Una sera, un regista turco, un aereo, una madre, una famiglia, due città, Roma e Istanbul. L’amore. Ci sono tutti gli ingredienti, insieme a colori, sapori, odori, profumi, ricordi, per una lettura intensa e indimenticabile. A dire il vero anche un po’ “sconvolgente” perché in una certa misura incita a strapparsi di dosso la vita come un vecchio vestito smesso e malconcio, per ricominciare daccapo.
Questo libro è una vera dichiarazione d’amore all’amore, ad una città, Istanbul, rossa come i suoi vecchi tram, i melograni, i tramonti sul Bosforo, i carretti dei venditori di simit (il pane croccante a forma circolare), le ciliegie di Neruda. C’è poi il rosso vermiglio di una bandiera, del sorgere del sole (che è solo per i sognatori), dell’abito della ragazza che va incontro ai poliziotti con gli idranti per difendere gli alberi di Gezi Park, dei garofani dei suoi compagni manifestanti, del colletto della splendida donna in copertina, della tuta da ginnastica che, quella stessa donna, la madre di Ferzan Ozpetek, chiedeva per la fisioterapia dopo un pesante intervento, del suo smalto e del suo rossetto.
L’amore (il rosso) è il tema che percorre tutto il libro del regista di Cuore sacro, di Saturno contro, di Mine vaganti, Magnifica presenza e del più recente Allacciate le cinture. L’amore di quando si parte per rivedere la propria casa dell’infanzia, che non ci abbandona mai; di quando ci si affaccia ad una finestra e si sente il profumo dei tigli che quasi stordiscono, insieme alla brezza marina; di quando si torna indietro con la memoria ai giardini delle ville dove si giocava da bambini; di quando si trovano, in una scatola, le gondole veneziane o i souvenir della nonna un tempo allineati sulle credenze; di quando, ancora, si vedono vecchie cartoline in bianco e nero della propria città o della propria famiglia; di quando si ritrova la scrittura elegante, la curata calligrafia dal sapore antico, dietro fotografie che facevano da segnalibro a qualche antico lettore; di quando, infine, la tua città ti aspetta.
Ozpetek ripercorre tutte queste fasi, mentre il suo destino si incrocia con quello di una sconosciuta, Anna, che si trova sullo stesso aereo che li porta alla Istanbul di ieri e di oggi. Le vite di Anna, del marito Michele e degli amici Andrea ed Elena, che viaggiano con loro, si intrecceranno in un amaro epilogo, all’ombra di gelatinosi, appiccicaticci e zuccherati lokum.
C’è molta hüzün, malinconia, sentimento misto di tristezza e nostalgia. Alcune immagini sono antiche, in bianco e nero. Vi sono ricordi, oggetti, contenitori di cristallo ottomano per l’acqua di rose, dai petali dipinti e iridescenti, ritratti a olio di sultani, cornici scurite, fotografie sbiadite.
Ma ci sono anche tanti colori, il blu della Moschea di Rüsyem Pasha e delle sue maioliche, l’azzurro del cielo, il bianco del marmo, il rosso-arancio dei piattini del tè, le più svariate tonalità dei tulipani, l’argento delle cornici delle vecchie foto, il nero del pianoforte che nessuno suonava, il biondo venere dei capelli della madre, pettinanti ad onde, il giorno del suo matrimonio, il marrone intenso del caffè, l’oro del buio di Santa Sofia, il caleidoscopio del Gran Bazar, il blu dei jeans e il nero dei veli, il bianco dei teli di cotone, l’ocra della spiaggia, il bianco delle calli nel vaso cristallino illuminato dai raggi della luna, il giallo-verde dell’Orient Express, che ho scoperto dare anche il nome a una varietà di rose, meravigliosi fiori gialli con sfumature rosa che formano uno splendido contrasto con le foglie verdi dalle tonalità bronzee, il viola del glicine della villa dei vicini. E’ proprio qui il passaggio, a mio avviso, più bello del libro. “Ricordo i proprietari della villa, due signori anziani. Anziani… forse non avevano neppure sessant’anni, ma ai miei occhi di bambino erano, certo, anziani. Lui tornava a casa ogni sera, poco prima del tramonto, e la chiamava, spingendo il cancello di ferro: «Serap, Serap!». Era il suo nome. Ma pronunciato con voce così carezzevole, così dolce, così piena di aspettative che era come se, ogni sera, le mormorasse: amore, amore… E lei, una bella signora, una pittrice, apriva il portone, usciva, lo aspettava sulla scalinata. E lo abbracciava, forte, come se fosse sempre il primo giorno, come se non lo vedesse da mesi, da anni, e invece era solo uscito quel mattino. Le donne del vicinato? Be’, erano invidiose. A noi bambini, invece, faceva ridere quella scena troppo romantica. Serap, Serap… ripetevamo, canzonandolo. Ma adesso so che è questo il punto dell’amore: avere qualcuno che ti aspetta davanti alla porta, la sera. Qualcuno che ti abbraccia. Qualcuno tra le cui braccia, anche se solo per un giorno e non per sempre, ti senti a casa. A me è successo: oggi, a Roma, mi aspetta un uomo senza il quale so che non potrei più vivere. Il mio unico eterno amore”. In questo passaggio meraviglioso, che ho voluto riportarvi nella sua integralità, si sintetizza tutto l’amore che affolla le pagine, l’abbraccio caldo che ti accoglie e ti fa sentire a casa. Lo spazio non esiste più.
Oltre all’amore e ai colori, ci sono, poi, tanti profumi, quelli del pane tostato, dei dolci zuccherosissimi e mielosi, della cucina dove si preparava colazione e pranzo, delle spezie, del tè in salotto, dei biscotti appena sfornati, dello sciroppo di cui erano intrisi i dolci finissimi capelli d’angelo, i kadayif, del pesmelba ricoperto di panna, gelato e miele della pasticceria Baylan, del vento, delle ombre, del silenzio. Fra i sapori dell’infanzia risuonano i versi di Nazim Hikmet.
Ozpetek affonda ancora nell’amore, quando parla della sua prima e unica passione, Yusuf, quando ricorda il padre che non c’era mai, quando scopre che la propria madre anziana è innamorata, quando ci fa capire che la sua educazione sentimentale è stata tutta al femminile, maturata in una sorta di originale harem personale. Quello della Zia Betul e della zia Güzin, bellissime, moderne, emancipate e sempre elegantissime, single, che bevevano Cinzano e amavano giocare a imitare le femmes fatales. Zia Betul – come il regista la chiama nel libro, ma non è il suo vero nome – è stata la sua maestra di aquiloni. Un giorno gli aveva detto: “vieni, perché ho comprato la carta per fare l’aquilone. Un uomo che non riesce a far volare un aquilone, non riesce a far felice una donna”. A lui, bambino, ciò sembrava follia e, invece, la zia voleva dirgli che il modo di far felice una donna ha a che fare con la creatività, con il costruire qualcosa insieme. Lo avrebbe capito dopo.
E poi c’è l’affascinante nonna, una vera principessa ottomana, che lo portò per la prima volta al cinema, lo storico e oggi scomparso Emek Sinemasi, a vedere Cleopatra, che Ozpetek definisce il primo amore che lo porterà a Roma, città del cinema. E c’è l’amore per i ribelli, per coloro che, con un sorriso, provano a camminare a testa alta. Perché riluci d’oro dove la vita ti ha scheggiato.
In una recente intervista, il regista ha ricordato che “L’amore è in tutte le cose che facciamo. Non c’è amicizia senza amore, non c’è la solidarietà. Tempo fa, una mattina prestissimo, saranno state circa le sette e un quarto, mi chiama la badante di mia madre. Come al solito mette giù la cornetta perché richiami io. Stavo andando a girare “Magnifica presenza”, a Cinecittà. Ho telefonato e mi ha passato mia madre. “Ricordati – mi ha detto – che niente è più importante dell’amore””.
E questo libro ci insegna, con le parole dello stesso Ozpetek, che è meglio un incendio che un cuore d’inverno, che l’amore cancella la solitudine, che egli sceglie tra la folla, che tutto quello che abbiamo imparato sull’amore è solo che l’amore esiste, “che l’amore non sa né leggere né scrivere. Che nei sentimenti siamo guidati da leggi misteriose perché non esiste mai un motivo per cui ti innamori. Succede e basta. E’ un entrare nel mistero: bisogna superare il confine, varcare la soglia. E cercare di rimanerci, in questo mistero, il più a lungo possibile”. Semplice.
Ferzan Ozpetek, Rosso Istanbul, Mondadori, 2013, 111 pp.