Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Emicrania e dolori muscolari? Spesso è colpa dei denti

Sempre più di frequente la scienza, e in particolare quella osteopatica, riconosce il legame tra la zona denti-bocca-mascella e la salute del resto del corpo. Tutte le parti del corpo sono interconnesse e un’anomalia in un punto del corpo, anche se apparentemente irrilevante, non può più essere considerata in modo isolato rispetto al resto. Una mandibola sbilanciata o temporo mandibolare, ossia un disturbo caratterizzato dal malfunzionamento dell’articolazione che collega la mandibola superiore e inferiore, può influenzare, per esempio, la colonna vertebrale.
I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (Atm) possono essere acuti o cronici, ma solo una piccola percentuale di persone sviluppa significativi problemi a lungo termine. Le donne tendono ad essere colpite da disturbi dell’Atm più spesso degli uomini.

Tra le cause dei problemi articolari vi sono l’artrite, le lesioni e le lussazioni dell’articolazione, oppure un morso non correttamente allineato o una certa iper-mobilità articolare. Stringere e digrignare i denti (anche noto come bruxismo) può causare notevole stress ai muscoli della bocca e delle articolazioni. Le persone che soffrono di stress cronico e ansia, o apnee del sonno, a volte stringono i denti durante il giorno e digrignano i denti durante il sonno, con conseguente dolore muscolare e, naturalmente, danni ai denti.
Assumere una posizione corretta della mascella è fondamentale affinché il resto del corpo funzioni correttamente. Se si soffre di frequenti mal di testa, la causa potrebbe avere origine dai muscoli facciali e da quelli che circondano l’articolazione temporo-mandibolare. Questo dolore muscolare può, in definitiva, portare ad uno squilibrio della posizione della testa sulla colonna vertebrale, generando una postura ricurva o in sovraccarico.

Il peso medio della testa umana è tra i 3,6 e i 4,5 chili, e poggia sulla parte superiore della colonna vertebrale. Quando una persona è curva o inclinata in avanti, porta di conseguenza la mandibola stessa in avanti. Questo si traduce in una modificazione del morso, con i denti che occludono non più correttamente. Il risultato del disallineamento dei denti è che la mandibola è sotto stress.
Il peso della testa in questa posizione in avanti mette a dura prova i muscoli di spalle, schiena, collo e testa. Nel corso del tempo, la cattiva postura e il conseguente squilibrio nei vari gruppi muscolari della testa e del collo, possono portare a un’infiammazione dei muscoli facciali e mandibolari.

Specificando meglio, il disturbo dell’ATM è una condizione in cui non funzionano correttamente le articolazioni mandibolari, che quindi causano stress e dolore nei tessuti circostanti, tra cui i muscoli e nervi del viso, della testa e del collo.
Questi giunti, chiamati articolazioni temporo-mandibolari (ATM), collegano la mandibola inferiore al cranio. Il minimo squilibrio nelle vostre dell’articolazioni temporo-mandibolare, può provocare, in definitiva, una cattiva postura del corpo, una diminuzione della forza e della flessibilità, compromettere la respirazione, ecc.
Facciamo un altro esempio: la lingua è collegata alla mandibola, quando il morso non è allineato la lingua agisce come un cuscino, rimanendo indietro e bassa. Uno squilibrio nel morso influisce sulle dimensioni della bocca, alterandola fino a non essere più adatta alla propria lingua. Se la lingua riposa troppo indietro nella bocca, bloccherà in una certa misura l’aria in entrata nei polmoni e la deglutizione. Una mandibola disallineata inizierà a mostrare segni di usura sui denti, cambiando il morso. Poi iniziano i denti a sfregare uno contro l’altro e si finisce con i denti accorciati, recessione gengivale e una perdita di verticalità.

Di seguito, i sintomi più specifici dell’Atm:
• mal di testa o dolori a mascella, orecchie, collo, spalle e schiena;
• ronzio nelle orecchie;
• un “clic” o un blocco quando si apre o si chiude la bocca;
• difficoltà a mordere;
• gonfiore del viso;
• vertigini.

Quando non si dispone di un morso equilibrato, gli effetti negativi a catena si fanno strada lungo tutto il corpo. Consiglio di rivolgersi ad un osteopata di fiducia che, insieme allo gnatologo o all’ortodontista, valuteranno e opereranno in sintonia per la risoluzione del problema.

L’INTERVISTA
Lo ‘Zucchero’ di Sateriale:
“Ferrara dolcissima, pigra
e contenta di esserlo”

Da una settimana “Tutti i colori dello zucchero” è in libreria. E domani, per festeggiare idealmente l’evento e presentarlo ai lettori, in libreria (da Ibs alle 18, con Guido Barbujani e Marco Contini) ci sarà anche il suo autore, Gaetano Sateriale.

Dopo la saggistica ti sei ora cimentato anche nell’arte del romanzo, con una vicenda però che di fittizio – scrivi nella prefazione del libro – ha solo i nomi. Come ti sei trovato nei panni del narratore?
Mi sono divertito a ricordare e raccontare un’epoca ormai lontana. Scoprendo, questo è un fatto non previsto, che mi ricordavo molte più cose di quanto pensassi. Le vicende descritte sono in gran parte vere. La loro rappresentazione letteraria è comunque una deformazione soggettiva. Come sempre, direi. Però mi sono divertito, lo ammetto. E anche emozionato. Ma quello che conta è il giudizio del lettore.

L’epopea degli zuccherifici coincide con una fase – della tua vita e della nostra storia – di forte spinta al cambiamento. Perché non si è riusciti a realizzarlo?
L’epopea degli zuccherifici è molto più lunga delle vicende dell’autunno caldo e dei primi ’70. Me ne parlava mio nonno descrivendomi quelle montagne di zucchero bianco che avrei visto dal vivo molti anni dopo… Il cambiamento nelle fabbriche e nella società c’è stato davvero. Basti pensare alle riforme delle pensioni, della sanità, alla scolarizzazione di massa e al fatto che allora un figlio di operai poteva diventare professore universitario, come è capitato a diversi miei amici… Non c’è stato cambiamento della politica, se non molti anni dopo… E non sempre in meglio. Non possiamo giudicare quegli anni pensando solo alla spinta al rinnovamento. Ci sono state anche reazioni potenti al cambiamento come lo stragismo prima e poi il terrorismo degli anni di piombo.

Molti dei tuoi compagni di lotta di allora (ops, dei compagni di lotta di Enrico, il protagonista) hanno tolto le tute blu e indossato giacca e cravatta, tanti occupano oggi le stanze dei bottoni. Indice della fragilità dei loro ideali di allora e della vulnerabilità dell’individuo alle lusinghe del potere o naturale propensione dell’esser umano ad elevar se stesso? Insomma, questione politica o antropologica?
Mi pare una mitizzazione. La gran parte dei miei compagni di allora sono insegnanti. Hanno mantenuto tutti una forte sensibilità sociale e li puoi trovare in associazioni, movimenti, strutture di volontariato… qualche volta in Consiglio comunale. Ma nelle stanze dei bottoni e che stiano nei ruoli di punta dei grandi partiti politici ne conosco pochi. Anche Enrico, in fondo (tranne una breve parentesi), lavora in Cgil…

Ripensando a quei tempi, quali sentimenti prevalgono in te?
Non ho nessuna nostalgia, se era questa la domanda. Certo, tutti eravamo più giovani, più entusiasti, disposti a metterci in gioco di giorno e di notte per le nostre battaglie e le idee, ma eravamo anche più ingenui. L’atmosfera cupa degli anni di piombo successivi mi impedisce di pensare con nostalgia agli anni del movimento. Certo, a vent’anni eravamo più adulti e più autonomi di quanto non fossero o non siano i nostri coetanei successivi. Ma credo sia capitato a tutte le generazioni che hanno vissuto grandi conflitti collettivi.

Il romanzo ruota anche attorno al caso di un operaio morto sul lavoro e al clima di omertà che circonda la vicenda. E’ il prologo-metafora di altri casi e di altri complici silenzi?
Non direi omertà, rassegnazione forse… Ma anche la convinzione che professionalità voleva dire anche saper trattare un lavoro impegnativo e rischioso senza “farsi male”. Le grandi battaglie sindacali per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro cominciano proprio in quegli anni anche se le conquiste arrivano qualche anno dopo. Ma già i saccariferi avevano smesso di scambiare rischi con indennità retributive. La campagna saccarifera però era un momento particolare dove tutto era più intenso e orientato a massimizzare la produzione. Tutto il resto passava in secondo piano…

Titolo del libro è “Tutti i colori dello zucchero”, ma qual è la tonalità prevalente?
Le tonalità prevalenti in fabbrica erano il grigio scuro degli impianti, il color giallo scuro della melassa e il blu degli indumenti di lavoro. E il bianco dello zucchero raffinato. Anche il rosso dei tramonti che si vedevano dalle finestre… O il rosso antico delle grandi lotte che c’erano state.

Mettiamola così… Dolce lo zucchero, amara la città: è questa la morale?
Ferrara è una città dolcissima, perché amara? Bellissima, decadente, nostalgica, pigra e contenta di esserlo. Non credo che il Principe di Salina conoscesse Ferrara, altrimenti la sua famosa frase sui siciliani avrebbe potuto anche dirla dei ferraresi.

Allora ci correggiamo sulla morale: tutto resta sempre uguale a prima. Che a ben vedere, forse, è un altro modo per dire la stessa cosa…

LA NOVITA’
Adolescenti in scena,
a Ferrara prima scuola
per chi sogna
di diventare attore

E’ al 71 di via Borgoleoni che dal 18 ottobre gli aspiranti attori possono trovare risposta ai loro desideri, imparare e capire se il loro futuro può essere plasmato sulla scena. La prima scuola di recitazione per adolescenti, il Cpa (Centro preformazione attoriale), patrocinata dal Giffoni Film Festival, dal Centro Sperimentale di Cinematografia e per il momento finanziata dal Comune, rappresenta una novità assoluta in tutta Italia.
Due anni di corso, 20 ore di lezione al mese, un saggio finale e al termine del biennio un corto da proiettare al Giffoni festival. Senza contare la possibilità di collaborare con altre realtà europee grazie alle materie insegnate che vanno da dizione, recitazione, danza, canto, improvvisazione a storia del teatro all'”incontro” con la macchina da presa davanti alla quale sono in molti a restare paralizzati se dietro non c’è, appunto, il lavoro d’attore. “Il progetto è nato da un’idea condivisa con un mio ex allievo, l’attore Stefano Muroni che ne sarà il direttore artistico”, racconta Massimo Malucelli dell’Associazione FonèScuoladiTeatro, da oltre 20 anni sulla piazza ferrarese, dove ha formato attori e compagnie con un impegno sfociato in quattro classi di differenti livelli, la prima delle quali comincia il 30 settembre.
“L’obiettivo del Cpa è preparare i ragazzi ai provini delle grandi scuole, dove spesso arrivano senza disporre di una reale grammatica espressiva, ma solo dell’entusiasmo e della fantasia che ne anima i sogni”. Senza neppure rendersene conto, Ferrara si ritaglia ancora una volta un primato da catalogare alla voce cultura sostenuta essenzialmente da chi ha fatto di un’arte e delle sue tante declinazioni il proprio mestiere. “La nostra idea è quella di creare una compagnia che possa uscire dalla scuola e trovare nuovi spazi– spiega – E’ un po’ quello che sta accadendo con gli allievi dell’anno passato con cui saremo al Teatro 900 di Tresigallo, dove inauguriamo la stagione con un mio spettacolo sulla seconda guerra mondiale e i bombardamenti intitolato Siamo nati proprio adesso“. C’è entusiasmo nella sua voce quando parla delle prove, dell’emozione, della forza di un giovanissimo cast alle prese con una prima importante destinata, nella peggiore delle ipotesi, a restare una pietra miliare nel vissuto di ciascun aspirante attore. Chi ha calcato la scena almeno una volta nella vita, lo sa e a distanza di anni sorride nel ricordare quei momenti. Recitare è un’esperienza forte, impone una disciplina, dà piacere, scava nell’anima, costringe a fare i conti con i propri limiti e porta a galla un’inaspettata ricchezza interiore. Recitare è scommettere sulla magia. E, a quanto pare, la nostra silenziosa città non disdegna di puntare sulla creatività, le esperienze teatrali, come ricorda Malucelli, negli anni si sono moltiplicate. E’ un fatto. Ed è accaduto nonostante l’assottigliarsi dei budget dedicati alla cultura e alla sua didattica.

“Il servizio tv delle Iene demonizza Israele e stravolge la realtà di Gaza”

Lettera aperta inviata ai curatori del programma ‘Le iene’

Abbiamo avuto modo di vedere il servizio girato da Nina a Gaza e ci stupisce e rattrista che una trasmissione della vostra caratura che ha sempre garantito un servizio ai cittadini, permetta la messa in onda di un filmato che nulla ha a che vedere con la realtà. Se aveste veramente voluto rendere un servizio, avreste dovuto mandare la corrispondente dai capi di Hamas, chiedendo loro, per esempio, perchè nonostante i milioni di euro ricevuti dalla Comunità Europea, dagli Stati Uniti e da infiniti altri donatori da tutto il mondo, quello arabo in particolare, a Gaza vi è l’energia elettrica solo perchè viene erogata gratuitamente dalla società elettrica israeliana. Avreste magari potuto chiedere loro di farvi visitare qualche tunnel e farvi spiegare sulla loro utilità. Avreste potuto andare a visitare qualche scuola o ospedale e cercare di capire perchè al loro interno, come ampiamente testimoniato da vari reporter, presenti sulla Striscia di Gaza e già denunciato dalla stessa UNRWA, l’ente dell’ Onu per i rifugiati palestinesi, dove vi sono stivati interi arsenali di guerra.

Avreste dovuto, almeno per dovere di cronaca, raccontare che i territori israeliani, che confinano con la Striscia, da oltre dodici anni sono sotto il fuoco giornaliero dei mortai e dei missili palestinesi che mirano solo e soltanto alla popolazione civile israeliana.

Avreste dovuto, sempre per dovere di cronaca, raccontare che Israele durante la guerra, ha organizzato un ospedale da campo a ridosso del confine per assistere malati e feriti della Striscia che chiedevano aiuto, come altresì avreste dovuto raccontare quanti sono i malati che ogni giorno superano il confine, con il tanto odiato Israele, per farsi curare nei suoi ospedali. Caso unico nella storia di una nazione che si prende cura dei civili del suo nemico.

Avreste dovuto raccontare che anche durante la guerra i valichi di Israele erano aperti per permettere il passaggio dei generi di prima necessità, notizie filmate e confermate che voi avete volutamente ignorato.

Avreste potuto fare queste e altre cose, avete invece preferito prendere la via della menzogna, organizzando una messinscena degna delle finte vittime che fanno da comparsa ai filmati che i palestinesi ci propinano e ai quali molta gente, ingenua o molto furba, crede.

Avreste potuto fare queste e altre cose ancora, in tutta sostanza avreste potuto fare bene il vostro lavoro. In questa occasione avete dimostrato di fare anche voi parte del coro di demonizzazione di Israele, che si basa su pochissime realtà e un mare di menzogne e oltre a non aver portato rispetto alla completezza della verità, non lo avete portato nè ai vostri telespettatori né alla testata che rappresentate.

Michael Sfaradi- giornalista presso Tel-Aviv Journalists’ Association
Flaminia Sabatello
Laura Rossi
a cui seguono centinaia di firme italiane, israeliane e di altre nazioni

IL FATTO
Emergency, vent’anni dopo.
La lettera di Cecilia Strada

Emergency ha festeggiato i suoi primi 20 anni e lo ha fatto nella laboriosa, ricca, luccicante e avanguardista Milano, città dove è nata. Si sono riuniti il pubblico, i volontari, i medici, gli infermieri e tutti coloro che si sono, in qualche modo, spesi per l’attività dell’associazione nei Paesi più difficili del pianeta. Paesi colpiti da guerre, miseria, malattie, disperazione, bisogno di aiuto. Perché dove la paura, la disperazione e i conflitti chiamano, Emergency risponde. Ora come allora.
Al Mediolanum Forum di Assago, sabato 13, in occasione dell’anniversario, si sono incontrate centinaia di persone, per ascoltare la storia di Emergency, i suoi programmi in Afghanistan, Repubblica Centrafricana e Iraq. Negli scenari più spaventosi, tristi e abbandonati del mondo. Il tutto si è concluso con un concerto al quale hanno partecipato Elisa, la Pfm, Cristiano De André, Fiorella Mannoia, Casa del Vento, Nada e Teresa Mannino. Insieme alla musica, si sono avvicendati e mescolati tanti ricordi, idee e riflessioni, in uno spirito di totale e continua opposizione alla guerra e alla sua logica di sopraffazione.
Cultura di pace, uguaglianza e rispetto dei diritti umani sono le linee conduttrici di questa associazione, nata nel 1994 per fornire assistenza alle vittime civili dei conflitti, menomate da ordigni bellici come le mine antiuomo, ma anche dalla malnutrizione e da mancanza di cure mediche, per addestrare personale locale a far fronte alle necessità mediche, chirurgiche e riabilitative più urgenti, nata per caso intorno a un tavolo di cucina, forse apparecchiata. Da allora Emergency ha costruito ospedali e centri sanitari (ma anche centri pediatrici, di riabilitazione e posti di primo soccorso) e ha combattuto affinché chiunque avesse diritto a essere curato.
Missione dopo missione, progetto dopo progetto, è aumentato il numero delle persone che hanno scelto di sostenere il suo lavoro, chi con donazioni, chi con il proprio tempo. Per non voltarsi mai di fronte alla sofferenza, per aiutare chiunque avesse bisogno, per tendere una mano a chi l’aveva persa, per dare una speranza a chi l’aveva vista annegare in un acquitrino scavato dalla guerra. E così gli anni hanno scritto questa bella storia, fatta di sacrifici, di coraggio, di amore per il prossimo, di uomini, di pionieri dell’essere l’altro. In più di 16 Paesi, aiutando oltre 6 milioni di persone.
Ricordo bene, nel 1994, quando, ai suoi inizi, Emergency ha lanciato la campagna contro le mine antiuomo, che ha poi portato l’Italia a metterle al bando. Da allora sono successe tante cose. Nel 2001, poco prima dell’inizio della guerra all’Afghanistan, l’associazione ha chiesto ai cittadini di esprimere il proprio ripudio della guerra con uno “straccio di pace”. Le adesioni sono state tante. Nel settembre 2002, ha lanciato la campagna “Fuori l’Italia dalla guerra” perché l’Italia non partecipasse alla guerra contro l’Iraq. Nel 2008, insieme ad alcuni paesi africani, ha elaborato il Manifesto per una medicina basata sui diritti umani per rivendicare una sanità basata sull’equità, sulla qualità e sulla responsabilità sociale.
Emergency è stata giuridicamente riconosciuta Onlus nel 1998 e Ong nel 1999. Dal 2006 Emergency è anche riconosciuta come Ong partner delle Nazioni unite – Dipartimento della pubblica informazione.
Rammentiamo che il suo fondatore, Gino Strada, è nato a Milano dove si è laureato in medicina, ramo chirurgia d’urgenza, ed è diventato chirurgo di guerra per scelta, prima lavorando con la Croce rossa internazionale e poi creando un’associazione a favore delle vittime delle guerre civili. Strada è stato, tra l’altro, iscritto nella lista dei possibili candidati al Nobel per la pace nel 2001. La figlia Cecilia, presidente dell’associazione, e sempre molto attiva e impegnata per la causa della stessa, ha recentemente diffuso una lettera su questi 20 anni, basata sulla bellissima intuizione di una scatola di ricordi.
Ve la riportiamo integralmente, perché merita una lettura.
Buon compleanno, coraggiosa Emergency, vero emblema della dignità umana.

Lettera di Cecilia Strada. Settembre 2014

Cari amici, Emergency compie vent’anni. Se questi vent’anni fossero una scatola, sarebbe piena di ricordi dei sedici Paesi in cui abbiamo portato aiuto. Dentro ci sarebbe una punta di lancia. Viene dal Ruanda: 1994, il primo intervento di Emergency. Siamo entrati nell’ospedale di Kigali, che era stato abbandonato, abbiamo riaperto il reparto di ostetricia, dove 2.500 donne hanno ricevuto assistenza e fatto nascere i loro bambini, e quello di chirurgia d’urgenza, curando 600 feriti di guerra. La punta di lancia l’abbiamo trovata entrando nell’ospedale abbandonato. Era vicino a un paziente: era stato ucciso nel proprio letto. Questa è la guerra. Poi l’abbiamo vista in tanti paesi: diverse le armi, diverso il colore della pelle, ma sempre tragicamente uguali le vittime civili. Dovrebbe essere una scatola molto grande, per poter contenere le migliaia di disegni che i nostri piccoli pazienti hanno colorato: magari stesi per terra nelle sale giochi degli ospedali, magari in giardino, il giorno delle dimissioni, per farci un regalo prima di tornare a casa. Sarebbe una scatola piena delle pulitissime divise del nostro personale, simbolo di lavoro, formazione, riscatto sociale. Insieme ai nostri professionisti internazionali, oggi più di 2.200 persone locali lavorano nelle strutture sanitarie di Emergency in sei Paesi. Un posto particolare nella scatola lo avrebbero le foto delle nostre colleghe: è un’altra cosa di cui possiamo andare fieri. Riusciamo a dare loro un’istruzione e a farle lavorare insieme agli uomini anche nei contesti più difficili per le donne. L’orgoglio e la determinazione con cui ogni giorno queste donne entrano in ospedale è uno dei successi di questi vent’anni. Nella scatola ci sarebbe anche una tempesta di sabbia del deserto sudanese, dove il Centro Salam di cardiochirurgia ripara cuori di adulti e bambini che altrimenti non avrebbero possibilità, ci sarebbe la giungla cambogiana dove abbiamo curato troppi feriti da mina, ci sarebbero le arance che crescono nel nostro poliambulatorio a Palermo, il sole della Sierra Leone che batte sul Centro chirurgico e pediatrico, ci sarebbero i metri di neve che le nostre ostetriche e infermiere attraversano, in mezzo a una montagna dove non ci sono strade, per dare un’opportunità di cura alle donne incinte e ai neonati che vivono lì. Se questi vent’anni fossero una scatola, sicuramente ci sarebbe dentro una maglietta con il logo rosso: una per tutte le magliette di Emergency che sono state indossate, regalate, consumate, comprate, vendute. In quelle magliette c’è un modo concreto per contribuire a curare persone, ma c’è anche un’idea che cammina: l’idea che i diritti umani debbano essere, semplicemente, garantiti a tutti. Che cosa metteremo dentro la scatola, nei prossimi vent’anni? Continueremo a riempirla, insieme, di medicina e diritti. Grazie: per i vent’anni passati, e per i prossimi che costruiremo.

Misurare le ‘performance’ con indici e indicatori: vantaggi e rischi

L’ideologia manageriale nata nelle aziende si è diffusa nell’intera società sostenuta da una filosofia, da metodi, strumenti e riti: essa è fondata sul calcolo, sull’efficienza, sul rapporto costi-benefici, sulla misurazione continua della performance, sull’uso sistematico di indicatori e di indici che sostituiscono di fatto il rapporto diretto con le persone. E’ fuor di dubbio che questo approccio porti dei vantaggi per le organizzazioni ma, insieme a questi, porta anche numerosi rischi e veri e propri problemi patologici che emergono con forza quando saperi, nati e cresciuti nel mondo delle grandi imprese orientate al profitto, vengono applicati con poco discernimento nelle piccole e medie imprese dei distretti industriali, nel mondo del non profit e nella Pubblica amministrazione.

Che forma assume questo sapere quando viene applicato al problema delle persone che lavorano in un’organizzazione o, meglio, al cosiddetto tema della gestione delle risorse umane? Che relazione ha tutto questo con la qualità dell’offerta e il perseguimento dei fini dell’organizzazione?
La disciplina del management, si sa, è molto semplificatrice, orientata al concreto; adotta spesso un’immagine di essere umano riduttiva ed eccessivamente schematica. In questa prospettiva l’azione gestionale cerca di definire i comportamenti umani usando regole e norme, e si sforza di influenzarli attraverso meccanismi basati su incentivi e disincentivi, il cui scopo ultimo è quello di stimolare la motivazione ed aumentare le performance.

Questo tipo di strategia si regge su due semplici assunti:
• il lavoro comporta sforzo e fatica e le persone tendono a farlo controvoglia;
• la motivazione principale delle persone, se non l’unica, è rappresentata dal guadagno o dal timore di perderlo.

Negli ultimi decenni dispositivi fondati su questi assunti sono entrati a far parte del senso comune (si trovano citati perfino sui giornali sportivi e di moda) ed hanno trasformato profondamente le relazioni umane contribuendo grandemente a sostenere il passaggio dalla logica del dovere, dell’onore derivante dall’applicazione impeccabile delle proprie capacità, del gusto derivante dal lavoro ben fatto, alla logica asettica degli obiettivi e della performance basata su indici e incentivi. L’esperienza dimostra però che queste procedure, così apparentemente razionali, spesso falliscono: gli uomini e le donne che vi sono sottoposti infatti, modificano il proprio comportamento ma non necessariamente nel senso immaginato dagli “astuti” pianificatori.

Perché questo accade? Che effetti causano queste strategie razionali che sembrano nascondere ad un tempo una straordinaria presupponenza ed una altrettanto grande ingenuità? Perché malgrado tutto, tanto gli apostoli dell’ordine manageriale con i suoi metodi di gestione, azione e valutazione, quanto la vulgata comune continuano a credere nell’assoluta necessità di misurare e premiare il merito?
Per dirimere almeno in parte la questione, conviene concentrare l’attenzione sulla motivazione (che è l’altra faccia del bisogno) e sull’ambiente di regole in cui le persone agiscono.

Contrariamente ad alcuni pregiudizi, le persone agiscono in base ad (almeno) due tipi di motivazione molto diverse tra di loro:
• la motivazione intrinseca legata al gusto di fare qualcosa che piace e dà soddisfazione;
• la motivazione estrinseca connessa al posporre la soddisfazione e sostituirla con guadagni successivi solitamente di tipo monetario.

Questi due tipi di motivazione rispondono a bisogni personali molto differenti e non sono sommabili tra di loro: azioni come il dono, l’altruismo, il volontariato o il rispetto delle norme sociali, la responsabilità verso l’ambiente e il rispetto verso le culture, sono fondate su motivazioni intrinseche delicate e complesse. Introdurre la remunerazione economica in tale sistema – come mostrano esemplarmente le ricerche condotte da Bruno Frey – è non solo inutile ma anche dannoso: un po’ di azione interessata immessa in un sistema disinteressato è sufficiente a distruggerlo.

Un’organizzazione è composta da più persone; al suo interno tuttavia le modalità con cui queste interagiscono sono diverse:
• in alcuni casi lavorano in gruppo (con altre persone);
• in altri casi in relativa autonomia (accanto ad altre persone).

Costruire indici e meccanismi di misurazione della performance nei due casi è molto diverso. Sembrerebbe logico affermare che il lavoro di squadra richieda incentivi collettivi (evitando con cura quelli personali) mentre per l’altro tipo di lavoro meglio si adattino incentivi individuali. Tuttavia non è detto che i due sistemi funzionino sempre. Per quanto riguarda il primo, la letteratura è concorde nel mettere in risalto come nel gruppo possa annidarsi il “passeggero clandestino” che approfitta degli sforzi degli altri ed è del pari noto il fenomeno della regressione della “performance” verso la media, dove i più capaci abbassano la propria prestazione e si adattano a fare meno di quello che potrebbero o perdere addirittura la propria motivazione.

Un incentivo è una forma premiante che implica regole ed una certa competizione; tuttavia per vincere il premio:
• si può correre più forte degli altri;
• si può sabotare l’azione degli altri concorrenti.

Nelle organizzazioni a volte è l’eccesso di concorrenza che mette le persone a lavorare le une contro le altre, distruggendo quella fiducia che è indispensabile al lavoro di squadra. E’ quello che accade quando, non essendo possibile confrontare performance in rapporto a prestazioni specifiche ed oggettive, si confrontano le persone per ordinarle lungo una graduatoria: una strategia che impatta pesantemente sulle emozioni e che tende a distruggere lo spirito di squadra e a favorire l’imbroglio.

Indici ed incentivi vengono sempre inglobati nelle strategie personali dei diversi attori sociali e vengono considerati come vincoli ed opportunità; in tale situazione:
• alcuni tendono a spostare l’attenzione dalla reale qualità del lavoro alla massimizzazione degli indici stessi e
• alcuni ad eliminare quelle componenti del lavoro che non sono espressamente riconosciute dalle misurazioni.

Si tratta di un rischio gravissimo che investe proprio quelle mansioni multitasking (per loro natura complesse e difficili) che riguardano gran parte dei processi di lavoro che sono tipici del mondo dei servizi e, più in generale, dei nuovi contesti lavorativi.

Di fronte a queste difficoltà potrebbe sembrare buona cosa ridare valore al giudizio dei capi, a quello dei superiori. Questo giudizio tuttavia è particolarmente soggettivo, non verificabile ed è esposto agli inganni dei furbi e ai raggiri degli adulatori e dei ruffiani (yes men). Senza nulla togliere all’utilità potenziale della valutazione basata su indici e su incentivi, il quadro che emerge è tutt’altro che chiaro ed omogeneo come mostra esemplarmente la raccolta di casi riportata nel saggio “Le strategie assurde” della sociologa aziendale Maya Beauvallet (le cui tesi sono qui liberamente riprese). Si intuisce piuttosto l’esistenza di un pregiudizio meccanicista, retaggio della vecchia cultura industriale e burocratica, che rappresenta un po’ il trionfo della logica della gestione su quella della leadership. Emerge insomma (e con molta chiarezza) che il tema della misurazione della performance per il riconoscimento di incentivi in grado di contribuire a migliorare la qualità del servizio (o prodotto) offerto è tutt’altro che di facile soluzione.

Prima di predisporre un meccanismo di incentivi o un indice è importante dunque considerare gli effetti imprevisti e quelli perversi che può produrre in varie parti del sistema e, inoltre, gli effetti collaterali che possono gravare anche sui soggetti non direttamente interessati come i cittadini e i pazienti, i clienti, gli utenti dell’organizzazione che attiva il sistema di indici ed incentivi.

Se sei un manager o un dirigente, prima di farlo, pensaci bene! Passaparola!

La storia ecclesiale italiana
dalla caduta della Dc ad oggi

SEGUE – Fu la fine della Dc (18 febbraio 1994) ad imprimere una nuova accelerazione al modello di presenza della Chiesa nel paese. Finisce l’epoca dello strumento politico per antonomasia dell’unità dei cattolici e che ha tramutato da diffidenza in accettazione l’atteggiamento della Chiesa verso la democrazia. Troppo a lungo si è creduto che quel tempo straordinario fosse l’ordinario e così si aprono orizzonti nuovi e sconosciuti, di fronte ai quali la Chiesa italiana si trova impreparata. La tendenziale trasformazione in senso bipolare del contesto politico nazionale scoperchia definitivamente il principio dell’unità politica dei cattolici, ormai ridotto a una formula vuota. Qui la strategia di Ruini prende contorni sempre più definiti. La scelta della Cei si fa duplice: distanza formale dai nuovi soggetti politici e parallelo accentramento delle dinamiche e decisioni in seno alla Chiesa, per togliere terreno alle divisioni ad intra. Un riposizionamento ecclesiale espresso chiaramente nel discorso di Giovanni Paolo II al convegno di PalermoIl Vangelo della carità per una nuova società in Italia” (1995): “La Chiesa non deve e non intende coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico”. Il tema dell’unità si sposta sul piano dei principi morali e su quello culturale. Prende corpo in questo clima il “Progetto culturale” di Ruini, con lo scopo di far riprendere alla Chiesa il peso e il ruolo che le spettano e voltando definitivamente pagina con la scelta religiosa e le sue seguenti interpretazioni. Non potendo più contare sul laicato, ormai declinato sempre più al plurale, la Cei diventa interlocutore diretto della vita italiana e lo stesso Ruini lo è in prima persona. Se non vi è sul piano dell’analisi del Progetto culturale un rifiuto a priori del mondo contemporaneo, la critica è però decisa nel mettere in guardia sulle conseguenze della razionalità tecnico-scientifica, che rischia di mettere in crisi le radici antropologiche dell’uomo, su cui la Chiesa riafferma il proprio ruolo di essere portatrice di un messaggio di verità. Le critiche maggiori mosse a questo disegno sono di una Chiesa che cerca il rilancio di una egemonia sulla società come surrogato al buco lasciato dall’unità politica dei cattolici. D’ora in poi parola chiave di questa strategia è “missione” e “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” è il nuovo piano pastorale del primo decennio del 2000. Durante il periodo ruiniano l’ossessione è rappresentata dalla sproporzione fra la vitalità delle iniziative del cattolicesimo e la capacità di incidere nella società italiana. Volgarmente: di passare all’incasso. Una nuova unità del mondo cattolico è ricercata non tanto sul piano confessionale, quanto culturalmente sulle nuove sfide antropologiche. Su questo asse si cercano interlocuzioni esterne con le componenti moderate della società italiana, in una visione del cattolicesimo stile religione civile e come modello identitario nazionale. Si potrebbe dire che sta prendendo forma il modello interpretativo che diverrà dirimente in modo definitivo con la formulazione dei valori non negoziabili. Criterio in base al quale stabilire il dentro e fuori dalla Chiesa e perciò dalla verità. In questa prospettiva è letto l’impegno diretto nella campagna referendaria del 2005 (per l’abolizione della legge sulla fecondazione assistita) e nel Family day del 2007. Esattamente come il progressivo mutamento dell’atteggiamento di equidistanza dall’assetto bipolare italiano, che vira decisamente verso un avvicinamento allo schieramento del centro-destra, anche se al suo interno tutt’altro che immune da spinte secolarizzanti e sia pure al prezzo di reciproche strumentalizzazioni.

Si giunge così al convegno di Verona (2006) “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”, quando sulla cattedra di Pietro è salito Benedetto XVI. Si chiude l’era Ruini e si inaugura quella dell’arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, arrivato alla guida della Cei col singolare mandato dal segretario di stato, card. Tarcisio Bertone, di riservare alla Santa sede i rapporti Stato-Chiesa. Gli anni successivi vedono il progressivo tramonto di Berlusconi sulla scena politica e l’ufficiale presa di distanza di Bagnasco dai “comportamenti licenziosi e le relazioni improprie che ammorbano l’aria”. Anche se tutto ha dovuto passare attraverso gli imbarazzi della contestualizzazione della bestemmia e l’epurazione di Dino Boffo, direttore dell’Avvenire (il giornale della Cei), reo di prese di posizione contro il Cavaliere, dopo una spietata campagna mediatica inaugurata da Vittorio Feltri su Il Giornale (28 agosto 2009). Il nuovo decennio del 2000 segna per i vescovi italiani un ritorno alla formazione e un rilancio della catechesi, con i nuovi orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”, mentre “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” è il titolo scelto per il convegno ecclesiale a Firenze. Tema scelto da papa Ratzinger, ma evento che si svolgerà con il nuovo pontefice Bergoglio. A questo punto sono molto puntuali le questioni sollevate da Brunelli alla vigilia del quinto appuntamento per la Chiesa italiana. Prima questione: la crisi di legittimazione della democrazia. Firenze si svolge in un tempo nel quale sono venuti meno tutti i punti di riferimento della Chiesa e forse non ha più senso neppure parlare di questione cattolica. Anzi, per tanti versi l’arcipelago cattolico rischia addirittura l’insignificanza. Però sullo sfondo c’è l’eterna incompiuta di un quadro politico istituzionale fragile, che quasi affoga in una perenne ed asfissiante provvisorietà e che confonde continuamente l’emergenza con l’ordinario. Crisi della democrazia vuol dire tante cose: crisi di legittimazione, somma tra crisi economica e sociale, crisi del modello istituzionale (parlamentare, presidenziale, gli enti locali), del rapporto Stato-società, pubblico-privato, dello sviluppo demografico con annesso il grande problema dell’immigrazione. Qui Brunelli fa spazio alla necessità di andare oltre la malattia infantile del binomio progressismo-integrismo, per riscoprire una nuova alterità ecclesiale che riparta dalle coscienze dei singoli. Un po’ quello che dice papa Francesco, quando sposta l’asse dalle formulazioni dottrinali, dai principi e dalle strutture, alla necessità di incontrare le persone. Seconda questione: la secolarizzazione. Si è passati, nelle analisi sociologiche, dall’eclissi del sacro a quella della secolarizzazione. Nel senso che c’è, ovunque, una ripresa della religione contrariamente a tante previsioni che l’hanno data per spacciata dall’incalzare progressivo della razionalità scientifica. Però pare una ripresa più alla Padre Pio e Radio Maria, che del sentimento ecclesiale. In tanti credono in Dio ma non nella Chiesa, spesso percepita come la casta del versante religioso.E qui Brunelli vede un problema di nuova evangelizzazione. Come direbbe San Pietro, di dare ragione della speranza cristiana. Terza questione: il moderno, anzi il post-moderno, sta portando cambiamenti culturali che da sola la griglia dei valori non negoziabili non riesce ad arginare. La società liquida di Bauman comprime il passato (si sente la necessità delle giornate della memoria), cancella il futuro (come dice il Nietzsche della Gaia Scienza) e dilata a dismisura il presente. Così diventa il mondo del tutto e subito, dell’emozione, dell’attimo, dei sentimenti alla Grande Fratello, di una socialità che evapora in una simultanea ma virtuale comunità da social network e smartphone. Nel quale persino il discorso politico si riduce a poco più di un cinguettio. Se non c’è più differenza fra libertà e responsabilità, fra tempo e tempo, se legittimo diventa tutto ciò che è possibile, allora io sono sempre e comunque il mio esperimento. “Ecco – continua il direttore de Il Regno – la cifra dell’umanesimo attuale, o meglio la sua torsione nichilista. Un sistema della libertà senza l’ermeneutica della libertà”. Ultima questione: il tema del laicato. Spesso lo si è confuso con movimenti, associazioni, organizzazioni. Ma tanti non ne fanno parte e allora sarebbe consigliabile tornare alla formula conciliare del “Popolo di Dio”, per una Chiesa che si ridefinisce, come affermato nella Costituzione Lumen Gentium del Vaticano II, a partire dall’economia sacramentale e non dalle strutture. Laddove Popolo di Dio è quello formato dal sacramento del Battesimo, mentre è nel contesto sociologico-giuridico che si delineano le organizzazioni. Anche in questo caso pare la traduzione dell’invito di Bergoglio alla Chiesa di uscire da sé, dal proprio narcisismo, per incontrare le persone sulla base di un ritorno alla Parola sine glossa. Evangelizzazione, coscienze, formazione, dissodare il terreno in un nuovo incontro infra-umano a partire dal livello intersoggettivo e con in mano unicamente il Vangelo. Certamente i tempi sono cambiati e sono diventati più difficili, ma molte di queste intuizioni non sono nuove. Troppe volte sono state semplicemente interrotte, stoppate, sacrificate, per obiettivi che poi si sono rivelati delle sonore sconfitte. Resta da capire se il corso di Bergoglio sarà una ricreazione in attesa di tornare in classe, come qualcuno tempo fa ha detto parlando del Vaticano II, oppure se rappresenta una svolta nell’ordinamento scolastico ecclesiale.

2. FINE

[LEGGI LA PRIMA PARTE]

LA STORIA
Vita da mecenate:
Vittorio Cini, il Costabili del Novecento

Da ferraresi ci sentiamo particolarmente coinvolti dalla figura di Vittorio Cini, nostro conterraneo, imprenditore e grande collezionista di opere d’arte, fondatore e mecenate della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Come abbiamo già scritto sulle pagine di questo giornale, ha da poco riaperto al pubblico la Galleria di Palazzo Cini a Venezia [vedi], che raccoglie meravigliosi capolavori toscani e del Rinascimento ferrarese. Non abbiamo resistito, e siamo andati ad ammirare quelle opere strepitose, guidati da Alessandro Martoni, uno degli storici dell’arte della Fondazione. Di seguito, vi proponiamo un viaggio affascinante in questo prezioso scrigno che è la collezione Cini, con un occhio tutto particolare alle opere della scuola ferrarese.

La recente riapertura della Galleria di Palazzo Cini
La Galleria di Palazzo Cini è stata inaugurata il 21 settembre del 1984, in seguito alla donazione da parte di una delle eredi, la terzogenita Yana Cini Alliata di Montereale. E’ in occasione infatti del trentennale che se ne è voluta la riapertura. Al nucleo originario, dal 1989 si aggiunse la collezione dei dipinti ferraresi che è in deposito fiduciario presso la Galleria per gentile concessione di un’altra delle figlie, Ylda Cini Guglielmi di Vulci.

cini-costabili-novecento
Palazzo Cini, in Campo San Vio a Venezia

Dopo alcuni anni di chiusura, o meglio di aperture temporanee collegate ad eventi quali la Biennale o mostre allestite a Palazzo Cini, si è avviata un’operazione di riqualificazione dell’edificio, comprendente un innovativo sistema di illuminazione a led realizzato appositamente per il museo, e un intervento di restauro su alcune opere della collezione, ma mantenendo sostanzialmente inalterata la fisionomia originaria data alla Galleria all’atto di battesimo. A parte qualche scultura lignea portata dalla Fondazione che si trova sull’isola di San Giorgio, e qualche piccolo spostamento atto a rendere più fruibile la collezione, la fisionomia che si può vedere trent’anni dopo è identica a quella dell’84.
Martoni ci spiega che, sul versante artistico, in questi mesi gli storici dell’Istituto di storia dell’arte stanno lavorando con il prof. Andrea De Marchi e il prof. Andrea Bacchi per catalogare scientificamente l’intera raccolta e aggiornare i due cataloghi, quello sui dipinti toscani e gli oggetti d’arte e quello sui dipinti ferraresi, editati rispettivamente nel 1984 e 1990 da Neri Pozza, con l’obiettivo di pubblicare un unico catalogo aggiornato per l’intera collezione, con nuovi riferimenti bibliografici e la rilettura di alcune opere fatta alla luce delle nuove scoperte.

cini-costabili-novecento
Galleria Cini, Sala dei polittici

Il corpus della collezione Cini e la raccolta presente nella Galleria
Della strepitosa e ricchissima collezione d’arte del conte Cini, la Galleria ne è testimonianza significativa, raccogliendo nuclei mirabili tali da confermare che Vittorio Cini sia stato uno dei più grandi collezionisti del Novecento. Collezionista avido nel senso positivo del termine, caratterizzato da una fame di opere d’arte antica in tutto lo spettro tipologico di manufatti, dagli specchi agli smalti, dalle armi agli arazzi, ai disegni e ai dipinti, privilegiava il tardo Medioevo e Rinascimento, secondo i valori e una visione evolutiva delle arti di matrice ‘berensoniana’, legata ai gusti del mondo anglosassone.

Vittorio Cini (Ferrara, 20 febbraio 1885 – Venezia, 18 settembre 1977)
Vittorio Cini (Ferrara, 20 febbraio 1885 – Venezia, 18 settembre 1977)

Ma non mancavano nella sua raccolta straordinarie opere del Settecento veneziano, come le magnifiche tele di Canaletto e Guardi, o alcune importanti tele tiepolesche; anche l’arte napoletana del ‘600 e del Settecento era presente, con pezzi di tutto rilievo’. La nostra guida ci racconta che una parte della raccolta è stata venduta, alcune opere rimangono agli eredi, altre sono ospitate in altri musei, come per esempio un mirabile nucleo di tavole marchigiane, oggi alla Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, o la bella “Madonna Avvocata” duecentesca, attribuita a Niccolò di Giovanni, che oggi si trova a Roma, alla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini, e altri pezzi forse tra i più antichi della collezione Cini. Una parte cospicua della collezione si trova invece presso il Castello di Monselice, ristrutturato nel 1935 e allestito ad hoc per accogliere parte della collezione, ma passato in gestione alla Regione Veneto nel 1981. Un numero rilevante e pregiato di pezzi si trova nell’isola di San Giorgio, come la raccolta delle miniature e di libri antichi, ma anche dipinti, sculture, arazzi, maioliche.
Importantissima in questo senso è stata la figura di Nino Barbantini, nato a Ferrara anch’esso, sodale e amico d’elezione, interprete e stratega dell’anima collezionistica e culturale di Vittorio Cini, che ne ha convogliato gli interessi e il gusto. Figura chiave della prima metà del Novecento veneziano, Barbantini è stato l’uomo del rinnovamento culturale-artistico di Venezia, organizzatore delle mostre di Ca’ Pesaro a partire dal 1910, di Ca’ Rezzonico, e tanto altro.

La Sala dell’anticamera, il gusto di Cini per le arti decorative
Prima di illustrarci alcune delle più preziose opere esposte, Martoni ci anticipa che in questa sala emerge il gusto massiccio, profondo e radicato, di Cini per le arti decorative. Se si guardano le fotografie degli anni, Sessanta, continua, ci si accorge che le stanze erano ornate riccamente da un profluvio di bronzi, bronzetti, avori, porcellane, tutto il sapere della creatività umana raccolto in una collezione.

cini-costabili-novecento
Manifattura veneziana del XVI secolo, piatto in rame smaltato

In particolare sottolinea la presenza dei bellissimi e rari smalti rinascimentali di manifattura veneziana, di cui il Louvre possiede un altro corpus importante. Grazie proprio alla collaborazione con il Louvre, la Fondazione ha in programma un convegno scientifico “I rami smaltati del Rinascimento italiano. Geografia artistica, collezionismo, tecnologia” che si terrà dal 16 al 18 ottobre, con il quale avvieremo una catalogazione di tutti gli oggetti di questa manifattura esistenti al mondo, poi si spera una mostra.
Importante, dice, anche la teca degli avori gotici, in particolare i quattro pezzi provenienti dalla bottega degli Embriachi, la più importante bottega tra ‘300 e ‘400 di lavorazione dell’avorio e dell’osso, e la raccolta delle croci, come la croce processionale del XIII secolo attribuita a Giunta Pisano e dipinta sui due lati, e la “Crocefissione” del senese Pietro di Giovanni Ambrosi.

La Sala dei polittici, alcune novità e restauri d’altissimo livello
In occasione della riapertura della Galleria sono state restaurate due sculture lignee, la “Madonna col Bambino” del grande Nino Pisano, scultore e orafo di grande raffinatezza e la “Madonna col Bambino” in legno di pioppo nero ad opera di un’artista della cerchia del senese Francesco di Valdambrino. Entrambe queste sculture erano collocate alla Fondazione e sono quindi una novità per la Galleria.

cini-costabili-novecento
Nino Pisano, ‘Madonna con il Bambino’

La Madonna di Pisano, ci racconta Martoni, ha subito un restauro molto impegnativo perché era in condizioni terribili, irriconoscibile: si presentava con un pasticcio di ridipinture; evidentemente pulito con la soda caustica a inizio Novecento, appariva decoeso, collassato il supporto, condizioni che ne offuscavano completamente la lettura.
Con l’intervento di restauro ad opera di Milena Dean, specialista negli interventi sui manufatti lignei, è stato tolto tutto ciò che si poteva rimuovere, mantenendo solo alcune ridipinture sei e settecentesche, per non scarnificarlo, e con un sottotono si sono andate a riempire quasi tutte le lacune, cercando di restituire una tessitura cromatica che agevolasse la lettura. Lo storico ci confessa che all’Istituto sono tutti molto soddisfatti perché è venuto fuori un ottimo lavoro d’intaglio che rende di nuovo visibili tutta una serie di caratteri originali dell’opera, come il Gesù togato, nutrito di una forte dose di classicismo.

cini-costabili-novecento
Seguace di Francesco di Valdambrino, ‘Madonna con il Bambino’

Il restauro sulla Madonna del seguace di Valdambrino, eseguito dalle ottime restauratrici Stefania Sartori ed Enrica Colombini, ha portato anche ad una scoperta che ha molto emozionato tutto lo staff: dalle indagine radiografiche effettuate, pare che la scultura sia stata intagliata da un unico tronco, con un ramo che è servito ad intagliare il bambino.

Di tutti i restauri effettuati in vista della riapertura, quello di cui vanno più orgogliosi è il restauro del polittico raffigurante la “Madonna con il Bambino in trono e i santi Antonio Abate, Lorenzo, Giovanni, Battista e Agata” di Lorenzo di Niccolò datato 1404. Un restauro rispettosissimo, dice, uno dei migliori interventi della Fondazione, compiuto ad opera di una bravissima restauratrice veneziana Claudia Vittori e dal restauratore Roberto Saccuman, specialista di supporti lignei.

cini-costabili-novecento
Lorenzo di Niccolò, polittico con ‘Madonna con il Bambino in trono e santi’

Si è trattato di un restauro molto delicato perché il dipinto si presentava opaco e annerito, con la pellicola molto decoesa, spaccata nelle aree di connessione delle assi e completamente sollevata rispetto al supporto. Si è quindi proceduto ad un intervento di consolidamento del supporto e di pulitura: si sono dovuti togliere uno strato di vernice completamente alterata e uno strato di gomma lacca, probabilmente applicato nell’Ottocento per consolidare. Fortunatamente la situazione del dipinto originale era molto buona, quindi con una semplicissima operazione di ricucitura delle poche lacune presenti, sono riusciti a ripristinare la calda cromia originale che ora si può finalmente riammirare. Martoni ci tiene a dire che il restauro è stato totalmente finanziato da uno degli eredi, Giovanni Alliata di Montereale, figlio della donatrice e nipote di Vittorio Cini, personaggio molto attivo, che segue tutte le attività della Fondazione con grande attenzione, in memoria del nonno e della madre.

Sala del Rinascimento, i capolavori toscani
Martoni premette che qui la conservazione delle opere esposte è perfetta, sono tutte in ottime condizioni: la “Madonna col Bambino” di Piero della Francesca, “Il giudizio di Paride” del Botticelli; anche la “Sacra conversazione”, una splendida tavoletta di Filippo Lippi, l’opera del Rinascimento toscano più antica esposta, si presenta integra.

cini-costabili-novecento
Pontormo, ‘Doppio ritratto di amici’

Uno dei capolavori della sala, tra le opere più richieste in prestito, è sicuramente il Piero di Cosimo, “Madonna col Bambino e due santi”. Di Cosimo, ci spiega Martoni, fu uno dei primi eccentrici rispetto alla pura linea raffaellesca, artista che seppe fare una sintesi tra Raffaello e Leonardo, con una forte attenzione all’arte fiamminga e alla linea elegantissima di Filippino Lippi: l’angelo accovacciato in primo piano che accorda lo strumento, rimanda per certo agli studi leonardeschi, la composizione alle madonne fiorentine di Raffaello, come la Madonna Canigiani di Monaco.
Altra opera richiestissima è il “Doppio ritratto di amici” del Pontormo, capolavoro della ritrattistica italiana, esposto proprio di recente alla mostra “Pontormo e Rosso Fiorentino” a Palazzo Strozzi a Firenze.

La documentazione sulle opere, le schede inventariali
La Fondazione Giorgio Cini possiede un archivio di schede inventariali molto puntuali di tutte le opere della collezione, che riportano l’approvvigionamento antiquariale di tutto l’ampio spettro di provenienze. Tra l’altro, molto ben documentate sono le provenienze delle opere ferraresi che provengono dalle collezioni Contini Bonaccossi, Gualtiero Volterra, Marcello Sestieri di Roma, Salocchi di Firenze e, prima fra tutte, la straordinaria collezione Costabili. Giambattista Costabili Containi fu un altro collezionista ferrarese instancabile; recentemente lo storico dell’arte Gianluca Tormen, durante una delle Conversazioni d’arte che la Fondazione organizza in Galleria, ha accostato la collezione ferrarese di Costabili alla collezione ferrarese Cini, suggerendo in modo evocativo che in un certo senso Cini sia l’alter ego nel Novecento del grande collezionista ferrarese Giovanni Battista Costabili Containi.

La Sala dei ferraresi, le origini
Questa è l’ultima sala della Galleria e, se si vuole, dice Martoni, anche la più emozionante, proprio in virtù dell’amore di Vittorio Cini per la propria città d’origine, che passa attraverso l’acquisizione di capolavori del Rinascimento estense. Ferrara allora era una fucina straordinaria. Ci arrivano tutti a Ferrara in quel periodo, da Leon Battista Alberti a Piero della Francesca, da Donatello ai pittori fiamminghi, tanto che non ci si deve sorprendere se questo fervore produce poi gli ingegni della Scuola ferrarese. Nel 1933 al Palazzo dei Diamanti a Ferrara viene allestita la memorabile “Mostra dei pittori del Rinascimento locale”, curata da Nino Barbantini, mostra dalla quale hanno avuto inizio i moderni studi su quel periodo. L’eco dell’operazione si deve in particolare alle intuizioni del grande storico dell’arte Roberto Longhi che, recensendo la mostra, utilizzò per primo il termine “Officina ferrarese”. L’ “Officina” poi, aggiunge la nostra guida, divenne un’opera importantissima, edita nel 1934 e aggiornata a varie riprese, attraverso la quale gli storici dell’arte riescono ancora oggi a ripercorrere l’analisi critica longhiana di questi pezzi Cini.

Le opere ferraresi, lettura critica e provenienza dei capolavori di Ercole de Roberti, Cosmè Tura, Dosso Dossi e Mazzolino
I due “San Giorgio”, quello di Cosmè Tura e quello di Ercole de Roberti, provengono dalla collezione Costabili e vengono acquistati da Cini entrambi il 20 aprile del 1954, dall’antiquario toscano Gualtiero Volterra.

cini-costabili-novecento
Ercole de’ Roberti, ‘San Girolamo’

Le due tavolette di Ercole de Roberti, “Santa Caterina d’Alessandria” e “San Gerolamo”, provengono invece dalla raccolta Contini Bonacossi, sono stati acquistati da Cini nel 1940, e rappresentano i primi due pezzi ferraresi della collezione.
Le tre tavolette di de Roberti, di cui abbiamo appena parlato, facevano parte del polittico di cappella Griffoni in San Petronio a Bologna, realizzato in collaborazione con Francesco del Cossa. Martoni contestualizza, ricordandoci che il sodalizio tra i due artisti nacque sui ponteggi di Schifanoia, per poi diventare una vera e propria collaborazione in quest’opera capitale che i due ferraresi producono attorno al 1472-73 nella città di Bologna e nella cappella di famiglia di Floriano Griffoni. Purtroppo il polittico fu smembrato e venduto tra 1725 e 1731, quando la cappella passò ai Cospi.

cini-costabili-novecento
Ercole de’ Roberti, ‘Santa Caterina d’Alessandria’

Le dodici tavolette che, assieme alle tre di Palazzo Cini, andavano a formare le cornici laterali del polittico, sono oggi conservate (tranne alcune che rimangono disperse), in vari musei: al Louvre, al Boymans-van Beuningen di Rotterdam, e una tavoletta, il “San Petronio”, si trova anche a Ferrara alla Pinacoteca nazionale.
Anche le altre parti del polittico hanno avuto la stessa sorte, e ora si trovano Pinacoteca di Brera, alla National Gallery di Washington, a Londra come la parte centrale dedicata al santo domenicano S. Vincenzo Ferrer.

cini-costabili-novecento
Ercole de’ Roberti, San Giorgio

Le opere esposte sono straordinarie. Nella vetrina delle opere più antiche, c’è un po’ il cuore dell’ “Officina” longhiana, con le opere di Cosmè Tura e Ercole de Roberti.
Martoni parte dal “San Giorgio” di Ercole de Roberti, che rivela la cifra peculiare della sua pittura, ossia una straordinaria acribia, nella perfetta resa della prospettiva, nella qualità del dettaglio, nella lumeggiatura dell’armatura, tutti aspetti collegati alla miniatura coeva e in particolare a Cosmè Tura. In questo senso, continua, forse Ercole de Roberti fu quello che più recepì il rovellio formale di Tura, condividendo con quest’ultimo l’attenzione alla qualità intrinseca dei materiali e ai valori tattili e formali degli smalti, delle pietre dure e dell’intaglio dei preziosi; ecco dunque la genialità dell’espressione di Longhi, che con il termine ‘officina’ evoca il mondo della sapienza artigianale e il ruolo dell’artista come ‘artifex’, di matrice ancora medievale.

cini-costabili-novecento
Cosmè Tura, ‘San Giorgio’

Poi passa al “San Giorgio” di Cosmé Tura, dai dettagli e dalle linee perfetti: ci prega di osservare le bandelle dell’armatura che oscillano per l’uccisione del drago, la sottigliezza delle ali del drago e l’ultimo colpo di coda sinuoso dell’animale morente, i movimenti aggraziati da schermidore e ballerino e la tessitura vibrante delle vesti. I colori delle colonnette, il bianco, il rosso e il nero, potrebbero rappresentare i colori araldici degli Este. Grazie agli studi longhiani, ci rivela, si è potuto accostarlo ad altre due tavolette: il “San Maurelio”, altro Patrono ferrarese, custodito al Poldi-Pezzoli di Milano e “L’Annunciata” della collezione Colonna di Roma. In virtù di tutto questo, si ipotizza che la committenza fosse proprio estense. Di Cosmè Tura a Ferrara rimangono solo i due tondi sul Giudizio di San Maurelio alla Pinacoteca, e le bellissime ante d’organo dipinte del Museo della cattedrale, scomparsa ogni altra opera a cominciare dallo straordinario Polittico Roverella (diviso tra i musei di Londra, Parigi, San Diego, Boston, New York, Cambridge, Roma).

cini-costabili-novecento
Baldassarre d’Este, ‘Ritratto di Tito Vespasiano Strozzi’

Nel 1951 Cini acquisisce il “Ritratto di Tito Vespasiano Strozzi” di Baldassare d’Este, opera su tela proveniente dalla collezione Costabili, come a commemorare una delle figure centrali della corte estense: Tito Vespasiano, come sappiamo, fu tra l’altro governatore di Rovigo e dei territori della Romagna estense, e l’autore della “Borsiade”, opera encomiastica dedicata al duca Borso. Ritrattista, medaglista e frescante, Baldassare era figlio naturale di Niccolò III d’Este. Altro sua opera molto importante è il più famoso “Ritratto di Borso d’Este” che si trova nei Musei civici del Castello Sforzesco di Milano.

 

cini-costabili-novecento
Dosso Dossi, ‘Scena allegorica’

Nella raccolta Cini non poteva mancare un’opera del più importante artista attivo alla corte estense nella prima metà del Cinquecento: Dosso Dossi. Alfonso I d’Este gareggia letteralmente con la sorella Isabella (che si fa mandare a Mantova le opere dei più grandi artisti del tempo), e si fa promotore di una delle più importanti commissioni del Rinascimento maturo, ingaggiando artisti come Bellini, Tiziano, Antonio Lombardo, Dosso Dossi per i cosiddetti ‘camerini d’alabastro’ sulla via coperta (celebre il camerino dei Baccanali, con i capolavori giovanili di Tiziano). La tavola acquisita da Cini è una delle scene allegoriche che componevano il soffitto dei camerini di Alfonso I d’Este, eseguito da Dosso Dossi intorno al 1526, e smembrato in seguito alla devoluzione del ducato estense allo Stato Pontifico nel 1598; molte di queste sono conservate alla Galleria Estense di Modena.

Per finire, i tre capolavori di Mazzolino. Ludovico Mazzolino nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura. La maggior parte dei suoi lavori furono commissionati dal duca di Ferrara Ercole I d’Este.

cini-costabili-novecento
Ludovico Mazzolino, ‘Pietà’

La “Pietà” è un’opera splendida, ci spiega emozionato Martoni: le braccia della Madonna alzate al cielo aumentano la drammaticità del soggetto, il volto di Cristo di profilo con la testa completamente abbandonata all’indietro sul punto di liquefarsi, il tema del tramonto collegato all’iconografia devozionale della Pietà di origini nordiche (Vesperbild). E poi la qualità della pittura: una tessitura minutissima e il tipico modo di Mazzolino di dipingere le aureole con sottilissime pennellate d’oro, quindi senza utilizzare la foglia d’oro ma sfiorando con la punta di pennelli sottilissimi.

cini-costabili-novecento
Ludovico Mazzolino, ‘Circoncisione’

Nella “Circoncisione” e nella “Presentazione di Gesù al tempio” emergono con grande evidenza la qualità miniaturistica unita al tema della cultura antiquaria: i bassorilievi del tempio in oro e monocromo bianco con i temi dei sarcofagi antichi, qui sono proprio citati temi di sarcofagi romani che si trovano al Roma, e poi le amazzonomachie, la cultura della Domus Aurea, delle grottesche, tutti elementi culturali fortemente presenti nella cultura antiquaria alla fine del ‘400 e per tutto il Cinquecento.
Mazzolino è geniale quando dipinge queste piccole tavolette che sono vere e proprie miniature, oggetti che, tra l’altro, incontravano decisamente il gusto dei collezionisti, che immaginiamo intenti a osservarli con attenzione, magari con l’ausilio di una lente d’ingrandimento; è proprio immerso in questo raffinato contesto d’amatore umanistico che ci immaginiamo il cardinale Ippolito d’Este, al quale con tutta probabilità appartenne la tavoletta Cini con la “Circoncisione”, mentre osserva ammirato questi prodigi minuti, in cui la grande tradizione del classicismo italiano si fonde con le luci vespertine dei pittori fiamminghi e danubiani.

La viaggio alla scoperta dei tesori di Palazzo Cini si conclude qui. Non vi rimane che andare di persona a visitare la Galleria che è aperta fino al 2 novembre, dalle 11 alle 19 (chiuso il martedì), in Campo San Vio, Dorsoduro 864.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito della Galleria di palazzo Cini [vedi]

 

Si ringraziano infinitamente per la collaborazione Elena Casadoro dell’Ufficio stampa e Alessandro Martoni dell’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini.

Foto per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini.

Smetto quando voglio: meglio “ricercati” che ricercatori…

Ironia, divertimento, simpatia, azione, fantasia, spirito di sopravvivenza ma anche un tocco di amarezza. Questi gli ingredienti del primo lungometraggio di Sydney Sibilia, regista classe 1981, uscito nei cinema italiani lo scorso febbraio. Eccoci allora di fronte a una banda di ricercatori universitari per i quali avere la laurea a pieni voti è un vero problema. Non c’è lavoro, in Italia, per chi è troppo qualificato, non ti accettano a lavorare in un’officina meccanica, nemmeno se fingi di essere un uomo di strada con esperienza di vita, quando il lessico che usi ti tradisce.

smetto-quando-voglio
locandina del film

Ecco allora la banda dei sette ricercatori: due pluripremiati latinisti, Mattia e Giorgio (Valerio Aprea e Lorenzo Lavia), che lavorano come benzinai, sotto padrone cingalese, scagliandosi vicendevolmente improperi nell’antica lingua di Cicerone (esilarante); un brillante antropologo che tenta invano di farsi assumere presso un meccanico (Andrea, un Pietro Sermonti con la faccia da bravo ragazzo trasformato in improbabile ragazzaccio dal forte accento romanesco); un genio della chimica computazionale che lavora come lavapiatti in un ristorante cinese (Alberto, Stefano Fresi); un competente archeologo (Arturo, Paolo Calabresi), precario da undici anni, che non ha nemmeno i soldi per il pranzo al sacco (e che divora il panino con la frittata offertagli dai colleghi, divertente); un economista (Bartolomeo, Libero di Rienzo), che di mestiere conta le carte a poker; e poi c’è lui, Pietro (il brillante Edoardo Leo), l’ispiratore dell’intera iniziativa, che, dopo l’ennesima frustrazione alla facoltà di Neurobiologia ed una pasticca mal digerita, scopre la nuova vocazione di produttore e spacciatore di droghe sintetiche. Pietro, allora, appena licenziato dall’università, disegna la molecola, assolutamente legale (perché non nella lista delle sostanze proibite dal Ministero della salute), il chimico, adesso cameriere, la sintetizza abilmente.

smetto-quando-voglio
una scena del film

E il tutto si trasforma in una situazione che sa dell’inverosimile: ex-accademici senza speranze che si ritrovano tra luccicanti discoteche alla moda, escort di lusso (l’ambientazione romana ricorda un po’ quella de La Grande Bellezza) e temuti boss della malavita (il mitico e sfregiato Er Murena, un grande Neri Marcorè anch’esso laureato, un ingegnere). E, per finire, ciliegina sulla torta, una fidanzata, Giulia, che lavora proprio, guarda a caso (ironia della sorte), al recupero dei giovani tossicodipendenti.

Il tutto condito da colpi di scena, come in un vero film d’azione, da paradossi, suspense adrenaliniche, strane capriole. La critica sociale, affilata e non banale, e le risate a gogo, che a volte tolgono il fiato, convivono con grande naturalezza in questa bella commedia italiana. Difetti italiani messi sotto una brutale lente d’ingrandimento: l’assenza di meritocrazia, la ricerca di una “spintarella”, la voglia di una “bustarella”, la ricerca di un guadagno facile a volte per necessità a volte per inclinazione, la truffa, l’essere sempre più intelligenti e furbi degli altri.
Un sorriso amaro, quindi, ci scappa, se pensiamo davvero al retroscena, ossia a una società dove il lavoro sembra sempre di più un privilegio e dove non tutti paiono averne pieno diritto. Soprattutto se plurilaureati, preparati, svegli, intelligenti e, “ancor peggio”, se meritevoli.

smetto-quando-vogliosmetto-quando-voglio

di Sydney Sibilia, con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Stefano Fresi, Paolo Calabresi, Pietro Sermonti, Neri Marcorè, Valerio Aprea, Lorenzo Lavia, Libero di Rienzo, Italia, 2014, 100 mn.

L’OPINIONE
Il premier e l’eredità democristiana

“Abbiamo respirato, anche se pur in superficie, la visione di un “nuovo” cattolicesimo dove il sentimento vede il mondo diviso tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto, tra deboli e forti, tra ricchi e poveri”.

Questa la parte conclusiva di un editoriale del Corriere della sera, uscito alcuni mesi fa, dedicato al premier e all’eredità democristiana, e che pare abbia interessato non pochi.
Anche negli ultimi tempi si sono sentiti alcuni allineamenti: come il rivivere la vicenda degasperiana nella prossima Festa nazionale dell’Unità; come il dare una fortissima discontinuità alla futura presidenza in Emilia Romagna alle prossime elezioni regionali; come rimettere in discussione il vecchio modello che gli amministratori sindaci, ancora timbrati, resistono a mantenere e che potrebbe essere facilmente rimosso (basterebbero due decreti e regolamenti attuativi immediati) accorpando Comuni, Municipalizzate e partecipazioni ed assimilabili.
Se quei quaranta punti dicono qualcosa, e lo dicono perché raccolti col consenso popolare, forse si può dire, con dei rivoluzionari atti di governo, che da qui inizia la nuova sinistra del Pd.
Questo Pd sembra somigliare in tutto alla Dc: l’ampia base sociale, un interclassismo ammodernato, un pluralismo post-ideologico, democrazia, giustizia, crescita e solidarietà nello stesso largo contenitore, l’attenzione agli ultimi e agli esclusi, un partito nazione, ritrovate convergenze tra moderati e riformisti, un nord con il sud ed altro ancora.

Forse è e potrà essere anche così. La sintesi, forse, supera la soglia perché le storie dei due partiti sono diverse: il quadro internazionale è andato oltre la caduta del Muro di Berlino, ci sono stati profondi cambiamenti economici e sociali, la Chiesa di Francesco ha un volto e uno sguardo più aperto sul mondo, ed altro ancora.
Il paragone, però, non deve essere visto come un male, come non è un male che la storia degli ultimi cinquant’anni abbia collocato l’Italia tra i primi cinque Paesi al mondo per crescita, benessere, ricchezza, reddito e sviluppo diffuso.
Certo, anche quando si cresce moltissimo e con disordine possono anche sorgere ingiustizie, disuguaglianze, torti sociali, vizi pubblici e privati, dualismi geopolitici, sacche di povertà e perdite di valori e di solidarietà. E’ stato un tempo lungo e complesso, anche per le vicende degli uomini, dei gruppi dirigenti del Paese, di storture e malversazioni, di privilegi e delinquenze, di attività malavitose anche diffuse, di conflitti tra i popoli e le nazioni, di guerre e del contesto post bellico con la Guerra fredda e della divisione del mondo in due blocchi, anche con il terzomondismo.
Non è una giustificazione, ma solo l’elenco di pezzi di storia vissuta, di cui ognuno di noi porta il peso, la responsabilità, ma anche le tantissime virtù e i nostri radicati umanesimi. Se in questo spaccato proviamo a ricercare i punti forti che uniscono, per poter guardare oltre, forse quel confronto tra Pd e Dc potrà essere lasciato ai politologi e, certamente, il parlarne ci può aiutare nell’andare avanti.

Si dice che oggi occorre “deglobalizzare” e “riglobalizzare”, in altri termini bisogna ricondurre alcune questioni politiche alle scelte dei territori e, contemporaneamente, ricercare una maggiore equità fra nord e sud del mondo.
Ciò non significa contrapporre la nostra storia e la nostra sensibilità a quella degli altri, ma si tratta di animare il dibattito politico e le realtà locali con l’operosità e l’attenzione ai principi che ci sono propri, consapevoli della responsabilità di tradurli nella mediazione culturale e politica.
Ben sette decenni di storia, partendo da Camaldoli, come lo stesso Papa Francesco ha sottolineato recentemente, dimostrano il grande valore di quelle elaborazioni di alta cultura politica che ancora oggi, con gli opportuni ammodernamenti, possono essere di grande utilità al Paese e all’Europa intera.

Oggi, pur nelle diverse condizioni storiche, siamo di nuovo a un passaggio d’epoca, ad un nuovo riformismo. Le sollecitazioni sociali, economiche, la dimensione sovranazionale dei problemi, le straordinarie accelerazioni dell’universo tecnologico e scientifico richiedono un cambio di paradigma dello sviluppo. E il primo degli impegni deve essere un ricominciare insieme, sostituendo a egoismi e furbizie la generosità e l’intelligenza.
Sappiamo, infine, che anche altre storie, altri umanesimi, altre culture politiche possono e debbono stare in quel ricominciare insieme, un messaggio che speriamo possa essere accolto.

L’INTERVISTA
L’incomodo Balzani:
“L’Emilia deve tornare
a pensare in grande”

Balzani, come possiamo definire la sua candidatura a presidente della Regione? Solo coraggiosa, di testimonianza o si pone obiettivi più ambiziosi?
Non credo assolutamente che sia di testimonianza, le primarie sono imprevedibili, l’ho sperimentato a Forlì, la mia città, nel 2008. Corro per vincere, oggi come allora, e ho già dichiarato che non sono interessato né a un posto da assessore regionale né da consigliere. Ho invece un progetto politico: quello di ristabilire un contatto tra uno spazio civile ed economico, molto cambiato negli ultimi anni, e la politica. Superando l’autoreferenzialità e la gestione del potere fine a se stessa che ha contraddistinto in questi anni la nostra Regione. Vorrei che si tornasse ad una Regione come ad un ente di progettazione e di programmazione, come fu alle origini l’Emilia-Romagna di Guido Fanti. Un’era grandiosa.

Per tanti anni l’Emilia-Romagna è stata addirittura un modello europeo. Il famoso riformismo emiliano fondato sui servizi sociali, su di un welfare ammirato e copiato ovunque, sulla progettazione urbanistica, sulla programmazione territoriale, eccetera. Da un po’ di tempo non si pensa e non si progetta più in grande e la nostra regione oggi arranca in molti settori. E’ cosi?
Sì. Ed è il vero motivo per cui mi candido. Occorre recuperare la grande dimensione culturale che aveva questo riformismo. E’ la caratura culturale di una classe dirigente che mette insieme diversità o interessi apparentemente contrastanti, evitando una negoziazione che quasi sempre avviene al ribasso. Sono i progetti, le ampie visioni che possono consentire il rilancio ed autentiche unità. Occorre ricreare un nuovo modello per la nostra regione.

Cosa la divide da Bonaccini, dato quasi unanimente per vincente?

Ci sono differenze che derivano dalle esperienze di vita, assai diverse. Io non sono un politico di professione. Credo che la politica non debba divenire mai una professione, anche quando viene esercitata per molti anni. Penso ad essa come ad un ruolo di servizio reso ai cittadini. Il mio obiettivo è di essere l’interlocutore non di un ceto politico ma di una vasta opinione pubblica, da un lato, e di un mondo di attori economico sociali, dall’altro.

La grandezza dell’Emilia Romagna si è sempre sostenuta sulla piccola e media impresa, ricca di tante eccellenze e di un mondo del lavoro responsabile e qualificato, e ha beneficiato dell’iniziativa di un ceto politico intelligente e credibile per capacità e respiro culturale. Condivide?
Sono d’accordo. Non esiste una buona politica e quindi una buona classe dirigente priva di cultura. Per il resto, nella mia esperienza da sindaco sono sempre stato vicino alle imprese e al mondo del lavoro. L’impresa vera, quella che esporta, che produce reddito, che fa ricerca e che conquista mercati, ha sempre potuto contare sulla mia collaborazione. Purtroppo, lo debbo dire, talvolta il mondo economico ha prodotto poi istituzioni che sono diventate parapolitiche anch’ esse e sono talvolta state di ostacolo ad un dialogo ed un confronto più ampio ed aperto.

Oggi però i temi all’ordine del giorno sono la riforma del lavoro e quella sulla giustizia. Temi caldissimi. Sul lavoro si rischia un’ulteriore precarizzazione specie per i giovani, la ventilata riforma della giustizia non convince. Lotta alla corruzione, rafforzamento della legalità, non sono affrontati con la dovuta fermezza. Lei peraltro si candida in un momento in cui anche l’Emilia è coinvolta in vicende non esemplari. Che ne pensa del ‘riformatore’ Renzi? E che ne pensa delle ventilate riforme di Renzi?
Sulle riforme istituzionali, la complessità delle società moderne e i grandi cambiamenti (si pensi al crollo dei partiti di massa, per esempio), pongono problemi non più rinviabili. La nostra pur bella Costituzione va aggiornata avviando una modernizzazione consona ai tempi. Trovo efficace la comunicazione politica di Renzi su alcuni temi, apprezzo la sua voglia di fare. Sulla giustizia, la riforma di Orlando sta su di un crinale particolare. Guarda anche ad una parte del Parlamento che non è certo quella del centrosinistra storico. Personalmente, credo che nel nostro Paese il ruolo della magistratura sia importante e vada tutelato. Sul lavoro, il confronto rischia di essere distorto dalla politicizzazione in atto sull’articolo 18. La vera posta in gioco sta nell’evitare la precarizzazione, soprattutto per i giovani. Ravviso la necessità di entrare più e meglio nel merito, perché il lavoro oggi non è più garantito per nessuno. Lavoro e diritti non possono essere scissi.

L’ultima domanda è quanto mai di attualità. Se lei fosse raggiunto da un avviso di garanzia, che farebbe?
A suo tempo, da sindaco, fui indagato per una strana cosa: peculato immateriale. Avevo partecipato ad una trasmissione televisiva. Se fossi stato rinviato a giudizio mi sarei dimesso immediatamente. Resto di quell’idea.

IL REPORTAGE
Passaggio a nord-est: Grecia, terra di frontiera al confine d’Europa

di Valentina Cioni

Entrare nelle acque verde smeraldo di Batis, appoggiando di tanto in tanto i piedi sulle pietre grandi e lisce che ricoprono il fondale. Alzare il capo e vedere come il sole taglia il profilo delle montagne verdi di Thassos, enorme macigno, che sembra galleggiare sul mare. Vedi perfino i profili dei pini sulle colline, ti illudi di non essere né vivo, né morto, ma di rimanere sospeso così, nell’eternità che è la Grecia.

È un momento idilliaco, che si interrompe mentre mi volto verso riva: ecco Batis Beach. Moderno stabilimento balneare, pieno di famiglie all’inverosimile in questa cacofonica domenica di fine estate. C’è chi cena al ristorante piantato sulle rocce, chi rimane sotto all’ombrellone a discutere con amici e parenti; chi saltella al piano bar con il disk jokey che propone pezzi di Battisti cantati da Lavredis Maheristas. “La canzone del sole” che più o meno doveva essere intitolata “Sinnefiorame ne mou oura”, mi ha fatto passare cinque minuti di risate e nostalgia.
Quando mi è stato chiesto il perché del mio attacco convulso di risate, ho cercato di spiegare che Battisti, artista italiano, era il famoso cantante della melodia.
E niente, mi faceva strano sentirla qui, a Kavala. A duecento chilometri dalla Turchia. In quel momento il dj ha iniziato a battere le mani, cantando “Un’avventura” (in idioma greco, s’intende). Ho capito che era il momento di abbandonare la compagnia e rientrare in città col bus.

Dopotutto, erano già le sette e non volevo rischiare di perdere l’ultimo mezzo che mi avrebbe portato indietro. La fermata è nel parcheggio dello stabilimento, al di sotto di una curva a gomito che gli autisti affrontano con estrema destrezza. L’autobus arriva in orario – nonostante nessun orario sia affisso – e, salendo, timbro il biglietto davanti all’autista, passando per i tornelli. Mi affretto a prendere il posto più simpatico, quello dietro al cestino per l’immondizia e al secchio per le pulizie. È, a mio parere, il posto più simpatico, dato che mi aspetto sempre che questi attrezzi possano cadere – ahimè, mai successo – e perché è sempre bello vedere la civiltà delle persone che buttano i biglietti usati e le cicche alla vaniglia, centrando il cesto con l’autobus in pieno movimento.

È bello prendere il bus anche di sabato, qui, a Kavala. Dal quartiere di Vyronas, attraverso una via silenziosa circondata dalle case degli operai turchi e mi fermo al palo della luce: la fermata del bus. Di solito, ci sono già due o tre vecchiette, che, vedendo il mio zaino da trekking sulla schiena, mi fermano, chiedono se sono una turista, per poi sbattere i bastoni da passeggio (o scuotere i carrellini a due ruote per la spesa) urlando: “Qui è il Congo! I nostri figli lavorano all’estero, in Germania! I Greci sono retrogradi, ma anche l’Italia non se la passa mica bene, eh!”.

Poi salgono sul bus, mentre io non ho neanche dato quattro tiri alla sigaretta, che mi vedo costretta a buttarla. Alzo gli occhi, e vedo l’anziana signora che abita nella casa di fronte che scuote la testa tra le sue rose: spesso, la mattina, mi dice che l’autobus sta scendendo dalla montagna. Io non so mai se crederle o meno: non ci sono orari alle fermate. Di solito scelgo di non crederle così accendo la sigaretta, l’autobus scende, e io sono costretta a buttarla. E lei a credermi fessa.

Ripeto: è sabato. Non è un giorno come un altro. È giorno di mercato. Le donne, giovani e anziane, affollano il bus sempre più, urlando a squarciagola: “Moussakà!”, “Fao!”, “Tellio!”.
Di solito sono le parole che sento più spesso. Ruotano tutte attorno al cibo. I piatti sono intrisi di olio, sciroppi zuccherini, aceto. Si mangia alle due del pomeriggio, se si vuole fare presto. Si mangia alle tre per normalità. Si rimane a tavola un’ora, due. Vietato alzarsi. Vietato rifiutare qualunque piatto ti venga propinato. Pena la rabbia silenziosa, degli occhi verde acquamarina delle massaie greche.

Il mercato, ricorda a detta di molti i bazaar in Turchia. A me non li ricorda molto. Sembra solo una versione più povera e priva di giacche borchiate della “montagnola” di Bologna. I banchetti delle giacche sono sostituiti da infinite casse di pesche, bamies (delle specie di zucchine), biscotti, bastoncini di sesamo e chi più ne ha più ne metta. Il tutto, a prezzi stracciati.

Il greco, oggigiorno, ha due scelte per fare la spesa low budget: Lidl o mercato. Mentre dribblo gli tsigani (i rom) e le trecce d’aglio che spuntano un po’ ovunque, penso al fatto che tra questi banchi, non servono alcolici. Gli alcolici sono nei supermercati come il Carrefour ed hanno prezzi, per noi italiani, esorbitanti.
La tassazione sugli alcolici, che ne ha fatto lievitare i prezzi, ha reso di lusso avere il piano bar a casa. Come anche l’angolo doccia. Come anche gli alimenti serviti a tavola.
In ogni angolo della città, sorgono mini market di frutta e verdura. A prezzi più o meno concorrenziali. Il resto, è non proprio off-limits, ma abbastanza ai limiti del prezzo abbordabile.

territorio-frontiera-tavli
Anziani al bar che giocano al ‘tavli’

Esco dal mercato, carica di dolci che non avrò il fegato di mangiare e vado al porto. Il porto è un lungomare pedonabile dove sorgono bar coi tavoli all’aperto dai nomi vagamente familiari: “Vento Lounge Bar”, “Venezia”, “Da Giorgio”. Vado da Giorgio: il caffè greco al tavolo, da lui, costa “solo” due euro. Sono circondata da anziani, come sempre. Mi guardano tutti, come sempre. Giocano a tavli, da bravi.
Io li imito, rimango un’ora ferma al bar, a sorbire caffè e fumare sigarette. I miei polmoni, però implorano pietà: il tabacco greco, dagli aromi che hanno risvegliato la mia più cupa dipendenza, interrompe questa sessione di araliki greco.

Sulle colline attorno a Drahma, vicino al teatro di Filippi, si coltivava tabacco: la grande ricchezza della regione fino agli anni sessanta. Durante il boom edilizio, vennero abbandonate le fabbriche che sorgevano in città. Nascevano farmacie e studi di dottori. Le piccole case neoclassiche venivano abbattute per costruire condomini in cemento armato. Un boom durato una decina di anni, fino a quando gli ingegneri non trovarono più le famiglie disposte a vendere un pezzo di terra in cambio di appartamenti lussuosi. Passando per il centro città, rimangono i cadaveri di questi edifici, chiusi con delle assi di legno marcite oppure convertiti in centri per lo shopping.

Le case indipendenti e gli appartamenti greci, sono costruiti con materiali spesso, preziosi; la moglie di un diplomatico britannico, ha la casa nella zona residenziale, la più bella della regione. Qui, tutte le case sono foderate in marmo di Carrara, in colonne doriche, in minimalismo chic. Così chic, che quelle case furono costruite poiché in una zona all’epoca di scarso valore. L’investimento ha portato i suoi frutti negli anni Novanta: erano diventate le case dei ricchi, poiché vicine ad una spiaggia incontaminata, che ne aveva fatto schizzare il valore alle stelle. Ora nessuno le può più mantenere. Sono vendute ai russi, ai tedeschi. Con scarsa sopportazione, e un filo di odio. La moglie del diplomatico ha una borsa di Michael Kors. E’ un lusso, per molti qui. Nessuna donna gira in Louis Vuitton, nessuna Audi ultimo modello sfreccia per le strade.

C’è un contenimento spasmodico su tutto. Una donna, al cui marito, guardia di finanza, sono stati decurtati cinquecento euro di stipendio al mese, continua a ripetermi che: “Noi vogliamo essere come voi europei, abbiamo il complesso dell’Europa. Per noi è bella e di lusso la camicia di Zara, ostentiamo le possibilità che ci dà la vita, perché, cos’altro abbiamo?”.
Non è la prima persona che mi parla di “complesso dell’Europa”. In ogni istituto, sono appesi i corsi e le graduatorie dell’attestato “Proficency” di Inglese. La corsa all’imparare le lingue, segna la carriera di ogni cittadino. Un ragazzo delle superiori di Atene, parlerebbe meglio l’inglese di un universitario italiano.

A parte gli anziani, tutti parlano l’inglese fluentemente. Molti, visitano Roma. Tanti, detestano Atene. Ne criticano la sporcizia, la corruzione, l’immigrazione.
Ma guai, per le critiche dello straniero: scattano tutti in piedi, gli occhi lampeggiano. Solo il greco, può detestare e criticare il proprio Paese. Solo lui lo può mettere a processo, decretarne le crudeltà e condannarlo. Come il ferrarese con la sua città.

Mi alzo dal tavolo quando arriva lo scontrino. Viene portato sempre al tavolo. La legge vuole che gli esercizi commerciali emettano sempre le ricevute. Se il cliente non riceve “il conto”, può non pagare ed andarsene.
Gli anziani lanciano le pedine al tavli e mi fissano senza imbarazzo: tanto loro, si schioderanno di lì solo per pranzo.

territorio-frontiera-grecia
la taverna ‘Araliki’

Araliki è un termine rude usato per indicare il rilassarsi. C’è anche un locale, nella città vecchia, che si chiama così. È una taverna, sulla cui tettoia vi è, evidentemente, un posto riservato a pochi eletti.
Sono proprio qua davanti a riprendere fiato. Nascosta sotto l’ombra del portone dell’Imaret. Qui, nella città vecchia, dove tutto torna ad essere una salita, lo spettacolo è irreale. E’ mezzogiorno, ci sono 33° e il silenzio regna sovrano. Non viene interrotto neppure dai tedeschi in vacanza. Anche loro passeggiano con la bocca sigillata.

Le case turco-egiziane, sono dipinte in colori brillanti, ma molte sono abbandonate. Rimangono così dei muri scrostati, con piani sorretti da tremolanti pali in legno. Sotto l’architrave di alcuni ingressi, si possono trovare delle croci nere, bruciate sulla calce bianca: con un brivido, ricordo che sono state apposte per scacciare il diavolo.

L’Imaret, invece, non posso dire se è bello o brutto. Lo hanno trasformato in hotel dei privati egiziani, dopo un lungo contenzioso. Ora, lo possono vedere solo i ricchi clienti, lasciando cinquecento euro a notte. E’ una struttura egiziana, color pesca, con tante cupole. Una volta in ogni cupola, vi era una stanza. In ciascuna di essa abitava una famiglia greco-ortodossa: i rifugiati dalla Turchia, con i loro grembiuloni neri. Ora, in ogni cupola, vi è una camera singola e letti candidi come la neve. Dove una volta sorgevano minareti, ora rimane il vuoto, la scogliera, il mare al di sotto.

territorio-frontiera-grecia
scogliera

Più in alto, rimangono una chiesa ortodossa ed una lunga discesa che parte da un campo scuola spelacchiato. Gli anziani scendono due, trecento gradini, con cappellino e telo sotto braccio. Poi vanno a nuotare, a pescare polpi.
Le chiese ortodosse sono sempre piene di fedeli. La spiritualità è per molti dono innato, tempra l’animo. Ai sacrari, per esempio, c’è chi piange, chi appoggia la testa alla vetrina, chi rimane immobile e con lo sguardo vuoto.

Io penso allo sguardo vuoto del bambino che ha cercato di vendermi le rose a piazza Aristoutelous a Salonicco. Mia zia non ha voluto dargli dei soldi, e lui se ne è andato ondeggiando, con le mani sui fianchi. Era un bambino greco.
Ed io, ora, sono sulla corriera che mi porta a casa, anzi no, sono già a casa, ma vedo ancora il cartello stradale nostalgico con la scritta: “Kostantinopolis – 680 km”. Lo vedevo dal finestrino del pullman, ricordavo il patriarca ortodosso che predicava come Istanbul fosse dei Greci di diritto e mi si ferma il respiro perché, a volte, non è vero che il tempo non passa mai.

LA STORIA
Lady Pink forever

Lady Pink, nome d’arte di Sandra Fabara, è nata ad Ambato, in Ecuador, nel 1964, ed è cresciuta a New York, fin dall’età di 7 anni (arrivata nella Grande Mela con la madre e la sorella, fa parte di quegli emigranti di prima generazione, come ricorda lei in alcune interviste). Ha iniziato a dipingere vagoni della metropolitana nel 1979, dopo la perdita del suo ragazzo, mandato a vivere a Porto Rico dopo che era stato arrestato. Sandra aveva esorcizzato il grande dolore diffondendo il nome del suo ragazzo per tutta la città, come se fosse un’etichetta da stampare e imprimere sui muri. Poco dopo, aveva iniziato a firmarsi come Lady Pink, nome legato alla sua passione per le storie romantiche e a lieto fine, per l’Inghilterra, il suo periodo vittoriano e l’aristocrazia.

lady-pinklady-pinkLady Pink ha studiato alla High School of Art & Design di Manhattan, dove ha iniziato a conoscere il favoloso mondo dei graffiti, e dopo che aveva cominciato a scrivere fin dall’età di 15 anni. Ha colorato i treni della metropolitana di New York, dal 1979 al 1985. Negli anni Settanta, poche donne si dedicavano all’arte dei graffiti (tanto più che, all’epoca, avevano ancora un ruolo da rivendicare) e per questo motivo fu presto definita come la “prima donna dei graffiti”.
Nel 1980, partecipa all’evento newyorchese “Gas: Graffiti art success”. Giovane, alla mano e una delle poche donne di quel mondo colorato, Lady Pink diventa presto una delle artiste di graffiti più fotografate e intervistate dell’epoca. Nel 1983, appare in teatro, nel ruolo di Rose, nel film hip-hop Wild Style, di Charlie Ahearn. Grazie a esso diventa un’icona della cultura hip-hop. Nello stesso anno, lavora a una serie di grandi dipinti con Jenny Holzer, espone con artisti come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, incontra Andy Warhol.

Fin dalle scuole superiori espone nelle gallerie d’arte e, a soli 21 anni, allestisce la sua prima mostra personale, “Femmes-Fatales”, al Moore College of Art & Design di Philadelphia.
Dal 1987, Lady Pink prende la distanza dall’arte di strada ma vi ritorna nel 1993, quando conosce il futuro marito, l’artista leggendario e stravagante SMITH, con il quale collabora nella realizzazione di murales e di opere a carattere più commerciale. Quasi in simbiosi.

lady-pinklady-pinkI suoi dipinti, che spesso contengono ancora immagini dei treni della metropolitana di New York (ricordo cui resta molto affezionata), sono stati ampiamente esposti negli Stati Uniti e all’estero. Come esponente dell’arte dei graffiti, molte sue creazioni sono entrate a far parte d’importanti collezioni d’arte del Whitney Museum of American Art, del Metropolitan Museum of Art di New York, del Brooklyn Museum e del Groningen Museum of Holland. I collezionisti sono spesso alla ricerca delle sue belle opere, considerate sempre più preziose.

lady-pinkOggi, Lady Pink continua a creare nuovi dipinti su tela che esprimono la sua unica e originale visione personale e gestisce una piccola azienda con il marito, creando enormi opere in giro per New York. Mobilita gli artisti per donare arte pubblica nelle comunità culturalmente trascurate, e condivide i suoi quasi trent’anni di esperienza tenendo seminari e lezioni sui murales ad adolescenti e studenti universitari. Cerca pure di dire ai bambini che si sta lavorando anche per loro e con loro, e di spiegargli quanto sarà meraviglioso e sorprendente crescere.

LA RIFLESSIONE
Il cibo e la politica

L’abbinamento cibo-politica sembra ormai un dato acquisito con tutto il senso un po’ untuoso o appiccicoso delle performances più note: dalla mortadella in parlamento, ai cibi grevi scambiati in piazza a Roma ai tempi di Alemanno sindaco, ai gelati offerti coram populo dal presidente del Consiglio attuale. Non dimentichiamoci che in questa stagione del nostro scontento è d’obbligo il rifugio in sagre, incontri mangerecci plurimi dove si spettacolarizza di tutto e di più: pesce, carne, anatre, tartufi, “pinzini” richiestissimi ancora, come ai miei tempi, nelle feste dell’Unità dove volonterosi volontari stringono mani e abbondano in sorrisi al politico di turno per cui diventa obbligatorio da parte di quest’ultimo soffermarsi negli stand in cui si cucina. L’ossessione attuale e mediatica che fa leva sull’istinto primario del cibo sembra adombrare l’angoscia di una reale minaccia per cui il cibo non sarà più scelta e attrazione ma unicamente bisogno non sempre soddisfatto: la spesa degli italiani in default. La televisione d’altra parte, spettacolarizza i master chefs proponendoli come divinità padrone del destino umano. Anche chi vi scrive ha le sue colpe (o i suoi meriti) essendo stato per anni socio della prestigiosa e antica Accademia della cucina italiana per la quale ha ripubblicato testi rinascimentali di cucina e divagato anche sulle proprietà e nascita nientemeno che della salama da sugo oggi orrendamente chiamata con un ipercorrettismo degno di miglior causa “salama da succo” (brrr…). Poi il destino e le scelte lo hanno di fatto allontanato dai profumati pranzi e cene per avviarlo più convincentemente verso i banchetti della mente; quei simposi dove il cibo intellettuale, direbbe Dante, è il “pan degli angeli”.

Torniamo all’importanza del cibo in politica. Ieri una “Amaca” di Michele Serra su “La Repubblica” parla di questa metaforica sazietà del cibo abbinato alla politica che si conclude con una riflessione non solo letterariamente bella ma che ci induce anche ad assaporare un retrogusto di sazietà che fa bene a un’etica della politica. Scrive Serra che il connubio politica – cibo “lascia perplessi” proprio per l’abuso della “promiscuità tra microfono e pistacchio, tra discorso programmatico e brodo, un sentore di macchie d’unto sulle austere carte, di briciole sulla cravatta, e un’ostentazione pubblica di allegro appetito non è neanche tanto opportuna, via…”

Dunque se non è più tanto sollecitante scoprire come in segreto si mangino torte tra i politici, anzi, che la gravezza del post -prandium potrebbe essere solo riscattata dalle passeggiate che il commissario Montalbano fa fino al faro per digerire così , come in un transfert, lo scrittore Camilleri rinuncia alle sue fantasie mangerecce per affidarle al suo personaggio il quale alla fine proprio per quelle scorpacciate riporta la moralità e la giustizia là dove sono state offese e irrise.
Questo succede anche alla politica politicante? Lascio al lettore il giudizio.

Mi arriva appena edito un volumetto di un caro amico, lo scrittore Hans Tuzzi che è diventato famoso per i suoi romanzi polizieschi e per le inchieste condotte dal commissario Melis che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico ma che è anche autore di un importante romanzo di natura etico-politica Vanagloria ambientato nella “Milano da bere”. Il titolo del libriccino è Zaff&rano e altre spezie, editore Slow Food, quindi in regola con l’attuale mania del cibo. Eppure questo racconto complesso e affascinante fa del cibo non qualcosa che lascia il sapore di unto sui vestiti e in bocca ma si rivela una lirica evocazione affidati a due “djinn dei deserti” due Folletti che si chiamano Zaff e Rano. La storia di questa spezie si affida alla rivelazione della prozia Augusta, unica e somma ministra dei misteri della cucina. Il cibo diventa dunque la possibilità di un’evocazione lirica che traduce in parole sapori e memorie. Bellissimo! Le tradizioni materne della cucina austriaca e paterne italiane si fondono e diventano quella “passione civile” assente nella casa dell’autore ma che l’autore oggi rivive proprio alla luce del racconto di memorie che sono, come ci è stato detto dai grandi scrittori non un fedele ricordo ma una menzogna letteraria. C’è un passo che spiega tutto questo e che vale la pena riportare. La memoria riporta alla mente (e alla scrittura) un’Italia diversa che l’autore ricostruisce ben sapendo che in quel caso non è quella della sua infanzia ma una finzione. Eppure quell’Italia anni Cinquanta: “ Aveva già come il seme la pianta, tutto il degrado etico civico culturale e ambientale che ci devasta oggi. Ma era l’Italia della mia infanzia, e se oggi le rimpiango entrambe – Italia e infanzia- sono consapevole di mentire a me stesso, perché è solamente nel mio rimpianto che la complice magia dell’inverno succedeva innocente e perfetta dell’assorta immobilità dell’estate”

Sapranno i politici locali e nazionali difronte a salama e “pinzin”, “taiadel” e “torta ad taiadel” capire e ritrovare il giusto rapporto tra politica e cibo?

Tanto è un maschio

Ho sentito spesso mamme riferirsi al loro bambino con l’espressione “tanto è un maschio”. La frase suona in apparenza come una svalutazione del maschio rispetto alla femmina. In realtà la frase e l’idea di differenza che la sostiene, pone il bambino fin dalla prima infanzia, in una posizione di superiorità, dispensandolo da certi compiti.
Occorrerebbe trattarlo come si tratterebbe una figlia. Soprattutto nel caso in cui si abbiano un maschio e una femmina è evidente la differenza che fanno sia le madri che i padri nel rapportarsi con uno o con l’altra. L’educazione è permeata da stereotipi culturali che condizionano il tipo di messaggio passato da una generazione all’altra. Basta osservare i giochi per le bambine e i bambini per accorgersi di quali significati veicolano gli uni e gli altri. I giochi per le bambine abituano a un gioco fin da subito più sul piano del simbolico, i giochi per i bambini coinvolgono di più solitamente il corpo e l’azione.
Ho ascoltato troppo spesso mamme mentre raccontavano di come chiedevano solo alla figlia femmina di sparecchiare dopo cena, lasciando andare il maschio a guardare la tv. Per poi stupirsi successivamente di come il figlio non le aiutasse mai in casa. Bisognerebbe insegnare l’uguaglianza nei diritti, ma soprattutto nei doveri fin da piccoli. Solo così si potrà far capire al figlio maschio fin da subito, ad esempio, che occuparsi della casa è una fatica che andrà condivisa con la persona che amerà.
Non bisognerebbe usare frasi come “non piangere che è da femminuccia”, perché così non si abitua il bambino a verbalizzare le emozioni e a saperci fare con esse da adulto. Possono crescere così maschi non in grado di manifestare le emozioni nel modo corretto fino ad arrivare a casi estremi in cui le emozioni vengono espresse attraverso atti violenti. È importante educare alla verbalizzazione fin dall’infanzia per non avere adolescenti incapaci di esprimere emozioni e di provarle oppure adulti non in grado di gestire la rabbia ad esempio.
Bisogna parlare coi figli e chiedere di parlare, non in modo intrusivo certo ma mostrando una disponibilità all’ascolto attivo. Non archiviare tutto con un «è un maschietto, certe cose se le tiene dentro». I pregiudizi sul maschile e femminile veicolano significanti che condizionano e strutturano il comportamento successivo. Occorre insegnare ad aprire un dialogo, a chiarirsi, a confrontarsi. Far capire com’è importante usare le parole, l’intelligenza, anche la furbizia, al posto della violenza. Spiegare come «stendere» una persona con un discorso, non con un pugno. E fare capire che la violenza si combatte con il dialogo, con le domande, con la comprensione, non con altra violenza. Altro punto fondamentale è il posto dato al figlio all’interno della famiglia. Il figlio maschio non può essere messo, come spesso purtroppo accade, al posto dell’uomo: non è un fidanzato o un marito. È un figlio, e un giorno dovrà andare via e amare altre persone. Bisogna spingerlo ad andarsene un pochino ogni giorno. E’ sicuramente emozionante sentire il tuo bambino che ti dice «ti amo», ma poi, ad un certo punto, dovrà dirlo ad un’altra persona. E non potrà cambiare improvvisamente: dovrai essere tu, mamma, giorno dopo giorno, a fargli capire che c’è un mondo là fuori che aspetta lui e tutto il suo affetto. Una madre non deve apparire perfetta agli occhi del figlio, perché non lo è e non lo deve essere, anche perché altrimenti il confronto con le altre donne diventa sempre perso in partenza perché mai nessuna sarà all’altezza della MAMMA. Le nuove famiglie pongono altre questioni che rimando ad un prossimo articolo.

Chiara Baratelli, è psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.
baratellichiara@gmail.com

Nel nome del Padre, 40 anni di storia ecclesiale italiana

Dal 9 al 13 novembre si svolge a Firenze il prossimo convegno ecclesiale italiano. Una convincente analisi del direttore della rivista bolognese “Il Regno”, Gianfranco Brunelli, fila liscia come l’olio e merita un po’ di tam tam, pur con tutti i limiti di una sintesi soggettiva.
“I vescovi e l’Italia”, questo il titolo della riflessione, ripercorre quarant’anni di storia ecclesiale italiana lungo quattro pontificati.

Firenze è il quinto appuntamento nazionale dopo Roma (1976), Loreto (1985), Palermo (1995) e Verona (2006). Programmi pastorali, cattolici, società e politica, si intersecano in questo itinerario di quattro decenni, mettendo in luce uno spicchio d’Italia su cui non è tempo perso soffermarsi. I convegni nazionali sono da sempre un momento di verifica degli orientamenti pastorali della Conferenza episcopale italiana (Cei), posti significativamente a metà strada di ogni decennio.
L’appuntamento romano a metà degli anni ’70 si celebra sulla spinta di una riflessione che trova nel referendum sul divorzio (maggio 1974) un tornante storico: l’Italia non è più un paese cattolico. Per la Chiesa significa una perdita di incidenza sulla società italiana, che pone un urgente problema di evangelizzazione. I principali artefici di questa linea furono monsignor Enrico Bartoletti (segretario Cei) e Paolo VI.
Papa Montini spinse perché la parola d’ordine fosse: evangelizzazione. Così i documenti Cei degli anni ’70 portano praticamente tutti questo termine nel titolo, fino al convegno di Roma del 1976, “Evangelizzazione e promozione umana”.
Un filo conduttore che come strumenti aveva, accanto alla Conferenza dei vescovi, l’Azione cattolica (Aci), rimodulata sull’intuizione, tra gli altri, di Vittorio Bachelet della “scelta religiosa”, ossia del suo riposizionamento su un terreno più pastorale ed ecclesiale. Era la volontà di affrancare la principale associazione del laicato cattolico dagli anni pacelliani della politica diretta, della falange cattolica, come è stata definita dagli storici, e dell’immediato serbatoio elettorale per il partito cattolico.
Da un lato, la necessità di rianimare la comunità cristiana innanzitutto su un terreno di educazione e di formazione delle coscienze, anche come lineare conseguenza del concilio Vaticano II. Dall’altro, si voleva porre fine all’ambizione geddiana di controllare direttamente il partito di riferimento.
L’idea era di una Dc fuori dalle secche clerico-moderate, o noguelfe, senza però archiviare l’unità politica dei cattolici.
Il punto però stava in un consenso non più basato esclusivamente sull’esteriore professione di fede, ridotta a criterio sociologico di appartenenza, ma sulla tenuta ed efficacia in sé della proposta politico culturale del partito. Qui sta, probabilmente, anche tutto il peso della riflessione sul tema della laicità di Giuseppe Lazzati (storico rettore della Cattolica di Milano).
Se sul piano ecclesiale compito dell’Aci era una particolare declinazione dell’evangelizzazione, per la formazione di coscienze laiche adulte in grado di animare cristianamente la città dell’uomo, alla Democrazia cristiana veniva riservato quello, distinto, della tenuta di un quadro politico-istituzionale e delle libertà civili, pericolosamente squassato dall’ondata del terrorismo e della strategia della tensione e, simultaneamente, dai contraccolpi della modernizzazione, specie nell’accelerazione dal ’68 in poi. Unità politica dei cattolici, come scrive Brunelli, che da principio clerico-dottrinale viene declassato a politico-prudenziale.
Al disegno di Paolo VI vengono però a mancare progressivamente i riferimenti.
In ambito ecclesiale, se con la prepolitica scelta religiosa si cerca, non senza fatica e tensioni con la gerarchia, di preservare il contenitore dell’Aci dai convulsi mutamenti in corso nella società italiana, le Acli decidono con la storica “scelta socialista” di andare controcorrente. Il dissenso si articola ulteriormente con le posizioni e le voci di gruppi e comunità di base, sulla base di una lettura del concilio progressisti-conservatori, che oggi si può definire datata.
Il risultato fu che dissenso e spaccatura entrarono comunque nel recinto della Chiesa italiana.
Se l’intuizione di Bartoletti, autentico regista del convegno del 1976, della necessità di un cattolicesimo non più anagrafico ma di convinzione; del bisogno perciò di un’evangelizzazione che partisse dal basso e dalle coscienze prima ancora che dalle strutture; di una lettura non necessariamente negativa della secolarizzazione; e quindi di una conseguente riorganizzazione ecclesiale, era una lettura forte della realtà, ciò non impedì che dentro la stessa Chiesa prendesse piede un’altra impostazione.
Una risposta ai mutamenti ad extra e ai fallimenti ad intra ecclesia che richiedesse maggiormente il volto più netto ed antagonista del movimentismo cattolico, di fronte a ciò che veniva letto come un’aggressione all’identità cristiana del Paese.
Sono gli anni nei quali il laicato cattolico italiano si spacca sulle tesi della mediazione culturale (Aci) e della presenza (Comunione e Liberazione). Tanto la prima è letta come formula involuta, sintomo di incertezza e debolezza che demanda alle singole coscienze un difficile esercizio di discernimento di fronte alle questioni che spesso reclamano, nella perdurante contingenza italiana, la necessità di fare numero (fino all’accusa di protestantesimo piovuta sull’allora presidente nazionale dell’Aci, Alberto Monticone), quanto la seconda è percepita come una riposta più comprensibile e netta, di fronte alle sfide etico-sociali del tempo.

Così si arriva agli anni ’80 e si comprende come, alla luce di questo clima di divisione, la parola d’ordine dei programmi Cei diventa: comunione. “Comunione e comunità” è infatti il titolo del documento dei vescovi del 1981, accompagnato dalla famosa nota “Chiesa italiana e prospettive del Paese”, dello stesso anno.
Ulteriore articolazione del quadro laicale si ha nel frattempo con il consolidamento sulla scena sociale del volontariato. Se la cultura più movimentista assume un approccio strumentale verso il partito di riferimento (e verso la politica), sollecitato a tutelare spazi e istituzioni cattoliche, quella del volontariato si contraddistingue per un approccio decisamente più prepolitico, se non di disinteresse.
In questo contesto si celebra il convegno di Loreto (1985). Il nuovo pontefice è Giovanni Paolo II e nel 1986 diventa segretario della Cei Camillo Ruini, che ne fu successivamente presidente dal 1991 al 2007.
Proprio a Loreto papa Wojtyla chiese un netto cambiamento di rotta. In quel secondo convegno ecclesiale, intitolato significativamente “Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini” (chiarissima eco delle divisioni), famoso resta il passaggio del discorso del pontefice venuto dalla Cortina di ferro: “Le strutture sociali siano o tornino a essere sempre più rispettose di quei valori etici in cui si rispecchia la piena verità sull’uomo”.
Ogni pluralismo doveva passare in secondo piano rispetto a questa priorità. Riprende fiato il tema dell’evangelizzazione con i nuovi orientamenti pastorali inaugurati da “Evangelizzazione e testimonianza della carità” (1990).

1. CONTNIUA

O che bel mestiere
fare il giardiniere

DA MOSCA – Oggi è il turno di un gruppo di pakistani e indiani. Li ho visti per la prima volta a fine maggio dell’anno scorso, intenti a rinverdire i giardini di Gogolenskaya: abili, precisi, attenti. Li ho rivisti anche quest’anno, stesso periodo, anzi forse un po’ dopo, stessa zona, stessi gesti, stessi visi, stesse espressioni, stesse mani, stessa precisione, stessa attenzione, stessa dedizione, stessa cura. Sono gli angeli dei parchi moscoviti, quelli che ogni anno, finita la stagione fredda, animano i viali dei giardini per ridare vita ad aiuole spente, svenute, spettinate, congelate e ibernate durante il rigido e lungo inverno.
In una quindicina di giorni fanno rivivere il verde cittadino, danno colore e amore, piantano fiori, violette, rose, gerani, tulipani, gardenie. Scavano, vangano, piantano e ripiantano piccole piantine che a breve diventeranno belle signorine colorate. Lavorano silenziosi, spesso qualche cenno e sorriso.Qualche pacca sulla spalla ossuta.

bel-mestiere-giardiniere
Piantine pronte per essere sistemate nelle aiuole

Li vedo anche al Gorky Park, ai giardini dell’Ermitage o a quelli vivacissimi e gremiti di Alessandro, sono ovunque, brulicano come tante formichine gentili e operose che devono sbrigarsi a finire un lavoro in tanti piccoli quadrati di terra. Forza, forza, sembra sussurrare un signore alto e nerboruto che li controlla a vista. Perché quel signore sussurra, non urla, mai, non vuole turbare l’immagine di piccoli giardinieri laboriosi e devoti. Sì, perché questi giardinieri sono anche piccoli, come gnomi simpatici che accarezzano un’erba che sta crescendo. Sono delicati, come ninfe eleganti che sfiorano un tulipano appena dischiuso. Sono sorridenti, come bambini educati che si siedono su un prato a mangiare una fetta di pane con burro e marmellata, preparata dalla nonna materna. Sono gentili come Biancaneve che offre zuccherose mele candite al luna park di periferia che ha comprato giostre italiane. Sono artistici, come il pittore stravagante che poco più in là dipinge ritratti con fiori sullo sfondo. Sono creativi, come lo scrittore pensieroso che siede nella panchina a fianco, intento a descriverli. Sono innamorati, come il poeta eccentrico che disegna cuori a margine delle sue pagine consumate dai pensieri. Sono attenti, come il baffuto conducente di bus che gli passa a fianco, lanciandogli uno sguardo complice. Sono tanti, sono amici, sono belli e sono brutti, sono simpatici e un po’ meno, sono complici e coinvolti come la giovane coppia che passeggia a mano nel parco.
Un passante incuriosito si ferma a scambiare quattro chiacchiere, magari per chieder loro che tipo di piantina stanno maneggiando con tanta cura, per sapere quando finiranno quel bel lavoro. Nessuno si soffermerà sul perché quei piccoli giardinieri sono lì, sul paese da cui provengono, cosa fanno il resto della giornata o cosa faranno quest’inverno, quando le aiuole dormiranno coperte da caldi strati di cellophane. Tutti vedremo solo le belle siepi, i boccioli variopinti, gli alberelli rinnovati, l’erba profumata, le margherite e gli iris. Molti penseranno solo “ma che bel mestiere fare il giardiniere”, senza farsi troppe altre domande. Soddisfatti. E’ così, a ognuno il suo. C’est la vie.

L’OPINIONE
Candidature che vengono e vanno…

Aldo Modonesi ritira la sua candidatura. E’ l’ultima puntata di una nervosa, confusa e ipocrita telenovela stucchevole. Ad aprire le danze ci aveva pensato il livello regionale. Patrizio Bianchi, prima si presenta polemico contro i giochini di vertice, poi si ritira dopo… un incontro di vertice. Richetti si ritira per un avviso di garanzia. Bonaccini rimane anche se interessato da un medesimo avviso. L’unico che ha mantenuto una posizione chiara e serena è stato Balzani.
Spostiamoci ora a Ferrara. Non discuto le varie auto candidature, tutte legittime. Non capisco, invece, la performance di Modonesi. E’ evidente che la sua candidatura avrebbe reso le primarie una gara vera. Questo dava forse fastidio a qualcuno che vuole vincere facile? Resta il fatto che dopo la strigliata del sindaco, Modonesi si ritira. Il richiamo di Tagliani è stato duro. Provo a tradurlo in poche parole: “Ragazzi, datevi una calmata! Ho appena formato una squadra e c’è già chi vuole giocare in un’altra…”. Piccola postilla a questo comprensibile sfogo. Forse, caro sindaco, il modello di questo modo di fare politica viene dall’alto. Ricordi il cinico: “Enrico stai sereno!”? Resta il fatto che la ‘famiglia (dirigente) renziana’ è litigiosa. Basta leggere lo scambio avvelenato di battute tra Marattin e la Zappaterra avvenuto nella riunione della Direzione.
Ma torniamo al ritiro di Modonesi. E’ riferito a lui il termine ipocrisia. Dice Modonesi: “Ringrazio il sindaco per il riconoscimento che la questione che ho sollevato era di natura politica e non personale”. Ma, caro Modonesi, potevi sollevare la legittima questione del caos che si era creato a livello regionale con i candidati inquisiti senza il bisogno di candidarti a tua volta. O no? E allora, perché il ritiro? Sei così ingenuo, o ci ritieni così sempliciotti da non immaginare che sarebbe arrivato un contentino (per ora) dialettico pur di farti ritirare dalla corsa? Infine un’annotazione che non c’entra con le primarie, ma molto con l’identità e la natura del Pd renziano. Si legge e si dice che Girolamo Calò, anch’egli appena eletto presidente del consiglio comunale, scalpiti perché vorrebbe fare l’assessore. Forse per competenze ingiustamente non riconosciute? Può darsi. Un commentatore autorevole ha però scritto, senza essere smentito, che Calò ha gettato sul tavolo le sue 806 preferenze per far pesare la sua richiesta. Insomma, la politica ridotta ad una sala da gioco da Casinò, e i voti usati come fiches personali…Evviva la nuova politica!

Che cosa succederebbe al Regno Unito se la Scozia
diventasse indipendente?

da: Ilary Bottini, Agenzia Noir sur Blanc

5 domande a Roy Batchelor, Professore di Finanza presso la Cass Business School di Londra

Dopo anni di dibattito, come è cambiata la situazione? Pensa che alla fine la Scozia si separerà dal Regno Unito?

Sono scozzese, ma vivo in Inghilterra quindi non andrò a votare.
L’anno scorso sembrava vi fosse qualche possibilità che una maggioranza delle persone che vivono in Scozia avrebbero votato sì all’indipendenza.
Tuttavia, il vantaggio si è ridotto rapidamente negli ultimi tre mesi, e i sondaggi d’opinione indicano che vi sarà solo una lieve maggioranza che voterà per il no, cioè affinché la Scozia rimanga nel Regno Unito.
Questa è la mia previsione: la Scozia continuerà a far parte del Regno Unito.

Il crescente sostegno a favore dell’indipendenza non riflette alcuna nuova argomentazione persuasiva da parte della campagna del sì.
Al contrario, recenti dibattiti in TV e sulla stampa hanno rivelato che i sostenitori dell’indipendenza non hanno valutato attentamente politiche su problematiche chiave come la politica valutaria e di bilancio.
La campagna del sì ha ottenuto nuovi consensi da parte delle persone che hanno sofferto durante la recente recessione e sono pronte a concedere una possibilità nella speranza di un cambiamento in positivo con un nuovo governo.
Questa convinzione è stata incoraggiata dalla campagna del sì, che promette un sostanziale aumento delle spese in prestazioni sociali sotto un eventuale governo scozzese (senza specificare esattamente dove si troveranno i fondi).

Che cosa succederebbe al Regno Unito se la Scozia diventasse indipendente? (anche alla luce del recente crollo della sterlina)

Si dice che l’attuale crollo della sterlina sia dovuto alla valutazione da parte degli investitori del rischio che la Scozia si separi dal Regno Unito.
Il calo di questa settimana non è stato particolarmente importante (di recente, la sterlina era a valori elevati e la strada è lunga prima di arrivare al tetto di 1,50 dollari raggiunto lo scorso anno) e una moderata svalutazione contribuirà al proseguimento della ripresa nel Regno Unito.

Se la Scozia voterà per l’indipendenza, seguiranno anni di incertezza e trattative ostili su come verranno suddivise le attività e le passività del Regno Unito.
Lo Scottish National Party ha già dichiarato che non accetterà alcuna porzione del debito nazionale del Regno Unito, cosa che ha già portato al minimo i tassi di interesse a più lungo termine dei titoli di stato di Londra.
Incertezze come queste significano che è improbabile che quest’anno la Bank of England aumenti i tassi a breve termine (come era stato previsto in precedenza). Ciò significa anche che la Scozia avrebbe una bassa affidabilità creditizia internazionale e si troverebbe ad affrontare elevati costi di prestito.
Le banche che al momento hanno sede in Scozia dovrebbero trasferirsi in altre zone del Regno Unito per poter beneficiare dei regolamenti e delle politiche sui “prestiti di ultima istanza” della Bank of England.
Molte aziende in Scozia hanno già dichiarato di voler emigrare, ma questo è molto meno certo.

L’attuale politica del Regno Unito è sufficiente a dissuadere la Scozia dall’indipendenza?

La Scozia beneficia già di un maggior decentramento dei poteri rispetto alle altre regioni del regno Unito, e le sono state promesse altre agevolazioni se vinceranno i no.
La politica del Regno Unito non è una considerazione decisiva per chi voterà sì, dal momento che queste persone nutrono già scarsa fiducia nel governo di Londra (e in particolare nell’attuale coalizione tra laburisti e conservatori, visto che la maggior parte degli scozzesi sostengono i laburisti).
Viceversa, il riconoscimento di un potere sempre più ampio alla Scozia ha generato un notevole risentimento nelle altre regioni del Regno Unito, che non capiscono perché questa regione debba godere di tali privilegi.
È probabile che, qualunque sia il risultato del referendum sull’indipendenza, il governo di Londra dovrà riconoscere una maggior indipendenza politica alle altre regioni del Regno Unito, per garantire coerenza ed equità.
L’intero processo lascerà uno strascico di amarezza, da parte degli scozzesi pro-indipendenza nei confronti del governo di Londra e da parte delle regioni non privilegiate del Regno Unito verso la super-privilegiata Scozia.

Qual è l’opinione degli altri paesi europei su questo argomento?

Il giudizio dell’Europa è neutro o ostile. Molti paesi europei, in particolare la Spagna, ma anche il Belgio, hanno movimenti politici regionali espliciti, talvolta violenti (in Catalogna e nei Paesi Baschi) e non gradirebbero la riuscita di una secessione in un altro stato membro dell’UE.

La Scozia potrebbe adottare l’Euro se diventasse indipendente?

Questo aspetto è stato discusso qualche anno fa, ma non è adesso il momento della prima, o della seconda scelta, dei sostenitori dell’indipendenza.
Il Regno Unito è il principale partner commerciale della Scozia, perciò l’adozione di una valuta che fluttuasse a fronte della sterlina aumenterebbe i rischi finanziari per tutte le imprese.
Le recenti sottoprestazioni dei paesi minori dell’Eurozona (Irlanda, Portogallo, ecc.) hanno messo in luce i pericoli di questo programma.
Se la Scozia soddisfacesse i criteri di appartenenza, tecnicamente sarebbe possibile adottare l’Euro.
Tali criteri includerebbero la dimostrazione di una comprovata responsabilità monetaria e di bilancio, cosa che non può accadere in tempi brevi.

Ciclo-biga all’ombra del Colosseo, Roma sceglie le due ruote

In via dei Fori Imperiali dopo la pedonalizzazione ecco la pacifica ed ecologica invasione delle due ruote. E nel week end, concerto di Simone Cristicchi, poeta cantautore che si esibirà a bordo di un open bus ecologico.

L’European Mobility Week è la settimana per la mobilità sostenibile, una campagna promossa dall’Unione Europea per sensibilizzare i cittadini, che vede un susseguirsi di eventi e iniziative in tutte le città europee che aderiscono.

european-mobility-week
Manifesto dell’iniziativa

A Roma fino al 22 settembre, in via dei Fori Imperiali, tra le varie performance, ci sarà una ciclo-officina su un autobus della linea Atac, insieme ad una mostra mercato di opere di riciclo creativo sotto il cappello di Riscarti, il festival internazionale del riciclo creativo.
Per tutta la settimana Cicló, la bottega artigiana per ciclisti ispirati, e 16bici della cooperativa Il Grande Carro, offriranno un servizio di riparazioni, ciclo-restauri e usato-garantito. Sull’autobus viaggeranno, insieme ai passeggeri che si lasceranno guidare verso una società più equa, più attenta e sensibile alla questione dei rifiuti, le opere d’arte e d’ingegno fatte con materiali di scarto degli Artisti Green di Riscarti: Cristiano Muti autore di due “Totem” o “Menhir” in ferro come un manifesto spirituale contro lo spreco; Dorotea Prehn con l’istallazione “L’altra faccia della spazzatura” visibile solo se si pedala su una vecchia cyclette; il vestito fatto con le cinture di sicurezza di Anamarija Pirc; la Super-Atac di Alessandro Ciafardini un connubio di funzionalità e creatività.
Così Marlene Scalise, presidente di Riscarti, presenta lo spirito dell’iniziativa: “Vogliamo parlare di città smart e sostenibili, a misura di cittadino, più verdi, in sintonia con l’ambiente e con gli stili di vita virtuosi. Vogliamo incoraggiare l’autoproduzione e l’autoriparazione, l’uso dei mezzi pubblici e delle biciclette”. “Molti preziosi scarti ai quali l’Atac ci ha dato accesso“ – aggiunge – “ci sono serviti per costruire tavoli, armadietti e nuove sedute, in sintonia con una nuova sensibilità crescente, anche nello stile, di beni durevoli e non standardizzati”.
Domenica 21 alle ore 11.30, l’Acciaieria insieme a Riscarti presenteranno la ciclo-biga, un mezzo di trasporto ecologico e simbolo della civiltà romana, che permetterà di sentire per le vie della urbs il piacere a cui gli Aurighi, e a volte l’imperatore stesso, non potevano rinunciare: il fruscio delle ruote sui san pietrini, la piacevole fatica della corsa, l’emozione della partenza, i palazzi a vista avvolti nella bellezza… un’emozione slow per godere del viaggio, a cavallo tra saper fare, memoria e sensibilità ecologica, proiettati nel futuro delle nuove tecnologie.
Infine, sull’open bus a due piani l’Atac svolgerà attività di promozione con distribuzione di gadget e vendita di biglietti da collezione, mentre gli operatori del car sharing (Rsm, Car2Go, Enjoy) proporranno carnet con offerte e le giornate.
Ad animare le giornate, performance di street art e, nel week end, il concerto di Simone Cristicchi sull’open bus Atac accompagnato dalla perfomance artistica “Rottamiamo gli autobus” di Lorenzo Gubinelli e Studio Sotteraneo.

LA STORIA
Tu, ragazza dell’Europa:
“Dimenticare è più facile che imparare”.
Diario di un’estate ferrarese

La stazione, si sa, è un crocevia: arrivi e partenze, che siano di piacere o lavoro. Così, a metà luglio, è iniziato anche lo stage di Milica Vlajin, giovanissima studentessa di lingue serba, arrivata a Ferrara per otto settimane di volontariato a Ibo, associazione che opera per promuovere fra i giovani il senso di responsabilità verso gli altri e la consapevolezza di ciò che è bene comune. Ciò è stato possibile grazie alla rinnovata collaborazione tra Ibo ed Aiesec che, per il secondo anno consecutivo, ha portato nella città emiliana una ventata di internazionalità. I ragazzi del comitato locale di Aiesec, l’associazione di studenti più grande del mondo, hanno aiutato la stagista a muovere i primi passi (e le prime biciclettate) tra la sua nuova casa e il centro, dove, in via Montebello, ha sede Ibo.
La ragazza ha lavorato in ufficio, nel periodo precedente il  Buskers festival. E poi si è prodigata con i volontari impegnati durante la manifestazione nell’accoglienza del pubblico. Milica ha sorpreso tutti con un’ottima padronanza dell’italiano, tanto da impiegarlo con sapienza non solo nella stesura dei comunicati stampa e dei volantini che sponsorizzavano le attività del Grande Cappello, ma perfino per fare ironia e scherzare. E non solo. C’è stato per lei anche modo di esprimere pensieri, impressioni e riflessioni su questa avventura appena terminata.

“È necessario allinearsi ed entrare in sintonia con il posto in cui ci si trova, abituarsi e, nel caso, anche adattarsi”, afferma a consuntivo della sua ‘prima volta’ lontana da casa per un lungo periodo: Come l’hai affrontata?, domandiamo. E’ nata un’altra Milica?
Forse. Credo che quando si parte per l’estero è come se si avesse l’opportunità di modellare sulla propria persona un’identità completamente diversa; certo, a ventun anni si è persone già abbastanza formate, però ho notato che ci sono aspetti della mia personalità che hanno rilevanza diversa a seconda di dove sono. Per esempio, a Belgrado conoscono lati di me che a Ferrara non c’è stato modo di ritrovare, e viceversa: gli altri non pensano che io possa essere anche diversa da come mi vedono. Inserendosi in un dato contesto, tra persone che hanno abitudini diverse, il proprio io cambia prendendo consuetudini che non gli appartengono, forse migliorando.
Ecco, dunque: come ti sei trovata immersa in un ambiente per te completamente nuovo?
Non parlo perfettamente l’italiano, però ero talmente presa da questa nuova esperienza da cominciare a dimenticare alcune parole in serbo già dopo una quindicina di giorni. Gli effetti di un nuovo contesto sono potenti: ti abitui rapidamente al fatto che i dialoghi quotidiani sono in una lingua diversa da quella che ti è familiare. Il risultato è che ora, dopo quasi due mesi, devo addirittura concentrarmi per trovare le parole serbe più ovvie. Pertanto, ammiro e mi complimento con chi riesce a combinare due o più culture o lingue, senza perdere parti di una o dell’altra. Dimenticare è quasi più facile che imparare.
C’è qualcosa che vorresti cambiare di queste otto settimane?
Mi dispiace di non aver sentito la mia famiglia e i miei amici tanto quanto avevo inizialmente immaginato; Skype, Whatsapp, Facebook… pensavo che li avrei aggiornati costantemente. Non ero, però, una turista: quando sei in vacanza non vedi l’ora di condividere tutte le novità che vedi, che siano persone, luoghi o cose particolari. Invece, quando vivi stabilmente in un posto, già dopo due o tre settimane la tua vita è là, non hai niente di nuovo da raccontare. Le abitudini si sono radicate pur in un tempo così breve: e ciò che fai normalmente (lavoro, amici, uscite), non è niente di eclatante, specie per chi non è presente fisicamente con te e non è parte di questa “altra vita” e quindi risulta difficile da raccontare, perché appare banale. Ovviamente nessuno mi vorrà rinfacciare questa scarsa comunicazione, però a me dispiace. Questo nuovo ritmo di vita mi ha completamente preso e coinvolto, mi ci sono totalmente dedicata, avevo degli obblighi nei confronti del mio nuovo ambiente, e meno verso il mio a Belgrado, così questo è passato in secondo piano, ma solo per forze di causa maggiore. È naturale che ci lasciamo prendere da ciò che ci circonda, è così che si impara anche una lingua.
C’è qualcosa che, se potessi, vorresti portare a casa a Belgrado?
Hmmm… Tutta Ferrara! Scherzi a parte, vorrei ovviamente portare a Belgrado i miei nuovi amici, ma anche lo spirito di Ferrara, che mi mancherà molto: è uno spirito che in una grande città non si sente. Le iniziative sociali e culturali, il volontariato sono presenti a Belgrado, ma il loro riscontro ha un peso e un impatto minori, poiché le persone sono meno collegate tra di loro. Inoltre, mi piacerebbe poter ‘esportare’ anche questo stile di vita più lento e rilassato. A Belgrado si tiene meno conto delle piccolezze, dei dettagli, si è sempre di fretta: in Italia, in generale, mi sembra che si abbia un livello di qualità della vita più alto, a partire dall’alimentazione. Gli italiani non mangiano per il mero fatto di nutrirsi, gustano il cibo e lo apprezzano, quando noi dedichiamo poca attenzione e tempo ai pasti. Poi, naturalmente, porterei con me la mia bici, a cui mi ero affezionata, e lo spritz, o almeno la consuetudine dell’aperitivo in generale. Al momento, però, posso solo portare con me dei ricordi meravigliosi e la soddisfazione di aver scelto di trascorrere la mia estate in questa affascinante città estense.

Sfortunatamente, a differenza nostra, il tempo non si perde, e arriva purtroppo l’ora dei saluti e della partenza: di nuovo in stazione, con la promessa di Milica di un ritorno a Ferrara, magari l’estate prossima.

IL FATTO
Giochi politici estremi.
Ferrara fa scuola con l’intesa extra-large

Tutti dentro. Con l’ardita alleanza per la Provincia, che mette insieme Pd, Forza Italia, Movimento 5 stelle e Lega, a Ferrara si è realizzato qualcosa di mai visto prima. L’inedito cubo di Rubrick politico, che nessuno finora era riuscito a comporre, è valso ai suoi ingegneri copiose citazione sulle prime pagine dei giornali nazionali. ‘Repubblica’ parla di “strani patti”, di “intese larghissime” e adotta la formula della “politica del cappellaccio”, citata anche da ‘Libero’ il quale però, sarcasticamente, dà ragione ai difensori dell’accordo ferrarese e riconosce che è sbagliato parlare di “larghe intese”, ma solo perché in questo caso “inciucio rende meglio l’idea”. Sulla prima del ‘Messaggero’, Genova e Ferrara sono segnalate come capofila di una scuola politica ecumenica. Si parla di “strana alleanza”, mentre quello di Ferrara viene definito “super accordo”. ‘Italia oggi’ spiega come “le Province abolite siano più vispe e costose di prima”, parla di “grande bluff”, punta l’indice su Ferrara e racconta in che modo i partiti si stiano organizzando per “spartirsi le neo Province e vivere felici e contenti”.
Sulla strada dell’intesa destra-sinistra, non senza resistenze, sembrano dirigersi anche Genova, Torino, Taranto, Brindisi e Vibo Valentia. Ma Ferrara stravince su tutte, perché è l’unica che non solo ha già siglato l’alleanza, ma è riuscita a tirare dentro alla rete stesa da Pd e Forza Italia anche Lega e Cinque stelle.
Il messaggio che filtra è pericoloso: ancora una volta implicitamente si afferma che non serve la politica (la visione), ma basta l’amministrazione (la gestione).

Il “tutti insieme appassionatamente” fa parlare e fa discutere. Grillo tuona contro questa deriva, ma non smuove il sindaco pentastellato Fabbri, che spiega come suo dovere sia tutelare la sua città, Comacchio, che ha bisogno di essere rappresentata. Il sindaco Tagliani, a chi accusa la ditta di essere un poltronificio, replica piccato che non di poltrone bensì di “sedie elettriche” trattasi. Evidentemente la scossa piace ai novelli masochisti della politica.
E così, a proposito di… nuovo che avanza, alle soglie di una fantomatica Terza Repubblica (la Seconda sta per andare in archivio senza neppure che se ne sia percepita la sostanza) torna attuale nel vocabolario politico l’espressione “due forni”, coniata da Giulio Andreotti per dire che la Dc aveva agio di cercare intese alternativamente con Psi e Pci sulla base della maggior convenienza.
Artefice di questa giravolta e moderno alfiere dei ‘due forni’ è oggi Silvio Berlusconi che, recise le radici craxiane, ora sposa la paludata “saggezza” democristiana. Si ritaglia così una nuova centralità e si destreggia scegliendo alleanze variabili secondo comodo suo. Morale, le Repubbliche passano, i vizi restano. E il Gattopardo se la ride.

L’INTERVISTA
Diego Marani, l’europeista:
“Per l’Italia, ultimo treno.
Ferrara? Sempre più bella
e sempre più vuota”

Alla Commissione europea dove lavora, si occupa di politica del multilinguismo. Per gioco ha inventato una lingua, l’europanto, puzzle dei differenti idiomi: e in europanto ha tenuto rubriche su vari giornali del continente. La “Nuova grammatica finlandese”, suo apprezzatissimo romanzo, gli è valsa nel 2000 il premio Grinzane Cavour e la notorietà. Nell’ultimo, “Il cane di Dio”, Diego Marani racconta di un’Italia divenuta teocrazia… Quest’anno ha pubblicato “Lavorare manca”, una riflessione sui nostri tempi, condita da note autobiografiche. ‘Ragazzo’ dell’Europa, di strada ne ha fatta tanta da quando ha lasciato la campagna ferrarese per trasferirsi a Bruxelles. Ma resta legato alle proprie origini, e qualche anno fa per Bompiani, il suo editore di sempre, ha pubblicato l'”Enciclopedia tresigallese”, godibilissimo campionario di tipi umani.

Filtrata con la sensibilità di un italo-europeo (le attribuisco questa categoria), qual è la percezione che si ha dell’Italia nel cuore del continente?
L’Italia è un paese dalla reputazione intramontabile, malgrado talvolta sembri che noi facciamo di tutto per danneggiarla. Gli altri ci ammirano, ci invidiano, ci vedono come un gigante di cultura, tradizione e sapere. Perfino quando ci prendono in giro, sotto, sotto lasciano trapelare la loro soggezione. In fin dei conti ci riconoscono sempre la nostra innegabile capacità di adattarci, di trovare nuove vie, di fare la sintesi fra passato e futuro, di essere comunque, anche se disordinatamente, moderni.

Lei crede alla scommessa di Renzi?
Credo alla ventata di nuovo che ora soffia sull’Italia e che può innescare un circolo virtuoso. Renzi è stato capace di suscitarla e ora di incanalarla verso obiettivi concreti. Ma nulla attecchirà se la società intera non si rende conto che deve cambiare e rinnovarsi.

L’Europa vista dall’Italia è per molti una cappa opprimente. E l’Europa vista dall’Europa, invece, com’è?
L’Europa non è assolutamente una cappa opprimente. Semmai è l’Italia che è diventata come quegli acquari dove non si cambia mai l’acqua e i pesci soffocano. Qui si sperimenta il nuovo, ogni giorno. Basti pensare al processo in corso di nomina della nuova Commissione. E’ un intero esecutivo che ogni cinque anni si ripensa e si trasforma sulla base di nuove prospettive. Quale amministrazione pubblica dei nostri paesi è capace di tanto? L’Europa è il solo futuro che abbiamo. Prima i cittadini europei se ne renderanno conto, meglio sarà. Ogni nostro Paese da solo non può che andare allo sbaraglio. Per non parlare delle varie padanie..

L’Europa avrà mai un Europanto come lingua condivisa?
L’Europa ha già l’inglese, che non è più lingua soltanto degli inglesi. Ma l’inglese non basta a fare l’Europa. Come l’Italia è pur fatta anche dei suoi dialetti e delle sue lingue regionali che tutti tanto amiamo, così l’Europa ha bisogno delle sue lingue. Ogni regione della nostra Unione ha le sue e il futuro è la condivisione delle lingue nelle zone di frontiera, che poi sono sempre state l’anima dell’Europa, i luoghi dove è nato il nuovo, il miscuglio, il progresso. Non sarà pensabile in futuro vivere ad esempio in Alsazia senza parlare francese e tedesco o in Friuli senza sapere italiano e sloveno. L’inglese si aggiungerà a questi binomi essenziali. Del resto, è un processo già in corso. La gente ci è arrivata prima dei governi e ormai cerca sempre più spesso un’istruzione bilingue.

In Italia si punta tutto sulle riforme. Nel Paese del trasformismo non c’è il rischio che ancora una volta tutto cambi per restare tutto come prima?
Ancora una volta dipenderà da noi. Ma forse stavolta è più semplice: se non cambiamo davvero, verremo spazzati via.

Cosa rimpiange dell’Italia e cosa invece non le manca per nulla?
Rimpiango cose che purtroppo sono diventate rare nella stessa Italia. Rimpiango il Paese che conoscevo quando sono partito, solare, dinamico, coraggioso, intraprendente. Rimpiango la cordialità, la sensibilità, l’umanità degli italiani. Rimpiango le relazioni umane che malgrado tutto gli italiani sanno ancora tessere e che malgrado il generale incattivimento della società, malgrado la devastante perdita di senso civico, in qualche posto ancora esistono e sono alla base del vivere. Non mi manca l’ottusità e la paura di cambiare, il vittimismo e la rinuncia, il dare sempre la colpa agli altri per i propri problemi, la corruzione e il clientelismo, l’attendismo e soprattutto, forse più di ogni altra cosa, la dilagante maleducazione e aggressività, il disprezzo dell’autorità e delle istituzioni.

In questi ultimi anni ha visto Ferrara migliorare a peggiorare?
Ferrara è sempre più bella e sempre più vuota. Sempre più museo e sempre meno città viva.

Su quali fattori propulsivi punterebbe?
Non sono un’economista, ma sono convinto che il turismo potrebbe essere una via. Siamo appunto un gioiello di città, un museo all’aperto di valore unico. Dovremmo rendere più vivo questo patrimonio, creare itinerari, percorsi di visita ma anche laboratori di arte nuova, di creazione moderna che si ispiri alla nostra tradizione. Dovremmo aprirci di più a quello che ci sta attorno. Dovremmo guardare anche oltre l’Adriatico, che ora è una frontiera interna dell’UE. Dovremmo estendere la nostra agricoltura e non limitarci solo a essere grandi produttori dell’agroindustriale. Il futuro è nella ricerca scientifica: sementi, biochimica, nuove colture, riduzione dei pesticidi, acquacoltura. Non possiamo continuare a saccheggiare il nostro territorio, dobbiamo sviluppare colture meno invasive, investire nella ricerca. Abbiamo una tradizione di chimica in città. Perché non recuperarla. E anche il nostro Po deve essere recuperato come risorsa, non solo turistica. Per non parlare del litorale, che potrebbe essere un meraviglioso parco turistico e archeologico.

Ha mai pensato a un suo impegno politico o civico? Ed è vero che in gioventù è stato consigliere comunale a Tresigallo?
Non sono mai stato un politico, non ho mai avuto incarichi politici, neanche a Tresigallo. La mia attività politica si riduce a un anno di iscrizione alla Fgci. Credo fosse il 1974-75. Avevo 16 anni. Abbiamo fatto due stagioni di cineforum e poi ci siamo stancati. E’ molto disarmante cercare di convincere qualcuno di che cosa sia il suo bene se lui stesso non lo vuole vedere. In fondo la politica è questo. Per questo credo che la politica non faccia per me. Ammiro i politici, quelli veri, non quelli che usano la politica per fini personali, ma quelli che ogni giorno amministrano il bene pubblico, i veri statisti che sono capaci appunto di pensare in una prospettiva di Stato e operare di conseguenza, a qualunque livello essi si trovino, dal sindaco al ministro. Ma io sono sempre stato poco propenso alla disciplina e all’inquadramento che esige la militanza politica. Credo di poter dare un migliore contributo alla mia comunità con la mia creatività di scrittore, con il mio pensiero di intellettuale e con la mia competenza tecnica in campo culturale. Nutro l’illusione di aver portato a Ferrara un po’ della mia visione europea, almeno un soffio del grande respiro che si sente palpitare qui a Bruxelles. Questo in fondo dovrebbe essere il ruolo di chi parte: portare a chi resta l’esperienza del viaggio.

Nella ‘Nuova grammatica finlandese’ il tema della memoria è centrale. È però anche un grande vulnus di questi nostri tempi…
La memoria è la nostra spina dorsale. Non ci reggiamo in piedi senza. Ma non dobbiamo usarla per chiuderci nel passato e barricarci. Ci deve servire come fondamenta, ci deve dare consapevolezza di chi siamo, delle nostre radici e della nostra identità. Solo così possiamo andare incontro al diverso da noi con solidità e apertura, senza paura di perderci, di dover rinunciare a quel che siamo, ma pronti e capaci a cambiare senza snaturarci.

A quali progetti letterari sta lavorando?
Adesso non sto scrivendo. Ma ho quaderni pieni di appunti di storie che scriverò un giorno. Devono maturare, serve tempo. Certe si seccano, altre crescono. E poi non riesco ad essere in permanenza creativo. Creare, scrivere è alla lunga spossante e estraniante. Ora ho bisogno e desiderio di sguazzare nella realtà, di agire nel reale. E’ anche questo vento di novità che mi ispira. Dopo tanti anni bui per il nostro paese, dopo anni in cui qui a Bruxelles mi sono talvolta vergognato di essere italiano, vedo infine prospettive vere di cambiamento per il nostro paese e voglio dare il mio contributo a questa riscossa.

Le capita ogni tanto sentire ancora Prodi?
Ogni tanto, per email. Gli mando sempre i miei libri.

Prodi secondo lei potrebbe essere il prossimo presidente della Repubblica o vincerà… il Nazareno?
Ecco che mi spinge a fare politica… Il Nazareno per me è solo uno e dovremmo ricordarci più spesso cosa disse. Quanto a Prodi ha tutte le carte in regola per essere il prossimo Presidente della Repubblica. Ha anche una medaglia di bottoni colorati confezionata da me che gli è stata conferita dall’Associazione Emilia-Romagna di Bruxelles di cui era membro quando stava qui e che gli ho appuntato io sulla giacca, dopo averlo salutato con un discorso in Europanto.

L’OPINIONE
Ripartiamo dal capitale sociale
e dalla nostra vulnerabilità

I principali elementi che contraddistinguono l’attuale fase storica sono: la velocità con la quale si mettono in atto i cambiamenti, velocità che genera negli individui e nelle comunità un elevato grado di insicurezza; l’aumento di conoscenze da parte delle masse; la perdita di fiducia verso le Istituzioni e la continua messa in discussione dei poteri: dalla politica, alla Stato. Nel dettaglio, in questi ultimi anni siamo entrati in quella che oggi definiamo crisi economica anche se siamo di fronte ad una parallela crisi sociale e relazionale. Tutto ciò ha generato un ripensamento da parte del “settore pubblico”, e in particolar modo degli Enti Locali, sull’erogazioni dei servizi. La corsa al risparmio degli Enti genera nelle comunità locali un ulteriore grado di sfiducia, che quasi si autoalimenta a causa delle minori risorse e maggiori pressioni da parte degli utenti.

La povertà purtroppo non è più un problema lontano dalla nostra società. Fino a poco tempo fa lo abbiano considerato una situazione propria dei Paesi in via di sviluppo; al contrario sta diventando una emergenza grave anche nei cosiddetti Paesi industrializzati. Il mercato sempre più difficile e le crisi di settore sono nel tempo state sopraffatte da una crisi globale di maggiori dimensioni che sta rendendo molto critico l’intero sistema economico e sociale. In questo periodo è cambiata la composizione della povertà ed è cresciuta la disuguaglianza sia a livello generale nella trasformazione economica della società sia nei risvolti quotidiani della vita.
Gli approfondimenti socio-demografici ed i riscontri di indicatori di disagio rilevano come cresca la crisi e la condizione di nuova povertà si manifesta con preoccupazione in diversi contesti.

Si è passati da una visione tradizionale in cui il livello del reddito rappresentava il principale indicatore ad una moltiplicazione delle cause ed una pluralità di segnali che rendo molto più articolato e complesso il problema; si approda ad una concezione della povertà che coinvolge moltissime famiglie in atteggiamenti spesso contraddittori in cui si squilibrano i bisogni e le necessità in un confuso contesto di costumi sociali. In sintesi si può dire che lo stato di povero oggi deve essere messo in relazione allo standard di vita medio della comunità, che determina quali sono i bisogni sociali essenziali e dunque il concetto di povertà assume un ruolo più complesso.

Non solo i fattori appena descritti generano povertà ma il cambiamento strutturale della nostra società ha evidenziato come più correttamente si possa parlare di vulnerabilità sociale oltre che di povertà. Infatti, mentre negli anni in cui non esisteva il concetto di protezione sociale, era facile individuare chi poteva (o avrebbe potuto) avere problemi economici nella propria vita, ad esempio perché apparteneva a una famiglia disagiata o aveva una bassa scolarità ecc, oggi non è più così ovvio; infatti nel corso della vita di una persona basta un modesto cambiamento a generare crisi di povertà, ad esempio per l’improvviso venir meno di reti sociali.

Per vulnerabilità si vuole qui intendere “una situazione di vita in cui l’autonomia e la capacità di autodeterminazione dei soggetti sono permanentemente minacciate da un inserimento instabile dentro i principali sistemi di integrazione sociale e di distribuzione delle risorse”. Al fine di individuare le principali articolazioni del processo di vulnerabilità, soprattutto della sua componente che si riferisce alle trasformazioni del lavoro.
Siamo ad un passaggio delicato tra comunità e società, tra sociologia e soggettività. Per alcuni siamo in una fase storica in cui la vita sociale si rivolge maggiormente all’interesse e al piacere dell’individuo e si riduce la coscienza del collettivo.
Negli ultimi anni infatti è diventata ricorrente nel discorso pubblico – oltre che nella riflessione delle scienze sociali – la nozione di capitale sociale; il capitale sociale viene richiamato sia in relazione ai problemi dello sviluppo economico, sia riguardo ai diversi aspetti “immateriali” attinenti alla qualità della vita e delle relazioni dei cittadini con gli altri, con le istituzioni e con l’ambiente.

Da un importante studio svolto dall’Istituto Cattaneo alcuni anni fa, emergeva che i differenti tratti della comunità civica si possono riassumere in:
– l’impegno civico, che consiste «nell’interesse per le questioni riguardanti la vita pubblica e la partecipazione ai problemi della comunità»;
– solidarietà, fiducia reciproca e tolleranza per le opinioni altrui;
– le libere associazioni della partecipazione come fondamento della democrazia.

Considerare i valori come materia prima del costrutto del capitale sociale è l’unico modo per uscire dal paradosso dell’azione collettiva. Gli individui entrano in relazioni cooperative quando si riconoscono reciprocamente come fini e non come mezzi. Questo non implica in alcun modo una visione romantica e idealizzata, né evoca eroismo o vocazione al sacrificio.
Il senso civico diventa un beneficio piuttosto che un costo proprio perché il singolo individuo è inserito in un orizzonte di moralità che trasfigura gli altri come valori.
Si intende, infatti, l’espressione «capitale sociale» come risorsa collettiva, indivisibile, dunque come bene pubblico: ognuno ne può beneficiare, senza per questo ridurne la disponibilità per gli altri. Il capitale sociale determina in definitiva il grado di coesione sociale, l’ampiezza e profondità dei legami e la natura delle relazioni con le istituzioni. In breve, l’espressione designa un insieme di caratteristiche che attestano la qualità della società civile.

Cresce infatti una nuova povertà che non è solo carenza di risorse economiche, ma anche perdita di ruolo (e di dignità), mancanza di riferimenti sociale, isolamento, il sentirsi inutile.
Questa nuova povertà sta crescendo molto nella società e sta causando molti disagi e molti problemi. Cresce il numero di persone che hanno perso il lavoro, che non l’hanno trovato, che sono in cassa integrazione, che si sentono inutili e che vivono tensioni sociali e disagi personali; anche questo indica livelli preoccupanti di nuova povertà.
Talvolta la mancanza di denaro è meno grave della mancanza di dignità.

Cresce anche i numero di anziani e di pensionati che vivono questo senso di abbandono e di esclusione dalla vita quotidiana sociale. Bisogna preoccuparsi in modo maggiore di questa tendenza e cercare di contrastarla con capacità reattiva e responsabilità solidale.
Aumenta lo squilibrio tra produzione interna lorda e benessere (qual è la percezione del benessere in stato di povertà?); per questo bisogna cercare di ricreare il benessere anche in situazione di crisi economica (senza ricchezza). Bisogna stare molto attenti al mercato dei prodotti che superano i bisogno dei servizi e che ci propongo il nuovo concetto di marketing del “consumatore difettoso”.

La crisi di una dimensione di politica sociale aumenta la povertà relativa; dalla storia solida si entra nella modernità liquida (come la definisce il sociologo Bauman).

L’avanzata del gambero

Che la nostra scuola avesse abdicato al suo ruolo di ascensore sociale, lo sapevamo ormai da tempo. Ma i dati del rapporto OCSE 2014 sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese disegnano un sistema scolastico di figli e figliastri, un sistema scolastico gruviera che perde soprattutto i più deboli.
Dal 2008 al 2012 la popolazione NEET, vale a dire le persone tra i 15 e i 29 anni che sono disoccupate e che non sono inserite in un percorso di istruzione o formazione professionale è cresciuta di cinque punti, dal 19,2% al 24,6%, collocandoci al terzultimo posto, prima solo della Spagna e della Turchia, nell’area OCSE.
Gli abbandoni scolastici nella fascia 15-19 sono ancora in crescita, seppure lieve. Nel 2012 solo l’86% dei 17enni era ancora iscritto nel sistema scolastico, una delle percentuali più basse dei Paesi dell’OCSE. Sempre meno giovani accedono all’università, perché essenzialmente scoraggiati dalle prospettive occupazionali.
Come è possibile in un paese da sempre all’avanguardia dell’integrazione scolastica, con un’iscrizione alla scuola dell’infanzia quasi universale, il 93% delle bambine e dei bambini di tre anni, 96% per quelli di quattro anni, contro la media OCSE del 70%, se è vero che frequentare la scuola dell’infanzia è una premessa fondamentale al successo formativo?
La nostra scuola è come una macchina che perde benzina, ma quando si lasciano per strada ragazze e ragazzi il codice non può che essere rosso, perché gli abbiamo rubato i sogni, la fiducia in se stessi, la possibilità di realizzarsi, abbiamo tolto futuro a loro, ma anche a tutti noi, a tutto il Paese.
E allora sforziamoci di capire meglio, addentriamoci in questo Education at a Glance 2014, sguardo sull’istruzione, che a leggerlo pare tutto un ossimoro nel suo susseguirsi di dati tra loro contrastanti.
Sì, perché, se complessivamente il livello di istruzione è aumentato, specie per le donne, i giovani italiani hanno comunque livelli di istruzione inferiori ai loro coetanei della maggior parte degli altri Paesi.
Sostanzialmente si frequenta la scuola più a lungo, ma si impara di meno. Gli anni di studio non compensano la qualità. È come dire che c’è un furto del tempo di vita che i nostri giovani investono sui banchi di scuola e nelle aule universitarie, una responsabilità pesante di chi in tutti questi anni si è riempito la bocca con vuote riforme, della necessità di tagli alla spesa per l’istruzione, senza mai presentare al Paese uno straccio di bilancio sociale su un’istruzione pubblica sempre più ridotta in stato comatoso.
«La qualità dell’istruzione di base sta migliorando costantemente» è l’ossimoro più preoccupante del rapporto OCSE, perché la conclusione dopo una ventina di righe è che «Nonostante i recenti miglioramenti registrati, il livello medio di competenze in comprensione dei testi scritti (lettura) e matematiche in Italia resta basso rispetto ad altri Paesi».
C’è da vantarsi? Solo degli irresponsabili possono pensare che la scuola italiana migliora, come i titoli montati da stampa e televisione in questi giorni ci vorrebbero far credere. Chi non si interroga sui ritardi accumulati e sulla distanza che ci separa dagli altri paesi. Solo chi non considera che a pagare il prezzo di questa situazione sono come sempre le fasce sociali più deboli, il pesante costo che un Paese irresponsabile fa pagare ai suoi figli.
C’è da chiedersi cosa è successo nella patria di Maria Montessori, di Lorenzo Milani, di Loris Malaguzzi, (Don Bosco lasciamolo da parte, per cortesia), chiamati ad essere gli ispiratori della “buona scuola”, perché se non si comprende questo è come evocarli in una seduta spiritica.
Forse è successo che questo Paese viene da decenni in cui l’interesse a fornire a tutti i suoi cittadini una scuola ben fatta è stato pressoché nullo, tanto chi può sa come provvedere.
Forse è successo che, nello smantellamento dello stato sociale, le prime conquiste da colpire erano proprio quelle compiute sul terreno del diritto all’istruzione negli anni ’70 e ’80.
Il nostro paese era all’avanguardia nel mondo per i suoi asili, per le scuole a tempo pieno e per la sua scuola primaria. La riforma della scuola elementare nel 1985 portava la firma del ministro Falcucci. La Falcucci non era proprio una rivoluzionaria, tutt’altro, ma era donna di scuola, capace di dialogare con chi ogni giorno si forma nel rumore d’aula.
Sono bastati due ministri, la Moratti e la Gelmini, per distruggere quella riforma e tornare, per una scelta tutta ideologica, al maestro unico. Ed ora, ecco i risultati!
Tra il 2008 e il 2011, dicastero Gelmini, la spesa per studente, dalle elementari alle superiori è scesa del 12%, collocandoci al penultimo posto dell’area OCSE, dopo di noi solo l’Ungheria.
Sostanzialmente l’Italia mostra uno dei profili più piatti nelle uscite dedicate al percorso di studi dei suoi studenti, tanto che l’esborso per la scuola dell’infanzia e primaria e spesa per l’istruzione universitaria pressoché si equivalgono. Nel 2012, la spesa per studente delle scuole elementari è in linea con la media dell’OCSE. Ma la spesa per studente della secondaria di primo grado è inferiore del 7% rispetto alla media dell’OCSE, mentre per le superiori la differenza è ancora maggiore, al di sotto del 28%, sempre rispetto alla media dell’OCSE.
L’Italia è il solo Paese che registra una diminuzione della spesa pubblica per le istituzioni scolastiche tra il 2000 e il 2011, ed è il Paese con la riduzione più marcata (5%) del volume degli investimenti pubblici tra il 2000 e il 2011.
Come si è potuti andare avanti? Ce lo dice il rapporto OCSE, informandoci asetticamente che in questi anni a pareggiare i conti è stato l’aumento dei contributi privati.
La percentuale del finanziamento totale per le scuole e le università che proviene da fonti private è quasi raddoppiata tra il 2000 e il 2011. In termini relativi, nel 2000, il 94% del finanziamento per le istituzioni proveniva da fonti pubbliche. Entro il 2011, il finanziamento pubblico è stato ridimensionato al 89%.
Poiché noi sappiamo bene che il nostro è un paese dove non c’è l’otto per mille da devolvere alle scuole, non ci sono fondazioni che finanzino l’istruzione e neppure la detassazione per questo tipo di elargizioni, le conclusioni sono presto tratte. A pagare di più sono state le famiglie. Elementare, direbbe Holmes.
Aumento delle tasse universitarie, i vituperati, dai ministri responsabili dei tagli, contributi volontari dei genitori alle scuole frequentate dai loro figli, ricordate le squallide polemiche sulla carta igienica portata da casa?
Allora complimentiamoci dei nostri risultati, per la scuola dei nostri figli che avanza come i gamberi.

LA STORIA
Via Carlo Mayr a Ferrara:
la capitale dell’incontro

Ferrara a settembre, la sera. Potrebbe bastare. Ma la cena di quartiere in via Mayr è davvero il giusto giro di giostra.
Sono tornati i lavoratori che vengono da fuori. Sono tornati gli studenti. Si mescolano agli altri. Sono cinque anni ormai.
Si chiude la strada. Si prepara del cibo. Lo si condivide. Il resto accade un po’ per gioco, un po’ per caso.
Non ho il tempo di cercare i ragazzi di Rigenerazione Urbana, quelli di Basso Profilo, le altre forze che si uniscono a questo sforzo comune.

informatico-Messapica
L’informatico di Ceglie, Messapica

Mi si para davanti l’informatico di Ceglie Messapica, vuole che beva il suo vino. Riconosco l’accento ma non rispondo. Il suono della terra dei trulli, la murgia pugliese, li porto dentro. Lì risiede il mio amico Pasquale. Allora lui chiede -: Ma sei italiano? Intanto scatto la foto e catturo la sua minuta inquietudine, la sua aria perplessa. Si schiarirà in un cenno d’intesa. Il giro continua. Il mio nuovo amico si lancia in un selfie estremo.

selfie-estremo
Il selfie estremo

Vengo attirato da una studentessa in medicina. Lei è tarantina. Li raggiungo al tavolo e li trovo seduti sul loro sorriso. Studiano all’università. Condividono la cena con dei ragazzi di Rovigo.

seduti-sorriso
Seduti su un sorriso

E’ una serata tra vecchi e nuovi amici, quella della cena di quartiere. Riccardo mi regala una delle sue espressioni ironiche. Poi incontro Piero, maestro di chitarra e musica in Toscana, però lui è un vecchio lupo cosentino che ha studiato in città. Non lo vedevo da anni. Anche questo potrebbe bastare.

insegnante-riccardo
L’insegnante Riccardo, di Castrovillari
piero-vincenzo
A volte ritornano, Il chitarrista Piero e l’attore Vincenzo

Lui abbraccia Vincenzo, fratello-attore con la vocazione d’insegnante.

C’è ancora il tempo per una sconosciuta, per la sua espressione plastica, un volto a cui purtroppo non sono riuscito a dare un nome. Penso lo meritasse. Può darsi che accada in futuro, anche questo è il bello di Ferrara. Non ci si incontra mai più, oppure ci si vede sempre.

la-sconosciuta
La sconosciuta

Ferrara non è l’Emilia e non è la Romagna. E’ un posto in mezzo ai campi. Poco lontano dal mare, da Bologna, dalle montagne. Abbastanza distante dal resto, da consentirle un’anima sua. Piccola. A volte ordinaria, altre stravagante.

Ritorno al tavolo. Trovo i miei volti. La gioia di Giovanni e Stefano, quella dei poco più di tre anni. Quella che ritorna, ma sarà sempre diversa. Non ci si abbraccerà più così spesso da grandi. Non si perdona così facilmente nel mondo degli adulti.

tavoli
Tavoli
giovanni-e-stefano
Giovanni e Stefano, la loro gioia, i loro tre anni

Così finisce una piccola serata senza pretese. Con un abbraccio sincero in via Carlo Mayr. Sotto il cielo mite di Ferrara a settembre. Storie che si intrecciano. Finiscono nel vuoto. Riempiono le strade di qualcosa che ci ostiniamo a chiamare vita. Qualcosa che non è per sempre. Non risponde ai pazzi, ai poeti, a quelli che in questo momento, sulle mura cittadine, magari abbracciati guardano le stelle, osservano la luna. Non risponde ma, a volte, come in questa sera, aderisce. Ti aiuta a dimenticare tutte le domande a cui non trovi risposta. E’ come se dicesse che tanto… non importa.

Così continua il nostro infimo miracolo quotidiano.

Le prossime Regionali
e i temi dell’ambiente

La decisione di chi sarà a governare nei prossimi anni credo sia molto importante per la regione Emilia Romagna. La scelta che ci apprestiamo a fare non avrà dunque solo un alto valore politico, ma anche verso uno sviluppo ecologico sostenibile e per questo richiede attenzione e impegno.
Il problema infatti non è la discontinuità delle persone, ma dei progetti; bisogna allora partire dai programmi e non solo dai giornali.
Tra le priorità di Roberto Balzani, che si misura contro una larga adesione politica verso Bonaccini, leggo della riduzione dei consumi dei nostri suoli e l’incremento delle tecnologie sul risparmio energetico (subito dunque due questioni ambientali) e poi il ridisegno delle funzioni delle amministrazioni pubbliche, la questione del rapporto con Università e ricerca universitaria, il rinnovamento del sistema socio-sanitario. Tutte questioni pratiche e concrete. A partire dall’ambiente che non è “il green di cui parla la politica, quello del campo da golf”, così dichiara Balzani affermando nel merito alcuni principi da attuare in tempi brevi:
– approvazione di un piano regionale di gestione dei rifiuti, che preveda una quota minima di materiale residuale da inviare a incenerimento;
– approvazione di una legge regionale, che sostenga attraverso la fiscalità ambientale, gli obiettivi del piano: riduzione dei rifiuti ed aumento della raccolta differenziata di qualità;
– incentivi alla realizzazione di sistemi di raccolta rifiuti basati sulla tariffazione puntuale, dove si paga in base alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti;
– incentivi alla realizzazione di piattaforme di selezione, di impianti di recupero materiali, e di impianti di trattamento del rifiuto urbano residuo;
– riordino del sistema Conai, al fine di lasciare alla pianificazione pubblica e non al sistema dei produttori di imballaggi le scelte strategiche per i contributi ambientali;
– revisione normativa servizi pubblici locali, al fine di definire in maniera precisa il ruolo delle amministrazioni pubbliche. In particolare, si auspica una distinzione di ruoli in cui “gli asset” ambientali (reti e impianti) siano di proprietà interamente pubblica. Analogamente, la pianificazione e concessione degli investimenti dovrà essere di competenza interamente pubblica”.

Naturalmente sono andato a vedere le posizioni espresse sull’ambiente per deformazione professionale e soprattutto perché lo ritengo prioritario. Come la penso in proposito lo si può leggere sui miei articoli inseriti nella rubrica “ecologicamente” su questo stesso giornale online.
Ho però anche cercato cosa sul tema dice Bonaccini e devo dire non ho trovato la stessa chiarezza. Certo lui, in quanto segretario regionale del Pd, rappresenta quanto la regione ha fatto fino a ora. Per molto tempo la regione è stata un punto di riferimento nazionale, ma da qualche anno sono aumentati i punti di debolezza, da Comuni con bassi livelli di raccolta differenziata, a tante piccole discariche, a troppa polverizzazione e troppi inceneritori. Fortunatamente comunque molti punti di eccellenza ci sono ancora. Serve però una nuova capacità di regolazione, speriamo avvenga.
Intanto ascoltiamo cosa ci dice Roberto Balzani, mercoledì a Ferrara alle 18 a palazzo Scrofa (via Terranuova 25) e poi cercheremo di capire meglio anche Bonaccini, prima di votare.