Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


sindaco-tagliani

Tagliani: le mie larghe intese? “Una ricchezza, non un problema”

Tempo di elezioni. Il 25 maggio anche a Ferrara si vota per il rinnovo del Consiglio comunale. Ferraraitalia presenta una serie di interviste con i candidati, iniziando dall’attuale primo cittadino.

Sindaco Tagliani, lei si prepara al secondo mandato come candidato di una coalizione ampia ed eterogenea dentro la quale, assieme al Pd che è il suo partito, stanno Sinistra ecologia e libertà, pur con qualche mal di pancia, ed esponenti politici, ora riuniti nel neonato raggruppamento ‘Ferrara concreta’, che in questa legislatura sono stati suoi oppositori dai banchi del centrodestra. Non la preoccupa questa babele?
Assolutamente no, perché l’intesa è stata preceduta da molti incontri e si è concretizzata nella sottoscrizione di un programma, fatto non di slogan ma di 30 pagine ben dettagliate che non si prestano ad ambiguità. Evidentemente c’è stato il riconoscimento della positiva azione di governo svolta e la volontà di unirsi di fronte a scelte concrete da portare avanti. E’ una dote rara in questa città, più incline a spaccarsi che a fare squadra. Certo, potranno manifestarsi sensibilità differenti, ma questo ritengo rappresenti una ricchezza e non un pericolo.

La vecchia politica però ci ha abituato ad adesioni formali corroborate da richieste sostanziali, che di norma si traducono in poltrone. Come funziona invece nella nuova politica che lei dice di voler rappresentare?
Intanto di poltrone ormai non ne sono rimaste quasi più. Comunque la nuova politica si esprime in termini di efficacia. E poi i patti sono pubblici e del loro rispetto si dovrà rispondere dinanzi alla città.

La Dc, dalle cui fila lei proviene, era maestra nell’arte del tenere insieme.
Provengo da quel mondo ma in realtà non ho mai avuto la tessera della Democrazia cristiana.

In ogni caso è stato il primo sindaco di Ferrara, nel corso degli ultimi sessantanni, a non essere figlio del Pci o dei suoi diretti eredi…
Certo, ho rappresentato una novità, ma in assoluta coerenza con il percorso del Partito democratico. A Bologna e Parma è capitato ben altro e io non mi rammarico di non avere avuto per sindaco un Guazzaloca o un Pizzarotti! Viceversa a Reggio Emilia con Delrio e a Firenze con Renzi si sono determinate situazioni simili alla nostra e mi pare che nessuno abbia sollevato la questione.

Come dire: l’esigenza di cambiamento anziché sortire un ribaltone vero e proprio si è sublimata in una giravolta soft. Ad accompagnarla però c’è stato anche un conforme ricambio della classe dirigente: abbiamo avuto, per esempio, l’uomo della formazione professionale, il cattolico Mario Canella, a presiedere Ferrara arte, una nomina che ha fatto storcere il naso a molti.
Il discorso non va circoscritto a Canella, ma va esteso a una logica di rappresentanza partitica oggi superata. I tempi sono cambiati. C’era un sistema che accompagnava il percorso dei politici, e che in qualche modo garantiva loro un’occupazione costante. Valeva per tutti. Ma l’epoca dei professionisti della politica è finita, con tutto ciò di positivo e di negativo che questo significa. Di negativo c’è il fatto che la precarietà non è incentivante in alcun settore, così anche in politica si assiste a un livellamento medio verso il basso di chi decide di impegnarsi.

Parlava prima di poltrone in estinzione. La furia iconoclasta di Renzi comincia a fare effetto: a livello di organi territoriali via le Province e ora si parla anche di eliminazione delle Camere di commercio. Lei come la vede?
Cancellare le Province tout court crea più problemi di quanti ne risolva. O le Regioni si spalmano sul territorio oppure le istanze territoriali rischiano di non avere rappresentanza. Serve una riorganizzazione seria a livello regionale. Diversamente la cosa non funziona.

E le Camere di commercio?
Non sono tutte uguali. A Ferrara ad onore di Carlo Alberto Roncarati che l’ha presieduta in questi anni va detto che il rapporto costi-benefici pende dalla parte del secondo. In ogni caso il Registro delle imprese qualcuno dovrà tenerlo e qualcuno dovrà svolgere il coordinamento delle attività economiche. Insomma, non mi accontento della fase distruttiva e questa idea che ha Renzi che le persone si impegnino a fare cose gratuitamente non è che entusiasmi proprio tutti. Io come sindaco continuo ad accumulare cariche e incombenze. E non vedo file di volontari.

Per completare la ricognizione le chiedo se è d’accordo nel considerare il tracollo della Cassa di risparmio di Ferrara anche una sconfitta della politica.
No, la politica non c’entra nulla. E’ il fallimento di chi ha gestito la banca, maturato lontano dalle stanze del potere, a causa di scelte sbagliate.

Non vorrà sostenere che ai due macigni che hanno contribuito ad affondare la banca (Coop Costruttori e Cir di Roberto Mascellani) la politica fosse estranea.
La Costruttori è figlia di un’altra epoca, la falla si è aperta prima del ’99 ed è frutto della politica consociativa degli anni Ottanta e Novanta. Mascellani invece con la politica non c’entra.

…E con chi, allora?
Non mi faccia parlare… Se qualcuno ha fatto pressione sono state le categorie economiche, non certo i partiti. Si è esposto chi poteva avere voce in capitolo, chi occupava posti nei consigli di amministrazione.

Ho capito. Torniamo a un ragionamento complessivo sulla città. Lei come immagina Ferrara fra dieci anni?
Penso a una città coesa con una forte identità. Un centro storico più ampio, attrattivo per i visitatori e per chi ci abita. Penso a un’Università capace di generare – attraverso spin-off e tecnopòli – occasioni di impresa e occupazione per i giovani. Vorrei una città che non si definisce di cultura solo perché vuol vendere menu o stanze d’albergo, ma che si sente tale perché va a teatro, legge, mette la scuola al primo posto, si aggiorna. Una città che si è finalmente collegata al territorio circostante, ne valorizza il paesaggio e lo rende attrattivo anche per i turisti, recupera l’orgoglio del grande fiume e attraverso il Po si connette al Delta e alle valli. Un città come era un tempo, immersa in una scenario paesaggistico fra i più belli e meglio conservati d’Europa. E che fa di questo legame un’occasione culturale, ma anche un’opportunità economica e turistica attraverso la nuova rete fluviale. Immagino nuovi poli aggregativi a palazzo Massari che non sarà più museo ma spazio culturale e ricreativo aperto ai giovani e agli anziani, un salotto esperienziale a casa Minerbi – legato al ‘polo delle carte’ – dove si potranno udire le voci di Ravenna, Minerbi e Bassani. Penso al completamento entro tre anni del museo della Shoah per il quale sono in arrivo nuovi finanziamenti.
Mi immagino anche un petrolchimico in grado di tornare ad essere al vertice della ricerca come è stato in passato, che prende a fare nuovi polimeri e nuove materie plastiche operando però su basi vegetali, tornando a essere al vertice dell’innovazione e della ricerca. E in ambito produttivo, con l’insediamento delle manifatture Berluti, intravedo delinearsi la possibilità di un distretto connesso alla lavorazione della pelle.

Emerge da questa immagine una visione di città che si è faticato a scorgere in questi anni, lei ne è consapevole?
A me non piace fare l’elenco dei sogni, non conto balle, io sono legato alla concretezza del fare. In questi anni di crisi, di tagli e di incertezze è stato difficile gestire e arduo programmare. Le cose che ora annuncio non sono desideri ma progetti finanziati che si potranno realizzare grazie a un lungo e paziente lavoro svolto per reperire risorse e mettere insieme i partner per le varie operazioni. Non tutto dipende solo da noi, ma il fatto che noi siamo così determinati contribuisce a rendere solida e credibile la prospettiva.
Posso aggiungere, visto che me lo chiede, che mi piacerebbe creare un museo della città per colmare una lacuna in una realtà che pure ha una solida rete museale; e dico che lo vedrei bene collocato negli spazi del castello estense. E sono d’accordo sul fatto che via Volte andrebbe valorizzata: io ci vedrei bene le botteghe artigianali, ma su questo attendiamo suggerimenti da parte delle categorie economiche.

L’orgoglio principale di questo suo primo mandato da sindaco?
Avere lavorato tanto e in uno spirito autentico di squadra.

Qualcosa che ha fatto o non ha fatto e di cui si è pentito?
La crisi ha dimostrato che non è sufficiente difendere la spesa sociale a favore di bambini e anziani. Sono soddisfatto di avere incrementato i fondi per il settore casa, ma bisogna intervenire con urgenza per affrontare i drammi connessi alla perdita del lavoro che ha colpito tante persone e tante famiglie e rafforzare le risorse per sostenere adeguatamente i bisogni dei soggetti più fragili.

Un ultimo pensiero, sindaco, da parte della principale autorità civile rivolto alla principale autorità religiosa della città, questo nuovo vescovo che appare molto distante dal messaggio e dalla sensibilità espresse da papa Francesco. Monsignor Negri in questi mesi ha assunto posizioni ed espresso giudizi che hanno suscitato vivaci polemiche anche al di fuori del perimetro di città. Le che ne pensa?
Che il vescovo si è dimostrato un uomo combattivo e diretto. Ma credo incominci a comprendere la nostra città.

La cultura marmellata

Certi caratteri nazionali resistono tenaci e persistenti nel tempo. Per esempio, a quasi due secoli di distanza, sembra confermata la diagnosi di Leopardi: “Le conversazioni d’Italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s’impara per una parte e si riceve stimoli dall’altra a far male ai suoi simili… Gli italiani posseggono l’arte di perseguitarsi scambievolmente colle parole, più che alcun’altra nazione.” (“Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani”, 1824).
Il gusto di colpirsi a sangue con le parole è l’opposto della principale dote richiesta al vero confronto, che deve rispettare l’altro mentre ne critica le idee. Senza questa normale disposizione non c’è vera conversazione. Ma essa cresce solo dove esiste una società veramente civile, in cui le élite dettino tono e stile. In Italia, negli ultimi decenni, abbiamo registrato un degrado del linguaggio. Il principale strumento di informazione e intrattenimento, la televisione, ne è stato il veicolo principale. Sono stati promossi a star personaggi che hanno sfondato grazie al turpiloquio, all’ostentazione di arroganza ed aggressività. Al posto dell’eleganza e della eccellente testimonianza di cultura e di educazione civica del mitico maestro Alberto Manzi, è arrivato un esercito di intolleranti e di maleducati. Una parte della politica ha fatto suo questo stile. Soprattutto quella nuova. Mi riferisco alla Lega di Bossi e Borghezio e, per ultimo, al M5S il cui capo, Grillo, rivendica il V Day come l’evento fondativo del movimento.
Quale conseguenza deriva da questo degrado? Che il foro pubblico è stato occupato da un populismo ignorante e prepotente, secondo il quale l’opinione della gente più semplice e ignara sarebbe il fondamento della democrazia. Pian piano, è scomparsa l’idea che per confutare una posizione occorra conoscerla e che non basta, per neutralizzare una critica, squalificare il suo portatore con qualche etichetta qualunquista.
Bisogna riconoscere che la tendenza a sorvolare su prove, fatti, verifiche è una delle eredità peggiori del post-’68. Una parte di quei protagonisti (magari passati attraverso l’imposizione ai docenti del 18 garantito) pensava che la verità dovesse essere messa ai voti e non basata su competenza e rigore nella sua ricerca. Il prodotto più deteriore è stato un certo relativismo che non significa tolleranza e rispetto della pluralità, ma assolutizzazione di ogni punto di vista a scapito della verifica dei fatti. Così si presenta il relativista assoluto: “io la penso così. Non mi interessano le dimostrazioni!”. Ma se l’analisi della realtà viene annullata dalle credenze dei singoli e dei gruppi, allora al posto del pensare si sostituisce una propaganda fatta di retorica fumosa e abuso di parole astratte. Già gli antichi filosofi greci, avevano ben chiara la differenza tra credenze e conoscenze. La credenza non ha bisogno di essere dimostrata, la conoscenza sì: per questo Socrate non si stancava mai di dialogare. E il meglio della modernità (illuminismo, empirismo, rivoluzione scientifica, liberalismo) ha rappresentato il primato della cultura della sobrietà e della permanente ricerca e verifica pratica di idee e valori.
E’ uscita, in questi giorni, una raccolta di articoli e saggi di un raro intellettuale illuminista del nostro tempo, Giovanni Jervis (“Contro il sentito dire”, Bollati Boringhieri). In uno di questi saggi ricorre alla definizione di cultura-marmellata. E’ una metafora che vuole evocare un mondo in cui prevalgono le idee spalmabili, quel modo di pensare diffuso privo di caratteristiche salienti, amorfo, mai troppo impegnativo, mai compromettente, utilizzabile da tutti e in tutte le circostanze.
E voilà! Ecco pronto l’universo delle mode, dei tic e dei sentito-dire, degli stereotipi ripetuti senza capirne il senso, delle leggende metropolitane, dei titolo sensazionali che ispirano le agenzie di informazione (stampa e tv). La cultura-marmellata è l’erede di quel dizionario dello stupidario che compilò Flaubert nel suo capolavoro “Bouvard e Pecuchet”. Quando poi la melassa si fa eccessiva, ecco opporglisi l’urlatore rozzo e aggressivo. Ma, ovviamente, non si tratta di un’alternativa, ma dell’altra faccia del degrado. Entrambi, il ripetitore di luoghi comuni e il volgare trasgressore, impediscono che una cultura seria e rigorosa svolga il suo compito: produrre un progresso intellettuale di massa. Ma ciò è proprio quello che i demagoghi e gli arruffapopoli di ogni colore e di ogni tempo non vogliono che si realizzi.

Fiorenzo Baratelli è direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara

Rustici: “La mia battaglia persa per evitare a Sel alleanze innaturali e sbagliate”

di Valeria Rustici

In questi mesi, non da sola, ho provato in ogni occasione a portare avanti con determinazione il compito che mi era stato affidato poco più di due anni fa.
Quello di spalancare porte e finestre del mio partito per fare entrare un modo nuovo di fare politica, quel modo che ho imparato e praticato nei lunghi anni di volontariato in Emergency e nei mesi vissuti dando vita ad una delle esperienze politicamente più belle della mia vita: La Fabbrica di Nichi.
Insieme ai compagni della Fabbrica abbiamo valutato attentamente la richiesta fattaci dall’allora dirigenza provinciale di SEL di entrare nel partito, di prenderlo per mano, di dargli vita con le nostre idee.
Dopo lunga discussione abbiamo accettato la sfida e ci siamo impegnati tutti, senza distinzione tra tesserati o meno, per far crescere questa casa comune.
E ci siamo riusciti. Il partito è cresciuto in termini di tessere e di consensi. Siamo riusciti ad agganciare con il nostro modo nuovo di fare politica, che rompeva gli schemi semplicemente perché quegli schemi noi non li conosciamo, pezzi importanti della nostra città.
Una bella soddisfazione, poi però è cominciata la stagione dei congressi.
In quei congressi, così a ridosso delle amministrative, a mio avviso, hanno ripreso vigore le peggiori pratiche politiche.
In ogni luogo insieme ad altri compagni abbiamo provato a sostenere l’idea che quello a cui dobbiamo puntare è governare sì, ma solo attraverso il consenso e non attraverso gli accordi di partito.
Altrimenti può succedere che si arrivino a fare le scelte più improbabili.
Perché a mio avviso è davvero improbabile che SEL possa riuscire a stare in un’alleanza che comprende pezzi della destra ferrarese senza perdere in credibilità.
SEL è nata con lo scopo di riuscire a raccogliere il popolo della sinistra in un unico luogo.
Il luogo che ospita quella sinistra che ha la giusta ambizione di governare.
Ma il minoritarismo, a mio avviso, non sta solo nell’atteggiamento di chi si accontenta di stare all’opposizione. Io credo che ci sia un’altra forma di minoritarismo: quello proprio di un partito che non ha nessuna ambizione di crescere e che si rifugia nelle scelte più comode.
Io credo che la politica sia oggi purtroppo squalificata agli occhi dell’opinione pubblica anche per colpa di scelte incomprensibili come quella che il nostro Coordinamento Provinciale insieme all’Assemblea hanno deciso di prendere.
Chi ci ha apprezzato fino ad ora non lo ha fatto perché eravamo alleati del PD costi quel che costi, ma lo ha fatto perché eravamo riusciti ad attraversare il trasformismo politico con la nostra corrispondenza tra pensieri, parole e fatti.
Sono arrivata fin qui, fino ad oggi, cercando di portare in ogni luogo di discussione quelli che non erano solo i miei dubbi ma anche di tanti altri compagni e compagne.
Ho lottato per evitare che una scelta come questa fosse presa. Ce l’ho messa tutta.
Per quanto mi riguarda voglio troppo bene a SEL per prenderla per mano e farla schiantare contro un muro.
Avrei voluto contribuire insieme ai miei compagni e alle mie compagne a far raggiungere a SEL un risultato importante. Ci tenevo proprio tanto perché avevamo già mille idee su come avremmo potuto essere utili alla nostra città.
Ma la Strada Giusta non è in fondo a destra.
E lo dico pensando alla mia vita e a quella dei miei compagni e delle mie compagne. Quella destra e le larghe alleanze che la sinistra ha praticato con essa hanno portato le nostre generazioni a dover convivere ogni giorno con il ricatto della precarietà.
Se vogliamo dare un futuro ai ragazzi e alle ragazze di questo Paese non abbiamo certo bisogno di imparare a saper stare nello stesso perimetro. Anzi tutto il contrario.
Dobbiamo imparare ad avere coraggio, quello stesso che la mia generazione ha dovuto imparare a sue spese per poter guardare in faccia la propria vita senza esserne travolta.
Francamente io credo sia inutile un partito che accetta il ricatto non solo del “voto utile” ma anche dell’“alleanza utile”.
Non è l’alleanza ad essere utile, sono le pratiche di politica attiva ad essere utili per la città e per il Paese.
A differenza di una parte della dirigenza provinciale del mio partito, non sono per niente fiera della scelta fatta e credo che non sia nemmeno utile rivendicarla come qualcosa di positivo. Penso inoltre che Ferrara Concreta rappresenti un problema per una coalizione di centrosinistra. La destra è il nostro avversario e per sconfiggerla non è di certo sensato prendersela in coalizione.
Occorre essere alternativi, non alleati.
Per questo ho deciso che non parteciperò in alcun modo a queste elezioni amministrative, e come me tanti dei compagni e delle compagne che hanno animato la nostra azione politica in questi anni a Ferrara e in Provincia.
Non lo farò né con il mio nome e il mio volto in lista, né facendo campagna elettorale.
E non lo farò nemmeno, come mi è stato suggerito, per fare a gara di preferenze con i miei compagni. Non è per questo che sono entrata in SEL.
Quando l’ho fatto, scommettendo su di noi, l’ho fatto perché ero convinta che questo fosse un luogo di sperimentazione politica, il cui fine ultimo fosse quello di essere utile agli altri.
Lo siamo stati e siamo stati convincenti, fino ad oggi.
Non lo farò perché sia io che i miei compagni e le mie compagne avremo ancora voglia di poter guardare negli occhi tutte quelle persone che in questi anni abbiamo preso per mano e che si sono fidate di noi anche dopo le elezioni.
Lo potremo fare solo se avremo dimostrato con l’esempio che c’è ancora un pezzo di comunità dentro SEL che non ha avuto nemmeno un dubbio sul fatto che se è vero che la politica è compromesso è anche vero che ci sono dei compromessi che non sono accettabili.
E che la coerenza rappresenta ancora una virtù.

Continuerò il mio percorso politico in SEL perché questo partito ancora mi rappresenta moltissimo sul piano nazionale. Penso ad esempio al recente successo dell’approvazione della legge contro l’odiosa pratica delle dimissioni in bianco ripristinata grazie al lavoro dei nostri parlamentari.
Mi impegnerò perciò per le elezioni europee e perché quel bel laboratorio cittadino che è diventato la lista L’Altra Europa Con Tsipras possa ottenere un ottimo risultato.
Continuerò ad immaginare e a mettere in campo progetti utili per la città insieme ai compagni e le compagne di Tilt! Ferrara (ex Fabbrica di Nichi).
E da ultimo faccio comunque un in bocca al lupo ai miei compagni e alle mie compagne che hanno deciso di candidarsi per queste amministrative per SEL e auguro buon lavoro anche a quelli che invece hanno deciso di candidarsi in altre liste perché possano portare anche in quei luoghi le competenze e la passione che avevano regalato a SEL negli ultimi anni, con la speranza che in futuro ci siano tutte le condizioni perché abbiano voglia di tornare a casa.

sipro-web

Sipro, vetrina web ricca e interessante. Anche per scoprire troppi enti che fanno le stesse cose

La Sipro spa, l’agenzia pubblica ferrarese per lo sviluppo, ha un suo portale web ricco di cose e ben fatto. Si legge con interesse, e allora proviamo ad entrarci dentro.
La home page ci dà il benvenuto con un “Conosci davvero il territorio Ferrarese e le sue opportunità? Affidati a noi, da più di trent’anni uniamo territorio e impresa” proponendoci sei icone su cui cominciare a navigare: conosci il territorio; catalogo aree produttive; rete incubatori Sipro cube; Apea e vetrine aziende insediate; incentivi e non solo; pacchetto localizzativo.
Si passa poi ai progetti speciali che spaziano da ambiti legati a salute, sicurezza e prevenzione come il progetto Apea Ferrara, a temi quali la riqualificazione di edifici e delle aree dismesse, e ancora al risparmio energetico con EnSure, fino ad entrare nel campo della riqualificazione delle figure manageriali con il programma Cobra man e con Icon che mira a sviluppare reti transfrontaliere a supporto delle imprese; non mancano nemmeno il turismo con T-Lab, opportunità turistiche Italia-Slovenia, e il restauro Macc (coordinamento restauro arte moderna e contemporanea); e per finire il progetto Pitagora che si occupa di Tlc telecomunicazioni area adriatica, e ancora internet, web, ict e wi-fi.
Poi ci sono le news e gli appuntamenti degli ultimi cinque anni che evidenziano date, luoghi, argomenti, seminari, workshop, viaggi all’estero, partnership, relazioni industriali e molte ricchezze di contenuti, idee, progetti, obiettivi e risultati.
Una lettura che ci pare di grande interesse e spessore, dalla quale emerge un respiro ampio, uno sguardo che va oltre il perimetro dell’area ferrarese e che coinvolge diversi interlocutori, locali e non.

Alla fine, dopo una lunga navigazione, ci siamo soffermati sui link e da questi su altri link, da questa serie di incroci non abbiamo potuto fare a meno di pensare alla “spending review”, cioè la revisione della spesa pubblica (anche quella allargata ed indiretta).
A occhio e a spanne (pur consapevoli che la misura ha delle falle) abbiamo rilevato fra i tanti (troppi?) enti che si occupano del territorio sovrapposizioni per competenze e funzioni, obiettivi comuni e stesso ambito territoriale, tantissimi partner e collaborazioni sovrapposte, forti spezzettamenti di risorse, scarse economie di scala, organici non leggeri, stessi soggetti e stakeholder, comuni obiettivi e pochi riscontri sui risultati.
Quello che ci pare di rilievo, per i nostri territori, è soprattutto lo scarto tra obiettivi e risultati, come per esempio sulla formazione e la costruzione della ricchezza e del reddito, sulle nuove imprese, il rafforzamento delle reti fra imprese e loro consolidamento strutturale, nuova occupazione e lavoro, export, qualità delle produzioni e dei servizi, specialità ed innovazione, sviluppo e crescita.
Da noi, ma anche in non poche realtà provinciali e regionali italiane, si presentano e si vedono troppi strumenti e luoghi di mini-governance come Camere di commercio, Agenzie di sviluppo, Centri studi e ricerche, Fondazioni e Facoltà di economia e simili, Parchi e Gal, e ci fermiamo qui per non cadere solo nell’additare.
Tutte queste sovrastrutture (chiamiamole così) per lo sviluppo possibile dei territori ci sembrano troppe e non sempre sono in rete e dialoganti, c’è molta autonomia ma anche molta confusione, sperpero di risorse, diversità di scelte e di vedute sempre in evidenza ma scarse di risultati, consiglieri e imprenditori che scoprono, sempre dopo, le distorsioni.
Lascio ad altri la recente polemica del Direttore di Confartigianato Ferrara e l’uscente Presidente della Camera di commercio; di alcune sigle sindacali ferraresi e l’entrante camerale e, poi, sempre dopo e sempre tardi, si aprono i cassetti delle incomprensioni ridondanti (solo per pochi giorni) e del poco fare.
Ma se si cominciasse a fare ordine, a snellire (pensiamo al Cnel per ora), a scegliere anche contro, a farsi dirompenti, forse avremmo contribuito ad uscire da un certo grigiore.
Ci è parso, infine, di aver offerto un buon focus, ma anche una riflessione che potrà coinvolgere il lettore che, comunque, conosce le criticità dell’area ferrarese e che da troppo tempo si esprime sullo sviluppo che non c’è, meglio ce n’è troppo poco, e continua a dire e ridire: “quando si cresce, noi cresciamo sempre dopo, e quando si decresce, noi abbiamo anticipata la decrescita”.
Ma dobbiamo aspettare ancora molto e rimanere sempre dentro il tunnel?
Speriamo di no.

capo-chino

Se provassimo ad alzare un po’ la testa

Negli anni ’70 del secolo scorso il nostro Paese ha conosciuto una stagione felice di conquiste civili sulla frontiera dei diritti e dei servizi sociali.
È stata la stagione dello Statuto dei lavoratori, della legge di tutela delle lavoratrici madri, della nascita degli asili nido, delle scuole dell’infanzia, del tempo pieno, del diritto allo studio, della scolarizzazione di massa.
Da allora le politiche che si sono succedute, fino alla crisi scoppiata con il 2008, hanno costretto le forze progressiste e democratiche del Paese a focalizzare tutta le loro energie nella difesa, nella conservazione e, quando possibile, nell’estensione di questi importanti traguardi sociali.
Pertanto il governo della nostra regione, come della nostra città, hanno oggi tutto il diritto di rivendicare con orgoglio gli sforzi compiuti e i risultati ottenuti sul versante dei servizi sociali dall’istruzione alla sanità.
Ma questo non può bendarci gli occhi, non può impedirci di guardare avanti, di cogliere le nuove esigenze, le nuove ansie, soprattutto perché è palese per tutti come le promesse di equità sociale di cui erano cariche quelle conquiste non si sono avverate, sono state ampiamente disattese, quando non apertamente ostacolate.
Da allora sembra essersi esaurita ogni spinta progressiva sul terreno della crescita sociale. Le politiche neoliberali e la globalizzazione dei mercati hanno piegato le nazioni, le amministrazioni locali e i loro cittadini alla “bicycling reaction” come la definiscono gli americani, noi diremmo “a pedalare”. Ma la bicicletta è un’immagine importante per comprendere l’effetto di decenni di politiche economiche che hanno condizionato le nostre esistenze, offuscato la nostra vista.
L’immagine della bicicletta è quella della persona piegata in avanti con le mani sul manubrio che pedala, che in altre parole si inchina al potere economico e politico che abusa di lei. L’economia di mercato, del capitale umano ha bisogno di gente, mediamente istruita, che soprattutto pedali a testa bassa, senza mai voltarsi indietro, e soprattutto senza mai guardare avanti.
Ma il prodotto interno lordo nella società della conoscenza è sempre meno l’obiettivo delle persone. Sempre più le persone sentono loro il diritto di nutrire altri obiettivi, il proprio benessere, il controllo sulla propria salute e su quella dell’ambiente, e si ribellano alle politiche che continuano a servire la sindrome della bicicletta.
È l’istruzione oggi ad essere il sale di ogni cittadinanza attiva, per dirla con Martha Nussbaum. Questa è la spinta progressiva che va ripresa, per tornare ad allacciare il filo di continuità con le conquiste degli anni ’70, per aggiornarle ai bisogni e alle sfide di questo millennio. L’istruzione non per il profitto, ma per la democrazia, per una democrazia stabile, per l’equità sociale, per migliorare la qualità della vita delle persone.
Di qui discendono le ragioni per cui ritengo che non sia più possibile, come è avvenuto fino ad oggi, andare avanti a testa bassa, pedalare senza alzare la testa dal manubrio per guardare davanti a noi. Questo accadrebbe se noi continuassimo a pensare che è possibile affrontare i prossimi anni di governo della nostra città come si è fatto fino ad ora. Fermandoci alle conquiste degli anni settanta senza tentare di andare oltre, continuando ad avere una politica per i servizi educativi e scolastici, ma incapaci di elaborare una politica di più ampio respiro che guardi all’istruzione come grande investimento collettivo per l’intera città.
I nidi, le scuole dell’infanzia, i trasporti, l’edilizia scolastica, il diritto allo studio sono, mancherebbe altro, indispensabili e necessari, ma sfido chiunque sappia guardare avanti a ritenerli oggi sufficienti ed esaustivi di una politica locale dell’istruzione.
Più il mondo si fa complesso, più aumentano le competenze necessarie a vivere la contemporaneità, più i luoghi delle decisioni politiche si allontanano da noi, dalle nostre città, più cresce il bisogno di istruzione e di conoscenze diffuse per tutti.
Insieme all’indispensabile sviluppo della rete delle tecnologie, una città è smart se la sua classe politica è in grado di capire questo, di avere su questo un disegno di crescita, di elaborare un proprio modello strategico di sviluppo rispetto alle sfide del cambiamento, in un’ottica di economia della conoscenza che muova dall’investimento sulle sue risorse umane a partire dai più piccoli, dai giovani fino agli adulti.
Quando parlo di politica dell’istruzione per Ferrara, penso a quanto avviene in altre città, anche a noi molto vicine, che hanno scelto di essere città educanti, capaci di darsi una forte connotazione educativa, con una attenzione tutta particolare non solo alla fascia dei cittadini dai tre mesi ai sei anni, ma pure a quella che va dai sei anni ai ventinove e a quella degli adulti.
Penso ai 35.609 studenti che in questo anno frequentano le scuole, statali e paritarie, della nostra città, dalle elementari alle superiori. Di questi già in 89 si sono arresi e hanno abbandonato la scuola.
Penso che vorrei abitare una città capace di essere all’altezza del sogno di molti giovani, quello cioè di vivere in una comunità che fa sentire utile e importante ciascuno di loro. Interessata a quello che quotidianamente fanno, perché attenta al loro progetto di vita, attenta al loro stare sui banchi di scuola, attenta perché tutti possano studiare normalmente, perché proprio per questo sono per la città la risorsa più preziosa.
Ho appreso con molta soddisfazione del progetto “comunEbook”, che vede gli studenti del nostro liceo scientifico protagonisti di questa importante iniziativa di digitalizzazione dei libri per la loro città, un esempio concreto, al di là delle parole, di cittadinanza attiva, per me, anche di città che apprende. Ma tutto questo rischia l’episodicità, perché non sta dentro a un’idea condivisa di politica per l’istruzione, capace di mettere in rete in modo consapevole e significativo le diverse opportunità di apprendimento che pure nella città si muovono, incapace di aprire le scuole al territorio oltre i loro orari scolastici, che fa 24 ore di poesia usando gli spazi della biblioteca Ariostea anziché quelli delle scuole. Incapace di fare rete tra le scuole, il centro provinciale per l’istruzione degli adulti e l’università, che invece potrebbero divenire il cuore intorno al quale nutrire il progetto di una città che apprende.
Tutto questo, lo so, va molto al di là delle possibilità dell’attuale Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del nostro Comune.
Ma allora, si può fare una politica per l’istruzione senza un assessorato che se ne occupi? Io davvero non lo credo possibile.

Amare la città

E’ vero, siamo sempre sotto elezioni, ma non sempre sappiamo davvero valutare cosa ci aspetta. Ora si avvicina anche il momento di votare il Sindaco, e allora credo che sia utile proporre qualche considerazione sul tipo di città che vogliamo. Di seguito propongo qualche riflessione.
La città rappresenta la società in cui viviamo, in cui corriamo, talvolta senza sapere in quale direzione. Siamo spesso travolti dalla complessità creata da noi stessi ed abbiamo crescenti difficoltà a gestire i valori. Che cosa facciamo affinché le città siano un luogo di felicità? Perché le stiamo distruggendo?
In realtà forse abbiamo difficoltà a capire cosa sia una città da un punto di vista sociologico, urbanistico o economico; le città sono oggi delle realtà molto complesse, differenziate e turbolente, non si lasciano guidare da progettualità tradizionali, ma richiedono impegni globali e risorse trasversali. È un errore molto diffuso ritenere che l’appartenenza collettiva sia in contrasto con progetti legati a individualità e universalità. Vero è piuttosto il contrario: anche il più universale dei consensi ha bisogno, per realizzarsi, di essere delimitato dall’approvazione dei singoli. Ciò che è grave è che spesso l’uomo, immerso com’è nella complessità, si abbandoni alla fatalità. Se ritiene lontana la soluzione o il suo reale coinvolgimento tende ad escludersi o meglio a vivere da “esterno” il problema. Troppo spesso, anche sull’ambiente, comunichiamo i disastri, le situazioni ingestibili e comunichiamo paure, non coinvolgimento. L’uomo si è arreso a “qualcosa” (non a qualcuno come in passato) e cerca sicurezza, certezza, conforto.
Oggi assistiamo al primato della comunicazione sulla conoscenza e, talvolta, è la comunicazione a fare politica e non viceversa. Invece il consenso, come il profitto, può essere giudicato e se ne possono mettere in luce la natura e le condizioni.
Siamo dunque in una fase di passaggio dalla comunità alla società, dunque dalla sociologia alla soggettività in una divaricazione crescente tra sistema e attori nelle società moderne. La vita sociale si riduce all’interesse e al piacere dell’individuo e perde la coscienza collettiva. Si parla molto di emarginazione, di povertà, di criminalità, disoccupazione e si pensa alla repressione; diventa così paradossale che ci si rifaccia a qualcosa che esclude e segrega. Diventa sempre più difficile parlare dei diritti dell’uomo e del cittadino, cioè identificare diritti collettivi e diritti civili. E’ giusto parlare di diritti politici, sociali e culturali, ma anche di doveri nei confronti delle collettività private e pubbliche a cui si partecipa.
Conoscere come la gente spera e chiede di star bene sarà lo scopo basilare di ogni politica futura. Dalla politica fatta di rappresentanza alla politica di motivazione; da quella degli specialisti alla politica di tutti, con progressivo sganciamento della politica dal potere. A tutti toccherà comandare, insegnare e aiutare. Cominciamo dalla scelta del nostro Sindaco.

Insegna a Oxford ma parla ferrarese l’uomo che spiega la mafia al mondo. “Uno shock per me la morte di Aldrovandi”

Conoscendolo, uno magari si immaginerebbe di vedere sulle pareti del suo studio di Oxford – dove è ‘professor’ (ordinario, si direbbe da noi) di Criminologia – la foto di Montale con l’upupa o il ritratto del suo adorato Italo Calvino. Perché Federico Varese [vai al suo sito] è sì sociologo ed esperto dei fenomeni mafiosi fra i più apprezzati a livello internazionale; ma prima di tutto è uomo di raffinata cultura e vasto retroterra letterario. Invece, al momento in cui la sua immagine appare nel collegamento Skype, ecco delinearsi la locandina di un grande classico di Sergio Leone, “Per un pugno di dollari”, forse a sdrammatizzare proprio il fardello del sapere accademico o per alludere con ironia ai temi dei suoi attuali studi. “E’ un bel film”, chiosa con semplicità. Di fronte a sé, invisibile all’intervistatore remoto, confida di avere collocato un’altra locandina, quella del più maturo ed evocativo “Gli spietati”, di cui Clint Eastwood oltre che protagonista è anche regista.

E’ una bella storia quella di Federico Varese, partito da Ferrara ancora adolescente, proiettato dai banchi del liceo Ariosto, avamposto in Italia della sperimentazione didattica, al Canada sulle ali di una borsa di studio. E poi da là a Cambridge per il perfezionamento (dopo la formazione universitaria bolognese) e quindi negli Stati Uniti per le sue prime docenze. Varese non nasce mafiologo. “All’inizio degli anni Novanta, dopo il crollo del Muro, mi pareva che tutti noi stessimo osservando una trasformazione epocale, la fine del comunismo e la transizione caotica e confusa verso qualcosa che ci raccontavano essere l’economia di mercato e la democratizzazione nell’ex Unione Sovietica. Io avevo sempre avvertito l’interesse e il fascino di quel mondo e volevo capire come sarebbe cambiato”. Cosi’ Varese ha scoperto che, anziché democrazia, diritti e mercati ben regolati, nell’ex Urss si stava sedimentando un grumo di interessi politici finanziari e mafiosi capace di sottrarre ai cittadini le risorse naturali e i gioielli dell’industria sovietica. “La mia aspirazione è stata sempre quello di fare lo scrittore. Ad un certo punto ho però deciso che volevo raccontare il mondo attraverso gli strumenti della sociologia, della storia e della politologia, piuttosto che con la poesia e il romanzo. In questa scelta devo molto a Goffredo Fofi, uno degli intellettuali che stimo di più”. La sua narrazione trova espressione non solo attraverso i libri, ma anche sulle pagine di riviste come Lo Straniero e di quotidiani come La Stampa, con cui Varese collabora regolarmente già da qualche anno.

Le convinzioni maturate ed espresse nel suo primo volume (The russian Mafia del 2001, un successo immediato e tradotto in diverse lingue) lo portano a confutare la concezione classica del fenomeno mafioso. “La spiegazione di tipo culturalista a mio avviso è errata. La mafia e’ un fenomeno economico e la cosidetta ‘omertà’ è frutto della paura. D’altronde se il fondamento di questo fenomeno fosse culturale non si spiegherebbe perché in certe zone del sud la mafia non è presente mentre lo è in aree del nord dove ci sono alti livelli di fiducia e di ‘capitale sociale’. La mafia è attratta dal denaro mentre non attecchisce dove ci sono povertà e sottosviluppo. Vi e’ quindi un legame stretto tra criminalita’ organizzata ed economia di mercato”.

Secondo Varese quello che rende un territorio più o meno vulnerabile al racket mafioso è, innazitutto, la struttura dei mercati locali. Più tali mercati sono orientati all’esterno, all’export, meno l’imprenditore può beneficiare dei servizi della mafia “perché il suo competitore è lontano, non ce l’ha sotto casa, quindi non ci sono azioni di intimidazione da svolgere. Ma quando il mercato è locale, ecco allora che la mafia trova terreno fertile: può intimidire i concorrenti a favore di coloro che pagano il pizzo e sono collusi”. In questi casi tocca alle istituzioni assicurarsi che la concorrenza avvenga in maniera trasparente ed equa. “Quando lo Stato lascia fare e adotta la tesi erronea che i mercati si autoregolano, allora la situazione diventa pericolosa”.

Anche di questo Varese ha parlato la scorsa settimana dinanzi alla Commissione parlamentare antimafia, convocato per un’udienza conoscitiva, nell’imminenza del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea. Proprio il tema della legalità caratterizzerà infatti l’azione del nostro governo in Europa. “Ho spiegato che in Europa mafia, camorra e ’ndrangheta fanno cose differenti da quelle che fanno in Italia. Operano in maniera diversa perché faticano a riprodurre le medesime condizioni di controllo del territorio tipiche di certe zone del Sud e del Nord Italia. In Spagna, Portogallo, Olanda e Belgio i mafiosi vanno per comprare droga e nascondersi; in Inghilterra e all’Est fanno riciclaggio del denaro e vendita di beni contraffatti, mentre in Germania, Francia e Austria sono dedite anche a traffico d’armi, frodi e usura. Questi dati sono contenuti in uno studio fatto proprio dal mio gruppo di ricerca ad Oxford”.

Oltre all’analisi del fenomeno, i parlamentari hanno chiesto a Varese anche cosa si possa fare per ridurre il potere delle organizzazioni in Europa. “Bisogna contrastare i flussi finanziari che ne consentono la sopravvivenza. I soldi arrivano dall’Italia e in qualche modo passano di mano in mano. Sopratutto bisogna riconquistare alla democrazia i territori attualmente controllati dalla mafia in Italia. Si puo’ anche cercare di spingere altri Paesi ad adottare il reato di associazione mafiosa (oltre all’Italia, oggi c’e’ in Belgio, Lussemburgo, Austria, Romania e Grecia). Ma vi sono fortissime resistenze ad introdurre questa fattispecie, sopratutto nel Regno Unito e nei Paesi scandinavi. A mio parere quindi sarebbe meglio se l’Italia si concentrasse sugli strumenti che gia’ esistono, come il mandato di cattura europeo, e facesse di tutto perché vengano applicati”.

Compatibilmente con i tanti impegni, Federico Varese torna spesso in città. Ci sarà anche venerdì 18 aprile, per ricordare Enrico Berlinguer a trent’anni dalla morte nell’incontro organizzato in biblioteca Ariostea dall’istituto Gramsci. “Il miglior modo per amare Ferrara è non viverci, ci diceva spesso Giorgio Bassani. Forse è per questo che io ne sono tanto innamorato”, afferma sorridendo. “Seguo le sue vicissitudini politiche. Ma quel che più mi ha impressionato in questi anni è stato l’omicidio di Federico Aldrovandi: è stato uno shock, ingenuamente mai avrei immaginato che una cosa del genere potesse accadere a Ferrara. E’ un fatto terribile, che mina il patto che dovrebbe esistere tra cittadini e istituzioni: coloro che ti tutelano si rivelano i tuoi peggiori nemici. E, quel che è peggio, qui si è aggiunta la menzogna istituzionale. Per fortuna il sindaco dell’epoca, Sateriale, con associazioni culturali come l’Arci, gruppi spontanei e naturalmente la famiglia si sono mobilitati subito per cercare la verità. E’ stata una lotta di civiltà che ho molto ammirato. Ho anche apprezzato l’attuale sindaco Tagliani quando scese in piazza ad apostrofare un gruppetto di sostenitori dei colpevoli. Spero che lo strappo si stia ricucendo. Ma bisogna fare molta attenzione, perché quando viene meno il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, mafie e criminalità comune ne approfittano”.

federico-varese

Varese, esperto di levatura internazionale: “La mafia al nord si sconfigge col governo trasparente degli appalti”

“La mafia al nord esiste eccome”. Ad affermarlo senza esitazione è Federico Varese, ferrarese, considerato a livello internazionale fra i più autorevoli esperti di organizzazioni criminali e autore del saggio Mafie in Movimento: come il crimine organizzato conquista nuovi territori. “È allucinante che solo fino a poco tempo fa questo semplice dato di fatto fosse messo in dubbio da funzionari dello Stato e da politici come Maroni e Fini”. A parere del docente della Oxford University “non esistono territori immuni a priori”. Questo è vero per il nord come per il sud, dove la mafia non è presente dovunque. “Bisogna distinguere due fenomeni: da una parte vi è il radicamento territoriale, il controllo di alcuni mercati legali e illegali – come l’edilizia, il mercato dei voti e la droga, proprio di alcune zone della Sicilia, della Calabria, della Campania, del Piemonte (io ho studiato in particolare il caso di Bardonecchia) e di alcune parti della Lombardia; dall’altra vi è il riciclaggio di denaro, che è molto più facile e diffuso”.

Il ruolo giocato dai mafiosi, contrariamente a quanto molti pensano, non è di tipo parassitario. “Ad esempio, forniscono servizi a favore di imprenditori collusi, come ridurre la concorrenza attraverso le minacce e la violenza. Oppure garantiscono il prestito a usura a uomini d’affari che non possono accedere al credito ufficiale, facendo da intermediari fra prestatori e creditori e terrorizzando chi non paga. Casi di questo tipo sono molto diffusi in Lombardia, come raccontato molto bene dal magistrato milanese Giuseppe Gennari nel suo libro Le Fondamenta della città”. Ma la mafia non si limita agli affari. “I mafiosi rendono anche servizi ai politici, controllando il mercato dei voti nelle comunità dove operano”.

“Se fossi a Ferrara – commenta in riferimento ai recenti sequestri di proprietà riconducibili a uomini vicini alla `ndranhgheta calabrese e ai possibili scenari futuri – suggerirei agli amministratori locali di prestare particolare attenzione proprio al settore dell’edilizia e del movimento terra, due comparti dove le mafie del nord sono particolarmente attive. D’altra parte – aggiunge Varese – non bisogna farsi prendere dal panico. I casi di cui ho letto proprio su ferraraitalia riguardano casi piuttosto limitati di riciclaggio e di acquisto di alcuni immobili, quindi non ancora di penetrazione del territorio. Questo tipo di attività è diffusa in Emilia Romagna, dove le organizzazioni mafiose reinvestono il denaro che arriva dal sud e viene immesso nel circuito dell’economia locale”.

“Certo – continua il sociologo ferrarese che proprio in questi giorni ha completato uno studio sulla penetrazione delle mafie in Emilia Romagna per conto della Regione – vi è un punto critico (quello che in inglese si chiama tipping point) in cui un fenomeno come il riciclaggio può tramutarsi in penetrazione territoriale, per questo bisogna rimanere vigili. In particolare, la buona politica deve governare i mercati locali e assicurare una concorrenza ordinata e trasparente. Aggiungo – dice Varese – che sono i comuni più piccoli quelli che corrono i rischi maggiori, come appunto Buccinasco in Lombardia, Bardonecchia, Leinì, Chivasso e Rivarolo Canavese in Piemonte, dove bastano un centinaio di voti ben organizzati per far entrare in Consiglio politici collusi”.

E nella nostra regione quali sono le zone più esposte a rischi di penetrazione territoriale? “La situazione più delicata è nel Reggiano, in particolare a Brescello. Qui vi fu una migrazione a catena da Cutrio, un paese della Calabria. Ovviamente la grande maggioranza degli immigrati è incensurata, ma alcuni elementi della `ndrangheta hanno tentato di favorire determinati imprenditori edili, cercando appoggi anche nella politica, in contrapposizione alle cooperative rosse. Vi furono anche episodi di intimidazione rivolti verso un bar nel centro del paese. Questo tentativo ha prodotto diverse indagini della magistratura e reportage giornalistici, sopratutto per mano di Giovanni Tizian, un giornalista de l’Espresso e di Narcomafie che ha scritto due libri importanti sul tema ed ora è sotto scorta per le minacce che ha ricevuto. A Reggio vi è anche una scuola estiva della legalità, diretta da Antonio Nicaso, e molto attiva è l’associazione Libera di don Ciotti. Insomma, vi è stata una reazione congiunta di amministratori locali, magistratura e società civile. Questa è la ricetta migliore per combattere le mafie al nord, ma non bisogna dimenticare che il governo efficace e trasparente dei mercati serve nel lungo periodo a sconfiggere questo grumo di interessi economici e criminali”.

Né passato né futuro, giovani senza tempo

“Cos’hai fatto ieri sera?”. “Sono andata a ballare, ma il resto non me lo ricordo”.
Questa la risposta di una ragazzina di 14 anni e il suo resoconto del sabato sera. Appartengo alla generazione del ’92 e ogni giorno mi rendo conto di quanto i giovani siano cambiati nel corso di così pochi anni. C’è sempre stato chi fumava la sigaretta per spirito di emulazione per sentirsi più grande, ma oggi purtroppo sono ben più gravi le “realtà” a cui i giovani vanno in contro, pur di mettersi in mostra.

Fino a pochi anni fa c’era un’età per ogni cosa: un’età per il primo bacio, un’età per fumare, un’età per bere, un’età per andare a ballare e un’età per il sesso.
Oggi sembra che l’asse temporale dei giovani si stia spostando sempre più indietro, anno dopo anno, così che ogni tappa viene bruciata. Ragazze con il viso da bambine che si atteggiano come fossero già donne, e ragazzi delle scuole medie che pensano di essere già uomini vissuti. Cos’è cambiato così radicalmente tra noi attuali ventenni e loro, giovani del 2000? Prima di tutto i “piaceri”: noi degli anni 90 siamo forse l’ultima generazione ancora in grado di divertirsi senza perdere per forza la testa. A 15 anni bevevamo Bacardi breeze (che ha una gradazione alcolica del 4%) e fumavamo qualche sigaretta perché “faceva figo”, ma oggi non ci sono più limiti: quei 4 gradi sono diventati i 40 della vodka e la normalità della sigaretta è diventata la quotidianità della “canna”.

Si legge sui giornali di ragazzi di 13-14 anni che vengono ricoverati per coma etilico, e di giovani che vengono scoperti a spacciare e consumare droghe di ogni tipo. Escono dai locali da ballo con profonde occhiaie, come zombie, fanno fatica a reggersi in piedi, ma continuano a bere e fumare spesso fino a perdere i sensi. Perché ridursi così? Che gusto c’è in tutto questo? Oggi c’è la diffusa tendenza a voler provare ogni cosa, senza preoccuparsi delle conseguenze, solo per sfuggire alla noia. Il numero delle droghe disponibili continua ad aumentare e i rischi crescono. Sostanze come l’Lsd che provoca allucinazioni e profonda depressione, l’amfetamina la cui dipendenza può portare alla denutrizione e nei casi più gravi alla cachessia e alla morte, la metanfetamina che dopo un’euforia iniziale può provocare paranoia, disturbi della personalità e sensazioni non reali. E poi vi sono quelle droghe relativamente nuove come lo speedball creato dall’unione della cocaina con l’eroina, l’Ice che porta l’individuo a manifestare comportamenti molto violenti o il Ghb, la cosiddetta “ecstasy liquida”. Gli adolescenti sembrano ricercare tutto questo, escono la sera con lo scopo di “sballarsi”: è come se da sobri non fossero più in grado di divertirsi.
Non sono solo gli “svaghi” ad essere cambiati, ma anche le relazioni, i rapporti umani, le amicizie. Prima di tutto l’amore e il sesso hanno acquisito importanza, ma hanno perso valore, nel senso che oggi il primo rapporto avviane in larga misura intorno ai 14-15 anni a causa di una necessità di omologazione: i giovani si avvicinano al sesso spesso per non restare indietro rispetto ai propri coetanei, per la voglia di essere accettati dagli altri, per non essere la “pecora nera” del gruppo. Inoltre vi è la tendenza a fare sesso solo per divertirsi, senza preoccuparsi della reputazione che ci si costruisce, al punto che è nato il fenomeno delle baby-squillo, minorenni che offrono il loro corpo solo per poter comprare… magari l’ultima borsa firmata Prada.

E infine l’amicizia, altro tasto dolente. Molte amicizie finiscono dopo anni di esperienze condivise perché ci si rende conto che erano legami unidirezionali, le cosiddette “amicizie di convenienza”. Spesso le adolescenti quando passano dalla scuola media alla superiore cercano di avvicinarsi alle ragazzine che considerano più “inn”, quelle che sembrano più grandi della loro età e che sono sempre attorniate dai ragazzi. Questo avviene per una volontà di apparire, di mettersi in mostra, ma che credo nasconda solamente una profonda insicurezza. E tutto questo lo confermano i social media dove l’unica cosa che conta sembrano essere i “mi piace” ricevuti.

Questa nuova generazione non solo vivrà nell’incertezza del proprio futuro a causa di un Paese che non sa come uscire da questa crisi, ma rischia anche di vivere senza un passato. I giovani di oggi ricercano lo sballo assoluto, vivono di momenti intensi, esperienze estreme, ma purtroppo di questi non serberanno mai alcun ricordo.

Facebook, una confessione di massa

Facebook è entrato nelle abitudini quotidiane. Giovanissimi e adulti, pochi resistono alla possibilità di scambiare battute, opinioni, fotografie. Ben più che un passatempo che cambia sostanzialmente la nostra idea di vita privata. Quasi 20 milioni gli italiani rilevati, con un aumento forte tra gli over 60.
Nei social network assistiamo ad una sorta di confessione di massa. Non confessiamo colpe, né fatti rilevanti, ma avvenimenti normali e futili, quelli su cui si regge il nostro quotidiano: dal raffreddore alle torte al cioccolato, dalle code in autostrada, alle cene con amici. Le fotografie intervengono a fissare l’attimo, per mostrarlo agli altri e per farne traccia di sé, per sancire la propria consistenza di soggetto che, come gli altri, ha qualcosa da raccontare.
Se la prima esigenza è rendersi interessanti, il principale impegno è navigare nel mare delle pagine disponibili, per trovare oggetti curiosi da spostare nella propria pagina, per renderla divertente e degna di attenzione. Alimentare la propria bacheca è qualcosa che assomiglia ad un lavoro, certo è un compito, eseguito con le risorse che i diversi contesti frequentati mettono a disposizione.
Non sembra esserci alcuna gerarchia circa gli oggetti degni di essere comunicati. Tutta la vita trova spazio su Facebook: la conquista del lavoro, la vacanza, le opinioni politiche come i commenti all’ultimo film, le riflessioni sui sentimenti, i moti di rabbia per la politica, il tifo per la squadra del cuore: ogni emozione od esperienza è degna di essere comunicata.
Perché il privato è diventato oggetto dello scambio in pubblico? A cosa risponde questo bisogno di condivisione di dimensioni che un tempo avremmo considerato intime? Che ne è dell’intimità in questo tempo in cui tutto viene condiviso?
Il confine tra pubblico e privato cambia. Gli stessi termini di pubblico e di privato assumono significati diversi da quelli che ad essi venivano attribuiti in passato. È pubblico non ciò che appartiene ad una sfera sociale, che supera l’ambito di interesse individuale per investire un altro ambito connotato da uno statuto superiore. È pubblico ciò che serve a comporre l’immagine di noi, a definire la nostra identità, quella che scegliamo di costruire. Al contrario, resta privato ciò che reputiamo nocivo alla nostra immagine o non in linea con essa. L’etica della condivisione non comprende per lo più preoccupazioni per la privacy. Nel senso che, semplicemente, la ignora.
Le pagine di Facebook offrono un interessante spaccato della società: del malessere, ma anche delle strategie di adattamento e di sopravvivenza. La rete raccoglie giudizi e opinioni sui fatti del mondo e, talvolta, anche confessioni su vissuti personali espressi con sincera e spietata crudezza. Attraverso Facebook non si costruisce nessuna migliore informazione, non si cambiano i punti di vista, perché le pagine per lo più ruotano attorno a mondi chiusi, aggregati da frequentazioni amicali, da interessi comuni, politici o professionali che siano. Piuttosto, si mette in scena la propria vita per trovare rassicurazione, verificando che è come quella degli altri. E non è poco, evidentemente.

Maura Franchi (sociologa, Università di Parma) è laureata in sociologia e in scienze dell’educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Social Media Marketing e Web Storytelling, Marketing del prodotto tipico. I principali temi di ricerca riguardano: i mutamenti socio-culturali connessi alla rete e ai social network, le scelte e i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi@unipr.it

Il buon sapore che lascia l’impasto agrodolce della vita

Bangalore, India. Primo mattino, luci della strada che si spengono piano piano, un traffico ancora silenzioso e rarefatto, il mondo che si risveglia lentamente. Qualche finestra illuminata.
Poche ore, dopo aver salutato la brina, e saremo immersi in uno dei paesi più colorati del mondo, nei clacson fragorosi e sprezzanti che starnazzano come bianche oche impazzite, nello smog che intreccia vite intense e difficili, nei colori e negli odori delle spezie, nei profumi dei cibi più svariati, nelle tradizioni più radicate, in sussurrati cori di allegre voci canterine.
L’acqua calda di una doccia argentata lava via, delicatamente, polvere e pensieri dei più fortunati. Altre anime, più sventurate, non hanno nemmeno un po’ d’acqua fredda e sono alla ricerca di un catino che possa raccogliere qualche goccia di refrigerio. Vocii arrivano da corti impolverate e solitarie, note dolcemente canticchiate attraversano fini merletti appesi a finestre accostate per proteggere dalla notte i lucidi capelli di una ricca e fortunata fanciulla ancora addormentata.
In una terra tanto affascinante quanto ostile, Anand fa, agisce, lavora, fatica, costruisce, porta avanti la sua fabbrica a pieno ritmo e velocità. Come un pioniere, ha scalato montagne di difficoltà, di ostacoli e burocrazie, per far emergere dalla povertà tante famiglie, tanti operai che lo seguono e lo rispettano. I fidati Ananthamurthy, l’amministratore, e la signora Padmavari, del reparto contabilità, lo affiancano da anni e sono pronti alla nuova avventura che si profila all’orizzonte. Ora è arrivato finalmente il momento di decollare sul mercato internazionale: i giapponesi sono interessati a investire nella Cauvery Auto, che Anand guida da tempo, ma per questo servono terreni per espandere i locali. Bisognerà lottare e sopravvivere, nella giungla di proprietari terrieri e mediatori. Accanto a lui una moglie capricciosa, viziata e insicura, Vydia, getta un’ombra sulla sua serenità e sulla certezza rappresentata dai figli che adora, quasi un miracolo in questa terra a volte tanto ostile.
sankaranNella cucina della sua casa avvolta dall’abbondanza, dove si sminuzzano verdure e verdurine, dove si sente il ribollire allegro delle salse sul fuoco, si frantumano riso e lenticchie riducendole in morbida e setosa pastella, si accarezza zenzero e frutta e si chiacchiera fugacemente prima di passare alle pulizie, ecco apparire Kamala, la cui vita si intreccia a quella di Anand, il padrone che l’ha accolta e che, generosamente, l’aiuta nell’educazione del figlio Narayan. Una vita che assomiglia a una fotografia in bianco e nero un po’ sbiadita.

Rimasta vedova, sola e senza nemmeno più poter contare sull’aiuto del fratello rimasto al villaggio, caduto recentemente in disgrazia, Kamala ha finalmente conquistato lo status di domestica presso la famiglia di Anand, dopo anni di duro lavoro fra polveri e rumori dei cantieri, sempre con il figlioletto al collo, dormendo su marciapiedi o in ripari improvvisati. Una donna forte e tenace, che solo raramente si era disegnata un puntino di kajal sulla fronte o aveva decorato la treccia dei suoi lunghi capelli con una ghirlanda di fiori di gelsomino. Oggi, però, la sua minuscola e tiepida casa dove poter rientrare, stanca, ogni sera, e dove sentire il lieve respiro del figlio addormentato, potrebbe non esserci più: l’affitto cresce, i soldi non bastano, la calunnia di un furto mai commesso da Narayan rischiano di distruggere tutto quanto duramente conquistato. Qualcuno l’aiuterà.
Se Kamala si destreggia con miseria, invidia e cattiveria, Anand deve fare i conti con la corruzione, con la dolce Kavika che apre uno spiraglio nella sua vita complicata, con sentimenti contrastanti di odio e rabbia, di voglia di ribellarsi, di urlare, di scappare, di rimanere vicino all’umanità, di mantenersi leale e corretto senza poterlo fare, di lottare comunque, di sfidare i cattivi, di avere una rivincita. Perché il vero culto, per il protagonista, “risiede nell’azione, nel lavorare ogni giorno per tirar fuori dal centro del suo essere il meglio che riusciva a dare”.
Di fronte a politici avidi, rapaci e senza scrupoli, a un mondo di minimi e di massimi, riuscirà a trovare la via per far trionfare la giustizia. Perché qualcosa si può sempre fare. Magari, avrebbe concluso Anand, con un po’ di astuzia, che spesso è la stessa di quei malfattori che cercano di avere la meglio, la stessa arma che, indifferentemente e inesorabilmente, gli si rivolta contro.
A difesa della speranza, sempre, senza perdere di vista la realtà.

Lavanya Sankaran, La fabbrica della speranza, Marcos y Marcos, 2014, 430 p.

ferrara-ingegner-bellei-immagine-citta-precisione-storiografica-sogno

‘La Ferrara dell’ingegner Bellei’, i sogni di un visionario tra passato e presente

La Ferrara di oggi e quella indietro nei secoli collegate dal paranormale. Francesco Scafuri, storico dell’arte e responsabile dell’ufficio ricerche storiche del Comune, ha pubblicato La Ferrara dell’ingegner Bellei, vicende storiche e fatti straordinari vissuti da un sensitivo (Faust edizioni), un romanzo della città, nel senso che appartiene a Ferrara in ogni riferimento testuale e ipertestuale.
Lo sguardo e le conoscenze dello storico dell’arte offrono uno spaccato sociale e culturale della città antica e di quella contemporanea attraverso le vicende dell’ingegner Bellei, dotato di capacità sensitive.

Scafuri, dal poeta cortigiano Ariosto all’ingegner Savonuzzi, come ha scelto i personaggi del passato per parlare della sua città?
“Ho cercato uomini e artisti che facessero luce su aspetti poco noti. Attraverso Ariosto, ad esempio, ci avviciniamo alle incongruenze della corte estense e del suo tempo. Il protagonista Bellei, che è un nostro contemporaneo, può cavalcare con il poeta e cogliere, tramite la telepatia, i suoi pensieri. Fu quello un periodo storico di contraddizioni, perché accanto al bigottismo, troviamo un clima godereccio, il carnevale e una criminalità diffusa. Mi piaceva, insomma, l’idea di guardare la corte estense attraverso gli occhi di Ariosto. Savonuzzi, invece, mi ha dato modo di parlare di altri elementi della ferraresità, quella tipica dei mattoni e del cotto coniugata al razionalismo della pietra grigia”.

copertina la ferra dell'ingegnere bellei.eps
Copertina di La Ferrara dell’ingegner Bellei, vicende storiche e fatti straordinari vissuti da un sensitivo

Il romanzo, ricchissimo di riferimenti all’arte e alla cultura ferrarese, intreccia due piani storici, il presente e il passato, e due approcci, la realtà e il paranormale attraverso cui Bellei avanza nella sua conoscenza. Perché ha deciso di ricorrere a un personaggio sensitivo?
“Perché certe cose capitano anche così. Tante volte mi sono successe coincidenze e fatti curiosi, che non avevano una spiegazione razionale. Ho cominciato a farci caso. La stessa immagine di copertina è un mio quadro del 1987 che custodivo in garage e che un giorno, mentre ero lì che cercavo una cosa con mia moglie, in mezzo a tanti altri, è caduto, il suo titolo era ‘In sogno’. Bellei è un ingegnere, un uomo di scienza e di precisione, eppure ha questo aspetto di sè, se vogliamo opposto, che gli fa vedere oltre, molto oltre, e conoscere. E allora sogni, premonizioni, telepatia e strane coincidenze mi hanno permesso di uscire dalla professione di storico per affrontare un altro tipo di narrazione”.

Dentro l’opera di fantasia, troviamo una preziosa fonte per conoscere la città. Era questo il suo intento?
“In realtà, quando ho scritto il romanzo nel 2007, volevo ricordare mia madre. Poi mi sono lasciato andare alla fantasia e ho arricchito la struttura storica procedendo secondo un doppio binario, la vita di Bellei, a sua volta narrata tra infanzia e maturità, e il passato della città con i suoi personaggi storici”.

Ritornando alle coincidenze, anche l’incontro con Vittorino Andreoli, che ha curato la prefazione, è stato qualcosa di casuale.
“Lo avevo accompagnato a visitare la nostra città e gli consegnai il manoscritto dell’opera chiedendogli una prefazione. Come lui stesso poi ha scritto, stava per rifiutare, ma poi si trovò a dirmi di sì, avverando la premonizione che avevo avuto…”

La Ferrara dell’ingegner Bellei, vicende storiche e fatti straordinari vissuti da un sensitivo, recentemente presentato in biblioteca Ariostea, è già in distribuzione nelle librerie cittadine.

Zappata, allievo di Rossini eletto a Urbino Maestro di cappella

MUSICI FERRARESI DELL’OTTOCENTO / FILIPPO ZAPPATA E FEDERICO SARTI

Filippo Zappata – Nativo di Ferrara (1817-1878), fu allievo del grande Gioachino Rossini presso il Liceo di Bologna nel 1841 e solo tre anni più tardi, nell’agosto del 1844, il municipio di Urbino lo elesse Maestro della cappella metropolitana. Il suo estro musicale rifulse nelle opere sacre, come ad esempio la Messa a piena orchestra eseguita nel luglio 1853 a Lugo (Bo), lodata per «la fecondità dei pensieri, la filosofia dell’espressione», o come la tragedia Abderamo o l’Assedio di Granata, eseguita sempre a Lugo nel 1859, o ancora come la Paola Monti rappresentata a Bologna nel 1862. Zappata venne anche nominato Maestro di cappella dal consiglio comunale di Comacchio, la cittadina dov’era nato. La sua opera più celebre e meglio riuscita è forse la Messa funebre a tre voci, definita «un’opera meravigliosa», «un capolavoro di musica liturgica». La lapide onoraria collocata davanti alla sua casa porta questa iscrizione: “Filippo Zappata / Comacchiese / Il suo genio grande / e alla musa rossiniana ispirato / nel teatro e nel tempio / effuse / melodie sublimi / Di merito più che di nome / insigne / onorò / l’arte e la patria”.

Federico Sarti – Nativo di Cento (Fe) e violinista di talento, Federico Sarti (1858-1921) ricevette in eredità dal padre – Leone Sarti, insegnante di violino presso le scuole musicali della città del Guercino – la passione per la musica, che lo portò ad affermarsi nell’attività concertistica nella limitrofa Bologna, oltre che emulare il padre nell’insegnamento. La carriera di Sarti si sviluppò su due piani: come solista e come concertista, in questo secondo caso soprattutto quale componente del famoso “Quartetto bolognese”, insieme a Consolini, Massarenti e Serrato.

poletti

Il ministro del lavoro, un monumento all’autoreferenzialità

Giuliano Poletti, il ministro che sta cercando di farci rimpiangere la signora Fornero, argomenta (si fa per dire) sul quotidiano “La Repubblica” il rifiuto di modificare il decreto sul lavoro a termine.
Domanda:«Il governo è disposto a ridurre la durata dei contratti a termine senza causale da 36 mesi a 24 come le chiede una parte del Partito democratico?»
Risposta di Poletti: «No. Ipotizzare questo cambiamento non è assolutamente possibile, dal mio punto di vista. Una modifica di questo tipo non sarebbe coerente con l’impianto del decreto. E poiché abbiamo detto che l’impianto del provvedimento non si tocca, devono restare i 36 mesi».
Come dire: abbiamo deciso di fare così perché sì e basta! Un vero monumento all’autoreferenzialità.
Almeno la signora Fornero cercava di difendere le proprie scelte con qualche ragionamento di merito, per quanto infondato.
Qui siamo oltre. E le molte argomentate critiche, provenienti da più parti, vengono semplicemente ignorate. Magari accompagnando il tutto con affermazioni del tutto immotivate, tipo “così aumenteranno gli occupati”.
E’ la solita ricetta ideologica propinata da vent’anni: “più flessibilità = più occupazione”. Peccato che non funzioni, come ha ampiamente dimostrato l’esperienza di questi anni. Ma chi se ne frega della realtà? L’importante è coprire il motivo vero: la volontà di fare un “regalino” alle imprese.
Quelle imprese che in questi anni, come ha osservato nei giorni scorsi il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, invece di investire per innovare prodotti e processi «hanno rinviato, riducendo il costo del lavoro e sfruttando la flessibilità.»
Come dire che tutta questa precarietà non solo non ha portato più occupazione, ma è stata anche uno degli elementi che hanno fatto perdere competitività al nostro Paese.
Continuiamo pure così – verrebbe da dire, morettianamente – facciamoci del male!

Il destino nel nome di una Rosa

C’è chi dice che nel nome delle persone si nasconda il loro destino, per Marie-Joseph-Rose Tascher de la Pagerie, nata a Trois-Ilets in Martinica nel 1763, si può dire che in parte si sia realizzato. Rose era una creola, nata da ricchi latifondisti francesi nelle colonie caraibiche. La sensualità dei luoghi deve aver lasciato un’impronta in questa donna che, già da ragazzina, veniva descritta come dotata di un fascino e di una capacità di sedurre, ben superiori alla sua bellezza. Rose lasciò la Martinica come giovane sposa di un aristocratico ufficiale scelto dai genitori, ma non fu un matrimonio felice, nonostante la nascita di due figli, i due si separarono. Travolti dalla Rivoluzione, l’ufficiale finì ghigliottinato e Rose in carcere per mesi. Dopo essere stata scagionata e liberata, riuscì a recuperare parte delle ricchezze del marito e un posto in società. Il suo fascino non passò inosservato, di lei si innamorò un giovanissimo generale, che dopo una lunga corte, ottenne la sua mano. Il nuovo marito decise di cambiarle il nome in Josephine, troppi amanti l’avevano chiamata Rose. Nonostante l’amore per la moglie, il giovane dovette seguire il suo di destino che lo portò a combattere lontano da Parigi.

Fu così che Rose-Josephine decise di acquistare una proprietà di campagna in cui realizzare una sua idea: creare un giardino straordinario, la più grande collezione di rose dei suoi tempi. Altre dame francesi avevano la sua stessa passione, ma solo lei era la moglie di Napoleone Bonaparte e questo le aprì le porte di altre collezioni e di orti botanici, ma soprattutto le permise di mandare, al seguito dell’esercito del consorte, botanici e orticoltori, travestiti da soldati, in grado di scoprire e conservare le rose sparse per l’Europa e il Medio Oriente, e trapiantarle nel suo giardino alla Malmaison. Uno di questi era proprio il curatore del giardino di Josephine, un “certo” Etienne Soulange-Bodin che diventò, in tempi di pace, uno dei botanici più famosi di Francia, fondatore della prima Società di orticoltura francese e creatore della incantevole Magnolia soulangeana.

Nonostante il loro potesse sembrare un matrimonio pieno di licenze, Napoleone amò profondamente Josephine, e amò la Malmaison che fu una vera casa per il suo animo inquieto, quindi non ebbe difficoltà ad assecondare la moglie e il suo desiderio di collezionare il fiore che più rispecchiava la sua femminilità. Un giardino di rose è un sogno, una malattia, un impegno che ti ruba undici mesi all’anno per un mese di meraviglia assoluta. Amiamo le rose da sempre, la rosa è la rosa, l’unico fiore che viene chiamato con lo stesso nome ovunque, una pianta a cui chiediamo l’impossibile: la rifiorenza, il profumo, la bellezza. Cose che siamo riusciti ad ottenere dal fiore, ma non dalla pianta, che una volta sfiorita ritorna ad essere quello che è, un anonimo cespuglione pieno di spine. Josephine ne era consapevole, come era consapevole della fragilità di un giardino legato al suo creatore, per questo affidò a un virtuoso dell’illustrazione botanica, il belga Pierre-Joseph Redouté, il compito di fermare sulla carta la bellezza dei fiori delle sue rose. La collezione di Marie-Rose-Josephine Beauharnais Bonaparte non esiste più, in Francia altre collezioni, come il roseto de l’Haÿ [vedi], fanno rivivere oggi la sua magnificenza, ma il potere della bellezza delle immagini disegnate da Redouté, riprodotte ancora oggi su cartoline e calendari, ci permette di avere un’idea del sogno di Josephine e dell’importanza, storica e scientifica della Malmaison, nella diffusione della rosa come la vera regina dei giardini.

[immagine in evidenza tratta da: George Cruikshank, Napoleon, When First Consul & Madam Josephine (His First Wife) in the garden at Malmaison, 1824. Rosenbach Museum & Library. 1954.1880.1673]

Ripensare i bisogni, premiando i valori forti e la creatività

La nozione di bisogno sta al centro dell’interesse dei servizi, delle imprese e della Pubblica amministrazione; non a caso hanno indagato questo tema cruciale la filosofia, la scienza politica, l’economia, la sociologia, la psicologia, il management e il marketing. La nozione di bisogno dipende quindi fortemente dalla prospettiva maturata in un determinato campo disciplinare e dal punto di vista dell’osservatore: essa appare in un modo ad un’azienda desiderosa di vendere un prodotto, in un altro al professionista impegnato in un servizio sociale o sanitario, in un altro ancora alla Ong in cerca di fondi per affrontare un problema di povertà in un paese in via di sviluppo, in modo ancora differente al politico in cerca di consenso.

Non a caso dunque la letteratura pullula di definizioni e classificazioni più o meno plausibili (bisogni primari e secondari; bisogni impliciti, espliciti e latenti; bisogni reali e bisogni indotti, solo per citare le più ricorrenti) e di approcci e modelli anche piuttosto diversificati oscillanti tra un estremo di massima oggettività (è possibile definire e misurare bisogni essenziali) ad un altro di massima soggettività (i bisogni sono pure preferenze).

piramide-maslow
Piramide di Maslow

Malgrado questa grande complessità, è tuttavia vero che alcune teorie sono piuttosto note anche tra il grande pubblico: tra di esse particolarmente noto è il celebre modello della piramide a 5 livelli di Abraham Maslow pubblicato per la prima volta nel lontano 1954. Il fondatore della psicologia umanistica riteneva che bisogni e motivazioni avessero lo stesso significato, e che si potessero strutturare in una gerarchia dove il passaggio da un livello all’altro avviene solo dopo che sono stati soddisfatti i bisogni di “grado inferiore”. Secondo questa ipotesi, ampiamente volgarizzata, la non soddisfazione dei bisogni fondamentali conduce alla non soddisfazione di quelli superiori in modo tale che, a titolo di esempio, la soddisfazione dei bisogni di appartenenza implica forzatamente che siano stati già soddisfatti prima i bisogni fisiologici e poi quelli di sicurezza.Se intorno alla struttura della tassonomia dei bisogni esiste tutto sommato un ragionevole consenso, la critica più serrata al modello di Maslow riguarda proprio la postulata consequenzialità delle fasi; una critica che appare sensata appena si considerino culture differenti da quella dominante all’epoca. A parere dei critici, infatti, questa sequenzialità gerarchica è specchio della cultura americana degli anni cinquanta del secolo scorso, all’interno della quale è nata: essa è in buona sostanza allineata con l’idea di capitalismo propria del periodo che risulta strettamente intrecciata con la nozione di consumismo, inteso come unica strategia per risolvere ogni bisogno delle persone. Anche una persona straordinaria come Maslow non riuscì dunque a liberarsi dalla cultura allora dominante e, non a caso, sembra che prima di morire (nel 1970) egli stesso avesse manifestato la necessità di capovolgerla completamente in ottemperanza al nuovo spirito dei tempi.Cosa succede dunque se facciamo nostro questo auspicio e ribaltiamo la logica sequenziale di questa piramide? Cosa succede se – un po’ provocatoriamente – si ipotizza che il fondamento di ogni bisogno umano, il punto di partenza, risieda innanzitutto nella costante ricerca di senso e di significato da parte del soggetto? Se si tratta di un’ipotesi credibile, quali conseguenze comporta per il modo in cui vengono individuati ed affrontati i bisogni, in particolare nel mondo dei servizi?

percorsi-ricerca-costruzione-senso
Percorsi di ricerca e costruzione di senso

I percorsi di ricerca e costruzione di senso possono prendere le più disparate direzioni, differire anche profondamente da cultura a cultura, evolvere e modificarsi nel tempo; essi non escludono la via della rinuncia (apollinea) né quella dell’eccesso (dionisiaca). Sono sicuramente esposti al rischio dell’errore proprio di ogni processo di apprendimento ed anche a quello più drammatico del fallimento. Pongono tuttavia l’individualità e la soggettività della persona, la sua creatività e resilienza al centro del processo, mettendone in risalto l’irrinunciabile responsabilità. Ribaltare la logica sequenziale della piramide costringe a ripensare all’infinita pluralità di soluzioni tra le quali non sembra possibile scegliere a priori quella del consumo come unica via; costringe soprattutto a concentrare l’attenzione su quei meccanismi che distruggono capacità, riducono la dimensione complessa della libertà a quella complicata di scelta tra beni (prodotti e servizi). Il ribaltamento della gerarchia consente di apprezzare maggiormente l’importanza degli infiniti processi in grado di generare e rigenerare senso, restituisce un significato intelligibile ai possibili percorsi di vita alternativi rispetto a quello fondato sul mero consumo, conferisce più valore a quelle culture che ancora resistono all’omologazione.
In quest’ottica appaiono più comprensibili anche le scelte di tutte quelle persone che hanno deciso di seguire la via della rinuncia, che hanno inventato e praticano forme alternative di vita comunitaria, che hanno abbracciato con entusiasmo le più svariate forme religiose ricercando costantemente l’incontro con qualcosa che potrebbe essere definito come altamente significativo. In fondo lo mostrano esemplarmente le storie di mistici e santi di ogni epoca, i miti fondativi della nostra e di altre culture, le storie di antiche civiltà e, spesso, le biografie dei grandi leader.

Accettare questa ipotesi non implica necessariamente spostare l’attenzione verso l’idea che i bisogni siano preferenze, ricadendo in buona sostanza nel quadro culturale del consumismo forzoso o del disimpegno rispetto a standard essenziali per una vita dignitosa. Consente piuttosto di valorizzare la diversità, di riconoscere la dimensione creativa aperta all’esplorazione del possibile, di aprire all’innovazione sociale che porta alla costruzione di pratiche di vita originali, anche attraverso pratiche che non necessariamente passano attraverso la finanza e i mercati. In questi percorsi un ruolo essenziale viene giocato dai valori e dalle virtù personali, due elementi essenziali che, se da un lato sono essenziali per evitare lo scivolamento verso un’idea di libertà intesa meramente come scelta di prodotti e servizi, dall’altro sono diventati parte della strategia di quel marketing 3.0 che proprio sull’attenzione all’anima del cliente e ai valori umani fonda il proprio approccio finalizzato ovviamente ad incrementare i profitti delle imprese.

Se si ammette questo ripensamento nel modo di concepire i bisogni, quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema dei servizi e per tutti coloro che se ne occupano professionalmente e, soprattutto, quali potrebbero essere le possibili strategie da adottare per contribuire a creare una società più aperta, giusta ed inclusiva, partendo dal giusto riconoscimento della dimensione del bisogno?

Ecco qualche possibile suggerimento:

• investire sulla costruzione di identità eticamente orientate, forti, creative e flessibili, superando l’enfasi quasi esclusiva che è stata posta negli ultimi anni nel creare consumatori piuttosto che cittadini responsabili;
• sul piano personale ed etico, recuperare il valore delle virtù;
• cercare, attivare e valorizzare le potenzialità inespresse di coloro che si trovano nello stato di bisogno, evitando per quanto possibile la logica dell’assistenzialismo attraverso la somministrazione di beni e servizi che non siano assolutamente indispensabili;
• costruire ambienti di vita a misura di fragilità umana, ampliando gli spazi di esercizio di libertà delle persone e aprendo all’esplorazione di soluzioni innovative basate sulla creatività;
• favorire la costruzione di piattaforme tecnologiche abilitanti che consentano la creazione di capacità personali e sociali, anziché distruggere competenze e creare dipendenza rispetto all’uso indiscriminato di beni materiali e servizi;
• sul piano dell’organizzazione e del funzionamento dei servizi, aprire alla collaborazione e alla partecipazione esterna responsabile, scoprendo e valorizzando risorse che consentano di aumentare l’efficienza pur mantenendo un forte orientamento valoriale.
Soprattutto diventa essenziale ripensare a quel modello culturale che spinge incessantemente ad intervenire sui sintomi trascurando il funzionamento del sistema complessivo, invertendo quel circuito perverso e profondamente radicato che, come spiegava Gregory Bateson,“spinge a curare i sintomi per rendere il mondo sano e salvo per la sua patologia”.

Si può fare, passaparola!

Uomini e animali, politica e società… ossia le baruffe italiane

A Firenze si propone quanto segue: “Libero ingresso dei cani in uffici, negozi e spazi aperti al pubblico, con multe a chi espone cartelli con il divieto di accesso loro dedicato, lotta all’accattonaggio con animali e al traffico illegale di cuccioli (con obblighi di tracciabilità degli esemplari a carico di chi li vende), e regole a tutela dei cavalli dei fiaccherai.” Sono alcuni dei provvedimenti che approderanno ben presto al Consiglio comunale fiorentino. Ciò mitiga (ma di poco) il rapporto conflittuale con la mia ‘odiosamata’ Firenze in cui ancora mi sento cittadino. Qui da noi, a Ferrara, si sa, ci sono regole molto strette e a volte insopportabili che limitano l’accesso dei pelosi in luoghi molto frequentati: grandi magazzini et similia. Si va così dal divieto d’accesso a tutti i negozi dell’area Il Castello all’accoglienza calorosa con annessa bacinella d’acqua de Il Brico o del Mercatone Uno. Frattanto disposizioni incongrue rendono ancor più difficile la convivenza tra umani e pelosi. Citare l’esempio di Cane e padrone di Thomas Mann o di tutta la grande letteratura sui rapporti tra le due specie è vano. Di fronte allo sgambettio dei runners sulle mura nulla tiene. Ho saputo poi di una disposizione addirittura folle: sarebbero proibiti i guinzagli a filo superiori ai 2 metri perché sarebbero d’intralcio! Si sa “Ferara” ama poco gli animali ma è altrettanto vero che questa disposizione è accentuata dalla incoscienza e cattiva educazione dei proprietari di cani che NON vogliono raccogliere le deiezioni e rendono davvero le nostre strade un m…aio. Da qui ad attaccare cartelli d’insulti dei “lindi” abitanti il passo è breve. Una specie di grillismo delle due parti in lotta. Certo, se nell’area da me frequentata (ho rinunciato alle mura per questioni di probabili litigi a ogni passo) che è la zona medievale della città si cercasse di mettere qualche bidoncino in più per la raccolta (già lo sento l’urlo inferocito: “non ci sono soldi!!!”) non sarebbe male. Quello che trovo davvero curioso è come il rapporto tra cani e altri animali di compagnia – ossia gli umani – rispecchi fedelmente le lotte politiche in corso. Tuttavia qualche buona intenzione c’è e rende felici e contenti gli abitanti della zona.

lilla
La Lilla

Nel mio quartiere, i nostri amici pelosi sono organizzatissimi e hanno creato una comunità civile ed educata. Ci sono quelli di antica (diciamo meglio, di lunga data) che sono riconosciuti come i residenti più esperti della convivenza: ci sono la mia Lilla, l’Ada, la Carlotta, la Stella che naturalmente transitano dal bar ormai conosciuto come Dog’s bar. A volte si hanno conflitti d’interesse. Ad esempio perché Thor, un boxer fantastico di un architetto della zona e la sua mamma boxer debbono stare fuori, e guardano con occhi non proprio benevoli l’ingresso trionfale della mia Lilla. Ma poi si rassegnano! Accanto, il cane del sindaco un po’ appartato perché esce a ore molto preste e subito dopo la piccolissima batuffola del prof. Morsiani. Subito dopo nel palazzo d’angolo un magnifico labrador e un border collie. Tra il Dog’s bar e la casa del sindaco, la deliziosa canina del fornaio, Emy, che viene ogni tanto in visita. Di fronte al fornaio un canone che esce poco. L’eleganza suprema è indubbiamente a furor di popolo canino e umano assegnata al barboncino bianco di nome Toy che esce sempre con le scarpe arancioni. Se ci si spinge verso Porta Romana, lì abitano gli amati cani di casa Baraldini e Ansaloni, e nella via Porta d’Amore la colonia degli shisztu imparentati tra loro: bellissimi insomma, una vera comunità. Umani, prendete esempio!

Sostiene la Lilla: “Dici, dici… e poi lasci fuori gran parte della nostra comunità pelosa! Vogliamo capire perché non hai menzionato Briciola o la Lilli che ti fa inumidire gli occhi perché è tal quale la Lilla 1 o la comunità di via Beatrice d’Este”. Lei è molto agitata perché alla fine d’aprile andrà a parlare di “segreti” ai suoi amici umani di terza e quarta elementare. Sono segreti molto importanti perché si tratta di maghi che hanno nomi misteriosi: Omero, Dante, Giotto, Michelangelo e che hanno rivelato segreti fantastici con una magia potente che si chiama arte. Non mi piace nel suo ruolo didattico (è mezza fiorentina e aspira la “c”) ma non può rinunciare a condividere con gli altri una cosa ora MOLTO in disuso che si chiama sapere. Sghignazzando m’ha detto: “Guarda la tua Accademia! Avete cercato di rinnovare i concorsi e siete miserabilmente caduti nel solito tran tran d’incompetenze e favoritismi!” Ma si sa che è la caratteristica di noi “itagliani”. Profe Lilla quanta ragione tu hai!

Eppure in questa specie d’apologo niente risulta certo. A leggere sembra ormai evidente che il piacere più ambito dagli “itagliani” sia discutere in modo rozzo e carogna. E’ tutto un urlìo, con il sopraciglio alzato alla “sopracciò”. Si aboliscono le Province? Si? No, tu no! B. va al Quirinale? Chissà che c’è di mezzo! La tremenda Gruber nel suo dialogo con Renzi in veste di venditore porta a porta (Pardon madame! Lei sempre così supremamente elegante ier sera aveva una giacchetta orrenda a fiorami!) non vuole parlare di programmi ma di cosa intende fare B. Ma non è possibile! Ancora, e poi ancora, l’ombra del ventennio sovrasta e incombe. Ma è solo colpa della politica? Io credo sia responsabilità e vezzo degli italiani, questa volta senza “gl”, ovvero di tutti.

fondi-europei

“Siamo un Paese immaturo. Puerile scaricare sull’euro la responsabilità della crisi”

Euro si o no? Da tempo l’interrogativo tiene banco sulle pagine dei giornali e infiamma la rete, che si pretende di indiscusso dominio di Beppe Grillo. Ma non è così. Online si trova tutto e il contrario di tutto. Compresa l’essenza della nostra politica “caciarona” tendente al caos e alla schizofrenia. E’ curioso come in Italia i problemi più chiassosi, indipendentemente dal colore politico di chi li affronta, ne nascondano altri maggiormente complessi. Ne è convinto il commercialista Roberto Mazzanti coordinatore del circolo “Fermare il Declino” di Comacchio. “Quanto sta accadendo non è certo colpa dell’Euro, bensì di un Paese che in 20 anni non ha fatto una riforma e oggi si trova a dover pagare gli effetti di un ritardo politico aggravato dalla crisi economica”, spiega.
S’impone una riflessione anche periferica, lontana dalle luci della ribalta, per cercare una via d’uscita dal cul de sac nel quale l’Italia s’è cacciata aggravando lo stato di crisi in cui versa tutto l’occidente. “Non siamo certo noi ad avere le risposte in tasca, ma vogliamo dare un piccolo contributo di partecipazione alla vita politica. Abbiamo deciso di incontrarci la sera di venerdì con chi è interessato all’argomento, lo facciamo senza pregiudizi e senza la presenza di nomi altisonanti – continua – Ci troveremo al Monnalisa Restaurant del Lido degli Scacchi, dove saranno presenti i nostri coordinatori regionali Andrea Babini, Alberto Piovani e Gabriele Galli”.
Per Mazzanti rinnegare l’euro non conduce a nulla e, soprattutto, non cambierebbe le cose. Se non in peggio. “Potremmo anche uscire dall’Europa, tornare alla lira, ma con i nostri conti finiremo con il ritrovarci nelle medesime condizioni dell’Argentina dei momenti peggiori – prosegue – Sarebbe un salto nel buio, perché mai dovremmo correre un rischio così grande? Stampare la lira, magari in eccedenza non farebbe altro che aumentare l’inflazione. Torno a ripetermi, l’euro non è il problema è l’Italia che deve fare le riforme necessarie e poi, eventualmente, decidere della divisa più vantaggiosa”.
Inutile scaricare sull’Europa il declino di un Paese come il nostro, l’Italia al pari delle altre nazioni aderenti alla Ue gode di indipendenza fiscale e gestisce in proprio la spesa pubblica, il capitolo più spinoso della sua storia. La gestione è perlopiù fallimentare, è pertanto comprensibile, ma non per questo è giusto, che la politica, in tutte le sue declinazioni, cerchi di attribuire il problema e le responsabilità ad altri, all’Europa, appunto. Siamo un Paese immaturo. Un Paese con la sindrome di Peter Pan, senza memoria e con un senso analitico della vita politica impudico. “La cosa spiacevole è che le forze politiche si diano un gran da fare per cavalcare la difficoltà del momento e la rabbia della popolazione raccontando cose diverse dal vero – conclude – Si preferisce il caos alla chiarezza, la confusione alla razionalità. Basta pensare al fiscal compact, il patto di bilancio europeo, non è vero come si vuol far credere che ci costi 50 miliardi di euro l’anno. Averlo firmato nel 2012 quando al governo c’era Berlusconi, significa averne condiviso l’obiettivo: mettere cioè equilibrio tra Pil e debito. Più cresce il Pil più diminuisce l’esborso. Oggi si vuole dire il contrario, ma è propaganda”. Girala e voltala, la questione è sempre la stessa: i conti devono tornare. Anche per chi vive a palazzo.

Parco fotovoltaico Spal 1907 molta confusione sotto il sole

Che il fallimento sia un vantaggio per i creditori non appare così scontato come si è letto in questi giorni. La recente sentenza pronunciata dal giudice Giusberti in merito alla vicenda Spal 1907 apre molti interrogativi e sta generando parecchia confusione interpretativa. Vale la pena ricostruire i passaggi essenziali per fare un po’ di chiarezza.

Dal gennaio 2010 la società Spal 1907 ha cominciato a ragionare sul progetto di un parco fotovoltaico dal quale trarre risorse per consolidare strutturalmente i propri bilanci e garantire una gestione corretta e virtuosa negli anni. I fatti accaduti hanno clamorosamente smentito quell’ambizione e sono culminati con l’esclusione della squadra dai ranghi federali e quindi dai campionati ed ora hanno avuto epilogo nella recente sentenza.

Il primo punto da precisare è che la Spal non ha fatto investimenti sul parco fotovoltaico, non ci ha messo soldi, non ha mai avuto quote societarie e non può quindi rivendicare nulla dalla attuale legittima proprietà, il consorzio Energia futura.
Ciò che ha fatto la Spal è stato operare per il rilascio dell’autorizzazione dell’impianto. Una volta ottenuta l’ha ceduta, nel 2011, a prezzo di mercato: tre milioni e 400mila euro per 14 megawatt. La ventilata ipotesi di revocatoria (ossia di annullamento dell’atto di cessione) circolata in questi giorni pare quindi priva di fondamento: il bene è stato ceduto al suo reale valore. Tentare questa strada appare temerario: genererebbe una ferma e motivata opposizione della controparte, cioè della proprietà, con il rischio che si trascini un lungo contenzioso giudiziario a discapito dei creditori che attendono di esser risarciti.

Il secondo punto è che Spal 1907 dalla cessione delle autorizzazioni non ha ricavato solo i 3,4 milioni di euro, ma anche una sorta di royalty pari al valore del 30% dell’energia venduta, il che genera un sistematico introito. Ogni anno si stima un provento di 400/500 mila euro secondo la produzione energetica effettivamente realizzata, che varia sulla base delle condizioni climatiche.
Per mantenere attivo questo cespite, la Spal 1907 – dichiarata fallita – dovrà essere mantenuta in stato di liquidazione per i prossimi vent’anni, periodo entro il quale maturano i crediti, in totale otto-nove milioni di euro (i 4/500 euro annui per i 20 anni di esercizio).
Per inciso va detto che l’autorizzazione è stata a suo tempo ceduta a Turra energia (che si era impegnato a entrare nel capitale sociale di Spal 1907 con una quota del 30 per cento), il quale circa un anno dopo l’ha rivenduta al Consorzio energia futura, del quale fanno parte gli imprenditori che hanno finanziato l’opera, oltre allo stesso Turra che ha realizzato l’impianto e ha trattenuto per sé una piccola quota. La controparte, che annualmente eroga alla Spal 1907 la quota di sua spettanza, è quindi il consorzio.

Il terzo punto è relativo all’ulteriore benefit riconosciuto all’atto della vendita del parco: consiste nel passaggio di proprietà dell’impianto alla Spal 1907, a conclusione del periodo di conferimento degli incentivi riconosciuti dal Gse, cioè al ventesimo anno di esercizio.
Questo significa, da un lato, che tutto il ricavato dell’energia prodotta dal ventunesimo anno sarà interamente appannaggio di Spal 1907; dall’altro che, proprio per questo motivo, lo stato di società in liquidazione dovrà trascinarsi anche oltre i 20 anni.
Da un punto di vista pratico questo comporta la nomina di un commissario liquidatore che resterà in carica per più di un ventennio, e che evidentemente non lavorerà gratis; normalmente queste figure sono ben retribuite e lo saranno anche in futuro (Renzi permettendo!). Ciò che andrà al commissario sarà sottratto alla massa degli introiti a discapito dei creditori che, secondo i dati filtrati dal tribunale, vantano complessivamente oltre 7 milioni di euro di pendenze.

Il quarto punto serve a evidenziare che, se fosse stato accolto il concordato come i creditori avevano in maggioranza richiesto, la procedura di pagamento potrebbe già essere avviata: in cassa sono maturati i crediti dei primi due anni e mezzo (più di un milione), le spettanze richieste sono già state validate e i creditori privilegiati, a breve (anche se la parola è un ossimoro quando c’è di mezzo il tribunale), avrebbero visto i loro soldi.
Così, con la dichiarazione di fallimento, tutto riparte da capo. Tanto è vero che i creditori sono stati convocati per il prossimo 15 luglio (da qui a tre mesi, con la dovuta calma) per ripetere quanto già fu fatto nell’aprile del 2013, la stima dei crediti, per poi formalizzare – entro i 30 giorni successivi – le richieste che dovranno essere successivamente valutate da commissario e giudice. Insomma, la storia ricomincia e non durerà poco. Bene che vada, per concretizzare, se ne riparlerà da qui a un anno. E il momento in cui chi è rimasto scottato riceverà il giusto indennizzo si allontana.

 

Chi scrive vanta crediti da Spal 1907, è tifoso Spal ed è sempre allo stadio da 42 anni.
Ha avuto parte attiva nella vicenda descritta come responsabile delle relazioni esterne, e ha molte ragioni di amarezza. Non per questo confonde o sovrappone gli interessi personali con la realtà dei fatti.
Fino ad ora, il sottoscritto, ha osservato un rigoroso e rispettoso silenzio. Ma le troppe inesattezze lette in questi anni mi impongono di parlare. Esporsi in prima persona non conviene quasi mai, è una legge di natura. Ma farlo risponde all’etica. I fatti devono essere conosciuti e giudicati per come si sono svolti. (s.g.)

Interessi sugli interessi, il cappio delle banche che soffoca le imprese

Anatocismo, ossia il calcolo degli interessi sugli interessi. Per molti è sinonimo di fallimento. “Il debitore – spiega Cora Bonazza, consulente di risanamento aziendale – si trova spesso a sua insaputa a dover pagare non solo gli interessi pattuiti con la banca, sempre che lo siano stati per iscritto come prevede la legge, ma anche quelli calcolati sugli interessi scaduti”. Le difficoltà in cui annaspano le aziende, il loro rigido rapporto con le banche, che nella maggioranza dei casi non supportano più il rischio d’impresa a fronte di una crisi economica senza precedenti, sfociata in una debacle occupazionale con il conseguente quanto inevitabile crollo dei consumi e la mancanza di lavoro, ha messo all’angolo moltissime imprese.
Tre cause vinte contro due istituti di credito – la Cassa di Risparmio di Ferrara e la Carive – è il bilancio enunciato da Cora Bonazza e dall’avvocato Roberto Anselmi, che hanno lavorato a favore di un paio di imprese e un libero professionista chiamati a fare i conti con interessi troppo alti, frutto di calcoli attributi, appunto, “all’anatocismo, un reato ancora poco conosciuto sul quale non c’è sufficiente informazione”.

Piccole, grandi e medie, storiche o giovani, non fa differenza. “Penso alla ‘Pozzati e Crepaldi’ di Porto Viro specializzata in serramenti – racconta Bonazza – hanno rischiato grosso, molti istituti di credito (ma per fortuna non sono tutti uguali) alle prime difficoltà chiedono il rientro. Nel loro caso abbiamo passato ai raggi x 20 anni di rapporto con l’istituto di credito, per fortuna era tutto nero su bianco e CariVe è stata condannata a pagare 216 mila euro di risarcimento”. Prevenire, spiega la Bonazza, è sempre meglio di trovarsi di fronte a un decreto ingiuntivo. “Non ci vuole nulla perché si arrivi a vederselo recapitare, purtroppo molte aziende e anche liberi professionisti, tacciono per paura di peggiorare le situazioni – continua – In realtà sarebbe meglio fare emergere i problemi in modo da costringere gli istituti a una maggior trasparenza. Bloccare l’anatocismo significa spesso evitare il peggio, come ad esempio che vadano all’asta beni frutto del risparmio di una vita”.
E ancora: “Penso al geometra Michele Brunelli, alla sua casa messa in vendita, non escludo che proprio quelle preoccupazioni gli abbiamo procurato l’infarto che l’ha ucciso”, racconta. Anche nel caso dello scomparso geometra edile di Ostellato, ricorda la consulente, ci sono voluti tre anni ma la causa contro Carife è stata vinta così come quella della società Emac, che si occupava di impianti e attrezzature antincendio. “Sia chiaro noi non diciamo alle aziende di fare causa alle banche, l’istituto di credito non è responsabile di un investimento sbagliato – prosegue – può però essere tra le concause di un fallimento”. La consulente invoca un atteggiamento più etico. “Quando c’è un mutuo di mezzo e contemporaneamente una situazione a rischio, bisognerebbe suggerire la sospensione del primo – spiega – è una cosa che si può fare, ma spesso si evita perché è venuto meno il rapporto umano. Non si pensa che con quella sospensione un imprenditore potrebbe pagare gli stipendi dei suoi dipendenti. Ci vorrebbe una maggior coscienza del e sul lavoro”. E di contro, spiega, gli imprenditori non possono continuamente controllare i professionisti a cui si affidano perché trovino soluzioni adeguate alle loro esigenze. Hanno altro da fare.

“Per quanto riguarda le banche ci sono condizioni negative che sono mascherate nelle voci che compaiono sull’estratto conto – spiegano gli avvocati Roberto Anselmi e Carlo Bergamasco – succede spesso che analizzando la posizione bancaria, sia il cliente a dover pretendere crediti dal suo istituto ”. Insistere per un approfondimento significa avere l’opportunità di bloccare possibili pignoramenti, vendite all’asta e revoche dei conti. Ormai, insistono i legali, non è più legale calcolare gli interessi sugli interessi. “Le persone non sanno che possono richiedere il rimborso entro 10 anni dalla chiusura del conto – conclude – Non sanno neppure che le banche hanno fatto degli accantonamenti in previsione di future cause, che potrebbero metterle nelle condizioni di dover pagare”.

ricerca-lavoro

Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta

Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così alto dal 1977. Oltre 3,3 milioni di persone sono in cerca di lavoro: +8 mila sul febbraio 2013 e +272 mila su base annua. La componente giovanile ha toccato il 42,3%, in lievissima diminuzione su gennaio, ma con un +3,6% su base annua: sono 678 mila i ragazzi tra i 15 e i 24 anni in cerca di lavoro.
L’Italia è al top per l’incremento dei non occupati, inferiore solo a quello di Cipro e Grecia. Il tasso di occupazione, di converso, a febbraio è stato misurato al 55,2%: si torna indietro di 14 anni e in media si perdono mille posti di lavoro al giorno.
Nell’Eurozona (dati Eurostat) il livello di disoccupazione a febbraio è rimasto stabile all’11,9%. Nel febbraio 2013, la disoccupazione era al 12%. Nell’Ue a 28 Paesi si è invece registrato un lieve calo al 10,6%, contro il 10,7% di gennaio (10,9% in febbraio 2013).
Questi dati, che confermano l’aggravamento della realtà italiana in Europa, dicono che se anche da noi la ripresa è cominciata non incide sull’occupazione. Segnalano soprattutto che la flessibilità nel mercato del lavoro non è servita nemmeno, in tempo di crisi, a difendere l’esistente. Tanto da far dire giorni fa al governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che se flessibilità c’è stata, ora è giusto interrogarsi se sia buona o cattiva, e che flessibilità “non vuole dire precarietà”.
I sostenitori della flessibilità a tutti i costi dovrebbero finalmente chiedersi se le riforme del mercato del lavoro del 1997, del 2003, del 2012 e la foresta amazzonica di norme, decreti e articoli di altri provvedimenti – come l’articolo 8 della manovra economica 2011 che permette di derogare a qualsiasi disposizione di legge in materia di diritto del lavoro – abbiano davvero permesso di creare nuova occupazione. La risposta sta nei freddi dati della statistica che peraltro, come si sa, non colgono appieno il dramma sociale ed umano del lavoro precario e della mancanza di occupazione.
La verità è che non basta moltiplicare le forme di contratto o abbassare continuamente le tutele del lavoro dipendente (oramai si è raschiato il fondo del barile, dopo di che c’è la schiavitù) per creare nuovi posti. Bisogna creare lavoro, questo è il punto: bisogna investire tanto sul capitale umano – che come capitale va valorizzato e incrementato – quanto sulla ricerca, sull’innovazione, sul posizionamento dell’impresa nel mercato globale. Non a caso, le imprese che meglio hanno resistito alle tempeste della crisi sono quelle che hanno saputo esportare.
È più che mai il momento di sgravare concretamente l’impresa di costi che non possono essere addebitati a chi lavora o a chi dovrà lavorare, come la pressione fiscale eccessiva o gli insopportabili ceppi della burocrazia. E di capire, soprattutto nell’industria manifatturiera, cosa produrre e dove vendere ciò che si produce, con standard di sicurezza e qualità che ci distinguano nel mercato globale.

“Obbedisco”, quell’atto servile che ci ha reso sudditi

Carissimo Garibaldi generale Giuseppe, mi perdoni se disturbo la quiete eterna che La circonda, ma in questi giorni ho pensato molto a Lei, alle sue gesta nella vecchia Europa e nel nuovo mondo e, soprattutto, ho pensato alla ideologia che ha mosso il Suo operato.
Ho sempre letto con interesse i Suoi discorsi, le Sue lettere, le Sue dichiarazioni, tutto convergente a un solo fine: liberare l’Italia e , se possibile, il mondo intero, dal sopruso di governanti padroni, di regnanti dispotici, di preti senza religione, di banditi con tanto potere in mano.

Le cito un passaggio di un Suo discorso a Firenze il 24 settembre del 1866: “E soprattutto guardatevi dai preti, i quali sono la principal cagione delle disgrazie d’Italia”. Se affermasse oggi pubblicamente questa Sua convinzione non avrebbe il beneficio di una qualsiasi citazione sui nostri media così mediocri e sempre a capo chino. Ma c’è una Sua asserzione, caro Garibaldi, che, pur con tutta la mia stima verso di Lei, non condivido, anzi giudico con estrema severità: ricorda il Suo famoso incontro con il re piemontese Vittorio Emanuele II a Teano? Era il 26 ottobre del 1860 e Lei, in sella al Suo cavallo, disse al ridicolo sovrano, anche lui sul real cavallo bardato, disse “obbedisco”, consegnando così l’Italia ai Savoia e a quella volpe impicciona di Cavour. Non doveva dire “obbedisco”, Lei non immagina quali drammi, mi correggo: quali tragedie quel verbo ha comportato per il nostro popolo. Il Paese, che Lei avrebbe voluto libero da padroni, fu, al contrario, regalato a governanti illiberali, ai fascisti, agli intrallazzi democristiani.

No, caro Generale, non doveva dire obbedisco, togliendo, così, agli italiani ogni forza di ribellione, soltanto un soffio di aria pura con la Resistenza, un soffio, non di più: lei pensava di avere unito lo stivale? Niente di più errato. Pensi che oggi, nell’éra – dicono – della globalizzazione, è tornato di moda il localismo più bieco, pensi, Generale, che qualcuno vorrebbe addirittura che la Sardegna, La Sua Sardegna caro Garibaldi, divenisse un cantone svizzero e non parliamo dei veneti, che vogliono costituirsi in repubblica indipendente, ma quando ci sono state le alluvioni del Po, quando le case e i campi venivano distrutti dalle acque , quando un monte cadde sui paesi che dominava, allora i soldi degli altri italiani andavano bene, nessuna voce gridò “Veneto indipendente”. E aumentano, sa?, le richieste di sdoganamento da questa nostra sbrindellata repubblica, per la quale milioni, sì milioni, di giovani italiani, hanno versato il sangue, non soltanto nel Risorgimento, ma nella prima Guerra mondiale e poi nella seconda, sono morti per un ideale, Generale mio, ricorda i versi del Manzoni “chi potrà della gemina Dora e dell’Orba al Tanaro sposa …scerner l’onde confuse nel Po, quegli ancora una gente risorta potrà scindere in mille correnti…”? Ora è tutto scisso, alla vostra barba risorgimentale, generale Garibaldi!

Io non sono un nazionalista, da vecchio comunista libertario penso che tutto il mondo sia paese, le nazioni hanno creato e stanno ancora creando guerre, violenze, signor generale, ma detto questo, aggiungo che i localismi evocati da gente ignorante sono una sfida alla democrazia, né stato, né chiesa, né servi né padroni, d’accordo, ma non i beceri localismi, per favore. La prego, Generale, non dica più obbedisco!

Il ritorno di Claudio Lolli, cantore degli zingari felici

di Claudia Balbi

Era il sette aprile del 1976 quando il ventiseienne Claudio Lolli pubblicò l’album “Ho visto anche degli zingari felici”. Erano gli anni della contestazione e lo zingaro felice era da intendersi come paradigma dell’uomo che si sottrae consapevolmente ai dettami del modello sociale unico e globalizzato.

Trentotto anni dopo il cinema teatro Galliera di via Matteotti ospita sul palcoscenico “lo zingaro” per eccellenza. Rimasto fuori per più di dieci anni dalla scena musicale Claudio Lolli non fa sconti a nessuno: «La politica culturale bolognese incensa i suoi scudieri e lascia indietro Freak Antony e me. Mattia Della Casa e i ragazzi del teatro Galliera suppliscono a questi vuoti culturali facendo letteralmente del volontariato culturale».

Il nove aprile, polemiche a parte, si potrà assistere a “Il ritorno degli zingari felici – Claudio Lolli in concerto”, un recital durante il quale l’artista canterà, leggerà testi e converserà col pubblico, accompagnato, rigorosamente dal vivo, dal fedele chitarrista Paolo Capodacqua, Roberto Soldati alla chitarra elettrica e Danilo Tomasetta al sax. I suoi fan non si sono certo lasciati scappare l’occasione: «I biglietti sono quasi esauriti, sono arrivate prenotazioni da tutta Italia, Napoli, Milano, Firenze e Caserta», afferma soddisfatto Mattia Della Casa, direttore artistico del teatro Galliera. Merito anche dell’imprimatur dato all’evento dall’associazione nazionale a difesa della canzone d’autore “Aspettando Godot”, che per loccasione allestirà nel foyer del teatro una mostra vendendo ai nuovi soci un cd con la registrazione originale risalente al settembre del 1976 di “Ho visto anche degli zingari felici” suonata al Caprice di Codigoro, una vera chicca per gli appassionati. Lo spettacolo si svolgerà in due tempi: un primo dedicato ai successi del repertorio “post-zingari”, meno noto, e il secondo dedicato alla celebre suite con ampi squarci di racconto.

Prezzo per accaparrarsi un posto in platea 16 euro: «Prezzo unico che vuole invogliare anche i giovani del quartiere Navile a partecipare». E i giovani, Claudio Lolli ex professore del liceo, padre di due ragazzi, li conosce bene. Per loro non ha formule o banali consigli: «Siate aperti a tutto quello che succede» e aggiunge «I ragazzi sono molto meglio di come vengono descritti sui giornali, non sono disimpegnati, hanno il loro modo di affrontare la realtà e la solitudine e per educarli basta essergli da esempio». A loro il cantautore suggerisce di ascoltare “Via col vento” inserita nell’album “Claudio Lolli” del 1988, canzone composta appositamente per i suoi alunni della quinta liceo che recita: “Via col vento professore, abbiamo fretta e voglia solo di far l’amore… Via col vento che non ha più risposte solo un presentimento”. I ragazzi dal canto loro ripagano il cantautore. In molti hanno già prenotato il biglietto giovani e giovanissimi: «I ventenni sono mossi dalla curiosità e conoscono Lolli perché hanno ascoltato i dischi dei loro genitori», il cantautore a questo punto interviene laconico: «Quando mi diranno l’ho ascoltato perché mio nonno aveva il suo disco la smetterò».

quelli-ulivo-idee-ancora-attuali-per-sviluppo-futuro-ferrarese

‘Quelli dell’Ulivo’, idee ancora attuali per lo sviluppo futuro del ferrarese

Eravamo “quelli dell’Ulivo”, e ci ritrovavamo in alcuni luoghi in Strada Maggiore a Bologna alla ricerca di conoscenze e saperi per costruire quella ricchezza di idee da offrire alla politica.
Proviamo a sforare nella memoria di quel tempo e a tracciarne gli avvenimenti più rilevanti, come la caduta del muro di Berlino, la rottura del sistema bipolare del mondo, l’accelerazione dei percorsi della globalizzazione, per capire, anche oggi, che quell’idea aveva un senso, un profondo senso di nuova politica.
E in quel contesto anche l’Emilia Romagna si trovò a dover accettare la sfida: quasi una dovuta primogenitura per la centralità della città felsinea; e per i territori della sua lontana periferia, come quelli degli estensi, dopo un lungo decennio di stordimenti, pensarono di non doversi sottrarre.
I fondi strutturali messi a disposizione dall’UE per l’Obiettivo 2 (per il quadriennio 2000-2006),con una finestra nel Basso ferrarese costituirono la molla per uscire dall’addormentamento, risorse che si articolavano su due assi, e cioè: sullo sviluppo del territorio, 109 i progetti finanziati, 44.481 milioni di euro i contributi concessi, 77.722 milioni di euro gli investimenti attivati; sulla qualificazione e l’innovazione delle imprese, 118 i progetti finanziati, 3.436 milioni di euro i contributi concessi, 11.695 milioni di euro gli investimenti attivati. Sono stati coinvolti 21 comuni della provincia di Ferrara, una superficie complessiva di 1.432 kmq e 143.276 abitanti.
Ora, proviamo a passare dalle cifre ai contenuti e agli obiettivi che allora si dettero e che cerchiamo qui di sintetizzare, per capire e per fare tesoro di alcune considerazioni, anche in vista del dopo crisi di questi prossimi anni.
Fin dall’inizio abbiamo fatto nostra la posizione di chi nel dibattito tra economisti e istituzionalisti sosteneva l’idea di favorire lo sviluppo attraverso la responsabilizzazione dei soggetti locali, favorendo la cooperazione tra istituzioni e tra queste e i privati, con strumenti legislativi e finanziari e tutto il portato di innovazione che ciò comportava.
Si sono messe in campo responsabilità e dinamismo senza affidarsi ad un “centro” regionale o nazionale dispensatore di soluzioni, sostituendo la propensione al comando con la partnership. E questo per poter dare all’area del ferrarese la possibilità di sviluppare un nuovo distretto produttivo.
E’ stato studiato un lavoro integrato per rimuovere i dati strutturali propri di un “area svantaggiata” soprattutto nell’occupazione; e sulla qualità del contesto territoriale e della qualità delle pubbliche amministrazioni.
Se si tiene presente che gli investimenti sopra citati hanno avuto una ricaduta anche oltre il settennato, da dopo la crisi del 2007 fino ad oggi, e forse per altri due anni ancora, pochissimo si è visto sulle politiche delle infrastrutture, del sostegno e dell’attrazione delle imprese, del lavoro e dell’occupazione, e cioè di come contribuire alla costruzione e alla formazione della ricchezza e della sua crescita e distribuzione.
Dire che le istituzioni, locali e regionale, siano state ferme non sarebbe corretto; certo abbiamo visto costruire molte rotonde in città e nelle viabilità provinciali, alcune ristrutturazioni di angoli nei centri storici, anche l’inaugurazione dell’ospedale del Delta e, pochi mesi fa, anche Cona, molti chilometri di guard rail e qualche pezzo di circonvallazione est e della Cispadana, la vendita delle aziende municipalizzate ad Hera e un po’ di welfare sociale.
Ma nei sei anni di crisi, abbiamo visto soprattutto molta cassa integrazione (il monte ore più alto per abitante della Regione e del nord-est), una forte crescita della disoccupazione, anche giovanile, moltissime piccole aziende chiudere, i centri storici svuotarsi, e le relazioni sociali diventare abbastanza tese anche se, per ora, rimane abbastanza salda la coesione sociale dei ferraresi (anche a seguito del terremoto nell’alto ferrarese).
Forse si sperava in qualcosa di più, ma forse di più non era possibile. O forse quel necessario di più non è stato raccolto da Roma e Bruxelles, o non si è fatto rete e governance dei territori, dalla città al centese, dall’entroterra alla costa, al mare; oppure forse siamo noi ferraresi ancora troppo pigri, ancora indifferenti, ancora avvolti dalla nebbia, ancora conservatori.
In questo quotidiano, da tempo e fin dalla sua nascita nel novembre scorso, abbiamo scritto molto su come si potrebbe costruire il futuro nel ferrarese, e sempre nella visione di area vasta e nella ricerca di strumenti adeguati, risorse comprese e su dove trovarle.
Lascio al lettore le proprie riflessioni e considerazioni su queste note, anche se non posso sottacere che serve cambiare passo.
Fra non molto, il 25 maggio, saremo chiamati ad esprimerci; dovremmo entrare in cabina consapevoli che si tratta di cogliere una grande opportunità per scegliere quale Europa, quale Sindaco, quale Consiglio comunale, ma soprattutto, quale futuro vogliamo, per le persone, le comunità e per noi ferraresi.

Un tempestivo incontro

Alla vigilia della decisione della magistratura sugli arresti domiciliari (o affidamento ai servizi sociali), il pregiudicato di Arcore si fa ricevere dal Presidente della Repubblica. E’ vero che Napolitano non offre sponde a Berlusconi sulla sua sorte giudiziaria, ma resta il vulnus al principio costituzionale che dice che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Perché non c’è dubbio che il solo riceverlo è un atto politico di alto valore simbolico (fra l’altro, si tratta di una pressione oggettiva verso i giudici mostrando loro di essere un interlocutore sia del Presidente del Consiglio, che di quello della Repubblica…). Non a caso sono i berlusconiani che hanno reso pubblica la notizia dell’imbarazzante incontro. Anche così si continua a sfigurare la democrazia.

La scomparsa degli annunci di morte

“La vita nella grande città”, scrive Philippe Ariès (1914-1984) nella sua magnifica Storia della morte in Occidente “ci fa credere che nessuno debba più morire”. La sparizione dalla vita temporale e la radicale rimozione della morte – e non soltanto del crepare nei macelli delle dittature – sono percepibili anche a Ferrara. Piccole cose e atti quotidiani testimoniano queste processo collettivo di passare sotto silenzio il pensiero della morte, un pensiero che potrebbe anche ostacolare la propensione al consumo. Nelle piccole e medie città italiane, ad esempio, è sempre più difficile trovare quegli annunci di morte affissi in modo “selvaggio” ai muri delle case. In passato, tra un incontro d’affari ed un altro, facendo la fila alla fermata dell‘autobus o uscendo dal bar era possibile leggere, anche se solo di sfuggita, la notizia del decesso di qualche concittadino. Le poche note biografiche riportate nei manifesti, raccontavano anche piccole storie di vita, ricordavano ai passanti che non siamo affatto immortali. “Ora”, scrive Ariès, “bisogna fingere che non si morirà mai”. Forse la morte è rimasto l’ultimo tabù che si oppone ad una mercificazione totale della vita umana.

Quei manifesti bianchi bordati di nero con i simboli della morte non sono ancora del tutto spariti dalle strade italiane, ma se non sbaglio il loro numero è sensibilmente diminuito. Vuol dire forse che si muore di meno in Italia? Dal momento che gli annunci di morte pubblici spariscono dai muri delle case, gli abitanti delle città perdono anche la consapevolezza della propria finitezza. Questo non avrà ripercussioni sui consumi, ma che impatto può avere sul patrimonio umano di una comunità?

[Si ringrazia Giovanna Runggaldier per la traduzione dell’articolo dal tedesco all’italiano]

Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente, 1998, Bur – Biblioteca Universale Rizzoli, collana “La scala. Saggi”

Carl Wilhelm Macke, giornalista pubblicista indipendente, è segretario generale dell’associazione “Journalisten helfen Journalisten” con sede a Monaco di Baviera. Amante da sempre dell’Italia, è un cultore della letteratura emiliano romagnola contemporanea. Vive tra Monaco di Baviera e Ferrara.

La lavatrice ferrarese e gli affari della ‘ndrangheta

Il sequestro di un casale inabitato e di un magazzino a Vaccolino (riconducibili ad un imprenditore calabrese indagato) a seguito di un’operazione disposta dalla Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, induce una riflessione. Ciò che è avvenuto rispecchia quanto già da tempo è noto. Non è certo un segreto, infatti, che le ndrine, cosche malavitose riconducibili alla ‘ndrangheta calabrese, siano radicate nel ferrarese.
Poco più di un anno fa sull’Espresso, Lirio Abbate aveva disegnato una mappa delle infiltrazione mafiose; il legame tra la malavita organizzata calabrese e il business dell’edilizia ferrarese era dato per certo. Il settore è stato per anni, almeno gli ultimi 10, assai importante nell’ambito del riciclaggio di denaro sporco. Il ferrarese era una lavatrice posizionata in un angolo tranquillo e silenzioso dell’Italia del nord. Se ieri il business illegale era l’edilizia, l’altro ieri lo è stato il traffico di rifiuti tossici, che sulla Romea ha avuto diverse “stazioni” accertate tanto da vantare sul tema una notevole bibliografia prodotta dall’Ateneo bolognese.
Quale attenzione riservi oggi la n’drangheta al mattone non è dato sapere, certo è che seguendo le orme dell’imprenditoria ufficiale, la diversificazione dei propri affari resta un buon modo per mantenerli in equilibrio.

La morte di Le Goff, studiava la storia attraverso il filtro delle scienze sociali

di Andrea Piana

“La storia è memoria”: dietro questa apparentemente banale affermazione, si nasconde tutto il significato dell’opera di Jacques Le Goff, l’ultimo grande storico francese, spentosi ieri a Parigi all’età di 90 anni. Affermare che la storia è memoria, per il grande studioso francese, significava anzitutto inglobare nella ricerca storica le altre scienze sociali e interrogarsi sugli aspetti della storia “marginali”, le pieghe nascoste della storia spesso dimenticate dalla dottrina ufficiale.

Nato a Tolone il 1 gennaio 1924, fu professore alla facoltà di lettere dell’università di Lille, poi direttore di ricerche all’Ecole Pratique des Hautes Etudes. Nel 1972 fu eletto alla direzione della sesta sezione dello stesso istituto, diventato nel 1975 l’ Ecole Pratique des Hautes Etudes en sciences sociales. Dalla fine degli anni sessanta è stato anche condirettore della rivista “Annales”.

Inserendosi in quel filone culturale che nasce da Marc Bloch e Lucien Febvre e che trovò in Fernand Braudel uno dei massimi rappresentanti, Le Goff fu probabilmente il più efficace divulgatore del racconto storiografico concepito essenzialmente come proposta di problemi. Uno dei padri del medievalismo europeo, si deve proprio a Le Goff la fine del mito errato del Medioevo come epoca oscura, parentesi buia durante l’avanzata progressiva della civiltà.

Pochi storici hanno saputo cogliere i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, sociologica, antropologica, e contemporaneamente individuare il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine all’interno di una ricerca unitaria dei processi storici.

Legato tantissimo all’Italia (“La mia seconda patria”, amava ripetere), durante la sua lunghissima carriera di studioso Le Goff strinse amicizia con molti intellettuali italiani, su tutti Umberto Eco e l’editore Giulio Einaudi, con il quale ha pubblicato numerosi libri. A coronamento del forte legame con il nostro Paese, nel 2000 l’Università di Pavia lo insignì della laurea honoris causa in Filosofia, mentre l’Università di Bologna ha intitolato a lui l’ambito premio che ogni anno viene dato a uno storico del Medioevo.

Ma la più grande passione della sua vita fu sicuramente la moglie Anka, morta nel 2004 dopo oltre 40 anni di vita in comune e alla quale dedicò il commovente libro “Con Anka”, nel quale lo storico ricostruì il tratto di vita comune con la sua compagna, trasformandolo in un affresco sull’Europa contemporanea: “E’ un libro d’ amore e un atto di memoria”, così descrisse la sua opera le Goff. “Ma è soprattutto il tentativo di far rivivere, nell’ individualità della persona e della sua esistenza, una donna. Una donna che tutti quelli che l’ hanno conosciuta sono concordi nel definire eccezionale e affascinante. Una donna che ho profondamente amato e amerò sempre ardentemente fino alla mia morte”.

[© www.lastefani.it]