Skip to main content

Le lancette dell’amore

La notte dell’epifania capita sempre qualcosa: una bambina che nasce, un cane che arriva, i regali di compleanno. Chiamami anche se è notte (Mondadori, 2014) di Michela Monferrini è la storia di una Ragazza che nasce il 6 gennaio 1986, è la storia di vite che si affacciano e di altre che lasciano, ma mai del tutto. È una storia di cose che iniziano e di cose che finiscono, di cose che ‘iniziano perché qualcosa finisce’ di altre che ‘finiscono perché qualcosa inizi’.
Chiamami anche se è notte è scandito in blocchi di vita di Bambina che poi diventa Ragazza, in un tempo che lei misura in un modo speciale perché papà le ha insegnato che esistono orologi speciali, non tutti segnano lo stesso tempo, alcuni vanno per conto loro, seguono un ritmo diverso, si fermano e stanno ad aspettare il momento giusto che arriverà.
Ragazza cresce e si innamora di Ragazzo, è arrivato il momento di consegnare il proprio ‘sacco passato’, è pesantissimo, tutti e due se lo portano dietro da sempre, ha tutto dentro. Tra loro ‘innamorarsi era stato un dialogo così: devo fare una consegna. Anche io. Questo sacco diventa ogni anno più pesante. Anche il mio. A volte ho avuto paura di non riuscire a trovare la persona giusta a cui consegnarlo. A volte ho avuto paura di averla già incontrata e di non averla riconosciuta. Credevo di restare schiacciato sotto il suo peso […]. Volevo il tuo indirizzo e ne ho sbagliati alcuni. Aaddeessoppuuooiiddaarrllooaammee’. Si sentono più leggeri ora che si sono scambiati i fardelli, le spalle possono aprirsi come ali, il passato non è più dietro, è intorno a loro, mischiato.
E le cose che non stanno nel sacco e che hanno perso per sempre l’uno dell’altra? Come faranno a consegnarsele? Ci racconteremo tutto, risponde Ragazzo.
Il sacco passato di Ragazza è pieno di lacrime, quello di Ragazzo no perché non ha mai pianto. Ha lacrime compatte lui, non sgorgano, spuntano solo un po’, se ne stanno lì quasi per sbaglio e non scendono, non ce la fanno perché Ragazzo è un comandante che sa frenare il pianto.
Un giorno, quando Ragazza accudisce Charlie, il cane regalato dai genitori quando aveva dieci anni e che è la memoria degli ultimi quindici anni di vita di Ragazza, anche Ragazzo piange, rovescia il suo sacco di lacrime sul pavimento. Charlie è il fuori sacco, Charlie è il passato di Ragazza quando Ragazzo non c’era. Se Charlie se ne va, pensa Ragazzo, il dolore arriverebbe addosso a Ragazza, magari di notte.
E allora chiamami anche se è notte, che lo puoi dire solo se è vero, solo se sai che sarai lì a rispondere.

Il violino del Padrino e le melodie del dopoguerra

“MUSICI LEGGERI” FERRARESI
OSCAR CARBONI, CARLA BONI E PIERGIORGIO FARINA

Oscar Carboni – Considerato il decano degli interpreti della canzone melodica di origine locale, il ferrarese Oscar Carboni (1914-1996) mosse i suoi primi passi eseguendo serenate su richiesta. Naturalmente dotato di un timbro bellissimo, si impose nel 1939 al concorso per le voci nuove e intraprese la sua attività nell’orchestra di Pippo Barzizza, quindi proseguì la sua carriera alla radio e nel teatro di rivista. Nel 1942, entrò a far parte dell’entourage di Renato Rascel, l’anno successivo fondò una sua compagnia con la cantante Giorgia Valeri, che poi sposò, e alla fine della guerra si trasferì in Brasile, dove rimase sino al 1950. In seguito ha continuato ad esibirsi soprattutto nelle balere, riproponendo con successo i suoi inossidabili cavalli di battaglia: Tango delle capinere, Tango del mare, Firenze sogna, Serenata celeste, Madonna delle rose (canzone con la quale giunse secondo al festival di Sanremo nel 1951).

Carla Boni – Dopo una faticosa gavetta, durante la guerra (negli spettacoli per le truppe italiane e tedesche e successivamente nell’avanspettacolo) Carla Boni (1925-2009) ha raggiunto la notorietà vincendo il festival di Sanremo nel 1953 con la canzone Viale d’autunno. Alla quale hanno fatto seguito nuovi successi come Polvere di stelle, Scandalo al sole, Jezebel, Quando dormirai (dal film Le piace Brahms?) e altri ancora. Il suo matrimonio, nel 1958, con il popolare Gino Latilla è stato una specie di evento nazionale, basti pensare che subito dopo la cerimonia i due sposi sono intervenuti al celebre “Musichiere” di Mario Riva, per cantare insieme il brano dal titolo (appunto) Sposi. La sua più recente e importante stagione artistica risale agli anni Ottanta, con il revival del periodo d’oro della canzone melodica italiana.

Piergiorgio Farina – Nato a Goro (Fe), Piergiorgio Farinelli (1933-2008), in arte Piergiorgio Farina, ha debuttato nel 1968 al festival di Sanremo con la canzone Tu che non sorridi mai, in coppia con Orietta Berti, salendo poi sul medesimo prestigioso palcoscenico anche nel 1975 per la riesecuzione – con il suo strumento prediletto: il violino – di tutti i brani in gara. Ha collaborato con musicisti del calibro di Jean-Luc Ponty, Hengel Gualdi, Joe Venuti; fra i brani che lo hanno reso celebre al grande pubblico sono almeno da ricordare: Speedy Gonzales, Il Padrino (parte II), Diana, In the Mood, Baby Love, Stardust, Venus. Polistrumentista ma virtuoso del violino/jazz, Farina si è cimentato pure in esperienze cinematografiche, ha infatti preso parte ai film L’amore è come il sole (1969) di Carlo Lombardi e Dancing Paradise (1982) di Pupi Avati.

Non mi avete convinto

Grillo si definisce “oltre Hitler”, Berlusconi si piange “perseguitato”, Renzi proclama “il futuro siamo noi”. Molti slogan (alcuni davvero disgustosi), pochissimi ragionamenti.
Mettiamoci anche la Lega che bercia contro gli immigrati e riduce la fuga dalla crisi a un banale referendum sull’euro. E la lista ‘L’altra Europa’ che fatica a destare attenzione attorno al suo (pur solido) profilo ideale e allora s’attacca al fondoschiena della propria portavoce e all’impronunciabile nome d’un leader greco – che nessuno conosce – sperando così di ottenere visibilità.

Il fulcro del messaggio politico è ormai interamente slittato dal piano dei contenuti a quello della comunicazione. Si cercano le strategie più appropriate per persuadere e guadagnare consensi da spendere come cambiali in bianco. Mancano invece le risposte ai bisogni reali e un quadro programmatico che le contenga e definisca un orizzonte credibile verso il quale tendere.

Rimpiango l’utopia, stella polare in grado di orientare il cammino di una comunità. Non misurava la distanza dal ‘qui ed ora’ alla ‘città ideale’, ma ne indicava la direzione: serviva a tenere alta la tensione morale, a dare un senso al presente, a chiarire cosa fosse necessario fare per approssimarsi alla meta. E rendeva sensati e accettabili i sacrifici che ogni impresa impone.
Così invece appare tutto sterile e vano. Non si afferra il senso del presente, non si vede un approdo praticabile nel futuro. E monta la rabbia, per frustrazione.

Anche a livello locale si sconta la stessa incapacità di tenere insieme le due dimensioni: la concretezza e la prospettiva. Pare davvero la notte, descritta dal filosofo Hegel, in cui “tutte le vacche son bigie” e tutto appare indistinguibile e inutile. Una interminabile, spaventosa notte.
Non è rassegnazione la mia, è l’amara constatazione di un pur inguaribile ottimista. Inguaribile al punto che ancora spera, prima o poi, d’essere smentito.

 

Il video intonato: “Bianco, rosso e Verdone” (la scena del seggio elettorale): per alleggerire… perché l’ironia è la miglior medicina [vedi qui]

In questo mondo di ladri

In questo mondo di ladri d’immagini, di sentimenti, di paure, di disperazioni, di fughe, di storie vere e inventate, gli amici di Marwan sono caduti nella trappola. Sono precipitati, oserei dire, in una trappola mediatica predisposta da abili manipolatori di comunicazione e sentimenti, presi all’amo da twitteristi (pessimo neologismo ma pare si dica così…) che giocano con le emozioni. E non ci sono caduti solo gli amici di Marwan, hanno abboccato i maggiori giornali italiani che, forse, dovrebbero verificare meglio fonti e notizie, prima di ribattere ciecamente e ripetere, quasi come un pappagallo, informazioni giunte da lontano, senza toccare-verificare-capire-riflettere-pensare.

questo-mondo-ladri
foto Unhcr, febbraio 2014

La notizia non è attuale (risale al febbraio scorso), quando la fotografia di Marwan, un bambino di 4 anni aiutato da alcuni membri dell’Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) mentre attraversa, apparentemente da solo, il confine tra Siria e Giordania, è rimbalzata da vari siti di notizie alle prime pagine di alcuni giornali (come La Stampa del 18 febbraio o il Corriere della sera). Tutti, compreso il sito di Al Arabiya, l’emittente degli Emirati arabi uniti, avevano scritto che il bambino era stato trovato da solo, al confine e senza la sua famiglia, perso nel deserto, partendo da un tweet mal interpretato (?!?). L’Unhcr aveva immediatamente chiarito, con altre foto, che il bambino stava passando il confine tra Siria e Giordania con la propria famiglia, e che era rimasto un po’ indietro, solo per qualche minuto.

Abbiamo voluto ricordare questo episodio, per riportare l’attenzione sul vero dramma di queste immagini, lontani da motivazioni legate a uno scoop o a un voler cercare la notizia a tutti costi. Se, tuttavia, questi escamotage servono a riportare il focus sul vero problema, di cui più nessuno parla, allora siamo disposti ad accettarli anche noi.
Perché il vero problema sta in questi profughi di cui pochi ormai s’interessano, se non in trafiletti quasi invisibili e defilati delle colonne dei giornali, accanto magari alla pubblicità di una macchina lussuosa o di un profumo colorato e provocante. Colonnine che riportano numeri di morti o rifugiati come se fossero una lista della spesa, cui non si fa più caso perché diventati la norma, quasi un’abitudine.

questo-mondo-ladri
la celebre immagine della “bambina con il palloncino rosso” di Banksy

Noi, invece, vogliamo ricordare, oggi come ogni giorno, come tre anni di guerra in Siria abbiano costretto più di nove milioni di persone alla fuga, il più grande numero di sfollati al mondo. Le dimensioni della tragedia siriana sono inimmaginabili, soprattutto se si pensa che la metà di queste persone sono bambini innocenti che hanno visto morire i genitori o i fratelli o spesso tutta la famiglia.
Ai piccoli rifugiati siriani è dedicato un video di sensibilizzazione creato dallo street artist britannico Banksy [vedi]. La celebre “Bambina con il palloncino rosso” di Banksy diventa una rifugiata siriana che vola sulle macerie del suo Paese, immersa nella più grande emergenza umanitaria degli ultimi dieci anni: la guerra in Siria.

Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, ha anche scritto una canzone per i bambini siriani, dove un figlio disabile scrive al papà. Un figlio che ha attraversato il confine dalla Siria fino al paese vicino sulle spalle di suo padre, cosa che in questi 3 anni dall’inizio del conflitto è successa spesso. E’ arrivato sano e salvo nel campo profughi ma suo papà decide di tornare indietro… e lui lo aspetta… il resto leggetelo voi, alla fine…
E poi ci sono l’allarme dell’Unicef (oltre 2.8 milioni di minorenni siriani non hanno diritto all’istruzione) e quello delle Nazioni Unite («la Siria è il paese peggiore dove essere bambini»), i dati su traumi e abusi, che sono all’ordine del giorno per i minorenni in Siria (2 milioni di bambini siriani colpiti dai combattimenti hanno bisogno di sostegno psicologico o cure). Migliaia hanno perso genitori o insegnanti, case e scuole, e molti altri sono rimasti gravemente feriti. Molti, aggiunge l’Unicef, devono crescere rapidamente: un bambino profugo su 10 sta lavorando, mentre una bambina siriana su cinque in Giordania è costretta a sposarsi prematuramente.

questo-mondo-ladri
disegno di Suha Wanous, giovane siriana, @ Najda Now

Marwan e i suoi amici potrebbero essere i bambini di “Najda Now”, fondazione siriana per il soccorso umanitario e lo sviluppo, che ha organizzato una mostra intitolata “Luce contro le tenebre”, finalizzata a raccogliere dipinti e sculture realizzati dai bambini profughi siriani emigrati nel campo profughi di Chatila. Nata nella cornice del programma di supporto psicologico ai bambini siriani ospiti del campo, questa mostra è frutto di un workshop di tre mesi che, trasformando ricordi dolorosi in dipinti colorati, ha inteso dare a questi bambini la possibilità di esprimere ciò che hanno dentro, aiutandoli a sanare le ferite invisibili inferte loro dalla guerra e dall’esilio, a riacquisire un senso di sicurezza e a far conoscere al mondo le loro storie, i loro sogni e i desideri. Come svelare l’altra faccia dei bambini siriani, il volto della vita, dimostrando quanto essi siano capaci di essere creativi malgrado quanto subito. Perché i bambini sono speranza e futuro, sempre.

In ognuno di questi bambini vediamo Marwan che fugge, Marwan che viene accolto, Marwan che sogna, che disegna, che spiega il dolore e se ne libera. Marwan che ha una nuova vita. Insciallah. E noi vogliamo ricordarlo, ogni giorno.

Ciao papà, canzone di Andrea Iacomini
Ciao papà, come stai? Ricordo ancora le tue mani, forti, poggiate sulle mie, ginocchia, immobili e senza vita, alzarmi e dirmi c’è una via d’uscita.
Ehi papà come stai? Sento ancora il tuo sudore sul mio viso mentre mi portavi in braccio verso il paradiso. Mi dicevi di star calmo, io dormivo. Il confine è vicino.
Ciao Papà come stai? / Ci hai lasciato qui non dormi accanto al mio cuscino. Ma sento ancora il tuo profumo, sai? / Che hai portato via da questo campo per “tornare a casa e vedere”, mi hai detto,
Se c’era ancora Il mio letto / La mia cameretta / Il mio gioco preferito / Il mio migliore amico / La mia maglietta e / Il mio nascondiglio segreto
Ciao Papà, torna presto, sono 1000 giorni che sto qui. Sono qui che ti aspetto, qui tra le tende e l’azzurro del cielo.
Ciao papà non combattere con loro, non combattere per loro, torna a stare qui, con me / qui c’è la tua casa
Una cameretta / Un cibo caldo / La mamma, Noor e Sari / E poi ci sono io.
Ciao papà, non farti crescere la barba e stai attento. Io mi siedo ogni giorno sulle rive del campo e ti aspetto, tra le nuvole del cielo e la pioggia del deserto. Qui c’è la nostra nuova casa.
La tv a colori / I sassi per giocare / La mamma Noor e Sari / E poi ci sono io / Torna papà. Mio.

giardino-che-non

Il giardino che non c’è

Questa domenica, ‘Arch’è associazione culturale Nereo Alfieri’, fondazione Giorgio Bassani e liceo classico “Ariosto”, propongono una passeggiata letteraria sul tema “Giorgio Bassani e il giardino che non c’è”. Il titolo mi piace molto, chi ha pensato questo itinerario non è caduto nella trappola delle corrispondenze improbabili tra realtà e finzione. Come scrive il professor Gianni Venturi, per chi ha preso in mano le prime edizioni bassaniane, deve essere stato molto difficile non fare i conti con la comune “ferraresità”, quasi impossibile non andare a cercare presenze e somiglianze nei luoghi e nei personaggi per poi restarne delusi. Bassani ha affermato più volte di non voler fare dell’autobiografia, ma di usare Ferrara e il suo mondo per raccontare storie universali, nel caso del “Giardino”, una Storia per certi versi irraccontabile, quella della persecuzione degli Ebrei.
Bassani scrive con metodo scientifico, mescola realtà e invenzione per raggiungere un obiettivo altissimo: “fare poesia”, cioè trovare le parole per toccare l’anima.

Quanta realtà troviamo in questo romanzo? Di Ferrara ne troviamo abbastanza per poter tracciare un itinerario. Bellissimo quello che ha ricostruito Monica Pavani nel suo libro intitolato L’eco di Micol – itinerario bassaniano 2G ed., 2011. Monica, traduttrice e poetessa, ha capito perfettamente l’intento dello scrittore e non ha fatto delle ricostruzioni verosimili, come nel caso della trasposizione cinematografica di De Sica. Il film non piacque a Bassani. In molti aspetti il romanzo, e soprattutto i personaggi, vennero semplificati e banalizzati. Nella scelta dei luoghi delle riprese, De Sica, non trovando in città un luogo che potesse corrispondere al Giardino, scelse un parco lombardo, non credo per la corrispondenza delle descrizioni letterarie, quanto per la presenza di edifici in quello stile eclettico ottocentesco che rimandava alla “solitaria mole neogotica della magna domus”. Per la descrizione del Giardino, Bassani non si ispirò a un giardino ferrarese, ma a uno dei giardini italiani più belli e fragili: l’Oasi di Ninfa, vicino a Latina. Un paradiso in terra, proprietà della famiglia di Marguerite Caetani, fondatrice della rivista culturale “Botteghe Oscure” per la quale Bassani lavorò come redattore fino al 1959, un luogo che lo scrittore conosceva e frequentava.

Dopo più di cinquant’anni, nell’immaginario collettivo, la forma di questo giardino è veramente un impasto di luoghi veri e finti: da una parte, c’è il testo originale in cui la città è riconoscibile ma dove il giardino è inventato e rimanda alla vera Ninfa; dall’altra, il film, che non ci permette di lavorare con l’immaginazione, riprende la città reale nelle inconfondibili riprese in via Ercole d’Este, ma sposta il giardino in un altro luogo ancora.
Tutto questo disorienta e rischia di annullare quell’effetto poetico, così attentamente ricercato nelle pagine del romanzo. “Perché mandare dei poveri turisti allo sbaraglio?” scriveva ironicamente Bassani e quindi smettiamo di cercare a tutti i costi Micol al Parco Massari, riprendiamo in mano il romanzo, magari in una bella giornata che sa già di vacanza e percorriamo le Mura, annusiamo i suoi spazi e allarghiamo la vista e il cuore. La cosa straordinaria è che non troveremo solo gli echi delle risate di Micol e dei suoi giovani amici, ma ritroveremo quello che resta di un altro “giardino che non c’è”, e più precisamente, di una città in forma di giardino voluta dai nostri Prìncipi, presuntuosi, colti e visionari, che volevano sfidare il mondo con la bellezza e le arti.
Giardini perduti, paesaggi trasformati che si svelano con immutata magia attraverso scie intrecciate di parole, tra le storie Estensi e la poesia di Bassani, come scrive Silvana Onofri: “il giardino è ancora presente nella città, basta sapere dove cercarlo.”

La passeggiata letteraria è in programma per domenica 25 maggio, alle 15 ritrovo al Torrione del Barco (angolo via Porta Catena, via Bacchelli), a piedi e in bici. Accompagnano: Paola Bassani, presidente della Fondazione G. Bassani, Claudio Cazzola, critico letterario e docente (Università di Ferrara), Silvana Onofri, presidente di Arch’è Associazione Culturale N. Alfieri.
La partecipazione è libera, in caso di pioggia l’iniziativa verrà sospesa.

(immagine, dettaglio di una fotografia di Enrico Baglioni)

Il piede, straordinario modello di ingegneria biologica

I nostri piedi, dimenticati e spesso maltrattati, in realtà rappresentano uno straordinario esempio di ingegneria biologica, ma anche uno degli elementi distintivi della specie umana, alla pari del cervello.
Spesso sottovalutato, il piede ha un ruolo fondamentale nella postura e nella storia dell’evoluzione umana. Dall’appoggio del piede dipendono le strutture sovrastanti come caviglia, ginocchio, e anche tutta la colonna, fino alla base del cranio. La conquista della posizione eretta ha permesso, non solo il progressivo sviluppo del cervello, ma anche l’esigenza di comunicare con gli altri e quindi la conquista del linguaggio. Ciò è stato reso possibile proprio dalle sostanziali modifiche che ha subito il nostro arto inferiore nel corso dell’evoluzione.
Il piede, questo meraviglioso segmento corporeo, contiene numerosissimi recettori (terminazioni nervose) che rappresentano quasi un “sesto senso”. Questa si chiama “propriocettività”. Una qualità indispensabile per praticare lo sport ma anche per la vita giornaliera. Senza, l’uomo non sarebbe neanche in grado di compiere correttamente i movimenti più elementari, come camminare, parlare e afferrare un oggetto.
Se siamo in grado di avvertire una puntura di spillo, una carezza, il caldo e il freddo e di controllare molti movimenti, lo dobbiamo alla “sensibilità propriocettiva”, ossia a una rete nervosa separata da quella del tatto, del dolore e della temperatura, che raccoglie informazioni solo da tendini, muscoli ed articolazioni. Una quantità di dati che permettono di avvertire l’esatta posizione del corpo, lo stato di contrazione dei muscoli e ancora la velocità e la direzione di ogni spostamento degli arti e della testa. La propriocezione plantare (capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio), abbinata alla stimolazione visiva, aumenta di molto l’equilibrio e il benessere.
Il piede dell’uomo ha quale caratteristica distintiva la formazione di una volta plantare con tre punti specifici di appoggio, in corrispondenza del calcagno posteriormente e delle teste del 1° e 5° metatarso anteriormente. La parte mediale è incurvata verso l’alto (arco longitudinale mediale) ed assicura al nostro piede una fondamentale azione ammortizzatrice nell’impatto al suolo. Tale particolare conformazione è deputata a trasformare le spinte verticali provenienti dall’alto che si scaricano sul piede in spinte laterali, per meglio essere distribuite sulla pianta d’appoggio.
E’ straordinario come una massa relativamente ampia come quella dell’uomo riesca a mantenere l’equilibrio in posizione eretta, attraverso una superficie d’appoggio relativamente piccola come quella dei nostri piedi.
I nostri piedi, instancabili lavoratori, sostengono il peso del nostro corpo e le forze che si scaricano su di esso. Permettono il cammino e l’adattamento al terreno, una sorta di “ammortizzatore biologico”. Come un’elica, che si avvolge e si svolge per compiere la sua azione propulsiva statico-dinamica. In più, come si diceva, hanno anche una funzione recettoriale e sensitiva con migliaia di informazioni spaziali che arrivano al cervello, rappresentando uno dei principali “organi” coinvolti nel mantenimento della postura.
Attraverso la mia esperienza di osteopata, ho riscontrato che un dolore alla schiena, il bruxismo, il mal di testa, disturbi della digestione ecc. potrebbero dipendere proprio da un cattivo appoggio plantare.

Consigli pratici
Si possono effettuare semplici esercizi di flesso-estensione e prono-supinazione, da eseguire in maniera lenta e controllata, seduti a terra su un tappetino o su una sedia, per mantenere una buona mobilità delle strutture articolari e muscolari degli arti inferiori.
Nel caso in cui si avvertano dolori legati a qualche trauma, è comunque opportuno far valutare le articolazioni del piede dal vostro osteopata di fiducia, per evitare che atteggiamenti viziati del piede possano ripercuotersi su tutto il vostro corpo, anche a distanza di qualche mese.

Renzi contro i poveri, cancellati anche all’anagrafe

da: Edoardo Nannetti (Gentedisinistra)

Partiamo dall’articolo 5 del decreto Lupi-Renzi sulla casa: chi è occupante senza titolo di immobili non può chiedere gli allacciamenti a pubblici servizi (acqua, gas, luce eccetera), inoltre non può chiedere la residenza; tutti gli atti in violazione sono nulli. Il problema, presente anche in piccole città come la nostra, è dirompente nelle grandi città dove centinaia e talora migliaia di persone vivono in case occupate, ma sarà esplosivo per tutti se passa l’interpretazione per cui la norma tocca anche gli sfrattati, in quanto occupanti senza titolo.
Sulla prima parte della norma ci si dovrebbe chiedere se un’occupazione senza titolo giustifichi di ridurre alla sete, al freddo e al buio una famiglia presumibilmente già in grave difficoltà. La seconda parte è ancor più odiosa: l’occupante senza titolo non può chiedere la residenza, il che viola ad un tempo Costituzione, codice civile, legge anagrafica.
Il povero, lo sfrattato, viene così espulso dalla società civile, trasformato in non cittadino, non esistente. Infatti la residenza, oltre ad essere fondata sulla Costituzione e riferita esclusivamente al luogo della dimora e non all’essere o meno “in regola” col contratto di locazione, è requisito indispensabile per l’accesso a quasi tutti i diritti sociali, ai servizi fondamentali, dalla sanità all’istruzione, all’assistenza, alla scuola materna eccetera. Quindi se sei povero ed hai bisogno dei servizi più di altri per uscire dalla povertà, ora lo stato ti nega anche quelli spingendoti sempre più nella miseria (in barba all’articolo 3 della Costituzione).
Viene colpito persino il diritto di voto (la residenza è essenziale all’iscrizione alle liste elettorali), del tutto in linea con le violazioni costituzionali dell’italicum. L’ideologia sottostante è dunque quella che il Papa ha criticato come cultura dello scarto, che esclude definitivamente le persone povere dal consesso civile, stavolta addirittura anagraficamente. Mentre il Papa chiede di superare le forme di esclusione delle persone, i cattolicissimi Renzi e Lupi (amico di Comunione e Liberazione) vogliono escluderli dalla comunità e anche dall’anagrafe, trasformarli in ‘senza fissa dimora’.
Nello stesso decreto casa si regala ai costruttori, anche quelli che hanno convenzioni urbanistiche ma non hanno ancora edificato, la possibilità di derogare agli obblighi di realizzare opere di urbanizzazione laddove costruiscono alloggi ‘sociali’: possono cioè costruire quartieri di cemento senza spazi pubblici, senza parcheggi e senza verde, nuove prigioni per i poveri e nuova devastazione ambientale e urbana.
E la bufala degli 80 euro? Un gioco delle tre carte in cui alla fine i poveri perdono sempre. Ai redditi più bassi non va nulla; per gli altri spesso gli 80 euro si riducono a causa di complesse alchimie fiscali; il decreto vale per il 2014 ma per il 2015 nulla di certo; precari, partite Iva, pensionati, senza reddito, sono esclusi; il poco che ti viene in tasca se lo mangiano gli aumenti fiscali e i tagli ai servizi (a scapito anche di non prende nulla).
Poi il gioco delle tre carte della copertura finanziaria per dare la paghetta: taglio di 700 milioni alle Regioni (quindi alla sanità); taglio di 700 milioni agli enti locali (quindi ai servizi), riduzione obbligatoria dell’importo dei contratti di fornitura e servizi dei Comuni con la conseguenza di ulteriore riduzione del denaro circolante che dovrebbe incrementare produzione e lavoro (quegli 80 euro immessi, apparentemente, anche per aumentare consumi ed economia, li tolgono dal ciclo economico con tasse, tagli ai servizi e riduzioni sui contratti di fornitura.
Drammatici giochi di prestigio …ma questo è il ‘cambiamento’ bellezza! Poi riformano il lavoro: aumentando la precarietà con norme assurde su contratti a termine e apprendistato. Insomma il cambiamento renziano è solo una guerra contro i poveri camuffata dai giochi di prestigio. E papa Francesco, con la sua predilezione per i poveri e gli esclusi, “stia sereno”!

Vademecum elettorale, la novità è la preferenza di genere

Il momento del voto è ormai prossimo. Ricordiamo che domenica 25 si eleggono i membri del Parlamento dell’Unione europea e in contemporanea, laddove siano in scadenza di mandato come a Ferrara, si svolgono le elezioni amministrative per designare i sindaci e nominare i consiglieri comunali.
I seggi restano aperti dalle 7 alle 23. Lo scrutinio per le elezioni europee inizierà subito dopo la chiusura delle urne, mentre lo spoglio delle schede per le elezioni comunali comincerà alle 14 di lunedì.
L’eventuale turno di ballottaggio – nel caso nessun candidato a sindaco ottenga la maggioranza assoluta dei voti – si terrà domenica 8 giugno, sempre fra le 7 e le 23. In quel caso lo spoglio delle schede inizierà subito dopo il termine della votazione.

Nel nostro comune votano 109.405 cittadini per le Europee (di cui 50.991 uomini e 58.414 donne) e 110.820 per le Comunali (rispettivamente 51.721 e 59.099). Per le elezioni europee il numero è inferiore poiché i residenti all’estero nei paesi Ue votano nei rispettivi Paesi di residenza estera.

Va ricordato che per le elezioni Europee l’elettore esprime il voto tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta e può indicare fino ad un massimo di tre preferenze, scrivendo il nome e cognome, o soltanto il cognome del candidato o dei candidati, a fianco della lista votata. Nel caso l’elettore esprima tre preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della terza preferenza.

 

Per quanto riguarda le elezioni Amministrative, va evidenziata la possibilità del voto disgiunto, poco praticato anche perché poco conosciuto. Si tratta della facoltà di esprimere la preferenza per un candidato sindaco e al contempo votare una lista (ed eventualmente per i relativi candidati) che non appoggia quel candidato sindaco.

Nel dettaglio per le Amministrative l’elettore può esprimere il voto nei seguenti modi:

  • tracciare un segno di voto solo sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco senza segnare alcun contrassegno di lista: in tal caso esprime il voto solo per il candidato alla carica di sindaco ed è esclusa ogni attribuzione di voto alla lista o alle liste collegate;
  • può tracciare un segno di voto solo sul contrassegno di lista: in tal caso esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato;
  • tracciare un segno di voto sia sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco sia sul contrassegno della lista o di una delle liste collegate al candidato sindaco stesso: anche in questo caso esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista collegata;
  • e infine, come accennato, può esprimere un voto disgiunto e cioè tracciare un segno sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco e un altro segno su una lista non collegata al candidato sindaco votato.

Importante è ricordare che

  • l’elettore può manifestare il voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale scrivendone il nominativo nelle righe stampate a fianco del contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa. In tal caso, esprime un voto valido anche per la lista cui appartengono i candidati votati e per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato, salvo che non si sia avvalso della facoltà di esprimere un voto disgiunto, cioè di votare per un diverso candidato alla carica di sindaco;
  • è possibile esprimere fino ad un massimo di due preferenze, scrivendo il nome e cognome, o soltanto il cognome del candidato o dei candidati alla carica di Consigliere comunale, a fianco della lista prescelta alla quale i candidati votati devono appartenere. In caso di identità di cognome tra candidati, si deve scrivere sempre il nome e il cognome e, ove occorra, la data di nascita. Nel caso l’elettore intenda esprimere due preferenze è necessario che si tratti di candidati di sesso diverso tra loro e appartenenti alla stessa lista. Se l’elettore esprime due preferenze per candidati dello stesso sesso la seconda preferenza espressa sarà annullata.

Dalle pagine del sito internet del Comune di Ferrara [vai] sarà possibile seguire lo spoglio a partire dalla chiusura dei seggi.

Per altre informazioni utili vai a Cronaca Comune, quotidiano dell’Amministrazione comunale di Ferrara [vai]

The English Teacher: a lezione di letteratura… e di vita

Una commedia leggera, brillante, divertente e romantica, diluita nel dramma di una donna sola che ha investito tutto sul suo lavoro d’insegnante di letteratura inglese in un liceo.

english-teacher
la locandina del film

Linda Sinclair (la bella e brava Julianne Moore) ha quarantacinque anni, una vita precisa, ovattata, morigerata e rassicurante, al limite del noioso e dell’ordinario, scandita sempre dalle stesse cose, dagli stessi orari e pensieri, dalle stesse azioni, logiche e abitudini. Intorno a lei i giardini curati e i luoghi un po’ anonimi, banali e stereotipati di una tranquilla e altrettanto normale cittadina della Pennsylvania, Kingston.
Questa insegnante, dai capelli rossi e una lunga coda di cavallo, coltiva letture interessanti e colte, appartata, in un mondo tutto suo, lasciando fuori dalla porta ogni tipo di sogno romantico, di avventura, di sentimenti e di legami con il sesso maschile. Linda è un’idealista convinta, ma anche un’adulta che ancora trattiene in sé l’ingenuità e l’illusione infantile che ci si possa rifugiare nella dimensione dei romanzi.
La sua routine però viene sconvolta dall’arrivo di un suo ex studente, Jason Sherwood (Michael Angarano) che rientra a casa dopo aver tentato, senza successo, la carriera di drammaturgo a New York. Il giovane è deciso ad abbandonare tutto e a seguire la volontà del padre, lo scorbutico ma affascinante dottor Sherwood (Greg Kinnear), che lo vorrebbe avvocato di successo.

english-teacher
una scena del film

Linda, che in fondo è una sentimentale sempre con un libro fra le mani, prende a cuore i sogni infranti del povero Jason e decide di mettere in scena il suo testo con gli studenti del liceo locale e la direzione dell’amico Carl Kapinas, teatrante mancato e insegnante di regia della scuola. L’opera teatrale da mettere in scena è La crisalide, titolo indicativo di quanto i protagonisti potrebbero diventare presentando quello che loro considerano un “capolavoro”.
Man mano che le prove e le giornate si succedono, la situazione si complica: imprevisti professionali e sentimentali rischiano di mandare in rovina carriera e reputazione di un’insegnante che ha tanto faticato per costruirle.
Per un solo attimo di debolezza, tutto viene rimesso in seria e quasi irrimediabile discussione, un’escalation negativa che pare non avere mai fine, ma che una fine avrà.
Messa crudamente di fronte a una realtà che la travolge, Linda ripiega su sé stessa, non potendo fare più affidamento nemmeno sui suoi libri che, a quanto pare, non l’hanno davvero preparata a ciò che sta vivendo. Ma il messaggio in fondo è positivo, perché spetterà a lei rialzarsi e smacchiare la sua immagine, colpita al cuore, contro tutto e tutti, in un trionfo di volontà, dove la vituperata imperfezione è parte integrante del percorso.
Linda, vittima inconsapevole di un mondo immaginario, si riscatterà – e riscatterà tanti altri – e infine sarà pronta ai sentimenti, a iniziare un’avventura, anche amorosa, con un’altra visione del mondo, delle storie e delle persone. Ribellandosi alla voce di fondo, gracile ma tenace, che la teneva legata a un mondo inesistente, solitario, muto e lontano, e che ora, senza successo, tenta ancora di fermarla. Bello (e utile) ribellarsi almeno un po’, alla fine.
Commedia leggera ma carina, fatta di buoni propositi quotidiani; un’ora e mezza passata in compagnia di sentimenti provati e, magari, di situazioni analoghe già viste o vissute.

di Craig Zisk
, con Julianne Moore, Michael Angarano, Greg Kinnear, Lily Collins, Nathan Lane, Jessica Hecht, Fiona Shaw, Norbert Leo Butz, Charlie Saxton, Nikki Blonsky, Sophie Curtis, Erin Wilhelmi, Remy Auberjonois, Peter Y. Kim, Alan Aisenberg, Donnetta Lavinia Grays, Marlee Roberts, Katie Meinholt, Alexander Flores, Nicole Wilson e Perri Lauren, USA, 2013, 93 mn.

Le isole da sogno e il paradiso oltraggiato al delta del Po

Arrivo nel paradiso terrestre un po’ preoccupato. Come accoglierà l’isola della giovinezza il senior in cerca dell’Eden? Superate le soglie di Ibiza ecco che si profila all’orizzonte Formentera tra un luccichio di cristallo e un mare di cui non ricordo avere mai visto una simile trasparenza. Profumi di terre mediterranee si spandono per l’aria; gli occhi sono feriti da una insostenibile brillantezza e il cuore si apre a speranze crudeli che ti portano a stagioni irrimediabilmente passate ma ancora cariche di illusioni.
Giovani gentili dagli occhi scherzosi ti chiedono cosa desideri al bar del porto. E t’accorgi che tutti parlano, forse sono, italiani. Vicino a noi i seniores, tanti, ti scrutano perché sanno che fra poco ti stupirai: senza alcuna remora o vergogna della tua età. Il percorso verso il centro del paese si svolge tra laghi dagli incredibili riflessi rossi, saline bianche e in fondo una striscia di mare il cui colore ha la stessa tonalità di quelli dipinti da de Pisis o da De Chirico. Un silenzio stupefatto accompagna il fruscio dei pini. E attorno dune selvagge che sembrano svelare e nascondere la vista del mare.
Se qualcosa di vicino all’idea dell’Eden si è potuto concepire, questa è la più vicina. Nella scoperta delle meraviglie che mi riserverà questa vacanza – e non ultima la quieta presenza accanto ai giovani che riempiono le spiagge – dei miei coetanei, ecco profilarsi una folta presenza di naturisti: pochissimi i giovani, molti, quasi tutti agés, che disvelano una non comune indifferenza all’estetica del corpo. Un solo imbarazzo quando giocano a palla o a racchette e il corpo lasciato libero ha sussulti che meglio di questi appunti ha descritto Almodovar in Carne tremula.
Ci rechiamo, quando il tempo lo permette (una novità sottolineata dagli abitanti increduli dopo mesi di siccità da ben due giorni di pioggia e di vento collerico) alle spiagge di Ses Illetes che non lasciano dubbio che lì è stato concepito l’idea del paradiso terrestre. E ti prende sconcerto e amarezza pensando che seppure in un paesaggio meno mediterraneo le nostre spiagge comacchiesi avrebbero potuto avere lo stesso fascino e la stessa moralitá indotta dal rispetto del paesaggio. Avere spianato dune, abbattuto pinete, costruito immondi condomini che solo a pensarli gridano vendetta, hanno ridotto quei luoghi, che avrebbero potuto competere con il paesaggio delle foci del Rodano o con questa devozione alla natura che ritrovo qui a Formentera, alla crudeltà della speculazione più bieca. E si parla di parco del Delta quando ormai il paesaggio è stato fondamentalmente distrutto.
Così non ci rimane che recarsi nelle “isole da sogno” (da pronunciarsi così come lo fa Crozza imitando Briatore) a vedere ciò che avrebbe potuto essere il nostro paesaggio. E, ancora, mi stupisco come i giovani vacanzieri, il novanta per cento dei quali sono italiani, dimostrino un rispetto verso la natura che sembra immune dal loro comportamento in patria. Non è forse perché trovano appagante la cura con cui i giovani operai spagnoli raccolgono carte, puliscono e si rivolgono con rispetto alla natura? E tornerò in patria con questa sensazione mentre la campagna elettorale si esaurisce nei gridi, negli insulti, nelle consuete cose che rendono così invivibile il nostro tempo.

I ciocapiat

Il chiasso vergognoso, sempre più stupido, sempre più insulso che da anni contraddistingue le campagne elettorali, ha raggiunto il diapason del rumore più molesto, assai simile, anzi quasi eguale, a quello dei bambini quando in casa sbattono due coperchi e a quel frastuono, beati loro, si esaltano, per cui appare del tutto fruibile la definizione coniata da tempo a proposito di colore che parlano, parlano e parlano senza saper che cavolo dicono, ecco per loro si dice in dialetto che sono dei “ciocapiat”.
La battaglia televisiva (e sulle piazze) dei nostri moderni ciocapiat, i quali si insultano a vicenda, urlando che bisogna cambiare senza poi chiarire che cosa, chi e come cambiare , la battaglia, dicevo, ha superato ogni peggiore previsione quando lo scontro uterino è avvenuto direttamente tra Berlusconi e Grillo, due pregiudicati che non possono entrare in Parlamento, ai quali il nostro strano Paese, contraddistinto da una società disattenta e qualunquista, ha concesso il privilegio di rappresentare la cultura politica italiana. Uno spettacolo indecoroso che dovrebbe essere vietato, come nei film a luci rosse, ai minori ancora da educare.
Il terribile è che, comunque, è da questa gente, che, a meno di un miracolo, in parte siamo e saremo governati. Che cosa dobbiamo aspettarci? Quali ideologie sociali li animano. Non si sa, non ce lo dicono semplicemente perché non lo sanno nemmeno loro. Gli esempi dimostrativi sono molti, a partire da uno, abbastanza clamoroso, ma del tutto non sottolineato da alcuno, che riguarda la candidata sindaco dentro alle mura estensi, candidata grillina. Si chiama Morghen, mi pare, quella che ha detto, senza sapere nulla in merito, ha detto basta grandi mostre a palazzo dei Diamanti, quelle mostre, che portano in città migliaia e migliaia di turisti, i quali affollano alberghi, ristoranti e bar, non dimenticando che le grandi mostre sono nate a Ferrara grazie all’intuizione e al coraggio di Franco Farina, mai abbastanza lodato, quindi la prima città italiana a inaugurare questo importante capitolo della cultura europea dovrebbe privarsi del suo fiore all’occhiello. Lo disse la candidata, la quale, tanto per essere precisi, ha un background politico di assoluto prestigio: la ragazza, infatti, ha confessato orgogliosamente di avere sempre respirato aria di estrema destra. Personalmente la cosa non mi tranquillizza affatto, ma non tanto perché la candidata ha simpatie fasciste, quanto perché il suo movimento l’ha scelta: la campionessa dei Quattro stelle (ho tolto una stella perché cinque mi sembrano invero troppe) dunque è questa e, allora, dobbiamo credere che tutti i suoi sostenitori sono di estrema destra? Non credo, ma tant’è, questa sembra la realtà politica, il forte substrato sociale da cui trae linfa e vita è un pensiero che al Paese ha portato guerre, lutti e ingiustizie, un pensiero che la storia si è incaricata di bocciare per sempre. Bene!

Scuola classista, ecco la mossa del grillo: chi ha meno salta il dolce

Molti giornali, in questi giorni, riportano la notizia riguardante la triste vicenda di cui sono protagonisti il sindaco di Pomezia Terme, la sua giunta ed i bambini delle scuola materne di quel comune.
Il fatto che ha suscitato l’indignazione di molti è questo: dal prossimo anno nelle mense delle scuole materne di Pomezia saranno presenti due menù: uno del costo di 4 euro ed uno di euro 4,40.
La differenza fra i due menu è che nel secondo è compreso il dolce.
In pratica, il dessert lo potranno avere solo quei bambini e quelle bambine i cui genitori saranno disponibili a spendere la cifra più elevata.
Il sindaco Fabio Fucci, del Movimento 5 Stelle, ha replicato che «È stata una decisione presa insieme con le rappresentanze dei genitori. Per la crisi l’anno scorso abbiamo dovuto aumentare i prezzi dei pasti in mensa dai 3 ai 5 euro e molti genitori hanno protestato, non ce la facevano. Tanto che molti sono arrivati a togliere i figli dalla refezione scolastica mandandoli a scuola con il pasto completo preparato a casa. A questo punto abbiamo cercato una soluzione assieme alle famiglie, ci siamo incontrati, parlati. Abbiamo preferito che fossero identici primo secondo e frutta, con la sola aggiunta del dolce per chi paga i 40 centesimi in più».
Walter Bianco, il coordinatore di Sel, ha denunciato l’intollerabile discriminazione operata sulla base delle capacità economiche delle loro famiglie.
Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, ha parlato di scelta inaccettabile, ingiusta, discriminatoria.

Io, ironicamente, chiedo se il sindaco “grillino” e la sua giunta abbiano preso tale delirante decisione dopo aver consultato «’sti ragazzi meravigliosi che usano la rete».
Io, seriamente, riesco a comprendere le difficoltà degli amministratori che, in mancanza di adeguati finanziamenti da parte dello Stato, hanno di fronte la scelta di aumentare o no il prezzo dei servizi.
Io, onestamente, riesco a capire meglio le difficoltà delle famiglie che fanno fatica ad arrivare alle terza settimana del mese.
Io, criticamente, osservo che la scelta di differenziare i pasti ed i loro prezzi non è l’unica possibile.
Io, provocatoriamente, chiedo: perché non far pagare di più a chi ha di più?
Io, semplicemente, giudico la scelta della giunta di Pomezia come una decisione scellerata perché opera una distinzione netta fra bambini e fra famiglie, perché è una risoluzione che genera conflittualità, perché mette in pratica l’idea di una scuola come servizio a domanda individuale e non come bene collettivo.
Vivo e sono al corrente dei problemi che la cosiddetta crisi sta imponendo a moltissime famiglie e so bene che le scelte, per chi amministra, non sono facili.
Molte famiglie non ce la fanno a pagare, altre ce la fanno un poco alla volta, altre ancora ci riescono con forte ritardo, altre non ci riescono proprio e altre ancora non ci sono mai riuscite.
Lavoro da quasi trent’anni in una piccola scuola elementare a tempo pieno, a pochi chilometri dalla città.
È una delle due scuole della provincia di Ferrara che ha una mensa autogestita cioè, essendoci una cucina, ci sono anche una cuoca, una aiuto cuoca, un menu predisposto dall’Asl e molti genitori che aderendo al Comitato si tassano riuscendo a pagare le derrate alimentari, i materiali di pulizia e gli stipendi al personale.
Anche da noi ci sono problemi di rette non pagate, o pagate in forte ritardo o addirittura mai pagate. I motivi di tale situazione sono diversi ma io penso che, laddove sussistono condizioni sociali disagiate, debbano intervenire quei servizi sociali dei Comuni che esistono proprio per occuparsi anche di questo. Conosco la risposta: i servizi non sono più finanziati come prima, ci sono forti tagli, c’è la spending review e noi non sappiamo più cosa fare.

Propongo umilmente che, per prima cosa, quel’Amministrazione declami chiaramente le proprie priorità e poi cerchi di agire con coerenza, protestando, coinvolgendo, informando ma anche e soprattutto destinando i finanziamenti in maniera direttamente proporzionale alle priorità che si è data.
Per piacere però, certi amministratori non ci vengano più a parlare di scuola come priorità se poi continuano a giustificare le delibere discriminatorie come scelte obbligate dalla crisi perché, con l’alibi di questa maledetta crisi, si sta affermando un’idea di scuola sempre più smaccatamente di classe, dei modelli di comportamento sempre più spietatamente competitivi ed una società sempre più squallidamente ingiusta.
Non si può pensare a soluzioni come far portare i panini ai bambini le cui famiglie non riescono a pagare, o mandare a mangiare a casa gli alunni iscritti ad una scuola che prevede la frequenza a tempo pieno, o ideare menu di serie A e di serie C, o ancora proporre digiuni o addirittura esclusioni.
A scuola non ci sono momenti meno importanti degli altri in cui si può fare a meno di qualcosa e soprattutto non ci sono studenti meno importanti degli altri di cui si può fare a meno per un po’.
A mio modo di vedere, oltre ad un importante finanziamento ai servizi sociali, c’è bisogno di una sincera e determinata volontà politica di rimuovere le cause del bisogno e di collegare l’eventuale bisogno al sistema dei servizi.
Nel concreto dei contesti educativi, si possono trovare diverse soluzioni per tentare di risolvere il problema delle rette mancanti.
Nel mio piccolo, penso che le iniziative ‘creative’ proposte finora, insieme alle famiglie (e quelle che sono in cantiere), abbiano avuto successo (e potranno continuare ad averlo) perché supportate da un grande senso di solidarietà e di corresponsabilità di intenti da parte di tutta la comunità scolastica: genitori, docenti, collaboratori, studenti, personale di cucina ed operatori extrascolastici.
Credo che soltanto la ricostruzione lenta di un’altra idea di scuola, fondata sulla costruzione di solidi legami fra tutte le anime che la vivono, possa diventare l’unica vera rete con cui cucire quel tessuto sociale indispensabile per la creazione di un diverso abito mentale.

Zamorani: “Economisti, urbanisti e poeti per disegnare la Ferrara futura. E in castello un grande museo”

Con l’intervista a Mario Zamorani della lista civica “Un’altra Ferrara”, completiamo la presentazione dei candidati a sindaco per la nostra città. Per ultimi abbiamo interpellato quelli che hanno scelto di non appoggiarsi ai partiti, tre su otto, ponendo loro le medesime domande.

Zamorani, cosa l’ha indotta a presentare una sua candidatura indipendente, al di fuori delle logiche di partito?
Il nostro marchio di fabbrica è: dopo 68 anni (sempre dello stesso partito al potere, senza mai alternanza: la si può ancora definire democrazia?) serve un’altra Ferrara. E’ necessario creare i presupposti per l’alternanza nella nostra città. Lo stesso partito al potere per tre generazioni intere determina, inevitabilmente, stasi, ingessature, arroganza. Mandare il potere attuale all’opposizione è salutare per tutti, anche per il Pd: un po’ di opposizione non potrà che fargli bene. Se non sarà possibile ottenere il risultato subito (anche per la frammentazione esistente), quando sarò eletto lavorerò su questo progetto, con i cittadini in primo luogo.

Quali sono le priorità e gli elementi innovativi del suo programma?
Tutta l’impostazione di governo per un territorio o una piccola città come la nostra, a mio avviso, deve essere impostato sullo slogan: dialogo, trasparenza, partecipazione. Il potere in carica dal 1946 deve cessare il suo arroccamento e dare il maggior spazio possibile alla partecipazione; saprei organizzarla in mille differenti maniere. Pensiamo solo, ad esempio, ai “progetti di amministrazione condivisa” di Bologna. I cittadini devono arrivare a considerare i loro amministratori come amici di cui fidarsi, con i quali confidarsi e collaborare. Sempre con la massima trasparenza e sempre con risposte certe in tempi certi rispetto alle loro sollecitazioni.

Dovendo puntare su un tema secco per la riqualificazione e il rilancio di Ferrara, quale indicherebbe?
La città del futuro. Mentre i nostri amministratori sono incapaci di una visione a lungo termine, a partire dalla definizione di identità e ruolo del nostro territorio disegniamo la città del futuro, con una programmazione di qui a 20 anni, coinvolgendo figure di alta professionalità, in particolare urbanisti, economisti, storici, filosofi, psicologi, artisti, poeti, sociologi, ambientalisti, e con la partecipazione attiva dei cittadini, nel contesto di una città in movimento ma riconoscibile. Se verremo premiati dagli elettori sarà un nostro impegno certo.
E in questa prospettiva, un grande progetto per il Castello Estense. Liberiamolo da tutti gli uffici pubblici e trasformiamolo in una grande struttura museale contemporanea, con il decisivo contributo economico dei privati, secondo il modello Della Valle – Colosseo (25 milioni dai privati), mantenendo una pianificazione pubblica. Per lanciare questo progetto presto interverrà nel merito anche Vittorio Sgarbi, da noi chiamato e che si è detto pronto a intervenire con idee e azioni. Il Castello deve diventare il luogo simbolo del rilancio di Ferrara città d’arte, storia, cultura e turismo, secondo la felice intuizione di molti anni fa e poi quasi abbandonata.

Considerando il quadro molto frammentato e la presenza di otto candidati, ritiene di avere chance concrete di arrivare al ballottaggio?
Lavoro per andare al ballottaggio ma sarei falso se dicessi che credo di riuscirci.

Se non dovesse farcela è disponibile a fornire il suo appoggio a un altro candidato o lascerà libertà di voto?
Ipotesi di ballottaggio senza la mia presenza: premetto che i voti che verranno alla mia lista non sono di mia proprietà ma appartengono agli elettori. E’ possibile che, con tutti i miei candidati, si decida di partecipare al ballottaggio. Per sostenere chi farà propri i punti centrali delle nostre proposte e analisi.

Che giudizio dà dell’amministrazione in carica? In cosa la promuove e in cosa la boccia?
Tagliani è un onesto, e sottolineo onesto, curatore fallimentare, e sottolineo curatore fallimentare, della nostra città. Tutto preso nell’inseguire le emergenze e tutto concentrato sull’esistente, è incapace di visioni proiettate sul futuro di qui a 15 o a 20 anni. Ferrara ha bisogno di programmazione, di costruire il proprio futuro, anche in termini di partecipazione popolare, per stare al passo con un mondo che avanza e si muove a velocità sempre più sostenute.

I cittadini sono sempre più sfiduciati rispetto alla classe politica: è d’accordo nel ritenere che esista un grave problema di rappresentanza? Se sì, come pensa si possa superare? E le dinamiche a suo avviso sono sostanzialmente le stesse anche a livello locale?
La distanza dei cittadini e delle persone dalla politica ha raggiunto livelli pericolosi per la tenuta del sistema. Come dare torto agli elettori alla luce dell’esistente, nazionale e locale? Oggi molti sono tentati (e li capisco) a rivolgersi a quanti promettono di gettare tutto a mare: non credo che questa opportunità vada incoraggiata. C’è bisogno di persone esperte ed oneste, capaci di fare squadra con le tante energie positive presenti nella società. La mia lunghissima esperienza di radicale può essere una garanzia in questo senso (pur essendo la mia una lista squisitamente civica), anche per la storia radicale che è sempre stata una storia di proposte di governo piuttosto che di proteste e basta.

Rendine: “Lavoro, sicurezza e turismo culturale per riqualificare Ferrara”

Completiamo la presentazione dei candidati a sindaco che domenica si sottoporranno al giudizio degli elettori ferraresi con quelli che hanno scelto di non appoggiarsi ai partiti. A Ferrara tre degli otto aspiranti hanno intrapreso la strada della lista civica. A tutti loro abbiamo sottoposto le medesime domande. Manca all’appello solo Marica Felloni di “Ferrara futura insieme”, che non si è resa disponibile. Qui sotto pubblichiamo le risposte di Francesco Rendine che, per denominare la propria civica, ha scelto tre concetti chiave (Giustizia, onore e libertà) tradotti nel simbolo in un emblematico “Gol“. Nell’intervista seguente raccogliamo le indicazioni di Mario Zamorani (Un’altra Ferrara).

Rendine, cosa l’ha indotta a presentare una sua candidatura indipendente, al di fuori delle logiche di partito?
La candidatura indipendente deriva dall’intenzione di uscire dalle logiche dei partiti, con le quali è stata ed è condotta la politica anche a livello locale: nessuna identificazione oggi con i partiti e con gli altri movimenti politici, e nessun compromesso.

Quali sono le priorità e gli elementi innovativi del suo programma?
Priorità: lavoro e sicurezza. Elementi innovativi: autofinanziamento della campagna elettorale; presentazione del candidato Sindaco, oltre che coi trentadue candidati al Consiglio, con la Giunta; dimezzamento delle indennità di Sindaco e Giunta per cinque anni; riduzione dell’imposizione locale per il primo triennio per favorire l’insediamento di nuove imprese e di nuove attività commerciali (75% in meno il primo anno, 50% in meno il secondo, 25% in meno il terzo).

Dovendo puntare su un tema secco per la riqualificazione e il rilancio di Ferrara, quale indicherebbe?
Turismo culturale, anche congressuale medico e scientifico e di nicchia.

Considerando il quadro molto frammentato e la presenza di otto candidati, ritiene di avere chance concrete di arrivare al ballottaggio?
Sì, riteniamo che esista la possibilità di andare al ballottaggio.

Se non dovesse farcela è disponibile a fornire il suo appoggio a un altro candidato o lascerà libertà di voto?
Giustizia Onore Libertà ha un comitato elettorale che, a maggioranza e con voto palese, ha deciso le scelte fatte fin qui, da quella del logo in poi: sarà il comitato elettorale a decidere che cosa fare in caso di ballottaggio fra altri candidati.

Che giudizio dà dell’amministrazione in carica? In cosa la promuove e in cosa la boccia?
Il giudizio è negativo, altrimenti avremmo al più scelto di fare una lista civica d’appoggio al sindaco in scadenza: viabilità, mobilità, traffico sono i punti negativi più evidenti fino a un degrado urbano che cresce e contro il quale non sono state fatte politiche di controllo e di limitazione. Nessuna promozione, nemmeno per la vantata riduzione del debito, perché è stata ridotta una piccola parte del debito creato dalle stesse amministrazioni.

I cittadini sono sempre più sfiduciati rispetto alla classe politica: è d’accordo nel ritenere che esista un grave problema di rappresentanza? Se sì, come pensa si possa superare? E le dinamiche a suo avviso sono sostanzialmente le stesse anche a livello locale?
Il patimento della politica ha superato la passione e il sentimento dominante è la noia. Una categoria di naviganti a vista di partiti morenti e nascenti, di transfughi e di delatori, di sicofanti e di incoerenti non può essere ritenuta rappresentativa da un elettorato attento e onesto.
Il superamento può avvenire solo con la punizione elettorale che porti alla scomparsa di coloro che male hanno meritato della cosa pubblica.
A livello locale le dinamiche sono in parte simili, ma le distanze ridotte fra candidati ed elettorato e la possibilità di incontro diretto e di confronto sono in parte una soluzione al problema indicato.

Un tempo senza perdita

Sui social network la morte non è contemplata. Una persona può morire, ma il suo profilo virtuale continua a vivere nei commenti lasciati dagli altri. Quando ricorre la data del compleanno le persone che conoscevano, realmente o virtualmente, colui che non c’è più, lasciano i loro auguri. Ciò è fatto con l’intento dichiarato di ricordare chi è scomparso, manifestando in pubblico la persistenza di un legame, ma in realtà segnala la difficoltà di accettarne la perdita.
In questo tempo le perdite non sono tollerate e vengono continuamente tappate da vari succedanei, nell’illusione di contornare, così, un’angoscia che invece continua ad essere viva e presente e anzi si autoalimenta.
La nostra società sembra negare lo spazio per il dolore e la sofferenza, proprio per questo gli individui sono sempre più impreparati a fronteggiarla e ad affrontarla. Così il tempo si congela, non trascorre, non scorre, si ferma e ciò impedisce l’elaborazione di un lutto che permetterebbe poi il ritorno alla vita.
Solitamente si cerca di tenere i bambini fuori da situazioni di dolore, ad esempio non vengono portati ai funerali, pensando di risparmiare loro una sofferenza. Non si considera che così facendo si contribuisce a creare adulti impreparati ad affrontare ciò che la vita propone, inevitabilmente, davanti a tutti, prima o poi.
I funerali sono rituali che servono ai vivi, hanno la funzione di contornare un’angoscia che difficilmente può sennò trovare uno spazio adeguato per essere elaborata e superata. I riti funebri sono riti di vita per coloro che restano.
L’esclusione e il silenzio non proteggono i bambini dalla sofferenza, né li preservano dal disagio, dallo smarrimento, né li fanno diventare più maturi. Anzi i momenti peggiori sono proprio quelli in cui i bambini percepiscono che è successo, o sta avvenendo, qualcosa di grave e non sanno trovare risposte a tutto quello che avviene in famiglia e si sentono esclusi, ignorati e lasciati soli.
I bambini devono essere sostenuti e accompagnati nel processo di accettazione ed elaborazione di una eventuale realtà dolorosa; ciò può realizzarsi solo all’interno di un rapporto affettivo fatto di fiducia, dialogo e condivisione sia all’interno della famiglia che in ambito sociale.
Senza un’elaborazione del lutto tutto rischia di rimanere congelato, fermato al momento in cui la persona è scomparsa, ma di fatto mai scomparsa del tutto, visto che continua a vivere, ad esempio, virtualmente.
La generale rimozione del lutto si manifesta nella difficoltà di comunicarlo direttamente: spesso si apprende della scomparsa di una persona attraverso i social network, rimanendo increduli di fronte a ciò che si legge. Facebook funziona come una propria e vera piazza in cui le notizie circolano veloci, talmente veloci che non lasciano il tempo di riflettere, di digerire ciò che si legge.
Così, mentre il ricordo persistente sembra rispondere ad un atto di memoria, in realtà rischia di esprimere la rimozione collettiva che circonda il dolore nel nostro tempo.

Chiara Baratelli, psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.
baratellichiara@gmail.com

“A Ferrara serve un cambio epocale”. E l’architetto Anselmi presenta il suo progetto di governo della città

Da vent’anni militante ed esponente di Forza Italia, sempre defilato dalla ribalta, questa volta l’architetto Vittorio Anselmi ha squadernato il suo progetto per Ferrara e “deciso” (più che accettato, come lui stesso riconosce) di mettersi personalmente in gioco con la candidatura a sindaco, convinto che ci sia la necessità di un radicale cambiamento e la possibilità di realizzarlo concretamente.

Anselmi, il centrodestra si presenta frammentato a questo appuntamento elettorale: la metà dei candidati, ben quattro, fanno riferimento alla vostra area politica…
Già. E pensare che mai come in questo frangente abbiamo lavorato per un progetto unitario e condiviso. Fin dall’autunno erano state definite strategie e linee programmatiche e avviati i tavoli di confronto. E sino all’ultimo giorno sembrava tutto fatto, poi al dunque abbiamo scoperto, non senza sconcerto, che Ncd e Udc si erano accordate fra loro. E dire che quelli del Nuovo centrodestra si erano sempre mostrati persuasi dell’intesa e d’accordo a sostenere il mio nome. Ma nelle segrete stanze, all’ultima ora hanno deciso diversamente.

Anche al vostro interno qualcuno s’è sfilato, Toscano ad esempio. Che è successo?
Guarda caso anche lui ex democristiano. Il problema è che la componente cattolica ed ex dc non si riconosce organicamente nel disegno del centrodestra, non contribuisce alla definizione di programmi comuni e persegue logiche di autonomia. Ciò è incompatibile con la necessità di etssera una diffusa rete di alleanze. Le defezioni nascono dall’insofferenza per i germi della cultura liberale. E’ legittimo, ma strategicamente sbagliato.

A chi reca maggior danno questa frantumazione? Al sindaco uscente che si deve misurare con sette contendenti, ciascuno in grado di erodere fette di consenso o all’opposizione che appare disgregata?
A noi. Se avessimo avuto la capacità di presentarci solidi e uniti avremmo potuto intercettare il vasto malcontento che si respira in giro e costituire una più credibile alternativa di governo.

A ben vedere, poi, ai quattro menzionati si potrebbero assimilare Zamorani, che è un radicale di impronta liberale, e la Morghen, che di recente ha fatto outing proprio su ferraraitalia rivelando una sua afferenza ideale alla destra. Quindi, in senso allargato, fanno sei su otto. Curioso in una città sempre amministrata dalla sinistra, no?
No, non è curioso: mi dispiace! Ferrara più che dalla sinistra direi che è stata amministrata dai sindacalisti. Con risultati deludenti. I cittadini per tanti anni hanno lamentato il fatto che non ci si mettesse mai d’accordo per definire una concreta alternativa. Mi sembra un’opportunità sprecata, quando invece ci si sarebbe potuti coalizzare. Noi abbiamo fatto tutto il possibile per propiziare il cambiamento, altri si sono tirati indietro. Con Zamorani ci conosciamo da una vita, abbiamo militato insieme nel partito radicale, ha una sua coerenza. Della Morghen non avevo dubbi che fosse di destra, probabilmente estrema destra visto il piglio polemico che ha.

Ma scusi, non è di destra anche lei?
Io non sono espressione della destra.

Beh, del centrodestra…
…con l’accento spostato sul centro. Centrodestra è una sintesi che definisce un’area ampia, con sensibilità molto diverse.

E la sua sensibilità si affina nel partito radicale, poi?
Sono militante di Forza Italia fin dal ’94. Sono stato probiviro regionale, responsabile dei ‘think tank’, consigliere provinciale. Ruoli defilati. Ora mi sono lanciato in questa impresa per difendere la robusta identità che in questi vent’anni abbiamo consolidato e che non va dispersa. Noi non abbiamo un base ideologica, ma un elettorato ampio e composito che dobbiamo riconquistare ogni volta sulla base della nostra proposta concreta. Per questo ci definiamo un movimento: ci muoviamo spesso per riuscire a intercettare i reali bisogni delle persone e fornire risposte adeguate.

Non le sembra che Forza Italia però in questa fase tradisca una evidente difficoltà?
Oggi anche noi abbiamo bisogno di un profondo ricambio. C’è il rischio che il partito venga spazzato via. Serve una nuova classe dirigente.

Sta dicendo che Berlusconi ha concluso il suo ciclo e che magari non occorre nemmeno uno di famiglia per sostituirlo?
Berlusconi è il nostro leader, ma i colonnelli che lo hanno attorniato e malconsigliato in questi anni. Sono loro i maggiori responsabili della situazione: devono sparire tutti e lasciare spazio a forze e intelligenze nuove. Confido che Berlusconi abbia la volontà di guidare questo inevitabile cambiamento. Rottamazione non è un termine che appartiene solo a Renzi, lo uso volentieri anch’io.

Del partito si parla spesso anche in riferimento a vicende giudiziarie…
Per quanto riguarda Berlusconi stanno emergendo fatti che gettano una luce diversa su questi anni e comprovano il disegno che è stato ordito ai suoi danni e mostrano il grande senso di responsabilità che ha sempre avuto nonostante gli attacchi continui dall’Italia e dall’Europa. Però ci sono cose che riguardano altri dirigenti che non si possono accettare: la stragrande maggioranza del partito è fatto da gente perbene che merita di più.

Veniamo a Ferrara. Lei ha il sostegno, oltre che di Forza Italia, di Lega nord e Fratelli d’Italia. Come si caratterizza la vostra proposta?
C’è bisogno di cambiare sul serio. Tagliani in un modo o nell’altro governa di fatto da 15 anni e le sue radici affondano nell’era Soffritti. E in questo periodo Ferrara è crollata secondo tutti gli indicatori economici. Le risposte fornite dall’amministrazione sono state inadeguate. E i cittadini sono tutti scontenti.

Bingo! Non dovrebbe essere difficile vincere in queste condizioni…
Credo molto nella possibilità di andare al ballottaggio. Riconosco però che Tagliani è stato bravo nella campagna di comunicazione. Sembra che tutto vada bene. Mentre l’opposizione sconta il prezzo della frammentazione che la indebolisce. Ripeto: un raggruppamento coeso sarebbe stato più attrattivo. La spaccatura è un regalo fatto al sindaco.

Che oltretutto ha pure l’appoggio di Ferrara concreta, una potenziale costola del vostro schieramento, no?
Attendo il primo consiglio comunale per appellarli come meritano: Razzi, Scilipoti… A livello personale il rapporto resta, ma politicamente meritano solo disprezzo. Vedremo anche cosa hanno raccolto in cambio di questa disgustosa operazione di trasformismo.

Lei parla della necessità di cambiamenti profondi. Concretamente come si determinano?
Facendo tutto quel che serve per disboscare la macchina comunale.

Che significa?
Chi vuole fare impresa deve affrontare una corsa a ostacoli. E’ inaccettabile.

Ma è colpa del Comune o delle normative generali?
Molto dipende dalle leggi, certo. Ma ci sono anche impedimenti e balzelli locali: procedure lente, tassa di soggiorno da eliminare, permessi per l’occupazione del suolo pubblico, tassazioni sulle attività commerciali, le tende, le insegne. L’elenco è lungo, ci sono tante cose su cui si può intervenire. Già uno snellimento burocratico sarebbe un passaggio epocale.
Io dico: non faccia il pubblico ciò che può fare il privato. Anche per questo vogliamo le vendita delle azioni Hera. Per fortuna è stata decisa l’uscita dal patto di sindacato. Ora la strada è praticabile, ma deve essere una vendita, non una svendita.

Non teme di perdere il controllo su un bene pubblico primario come è l’acqua?
Mi basta avere la ‘governance’. Io sono per la completa privatizzazione di tutte le ex municipalizzate e di tutti i servizi pubblici non essenziali. Ciò consentirebbe di recuperare risorse da destinare alle famiglie, alle fasce deboli della popolazione, alle imprese.

Nell’immediato. Ma nel lungo termine?
Dipende da come si regolano i rapporti. A me la liberalizzazione non spaventa. Gli errori li fanno quelli di sinistra quando applicano ricette di destra perché non sanno dove mettere le mani. Sono processi che vanno gestiti da chi conosce il privato e conosce il mercato. Io lo conosco.

E l’assessore Marattin no?
Lui è un ottimo tecnico al servizio di una politica sbagliata.

Sta dicendo che lo terrebbe nella sua squadra?
Terrei un assessore con le sue capacità. Ma già ce l’ho pronto.

E ci dice chi è?
Gemma Carelli, di Fratelli d’Italia. Molto preparata.

Ultimi colpi: qualche progetto rilevante che vorreste sviluppare?
La riqualificazione dell’area stadio, includendo lo stabile attualmente dell’Asl e i giardini retrostanti. Due ettari in pieno centro da riservare a servizi e attività con una quota di social housing. E col ricavato fare lo stadio nuovo, un moderno gioiellino a misura dei bisogni della città.
Poi bisogna completare la tangenziale che è tale se ha uno sviluppo anulare: quindi serva il tratto che attraversi il parco urbano con le dovute contromisure di mitigazione di impatto.

Una vecchia idea del sindaco Soffritti…
Non a caso: è stato l’unico sindaco a dimostrare capacità progettuale. Sateriale ragionava da sindacalista e progetti non ne aveva, mentre Tagliani si è appiatto sul contingente senza tracciare una prospettiva. Per la progettualità serve un architetto.

Ed ecco qua lei. Ma questa sua idea agli ambientalisti non piace mica, lo sa?
Ci vuole lungimiranza e buon senso a fare le cose. Io invece osservo solo lungaggini. Per approvare il Psc, cioè il piano strutturale comunale, lo strumento fondamentale per regolare lo sviluppo urbanistico di una città, sono serviti dodici anni, dodici! Questo significa che nel frattempo le cose sono andate avanti per conto loro. La fortuna di questa amministrazione paradossalmente è stata la crisi del settore immobiliare, se no avrebbe avuto addosso tutti quanti. Ma chi non ha programmi non ha futuro.

Nel giorno del dolore, ricominciare dalla piazza

“Il nostro caro Comune, dove, da fuori, eravamo abituati a vedere entrare e uscire tutte quelle persone. Una volta ci entrai, mi portò mio padre; sembrava tutto così meravigliosamente strano. Mi sentivo piccola, più piccola di quello che ero già; tutto era più grande di me. Ma ora non c’è più. È rimasto un buco, uno spazio vuoto, il nulla. Anzi qualcosa c’è: le macerie, i resti di questo edificio che è così caro a ognuno di noi; sembra che ci debbano per forza far ricordare quella notte, quell’incubo che ognuno di noi ha passato e io sono sicura che nessuno se lo dimenticherà mai. Descritto in questo modo non è un bel paesaggio, ma è quello che vedo io, che sono una comune ragazzina di quattordici anni come tante altre. Ma nonostante tutti i suoi difetti, devo ammettere che non cambierei mai Sant’Agostino con nessun altro paese al mondo, perché rimane la mia casa, quella dove sono nata e quella dove vorrò passare la mia vita”.

Le parole di Anna della terza D della scuola media Dante Alighieri di Sant’Agostino basterebbero da sole a commemorare il secondo anniversario del terremoto che prima il 20 e poi il 29 maggio del 2012 ha squassato le province di Ferrara e Modena.
Ieri mentre si ricordano i lutti e le macerie, Sant’Agostino, uno dei paesi più colpiti, esponeva i risultati del processo per la ricostruzione partecipata della piazza. Si guarda avanti, col cuore pesante per chi non c’è più, ma con la tenacia che contraddistingue queste terre.
Un intero paese è stato chiamato a pensare come vorrebbe la piazza centrale, dove il municipio è stato abbattuto a causa degli irreparabili danni subiti.
Fino al 31 maggio nella sala Bonzagni della biblioteca saranno in mostra i pannelli che raccontano come bambini, giovani e anziani hanno lavorato assieme alle tre proposte per ridisegnare il centro.
A illustrarcele è l’architetto Lina Guolo che ha coordinato il gruppo di cittadini nella fase di elaborazione.
“Un’idea è quella di mettere una copertura sull’attuale piazza Pertini, sotto alla quale ospitare attività di valorizzazione del territorio, promozione delle imprese locali e intrattenimento.
La seconda idea è quella di ricreare un edificio sull’antico sedime del municipio per riproporre la scansione in due piazze con vocazioni diverse, la prima più istituzionale e di collegamento alla chiesa, la seconda più ricreativa, con le attività intorno e con la possibilità di utilizzo anche da parte delle associazioni.
La terza proposta è quella di lasciare la piazza aperta, non ricostruire niente, non creare nuovi volumi, per unificare la piazza e dividerla solo in base alle funzioni: una parte rimane il prolungamento della chiesa e una parte viene dedicata agli esercizi commerciali con l’inserimento di alberature”. Questi progetti potranno essere visionati e votati inserendo le schede nelle apposite urne fino alla fine del mese.
“Ma il processo non finisce qui – specifica Paola Capriotti, un’altra delle coordinatrici del progetto – a fine giugno ci sarà un incontro pubblico con l’amministrazione per la consegna dei documenti relativi all’esito del percorso fatto con i cittadini. A quel punto la nuova giunta, avrà il dovere di esprimersi in merito per decidere se aderire alla proposta vincitrice o distaccarsene”.
Se la giunta accoglierà la proposta, dovrà istituire un bando per stabilire chi la realizzerà.
“A monitorare su questa fase – spiega Saveria Teston, l’organizzatrice generale – ci saranno la Regione, un membro del gruppo di supporto che ha seguito tutto il processo e il Consiglio dei Ragazzi, la giunta costituita dai bambini. Poi tra settembre e ottobre ci sarà un ulteriore incontro pubblico per valutare le scelte dell’amministrazione”.
I vincoli del bando sono quelli determinati da questo laboratorio. Ci sono infatti temi condivisi da tutti che dovranno essere presi in considerazione.
Questi punti sono il recupero di una continuità della piazza con corso Roma, la limitazione della velocità sulla statale e la pedonalizzazione di un lato della piazza, spostando la viabilità carrabile soltanto su un asse, mantenendo il resto pedonale in modo da valorizzarla.
Un altro elemento che ha messo tutti d’accordo è lo spostamento del monumento che adesso accoglie chi entra nella piazza e la realizzazione di un luogo della memoria del terremoto che eviti alla comunità di dimenticare questo evento traumatico.
Per quanto riguarda il paesaggio, un tema per tutti irrinunciabile è stato quello di connettere la piazza col bosco della Panfilia.
“Il paesaggio non è solo il verde – precisa l’architetto Guolo – ma è tutto quello che si vede, gli edifici, le attività, quindi la piazza anche come funzioni e come elemento che indirizzi verso dei percorsi con la segnaletica: la piazza deve attirare ma anche rinviare verso il resto del territorio”.
Un’altra richiesta importante per degli abitanti è la creazione dell’isola ecologica perché quei cassonetti in mezzo alla piazza non piacciono a nessuno.
Per quanto riguarda le funzioni, tutti vogliono che la piazza valorizzi le specificità, quindi le sagre, i mercati e i prodotti locali, ma anche le imprese, che devono avere un luogo dove poter gestire dei temporary shop e dove portare i clienti. “Tutte le aziende – ha riferito Silvia Raimondi, coordinatrice – ci hanno detto questa cosa: da noi arrivano i clienti e non sappiamo dove portarli, non c’è un luogo, non c’è un centro, non c’è niente”.
Nel giorno del dolore, ricominciare dalla piazza, serve a ritrovare la speranza.

La mostra finale del processo partecipato è stata festeggiata in piazza assieme alla Filarmonica di San Carlo (la foto in evidenza è di Giovanna Pinca)

La distanza della classe dirigente dal mondo della vita

da BERLINO – “Erano trecento giovani e forti…” Per la verità eravamo in trenta, al seminario di filosofia tenuto lo scorso aprile a Berlino dal noto studioso Sergio Givone presso la Scuola di Alta Formazione Filosofica, autore del recente Metafisica della peste. Trenta giovani studiosi da diverse parti del mondo, in possesso di un dottorato o in procinto di averlo, accomunati dalla passione e dallo studio… nonché dalla consapevolezza dell’enorme difficoltà di farsi strada con la filosofia, tra il mondo accademico e il mondo del lavoro.

Forse non a caso, tema del convegno era appunto la connessione tra il “Pensiero” e il “mondo della vita”, una astrusa formula di Edmond Husserl, seriosissimo fondatore della Fenomenologia, probabilmente la corrente filosofica più longeva e influente dello scorso Novecento, famigerato per la sua dedizione lavorativa e precisione terminologica tanto da far credere, come recita una nota barzelletta per gli addetti ai lavori, che egli stesso fosse un libro stampato. In ogni caso, il celebre “mondo della vita” (Lebenswelt) indica proprio il mondo pre-filosofico e pre-scientifico, è appunto quel “mondo vitale” (altra possibile traduzione dell’espressione tedesca) che non solo si sottrae all’indagine intellettuale ma fondamentalmente l’anticipa: è il viluppo bruto di vitalità e realtà con cui ciascuno deve fare i conti. Non solo con il pensiero, ma anche con la pratica; non solo con la filosofia, ma anche con la scienza.

Nonostante queste premesse, è difficile riassumere in poche battute cinque giorni di convegno, dal 7 all’11 aprile, che hanno coinvolto tanto gli astanti quanto il direttore della scuola, professor Ugo Perone, già docente in diverse università italiane e ora titolare della cattedra di Filosofia della religione proprio a Berlino, presso la Humbold Universität. Le lezioni si sono svolte tra filosofia, critica letteraria, estetica e un pizzico di politica. Si è trattato in effetti di amichevoli colloqui tra appassionati di filosofia, rilassati simposi che, pur senza vino, sono riusciti a toccare più di una verità.

È ironico constatare quale sia stato davvero il momento più notevole di questo seminario ristretto, altrimenti svoltosi tra intense ma forse “convenzionali” sedute mattutine e pomeridiane tra un noto professore e (auspicabilmente) giovani studiosi emergenti. Pur avendo partecipato a tutte le sedute con grande interesse e pur avendo probabilmente abusato della pazienza dei presenti sfoggiando la mia tipica vena polemica, devo ammettere che il momento più intenso di tutte le lezioni è stata una spontanea e fragorosa risata che è scoppiata all’unisono tra tutti noi partecipanti all’indirizzo del povero relatore.
Quando in una breve digressione personale Givone si è azzardato di augurarci che anche noi “giovani studiosi” avremo la possibilità di godere di un ampio ritiro sabbatico come gli venne concesso alcune volte in passato, la nostra compassata serietà accademica è venuta immediatamente meno e trenta sconosciuti da ogni parte d’Italia e Germania, italiani, tedeschi, spagnoli, serbi e greci, hanno confermato con il riso non solo la verità più triste per la nostra generazione, l’impossibilità del cosiddetto “posto fisso”, ma, ahimè, anche l’implacabile distanza delle istituzioni e della classe dirigente dalla realtà attuale – o addirittura, direbbe Husserl – dal mondo della vita.

Le prossime gemme di Palazzo dei Diamanti

da: Fondazione Ferrara Arte

Nel biennio 2015-2016, il programma espositivo di Palazzo dei Diamanti prosegue all’insegna dei grandi progetti, coniugando mostre di profilo internazionale con appuntamenti particolarmente significativi per Ferrara. Nella primavera 2015, La rosa de fuego. La Barcellona di Picasso e Gaudí si focalizzerà su un momento cruciale della storia dell’arte moderna, il modernismo catalano. Le mostre che seguiranno, De Chirico a Ferrara, 1915 – 1918. Pittura metafisica e avanguardie europee e Orlando furioso. 500 anni, celebreranno due anniversari fondamentali per la storia artistica e culturale della città.
La rosa de fuego. La Barcellona di Picasso e Gaudí evoca la straordinaria fioritura che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ha cambiato il volto della città catalana e ne ha fatto uno dei più effervescenti centri dell’arte e dell’architettura in Europa.
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, accanto alla produzione non meno significativa di un’ampia cerchia di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di modernismo catalano.
La mostra presenta un ritratto a tuttotondo della scena artistica di Barcellona tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce la sua variegata fisionomia. L’entusiasmo per il dinamismo della vita moderna convive con la consapevolezza delle profonde lacerazioni che proprio la modernizzazione portava con sé. Di qui il titolo della mostra – “la rosa de fuego” – nome in codice attribuito all’epoca a Barcellona in alcuni circoli anarchici internazionali a causa delle aspre tensioni sociali che ne hanno contraddistinto la storia.
Di questi orientamenti si fanno, di volta in volta, interpreti i grandi nomi dell’arte catalana, a partire da Lluís Domènech e Gaudí, geniali innovatori del linguaggio architettonico e delle arti decorative; accanto ad essi un gruppo di artisti, tra i quali Ramón Casas, Santiago Rusiñol, Hermenegildo Anglada Camarasa, Isidre Nonell, Juli Gonzalez e il giovane Picasso, che mettono in scena con stili differenti una sorprendente rappresentazione della vita moderna tra Barcellona e Parigi, loro seconda patria. L’atmosfera scintillante dei caffè letterari e dei ritrovi notturni rivive accanto alla rappresentazione disincantata dei suoi protagonisti: femmes fatales, ballerine, lucciole, artisti. Allo stesso tempo la voluttuosa ed elegante intimità degli interni borghesi ha un potente contraltare nelle toccanti icone di “miserabili” di cui i capolavori di Picasso sono le più alte testimonianze.
I capitoli della mostra mettono a confronto le multiformi espressioni di questa stagione creativa, dai dipinti ai manifesti, dagli arredi ai gioielli, dalle scene teatrali alle sculture, facendo risaltare una rete di influenze reciproche e di interessi comuni.
L’intento è, ancora una volta, quello di offrire una prospettiva di lettura meno esplorata di un importante capitolo della storia dell’arte, in sintonia con la linea di lavoro che distingue i programmi della Fondazione Ferrara Arte e delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara a Palazzo dei Diamanti.
Di pari passo, prosegue l’impegno nella conoscenza di Ferrara e di quei fenomeni artistici e culturali di grande respiro internazionale che l’hanno vista protagonista.
A cento anni dall’arrivo di De Chirico nella nostra città, la mostra De Chirico a Ferrara, 1915 – 1918. Pittura metafisica e avanguardie europee racconterà la nascita e lo sviluppo della stagione ferrarese di una delle più importanti correnti artistiche del Novecento, la pittura metafisica. Affiancando le opere di De Chirico a quelle degli altri protagonisti di questa avventura come Carrà, De Pisis e Morandi, la rassegna ricostruirà per la prima volta il percorso dell’artista nei tre cruciali anni che trascorse a Ferrara e metterà in luce l’influenza fondamentale che tale produzione ebbe sull’opera di grandi maestri stranieri, da Man Ray a René Magritte, da Max Ernst a Salvador Dalí.
Nell’autunno del 2016, Palazzo dei Diamanti dedicherà una grande esposizione al capolavoro della letteratura italiana del Cinquecento, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. A celebrarlo nel quinto centenario della sua prima edizione non sarà una mostra documentaria o di fortuna pittorica, bensì una mostra d’arte: dipinti, disegni, sculture, libri, armi e manufatti di eccezionale bellezza – alcuni dei quali dei maestri nominati dal poeta stesso come Mantegna, Dosso, Leonardo, Sebastiano del Piombo, Michelangelo e Tiziano – condurranno il visitatore tra le pagine del Furioso, facendo rivivere il fantastico mondo cavalleresco che nutrì l’immaginario di Ariosto e raccontando giochi, sogni e desideri di quella società delle corti italiane del Rinascimento di cui egli fu cantore sensibilissimo.

Identikit del fanatico

Eric Hoffer (1902-1983) è uno scrittore e filosofo statunitense nato da una coppia di immigrati tedeschi. Trascorse la giovinezza e l’età adulta accompagnando il lavoro intellettuale a impieghi saltuari come un personaggio di un romanzo di Jack London: fece il lavoratore stagionale e il venditore di arance, il cercatore d’oro e lo scaricatore di porto. In questa circostanza voglio ricordarlo come autore di un libro pubblicato nel 1951 e ora, finalmente, tradotto per la prima volta in Italia: “Il vero credente. Sulla natura del fanatismo di massa” (Castelvecchi). Ecco un decalogo del perfetto fanatico tratto da questo aureo libretto.

  • “Perché in un soggetto maturi una disponibilità al fanatismo, egli deve essere privato della propria identità e unicità individuale: deve smettere di essere George, Ivan o Hans, ovvero un atomo umano la cui esistenza è limitata dalla nascita e dalla morte. La via più drastica per ottenere un simile risultato è la completa assimilazione dell’individuo entro un organismo collettivo”.
  • “Nella pratica quotidiana dei movimenti di massa la messinscena riveste un ruolo forse più stabile nel tempo di qualunque altro fattore. Non vi è dubbio che nell’inscenare processioni, parate, rituali, i movimenti di massa tocchino una corda sensibile in ogni animo. Anche le personalità più temperate sono travolte alla vista di uno spettacolo di massa d’effetto. In occasioni simili si assiste a un’euforia e a un istinto di uscire dalla propria pelle che coglie i partecipanti”.
  • “L’obiettivo dei movimenti fanatici è fomentare lo sprezzo del presente. L’impraticabilità di molti obiettivi proposti s’inserisce nel quadro della campagna contro il presente. Offrire qualcosa di praticabile significherebbe riconciliarsi con esso. La fede nei miracoli, a sua volta, implica un rifiuto e un atto di sfida nei confronti del presente”.
  • “Pur dando l’impressione di trovarsi su poli opposti, i fanatici si accalcano in realtà a un solo estremo. I fanatici di vario colore si guardano con sospetto reciproco e sono pronti a saltarsi alla gola a vicenda, ma popolano lo stesso quartiere e si potrebbe quasi dire che appartengono alla stessa famiglia”.
  • “L’odio è il più accessibile e completo di tutti gli agenti unificanti: discosta e svelle l’individuo dal proprio Io, lo distrae dal suo benessere e dal suo futuro, ed egli diventa un corpuscolo anonimo che freme per fondersi e mescolarsi ai suoi simili in una massa incandescente. Condividere un odio con qualcuno, vuol dire trasmettergli un senso di affinità, e dunque smorzarne la capacità critica”.
  • “Per quanto si possa ritenere cruciale il ruolo rivestito dalla leadership nell’ascesa di un movimento di massa, è indubbio che il leader non può far apparire un movimento dal nulla come d’incanto. Si deve essere in presenza di un desiderio diffuso di accodarsi a qualcuno e obbedire, nonché di un’intensa insoddisfazione per la realtà delle cose. L’indottrinamento di chi è frustrato è più facile dell’indottrinamento di chi non lo è”.
  • “Bisogna non esagerare l’efficacia della propaganda. Il propagandista di talento porta al punto di ebollizione idee e passioni che erano già calde nel pensiero del suo uditorio, assecondando i sentimenti più reconditi in chi lo ascolta. La propaganda più che instillare pareri, articola e giustifica opinioni già presenti nei suoi destinatari”.
  • “E’ raro che i pensatori lavorino bene insieme, mentre è generalmente facile per gli uomini d’azione sviluppare uno spirito di cameratismo. Tutti i movimenti di massa si servono dell’azione come agente unificante. I conflitti ricercati e incitati non servono solo contro il nemico, ma anche per privare i seguaci della loro individualità distinta e per renderli più facilmente solubili nel solvente della collettività.”
  • “La fede assoluta premunisce l’animo umano in vista dell’azione. Essere in possesso della sola, unica e indiscutibile verità è una premessa indispensabile per un comportamento deciso e ostinato sul campo. Per essere efficace una dottrina non deve essere compresa, ma creduta. Possiamo essere certi soltanto di ciò che non comprendiamo”.
  • “Il pericolo rappresentato dal leader fanatico per i movimenti di massa è dato dalla sua incapacità di darsi pace. La passione per le sensazioni forti lo induce a continuare a brancolare bramoso di sempre nuovi limiti da superare. Per lui l’odio si fa abitudine. Rimasti sprovvisti di avversari esterni da schiacciare, i fanatici iniziano ad avversarsi reciprocamente.”

Ogni riferimento alla campagna elettorale in corso, in cui assistiamo ad una pericolosa gara fra chi vuole superare Hitler e chi vuole arrivare prima nel replicare una nuova marcia su Roma, è consapevolmente voluto…

Fiorenzo Baratelli è direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara

Fersini: “La nostra politica guarda a famiglie e imprese e non invade lo spazio pubblico”

“La mia candidatura nasce per impulso degli amici del Nuovo centrodestra che volevano porre alla base del nostro impegno temi e volti nuovi: pensi che in lista nessuno ha mai avuto incarichi istituzionali di rilievo e un terzo di noi è under 35. Io in precedenza mi ero prodigato solo come rappresentante in ambito universitario. E’ stato un bel salto, ma ora sono contento di averlo fatto”. Così Francesco Fersini, 27 anni, candidato sindaco del cartello “Insieme in Comune” – che riunisce Ncd di Alfano, Udc e Popolari per l’Italia (il partito dell’ex ministro Mauro, già esponente di Forza Italia prima e di Scelta civica poi) – traccia i presupposti della sua azione. Un ‘salto’ – come lui lo definisce – inizialmente accompagnato da polemiche per le spaccature che hanno lacerato il centrodestra. E infatti subito precisa: “Quando è stata presa la decisione, Rendine e Marica Felloni, entrambi riconducibili allo schieramento di centrodestra, erano già in campo; una parte degli esponenti d’area avevano costituito ‘Ferrara concreta’ per dare sostegno a Tagliani e da Forza Italia s’era sfilata la componente che fa riferimento a Toscano. Quindi non è certo imputabile a noi la spaccatura del fronte politico”.

A lui, come in precedenza agli altri candidati intervistati, abbiamo domandato quali siano le priorità e gli elementi caratterizzanti del programma che presenta agli elettori.
“Il concetto di fondo – spiega – è che il Comune non deve fare ciò che può fare la gente, individualmente o in forme associative. Guardiamo alla società civile, con riguardo ai bisogni delle famiglie e delle imprese. Mettiamo al centro i temi della salute e i servizi educativi, che vanno gestiti con flessibilità per andare incontro ai problemi delle giovani coppie, connessi ai tempi di lavoro e al pendolarismo. Il nostro riferimento non sono solo le strutture del Comune, ma anche quelle delle parrocchie, preziose perché garantiscono libertà di scelta.
Per le imprese riteniamo sia necessaria una profonda sburocratizzazione: va favorita la nascita di nuove attività e propiziati gli insediamenti produttivi in aree di degrado. Dobbiamo guardare all’Europa non solo in considerazione di lacci e lacciuoli, ma valutando anche le opportunità, a cominciare dai bandi di finanziamento. In generale riteniamo si debba partire da quel che c’è per migliorarlo ,piuttosto che concentrarsi su quel che manca.
La salute rappresenta un bene primario e quindi un ambito di imprescindibile impegno. Nell’area del vecchio Sant’Anna – anziché trasferire le funzioni dell’Asl, con la conseguenza di lasciare una zona delicata come via Cassoli senza alcun presidio – si dovrebbe creare la ‘città della persona e dei servizi alla vita’, dando per esempio assistenza ai soggetti in difficoltà, comprese le ragazze che intendono portare avanti da sole la loro gravidanza. Lì potrebbero trovare spazio fondazioni ed enti non-profit e anche le tradizionali botteghe artigianali, con un’operazione di recupero delle antiche attività.

Quale considera essere un ambito cruciale per la riqualificazione e il rilancio di Ferrara?
L’emergenza a Ferrara come ovunque è il lavoro: per i giovani che non lo trovano, per chi lo ha perso, per professionisti e commercianti che vedono ridursi i propri guadagni. Il tema primario che può servire da volano è quello del sostegno alle imprese attraverso i bandi europei. Ci sono 80 miliardi di euro a disposizione, è doveroso portare a casa qualcosa, anche a vantaggio dell’agricoltura. In ambito industriale va perseguita la strada dei piccoli appalti a discapito dei grandi e il supporto alla piccola e media impresa che rappresenta il tessuto vitale del nostro Paese”.

A fronte del quadro politico frammentato ritiene di avere concrete chance di arrivare al ballottaggio?
Previsioni in genere non ne faccio e in questo periodo men che meno anche per ragioni scaramantiche. Di certo molti non andranno alle urne, anche fra l’elettorato fidelizzato.

Se non dovesse farcela è disponibile a fornire il suo appoggio a un altro candidato o lascerà libertà di voto?
Lo si vedrà il 26 maggio. Se i ferraresi mi vorranno come sindaco bene, se no agiremo in altro modo.

Che giudizio dà dell’amministrazione in carica?
Noi avremmo operato in modo diverso specie nel sociale e nei confronti delle imprese garantendo sostegno anche in termini di semplificazione. Ci saremmo concentrati maggiormente sulle infrastrutture e trattato con maggiore sensibilità le tematiche ambientali. A Tagliani va dato atto di avere ridotto il debito: è un risultato importante che nessuno contesta. Ma si tratta sostanzialmente della riparazione di un danno fatto, perché nel governo della città lui c’era anche in passato.

I cittadini mostrano sempre più sfiducia nei confronti della classe politica: è d’accordo nel ritenere che esista un grave problema di rappresentanza?
La questione investe l’ambito nazionale e quello locale. C’è una distanza abissali fra politica e cittadini. Più che fare, la politica dovrebbe imparare ad ascoltare e ‘lasciar fare’ a chi sa fare… E’ un impegno che assumiamo nei confronti dei nostri elettori.

A Roma c’è un ristorante con meravigliosi girasoli

Carino, caldo e accogliente, con persone gentili e orgogliose della loro nuova attività, nato dalla volontà di alcuni genitori di ragazzi con sindrome di Down, per dare una prospettiva lavorativa ai loro figli. Un salto in un mondo fatto di solidarietà, lavoro, impegno e amicizia.

La Locanda dei Girasoli esiste dal 1998, in via dei Sulpici 117, nell’antico quartiere del Quadraro, a Roma. Un quartiere che, nel 2004, ha ricevuto la Medaglia d’oro al merito civile, in quanto centro dei più attivi e organizzati dell’antifascismo, teatro del più feroce rastrellamento da parte delle truppe naziste, scattato all’alba del 17 aprile 1944 e diretto personalmente dal maggiore Kappler. Un quartiere che oggi ospita una bella locanda, che fra mille traversie sopravvive a difficoltà e crisi.
Mi chiederete cosa c’è di nuovo nella presentazione di un locale romano: pane, amore e fantasia? Pur con cibo (buono), amore (molto), fantasia (tanta), nulla di tutto ciò, o almeno non solo. Capirete presto. Basterà seguirmi per un attimo. Magari poi ci andate!

locanda-girasoli
nel personale molte persone con sindrome di Down

Varcata la porta d’ingresso, l’allestimento moderno e rinnovato (a novembre 2013) dei locali colpisce l’attenzione per raffinatezza e semplicità. L’atmosfera, sobria e al contempo familiare, rende la Locanda un luogo intimo e raccolto, ideale per serate con amici o in coppia. Vi è odore di mare, di terra, di buon cibo, di pizza cotta nel forno a legna; vediamo scorrere colorate e appetitose proposte della casa che, scopriremo in seguito, tengono conto di intolleranze alimentari o di restrizioni di natura etica, religiosa o sanitaria. C’è aria di casa. Fin qui ancora nulla di nuovo.
Guardando con attenzione, notiamo che ci sono molti giovani con sindrome di Down fra il personale. Perché la Locanda dei Girasoli nasce, grazie alla cooperativa sociale “I Girasoli” che sostiene e collabora con persone affette da questa sindrome, con l’obiettivo di promuoverne l’inserimento lavorativo, nobilitando e dando dignità alla persona attraverso un percorso individuale di formazione e di inserimento lavorativo. Il tutto amalgamando solidarietà, rispetto, mutualità e professionalità e azzerando le differenze. Siamo di fronte a un esempio concreto d’imprenditoria sociale vincente. E’ nato così il progetto che ha portato alla creazione di posti di lavoro finalizzati a un’integrazione lavorativa e territoriale.

Quale simbolo poteva meglio rappresentare la gioia nei confronti della vita e la solarità di questo progetto se non il girasole? Questo fiore ben identifica la forza e l’orgoglio dei ragazzi che ogni giorno dimostrano professionalità, serietà e simpatia, e convinzione verso un progetto che li vede protagonisti. Sia la cooperativa che i ragazzi Down con le loro famiglie sono associati all’Aipd (Associazione italiana persone down) di Roma.

logo-chef-solidali-stelle-sociale
logo del progetto Chef solidali, Le stelle per il sociale, approvato a marzo 2014

Sulla scia del successo del progetto, a marzo 2014, è stato poi presentato in Campidoglio il progetto Chef solidali, Le stelle per il sociale: cinque incontri, a partire da aprile, che vedono protagonisti e testimonial altrettanti chef stellati che lavorano a fianco dei ragazzi, coinvolti nella preparazione di piatti originali, secondo una ricetta dello chef di turno. Il pubblico, limitato a non più di 100 persone alla volta volta, viene accolto in sala e servito dagli stessi giovani. L’evento conclusivo, a cui parteciperanno tutti gli chef coinvolti, sarà a dicembre.
L’iniziativa fa seguito al progetto Open, partito a novembre 2013, che ha permesso di formare e inserire nel settore della ristorazione 10 ragazzi Down. L’intento è anche quello di sperimentare un modello di “ristorazione inclusiva” che sia replicabile in altri contesti territoriali, al fine di creare una rete virtuosa in cui il modello romano sia il punto di riferimento. Prima meta da raggiungere: l’apertura della Locanda dei Girasoli a Palermo. Ci contiamo…

locanda-girasoli
modello vincente di “ristorazione inclusiva”

Gli appuntamenti con gli chef, in calendario per il 2014, sono cinque: il 23 aprile con Sandro e Maurizio Serva (a cena), il 14 maggio con Angelo Troiani (a cena), il 15 giugno con gli Agata Parisella e Romeo Caraccio (a pranzo), il 16 settembre con Luciano Monosilio e Alessandro Pipero a cena, il 24 ottobre con Antonello Colonna (a cena). Il prossimo a giugno, dunque.
Per chi, mercoledì 23 aprile 2014, fosse andato alla cena con gli chef Sandro e Maurizio Serva alla Locanda dei Girasoli, avrà sicuramente sentito pulsare la passione, la forza e la volontà di crescere. Perché, diceva un grande chef, “se non si trasmette in sala la passione e la filosofia del proprio lavoro, il ristorante non avrà un’anima”. E qui l’anima si sente, si vede e si tocca…

Ciechi nel secolo della conoscenza

“Ciechi nel secolo della conoscenza”. Sì, è quello che sembra accadere da noi. Società della conoscenza, città della conoscenza sono temi che si dibattono nel mondo e per i quali governi di diversi Paesi si stanno da tempo impegnando. Basta consultare il sito web delle knowledge cities per rendersene conto. Basterebbe essere un po’ meno provinciali di quanto siamo, soprattutto basterebbe non aver vissuto 20 tragici anni di accumulo di spaventosi ritardi (sic!). E il futuro non sembra migliore…

Dove abitiamo? Dove abita il nostro Paese, dove abitano le nostre città? È come se all’improvviso la cecità dei personaggi di Saramago avesse preso anche noi. Il mondo che ci sta intorno viaggia a una velocità decisamente diversa dalla nostra.
Te ne accorgi quando, occupandoti di città della conoscenza, scopri che esiste addirittura l’Official Web Site delle Knowledge Cities, ne fa riferimento Francisco Javier Carrillo, docente e ricercatore in knowledge systems e knowledge administration, nel suo libro, del 2006, Knowledge Cities, per altro mai tradotto in italiano.
A scorrere la lista dei settantuno tra Paesi, città e continenti che aderiscono al Knowledge-Based Development (Kbd), con l’intento dichiarato di fondare il loro sviluppo sulla conoscenza, c’è l’Europa, ma non c’è l’Italia e neppure una delle sue città. L’Italia non è tra le nazioni che hanno scelto di concentrare i loro sforzi o che intendono attivare programmi per porre la conoscenza alla base della propria crescita. Allora rivolgendo gli occhi alle vicende di casa nostra, a questo Paese che sembra aver preso le distanze dal lavoro, dall’intelligenza, dallo studio, dalla cultura e dalla ricerca, imboccando la disastrosa scorciatoia delle speculazioni finanziarie, della corruzione, del peculato e del malaffare, ti rendi conto che chi ha governato, per lo meno negli ultimi vent’anni, ci ha portati fuori strada, a sbattere contro un muro.
Doveva venirci il sospetto che il brain drain, la fuga all’estero dei nostri cervelli migliori, voleva dire che gli altri Paesi stavano investendo sulla cultura, sui saperi, sull’istruzione.

Si fa fatica a non pensare che le difficoltà, in cui ancora ci troviamo senza cavarci i piedi, in buona parte provengono dal grave deficit sul piano delle politiche culturali e dell’istruzione che abbiamo accumulato almeno da vent’anni a questa parte.
Il fatto, che le maggiori organizzazioni internazionali come la Commissione europea, la Banca mondiale, l’Onu e l’Ocse abbiano adottato il knowledge management come cornice dei loro orientamenti strategici per lo sviluppo mondiale, indica chiaramente l’esistenza di un nuovo collegamento tra gestione della conoscenza e crescita economica. La gestione della conoscenza è divenuta strategica non solo per il mondo degli affari, ma soprattutto per settori come l’istruzione, la pubblica amministrazione e la sanità.

Economisti quali Peter Drucker e Taichi Sakaiya, tra gli altri, avevano previsto già sul finire del secolo scorso l’avvento di un’economia della conoscenza, come base per la fondazione di quell’idea della società che l’Europa ha fatto propria. Secondo Sakaiya «stiamo entrando in una nuova fase di civiltà in cui il valore attribuito alla conoscenza è la forza trainante».
Per molti il ventunesimo secolo si va caratterizzando come il secolo delle città. Quella grande migrazione di masse contadine dalla campagna alla città, iniziata con la rivoluzione industriale, è un processo ancora in corso, del resto la sua esistenza è molto breve, se la consideriamo in una prospettiva storica. Un paio di secoli non sono altro che lo 0,5% dell’esistenza umana sulla Terra.
Ancora nel 1980, meno del 30% della popolazione mondiale era urbanizzata, ora più del 50% vive nelle città, e la quota è destinata a salire al 75% entro il 2025. Una percentuale che è già raggiunta dalla maggior parte dei paesi sviluppati. L’urbanizzazione definitiva dell’umanità sta avvenendo proprio in questo tempo, dopo quarantamila anni dalla comparsa della nostra specie.

Urbanizzazione globale e avvento della Società della Conoscenza, costituiscono ciascuno una realtà senza precedenti e complessa. Da qui emergono i limiti dei nostri tradizionali approcci disciplinari allo sviluppo urbano e alla creazione di valore sociale.
Entrambi, integrati nella società della conoscenza, costituiscono uno dei fenomeni più complessi mai affrontati dagli uomini e, probabilmente, il punto critico del nostro futuro.
È questo nuovo collegamento a creare un ambiente favorevole alla crescita della città della conoscenza, argomento oggi di grande interesse e discussione nel mondo. Molte città già si proclamano a livello mondiale come learning o knowledge city, mentre altre hanno elaborato strategie e programmi per diventarlo.
Il concetto di città della conoscenza è molto ampio, si riferisce a tutti gli aspetti della vita sociale, economica e culturale. Secondo i ricercatori in questo campo, tra cui il greco Kostas Ergazakis, esperto di knowledge management, una città della conoscenza è una città che mira allo sviluppo basato sul sapere, favorendo tra i suoi abitanti la continua creazione, condivisione, valutazione, rinnovo e aggiornamento delle conoscenze. Lo scambio di conoscenze e di cultura è il fulcro strategico della città di questo secolo, che deve essere alimentato e sorretto dalle sue reti e dalle sue infrastrutture.

Le previsioni per il futuro delle città sembrano dare per scontata la continuazione del modello industriale capitalista che ha dominato il ventesimo secolo. Ma le città amministrate sulla base di questo modello sono diventate sempre più grandi, con una domanda di consumi sempre maggiore e una esorbitante produzione di rifiuti. La prospettiva finale è inevitabilmente il collasso ambientale, sociale ed economico, appena esse avranno superato i limiti di una crescita gestibile. È evidente che questo modello di sviluppo non è più funzionale.
In questo contesto il vantaggio della città della conoscenza è nella sua stessa definizione, perché la sua esistenza ha le radici nei saperi diffusi, si fonda su uno sviluppo sostenibile per l’ambiente, economicamente equo e socialmente responsabile.

Il coinvolgimento attivo dei cittadini, la condivisione diffusa delle conoscenze innescano forti dinamiche di innovazione in tutti i settori, dalle attività economiche a quelle sociali, creano un ambiente tollerante verso le minoranze e i migranti, contribuiscono a far crescere e migliorare il funzionamento della democrazia, sono le condizioni senza le quali l’idea che la democrazia diretta possa sostituirsi alla politica, come l’abbiamo finora praticata, resta un puro, accecante inganno populistico.

La salvezza della città: giustizia e misericordia

Mai avremmo pensato nel cattolicesimo di Francesco, nelle caducità della fragilità umana, nelle debolezze della vita, nel senso pieno delle cose, di ritrovare quella “misericordia”, quel salto alto della giustizia, non solo quella che chiediamo ma, soprattutto, quella del Dio che si fa uomo, che fatichiamo a comprendere.

Forse aspettavamo che venisse qualcuno dalla fine del mondo, anche con radici piemontesi, anche vestito di bianco e la borsa nera nella mano, che si fa il caffè da solo al mattino, che lo puoi sentire al telefono dopo il telegiornale, per metterci a riflettere in silenzio e meditare sull’immensità.

Dico questo, anche per questi tempi nuovi, perché nel prosieguo della narrativa potremmo incontrare altri ed ulteriori aiuti per riflettere su di noi, su noi stessi e non solo.
C’è un binomio forte tra misericordia e giustizia, delineato nei pomeriggi al centro studi San Barnaba di Brescia, che qui ci piace richiamare; questa riflessione mi è stata inviata dal relatore l’avvocato Bazoli, ben dieci anni fa, e la proposi già allora per un mio intervento sulla giustizia.

Debbo anticipare che mi è difficoltoso entrare nel tema, stante una mia diversa formazione, ma non posso non rimettere la questione all’attenzione del lettore, su questo quotidiano, perché molto interessante e di estrema bellezza.
“I dieci giusti e la salvezza della città” (genesi 18, 20 – 33) sviluppa il tema della solidarietà della colpa, parla del profilo misericordioso di Dio, del momento della retribuzione dei meriti, della verità di una giustizia ispirata dall’amore, degli operai della vigna. E’ un brano che spiega come i meriti degli uomini riscattino le loro colpe; un passaggio stretto, da indurre Dio a perdonare secondo i criteri di giustizia seguiti dalla Sapienza divina. A questo punto, sottolinea il relatore, resta da chiarire se il modello sia destinato a realizzarsi nell’ordine terreno ed entro l’orizzonte della storia umana o soltanto in una prospettiva escatologica.

Ora proviamo ad attualizzare questi significati e farli insegnamenti validi, entrandovi dentro. Va comunque precisato che non siamo di fronte a un testo del Vecchio testamento, precettistico e profetico, ma ad un racconto storico che contiene modelli di comportamento che sono riferibili alla realtà di ogni tempo. D’altro canto, il richiamo al Nuovo Testamento evidenzia un Dio giusto ma misericordioso, un Dio che punisce ma che è disposto al perdono e, quindi, non un giudice severo ma che si propone di amare gli empi e i colpevoli, e non soltanto di risparmiarli in ragione dei meriti dei giusti.

Quindi la visione evangelica è all’orizzonte della salvezza del singolo uomo e può essere applicata anche ai rapporti tra i popoli, degli stati o delle nazioni, vale a dire la punizione di una collettività colpevole. E’ su questo aspetto che intendiamo soffermarci e riflettere, sui “giusti e la salvezza della città”, sui principi informatori della giustizia divina e additabili alle Istituzioni terrene, su come punire una comunità incolpevole risparmiando gli innocenti.

Ci pare obbligo pensare alle azioni di guerre aggressive e ai regimi dittatoriali, mettendo insieme, nel disegno degli uomini innocenti e colpevoli, trovando e cercando (una sorta di giustificazione) l’inevitabile e l’unico rimedio, il tutto come l’opposto della giustizia divina.

Non è fuori luogo, quindi, ricordare: da un lato, la nostra Costituzione all’art.11 che “…ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” e, nell’altro caso, le dittature, pensando ad ogni forma di minoranze emarginate (il sale della terra, le voci dei profeti nel deserto, i dieci giusti a Sodoma, le sacche di resistenza al nazismo, gli 11 docenti che dissero no al fascismo, i gulag in siberia, le madri di plaza de mayo, l’inquisizione, le torture dei dittatori) per sanzionare e punire le colpe collettive con le sue formalità umane complesse di prassi e il contrasto radicale con le Scritture.
Basterebbe pensare all’imperativo scritturale: “…sarà la virtù di un solo giusto a meritare la salvezza di tutti” per comprendere in quale conto il Signore tenga le prove e le umiliazioni dei giusti che resistono nel mantenersi fedeli alla virtù.
A ciò si può aggiungere anche la riflessione della giustizia nella storia e il disegno tra quella di Dio e quella dell’uomo nella narrazione delle Sacre scritture. Se la volontà di Dio è che il giusto non perisca insieme ai peccatori, molto spesso l’apparente indifferenza di Dio, per i mali delle vicende degli uomini, da quello compiuto dall’uomo alle calamità naturali fino alla fragilità e caducità di ogni elemento del creato, con il suo “ silenzio “, è motivo di smarrimento sia per chi crede che per quello che non crede.

Nel Nuovo Testamento, però, c’è una svolta radicale nei rapporti tra Dio e gli uomini, cioè:…” l’ineluttabilità del male, di quello prodotto dall’uomo, che è conseguenza della sua “ libertà “, e di quello derivante da eventi naturali, che è conseguenza della imperfezione del creato, ha indotto Dio al passo sorprendente di entrare nella storia, alla decisione di viverla alla stregua degli uomini stessi.
Il Creato si fece creatura, Dio si fece carne e uomo e come detto dal Poeta – “ il suo fattor non disdegnò di farsi sua fattura “.
Quindi, diversamente dal Vecchio Testamento, la Nuova Alleanza tra Dio e l’uomo, è imperniata solo su un unico Giusto, inviato a salvare il mondo; ma qui si entra nel nuovo ordine di verità e dei misteri rivelati: la vittima risorge e manifesta il potere di realizzare un nuovo regno di giustizia.
La proclamazione delle Beatitudini sono, pertanto, la chiave di volta della Nuova Alleanza e il tema della giustizia ricorre ben due volta: viene santificata, sia la sete di giustizia che la sofferenza a causa della giustizia.

Ma perché abbiamo pensato a tutto questo, stralciando, anche con difficoltà, l’essenza della citata narrativa? Sciolgo l’interrogativo dicendo che lo scritto è frutto di una approfondita ricerca e analisi, non solo storica, del relatore che è un avvocato bresciano. A noi, in questa circostanza, non interessa l’avvocato, ma ci interessa che è anche un notissimo banchiere, chiamato tanto tempo fa da Nino Andreatta a salvare una banca.
Citarlo, soprattutto al giorno d’oggi, ci vuole del coraggio, sapendo però che nel maneggiare i denari, per adoperarli bene, serve un po’ d’anima e capire, soprattutto, che c’è la bontà incommensurabile della misericordia.

Vorrei concludere con le considerazioni del banchiere: “… l’orizzonte della giustizia di Dio si realizzerà, pienamente, solo nell’al di là, ma è percepita da ogni singolo uomo, nel suo cuore, già durante la vita. Tutto ciò può sembrare incredibile, come un sogno; ma se non avessimo questo sogno, la nostra vita si consumerebbe senza scopo e senza speranza”.

Quel pizzino dal palco: addosso ai 5 stelle…

Un lettore ci ha scritto per riferire una vicenda gravemente scorretta accaduta ieri durante il confronto elettorale che si è svolto in castello. Riportiamo qui la sua testimonianza.
“Desidero segnalare un episodio emblematico del clima politico attuale. Domenica mattina 18 maggio ho assistito nella Caffetteria Castello ad un dibattito organizzato dal Movimento Federalista Europeo e Comitato Ferrara per la Federazione Europea a cui erano invitati i candidati della Circoscrizione Nord-Est alle elezioni del Parlamento Europeo del 25 maggio. Presiedevano l’incontro Rossella Zadro, vicepresidente del Comitato e attuale esponente della Giunta comunale (nonché candidata alle amministrative per il Centro Democratico, a sostegno di Tagliani) e Giorgio Anselmi, direttore della rivista “L’Unità Europea”. Dopo un introduzione del sindaco uscente Tiziano Tagliani (Pd), in corsa per il secondo mandato, sono iniziati gli interventi dei vari candidati. Era presente un buon numero di liste. Dopo gli interventi degli esponenti di Fratelli d’Italia, L’Altra Europa con Tsipras, Scelta Europea, Nuovo Centrodestra, Partito Democratico, è stata la volta della candidata del Movimento 5 Stelle Francesca Nicchia, laureata in economia, che ha evidenziato le conseguenze dell’adesione all’Eurozona e ai Trattati europei, subite dai cittadini a causa di decisioni mai sottoposte a nessun tipo di consultazione. Finito il proprio intervento, Francesca Nicchia non ha fatto in tempo a sedersi in platea che Giorgio Anselmi, moderatore del dibattito, si è alzato dal tavolo dei relatori per avvicinarsi a una persona del pubblico – che fino a quel momento aveva rivestito il ruolo di “fotografo ufficiale” dell’incontro – consegnandogli un fogliettino.

Il caso ha voluto che io fossi seduto molto vicino a questa persona e ho avuto la possibilità di leggere la prima frase del “pizzino” che esortava inequivocabilmente un intervento “CONTRO M5S”, sottolineato con doppia linea.

Questa persona, destinataria del messaggio è stata subito inserita nella lista degli interventi dal “moderatore” Anselmi e, appena presa la parola, il “fotografo ufficiale” trasformatosi in “militante federalista” ha porta avanti un’invettiva sollecitata e mirata contro Movimento 5 Stelle e la candidata presente all’incontro, questo tra gli applausi della maggioranza dei federalisti presenti, rappresentati Pd e Scelta Europea compresi e lo sdegno degli esponenti di L’Altra Europa con Tsipras e di alcune altre persone del pubblico.

Ciò che è accaduto è moralmente e politicamente disgustoso: un moderatore di un evento pubblico patrocinato da un Comitato cittadino che vede la presenza dell’istituzione Comune al suo interno, non può permettersi di condurre un dibattito progettando interventi che sostengano solo una delle tante espressioni politiche presenti, cercando di distruggere in modo pilotato un’idea diversa, per altro ben motivata e argomentata. Trovo altrettanto vergognoso che autorità cittadine, candidate alle prossime amministrative, come Tagliani e Zadro prestino la loro disponibilità ad essere garanti del rispetto della pluralità di pensiero dei cittadini in questi incontri, che purtroppo hanno un preciso e univoco indirizzo politico. E’ anche a causa di incontri come questi che la democrazia in questa città, in Italia e in Europa appare sempre più come un diritto che ci stanno togliendo, pezzo dopo pezzo”.

L.Z. cittadino indignato (lettera firmata)

Un difficile rapporto tra parole scritte e immagini: i ‘Racconti d’amore’ di Elisabetta Sgarbi

Così, da studioso bassaniano, mi reco al cinema a vedere Racconti d’amore, di cui l’episodio centrale s’intitola Micol “da un racconto (?) di Giorgio Bassani” e m’appresto a dare la mia valutazione del film diretto da Elisabetta Sgarbi: non tre stellette ma tre “i”: Impostato, Impettito, Ingenuo.

racconti-amore-sgarbi
La ‘locandina’ di uno dei quattro racconti del film

E’ sempre difficile rendere “visive” le parole. E ben lo sanno quei registi che si sono cimentati con capolavori della narrativa, da De Sica regista de Il giardino dei Finzi-Contini a Visconti che affronta James Cain in Ossessione, Tomasi di Lampedusa in Il Gattopardo, d’Annunzio ne L’innocente per non parlare di Verga e di Boito nel sommo capolavoro Senso. La difficoltà, come ribadisce un critico attentissimo quale Alfonso Berardinelli, è nella capacità di rendere in immagine la parola. Un caso per tutti, il fallimento di un regista difficile come Jean-Marie Straub, coadiuvato da Danièle Huillet, che filma cinque tra i ventisette dei Dialoghi con Leucò di Pavese, secondo quella tecnica straniante che tanto mi ricorda quella del film della Sgarbi.
Sembra quasi che il risultato sia lo stesso. Pochi osano dimostrare che il film è sbagliato, proprio per non apparire incolti o non all’altezza dell’evento. I nomi che compaiono, Franco Battiato per le musiche, Laura Morante Michela Cescon, Sabrina Colle, Rosalinda Celentano, Tony Laudadio, Ivana Pantaleo, Andrea Renzi, Elena Radonicich, per quattro storie d’amore e di Resistenza ispirate ai racconti di Sergio Claudio Perroni, Fausta Garavini, Giorgio Bassani e Tony Laudadio, dovrebbero essere la garanzia di un film che, tuttavia, risulta inesorabilmente “impostato”.
Dalla fragorosità della musica scelta da Battiato alla posa “assettatuzza” direbbe Boccaccio, vale a dire del modo in cui i protagonisti straniati sono più preoccupati del come indossare abiti d’epoca, rifatti con una precisione encomiabile “ton sur ton”, che gli abiti della miseria contadina di tre storie o dell’eleganza di Micol nel “racconto” bassaniano. Si veda il primo episodio: lei indossa un basco che è così ben sistemato sulla testa da apparire falso. O nell’episodio tratto dal racconto della Garavini: lo scialle con cui la donna si copre la testa, sopra il golf all’uncinetto e col foulard annodato, rendono una posa da museo del costume.

racconti-amore-sgarbi
Un immagine del film di Elisabetta Sgarbi

“Impettito”: la bella Micol cammina tra le case di Ferrara, le mura e il parco che la relega. La vediamo scendere le scale dove s’affastella la collezione della famiglia Sgarbi, e che mai Bassani avrebbe approvato come décor della casa della sua protagonista. Lei, che è la signora dei vetri e che ha la sua stanza decorata con i làttimi veneziani, preoccupata su come indossare il bel vestito bianco e nero, di una brava stilista, usato per recarsi alla visita al cimitero ebraico o alla sinagoga. Non basta la voce di Toni Servillo a commentare la qualità della prosa bassaniana. Certo, è facile per chi, alla prima occhiata, scopre i luoghi che da sempre fanno parte del suo immaginario, trovarne l’irrealtà. Tanto giusta quanto contraddetta nei luoghi reali elencati in coda al film. Eppure, al di là di una bellissima fotografia e dello scorrere lento del fiume, sembra quasi che l’umanità dolente e delusa, che si dovrebbe e potrebbe confrontare con la maestosità del Po e del Delta, venga sconfitta dall’impettita presenza di begli attori che sembrano messi lì per caso, a testimoniare la qualità dell’operazione.
Il miglior episodio, quello di Laudadio, per un momento lascia trapelare, in quello stringersi delle labbra sottili del pescatore innamorato, un’angoscia irrimediabile. Potremmo allora dire che quel film ha tutte le caratteristiche e i pregi e difetti di un bel documentario, e che il miracolo delle parole visive sembra perdersi nella vastità del fiume, percorso senza comunicarci quella fiducia della parola che si fa occhio, e occhio cinematografico.
E per una volta, non sembri presuntuoso il non lasciarsi intimidire dal sospetto di non apparire abbastanza colti.

Alcune osservazioni in merito all’intervista di Ilaria Morghen

La nostra intervista al candidato sindaco per Ferrara del Movimento 5 stelle, Ilaria Morghen [leggi], ha suscitato interesse e varie considerazioni. Riportiamo qua quelle espresse da un lettore che esprime circostanziate riserve in ordine ai meccanismi di organizzazione interni al movimento.

1) Alla domanda “La sua candidatura è stata per tutti una sorpresa. Lo è stata anche per lei?” la Morghen risponde “In un certo senso sì, solo dallo scorso autunno sono attivista del meetup Grilli estensi e di recente sono stata selezionata dagli iscritti e poi designata per questo ruolo“. Le affermazioni della Morghen contrastano con quelle che la medesima aveva rilasciato nell’intervista pubblicata sul Resto del Carlino sabato 5 aprile 2014 a pag. 7: allora la Morghen aveva affermato di non essere stata scelta tramite una consultazione di tutti gli iscritti al meetup Grilli Estensi (450 persone) ma solo da 40 persone. La candidata grillina aveva anche affermato che questo piccolo gruppo di 40 persone si era auto-delegato in rappresentanza di tutti i 450 iscritti al meetup Grilli Estensi che, tra l’altro, non sono mai stati consultati in merito all’elezione del candidato sindaco. L’elezione della Morghen infatti ha dato adito a dubbi, perplessità e accuse di poca trasparenza come risulta anche dalla lettera pubblicata dal Resto del Carlino in data 8 aprile 2014 pag. 10. Si nota inoltre che Morghen risulta essersi iscritta al meetup dal 9 gennaio 2014 e non dallo scorso autunno (vedi sito meetup grilli estensi)

2) Alla domanda “Ma se lo spirito è quello della condivisione e del confronto come si giustificano le epurazioni dei dissidenti dal movimento?” la Morghen risponde “Sono mistificazioni della stampa. Grillo e Casaleggio non si sentono mai, al punto anzi da farci desiderare qualche loro consiglio. I gruppi dirigenti sono lasciati liberi di decidere senza condizionamenti“. Nel Movimento 5 Stelle non esiste un gruppo dirigente perchè non è un partito ma un movimento di liberi cittadini e rappresenta una piattaforma ed un veicolo di confronto e di consultazione che trae origine e trova il suo epicentro nel blog www.beppegrillo.it. Il nome del MoVimento 5 Stelle viene abbinato a un contrassegno registrato a nome di Beppe Grillo, unico titolare dei diritti d’uso dello stesso. E’ quindi Beppe Grillo a concedere e a revocare l’uso del nome e del simbolo del movimento (leggi il regolamento).

3) All’affermazione “La sensazione però è che ci sia scarsa tolleranza per le opinioni non allineate” la Morghen risponde “E’ così quando sono espressione di ambizioni personali. Ci sono norme etiche di comportamento che vanno rispettate. Aderire è una libera scelta, prima di diventare attivisti si è sottoposti a un periodo di osservazione. Una volta dentro, le regole vanno onorate”.
I regolamenti interni del meetup Grilli Estensi (il “Regolamento attivisti” è stato “stranamente” rimosso dal sito del meetup – vedi link) sono stati approvati solo a partire dall’ottobre 2013, ben 8 anni dopo la sua fondazione (26 settembre 2005). In questi 8 anni, in assenza di qualsiasi regolamentazione scritta, come è stato gestito il meetup? I regolamenti interni non sono stati approvati mediante una consultazione di tutti gli iscritti al meetup (attualmente 475) ma solamente da parte una piccola cerchia di poche decine persone che si sono autodefinite “attivisti” e che li hanno imposti di fatto all’intero meetup (infatti, come può vedere in fondo alla pagina del regolamento allegato, risulta che alle votazioni hanno partecipato solo poche decine di persone e non risulta da nessuna parte che siano stati convocati tutti gli iscritti al meetup). Oltre a tutto questo, al fine evitare l’ingresso di persone scomode, (molto democraticamente) gli stessi attivisti hanno stabilito che l’aspirante attivista è tenuto ad effettuare due mesi di prova per poi venire confermato o no a completa discrezionalità della stessa assemblea degli attivisti (“I nuovi attivisti passeranno 2 mesi di prova dopo di che verranno valutati nell’assemblea attivisti che deciderà se confermarli oppure no” vedi paragrafo “attivisti“). Non si capisce in base a quali criteri di valutazione l’aspirante attivista possa essere giudicato idoneo oppure no, sembra proprio un sistema poco trasparente architettato ad hoc al fine di impedire che possano diventare attivisti persone non allineate con le posizioni espresse dalla maggioranza. A tal proposito si ricorda che lo scorso novembre all’interno del meetup ci sono state espulsioni di attivisti dissidenti con modalità alquanto discutibili.
Lettera firmata – Ferrara

Gentile lettore,
rispettiamo la richiesta di non divulgare la sua identità e pubblichiamo la lettera che ci pare contenga spunti degni di riflessione. Nel merito delle osservazioni da lei svolte io posso rispondere solo a ciò che espone al punto 1. Nell’intervista – come è prassi – riporto in sintesi quanto con maggiore dovizia di particolari mi è stato riferito. Per quanto concerne le modalità della nomina a candidato sindaco, Ilaria Morghen ha parlato di una consultazione generale fra tutti gli iscritti, dalla quale è scaturita l’indicazione di due figure. Fra di esse, la scelta è stata compiuta da un gruppo ristretto, composto da quarantina di attivisti, a suo dire designati dall’assemblea appunto per dirimere questa sorta di ballottaggio.
A riguardo della data di iscrizione la Morghen ha affermato di avere cominciato a prendere attivamente parte al meetup ‘Grilli estensi’ dallo scorso autunno. E ha anche parlato di un periodo di “osservazione”, preliminare alla formalizzazione del ruolo di “attivista”. Dal sito del meetup ho in effetti verificato che in data 10 gennaio ci sono le felicitazioni per il suo ingresso. Considerando che l’autunno termina il 20 dicembre, anche formalmente siamo lì…

Le questioni che lei affronta ai punti 2 e 3 andrebbero invece direttamente poste a Ilaria Morghen e agli attivisti del meetup.

Se il Pd leggesse bene gli sms!

Se avessero un po’ riflettuto su quei due sms, forse non saremmo a pretendere che un elefante nella cristalleria non possa non provocare un qualche sconquasso, meglio un inizio di rivoluzione. Mi riferisco ai due sms di cui uno inviato a Franceschini e Castagnetti nella circostanza delle dimissioni dell’on. Veltroni da segretario del Pd, in cui era scritto chiaramente “serve un segretario dirompente”; il secondo, inviato ai medesimi, in relazione ai litigi dei quattro “cespugli cattolici” nel Pd (Franceschini – Bindi – Letta – Fioroni) che hanno di fatto annullato la presenza del cattolicesimo democratico nel Pd.
Stiamo parlando ancora del Pd e di quel convegno preparatorio di Orvieto, dove il monito del professor Pietro Scoppola non era stato ben raccolto, anche come risposta a quelle due sigle di partito che non sono riuscite a stare nei nuovi ranghi del dopo ‘900.
Che servisse un’anima, una passione, un sentimento, un percorso del cambia verso era, ormai, nelle cose; il non averlo colto fu un grave errore di cui la politica tutta dovrà rispondere anche per gli effetti che ha prodotto. In politica o si coglie l’attimo e il nuovo clima o tutto diventa più difficile, complicato e critico, soprattutto per il Paese.
Un ragionamento che è trasversale, anche nei campi avversi, anche nelle diversità, negli steccati e nelle profondità dei solchi dove dimora la fragilità dei comportamenti delle persone e delle politiche.
Sul “dirompente” (e parliamo di una figura fuori dagli schemi) ci sono stati moltissimi dubbi, anche dei no e non poche resistenze, più perché rompeva ed andava oltre il sistema, quello dell’ultimo decennio del novecento (il più complicato della storia italiana dal secondo dopoguerra), dove la figura proposta non stava dentro le corde.
Il Matteo correva troppo, troppo forte e non guardava in faccia a nessuno, come in Africa tra il leone e la gazzella, dove la sopravvivenza e la fame sono l’indispensabile per correre. Noi però siano in Europa, meglio in Italia, e qualcuno doveva arrivare e, dopo lo scavalco del secolo, si è presentato. Dell’Africa resta solo l’elefante.
I “cespugli”, almeno i quattro i rimasti, quelli che Andreatta chiamava la siepe dei cattolici in politica, che nei popolari si era ridotta ad un nanismo impensabile, hanno più flirtato, in forme alterne e uno contro l’altro, con lo schieramento diessino già a partite dal duemilasette in ogni appuntamento con le primarie, quasi ad autolesionarsi per interessi di piccolo giardinetto.
Ora non ci sono più, quello che manca non è la loro presenza ma l’aver buttato al macero un’idea di alta politica che il “cattolicesimo democratico” ha espresso, esprime e continuerà a fare, se ne saranno capaci gli eventuali eredi.
L’elefante non ha solo corso e correrà ancora nella sua dirompenza ma, come l’acqua sporca da ricambiare, si è accorto che anche una parte del bambino non c’è più, anzi non la si ritrova più.
Forse abbiamo aperto un discorso ormai lontano e sconosciuto per la nuova generazione che avanza; se poi chiedi a un giovane sotto i trent’anni chi è Aldo Moro e cosa sono le Brigate Rosse, non sa rispondere e potrebbe dirti: un industrialotto e, per il secondo, un brand. Peccato.
Non ci resta, forse, che guardare cosa resta nella cristalleria e provare a raccogliere quei brillantissimi vetri di una vicenda storica che non c’è più.
Non ci piace, però, che questo pezzo del passato, di un’idea, sia visibile solo in un museo, ma sappiamo che la storia potrebbe lasciarci anche questo amaro in bocca.
Ci proviamo, ma sarà difficile e complicato.