alle multiutilities Hera e Iren.

Potrei continuare su questo piano, ma, a riprova, è sufficiente vedere come vengono presentati i risultati del predetto Patto per il lavoro e il clima nella pagina web della Regione ad esso dedicata. Lì campeggiano, prima di ogni altro dato, tutte le buone prestazioni dell’Emilia-Romagna in termini di sviluppo quantitativo (PIL + 4,7% rispetto al 2019, export + 8,1% sempre rispetto al 2019, apertura internazionale + 4,1%), indicatori che, com’è noto, non significano nulla, se non persino possono essere peggiorativi, in relazione all’approntamento di politiche efficaci dal punto di vista ecologico, orientate a perseguire un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente in cui siamo immersi. E, infatti, quando si arriva alla presentazione dei dati più specifici alla transizione ecologica, si vedono, accanto a omissioni, quanto i risultati siano modesti.

La manifestazione regionale del 26 ottobre, peraltro, non vuole semplicemente indicare la necessità di una svolta radicale per invertire le politiche sbagliate sinora condotte dalla Regione sui temi ambientali, ma intende prefigurare anche le scelte alternative che si tratta di mettere in campo e che, appunto, investono l’insieme del modello produttivo e sociale dominante, visto la connessione stretta esistente con lo stesso.
Parliamo
di avviare l’uscita dall’economia del fossile, a partire dalla messa in discussione del rigassificatore di Ravenna, del CCS e del gasdotto, per realizzare più rapidamente possibile il passaggio al 100% di energia prodotta da fonti rinnovabili; di difesa, ripubblicizzazione ed estensione dei beni comuni, iniziando dall’acqua e dal ciclo dei rifiuti; di una moratoria su tutte le opere che prevedono ulteriore consumo di suolo, con particolare riferimento ai poli logistici, e invece della messa a punto di un programma serio di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, di riassetto idrogeologico e di tutela del verde; di radicale rivisitazione della legge regionale in materia di consumo di suolo e uso del territorio; della ridiscussione delle grandi opere stradali in rapporto ad un’idea alternativa di mobilità, fondata sul rilancio del trasporto collettivo e di quella ciclabile e pedonale.

E altro ancora che va nella medesima direzione, dal fermare nuovi impianti a fune volti a sostenere lo sci da discesa e nuove piste da sci alla ridiscussione degli assetti aeroportuali e allo stop definitivo all’espansione degli allevamenti intensivi.

Infine, ovviamente, facciamo riferimento alla necessità di approvare le 4 leggi di iniziativa popolare regionale promosse da RECA ER e Legambiente ER e sottoscritte da più di 7000 cittadini emiliano romagnoli in tema di acqua, rifiuti, energia e stop al consumo di suolo che, nonostante siano state presentate alla fine del 2022 e siano trascorsi più dei 18 mesi entro i quali esse dovevano essere discusse dall’Assemblea regionale, sono state praticamente ignorate dalla discussione politica regionale.

Un momento di riflessione e confronto: Bologna, 5 ottobre, ore  9,00 – 17,00

Questo fa emergere anche un problema di democrazia, e, in particolare, di quelle forme che prevedono l’attivazione diretta delle persone e dei soggetti sociali operanti nel territorio e che ha spinto le realtà che, in questi anni, si sono cimentate in questi percorsi a promuovere un importante momento di riflessione e proposte il 5 ottobre a Bologna (vedi sotto programma definitivo)

Ho ben chiaro che la manifestazione del 26 ottobre si svolgerà nel pieno della campagna elettorale delle prossime elezioni regionali – ed è una scelta voluta di collocarla in questo contesto. Ancora una volta, a parte l’impegno della lista di sinistra Emilia-Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro, sembra emergere che le forze politiche maggiori, di centrosinistra e di destra, siano animati più da logiche di collocazione e schieramento politico piuttosto che da una discussione reale sui contenuti e sulle scelte che si intendono compiere per il futuro, su cui, in particolare per quanto riguarda le politiche regionali, non sembrano portatrici di visioni realmente alternative. Persino il tema che finora sembra essere maggiormente al centro della discussione, quello relativo alla sanità, non presenta queste caratteristiche, visto che sia il centrosinistra che la destra, al di là dei tatticismi del voto parlamentare in Europa, si ritrovano nel condividere il nuovo Patto di stabilità dell’UE, che prevede per i prossimi 7 anni austerità e taglio alle spese sociali.

Ma, proprio per questo, serve far sentire la voce delle persone, dei soggetti sociali e politici che propongono il tema di costruire un modello produttivo e sociale alternativo a quello dominante anche in Emilia-Romagna, a partire dall’esplicitazione dei contenuti su cui esso si può costruire. Da questo punto di vista, l’affermazione di un nuovo paradigma sulle scelte da compiere sui temi ambientali ( e non solo) diventa un banco di prova importante e una forte partecipazione alla manifestazione regionale del 26 ottobre può utilmente rafforzarla.

Per vedere tutti gli articoli e gli interventi di Corrado Oddi su Periscopio, clicca sul nome dell’autore

In copertina: Il Senio esondato allagando le campagne di Cotignola (RA), settembre 2024 (foto Condifesa Ravenna)

Donne in carcere.
Caratteristiche di un piccolo universo

Donne in carcere. Caratteristiche di un piccolo universo

Il numero di donne detenute nelle carceri italiane costituisce una piccola percentuale della popolazione carceraria nazionale. Nelle nostre carceri oltre il 95% dei detenuti sono maschi e solo il restante 5% appartiene al genere femminile (il dato si riferisce alla tendenza media degli ultimi dieci anni, con oscillazioni minime che possono essere attribuite a ogni singola annualità).

Il problema è quindi prevalentemente maschile e il genere delimita caratteristiche ben precise delle modalità di delinquere, dei modelli di vissuto legati alla pena, degli stili di comportamento in carcere, della qualità della vita riacquisibile una volta scontata la detenzione.

In questo caso il “disagio sociale” è maggiormente legato al genere maschile e proprio in questo segmento di popolazione si trovano coloro che hanno maggior bisogno di interventi riparativi, riadattivi, rieducativi. Il supporto al disagio si interseca con il tema della “pari opportunità per tutti”, compresi i suoi corollari di pari dignità e rispetto dei diritti umani, accompagnando le riflessioni con apporti contenutistici importanti.

Inoltre, la questione della riorganizzazione nella vita libera una volta scontata la pena, interfaccia il tema del reinserimento lavorativo e la necessaria capacità di costruire e mantenere relazioni comunitarie accettabili.

Come in tutti i fenomeni che hanno una forte rilevanza sociale e che traggono da essa alcune caratteristiche e alcune possibili motivazioni, la conoscenza possibile è pluridisciplinare e la complessità del fenomeno aumenta all’aumentare dell’esperienza diretta che in questo contesto è possibile agire. È proprio di fronte a questo problema che i paladini delle P.O. invece che occuparsi di donne devono evidentemente occuparsi di uomini.

Dopo questa premessa, appare però rilevante il fatto che le donne in carcere sono spesso dimenticate. L’attenzione delle amministrazioni è da sempre rivolta prevalentemente al genere maschile che è di gran lunga preponderante, non solo per numerosità complessiva, ma anche per “spessore criminale” (gravità del reato commesso). È inoltre noto che la ricerca contemporanea sul diritto penale e sul carcere ha ignorato le donne, concentrandosi prevalentemente sui maschi.

Alla fine di febbraio 2024 le donne in carcere erano 2.611, pari al 4,3% della popolazione detenuta totale, una quota che negli ultimi decenni ha visto solo piccole oscillazioni. (Antigone – Ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione).

Le carceri interamente femminili sul territorio italiano sono quattro (Roma, Venezia, Pozzuoli e Trani), mentre le restanti sono miste. A febbraio 2024 vi erano recluse 646 donne, di cui 366 al Rebibbia-femminile di Roma, il carcere per donne più grande d’Europa.

A questi spazi si aggiungono inoltre i tre ICAM (Istituti a custodia attenuata per madri) attualmente in funzione, a Milano, Torino e Lauro (Avellino). Gli ICAM sono strutture costituite in via sperimentale nel 2006 per consentire alle detenute madri, che non possono usufruire di alternative alla detenzione in carcere, di tenere con sé i loro figli. In essi sono recluse complessivamente 12 donne con i loro figli.

Le detenute transessuali, che sono circa 70 nelle carceri italiane, vengono collocate dall’Amministrazione Penitenziaria secondo il loro sesso biologico, ma vengono tenute separate dal resto della popolazione reclusa. Il tema delle detenute transessuali è impegnativo e la loro necessaria tutela in carcere è un terreno che necessita di investimento e miglioramento.

Considerando il fatto che la popolazione penitenziaria è spesso portata ad accanirsi contro le minoranze di qualunque natura esse siano e indipendentemente dalle modalità di segmentazione identitaria a loro attribuite, la tutela delle transessuali rientra a pieno titolo nei doveri di ciascun ente penitenziario. Tutte le minoranze sociali che si distinguono per processi identitari autonomi e/o sessualmente fondati sono facilmente bersaglio di discriminazione. Gli esempi sono molteplici e ognuno di noi ne conosce almeno alcuni.

Uno dei problemi più annosi legati alla permanenza in carcere delle donne è quello della contemporanea permanenza in carcere dei loro figli. Ai bambini è consentito di vivere con la madre solo i primi anni di vita, ad eccezione di specifiche circostanze. Complessivamente, tra ICAM e sezioni nido di carceri, 19 donne vivono attualmente in carcere con i loro 22 bambini. Erano 20 con 20 bambini al 31 dicembre 2023, quando le detenute incinte erano 12 (sempre dati Antigone). Il numero dei bambini in carcere è fortemente diminuito negli ultimi anni.

La consapevolezza da parte della magistratura del pericolo che il Covid-19 poteva costituire per i bambini ha fatto sì che, senza cambiamenti normativi, si applicassero le leggi già esistenti al fine di farli uscire dal carcere. L’applicazione capillare della normativa ha diminuito di molto il numero dei bambini che vivevano in carcere con effetti (solitamente) positivi per i bambini e (solitamente) negativi per le madri.

Non si conoscono approfonditamente le conseguenze sullo sviluppo che può aver causato la permanenza in carcere per la prima parte della vita, così come si conoscono solo in parte le conseguenze che possono verificarsi su bambini e adolescenti che sono stati separati da uno o entrambi i genitori.

Esistono studi che hanno portato a ritenere che la sofferenza che accompagna bambini che vivono questo tipo di esperienza, presenta delle caratteristiche da non sottovalutare. Secondo René Spitz (1887 – 1974) psicoanalista austriaco tra i primi che hanno utilizzato l’osservazione, concentrandosi sullo sviluppo del bambino e sottolineando gli effetti della deprivazione materna ed emotiva, “i bambini senza amore diventano adulti pieni di odio“.

Spitz sostiene che nei bambini che hanno subito l’esperienza del carcere e la successiva separazione dalla madre nei primissimi anni di vita, esiste un rischio di devianza superiore alla “norma”. “…l’unica strada che rimane loro aperta è la distruzione dell’ordine sociale di cui sono vittime”. (Renè Spitz, The first year of life a psychoanalytic study of normal and deviant development of object relations – Intl Universities Pr Inc).

La detenzione comporta deprivazione affettiva, relazionale e sensoriale. Delimita gli spazi, li chiude, scandisce il tempo in modo rigido e innaturale. Il bambino subisce la rarefazione dei contatti e l’isolamento. Tutto ciò rischia di compromettere uno sviluppo equilibrato e sereno. Molti bambini manifestano ansia e depressione.

Ma il problema ha anche il rovescio della medaglia: come può una madre continuare a vivere in carcere dopo che suo figlio le è stato tolto dall’istituzione e affidato, di fatto, alla rete parentale che si occuperà della sua educazione? Si interrompe improvvisamente un rapporto affettivo, che lo si voglia o no.

Le conseguenze sulla madre sono sicuramente significative, tranne quei pochi casi in cui le caratteristiche di una personalità che delinque siano associate a uno stato di inaffettività radicale o le condizioni psico-fisiche della detenuta siano profondamente alterate.

E quindi cosa fare? Nessuno ha la soluzione magica a problemi così annosi che interferiscono in maniera radicale con la vita delle persone, ma l’attenzione verso questa situazione deve essere massima, come sempre dovrebbe succedere quando si tratta di tutelare un minore e, contemporaneamente, una persona adulta in situazione di grave disagio.

La vita di un delinquente prevede per il suo recupero sia il sostegno delle istituzioni che la precisa volontà della persona di non commettere più reati, è evidente come questo non abbia alcun corrispettivo nelle capacità di capire e comprendere di un bambino.  Rispetto alla questione del rapporto tra genitorialità e privazione della libertà, non è di certo positiva la perdita di vigore del dibattito sulle pene alternative, quali la detenzione domiciliare, l’affidamento in prova ai servizi sociali e la semilibertà.

Per le donne che non presentano profili di pericolosità alti, è infatti prevista anche la possibilità di risiedere in Case-famiglia protette, che, al contrario degli ICAM, sono delle strutture private, non penitenziarie, veri e propri appartamenti in cui la madre può stare con il suo bambino.

La legge 62/2011 ha tuttavia istituito le Case-famiglia protette senza prevedere oneri per lo Stato, ragion per cui, in assenza di fondi, le Case-famiglia attive in Italia sono pochissime. Si coglie così il paradosso del carcere riabilitativo. Così sosteneva Mary Belle Harris, una delle più importanti sostenitrici dei riformatori femminili dell’inizio del secolo scorso: “Come si può insegnare a esseri umani in cattività a vivere una vita da liberi e da libere?”.

In questi giorni con 163 voti favorevoli, 116 contrari e due astenuti è stato approvato l’articolo 15 del decreto sicurezza: per le donne incinte e per le madri con figli entro l’anno di età, non è più obbligatorio il rinvio della pena, ma facoltativo.

“L’art. 146 del Codice penale prevede il rinvio obbligatorio della pena detentiva nel caso di una donna incinta o di una madre di un bambino di età inferiore a un anno”, dice Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. “L’interesse superiore del minore è, in tutta evidenza, di vivere fuori dal carcere e non è necessaria una valutazione individuale per stabilirlo. Dal primo al terzo anno di vita del bambino, la decisione di differire o meno la pena viene lasciata alla valutazione del giudice. Il nuovo articolo elimina il rinvio obbligatorio della pena creando così un vulnus intollerabile dal sistema giuridico, sociosanitario e pedagogico per il minore”.

Davvero un grave problema quello dei bambini in carcere e davvero un grave problema la sofferenza causata alla madre quando il bambino viene allontanato. Una situazione che, oltre all’allertamento di tutte le vie istituzionali, dovrebbe, più di quanto fa, suscitare l’attenzione di chi per competenza e/o mandato, si trova nelle condizioni di poter far qualcosa.

Per leggere gli articoli di Catina Balotta su Periscopio clicca sul nome dell’autrice

Immaginario /
La porta stretta di Lampedusa

La porta stretta di Lampedusa

La foto che vedete nella cover ha qualcosa di incantevole e perfetto:  l’incrocio dei piani e dei colori: il cielo con le nuvole dipinte da Canaletto, il blu profondo e immobile del Mediterraneo, la spiaggia tiepida e accogliente. Al centro del quadro “La porta di Lampedusa”, la grande opera di Mimmo Paladino dedicata alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare. Ai piedi della “Porta d’Europa”, miraggio o sentiero di salvezza tra acqua e terra, la siepe sorridente dei ragazzi del Comitato 3 ottobre, arrivati  sull’isola e impegnati proprio in questi giorni in un festival periferico e alternativo centrato su “Memoria, Dialogo, Accoglienza”

11 anni fa, il 3 ottobre del 2013, il grande naufragio, almeno 368 morti, corpi senza vita arrivati a riva e raccolti pietosamente dagli isolani. Quindi questa non è solo una foto magnifica (iconica, se l’aggettivo non fosse ormai appannaggio delle bancarelle televisive), ma è una foto indimenticabile, almeno per chi, come i ragazzi di Lampedusa, hanno scelto di non dimenticare.

 

In copertina: il gruppo dei volontari del Comitato 3 ottobre sulla spiaggia di Lampedusa  ai piedi del Memoriale del grande naufragio (foto: isola di Lampedusa, 30 settembre 2024)

 

 

San José di Costarica: oggi, 2 ottobre, la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Oggi 2 0ttobre, compleanno di Gandhi, la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza con partenza da San José di Costarica.

Si è svolta a il 30 Settembre presso l’Università di Studi a Distanza di San José di Costarica la conferenza di presentazione della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che è possibile riascoltare sul canale della UNED https://www.youtube.com/watch?v=iRO62j4EL5g

Il 2 ottobre 2024, Giornata Internazionale della Nonviolenza, partirà da San José di Costarica la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza dove tornerà, dopo aver fatto il giro del pianeta, il 5 gennaio del 2025. Il Costarica è stato scelto come luogo di partenza e arrivo della Marcia per la sua caratteristica di stato senza esercito, fattore molto significativo in quest’epoca di conflitti e guerre.

La partenza della Marcia verrà trasmessa in diretta a partire dalle 9 del mattino, ora di San José (le 18 europee) nel canale dell’Università UNED https://www.youtube.com/@OndaUNEDcr

A San José, a partire dalla sede universitaria, si svolgeranno numerose attività per tutto il giorno: discorsi delle autorità pubbliche, dell’Università e dell’Equipe Base della Marcia, la cerimonia di Impegno Etico, la realizzazione da parte degli studenti del simbolo umano della nonviolenza, una vera e propria marcia per le vie di San José, dove i marcianti dell’Equipe Base verranno accompagnati dalla popolazione locale.

La Marcia partirà idealmente in contemporanea anche in tutte le località del mondo con le celebrazioni del compleanno di Gandhi, dichiarato nel 2007 dall’ONU Giornata Mondiale della Nonviolenza, con numerose attività nelle scuole, nelle piazze, realizzazione di simboli umani.

Sito ufficiale della Marcia:
http://www.theworldmarch.org

Il discorso di Julian Assange davanti al Consiglio d’Europa

Il discorso di Julian Assange davanti al Consiglio d’Europa

Oggi, invece, Assange si è presentato, lucido e eloquente per quanto provato, davanti alla Commissione di Strasburgo con, ai suoi lati, la moglie Stella Moris e Kristinn Hrafnsson, l’editore di WikiLeaks.  La Commissione l’aveva chiamato a testimoniare sulle condizioni della sua detenzione; addirittura, uno dei parlamentari gli ha chiesto esplicitamente se ha subito torture.  Ma il cofondatore di WikiLeaks ha incentrato invece il suo discorso non sulla sua prigionia, ma su ciò che la sua persecuzione politico-giuridica rivelava sulla tenuta della nostra democrazia e quali effetti nefasti potrebbe avere sulla libertà di stampa e sul giornalismo investigativo.

«Da quando sono uscito da Belmarsh», ha detto, «ho notato un grande cambiamento nella nostra società». E ha proseguito spiegando come, nel 2010, WikiLeaks è riuscito a creare un dibattito pubblico sugli orrori della guerra rivelando un video che mostrava l’uccisione di alcuni civili – tra cui due giornalisti – da parte di militari statunitensi da un elicottero sopra Baghdad.  Ma erano altri tempi.  Oggi vengono trasmessi tutti i giorni in streaming, da Gaza e dall’Ucraina orrori ancora più grandi; vediamo giornalisti uccisi a decine.  Eppure perdura, anzi cresce, l’impunità dei colpevoli.  L’Intelligenza Artificiale viene adoperata per poter aumentare il numero di bersagli da colpire, per l’assassinio di massa.  Perciò serve, ha concluso Assange, una presa di posizione ferma da parte dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa contro questa barbarie, per la sopravvivenza della democrazia e anche per la sopravvivenza del giornalismo investigativo, che si trova sempre di più sotto tiro.

Comunque, anche se Assange non ha detto molto sulle condizioni della sua prigionia, già nei mesi precedenti la Commissione ha potuto raccogliere diverse altre testimonianze al riguardo, oltre ad ordinare un’inchiesta specifica portata avanti dalla parlamentare islandese Sanna Ævarsdóttir.  Ciò ha permesso alla Commissione di stilare una bozza di risoluzione che sarà messa ai voti domani, 2 ottobre, dall’intera Assemblea del Consiglio d’Europa (46 Stati).

In sostanza, la bozza considera le accuse formulate contro Assange dalle autorità statunitensi  “sproporzionatamente gravi”, a tal punto che l’australiano meriterebbe la qualifica di “prigioniero politico”.  Infatti, nel rivelare i crimini di guerra commessi dalle forze armate USA in Afghanistan e in Iraq, Assange ha semplicemente agito da giornalista investigativo e perseguitare un giornalista, in quanto tale, costituisce de facto una persecuzione politica.  Secondo la bozza, questa persecuzione potrebbe avere un “effetto deterrente” sul giornalismo investigativo in tutto il mondo.

Inoltre, la bozza considera i dodici anni di reclusione subiti da Assange un periodo di “detenzione arbitraria” durante il quale egli avrebbe potuto subire “trattamenti disumani o degradanti”.

Ma anche qualora non ce ne fossero stati, la bozza della Commissione considera le autorità britanniche comunque colpevoli di non essere «riuscite a proteggere efficacemente la libertà di espressione e il diritto alla libertà di Assange, esponendolo a una lunga detenzione in un carcere di massima sicurezza nonostante la natura politica delle accuse più gravi a suo carico». È evidente, ha aggiunto la Commissione, che la sua detenzione abbia «superato di gran lunga la durata ragionevole accettabile per l’estradizione».  In quanto agli Stati Uniti, Stato osservatore del Consiglio d’Europa, essi vengono invitati dalla Commissione ad “indagare sui presunti crimini di guerra e sulle presunte violazioni dei diritti umani rivelati da WikiLeaks” e a non lasciarli impuniti com’è finora avvenuto.

Il dibattito sulla bozza della Commissione, integrata con quanto ha riferito Julian Assange questa mattina, si terrà davanti all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa domani, 2 ottobre, a partire dalle ore 10 e verrà trasmesso in streaming sul canale PACE di YouTube o sul sito PACE Assange dovrà essere presente in tribuna d’onore, ma non è previsto che egli prenda la parola.

Patrick Boylan
Patrick Boylan, già professore di Inglese per la Comunicazione Interculturale all’Università “Roma Tre”, si è laureato nella sua nativa California e di nuovo alla Sorbona di Parigi, dove ha anche insegnato come visiting professor. Ora co-dirige il Journal of Intercultural Mediation and Communication (Cultus), svolge training interculturali, ed è attivista per la Rete NoWar e le associazioni PeaceLink e Statunitensi per la pace e la giustizia. E’autore del libro Free Assange e co-fondatore del gruppo “Free Assange Italia”.

Cover: 1 ottobre 2024, Julian Assange parla a Strasburgo al Consiglio Europeo (foto pressenza)

Sarha Wagenknecht, come uscire da sinistra dalla crisi tedesca (ed europea)

Sarha Wagenknecht, come uscire da sinistra dalla crisi tedesca (ed europea)

Le elezioni nel Brandeburgo, la più ricca regione della Germania Est, vedono SPD crescere di 4 punti rispetto alle elezioni regionali del 2019 e rimanere il primo partito, nonostante la crescita di 6 punti dell’estrema destra AFD. A ben vedere però è una vittoria dell’attuale Governatore Spd Woidke (molto amato) che, nella polarizzazione tra Spd e AFD, ha sottratto voti agli altri partiti (CDU inclusa), tranne al nuovo partito di Sahra Wagenknecht (13,1%) che sorpassa anche la CDU. Nel complesso l’estrema destra Afd e l’estrema sinistra (BsW) crescono dal 23% del 2019 al 43% del 2024 (quasi raddoppiano), confermando il trend di tutta la Germania che fa tremare i partiti tradizionali per le elezioni nazionali del 2025.

L’unico partito che cresce (al di là dell’estrema destra) è BsW guidato dalla Wagenknecht, già dirigente della Linke (il partito a sinistra dei socialdemocratici della SPD), che ha posizioni sull’immigrazione molto vicine a quelle di AFD, partito xenofobo di estrema destra e che è l’unico partito della sinistra in forte crescita capace di contrastare e togliere voti alla destra di AFD. I partiti tedeschi al Governo (coalizione “semaforo”, Spd, Linke, Verdi, Liberali), esclusa la CDU di centro che appare abbastanza solida, sono in crisi e in “caduta libera”, dal momento che hanno fatto due scelte che, a mio avviso, la grande maggioranza dell’elettorato non condivide: a) guerra a oltranza con la Russia (e conseguente recessione); b) immigrazione senza limiti.

Sul primo punto credo ci sia consenso tra noi di “sinistra”. Le scelte americane e della Nato di fare le guerre per mantenere la leadership Usa nel XXI secolo (oggi alla Russia fino alla vittoria dell’Ucraina, come dicono Zelenskij e la neo eletta commissaria europea von der Leyen), significano buttare l’Europa in un baratro. Il primo ministro Spd Scholz non solo ha proposto un riarmo senza precedenti della Germania (100 miliardi di euro), ma l’installazione di armi nucleari Nato in Germania pronte a colpire la Russia, senza discutere della questione in parlamento. Un’Europa (sempre più a destra) che passa dal Welfare al Warfare e che nessuno avrebbe mai immaginato. Credo sia questa la prima ragione della crescita di AFD e BsW in tutte le recenti elezioni (Sassonia, Turingia, Brandeburgo).

Putin va condannato per la sua invasione in Ucraina, ma non siamo così sprovveduti da non sapere che la Russia non ha mai avuto alcuna intenzione di invadere l’Europa. E’ invece ben capace di difendersi ed è contraria all’espansione ad est della Nato fino all’Ucraina (una “linea rossa”). Lasciamo perdere che c’erano già gli accordi di Minsk del 2018 che prevedevano un Donbass (russofono) autonomo (stracciati da Zelenskij), lasciamo perdere il fatto che in primavera del 2022 c’erano già buone possibilità di un cessate il fuoco (che Gran Bretagna e Usa hanno boicottato). Una guerra per procura che non può essere vinta per la semplice ragione che la Russia ha più uomini e armi (e 6mila testate atomiche) e che significa trasformare l’Europa del welfare nell’Europa della guerra, accentuando l’impoverimento già in atto dovuto alla strategia Usa di voler dividere la Germania dalla Russia (un’idea fissa da 100 anni) per evitare un’Europa futuro “polo” alternativo non solo a Cina ma anche a Usa. La ricerca di un cessate il fuoco e di un negoziato è l’unica posizione non solo ragionevole ma vantaggiosa per tutta l’Europa. L’alternativa, al di là della recessione tedesca, sono altri anni di guerra russo-ucraina, impoverimento generale e disastro climatico. Lo dicono il Papa, il segretario dell’Onu, uno stuolo di consiglieri americani ma soprattutto la gran parte dei paesi del mondo (BRICS) e lo pensa la maggioranza dei tedeschi (e degli italiani). Ecco perché BsW è l’unica sinistra che non vuole la guerra in Germania, accresce i suoi consensi e ha una visione di lungo periodo di alleanza della Germania (ed Europa) con la Russia (che non è Putin).

Ma veniamo all’altro tema centrale oggi per gli elettori: l’immigrazione. Sul resto, il programma sociale di BsW è molto simile a quello delle altre sinistre, anche se per molti aspetti più radicale: tassazione degli extraprofitti, tassazione progressiva, aumento dell’imposta sulle successoni dei super ricchi, aiuti maggiori alle fasce deboli, ai pensionati poveri, politiche pubbliche nei settori oggi in mano ad oligopoli privati… La Merkel (CDU) con un atto di straordinaria generosità accolse nel 2015 un milione di profughi siriani, ma non si può chiedere a questo paese (cuore dell’Europa) di sollevare sempre un fardello più grande di quello che può. Se guardiamo ai dati dell’immigrazione negli ultimi 30 anni si nota che la Germania ha fatto uno sforzo eccezionale, anche grazie alla sua efficienza e lungimiranza e oggi ha quasi il 20% di immigrati sulla popolazione (Italia 10,6%). Ma conta anche il tasso di crescita, che è stato tra i maggiori al mondo. E se l’immigrazione è troppo rapida travolge qualsiasi paese, Germania inclusa – peraltro ora in recessione, per voler seguire l’americanismo nel conflitto Ucraina-Russia.

Siamo consci che sono le guerre a produrre gli sfollati: nel 2023 su 76 milioni il 90% lo erano per sfuggire a guerre. BsW si distingue da AFD perché non è razzista, ma sa che l’accoglienza è vera se si traduce in “casa e lavoro”, altrimenti si traduce in schiavismo e caporalato e lotta tra poveri. In Italia abbiamo oltre 2 milioni di lavoratori irregolari in agricoltura (non censiti) di cui 200mila sotto caporalato (fonte: Osservatorio Placido Rizzotto, report 2023). Ma c’è poi una serie infinita di lavoratori invisibili ricattati dal mancato permesso di soggiorno: muratori, badanti, etc. che creano quella che Ricolfi ha chiamato una “società servile di massa” che si basa sullo sfruttamento di questi immigrati. Senza immigrazione legale e controllata (e proporzionata alle possibilità di vera accoglienza, in modo che si traduca in “casa e lavoro”) è impossibile stroncare il nuovo schiavismo. Significa cambiare la legge Bossi-Fini, imparare da chi ha fatto buona accoglienza nel mondo, facendo diventare l’immigrazione una opportunità per tutti (nativi e immigrati). Ma la possibilità di dare casa e lavoro anche per un efficiente paese come la Germania ha dei limiti e quando l’immigrazione li supera, diventa ingestibile, crea non solo conflitti sociali ma un abbassamento dei salari delle fasce più povere e degli immigrati di prima generazione. E ciò spiega perché molti elettori di origine turca votano in massa BsW, la quale ha raccolto voti da tutti gli altri partiti e ha bloccato l’emorragia verso AFD che senza BsW avrebbe avuto un risultato ancora maggiore.

A me pare che Sarha WagenKnecht abbia colto le domande popolari per arginare le avanzate delle destre in Europa con le uniche politiche che dovrebbe fare una sinistra, che non deve solo contrastare la logica liberista imperante ormai anche in Europa, ma la sua trasformazione in politiche di riarmo militare seguendo la paranoia degli Stati Uniti, che non vogliono rinunciare ad essere i padroni del mondo e far coincidere le loro regole con quelle del diritto internazionale. Una posizione che non ha, peraltro, alcun futuro, se non la guerra nucleare, in quanto il resto del mondo è contro di noi.

Quasi tutte le sinistre hanno sempre considerato la “sicurezza” (in cui si inscrive anche il tema immigrazione) come una loro parola d’ordine e una immigrazione sensata su rifugiati e immigrati è auspicabile. “Ridurre il numero delle persone che vengono da noi è il solo modo per integrarle tutte -afferma WagenKnecht – Nell’immigrazione un principio chiave è la gradualità e la maggioranza delle persone non vuole un cambiamento così veloce del loro vicinato da non sentirsi più a casa propria”. Come darle torto? A votare non vanno solo quelli come noi che hanno studiato, girato il mondo, che parlano le lingue e che sono politicamente corretti. Ci vanno pure gli altri, dall’operaio di Stellantis che guadagna 1.180 euro al mese a quello Wolkswagen che guadagna il doppio ma che domani potrebbe per la prima volta nella storia essere licenziato. BsW difende gli operai ma vuole anche un’Europa di pace. Le altre “sinistre” (e CDU) seguono le scelte degli Stati Uniti e di questi operai e precari (a volte su temi della tradizione “conservatori”, come quello sull’immigrazione, ma anche sulla famiglia) non gli frega tanto. Per questo avevo scritto un anno fa di tenere d’occhio Sarha Wagenknecht.

 

In copertina: Sarha Wagenknecht – german politician and member of the Bundestag for The Left party Sahra Wagenknecht answers journalists’ questions after a press conference to present the “Alliance Sahra Wagenknecht, BSW” in Berlin, Germany October 23, 2023. REUTERS/Annegret Hilse

Parole e figure /
I serpenti non fanno rumore

Da sempre l’uomo si trova ad affrontare eventi più grandi di lui: guerre, terrorismo, pandemie. Di fronte a ciò il mondo si divide: c’è chi si preoccupa e chi no, chi strumentalizza e chi no, chi ha paura e chi no, chi vuole morire e chi vivere. Disponibile dal 7 ottobre, la novità di Kite edizioni, “I serpenti non fanno rumore”, di Lucia Carlini, ci porta in una realtà non molto lontana…

I serpenti non fanno rumore, strisciano, arrivano silenziosi senza che nessuno se ne accorga. E, perfidi e insidiosi, si insinuano negli antri nascosti delle nostre vite, portando scompiglio, malumore e devastanti conseguenze. Non li sentiamo arrivare e, improvvisamente, viscidi, portano solo brutte notizie.

Nessuno ci fa caso, loro arrivano e tu sei lì, inerte, inerme. Il serpente arriva e magari lui era già lì, chissà da quanto tempo, in attesa di sfoderare le sue armi. La notizia è già sui giornali, mentre lui, imperterrito e deciso, divora ogni cosa. È talmente lungo che non se ne vede né capo né coda, lui è già, contemporaneamente, in due e poi più paesi. Lui striscia.

La gente è talmente terrorizzata che non esce più di casa, nessuno l’ha mai visto prima, paura anche solo di sfiorarlo, terrore come i fatti ignoti pericolosi possono infondere.

Arriva da un paese lontano, scappato non si sa bene da dove, sfuggito a qualche gabbia o a qualche strano laboratorio. Chissà. Ogni giorno muta, è sempre più grande o più piccolo, sempre diverso. Intere mandrie di animali spariscono, si mangia anche gli uomini.

Proliferano i consigli sul cosa fare di fronte a quel pericolo inatteso, circolano amuleti e idee strampalate, tutti sanno tutto, tutti parlano di tutto, ognuno ha la sua ricetta magica contro il serpente che non molla. Molte amicizie nascono grazie a lui. Tutti i telegiornali parlano di lui, ad ogni ora del giorno e della notte, non se ne può più, non si vedono più film o spettacoli divertenti. Mentre lui, più mangia e più cresce.

La paura aumenta, di lui, dell’altro, di quello che un contatto anche fortuito con quell’essere ignobile può comportare. Non ci si abbraccia più, non si stringono più mani. Nessun bacio.

Le cartine vennero ridisegnate. Il mondo viene diviso in Aldiqua e Aldilà. Le opinioni degli umani sono altrettanto separate. Nel mondo Aldiqua il serpente viene venerato: ha portato ordine, regole, ricchezza, cambiato le vite delle persone. Nel mondo Aldilà il serpente è temuto. Ha distrutto città, portato terrore, mangiato molti cari, cambiato le vite delle persone.

Si costruiscono alte torri e lunghi ponti, barriere, così da permettere di scegliere da che parte del mondo stare. Il mondo si divide in due. Per il serpente resta uno, quello da mangiare.

Gli uni contro gli altri, terribile situazione. Il serpente ci è riuscito. Vuole vincere. Divide et impera, pensa lui sogghignando. Mai nessun motto più azzeccato.

I capi di Aldilà si riuniscono per capire cosa fare, non escono per giorni da quella stanza in cui si blatera e non si trovano soluzioni. Nessuno è a conoscenza di un veleno tanto potente e in quantità così importante da sterminarlo. Panico.

Nessuno trova una soluzione, ma, inspiegabilmente, puff… le persone ricominciano a viaggiare, a mangiare il gelato, a fare la fila alle poste. Forse quella bestiaccia è stata avvelenata. Forse si è mangiata da sola. La vita torna ad essere come quella di prima.

A volte capita, a fine servizio o in quinta pagina, che appaia ancora una notizia su di lui, ma in un riquadro piccolo, appena visibile, niente di più. Trafiletti sempre più piccoli.

Evviva, il serpente non c’è più. Come è arrivato, in silenzio, se ne è andato. Perché, come tutti sanno, i serpenti non fanno rumore, né quando arrivano né quando se ne vanno.

Un albo delicato che parla del Covid, pur senza mai nominarlo.

Lucia Carlini è un’illustratrice e animatrice di Roma. La sua specialità è l’illustrazione tradizionale e per bambini.

È appassionata di animazione (stop-motion) e motion graphic.

Il ritorno di Julian Assange:
oggi 1° ottobre interverrà al Consiglio d’Europa

Il ritorno di Julian Assange: oggi il 1° ottobre interviene al Consiglio d’Europa

Julian Assange e i suoi sostenitori passano al contrattacco. A Strasburgo, New York e Londra, è iniziata la battaglia per ottenere giustizia sugli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano, recentemente liberato dopo oltre cinque anni di carcere duro e sette anni di confinamento forzato. Il primo ottobre, a Strasburgo, la Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha convocato come testimone il cofondatore di WikiLeaks, Julian Assange, per illustrare gli illeciti che sostiene di aver subito durante la sua reclusione. L’organismo europeo ha già pubblicato un rapporto che collega la detenzione arbitraria di Assange ai crescenti tentativi, in tutto il mondo, di mettere a tacere i giornalisti scomodi. Presso il Palazzo d’Europa, l’APCE dovrà concedere ad Assange lo status di prigioniero politico e chiedere contestualmente la creazione di una commissione indipendente per determinare se il giornalista investigativo abbia subito trattamenti inumani o degradanti durante la sua detenzione. La testimonianza di Assange, che sarà la sua prima uscita pubblica da quando è stato liberato, avverrà tra le 8:30 e le 10:00, ora italiana. La TV dell’Assemblea parlamentare di Strasburgo trasmetterà in diretta l’intervento di Assange sul proprio canale YouTube.

New York, invece, i quattro statunitensi (due avvocati e due giornalisti) spiati dalla CIA durante le loro visite ad Assange nell’ambasciata ecuadoriana di Londra continuano la loro causa contro l’Agenzia per aver violato i loro diritti alla privacy.  La CIA aveva infatti preso e aperto i loro cellulari e registrato le loro conversazioni confidenziali con Julian. Lo scorso 19 dicembre, il giudice distrettuale di Manhattan John Koeltl gli ha riconosciuto il diritto a chiedere che i dati raccolti dai loro cellulari fossero cancellati dagli archivi della CIA – anche se, poi, il giudice ha negato loro il diritto di chiedere danni monetari per le registrazioni occulte delle conversazioni. Koeltl ha anche convocato davanti alla Corte il capo della CIA Robert Burns, in qualità di persona informata sul caso Assange.  Lo scorso 15 aprile Burns ha depositato una richiesta di esonero, asserendo che la sua testimonianza potrebbe nuocere alla “sicurezza nazionale”. Il giudice deve ancora pronunciarsi in merito.

Infine, a Londra, la giornalista investigativa italiana, Stefania Maurizi, continua la sua battaglia per ottenere copie dei documenti scambiati tra Regno Unito, Svezia e Stati Uniti riguardanti quella che potrebbe profilarsi come una montatura contro Assange: l’accusa di stupro, rivelatasi infondata, in Svezia. La macchinazione, se confermata, risalirebbe agli anni 2010-2019 e avrebbe avuto lo scopo di costringere Assange a lasciare il Regno Unito, dove risiedeva, per recarsi in Svezia e testimoniare davanti ai giudici dell’indagine preliminare. Una volta lì, Assange avrebbe rischiato un’estradizione negli Stati Uniti quasi immediata (grazie agli accordi tra i due Paesi), evitando invece il più lungo e complesso iter di estradizione dal Regno Unito. Negli USA, Assange avrebbe affrontato un processo che quasi certamente lo avrebbe condannato a decenni di carcere per aver rivelato i crimini di guerra statunitensi in Iraq e Afghanistan. Fiutando la trappola, Assange ha rifiutato di recarsi in Svezia, offrendo invece alla magistratura svedese di testimoniare tramite teleconferenza o rogatoria, entrambe soluzioni legali. Tuttavia, il procuratore svedese, Marianne Ny, ha respinto più volte questa proposta, insistendo sull’estradizione. Quando il Regno Unito era ormai pronto a eseguirla, Assange ha ottenuto asilo politico presso l’Ambasciata ecuadoriana, dove ha trascorso sette anni.

Maurizi, sospettando la possibile commissione di illeciti nel diniego della richiesta di rogatoria o di udienza telematica, ha chiesto – sin dal 2015 – di ottenere una copia di tutti i documenti scambiati tra il Regno Unito, la Svezia e gli Stati Uniti sul caso Assange.  Se c’è stato un complotto internazionale, ci saranno sicuramente tracce nelle carte scambiate tra i Ministeri di Giustizia di questi tre Paesi. Maurizi ha potuto fare questa sua richiesta invocando il FOIA, ovvero il Freedom of Information Act, legge britannica del 2000 che tutela la libertà d’informazione e il diritto di accesso agli atti amministrativi.

Stefania Maurizi ha scoperto che sia le autorità svedesi che quelle britanniche avevano cancellato documenti rilevanti legati all’inchiesta su Julian Assange per stupro. Tra questi, un’e-mail dell’FBI inviata nel marzo 2017 e importanti corrispondenze tra la Svezia, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Questa cancellazione solleva dubbi sulla legittimità dell’intero procedimento e spinge Maurizi a interrogarsi sul perché siano stati eliminati documenti cruciali per il caso. Nel 2022, la giornalista ha sottolineato come l’indagine fosse stata archiviata senza che Assange fosse mai stato formalmente accusato, ma la persecuzione giudiziaria ha comunque danneggiato gravemente la sua immagine pubblica e lo ha costretto a vivere confinato nell’Ambasciata ecuadoriana per sette anni.

Il 24 settembre 2024, Maurizi ha ottenuto una svolta: durante un’udienza presso il Tribunale per la libertà degli accessi a Londra, è stato rivelato che copie cartacee delle e-mail cancellate erano ancora disponibili. Questo risultato rappresenta una vittoria importante nella sua battaglia per la trasparenza, aprendo la strada a ulteriori indagini su possibili illeciti nella gestione del caso Assange. L’ammissione dell’esistenza di queste copie è un passo significativo verso il chiarimento della verità, e Maurizi spera ora di far luce su eventuali abusi di potere che potrebbero aver condizionato la vita di Assange e l’opinione pubblica.

In copertina: Julian Assange e Stella Moris (foto Articolo 21)

Vite di carta /
Francesco Costa è il vincitore del 60° Premio Estense.

Francesco Costa è il vincitore del 60° Premio Estense.

Sabato 28 settembre il 60° Premio Estense è stato assegnato a Francesco Costa per il suo libro Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano, edito da Mondadori. A questo ha portato la serrata discussione tra le due giurie del Premio, quella tecnica dei giornalisti esperti e quella popolare, avvenuta nel primo pomeriggio nel salone d’onore di Palazzo Roverella.

Io c’ero. Seduta, per la prima volta da giurata, all’enorme tavolo allestito per gli oltre cinquanta votanti delle due giurie riunite.

Ho percepito una organizzazione esperta attorno a ognuna delle fasi previste per l’incontro: posto assegnato, cartellina con materiale informativo e schede per la votazione già distribuite, conduzione sicura della discussione da parte del Presidente della Giuria Tecnica Alberto Faustini.

Tutto nuovo per me, come nuovo è stato l’orario pomeridiano dell’incontro, così a ridosso della premiazione al vicino Teatro Comunale per scongiurare – pare – la fuga di notizie sul nome del vincitore.

Mi oriento subito rispetto alle modalità della discussione sui quattro libri finalisti e intervengo per dichiarare e motivare il mio voto, bevo sorsi d’acqua perché ho sete e non mi perdo una parola di ciò che viene detto. Guardo in su e all’intorno.

Il salone d’onore è magnificamente affrescato, e dal suo soffitto ci scrutano tante figure di uomini e donne ritratte nell’atto di affacciarsi a un’elegante balaustra e di guardare in giù verso di noi. Mi è di aiuto il loro sguardo antico di cinque secoli, che rende piccolo e transeunte quello che accade qui oggi. Mentre garantiscono un involucro di bellezza a questa giornata, mi aiutano a stare a distanza dalla emotività.

Vince alla quarta votazione il libro che Francesco Costa ha dedicato all’America di oggi; viene detto in più interventi che l’opera è segno di un giornalismo nuovo, “fresco”, penso che a dare freschezza all’insieme sia la divisione in tanti frammenti testuali che dipingono le forme della americanità oggi, così varie e diverse tra loro, a volte contraddittorie.

Per la prima volta il vincitore, che è vicedirettore del giornale on-line Il Post, non è un giornalista della carta stampata. Il premio Estense ha dunque sessant’anni ma non li dimostra, se in una edizione come questa sa mettere in risalto qualità e innovazione nella professione giornalistica.

È passata per la bocca di tutti i giurati la premessa su quanto sia stato difficile scegliere un’opera rispetto alle altre finaliste, per la loro grande qualità. Di intervento in intervento si sono arricchiti  i criteri di valutazione e i motivi per apprezzare ciascuna di loro nella sua peculiarità.

Lo stesso ribadisce Cesara Buonamici nell’introdurre la cerimonia della premiazione in Teatro: è stato arduo il compito della Giuria Tecnica che nello scorso mese di maggio ha individuato i quattro libri finalisti tra un numero record di settantadue partecipanti e oggi ancor più ardua la scelta delle due giurie. Ora siamo qui a decretare il vincitore di questo importante Premio, “un premio giornalistico tout court, libero”.

A mia volta mi trovo qui a vedere restituita in spettacolo di gala la discussione di poco fa: il teatro, bellissimo, si è riempito in pochi minuti, siamo o non siamo sulla ribalta nazionale?!? Dal palco che mi è stato assegnato ora sono io in alto a guardare giù, spettatrice di un evento perfettamente strutturato, che è a metà tra una performance artistica e una diretta tv.

Cesara Buonamici presenta Nello Scavo
Cesara Buonamici presenta Luca Fregona

Ci sono i protagonisti sul palco, con la loro fisicità, mentre alle loro spalle girano i filmati sul loro libro. Parlano e sembrano piccoli rispetto alla loro immagine proiettata, finisce che scatto alcune foto a quella se voglio cogliere anche la mimica del volto.

Quando compare l’immagine gigante di Franco Di Mare, scomparso nel mese di maggio, il suo ricordo riempie tutto lo spazio e non serve più fotografare.

Francesco Costa, Luca Fregona, Nello Scavo e Barbara Stefanelli si siedono a turno vicino alla conduttrice e spiegano il senso del loro libro, prima che ci sia la proclamazione del vincitore, riconducendo ai principi della deontologia giornalistica il senso profondo di ciò che hanno osservato e restituito ai lettori.

Francesco Costa ha parlato di onestà, Antonio Caprarica ha invocato il principio del rispetto che si deve ai fatti e al pubblico, sul controllo e sulla veridicità delle fonti si sono espressi prima Paolo Garimberti  e a seguire ognuno dei finalisti durante la ricostruzione del proprio lavoro.

Alessandra Sardoni motiva la candidatura di Barbara Stefanelli
Cesara Buonamici intervista Antonio Caprarica, a cui è andato il Riconoscimento Granzotto

Una indagine rigorosa dal respiro internazionale e un lavoro di scrittura, e che scrittura. Io che sono qui per i libri e mi trovo in mezzo a tutto questo per ragionare di loro, ho avuto una buona porzione di pane per i miei denti.

Nota bibliografica:

  • Francesco Costa, Frontiera, Mondadori, 2024
  • Luca Fregona, Laggiù dove si muore, Athesia Verlag, 2023
  • Nello Scavo, Le mani sulla Guardia Costiera, Chiarelettere, 2023
  • Barbara Stefanelli, Love harder, Solferino, 2023

Cover: consegna dell’Aquila d’oro a Francesco Costa

Le foto nel testo e di copertina sono dell’autrice

Per leggere gli altri articoli di Vite di carta la rubrica quindicinale di Roberta Barbieri clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice

“La visione delle donne per trasformare Ferrara in una città delle pari opportunità”
incontro pubblico Giovedì 3 ottobre alle ore 17

“La visione delle donne per trasformare Ferrara in una città delle pari opportunità”
incontro pubblico: Giovedì 3 ottobre alle ore 17

“Ferrara, le donne e la città” – Progetto di trasformazione urbana di Ferrara dal punto di vista delle donne.

Bozza di Lavoro

Visione 

C’è bisogno di un pensiero alternativo e inedito sulla città e gli spazi.“ Si fa urgente una domanda di pensiero e di visioni nuove che mettano al centro le relazioni umane, i nessi tra le cose, il senso, l’immateriale, le connessioni tra saperi e discipline, gli ecosistemi, le reti, la biologia, i sensi” ( Elena Granata).

L’emergenza climatica e la crisi ecologica e sociale in atto ci richiedono di reimmaginare le città. II modello attuale, basato sui valori immobiliari e sulle strutture produttive del secolo scorso, mostra limiti invalicabili. Per cambiare modello è indispensabile creare le condizioni per un’alternativa di giustizia sociale ed ecologica intrecciando il contrasto alla  crisi climatica con l’equità e la lotta alle diseguaglianze.

Se l’urgenza, per una città più vivibile, è quella di ridurre ed eliminare le emissioni di gas serra, sappiamo che ciò sarà possibile solo tramite un processo sistemico che modifichi grandemente il nostro modo di produrre, consumare, abitare, instaurare relazioni sociali. Per farlo dobbiamo ripensare i sistemi nel loro insieme, abbandonando la visione del mondo solo economica liberista che governa le aree urbane  per passare a una visione ecologica, in grado di collegare le complesse dinamiche della vita quotidiana con la tutela dei beni comuni ( aria, acqua, suolo) e la garanzia dei servizi ai cittadini ( educazione, sanità, trasporti).

Lo sguardo delle donne sulla città può dare un grande contributo a cambiare il pensiero sulla città stessa e immaginare  nuovi modi di vivere insieme.

Le donne infatti vivono ancora la città con una serie di barriere fisiche, sociali, economiche e simboliche che modellano la loro vita quotidiana: partendo da queste esperienze, elaborando una riflessione sulla città a misura di donna, si può ripensare la città nei suoi spazi e nelle dinamiche sociali affinchè diventino accoglienti e vivibili per tutte e tutti, ritessendo legami sociali e innescando la transizione ecologica. “La città che va bene alle donne è una città che va bene per tutti” (Dalia Bighinati)  “Le donne possono dare un contributo determinante a immaginare un nuovo modello di convivenza urbana, con la forza delle loro idee, con i loro bisogni e desideri, mettendo a nudo quello che non funziona e che potrebbe cambiare, rivelando le asimmetrie nella ripartizione del potere  e delle responsabilità” ( Elena Granata).

Come ripensare la città in senso femminista ( da un articolo di Federica Meta in The good in town): Non si tratta però di rimpiazzare i cittadini medi maschi con donne che hanno più o meno gli stessi privilegi: si tratta di capire chi sia stato escluso dal processo di costruzione e sviluppo delle città. Di interrogarsi su chi sia la persona che gli amministratori si immaginano vivere quegli spazi. “Oltre che al genere, bisogna guardare anche a tutti gli altri sistemi di oppressione, come il razzismo e l’abilismo, ascoltando per esempio le voci e le esperienze di donne immigrate, donne con disabilità, madri single o senzatetto”, puntualizza Kern nel libro “La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini”. La città femminista è quella in cui le barriere, fisiche e sociali, vengono smantellate e tutti i corpi sono accolti e ospitati allo stesso modo. Una città che mette al centro l’assistenza, non perché questa debba rimanere un lavoro esclusivamente da donne, ma perché la città ha il potenziale per ripartirla in modo più uniforme. “La città femminista deve prendere spunto dagli strumenti creativi che le donne hanno sempre utilizzato per sostenersi a vicenda e trovare modalità per ricreare quel supporto all’interno del tessuto urbano stesso”, avverte Kern.

“L’urbanistica femminista intende facilitare quei compiti che sono stati tradizionalmente assegnati alle donne, ovvero quelli legati alla riproduzione della vita e all’assistenza, e che nel tempo non sono stati tenuti in considerazione dalle politiche pubbliche perché slegati dall’ambito della produzione, ovvero prendersi cura di bambini e anziani, accudire la famiglia e assistere persone in condizione di vulnerabilità. Il femminismo applicato all’urbanistica mira a non perpetuare i ruoli assegnati, perché quei ruoli, così come le disuguaglianze che da essi derivano, sono stati costruiti ed è necessario realizzare azioni concrete per ottenere la parità di genere, azioni che interessino anche la pianificazione urbana. Le differenze di genere non devono implicare disuguaglianze nel diritto a vivere la città.” (Zaida Muxi Martinez)

Negli ultimi anni sempre più città hanno iniziato a ripensare l’urbanistica in senso femminista, creando spazi pubblici e infrastrutture che tengano in considerazione le esigenze e le prospettive delle donne e del genere: mettendo al centro le persone, a partire dalle donne, l’urbanistica femminista, prima di tutto elimina ciò che crea ostacoli  nella fruizione degli spazi, ma anche disuguaglianze nel lavoro e nelle attività di cura. Quindi si adopera per mettere a disposizione luoghi aperti agli stili di vita e alle legittime aspirazioni della popolazione femminile, nelle sue diverse componenti. 

A Vienna, a Lisbona, ad Amsterdam, a Bilbao e molte altre città sono stati così realizzati interventi che soddisfacendo i bisogni e i diritti delle donne hanno contribuito grandemente a contrastare l’emergenza climatica attivando percorsi di transizione ecologica: sono stati realizzati interventi di potenziamento del trasporto pubblico, sono state aumentate le isole pedonali, le zone a traffico limitato e le piste ciclabili, allargati i marciapiedi, aumentate le panchine e i bagni pubblici, incrementato il verde di parchi e giardini, implementati i luoghi di aggregazione e incontro in spazi pubblici, sono stati ripensati i tempi della città e riorganizzati i servizi pubblici. Tutti Interventi diversificati che, partendo dalle esigenze concrete delle donne, hanno prodotto una migliore inclusione sociale e un  miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita per tutti.  

Gruppo di lavoro 

Il Gruppo di lavoro, che si è costituito alcuni mesi fa a Ferrara e che si è dato il nome “Ferrara, le donne e la città”, intende seguire l’esperienza di altre comunità che già hanno avviato con successo un processo di trasformazione, secondo l’ottica dell’urbanistica femminista, non solo fisico, ma anche mentale, del modo di vivere la città.

Si è costituito all’interno del Forum Ferrara Partecipata e in occasione delle recenti elezioni amministrative ha sottoposto all’attenzione dei cittadini e dei politici la necessità di confrontarsi su una visione di città futura che ponga al centro lo sguardo delle donne per un nuovo modello di convivenza e di progettazione urbana.  Vedi l’incontro pubblico che abbiamo organizzato l’8/5/24  “Cambiare la città per cambiare il mondo. Le donne al centro della pianificazione urbana per nuovi modelli di convivenza” con l’urbanista Elena Granata.

Intende  allargarsi a chiunque condivida il progetto e voglia farsi parte attiva. Già ora sono entrate a far parte del gruppo rappresentanti di associazioni di donne che già hanno esperienze e contatti sul territorio ( FareDiritti ) e  docenti universitarie con competenza in materia. 

Abbiamo delineato un programma di lavoro che veda prima di tutto l’individuazione di un obiettivo e di conseguenza il metodo e le azioni/strumenti per raggiungerlo. Proviamo di seguito a sintetizzarlo:

Obiettivo

L’obiettivo, che speriamo di raggiungere fra circa un anno, è quello di presentare all’amministrazione locale e ai media un documento con le richieste di modifiche della città, sulla base dell’analisi critica delle stesse donne.

Metodo

Il metodo che ci proponiamo di seguire è quello del confronto e della partecipazione. Confronto di idee, esperienze, approfondimenti tra gruppi di donne il più possibile eterogenee partendo dall’analisi dell’attuale, “quello che manca oggi”. 

Confronti tra diverse esperienze e conoscenze che inneschino un processo di crescita ed “empowerment” già strada facendo. 

Azioni / strumenti

Con quali azioni/strumenti intendiamo farci conoscere e di conseguenza conoscere i limiti, gli ostacoli nel vivere la città che le donne affrontano quotidianamente a Ferrara e le soluzioni che le stesse vorrebbero proporre? Elenchiamo in modo schematico:

Incontri con le donne della città, formali e informali, nei centri di aggregazione, nei giardini pubblici, nelle biblioteche di quartiere, nei centri anziani, davanti alle scuole, in occasione di eventi pubblici di vario tipo… per  lo scambio di conoscenze ed esperienze che ci riproponiamo.

Passeggiate lungo la città, individuando i punti critici che rendono le nostre azioni quotidiane difficili e frustranti. Queste passeggiate nel contempo costituiscono momenti di incontro/confronto con le altre donne: c’è uno scambio di impressioni e di consapevolezza che le difficoltà del vivere quotidiano non sono un loro limite, ma la conseguenza di privazioni dei loro diritti.

Interviste alle donne residenti, con poche domande mirate per raccogliere dati, informazioni, necessità, vissuti e proposte di soluzione ai bisogni soggettivi.

Incontri pubblici di approfondimento con esperte: architette, urbaniste, sociologhe, giuriste, attiviste di movimenti e associazioni di città che stanno lavorando su queste tematiche. 

Lavoro di ricerca di testi, testimonianze, di esperienze in altri contesti.

Spettacoli, video

Forum Ferrara Partecipata

Le voci da dentro /
“Io e la scuola”: altri temi dal libro di Dino Tebaldi

“Io e la scuola”: altri temi dal libro di Dino Tebaldi

Pubblichiamo altri componimenti della classe di scuola carceraria in cui ha insegnato il maestro Dino Tebaldi. Questa volta la proposta di lavoro aveva per titolo “Io e la scuola”. Mi piace ripetere che Dino, da bravo maestro preciso ed impegnato, ha scelto di pubblicare due versioni di quei temi: la prima cosi come scritta dall’autore (errori ortografici compresi), la seconda corretta da lui. Di seguito potete leggere le versioni corrette dei temi di quattro suoi alunni.
(Mauro Presini)

Io e la scuola

di E.S.

Prima di cominciare a scrivere vorrei ringraziare il maestro, per la sua

gentilezza nei nostri confronti, e nei confronti dei miei compagni.

Io vado a scuola per imparare la lingua italiana, gli usi ed i costumi di

questo meraviglioso paese.

Anzi, a me piace la scuola, perché è l’unica cosa che mi fa divertire.

 

Io e la scuola

di A.J.M.M.

Gli uomini nascono nudi, nel vero senso della parola, ed è l’ambiente d’attorno che modella pian piano il comportamento futuro di ognuno.

È la casa, la nostra prima scuola: il luogo dove si fondano i principi basilari che regolano – per tutti – la vita, cioè il nostro comportamento sociale.

La scuola è il luogo sacro, per chi ama le conoscenze. Però questa definizione potrebbe essere incompleta.

Bisognerebbe aggiungere che la scuola è un insieme di conoscenze e di elementi che formano la persona.

I quali, ben dosati nella quantità, stabiliscono l’equilibrio morale, etico ed intellettuale.

Ora che la mia vita sta tanto in basso, vedo chiaramente e con soddisfazione l’immenso valore e significato che ha la scuola, per le persone che desiderano imparare.

Oggi frequento la scuola in circostanze differenti da ieri: allora – nei tempi lontani di scolaro – vedevo nel professore l’ora del castigatore, al quale piaceva punire con brutti voti i suoi alunni; adesso posso dire con sicurezza che la scuola ha avuto un grande cambiamento: tanto nel metodo di insegnare, quanto nella qualità umana del maestro.

Trovo in lui la buona volontà e la predisposizione docente, ed anche il carattere sincero dell’amico.

È la scuola che forma le persone sagge; ed è la forza intellettuale che

fa grandi i popoli.

Per me, oggi, frequentare la scuola è come andare incontro alla libertà.

La scuola forma uomini nuovi e bravi.

La scuola fa ricchi i cuori degli uomini.

 

Io e la scuola…Perché?

di M.A.G.

Andare a scuola è doveroso, perciò – in questo mondo – per vivere indipendenti da tutti, tutti dobbiamo andare a scuola.

Ho detto: “Dobbiamo andare a scuola…” perché c’è sempre da imparare.

Non viviamo come l’erba; dobbiamo sapere cosa succede nel mondo:

L’attualità, lo sport, le notizie, ecc.

Se non sappiamo leggere, scrivere, o non sappiamo svolgere un problema di matematica, ecc.; noi dipendiamo da qualcuno. È per questo motivo che abbiamo bisogno di scuola per imparare bene, parlare bene, e fare amicizia.

Secondo me: mangiare, dormire, bere sono azioni necessarie alla esistenza

di ciascuno; studiare, andare a scuola, è da farsi alla stessa maniera; anzi è più che necessario.

Un esempio: imparo qualcosa se vado a scuola. Se no, perdo tempo

a giocare, a cercare divertimenti, a girare come uno che non prega mai.

Il mio pensiero è questo.

 

Io e la scuola

di M.A.B.K.

“Per non restare in cella a pensare costantemente a mia moglie ed alla mia bambina, o chissà a quali altre cose, ho deciso di frequentare la scuola. È l’occasione per imparare la lingua italiana, con il nostro maestro che dà la mano a tutti gli scolari, e dice “BRAVO” a tutti”.

 

Cover: Carcere di Ferrara, un’aula dell’area pedagogica nel carcere di Ferrara.

Per leggere le altre uscite di Le Voci da Dentro clicca sul nome della rubrica. Per leggere invece tutti gli articoli di Mauro Presini su Periscopio, clicca sul nome dell’autore

L’ordine Bektashi e la mistica sufi

L’ordine Bektashi e la mistica sufi

Il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, sta lavorando alla creazione di un piccolissimo stato autonomo a Tirana, la capitale del paese, grande quanto un quarto di Città del Vaticano: si dovrebbe chiamare ‘Stato Sovrano dell’Ordine Bektashi’.[Vedi Qui].

Sono opportune alcune considerazioni e approfondimenti  a seguito della notizia pubblicata sul New York Times del 22/09/2024 dell’ imminente creazione di un microstato sovrano all’interno della capitale albanese, ispirato all’ordine sufi sciita Bektashi, con l’obiettivo di promuovere una versione tollerante dell’Islam.

Innanzitutto la diffusione di una versione dell’Islam basata “sui principi di pace, amore e rispetto reciproco”, per usare le parole del leader dell’ordine Bektashi, Haji Dede Baba, restituisce voce e garantisce protezione ai milioni musulmani che non si riconoscono nell’integralismo islamico, sia nella dottrina, sia nella pratica religiosa. L’esigenza di fondare un piccolo stato sovrano è giustificata dalle persecuzioni da sempre subite dai fedeli del sufismo, che controbilancia le perplessità delle cosiddette democrazie occidentali nei confronti degli stati di impronta religiosa, se non addirittura teocratica (pur accettando però lo stato Vaticano ).
L’ordine Bektashi (che trae il nome dal santo islamico Haji Bektash Veli), è stato fondato nel XV secolo, diffondendosi nei Balcani e specialmente in Albania. L’aspetto più interessante dell’ordine è l’apertura ad altre tradizioni religiose e culturali, promuovendo i valori della coesistenza pacifica tra diverse fedi e culture.

Vale la pena approfondire alcuni aspetti della mistica Sufi, di origini precedenti alla costituzione dell’ordine, attestata da documenti che risalgono all’ottavo secolo.
Il sufismo  nella raffinatezza dei contenuti e nella profondità spirituale non ha niente da invidiare alla mistica cristiana, con cui al contrario si possono stabilire numerosi parallelismi. Il poeta persiano Jalal al-Din Rumi  (1207-1273), studioso dell’Islam, è tuttora considerato uno dei più importanti esponenti non solo della mistica sufi, ma di tutta la letterarura mistica. La sua opera principale, il “Masnavi i ma’navi” ( in sei volumi  tradotti in inglese alla fine del XIX secolo) attesta la profondità della sua ispirazione universalista e pacifista:

“Che cosa si deve fare, o musulmani? Perché io stesso non mi conosco. Non sono cristiano, non sono ebreo, non sono musulmano. Non sono dell’Oriente, non dell’Occidente, non vengo dalla terra, no vengo dal mare.[…]il mio luogo è ciò che non ha luogo, la mia traccia è ciòche non ha traccia; non è corpo né anima, perché io appartengo alla’anima dell’amato. Ho abolito la duplicità, ho visto che i due mondi sono uno solo. Uno cerco, uno conosco, uno contemplo, uno invoco. Lui è il primo, lui è l’ultimo, lui è il più esterno, lui è il più interno.[…]. Sono inebriato dal calice dell’amore, i mondi sono scomparsi alla mia vista ; non ho altra occupazione che il banchetto dello spirito e una bevuta selvaggia. Se una volta nella mia vita ho trascorso un attimo senza di te, voglio pentirmi per il resto della mia vita a causa di quel tempo e di quell’ora. Se una volta in questo mondo avrò un attimo con te, calpesterò entrambi i mondi e ballerò nel trionfo, in eterno.”.

Il percorso delineato dal mistico Farid-ud Din Attar or Attar, nato nel 1120 circa, contenuto nel “Verbo degli Uccelli” descrive un itinerario spirituale a tappe, composto da sette valli che corrispondono a sette stadi di unione con il trascendente: 1º la valle della Ricerca, 2º la valle dell’Amore, 3º la valle della Conoscenza , 4º la valle del Distacco, 5º valle della pura Unità, 6º la valle dello Sbigottimento, 7º la valle del Dissolvimento e dell’Annientamento.

Immagine tratta da un racconto del maestro sufi Farid-ud Din Attar or Attar

Inevitabile il confronto con il “Castello interiore” di Teresa d’Avila che al posto delle valli, pone sette stanze ( o morade) , nell’ultima della quale risiede Dio.

Riporto un breve passo che descrive il terzo stadio dell’itinerario mistico sufi:

“Quando sull’altura di questo cammino rifulgerà il sole della conoscenza che non si può descrivere adeguatamente….allora si farà manifesta l’essenza segreta delle cose e l’infocata fornace del mondo diventerà un giardino fiorito. Il viandante vedrà la mandorla sotto la sua pellicola (ossia Dio nelle creature). Non vedrà più se stesso, non vedrà nient’altro se non il suo amico solamente; in tutto quello che vedrà, guarderà il suo volto; in ogni atomo vedrà la sfera del tutto; contemplerà, sotto il velo, innumerevoli segreti, che splendono come il sole…”.

La fratellanza universale deriva dalla conoscenza della presenza  dell’Uno (o Assoluto) in tutte le cose, e ovviamente in tutte le creature, approdo gnostico di tutte le mistiche, da quella ebraica a quella cristiana, da quella indiana a quella cinese.
Non c’è da stupirsi che il superamento di ogni particolarismo culturale abbia attirato in tutti i tempi e in tutte le culture persecuzioni e condanne dei mistici da parte di chi vuole la guerra e la distruzione. Da qui la creazione di un piccolo stato sovrano di ispirazione sufi si presenta come un’iniziativa politica e culturale da sostenere  per i valori di tolleranza che custodisce.

In copertina: Bektashismo – Stampa XVI secolo 

Per certi versi / A volte

A volte 

A volte
È perfetto
Fare
Come se
Non si esistesse
In mezzo
A gente
Mai scalfita
In anni
Sfiorati
Genti
Vicine
Ma
Straniere
Diventare
Come lune
Nuove
Lune
Nere
Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]