Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


politica-populismo

Eletti ed elettori, una pericolosa alternanza di diffidenza e populismo

Dopo l’ultimo incontro del ciclo Passato Prossimo con Piero Ignazi [vedi-link all’articolo] ci eravamo lasciati con il punto fermo della crisi del modello del partito di massa novecentesco e alcune domande sul processo di personalizzazione dei partiti italiani. Proprio dall’indebolimento del modello novecentesco di partito e dal tema del leader e del suo rapporto con gli elettori è partita l’analisi dell’appuntamento conclusivo di Passato Prossimo: “Populismo. Crisi della rappresentanza politica e partiti carismatici”, ospiti d’onore lo storico Giovanni Orsina, dell’Università Luiss di Roma, e il suo volume “Il berlusconismo nella storia d’Italia” (Marsilio, 2013).
Orsina sembra pensarla come Ignazi, la nostra peculiarità non sta nella crisi dei partiti del ‘900 o in un rapporto fra leader ed elettorato filtrato ormai quasi totalmente dai media, “l’unicum italiano è che in nessun altro Paese occidentale si ha una crisi politica, o meglio di un regime democratico, negli anni Novanta”: in altre parole Tangentopoli. È Tangentopoli, secondo Orsina, a far balzare improvvisamente il sistema italiano da una forma ancora molto basata sull’organizzazione e le strutture dei partiti a una basata sul “leader mediatico”.
Ma se Mani Pulite è la causa immediata della nascita politica di Berlusconi e del berlusconismo, Orsina è convinto che le radici di questa retorica antipolitica siano più profonde e necessitino di un’analisi di lungo periodo dei rapporti fra élite e popolo in Italia. La tesi di fondo del volume, infatti, è che il nostro Paese si caratterizzi per una profonda sfiducia reciproca fra élite politiche e istituzioni pubbliche da una parte, e ‘popolo’ dall’altra. La responsabilità di tale sfiducia andrebbe attribuita a élite sempre in cerca di soluzioni “ortopedico-pedagogiche”, come le definisce lo storico romano nel volume, per riformare le masse e costringerle ad accettare la modernità: un tentativo che accomunerebbe le classi dirigenti risorgimentali, il fascismo e la ‘repubblica dei partiti’ instaurata nel 1946. Nel 1994, l’imprenditore di Arcore avrebbe perciò avuto successo non solo per le sue risorse finanziarie o per il suo talento comunicativo, ma perché ha detto alla società italiana ciò che questa voleva sentirsi dire: che il problema italiano non era il popolo ma lo Stato e perciò era possibile e necessaria una nuova classe dirigente, formata di persone competenti ed estranee ai vecchi partiti. Il berlusconismo ha insomma ribaltato il paradigma di D’Azeglio “fatta l’Italia occorre fare gli italiani”, valido dall’Unità fino a quel momento, asserendo che la politica “non deve pretendere di essere migliore del Paese e di cambiarlo”. E forse questo è ciò che lo accomuna agli altri populismi italiani descritti nel volume “Il partito di Grillo” curato da Piergiorgio Corbetta e Elisabetta Gualmini dell’Istituto Cattaneo: quello moralizzante di Di Pietro, quello terrigno della Lega e quello delle reti web del comico genovese.
Secondo Orsina il problema è che le classi dirigenti italiane, piuttosto che pensare a come strutturare i meccanismi istituzionali, si sono sempre chieste ‘chi deve stare al potere’, perché le cose sarebbero funzionate e i problemi si sarebbero risolti solo con le élite giuste. Da qui la tendenza all’eticizzazione del discorso politico, con la divisione non più fra opinioni diverse, ma fra opinioni giuste e sbagliate, con queste ultime delegittimate ed estromesse dal dibattito: il che rappresenta il fallimento nella costruzione della dialettica politica.

mani-citta

L’OPINIONE
Cari dirigenti del Pd e della Lega, questa è la vostra colpa

Pensiamo di averle viste tutte, ma poi arriva una nuova inchiesta che scoperchia un vaso di pandora della corruzione ancora più aberrante. Il sistema mafioso e criminale che governava Roma è al di là di ogni immaginazione. Lo schifo e la nausea crescono, ma le reazioni sono le stesse di sempre. C’è un ministro che si giustifica per aver partecipato ad una cena con commensali impresentabili. C’è il segretario del Pd che azzera gli organi dirigenti del partito romano. C’è il commissario designato, Matteo Orfini, che annuncia un repulisti generale e assemblee pubbliche. Ma nessuno risponde ad una domanda che ogni cittadino normale si fa. Come è stato possibile che due personaggi come Salvatore Buzzi e Massimo Carminati diventassero i padroni della politica e degli affari romani? Stiamo parlando di un assassino e di un ex terrorista organico alla famigerata banda della Magliana. Ha ragione Roberto Saviano: “Buzzi e Carminati, in qualsiasi altro Paese condurrebbero la loro vita lavorativa sotto una strettissima sorveglianza, per dimostrare con il loro comportamento che si può uscire diversi dal carcere.” E invece la politica e la Lega delle Cooperative ha concesso loro una fiducia cieca, senza esercitare un doveroso controllo. Questa è la vostra colpa, cari dirigenti della Lega e del Pd. Lo so che la destra è egemone in questa cloaca. Ma mi rivolgo alla mia parte perché è la mia storia che viene infangata, condivisa con milioni di persone oneste e perbene. Accadde anche con lo scandalo della Coop-costruttori più di vent’anni fa: nessuno vedeva, nessuno sapeva, nessuno parlava. E’ sempre più chiaro dove ci ha portato la denigrazione e l’oblio che circondò la denuncia sulla ‘questione morale’ fatta da Enrico Berlinguer nel 1981. E c’è ancora qualcuno che osa offendere con i titoli di giustizialismo e moralismo chi chiede onestà e moralità! Se non c’è uno scatto per cambiare verso. Se l’indignazione non si trasforma in azione politica per spazzare via questo letame, il dato dell’astensione registrato nella nostra regione diventerà nazionale alle prossime elezioni. E allora non varrà dire che è un fatto secondario, perché la tragedia seppellirà con le sue gravi conseguenze queste dichiarazioni sciocche e irresponsabili.

Fiorenzo Baratelli è direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara

Antico e nuovo testamento nell’arte ferrarese della Pinacoteca

da: Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare, ancora una volta in un’ottica diversa, le opere esposte nei suggestivi saloni del Palazzo dei Diamanti.
Domenica 7 dicembre si potrà rivivere un affascinante viaggio nel tempo, attraverso l’analisi delle antiche figure di patriarchi e santi dell’Antico e del Nuovo Testamento, protagoniste dei quadri dal Medioevo fino all’età barocca.
La visita a cura dell’Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia permetterà di conoscere curiosità ed aneddoti caratteristici dello spirito di ogni epoca e che, generalmente, sfuggono all’osservazione.
Per il tour tematico della durata di un’ora e mezza circa non è richiesta la prenotazione.
Il luogo di ritrovo previsto è il cortile del Palazzo dei Diamanti alle ore 10:15 con ingresso alla Pinacoteca alle ore 10:30.
Il prezzo della visita è di 4 euro a persona; gratuito per i bambini fino a 11 anni.
L’accesso al Museo, in conformità al decreto Franceschini che stabilisce l’ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese, sarà libero.
L’iniziativa in calendario sarà seguita l’anno prossimo da altre visite guidate tematiche al fine di rendere ancora più affascinanti, anche per il pubblico ferrarese, le splendide opere racchiuse all’interno della Pinacoteca.

dizionario-inglese-renziano

L’OPINIONE
L’inglese aziendal-finanziario del professor Renzi

Propongo un dialogo immaginario fra due rottamatori a proposito della cosiddetta buona scuola di Matteo Renzi.
Per comodità userò le loro iniziali anziché i loro nomi; quelle del primo rottamatore sono PD (che sta per Primo Decisini) e quelle del secondo sono PDL (cioè Pier Devoto Liberista).
P.D: Ci vediamo tomorrow al barcamp per organizzare il crowfunding?
F.I: Ok boy, sinceramente avrei proposto un world café per un Fab Lab .
P.D.: Ahimé non possiedo ancora il know how e purtroppo conosco solo i Fab Four.
F.I.: Sei un bonus a nulla!
P.D.: Se io sono old perché non conosco il significato di B.Y.O.D., tu sei proprio un hackaton!
F.I.: Non ti si può dire N.E.E.T.: hai la coding di paglia!
P.D.: Basta così: nonostante la spending review ti confesso che sei il mio user friendly preferito.
F.I.: Se vuoi essere cool fatti un work in progress tutto tuo!
P.D.: Se non la smetti di offendere chiamerò la policy .
F.I.: Sai cosa ti dico: Voucher a quel paese!!!
Ho scelto questo dialogo introduttivo, zeppo di termini inglesi (usati anche a sproposito) perché nella proposta cosiddetta di “buona scuola” del Presidente del consiglio Matteo Renzi succede la stessa identica cosa.
Nonostante si premetta che la proposta è stata “offerta ai cittadini italiani: ai genitori e ai nonni che ogni mattina accompagnano i loro figli e nipoti a scuola; ai fratelli e alle sorelle maggiori che sono già all’università; a chi lavora nella scuola o a chi sogna di farlo un giorno; ai sindaci e a quanti investono sul territorio”, l’impiego massiccio del linguaggio inglese non è affatto alla portata di tutti.
Sentendomi il primo degli ignoranti, mi rivolgo a coloro i quali non conoscono a fondo il significato di alcune parole contenute nel documento la “buona scuola”, per offrirne una traduzione e poi ipotizzare il senso del loro impiego.

Le frasi fra virgolette sono prese letteralmente dalla proposta “La Buona Scuola”:
Barcamp: rete internazionale di non conferenze aperte i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. Gli eventi si occupano soprattutto di temi legati alle innovazioni sull’uso del world wide web, del software libero e delle reti sociali.
Blended learning: nella ricerca educativa si riferisce ad un mix di ambienti d’apprendimento diversi.
Bring your own device: la traduzione è “porta il tuo dispositivo”. “La didattica viene fatta sui dispositivi di proprietà degli studenti e le istituzioni intervengono solo per fornirle a chi non se lo può permettere.”
Co-design jams: gruppo composto da professionisti operanti in diversi settori che credono nel design collaborativo, come strumento per dare risposte agli scenari complessi della società odierna.
Coding: programmazione.
Content and language integrated learning: insegnamento di una materia in un’altra lingua. “Va esteso significativamente anche nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado”.
Crowdfunding: la traduzione potrebbe essere “raccolta di denaro”. “Coinvolge tutti i cittadini e mira ad incentivare meccanismi di microfinanziamento diffuso a favore della scuola. I docenti, i genitori, gli studenti stessi saranno protagonisti.”
Data school nazionale: traduzione “dati della scuola”. “Tutti hanno l’esigenza di fare comprendere i propri dati, le sfide di bilancio, di amministrazione, di policy.”
Decision making: drocesso che porta a prendere una decisione, da parte di un individuo o di un gruppo.
Design challenge: “Una gara aperta per identificare la miglior soluzione tecnologica che aumenti la fruibilità delle informazioni.”
Digital makers: produttori digitali. “Ogni studente avrà l’opportunità di vivere un’esperienza di creatività e di acquisire consapevolezza digitale anche attraverso l’educazione all’uso positivo e critico dei social media e degli altri strumenti della rete.”
Early leavers: abbandono scolastico precoce. “Sono giovani disaffezionati ad una scuola che non riesce a tenerli con sé”.
Fab Lab: dall’inglese ‘fabrication laboratory’ è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale.
Gamification: è l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai giochi
Good Law: traduzione “buona legge” ma nel contesto viene impiegato come semplificazione. “Da subito il Miur elaborerà delle Linee Guida perché i propri atti siano elaborati in un linguaggio comprensibile e di facile attuazione”.
Hackathon: evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici web. “Per aumentare l’impatto dell’apertura, lanceremo in autunno il primo hackathon sui dati del Ministero, dalle stanze del Ministero”.
Living lab: nuovo approccio nelle attività di ricerca che consente agli utilizzatori di collaborare con i progettisti nello sviluppo e nella sperimentazione dei nuovi prodotti ad essi destinati.
Matching fund: proposta di un percorso che porta l’impresa a tornare protagonista. Uno scambio di valore che porta a crescita e sviluppo del business. “Il Governo valuterà di mettere a disposizione finanziamenti per fare matching fund”.
Mentor: persona che fa da guida e da consigliere ad una persona con minore esperienza.
Nudging: accessibilità. “All’estero li chiamano ‘good law’ e ‘nudging’, noi lo chiamiamo semplificazione, accessibilità, attuazione.”
Opening up education: educazione aperta. Consentirà agli studenti, agli operatori del settore e agli istituti di istruzione di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabili. “Stiamo scommettendo sul fatto che la scuola abbia già in sé le soluzioni per il suo rinnovamento”.
Policy: linea di condotta.
Problem solving: indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problematica ed escogitare una soluzione
Service design: attività di pianificazione e organizzazione di personale, infrastrutture, comunicazione e materiali di un servizio, con lo scopo di migliorarne l’esperienza in termini di qualità ed interazione tra il fornitore del servizio e il consumatore finale.
Social impact bonds: obbligazioni ad impatto sociale. “Sono strumenti che mirano a creare un legame forte tra rendita economica e impatto sociale”.
School bonus: bonus fiscale per un portafoglio di investimenti privati (da parte di cittadini, associazioni, fondazioni, imprese) nella scuola.
School guarantee: mirato a premiare in maniera più marcata l’investimento nella scuola che crea occupazione giovanile.
Voucher: all’inglese (to) vouch: attestare, garantire. Sono documenti emessi da agenzie ai propri clienti, come conferma del diritto a godere di specifici servizi, in essi indicati e già pagati in precedenza all’agenzia stessa.
World cafés: metodologia che si ispira ai vecchi caffè, creando un ambiente di lavoro che inviti i partecipanti ad una discussione libera ed appassionata. [1]

“Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” diceva Nanni Moretti in una scena del film “Palombella rossa”, rivolgendosi ad una giornalista.
“Chi parla male, fa in modo che gli altri pensino male” dico io rivolgendomi a chi scrive di “buona scuola” in un modo che rasenta l’arroganza.
Perché, dunque, in un documento simile dove si parla di buona scuola, di semplificazione e di linguaggio comprensibile, si usano così tante parole prese dal vocabolario aziendal-finanziario?
Tento qualche risposta elementare…
Perché si cerca di stupire con effetti speciali (“Noi ne sappiamo a pacchi, voi non sapete niente”).
Perché l’uso della lingua inglese offre un esempio di modernità (“Noi siamo moderni, voi siete vecchi”).
Perché il linguaggio tecnico è usato dagli specialisti (“Noi conosciamo, voi siete ignoranti”).
Perché il linguaggio specialistico impedisce la comprensione a tutti (“Noi abbiamo studiato, voi non sapete”).
Perché il linguaggio difficile crea subordinazione (“Noi vi stupiamo con i paroloni, voi dovete fidarvi”).
Traducendo con il vecchio vocabolario pedagogico le parole della “buona scuola”, l’idea che esce dalla lettura complessiva e dalla sua traduzione è quella di uno stile aziendale, competitivo, classista, emarginante, ipocrita ed ignorante.
Quindi, se si usa un linguaggio simile, si sceglie di comunicare qualcosa a qualcuno, proprio in quel modo.
La proposta di “buona scuola” è scritta con un “cattivo linguaggio” perché esso contraddice alcune affermazioni di principio e sostiene invece l’idea di una scuola paragonabile ad un’azienda.
Ho sempre sostenuto che, volendolo, addirittura le leggi si possono scrivere in maniera buona, semplice e comprensibile; ne è un esempio l’articolo uno della Lip ovvero del Ddl “Norme generali sul sistema educativo d’istruzione statale nella scuola di base e nella scuola superiore. Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di nidi d’infanzia”.

Art. 1. (Princìpi)
1. Il sistema educativo di istruzione statale:
a) si ispira a princìpi di pluralismo e di laicità;
b) è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, alla formazione del cittadino e della cittadina, all’acquisizione di conoscenze e competenze utili anche per l’inserimento nel mondo del lavoro, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e ciascuna, secondo i princìpi sanciti dalla Costituzione, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dalla Convenzione sui diritti del fanciullo;
c) concorre altresì a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e di genere, che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini e delle cittadine;
d) garantisce la partecipazione democratica al suo governo da parte di docenti, educatori, personale ausiliario-tecnico-amministrativo, genitori e studenti.

Ancora a proposito di parole, nelle 136 pagine de “La Buona Scuola”, il termine “competizione” batte il termine “cooperazione” 5 a 0 (il primo viene nominato 5 volte, il secondo nessuna) mentre il vocabolo “economia” batte “costituzione” 8 a 2. Vorrà pur dire qualcosa!
In conclusione, se la scuola della Gelmini era quella delle tre I: Internet, Inglese, Impresa, quella di Matteo Renzi si caratterizza per essere quella delle tre F: Falsa, Frivola e Furba, perché mette in vendita vecchie idee liberiste spacciandole per nuove proposte, perché mette in vendita proposte superficiali spacciandole per affascinanti, perché mette in vendita la scuola spacciandola per un’azienda.

[1] Naturalmente sono ben accetti i suggerimenti di tutti coloro che sono in grado di fornire una definizione migliore dei termini inglesi che ho indicato.

tutto-tranne-buio

Iris e Velia, i due volti di Roberta Pazi

Un tavolo, una sedia. Un paio di pantofole. Non c’è altro sul palcoscenico del Teatro Off, ma la stanza si trasforma durante la narrazione, per riempirsi di oggetti e storie, quelli delle due protagoniste e degli invisibili personaggi che entrano, più e meno fugacemente, nelle loro vite. Dalla porta a destra del palcoscenico entra Roberta Pazi, interprete dei due personaggi femminili di “Sola in casa” e “Spogliarello”, due monologhi di Dino Buzzati, adattati per la regia di Giulio Costa, in scena questi sabati sera al Teatro Off.

Sono Madame Iris, cartomante sola e ansiogena terrorizzata dal killer che sta facendo strage di prostitute nella via in cui abita, e Velia, spregiudicata donna che campa di espedienti, alle spalle degli uomini, cadendo infine in uno stato di follia. Iris cerca, ascolta, titubante e sospettosa, guarda la pioggia cadere dalle finestre enormi che danno sulla strada buia. Velia pretende, urla, osa, tradisce e provoca; ha speranza, è sempre in ritardo con i pagamenti. Tra le due, nessuno stacco, nessuna pausa. Solo “Mes amis, mes copains” cantata da Catherine Spaak.
Iris si trasforma in Velia, nel caos di un palcoscenico già predisposto al disordine e alla rincorsa, imbrattato di carte da gioco e tovaglia; epilogo della presa di consapevolezza di Iris, e preludio dell’affannata rincorsa verso qualcosa che non troverà.
A fine spettacolo abbiamo chiesto all’attrice qualcosa sui personaggi da lei interpretati: “Sono personaggi attualissimi; soprattutto Velia, è una donna che può trovare collocazione anche ai giorni nostri.” racconta Roberta Pazi. “Madame Iris e Velia sono due donne diametralmente opposte – continua – e paradossalmente è proprio questa opposizione che ha facilitato il creare un legame tra due figure così differenti, creando una complementarietà tra i due personaggi così differenti.”
Iris è barricata in casa, introiettata in un mondo suo, un guscio ovattato, protetto dai quattro muri che fanno da scudo alla sua anima, similmente allo scarafaggio che rincorre per tutto il pavimento. Le carte con cui legge la vita sono un placebo alle sue paure, alle quali in realtà non crede neppure lei, nonostante ne abbia fatto il proprio mestiere.
Velia è ingorda e calcolatrice, proiettata all’esterno, si prende – o cerca di prendersi – ciò che vuole; si butta nella vita in modo viscerale, vorrebbe divorarla salvo poi esserne divorata essa stessa, dagli errori che commette, dal modo in cui usa le persone e dalla speranza di cambiare finalmente vita, salvo finire dimenticata e sola, impazzita”.

Pur vivendo vite agli antipodi, in sfere caratteriali ben connotate, entrambe si illudono: Madame Iris è lusingata dal finto interesse che l’orologiaio, in realtà il killer, mostra nei suoi confronti; Velia tenta di rifarsi una verginità morale aprendo un bar, che però sarà spazzato via dai debiti. Entrambe, al termine delle loro travagliate storie, trovano la liberazione: Iris dalle sue paure, Velia dal suo orgoglio.
Sono ben differenti anche i modelli e le suggestioni attraverso cui vengono caratterizzate le due protagoniste: “Mi sono ispirata a Franca Valeri per caratterizzare il personaggio di Iris: le attese, le pause, i tentennamenti buffi e ironici, il tono esitante, quasi da maestrina. “Venere in pelliccia”, nella versione di Roman Polanski tratto dall’omonimo romanzo erotico di Leopold von Sacher-Masoch, è invece stata l’ispirazione per il personaggio di Velia”.

“Tranne che il buio” sarà in scena sabato 6 e 20 dicembre alle ore 21 al Teatro Off di Viale Alfonso I d’Este, 13 nell’ambito della rassegna di monologhi intitolata “Ricomincio da uno” [vedi].

Foto di © Daniele Mantovani

cappello-paglia

LA STORIA
L’uomo che scambiò l’estate per un cappello di paglia

“Comprate cappelli di paglia nel periodo invernale. L’estate sicuramente arriverà”, Bernard Baruch
Se un cappello di paglia è appeso, lì, ad attendere qualcosa o qualcuno, una ragione ci sarà pure. Forse ci ricorda semplicemente la necessità di prenderci un momento per riposare, di cogliere un attimo per pensare, di ritagliarci qualche minuto per riflettere, di strappare al lavoro ore preziose per stare con le persone amate e gli amici. Insieme.
Forse è stato semplicemente dimenticato, ignorato, abbandonato, magari dopo essere stato, a lungo, illuso sulla sua bellezza, la sua forza, la sua utilità, la sua necessarietà. Calzato da teste clandestine, stropicciato da mani voraci, spiegazzato dal vento inclemente, bruciato dal sole cocente, usato da ragazze avvenenti.
Potrebbe essere stato, anche solo per un giorno, l’ispirazione di un giovane cantante che ha deciso di lanciarsi nell’interpretazione dell’opera lirica di Nino Rota, “Il cappello di paglia di Firenze” e che, durante le sue prove all’aria aperta, completamente immedesimato nel ruolo di Fadinard, l’ha lasciato da solo per qualche tempo.
Potrebbe essere stato appoggiato al ramo di un albero per proteggerne linfa ed energia.
Potrebbe essere quello di un contadino, di un giardiniere, di un pirata. Potrebbe, invece, appartenere a una giovane fanciulla, o a un’elegante signora un po’ più attempata.
Potrebbe essere stato appeso per un attimo a quel ramo, in attesa di un breve riposo alla sua ombra grande e protettiva, per riprendersi dalla fatica della lunga giornata afosa.
Forse vuole solo ricordare che la calma e la serenità dei prati e dei campi sono sempre pronte ad accoglierci, e che dobbiamo immagazzinare calore ed energia soprattutto adesso, per prepararci adeguatamente al fresco autunno e al gelido dicembre.
Potrebbe essere lì, infatti, solo per prepararci all’inclemente stagione fredda, per ricordarci di comprare cappelli di paglia proprio durante l’inverno. Perché la calda e colorata estate sicuramente arriverà e presto.
Perché si trova lì, allora, quel cappello? Chi lo sa.

jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta

REPORTAGE
Weekend jazz.
Musica, cibo e visioni

Weekend denso di concerti al Jazz club Ferrara, che sabato scorso ha ospitato due maestri del jazz-samba come Toninho Horta e Ronnie Cuber, all’insegna di un dialogo originale in musica tra sonorità brasiliane e statunitensi.

Stasera, venerdì 5 dicembre, si riparte dalle 20 con l’appuntamento all’interno della mini rassegna musical-gastronomica “Somethin’Else”: tradizione culinaria kasher affiancata alla musica ashkenazita del Lechaim ensemble, formato da Andrea Bartolomeo alla voce, Gianluca Fortini ai clarinetti, Salvatore Sansone alla fisarmonica e Giovanni Tufano alla chitarra e percussioni.

Domani, sabato 6 dicembre, ore 21.30, soul e gospel con il Fabrizio Bosso spiritual trio: Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Alberto Marsico, organo; Alessandro Minetto, batteria.

Domenica, 7 dicembre, ore 21.30, i Mob Peppers in un’esibizione in sinergia con Pee Wee Ellis (Pee Wee Ellis al sax tenore; Daniele Santimone alla chitarra; Luigi Sidero, tastiere; Giorgio Santisi, basso elettrico; Christian Capiozzo, batteria).

Lunedì, 8 dicembre, ore 21.30, appuntamento della sezione dedicata agli artisti emergenti regionali e non solo di “Happy Go Lucky Local” con il gruppo PoLo (Paolo Porta, sassofoni; Valerio De Paola, chitarra; Andrea Lombardini, basso elettrico; Michele Salgarello, batteria).

Ingresso a pagamento, per soci Endas, nel Torrione di San Giovanni, via Rampari di Belfiore 167.

Intanto, ecco un reportage visivo realizzato dal fotografo STEFANO PAVANI nell’ultima serata dedicata a un dialogo musicale tra Brasile e Stati Uniti con protagonisti Toninho Horta e Ronnie Cuber.

[cliccare un’immagine per vedere la galleria]

jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber in duo con Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber e Toninho Horta al Jazz club Ferrara (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber al Jazz club Ferrara (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber e Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber e Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber e Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Toninho Horta al Jazz club Ferrara (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Ronnie Cuber (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Toninho Horta (foto Stefano Pavani)
jazz club-ferrara-ronnie-cuber-toninho-horta
Toninho Horta (foto Stefano Pavani)

 

dolore-posture-sottomesse

Dolore e posture sottomesse

Il dolore è un’esperienza percepita a livello del sistema nervoso centrale come un’emozione sgradevole, una sensazione difficile. Il dolore viene altresì distinto in dolore acuto, conseguente ad un processo infiammatorio, e dolore cronico. Quest’ultimo perdura per lungo tempo ed è causato da fattori neuro-vascolari che, se prolungati, ne modificano la stessa struttura fisiologica, influendo notevolmente sulla nostra produttività, sull’umore e anche sulla salute.
Il dolore rappresenta un evento sensoriale molto complesso che comprende una componente fisica (fisiologica) ed una componente psicologica.
Il legame tra la mente e il corpo è ancora un grande mistero e quanto riferito al dolore non è ancora pienamente compreso. Per molte persone, la risposta primordiale a tanto dolore è quella di “rannicchiarsi ” o “chiudersi in se stessi” nel proprio dolore, atteggiamenti che alterano la postura del corpo. Queste posture sbagliate, derivanti dal dolore, io le definisco “posture sottomesse”.

Paradossalmente, una postura con un atteggiamento curvo o chiuso può aumentare la sensazione di dolore, perché si genera un effetto feedback (più si visualizza o percepisce il dolore più si avrà dolore), e questo atteggiamento rischia di peggiorare la situazione. Al contrario, assumendo una posa “dominante”, come ad esempio con una buona postura e una forza psicologica diversa, si può diminuire in modo significativo la soglia e ridurre la sensazione di dolore. Assumendo una posizione più dominante, le persone si sentono più in controllo o più forti, quindi saranno in grado di gestire meglio la soglia del dolore.
Quando si pensa ad un atteggiamento dominante, l’associazione va al regno animale. In genere, solo l’alpha membro di un gruppo presenta questo tipo di fattore dominante, un atteggiamento ‘gonfio’. Il Pensiero convenzionale su questo è che l’alfa mostra questa posa come il risultato di essere l’alfa e avente caratteristiche di essere più forte o più resistente. Alcuni animali, assumendo la postura alpha, causano cambiamenti ormonali associati con l’essere l’alfa .

Se si riesce, nonostante il dolore, a mantenere un atteggiamento solido, sicuro di sé e dominante, è possibile aumentare la tolleranza al dolore e diminuire il dolore che si prova. Questo effetto sembra verificarsi semplicemente nell’ assumere la posa. Anche se vi sembra un’idea assurda, provate ad essere dominante e con autocontrollo della postura senza visualizzare il dolore… vi stupirete!
Per le persone che sono sensibili o allergiche a farmaci e antidolorifici, questa tecnica può aiutare moltissimo a ridurre il dolore senza effetti collaterali.

scuola-editoria-digitale

LA SEGNALAZIONE
L’editoria digitale entra a scuola

È proprio il caso di dire ‘nuove pubblicazioni crescono’. Si tratta dei ComunEbook, quattro nuove pubblicazioni digitali, frutto della collaborazione fra l’amministrazione comunale e il Liceo scientifico A. Roiti. Il progetto, nato durante l’anno scolastico 2013-2014, ha come obiettivo la creazione di una vera e propria casa editrice digitale, grazie a un accordo di partenariato tra il Comune e il Liceo.
Per ora l’attività dei ragazzi – quattro classi in tutto, due già operative e due in formazione – consiste nella pubblicazione elettronica di testi già esistenti in forma cartacea, ma esauriti: lo scopo, ha detto uno dei docenti dell’istituto superiore cittadino, è “garantire la diffusione, anche fuori Ferrara perché no, di testi ormai esauriti altrimenti introvabili”. Il sogno però, come ha affermato l’assessore alla cultura Maisto è “lavorare su inediti”. Per questo e per valorizzare ulteriormente la produzione editoriale dei giovani, l’amministrazione ha pensato per il 2015 a un bando per l’assegnazione di due borse di studio da mille euro ciascuna, riservate una a laureati magistrali dell’ateneo di Ferrara e una a laureati magistrali di altri atenei italiani, per la pubblicazione di tesi di laurea dedicate alla cultura ferrarese, realizzate negli ultimi cinque anni.
Oltre a rappresentare un originale esperimento di collaborazione tra soggetti istituzionali per la promozione della produzione culturale del e sul territorio ferrarese, il progetto ComunEbook è un’iniziativa interessante dal punto di vista didattico. Non solo permette il coinvolgimento degli studenti in un percorso formativo coerente con il loro indirizzo di studi, ma utilizza la metodologia della peer education, cioè dello scambio reciproco di competenze: la progettazione editoriale, infatti, è avvenuta in orario pomeridiano e i ragazzi del corso di scienze applicate hanno usato le proprie competenze tecniche e informatiche per la costruzione degli e-book, in collaborazione con quelli dell’indirizzo di scienze della conservazione e dell’ambiente, che si sono concentrati sugli aspetti contenutistici e redazionali. E come accade di solito con le buone idee, il progetto sta funzionando: da marzo 2014, mese di pubblicazione dei primi cinque volumi, i download dal sito del liceo e da quello istituzionale del comune sono stati circa 5.000, inoltre Eniscuola ha commissionato il catalogo della mostra “Classicità ed Europa”, tenuta presso il Quirinale.
I quattro titoli pubblicati presentati ieri in conferenza stampa sono: il romanzo “Una storia di Storia. Fra Ferrara e Porotto 1943-1945” di Nico Landi, che racconta fra realtà e finzione episodi della Resistenza ferrarese, “Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti” curato da Antonella Guarnieri, Delfina Tromboni, Davide Guarnieri, una sorta di catalogo della mostra svolta al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara “Lo squadrismo raccontato dai fascisti. Il diario di Italo Balbo e altre fonti”, una versione aggiornata della “Guida di Ferrara per giovani visitatori” di Francesco Scafuri e “Gli aventur ad Pinocchio”, una versione in dialetto ferrarese delle vicissitudini del famoso burattino ad opera di Italo Verri e illustrata dai maggiori artisti locali. E ci sono già almeno cinque nuove opere in programma, fra le quali “La Lena” dell’Ariosto e “Atmosfera creativa”, che descrive le esperienze di imprese creative ferraresi.
Tutti gli e-book sono realizzati utilizzando soltanto software open source (Sigil), sono pubblicati in formato aperto epub e possono essere liberamente e gratuitamente scaricati e letti su e-reader, tablet, smartphone e computer.

premio-giglio-zarattini

L’EVENTO
Premio Giglio Zarattini, la visione di una città nata sull’acqua

Avrà luogo il 6 dicembre la premiazione della prima edizione del concorso d’arte Premio Giglio Zarattini, riconoscimento dedicato all’ex sindaco di Comacchio Giglio Zarattini (1958-2004), che chiuderà la mostra dedicatagli dall’Amministrazione comunale di Comacchio. Protagonisti diversi artisti che esporranno i propri elaborati nel corso dell’intera giornata, proponendo la propria visione della città nata sull’acqua e creandone un laboratorio-atelier. La cerimonia di premiazione dei vincitori avrà poi luogo nella Sala San Pietro di Palazzo Bellini a Comacchio.

premio-giglio-zarattini
Le sale

Sei le sale che, insieme al corridoio dedicato alle opere appartenenti alla collezione di famiglia, sono predisposte a ospitare i quadri dell’artista comacchiese, ognuna delle quali racchiude un tema o un sentiero di ricerca artistica di Zarattini, formatosi con artisti come Mauro Bartolotti, Giuseppe Ventura, Remo Brindisi ed Emilio Vedova. Evocativi e reali, tutti con un minimo comune denominatore stilistico affine all’Espressionismo, forte e viscerale nei colori, nella struttura, che espone occhi sbarrati o chiusi nel sonno, figure che si stagliano nitide nella forma, confuse nell’anima; statici uomini sagomati con colori accesi, donne nude e libere, come i soggetti di Egon Schiele, macchie di colore e di carne sono il lato umano privilegiato attraverso la pittura.

premio-giglio-zarattini
Alcune opere di Giglio Zarattini

Sono dipinti in tecnica mista: oli su tela cui si aggiungono stucco e sabbia, terra mista e sassi, quasi a volere materializzare la ricerca interiore che esprime attraverso le proprie opere, portando letteralmente in rilievo le inquietudini e le asperità nei dettagli. Zarattini ritrae figure dolenti e urlanti, pensierose e intense, equilibristi in bilico su di una fune, visione reale e metaforica. Con una doppia strada tematica da percorrere, una verista e una fantastica, tenendo viva una natura artistica volta a cogliere contenuti speciali e reali.

Pezzi e soggetti di carne della vita di tutti i giorni, del luogo che ha dato i natali all’artista e in cui è vissuto, così ricco di ispirazioni tanto da poterlo toccare: i fiocinai e le anguille di cui vanno a pesca, i gabbiani, il cielo; materia viva della vita di ogni giorno, contornata dai luoghi caratteristici – San Pietro, i Trepponti, il loggiato dei Cappuccini. Mare e spiaggia che danno mostra di sé nell’accezione dolente dell’inverno. Impressioni oniriche e quasi distorte, sorta di incubi fantastici, in cui c’è il surrealismo di Dalì a strizzare l’occhio: come gli uomini-scala dalla forma allungata e tesa verso l’infinito, ma anche Pegasi e centauri, soggetti simbolici del tema del doppio che esplora in varie forme ed espressioni di un mare le cui gocce mantengono forma e unicità.

olmi-martone

Olmi e Martone, ex aequo

Ermanno Olmi e Mario Martone in apparenza non hanno molto in comune, se non che sono registi e che hanno fatto di recente due film bellissimi.
Eppure, lasciando correre la fantasia può succedere di tutto, a costo di essere irriverenti.
Il primo film è “Torneranno i prati” (2014) di Olmi. Un racconto di neve, freddo e paura, di un’umanità povera e analfabeta, ricordando nel centenario della prima guerra mondiale gli scontri del 1917 sull’Altipiano di Asiago, durante quella che un papa definì l’inutile strage.
Il ricorso ad attori non professionisti è la cifra stilistica di chi volutamente si sottrae al clamore dello spettacolo che tutto riduce a finzione, per ridare la parola ad un’umanità anonima e dimenticata, sacrificata sull’altare di una storia, come ha detto Franco Cardini, fatta senza e contro il popolo.
Eppure il risultato è di una potenza straordinaria, come di fronte alla “Risurrezione” di Piero della Francesca, l’affresco di San Sepolcro che pur nella ricercata ed essenziale geometria senza teatralità, letteralmente esplode negli occhi di chi lo guarda.
La costante del film di Olmi è il silenzio della montagna e della natura, frantumato dal boato devastante delle granate che piovono sulla trincea italiana. Un rumore amplificato al punto da sembrare di essere lì, nella stessa sorte di chi non sa dove trovare riparo.
In tutto il film non c’è mai il nemico, forse perché, in fondo, il nemico non esiste se non nella mente dell’uomo.
Durissimo il monito finale affidato ad un soldato: “Quando la guerra sarà finita tornerà l’erba nuova e là dove è morta tanta gente sembrerà che tutto questo non sia mai accaduto”.
Con “Torneranno i prati” Olmi concede un sontuoso bis dopo “Il mestiere delle armi” (2001), altra splendida opera contro l’assurdità della guerra, in un’Italia percossa e derisa perché divisa, come intuì fin dal ‘500 il Machiavelli.
La stessa italietta, 300 anni dopo, fa da sfondo a un altro capolavoro: “Il giovane favoloso” di Mario Martone (2014), dedica commovente, ha ragione Gianni Venturi su Ferraraitalia, a Giacomo Leopardi.
E’ l’Italia di una Recanati che soffoca in un’atmosfera di umidità e nebbia e di un’erudizione del padre Monaldo, che non riesce ad essere strada di autentica liberazione umana, ma unicamente esercizio spettacolarizzato stile talent ante litteram, vanitosamente ostentato per sbalordire il pubblico. E’ l’Italia di una Roma papalina che neutralizza la forza scardinante del cristianesimo nella camicia di forza della neoscolastica, nel nome di un’alleanza trono-altare che ancora oggi proietta le sue ombre. La città eterna, dove Leopardi patisce lunghissime anticamere da un parente per avere dei soldi dalla famiglia, in una sala di stucchi e tele che sono il simbolo di un tempo consegnato al passato e ora esibiti come solo potere.
E’ l’Italia di una Napoli che se nel ventre dei suoi sottofondi riflette barlumi di umanità pasoliniana, è però preda infetta del colera; metafora, forse, della cancrena dell’illegalità criminale organizzata che si espande anche oggi nei gangli vivi del paese.
E’, infine, l’Italia di una Firenze nella quale se per un verso “Il giovane favoloso” può dialogare col suo estimatore Pietro Giordani, dall’altro non resiste alla noia mortale dei suoi salotti inconcludenti.
Soprattutto, Leopardi è schivato dalle intelligenze letterarie del suo tempo, perché non è compreso il suo pessimismo “radicale”. Specie in un tempo nel quale occorre lasciare spazio all’ottimismo risorgimentale della Patria. Alla sua poetica manca quello slancio al servizio di un impegno politico per la causa nazionale. Riflesso, anche qui, di un’intellettualità troppo spesso al soldo di una politica che tuttora non si vergogna di andare dall’estetista per rappresentare degnamente i propri elettori.
Bellissima la reazione leopardiana, nella potente interpretazione di Elio Giordano, a questo spurgo di retorica: non si capisce come facciano ad essere felici le masse, quando sono composte da individui tristi. E poi, sono sempre sue parole, la ragione senza il limite del dubbio non va da nessuna parte, tranne asservire gli uomini alla propria volontà di onnipotenza.
Dice bene Gianluca Arnone (Cinematografo.it): nel film di Martone più Leopardi si accartoccia in un corpo gracile e malato, più scruta con occhi impietriti e impauriti un infinito gelido come nella navicella del film “Apollo 13” di Ron Howard (1995).
Oltre gli stupidi stereotipi del gobbo, storpio, deforme infelice, dei quali la scuola è purtroppo complice colpevolissima, il film di Martone trova degno e struggente epilogo con “La ginestra”.
Le pendici del Vesuvio tumefatte dalla lava, nelle immagini che scorrono sembrano la schiena sempre più nodosa e livida di Leopardi e alla fine anche “tu, lenta ginestra, che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco”.
Il cinema.
Ricordo la disputa infinita tra Franco Farina e don Franco Patruno sul cinema. Per uno che si è tolto la soddisfazione di avere portato a Ferrara nientemeno che Andy Warhol, il Cinema non era niente di che. Per il secondo dei Franchi tiratori, invece, meritava tutto il rispetto che si deve a un’arte.
In realtà quello non era un dialogo in irrisolta tensione, ma un codice comunicativo per portare legna sul tepore di un’amicizia bellissima.
Sintesi, viene da pensare, di quello che ha detto Massimo Cacciari degli affreschi di Schifanoia sulla scorta della lezione di Abi Warburg, grazie ad un ciclo di incontri organizzati da Marco Bertozzi: la testa degli uomini non procede tanto per ragionamenti astratti, ma preferibilmente per immagini.
Insomma, due film da non perdere.

cirelli-segreti-tossici

Da Feltrinelli i ‘Segreti tossici’ di Andrea Cirelli

E’ al suo primo romanzo, ma siccome è avvezzo a far le cose in grande ci regala subito una bella trilogia. Venerdì 5 alle 17,30 Andrea Cirelli presenta alla libreria Feltrinelli di via Garibaldi i suoi “Segreti tossici”. Il noto “ingegnere umanista” ha ordito un sorprendete incastro di personaggi e vicende ambientate nella provincia italiana. Il protagonista, una sorta di alter ego dell’autore, nello sviluppo della storia muta identità e umori ma resta sempre fedele a un suo modus vivendi e ai suoi principi esistenziali, benché il finale ci riservi non pochi colpi di scena, fornendo una inattesa chiave di rilettura di tutta l’opera. Volendo trovare nobili afferenze all’inconsueto proseggiare di Cirelli, si possono individuare elementi che richiamano l’opera di Kundera laddove il racconto lascia spazio alla digressione e alla riflessione, o magari tratti che riconducono al gusto per il paradosso proprio di Ionesco.

Andrea Cirelli dopo una lunga e significativa esperienza nel settore ambientale, come direttore nazionale di Federambiente, Autorità per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani dell’Emilia Romagna, docente di Economia ambientale alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Ferrara, coordinatore scientifico della Fiera internazionale dell’acqua H2O, ha recentemente conseguito la sua seconda laurea in Scienze e tecologie della comunicazione, divenendo poi cultore di Etica della comunicazione.

Domani per la presentazione di “Segreti tossici” – pubblicato da Este edition – saranno con lui l’editore Riccardo Roversi e Sergio Gessi, direttore di Ferraraitalia. Proprio sul nostro quotidiano, del quale è fondamentale supporto, Cirelli cura la rubrica “Ecologicamente”.

LA PROVOCAZIONE
Dal dottore: Renzi
e la mitomania

di Edoardo Nannetti

Paziente: Renzi Matteo;
Professione: presidente del consiglio e segretario Pd;
Anamnesi: fin da piccolo non distingue la destra dalla sinistra (probabile stereoagnosìa);
Fattori di rischio ambientale: frequenta assiduamente e segretamente Silvio Berlusconi; stringe affinità con Marchionne; ha tra i suoi amici e finanziatori il finanziere Davide Serra che vuole limitare il diritto di sciopero; preferisce gli imprenditori che vogliono licenziare a quelli che vogliono investire;
I sintomi:* nonostante il PD abbia perso 700 mila voti alle regionali in Emilia Renzi Matteo è convinto di avere riportato una sfolgorante vittoria; * mentre tutti attribuiscono la forte astensione elettorale in una regione che sempre vota ai massimi (l’Emilia) alla delusione verso il PD ed alle inchieste giudiziarie, il paziente dice che dipende da “una generale disaffezione verso la regione come istituzione”; * nello stesso giorno in cui escono i dati sulla disoccupazione aumentata ininterrottamente da marzo ad oggi, il paziente afferma che da quando c’è lui ci sono 100 mila posti di lavoro in più e rifiuta l’evidenza dei dati; * invita a cene di finanziamento persone che possono pagare da 1.000 euro a testa in su ed è convinto di aver organizzato una festa di finanziamento popolare per un partito popolare che fa interessi popolari; * il paziente veste sempre con jeans e camicia bianca con maniche rimboccate, anche d’inverno pensando che sia sempre primavera, anche a letto convinto che così è sempre all’opera pure di notte; * il paziente è convinto che il diritto di voto ce l’abbia solo chi ha uno smartphone (e una camicia bianca), a chi gli fa presente la Costituzione della Repubblica risponde che “la Costituzione è come una cabina telefonica a gettoni ed è meglio lo smatphone”; * con il Jobs act si può licenziare di più e senza tutele contro i licenziamenti illegittimi ma il paziente continua a ripetere ossessivamente che ci saranno più diritti per i precari (senza dire quali diritti); * l’evasione fiscale aumenta ma il paziente, di fronte ad una nutrita platea, dice trionfalmente e con sguardo esaltato che ‘è finito il tempo dei furbi’ (senza dire cosa farà contro l’evasione); * c’è l’alluvione a Genova e il paziente dice che è colpa del Tar che ha bloccato i lavori e gliela farà vedere lui (ma il Tar non ha mai sospeso i lavori); * il paziente ha affermato che avrebbe riformato la pubblica amministrazione il primo mese di governo, il lavoro nel secondo mese, il fisco nel terzo mese, la giustizia il quarto e così via (delirio di onnipotenza?);* il paziente si allea col pregiudicato Berlusconi ma dice che con lui ci sta solo gente per bene (comizio di Bologna) e che la Cassazione non è l’ultimo grado di giudizio (a chi gli mostra il codice di procedura civile replica che quello l’hanno scritto degli intellettuali del cavolo e non conta niente);*il paziente sostiene, senza accettare alcuna evidenza critica, che l’anno prossimo cominceremo ad uscire dalla crisi pur sapendo che le previsioni di tutti gli istituti economici ed anche di Confindustria dicono che non è così…
Da un manuale di psichiatria:“La ‘pseudologia fantastica (altrimenti nota come mitomanìa) risponde ad un bisogno morboso di costruire resoconti fittizi più o meno fantastici, in cui il soggetto stesso progressivamente finisce per credere, passando dalla menzogna all’autoinganno ed abbandonandosi ad una vita illusoria”
La diagnosi: a voi la diagnosi del caso concreto..
Possibile terapia: molte manifestazioni che consentano al paziente di riacquistare il rapporto con la realtà; in presenza del paziente vanno assolutamente evitate frasi del tipo “lasciatelo lavorare” in quanto aggravano i sintomi e provocano una confusione identitaria con Berlusconi; è raccomandato comunque al paziente un lungo periodo di riposo quindi l’interruzione delle attuali occupazioni politiche.
F.to Dr. Edoardo Nannetti

guerra-tomi

LA RIFLESSIONE
La guerra dei tomi

Con l’approssimarsi della stagione dei regali natalizi capita sempre più spesso di leggere e ascoltare numerosi consigli e sconsigli per gli acquisti. Fra questi sono numerosi quelli che ruotano attorno alla ormai ‘vexata quaestio’ se sia meglio regalare libri cartacei o in versione digitale corredati da apposito lettore. Prima di esprimere la mia opinione sulla materia, premetto due definizioni, mutuate ed adattate dall’informatica, che possono aiutare a mettere la questione nella sua giusta prospettiva.
Dicesi ad “accesso sequenziale” un dispositivo che privilegia la fruizione di contenuti in modo continuo, con poche o nessuna possibilità di potersi posizionare in un punto qualsiasi del flusso. Tipicamente sequenziali sono ad esempio la fruizione di televisione, cinema e dirette di ogni genere. In termini generali possiamo dire che l’accesso sequenziale caratterizza la fruizione dei contenuti multimediali; i dispositivi che si adoperano sono di conseguenza specializzati per questo utilizzo.
Dicesi invece ad “accesso diretto” un dispositivo che consente con facilità di “saltare” da un punto all’altro di un flusso informativo. Naturalmente un dispositivo ad “accesso diretto” consente sempre di essere usato in modo sequenziale. Per poter funzionare esso necessita di una struttura di “indici” che descrivono il contenuto e che servono all’utente per posizionarsi in punto specifico. Le indicizzazioni sono, ad esempio, la successione delle pagine di un testo, l’indice generale o l’indice analitico.
Alla luce di queste definizioni è del tutto evidente che un libro, a seconda del contenuto e del tipo di fruizione, può essere inteso sia come un dispositivo ad accesso diretto che sequenziale. Un testo di filosofia o il manuale di riparazione della moto sono tipicamente ad accesso diretto, in quanto è normale dover tenere aperte più pagine contemporaneamente e muoversi sul testo in entrambi i sensi. L’ultimo romanzo di Jo Nesbø, un fumetto e la narrativa in genere sono invece intrinsecamente ad accesso sequenziale. Ovviamente, il tipo di accesso ad un libro cambia a seconda del tipo di lettore: il “professionista” (critico, filologo, ecc.) o anche l’accanito hanno, rispetto ad altri, una maggiore necessità di poter disporre dell’accesso diretto.
E’ allora evidente dove si vuole andare a parare. Un lettore di ebook è un dispositivo che privilegia l’accesso sequenziale, mentre il tomo cartaceo tradizionale consente un migliore accesso diretto. E’ possibile che le future generazioni di lettori possano migliorare le loro capacità di accesso diretto, ad esempio usando schermi touch (già peraltro disponibili) e, soprattutto, strutture di indicizzazione più adeguate alle loro caratteristiche, ma è indubbio che molto difficilmente riusciranno a replicare in modo efficace la possibilità, comune per un volume cartaceo, di tenere contemporaneamente fino a quattro ‘segni’ nel testo con le dita della mano sinistra.
In definitiva il lettore di ebook è un oggetto economico (60 euro), facile da usare, leggero e poco ingombrante ed in grado di contenere migliaia di libri, che ha senso utilizzare per letture cosiddette d’evasione, come ad esempio sono quelle che si fanno in vacanza (con buona pace di quelli che si portano Proust e Schopenhauer sotto l’ombrellone). E’ un dispositivo oltretutto molto utile per chi ha problemi di vista, dato l’ottimo contrasto e la facilità con cui poter cambiare la dimensione del carattere. Per letture più serie e meditate, nonché per lo studio, continua a mio parere ad essere preferibile il tomo tradizionale; per questo l’idea di sostituire completamente nelle scuole i libri di testo con un lettore mi lascia perplesso. Per alcuni (antologie ed eserciziari) non c’è alcun problema, per i manuali propriamente detti invece sarebbe meglio di no.
Sono quindi da evitare inutili “guerre di religione” che, capita di leggere, raggiungono a volte vette di esaltazione al limite del comico, con accuse sanguinose – “disboscatori” da un lato, “fatui e superficiali” dall’altro, decisamente degne di miglior causa. A Natale, a chi già non lo possiede, consiglierei pertanto di regalare un lettore di ebook, che non è un tablet, come ad esempio l’iPad: un oggetto diverso, con ben altro costo e caratteristiche e sul quale leggere è molto meno confortevole rispetto ad un lettore dedicato. Oppure libri, di carta o digitali, a seconda del contenuto e del tipo di lettore.

arte-cinema-matisse

LA SEGNALAZIONE
Arte al Cinema, ora tocca a Matisse

“Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino”, Henri Matisse
Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in oltre 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, continuano gli appuntamenti con “La Grande Arte al Cinema”. Un’inedita serie di eventi cinematografici che, fin dal mese di ottobre, e grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno condividere ancora una volta in contemporanea mondiale tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi che ne sono custodi. Abbiamo già parlato del film dedicato ai 250 anni del Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, oggi invece ci dedicheremo ai “dipinti con le forbici” di Henri Matisse, che il 9 Dicembre sarà al Cinema Apollo di Ferrara, per un giorno, in contemporanea con tanti altri cinema italiani. Seguiranno “La ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, la retrospettiva su Rembrandt e Vincent Van Gogh, a 125 anni dalla sua morte. Per chiudere con la meravigliosa arte degli Impressionisti.

arte-cinema-matisse
La locandina

Il film su Matisse è di fatto un tour che guiderà gli spettatori tra le sale della mostra “The Cut-outs” della Tate Modern di Londra e del Moma di New York. Costretto da una malattia all’intestino e da un delicato intervento chirurgico a utilizzare la sedia a rotelle e a rinunciare alla pittura, Matisse cominciò nell’ultima parte della sua vita a dedicarsi ai “dipinti con le forbici”, realizzando i suoi celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell’artista della “gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al Moma di New York.
Il tour cinematografico proporrà anche preziose interviste a esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del Moma, Glenn Lowry) o vibranti letture dell’attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse.

arte-cinema-matisse
La tristezza del re, Henry Matisse, collage
arte-cinema-matisse
Il circo, Henry Matisse, collage

Il pubblico cinematografico potrà ammirare spettacoli di musica e di danza ispirati proprio ai ritagli di Matisse. Quest’ultima arte ha sempre affascinato Matisse, ispirando una delle sue composizioni più famose, “La Danza” del 1909, che mostra cinque figure danzanti in cerchio. Nel 1937, inoltre, Matisse disegnò scene e costumi per un balletto con coreografia di Léonide Massine, basato sulla sinfonia n. 1 di Dmitri Dmitriyevich Shostakovich. Per questo il coreografo di fama mondiale Will Tuckett ha creato, assieme alla prima ballerina del Royal Ballet di Londra, Zenaida Yanowsky, una “risposta” all’opera di Matisse: un nuovo pezzo di danza che riflette i colori, il dinamismo e la libertà dei ritagli e si basa proprio sulla musica prorompente di Shostakovich.
Osservare quadri e sculture nel dettaglio, ascoltare il racconto degli organizzatori, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma sarà, ancora una volta, un’occasione unica per tutti gli appassionati d’arte, di viaggi e di cultura alla scoperta di storie che segnano il nostro modo di essere e di vivere. Molti di noi ci saranno. Alla ricerca del bello, sempre.

Aspirazioni, delusioni, menzogna e omicidio… tutto in 13 minuti

Diretto da Olivier Treiner, “L’accordeur” ha ottenuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Cesar per il migliore cortometraggio nel 2012.
Il protagonista è un giovane prodigio, che non riesce a superare un concorso molto importante. Reagisce a questo evento decidendo di diventare un accordatore, fingendo oltretutto di essere cieco. Questa scelta è motivata dal desiderio di volere entrare nell’intimità dei suoi clienti, siano essi una giovane donna che si spoglia, oppure una famiglia che vive in assoluta libertà in casa.
Come ben descritto nella scena in cui il giovane racconta il suo modo di vivere al proprio datore di lavoro, questi decide di vivere indisturbato la sua finta infermità, per meglio osservare le persone, esaltando il voyeurismo che evidentemente è parte di sé. Inoltre, i suoi clienti lo credono in possesso di maggiore sensibilità, proprio per via della sua situazione sensoriale.
Questo sotterfugio pone l’accordatore di fronte a numerose situazioni, ma lo porta anche a essere testimone di un omicidio, coinvolgendolo in un finale aperto, ma dall’esito che si presume drammatico.
La scena del dialogo che ha come protagonista il suo datore di lavoro è un piccolo capolavoro di caratterizzazione di un personaggio minore, difficile da sviluppare in un cortometraggio. Con poche battute è svelato il suo modo di vivere i sentimenti, vedi il riferimento alla chat su Internet e il suo pensiero nei confronti dell’accordatore.

aspirazioni, delusioni, menzogna, omicido
La locandina

In pochi minuti il regista riesce a costruire, con maestria, una trama che implica aspirazioni, delusioni, menzogna e omicidio. Da notare che la sequenza iniziale e quella finale sviluppate in situazioni completamente diverse, sono uguali.
“L’accordeur” può essere visto nella versione integrale di quattordici minuti su YouTube [vedi]. Buona Visione.

L’accordeur”, di Olivier Treiner, con Grégoire Leprince-Ringuet, Grégory Gadebois, Danielle Lebrun, thriller, Francia, 2010, 13 min

autori-corte

L’EVENTO
Il libro è servito: presentazioni letterarie con degustazione

Presentato oggi all’Hotel Carlton il programma di “Autori a corte”, cui si aggiungono gli appuntamenti di “Autori a merenda” e “Antipasto d’autore”, il tutto a ingresso libero.
L’iniziativa, a mò di menu completo, si propone di unire presentazione letteraria e degustazioni culinarie nelle giornate del 16 e 23 dicembre alla Sala Estense, con la collaborazione di 20 soggetti tra enti e istituzioni, l’Istituto di storia contemporanea e l’Istituto Vergani Navarra, di cui verranno coinvolti i ragazzi, e due sponsor, Banca Mediolanum e la testata locale estense.com.
“Autori a corte – racconta Federico Felloni di La Carmelina edizioni, format editor dell’iniziativa insieme a Vincenzo Iannuzzo – è nata per sfida durante la scorsa estate, nel Giardino delle Duchesse. Solo a causa della pioggia uno degli incontri era stato spostato alla Sala Estense, e lì ci siamo accorti che la location calzava a perfezione con l’iniziativa, lasciando quindi invariata l’ambientazione.”
L’iniziativa punta su autori ferraresi perché “Ferrara ha eccellenze, letterarie e non, che vanno messe in mostra”, ricorda Riccardo Roversi. Lo dimostra anche l’assortimento di temi dei libri: dalla genetica alle fiabe, dal disegno alla musica.

autori-corte
Il programma dell’evento

Si comincia il 16 con “Le fiabe colorate di Miriana” di Miriana Trevisan dedicato ai più piccoli, proseguendo con Franco Mari e Gianfranco Dall’Olio presentati da Anna Quarzi, direttrice dell’Istituto di storia contemporanea di Ferrara. Due temi affini i loro, scritti su tessuto storico e reale, esperienze che offrono spunti simili, editi entrambi da Este Edition: “Il dito di Dio” racconta di un sequestro durante il regime totalitario di Ceausescu nella Romania dei primi anni Settanta; “La generazione imperfetta” ruota intorno alla gioventù ferrarese durante il fascismo, analizzando ideali, motivi e disillusioni che hanno permeato i giovani che hanno abbracciato il regime.
Per terminare con il genetista Guido Barbujani e il suo libro “Lascia stare i santi”, intreccio sapiente di scienza, avventura e religione.

autori-corte
La presentazione

Il 23 sarà la volta di Daniela Pareschi, scenografa teatrale e cinematografica che presenterà “Disegniamo insieme”, un libro dedicato alla pratica del disegno, utile a bambini e adulti. Seguirà il giornalista Gian Pietro Testa con “Interviste infedeli”, in cui due chiacchierate con Dio e Satana sono gli originali e ironici spunti per una riflessione sull’uomo. Terminerà il programma il musicista Andrea Poltronieri con le sue “Note appuntate”, “un bloc-notes – racconta l’autore – che nasce da pensieri e appunti, scritti di getto, magari dopo una serata”, completo della sezione “Dicono di me” con aneddoti e commenti di amici e colleghi – tra cui Stadio, Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli e Cristina D’Avena.

qualita-della-vita

La ‘Qualità della vita’ in Emilia, Ferrara fanalino di coda

Il rapporto sulla “Qualità della vita” delle province italiane, uscito alcuni giorni fa e pubblicato, come avviene regolarmente da ben venticinque anni, dal quotidiano economico Il Sole 24 ore, risulta chiaro ed evidente: se letto nel triennio 2012-13-14 e su tutti i 36 parametri suddivisi in sei capitoli, le città che si trovano lungo l’asse della via Emilia, province incluse, si posizionano vicinissime tra di loro nei punteggi e con scarti irrilevanti.
Il distinguo lo si vede là dove ti distacchi da quest’asse ed in particolare su Ferrara, in modo consistente con meno di 30/40 punti, mentre Ravenna, in certi casi, la si trova vicino al vertice, Rimini altalenante e Bologna ben posizionata anche rispetto alle città capoluoghi di regione.
Possiamo dire, come ormai noto, che la parte centrale della via Emilia è l’asse portante del quadro emiliano romagnolo, al di là di alcune piccolissime differenze che, di anno in anno, si possono manifestare.
Se ci soffermiamo, inoltre, sui parametri dell’economia, questa parte centrale risulta marcatamente evidente, quasi a voler dare il primato alla sua crescita, riconosciuta da quando i distretti industriali si sono radicati ed innovati in processi ed in prodotti, e come parte che crea valore, parte alta della filiera produttiva.
Piacenza e Rimini, infine, si possono riconoscere, anche per la loro collocazione geografica: la prima come un pezzo già strutturato con lo sguardo alla Lombardia e a Milano; la seconda, come il primo, il più grande e consolidato distretto turistico balneare italiano.
Che Ferrara sia la criticità è anche nell’analisi tendenziale delle cifre, dei comportamenti e della sua storia a partire dal valore aggiunto pro-capite alle infrastrutture, dall’export al quoziente femminile dell’occupazione, dai laureati alla cultura, anche con forti negativi scostamenti, a volte non comprensibili e con una significatività statistica molto singolare.
Non è una casualità che su ben 36 parametri, ben tre su quattro siano sotto la media di posizionamento e molto distanti da quelle della via Emilia; potremmo dire che il ferrarese sta sempre nelle seconde file e a ridosso delle terze come punteggio.

Di seguito i sei capitoli e i trentasei parametri utilizzati per quantificare la qualità della vita:

Affari & Lavoro: 1.imprese 2.impieghi/depositi 3. fallimenti 4. export 5. occupazione femminile 6. start up innovative
Ordine pubblico: 1. scippi-borseggi 2. furti casa 3. furti auto 4. estorsioni 5. truffe e frodi 6. delitti
Popolazione: 1. densità abitativa 2. saldo scritti e cancellati anagrafe 3. divorzi e separazioni 4. popolazione tra 0-29 anni 5. laureati 6. Stranieri
Servizi & Ambiente: 1. infrastrutture 2. indice legambiente 3. indice clima 4. emigrazione ospedaliera 5. asili nido 6. cause civili
Tempo libero: 1. librerie 2. cinema 3. ristoranti e bar 4. banda larga 5. volontari 6. indice sportività
Tenore di vita: 1. valore aggiunto pro-capite 2. depositi bancari 3. media pensioni 4. consumi pro-capite 5. inflazione 6. costo casa

Le posizioni e i punti delle Province dell’Emilia Romagna – anno 2014:

Via Emilia

PC pos. 22 punti 567
PR pos. 19 punti 571
RE pos. 5 punti 591
MO pos. 3 punti 59
BO pos. 7 punti 584
FC pos. 18 punti 572
RN pos. 32 punti 557

Costa adriatica nord
RA pos. 1 punti 600
FE pos. 43 punti 546

Il lettore, e forse anche le istituzioni ferraresi, comprese le loro forze sociali, potranno ridire su questi numeri riportati, sul metodo, sulle rilevazioni e sulle considerazioni, ma quando i fenomeni si ripetono nelle loro tendenze resta difficile commentare diversamente.
Se poi ti sforzi di entrare nelle misure, di capirne la composizione, l’evoluzione, il senso e ricavarne anche l’anima e i sentimenti di una difficile condizione del vissuto indigeno, forse ti puoi anche riprendere e reagire all’andazzo che da tantissimo coinvolge un territorio.
Questo quotidiano ha compiuto già un anno di vita, sulle sue pagine molti hanno cercato di scuotere un contesto ancora sonnolento, pur con lo sforzo di qualcuno.
Ma se non c’è una visione ed un cambiare verso, veramente, l’inizio per il futuro del nostro territorio non troverà una adeguata partenza.

tempo-leggere

LA SEGNALAZIONE
E’ tempo di leggere

Dal 4 all’8 dicembre torna “Più libri più liberi”, al Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma. Un avvenimento che si rinnova ogni anno, dal 2002, con il supporto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di Roma Capitale, della regione Lazio, dell’Associazione italiana editori e della Camera di commercio di Roma. Quest’anno ci saranno 400 editori, oltre 300 eventi e 5 giorni di esposizione ad aspettare i lettori. Molti eventi e curiosità. Ma soprattutto tanti libri.

tempo-leggere
Logo della fiera

“Più libri più liberi” [vedi], la Fiera nazionale della piccola e media editoria, nasce nel dicembre del 2002, da una felice intuizione del Gruppo piccoli editori di varia dell’Associazione italiana editori. L’obiettivo è di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per diffondere la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più forti, grandi e potenti; e insieme di realizzare un luogo d’incontro per gli operatori professionali, per discutere le problematiche del settore e per individuare le strategie da sviluppare. Perché piccoli può essere bello.
Caffè letterari, letteratura e scuola, laboratori di storytelling, l’integrazione, Leopardi, la disabilità, voci di donne, spazi ragazzi, una giornata a Repubblica, uffici stampa e comunicazione digitale, il self publishing, gli ebook, il calcio, i crimini dell’amore, la mafia, i videogiochi, questi alcuni dei temi che verranno discussi e trattati. Con tanti autori noti e meno noti, con tante voci diverse e tanta voglia di dialogo e scambio.
Ogni anno in Italia vengono pubblicate oltre 50 mila novità. Di queste il 25%, cioè un libro su quattro, è pubblicato da un piccolo e medio editore ma difficilmente riesce a superare i tanti ostacoli che affollano la strada che lo separa dal magazzino alle vetrine delle grandi librerie. L’iniziativa di Roma nasce per questo, per garantire ai piccoli e medi editori italiani la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio, di una cultura che arriva “dal basso”. Facciamoci una passeggiata spensierata alla fiera, allora, e buona lettura a tutti, grandi e piccini.

LA STORIA
Dai fotoromanzi al cinema, Franco Gasparri e la saga di ‘Mark il poliziotto’

I fotoromanzi hanno una matrice italiana, c’è chi ne fa risalire la paternità a Cesare Zavattini, uno dei massimi esponenti del neorealismo cinematografico, e a Damiano Damiani, regista de “La noia”, “Il giorno della civetta”, “La piovra”.

Gli anni sessanta videro l’affermarsi della Lancio, nata inizialmente come società di pubblicità nel 1936 per opera di Arturo Mercurio e trasformatasi in casa editrice di fotoromanzi nel 1960. La Lancio portò al successo numerosi personaggi: Franco Gasparri, Michela Roc, Franco Dani, Adriana Rame, Katiuscia, Kirk Morris, Pierre Clement, Paola Pitti, Jean Mary Carletto, Alex Damiani, Claudia Rivelli (sorella di Ornella Muti).

gasparri-mark
Un fotoromanzo della Lancio, in copertina Franco Gasparri

Nel 1976 la tiratura delle case editrici di fotoromanzi raggiungeva in Italia la quota di oltre otto milioni e seicentomila copie al mese, di cui cinque milioni vendute dalla sola Lancio.
Come era inevitabile anche il cinema iniziò a corteggiare i protagonisti dei fotoromanzi, grazie all’enorme popolarità raggiunta, Franco Gasparri venne scelto per interpretare Mark.
Dopo le prime apparizioni in alcune pellicole peplum (film a carattere mitologico) come “Goliath contro i giganti” (1961) e “La furia di Ercole” (1962), con la saga di “Mark il poliziotto” il cinema gli spalancò le porte. Tutti e tre i film di “Mark”, diretti da Stelvio Massi, ebbero incassi eccezionali al botteghino e si inserirono al vertice del filone “poliziottesco”.

gasparri-mark
Locandina del secondo film della serie “Mark il poliziotto”

“Mark il poliziotto”, “Mark il poliziotto spara per primo” e “Mark colpisce ancora”, tra il 1975 e il 1976, attirarono nei cinema milioni di italiani, ampliando la popolarità di Franco Gasparri, che riuscì a crearsi un suo pubblico cinematografico. Il cinema di “genere” italiano, rivalutato da Quentin Tarantino in anni recenti, era appannaggio di registi quali Enzo G. Castellari, Umberto Lenzi, Lucio Fulci, Lamberto Bava, grazie al personaggio interpretato dal divo dei fotoromanzi, anche Massi entrò in questa ristretta cerchia. In “Mark il poliziotto” Gasparri interpreta il ruolo del commissario Terzi, impegnato a sconfiggere i malavitosi. Mark non dosa umorismo e azione come il tenente Callaghan e non cerca neppure di fargli il verso, ma non mancano citazioni e analogie, per esempio la scena dell’uccisione dei due poliziotti in auto, oltre all’inseparabile pistola fuori ordinanza. L’attore si cala bene nel ruolo, con naturalezza e spontaneità, anche se il personaggio, sarà meglio caratterizzato nel film successivo.

gasparri-mark
Foto di scena di “Mark colpisce ancora”

Girato e ambientato a Milano, la trama del film si sviluppa sui sospetti di Mark verso un rispettabile imprenditore milanese, che in realtà è il capo di un’organizzazione di trafficanti d’eroina. Nel cast nomi eccellenti: Lee J. Cobb, Giorgio Albertazzi, Giampiero Albertini. Il ruolo del killer è affidato al pugile campione europeo dei pesi medi e superwelter Juan Carlos Duran, ritiratosi a Ferrara, dopo avere chiuso con il ring.
Nello stesso anno uscì il sequel “Mark il poliziotto spara per primo”, che risultò migliore del primo episodio. Il commissario Terzi è trasferito a Genova per occuparsi di una serie di omicidi, provocati da un killer che si firma “la sfinge”. Il “trait d’union” con il primo film è il personaggio interpretato da Lee J. Cobb, divenuto rispettabile e potente. Nel cast Massimo Girotti sostituisce Albertazzi, nel ruolo del capo di Mark, mentre Nino Benvenuti subentra a Duran, nella parte del violento.

Le scene d’azione sono ben realizzate, senza troppe concessioni al sensazionalismo, girate nei vicoli di Genova e Savona, dove Mark insegue, pistola alla mano, un delinquente fino all’interno del cinema Astor, dov’è in programmazione proprio un poliziottesco “La polizia ha le mani legate”, uscito nelle sale in quel periodo.
La sceneggiatura, ben articolata, agevola il lavoro di Franco Gasparri, sempre più a suo agio con il mezzo cinematografico, che si appropria del personaggio e lo rende credibile, facendo intravedere potenzialità interpretative ancora maggiori. La regia di Massi acquista spessore, notevoli alcuni cambi di fuoco, che valorizzano la fotogenia e l’espressività del protagonista.

gasparri-mark
Mark e la famosa pistola fuori ordinanza

“Mark colpisce ancora” è il terzo episodio, ma in realtà è un capitolo a parte della serie, in quanto il protagonista non è il commissario Terzi, ma un agente di polizia il cui cognome è Patti. Il personaggio è caratterizzato in modo diverso, con capelli ricci e qualche concessione in più verso il mondo femminile. Il film avrebbe dovuto avere un altro titolo, ma per evidenti motivi di cassetta fu legato alla saga di “Mark”. La storia racconta di terroristi e attentati, ma il ruolo di Gasparri non si discosta dalle pellicole precedenti. Nel cast John Saxon e John Stainer.

Rivedere Franco Gasparri ci porta indietro nel tempo, così come ricordare l’Italia degli anni ’70, non meno violenta di oggi, ma certamente più idealista e romantica.
La figlia Stella ha scritto e diretto il documentario “Un volto tra la folla”, una serie di appunti e contributi su suo padre, visto come attore e come uomo, utile per ricordarlo e farlo conoscere alle nuove generazioni.

I film della trilogia di “Mark” sono disponibili in DVD e, saltuariamente, nella programmazione del canale Iris sul digitale terrestre.

Si ringrazia Stella Gasparri, figlia di Franco, per la collaborazione e la disponibilità del materiale fotografico.

LA RIFLESSIONE
Heidegger e il secolo mefistofelico

Qualche anno fa il mefistofelico Al Pacino, un satana istrionico nei panni del capo di uno studio legale (allegoria quanto mai azzeccata) rivendicava con forza le malefatte del Novecento: “chi può davvero negare che il Ventesimo Secolo sia stato interamente mio?” Del resto, due guerre mondiali, la Shoah e la bomba atomica non potevano che confermare questa impressione.

Nel culmine di quegli anni, nel 1944, quando la Germania nazista non era ancora caduta, la Shoah era ancora in opera e la bomba atomica non era stata sganciata, Heidegger sfidava la pazienza dei suoi (presumibilmente pochi) studenti e gettava loro in faccia la sua interpretazione dell’Antigone di Sofocle attraverso la non facile mediazione del suo poeta prediletto Hölderlin.

Questa dottissima, erudita (ma diciamolo pure: noiosissima!) lezione di Heidegger è stata dettagliatamente letta ed esaminata da un’autorità nella cosiddetta decostruzione letteraria della scena americana: Samuel Weber, promotore di Derrida e Lacan sul suolo tedesco e americano. Samuel Weber [vedi] si è lanciato in una complessa ma mai noiosa rilettura delle lezioni di Heidegger, davanti a un pubblico che ha sfidato il freddo per raggiungere l’Institute for cultural inquiry a Berlino.

Ha preso le mosse dal celebre verso del coro dell’Antigone di Sofocle: “Molte sono le cose terribili, ma di tutte la più terribile è l’uomo.” Questa traduzione è solo una delle tante possibili. ‘Terribile’ in greco si dice ‘deinòs’ che però significa anche ‘meraviglioso’. Per cui l’uomo è colui che è ‘meraviglioso’ e al contempo “terribile.”
Heidegger, nota Weber, rifiuta il doppio senso del testo greco e offre la famosa traduzione: ‘unheimlich’, ‘inquietante’, uno dei grandi termini della psicologia freudiana, ma senza alcun intento psiconalalitico. Il grande e compianto traduttore di Heidegger Franco Volpi l’avrebbe infatti tradotto come “spaesato,” ovvero ciò che non trova una propria ‘patria’ (Heimat), che non è mai a casa propria.
E quindi, nella lettura di Samuel Weber, ‘spaesato’ sarebbe quello stesso uomo che ora va perdendo in una lotta presso il fiume, nelle valli del Caucaso: “E pensiamo anche a voi, valli del Caucaso, tanto antiche voi siete, a voi paradisi di là e ai tuoi patriarchi, ai tuoi profeti.”
Quel Caucaso in cui, ha ricordato Samuel Weber nella sua penetrante lettura teologico-politica, si decidevano i destini di Stalingrado e con essi i destini del mondo. Su quelle sponde venne infatti respinta quella “razza dei Tedeschi” (das deutsche Geschlecht), la cui origine Heidegger voleva collocare ad Est, verso una qualche parte di un Caucaso mitizzato.

Sono queste parole, queste fantasie profetiche e queste velleità filosofiche che ora andrebbero rilette e misurate alla luce dei famigerati “Quaderni Neri”, pubblicati l’anno scorso e oggetto, tra l’altro, dell’ultimo libro dell’ottima Donatella Di Cesare, in un volume appena uscito che promette di fare fuoco e fiamme [vedi].

costruire-mia-città

L’IDEA
Ricostruire la mia città: quella che era, quella che è

da MOSCA – “L’architettura è una scultura abitata” (Constantin Brancusi)
Sapere (ri)costruire la propria città può essere un’avventura davvero entusiasmante oltre che altamente istruttiva ed educativa. Può essere un viaggio nel magico passato, utile per comprendere il presente complicato e immaginare il futuro speranzoso. Non sto certo parlando dei giochi che vanno per la maggiore sui social network, quegli orrori tipo City empires o Rising cities, che peraltro detesto, né mi riferisco a belle città virtuali, senza periferie pericolose e abbandonate o con giardini e palazzi da favola immaginari e futuristici. Né tantomeno penso ai Lego e ai suoi numerosi mattoncini colorati, che lo scorso mese di febbraio, per due giorni, hanno entusiasmato Ferrara.

costruire-mia-cittàPenso, piuttosto, a quello che ho visto qui, a Mosca, lo scorso settembre, il giorno del compleanno della città. Questa è una metropoli che rispetta la sua storia, nel senso che la fa conoscere e la diffonde, a tutti, grandi e piccini, che rispetta i suoi bambini, dando loro spazi verdi per giocare e spazi creativi per costruire edifici che c’erano e che ci sono ancora e che vengono plasmati ed eretti da giovani mani creative e desiderose di sapere, di vedere, di immaginare, di costruire, di plasmare, di volare, di curiosare. Una città che vive il presente con il rispetto del passato e lo sguardo al futuro. Eccoci allora nel cortile del Museo dedicato alla storia della capitale russa, sul grande e trafficato boulevard Zubovskiy.

costruire-mia-cittàcostruire-mia-cittàQui c’è tanto polistirolo bianco, montagne di blocchi con i quali si possono costruire gli edifici. Ci sono le colle per unire i pezzi, i colori per adornarli e dar loro vita, i disegni per ispirarsi e non sbagliarsi troppo. Ognuno può animare come vuole quelle case, mettendoci dentro una famiglia felice, magari con un cane o un gatto, un gruppo di amici, tre o quattro batteristi chiassosi o un paio di poeti e di scrittori silenziosi. O, perché no, ci potranno stare nonne e nipoti, zie e amici, torte e pasticcini. Si potrà sentire una macchina da scrivere che ticchetta, un trenino che sbuffa sulle rotaie, una bambola che ride, un giocattolo di legno che scivola sul pavimento, i tasti d’avorio di un antico pianoforte, il suono di una balalaica. Rumori che varieranno con l’epoca in cui si vorrà far vivere quell’edificio, con la gioia e la fantasia di ogni bambino. Potranno cambiare anche le lingue, le inflessioni dialettali, le espressioni dei tempi, le note musicali, le canzoni canticchiate o fischiettate, i dolci che si mangiano, le caramelle che si scartano, le bevande che si gustano. Tutto dipenderà solo dalla fantasia e dalla storia.

costruire-mia-cittàAllora, mi domando, perché non farlo anche a Ferrara? Sarebbe bello, per un giorno, vedere bambini che costruiscono il Castello Estense e il suo fossato, il Duomo (quelli più abili e grandicelli), o i vialetti del Parco Massari (i più piccoli), con il recinto delle caprette che ci portavano a vedere, da bambini, la domenica mattina o le gabbie dei pappagalli dispettosi che ripetevano malamente i nostri nomi. Sarebbe bello vedere blocchi di polistirolo che ridanno vita a una Ferrara che non c’è più, tanto per chi la ricorda che per chi non l’ha conosciuta così, quella dei negozi Perugina di viale Cavour o dei bellissimi locali dei Grigioni di Piazzetta Municipale, dove si restava inebriati dall’odore della cannella e del cioccolato fondente.

costruire-mia-cittàPotrebbero esserci poi, anche, i vecchi magazzini di vestiti del centro, l’antico mercato coperto o la merceria, dove si compravano tessuti, filati, nastri e bottoni. Sarebbe bello costruire i palazzi e intanto esplorarne la storia, diffonderne la conoscenza ai giovani che ancora non l’hanno, ridare ai più anziani teneri ricordi non perduti. Colorando pareti e alberi, potremo esplorare più facilmente le radici lontane e affascinanti di questa meravigliosa città. Per non perdere la storia passata, ma anche quella più recente. Sarebbe bello…

Le fotografie sono state scattate al Museo della città di Mosca da Simonetta Sandri

sindrome-rana

La sindrome della rana

Quando Jean Paul Sartre scriveva “L’età della ragione” pensava di raccontarci le vicende di un gruppo di giovani impegnati, negli anni immediatamente precedenti l’ultimo conflitto mondiale, a conquistare ‘l’età della ragione’.
Da allora sono trascorsi i decenni e con i decenni anche la ragione ha cominciato a risentire degli acciacchi del tempo, tanto che i nostri giovani devono prepararsi ad entrare “nell’epoca della non ragione”, come è stato definito l’avvento del nuovo millennio da Charles Handy, uno dei più grandi guru del management internazionale.
Un mondo rovesciato, un mondo oltre lo specchio. È il destino che già provano i nostri giovani, istruiti in un mondo e per un mondo che è diverso da quello in cui si trovano e si troveranno a vivere. E questo sarà ancora per molto tempo il loro male di vivere.
È la sindrome della rana del famoso esperimento di fisica che finisce bollita, perché non si accorge che la temperatura dell’acqua sta alzandosi.
Questo accade quando i tempi cambiano e noi continuiamo a non renderci conto che dobbiamo cambiare con essi, o siamo terribilmente in ritardo lungo questa strada.
Ho l’impressione che questo sia lo specchio della situazione in cui versa il nostro Paese. Ogni giorno pare un bollettino di guerra, come conseguenza di un’ostinata resistenza o come una arresa a un cambiamento che siamo costretti a subire nostro malgrado.
Eppure la maniera di impadronirci, di governare il cambiamento anziché subirlo, ci sarebbe e consiste nell’intraprendere con coraggio la strada maestra della discontinuità.
Il cambiamento di per sé non è né una crisi né una calamità che ci vengono imposte.
‘Cambiamento’ è solo un altro modo di dire ‘apprendimento’. Le persone che imparano di continuo sanno anche lasciarsi condurre dal cambiamento e vedere nel mondo che cambia una fonte di opportunità, non di problemi. È come dire se volete essere padroni del vostro cambiamento, date più importanza all’apprendimento.
‘Imparare a imparare’, è da tempo che lo sappiamo, sul tema c’è un’ampia letteratura che risale al secolo scorso, eppure pare che sia molto difficile da tradurre in pratica, tanto che le nostre stesse scuole e università non sembrano in grado di fornire i nostri giovani di questo strumento necessario a vivere domani qualunque sia la società che si troveranno di fronte.
Non possiamo nasconderci che nella maggioranza dei casi, salvo significative eccezioni, il nostro sistema formativo è ancora il luogo in cui si comunicano problemi che sono già stati risolti da qualcuno, dove le risposte stanno già da qualche parte, o in fondo al libro di testo o nella testa dell’insegnante. Dove imparare significa trasferire le conoscenze da una mente all’altra, dal docente al discente. Questo è tutto fuorché apprendimento, niente che abbia alcuna attinenza con l’idea di cambiamento.
Apprendimento è un continuo interrogarsi, formulare domande a cui la teoria fornisce risposte da verificare nella pratica, dando luogo a riflessioni, innescando nuove domande che alimentano il ciclo continuo dell’apprendimento, dell’imparare a imparare, della formazione di competenze.
È questa la ruota della vita. Chi ne esce si fossilizza e diventa un peso per gli altri. Il problema è che, per la maggior parte di noi, e per la maggior parte del tempo, la ruota non gira. S’inceppa o si blocca.
Scriveva George Bernard Shaw che ogni forma di progresso dipende dalla donna e dall’uomo irragionevoli, che non si adattano al mondo, ma insistono nell’adattare il mondo a se stessi.
A ben riflettere è quello che fanno i bambini, per i quali la ruota dell’apprendimento gira ad alta velocità. Ma noi adulti siamo riluttanti al cambiamento, e pare che solo le crisi e le calamità ci spingano ad agire.
Certo fare girare la ruota dell’apprendimento è difficile. Per alcuni non parte mai. Sono le persone che non hanno domande e non cercano risposte. Soddisfatte delle loro certezze e dei loro punti di vista. Questo però non può e non deve accadere nelle nostre scuole, che devono essere il luogo per eccellenza delle discontinuità, dell’incertezza, del dubbio, gli unici ingredienti che possono alimentare le intelligenze, l’apprendimento continuo come costante dell’esistenza di ogni singolo individuo.
Si crede di avere imparato quando si conoscono le risposte, come in un quiz televisivo. Un’idea davvero strana, di sapere come somma di risposte. Tante stringhe per ogni occasione. Come dire, la morte di ogni crescita, di ogni cambiamento.
Se imparare fosse come studiare, il ciclo dell’apprendimento si arresterebbe ad ogni fase di studio. Fortunatamente è molto di più, perché è un atteggiamento, un’abitudine di vita, una forma mentis, un modo di pensare e di crescere. L’apprendimento non si misura con gli esami e con i test, ma col progredire delle esperienze, della capacità di indagare, di comprendere e di verificare.
Tutto ciò non è mai né automatico né meccanico, richiede energie, riflessione, coraggio, supporto.
Imparare non è scoprire quello che altri già sanno, ma è risolvere problemi, interrogarsi finché la soluzione non diventa una nuova parte della nostra vita.

dati-regionali-sui rifiuti-aumenta-raccolta-porta-a-porta

LA PROPOSTA
Incentivi per la raccolta differenziata

Fare la raccolta differenziata è un dovere di ogni cittadino, ma se non la fai cosa succede? Io credo che per prevenire o ridurre la produzione dei rifiuti o per ottimizzare il recupero, si possano premiare i cittadini virtuosi. Perché allora non introdurre sistemi di valorizzazione dei comportamenti dei cittadini individuando metodiche di riduzioni, agevolazioni, premi, e incentivi per le utenze domestiche e non domestiche che partecipano?
Un atteggiamento virtuoso dell’utente consente e assicura un aumento del valore economico dell’ambiente e dunque permette di ridurre i costi del servizio; se questo reale beneficio permette anche di ritrovarsi bollette più leggere e più eque da pagare, agevola quel cambiamento culturale che consentirà una crescita culturale verso una gestione sostenibile del territorio e dell’ambiente.
Per incentivare i cittadini a questi atteggiamenti, già molti anni fa con il dlgs 152/06 (art.238 comma 7) prevedeva l’obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di predisporre azioni di “Best Practice” per la riduzione della quantità di rifiuti, per favorire il massimo recupero, riutilizzo e riciclaggio delle frazioni organiche e dei materiali recuperabili. Non se ne parla più.
Certo il sistema di tassazione, rispetto ad una tariffa, non aiuta, ma non è impossibile trovare soluzioni compatibili con il metodo applicativo; anzi, fortunatamente, alcune vengono attuate.

Provo a fare qualche esempio:
– compostaggio: riduzione fissa annua per ogni componente del nucleo familiare oppure agevolazione su acquisto compostiera o fornitura gratuita da parte del gestore;
– utilizzo isola ecologica: riduzioni legate al peso o al tipo di rifiuto conferito, contributi specifici per materiale concessi per conferimento a cura dell’utente presso l’isola ecologica;
– utenze non stabilmente attive, abitazione ad uso limitato, emigrato da almeno un anno: riduzione dal 30 al 50% della qv della tariffa, varie norme inserite nel regolamento comunale;
– riduzioni per disagio (distanza da cassonetto): riduzione della tariffa in base alla distanza, naturalmente con differenze se il cassonetto all’interno del centro urbano o fuori dal centro urbano;
– agevolazioni a favore di soggetti anziani o in grave disagio economico: riduzione dal 30 al 50% in base ai valori reddito Isee oppure esenzione totale o parziale in casi di particolari casi di grave disagio;
– agevolazioni di tipo partecipativo per gli utenti che dimostrino di aver sostenuto spese per interventi tecnico-organizzativi comportanti un’accertata minore produzione di rifiuti o una riduzione volumetrica;
– attenzione specifica per gli utenti artigianali o industriali tendenti alla migliore igiene e al miglior decoro della zona in cui ha sede l’esercizio, ma anche per gli operatori facenti parte di un unico comparto produttivo non-domestico che producano un tipo di rifiuto omogeneo il cui smaltimento comporta una particolare economia di servizio o per le aziende che sperimentano scarti di lavorazione riutilizzabili e riciclabili.

Insomma, i cittadini ringrazierebbero se aumentasse il rapporto sincero e trasparente del corrispettivo per un servizio reso, rispetto al solito “zitto e paga”.

IL FATTO
Liberiamoci dal Pil, un’altra economia è possibile

“Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle.[…] Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l’intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta” (Robert Kennedy, 18 marzo 1968).

Quella appena trascorsa è stata la sesta Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare istituzioni e consumatori sulle strategie e sulle politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Europa. Pubbliche amministrazioni, associazioni e organizzazioni no profit, scuole e università, imprese e cittadini hanno proposto azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale: dalla cucina con gli avanzi agli eco-acquisti, dai laboratori di compostaggio con gli scarti organici a quelli di riuso e riciclo per i bambini e gli adulti. In tutto sono state 5643 le azioni validate per questa sesta edizione, che aveva come tema la lotta allo spreco alimentare. Una delle modalità di adesione scelte dall’amministrazione comunale di Ferrara è stata la presentazione dei risultati per il 2013 di “Last Minute Market stop allo spreco!”. Il progetto, attivo a Ferrara dal 2004 e coordinato da Last Minute Market srl – società spin off dell’Università di Bologna, nata da un’idea del professor Andrea Segrè – facilita il recupero di prodotti non commercializzati attraverso la realizzazione di reti locali costituite dalle imprese, dal terzo settore e dalle istituzioni. Nella pratica Last Minute Market diventa perciò un servizio concreto per la prevenzione dei rifiuti e il loro riutilizzo a fini sociali, che applica concretamente i principi del km zero e della filiera corta. A Ferrara, sono una decina le onlus che ricevono beni alimentari con cadenza giornaliera o settimanale da circa 20 esercizi commerciali, fra supermercati e negozi al dettaglio di prodotti da forno e gastronomia, frutta e verdura e altro. Nel 2013, la quantità di prodotti alimentari recuperati è pari a 74.600 kg per un valore economico dei prodotti alimentari recuperati pari a circa 279.000 €.
Ferrara è stata anche il terreno di un altro progetto Life+: l’esperimento di economia circolare “Lowaste-Local waste market for second life products”, costruito sulla considerazione dei rifiuti come base di partenza per una nuova produzione e su una logica di partnership pubblico privato. Partendo da alcuni progetti pilota nel settore del tessile sanitario, degli inerti da demolizione, degli arredi urbani, degli oli e degli scarti alimentari, sono nate vere e proprie filiere circolari che formano il distretto locale di economia verde LOWaste, inoltre si è formata LOWaste for action, la community dei designer, maker, artigiani, cooperative sociali e Pmi che progettano e realizzano i riprodotti.
Ora tocca al distretto di economia solidale, una delle realtà riconosciute e sostenute dalla nuova legge regionale n°19 del 23 luglio 2014 sulle “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”. Produzione agricola e agroalimentare biologica e biodinamica, filiera corta e garanzia della qualità, bioedilizia, risparmio energetico, commercio equo e solidale, gruppi di acquisto solidale e finanza etica, dall’estate scorsa sono quindi tutte realtà riconosciute e sostenute da una legge regionale dell’Emilia-Romagna. Per far conoscere il nuovo testo alla cittadinanza e per raccogliere manifestazioni di interesse da parte degli operatori e delle associazioni locali rispetto alla possibile costituzione di un distretto di economia solidale a Ferrara, il comune e il coordinamento “Verso il Des Ferrara”, con la collaborazione del Creser-Coordinamento regionale per l’Economia solidale Emilia Romagna, hanno organizzato un incontro pubblico al Teatro Ferrara Off. Questa legge è un traguardo importante per il processo partecipativo che ha portato alla sua approvazione: i primi incontri del gruppo di lavoro sono stati dedicati allo sviluppo di un linguaggio comune su cosa significasse ‘economia solidale’, poi si è passati all’elaborazione di una proposta di testo legislativo, ma la peculiarità di questo testo di 8 articoli è che rende l’Emilia-Romagna la prima regione che ha formulato e approvato una legge su questi temi con un processo di condivisione e un dialogo paritario fra le realtà coinvolte e le istituzioni. Il risultato è una reinterpretazione delle politiche economiche locali, sancita nell’articolo 1: “per promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico della collettività, la Regione Emilia-Romagna riconosce e sostiene l’Economia Solidale, quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale”. Inoltre, si attiva l’Osservatorio dell’economia solidale dell’Emilia Romagna, che avrà una funzione di verifica e monitoraggio delle attività del circuito solidale regionale e che per la prima volta dovrà elaborare indicatori di benessere, equità e solidarietà, uscendo finalmente dall’ottica del Pil. Bob Kennedy aveva iniziato il discorso di quel 18 marzo 1968 con queste parole: “Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni”. Tutti questi esempi dimostrano che un’altra economia è possibile.

L’INTERVISTA
Renzo Zenobi, l’Aviatore che vola sulle note delle canzoni

Renzo Zenobi, come scrive Pino Stillo nella biografia inserita nel libro “Canzoni sulle pagine”, è un protagonista atipico del filone della canzone d’autore italiana. Con un linguaggio a volte sofisticato, altre volte semplice, ma sempre finemente poetico, è riuscito a imporsi come un delicato inventore di atmosfere liriche e musicali, in anni in cui le ‘mode’ indicavano prevalentemente tutt’altre direzioni.

canzoni-zenobi
‘Canzoni sulle pagine’, il libro con tutti i testi di Renzo Zenobi e un cd di inediti

Come è iniziata la sua carriera?
Tutto è cominciato quando Edoardo De Angelis mi chiese di suonare la chitarra nel disco di De Gregori “Alice”. Da quel momento Francesco mi portò al Folkstudio e in seguito anche alla Rca, dove mi fecero un contratto per incidere dischi. Con la Rca ho inciso 7 Lp e naturalmente 7 singoli, com’era d’uso in quegli anni.

Recentemente lei si è esibito alla Sala Estense, com’è stato accolto dal pubblico ferrarese?
Il pubblico di Ferrara ha gradito le canzoni e devo dire che sicuramente doveva essere già preparato a gradirle; la serata, infatti, comprendeva anche l’esibizione di Massimo Bubola dunque chi è venuto ad ascoltarci sapeva benissimo a cosa andava incontro. Aggiungo che il pubblico di Ferrara, che comprendeva anche gente mai vista ai miei concerti, si è dimostrato molto affettuoso verso di me e anche i giornalisti locali che voglio ora, da qui, ringraziare.

“Silvia” è dedicata a Silvia Draghi, com’è nata questa bella canzone?
La canzone “Silvia” prende spunto da un week end trascorso a Firenze presso Silvia Draghi che avevo conosciuto tramite amici comuni, lei all’epoca cantava canzoni folk, una sorta di stornelli toscani, ma la canzone è una costruzione trasfigurata che dalla realtà passa alla fantasia.

canzoni-zenobi
Renzo Zenobi in un momento di relax

Sono passati più di 40 anni da “Silvia”, com’è cambiato il suo pubblico?
Il pubblico che viene ad ascoltarmi è sempre lo stesso, cioè gente che rispecchia i propri pensieri e le proprie sensazioni nelle mie canzoni. Alcune persone sono proprio le stesse di tanti anni fa, altri sono giovani ma con lo stesso sentimento. Ricevo però, a volte, e-mail di giovani che vogliono discutere con me delle mie canzoni e spesso ricordano “Silvia”, che avranno sicuramente ascoltato su qualche vecchio disco dei genitori o degli zii: la cosa mi fa piacere.

canzoni-zenobi
Renzo Zenobi, ha suonato la chitarra nell’album “Alice” di Francesco De Gregori

Il Folkstudio e il Cenacolo Rca, erano punti di aggregazione della creatività?
Il Folkstudio sì. Era un punto di aggregazione in cui tutti erano liberi di fare ascoltare le proprie invenzioni e, infatti, la domenica pomeriggio bastava dare il tuo nome ed eri messo in scaletta e cantavi la tua canzone. Se la gente reagiva bene, potevi tornare altrimenti…
il Cenacolo no. Era un posto della Rca in cui si facevano i provini dei dischi o le prove dei tour. C’erano vari studi con un registratore e prenotandoti potevi provare le tue canzoni e le musiche, almeno per noi cantautori, gli altri provavano ciò che creavano in base al loro mestiere. A pranzo poi arrivavano, a volte, i capi dalla Rca e si mangiava tutti insieme, si mangiava benone!

Ennio Melis è stato un grande manager per la discografia e un punto di riferimento per gli artisti, che ricordo ha di lui?
Si direi che Melis è stato uno dei più ispirati direttori di case discografiche. Lui sceglieva seguendo il proprio gusto più che il mercato e questo al 90% lo ripagava in pieno. È questo suo modo di fare che ricordo con grande stima e affetto, perché certo mi riporta a un tempo e a uomini ormai difficili da trovare.

Il direttore della Rca non riusciva a spiegarsi perché il pubblico non la seguisse come riteneva che lei meritasse, ha mai sofferto di questo?
No perché, nonostante io vendessi forse meno dischi degli altri, comunque facevo parte di quella grande squadra e questo non mi faceva sentire solo e neppure meno importante.

“Telefono elettronico” ci riporta a Lucio Dalla, cos’ha rappresentato per lei il cantautore bolognese?
Lucio per me è stato dapprima un grande amico e poi un grande professionista da cui si poteva soltanto imparare. Imparare tanti modi diversi di affrontare la registrazione di un disco, dunque quando scrissi le canzoni di “Telefono Elettronico” e lui le lesse decidemmo insieme che fosse lui a farne l’arrangiamento e la produzione.

canzoni-zenobi
Renzo Zenobi prosegue la sua attività live

Lei, Piero Ciampi, De Angelis e Nada avete cantato insieme in alcuni concerti e registrato uno special tv…
Furono le prime date che io feci per la Rca: eravamo io, Nada, De Angelis e Ciampi in un teatro qui di Roma, se non ricordo male era il Teatro dei satiri. Ricordo che Piero qualche volta recitava delle sue poesie e che Nada cantava le canzoni che lui aveva scritto per lei. Da quell’esperienza credo che poi nacque il desiderio di Nada di incidere la mia canzone “Giornate di tenera attesa”. Una canzone che lei cantò magnificamente.
Lo special fu organizzato dopo i concerti, con Paolo Conte. Registrammo questa trasmissione per la Rai a Torino che si chiamava “Tre Uomini e una Donna”. Cioè Nada, Paolo Conte, Piero Ciampi e Renzo Zenobi: cantavamo dal vero e la trasmissione credo sia andata in onda alle due di notte in agosto! Pochi l’hanno vista e ancor di meno la ricordano.

“Bandierine” è l’album della sua collaborazione con Morricone, il brano “E ancora le dirai ti voglio bene” lo troviamo anche nel suo ultimo cd…
A me era sempre piaciuto il modo di arrangiare di Ennio Morricone e quando scrissi “Bandierine”, facemmo con Melis il tentativo di proporglielo e a lui le canzoni sono piaciute e accettò di realizzarle. Il disco non passò mai per radio o tv ma secondo me è stato ed è un bel disco. Ho deciso di inserire “E ancora le dirai ti voglio bene”, brano di quell’album, nel mio nuovo cd perché credo sia una delle mie canzoni più belle, senz’altro fra le mie preferite, che se caso mai questo nuovo album dovesse capitare in mano di chi non conosce il mio passato musicale ritengo sia giusto ne venga a conoscenza.

Quando usci “Proiettili d’argento”, Dalla fece un gesto inusuale, scrisse alle radio chiedendo di prestare attenzione al suo nuovo lavoro…
Come dicevo prima Lucio era un grande amico, dunque a lui piacque molto la canzone “E noi piccoli piccoli” così decise di scrivere una lettera alle radio per chiedere, se non altro, di ascoltare il disco che gli era stato mandato. Ricordo con grande nostalgia che Lucio ascoltava questa canzone anche negli anni successivi e sulle sue note spesso mi chiamava per salutarmi: prima dai telefoni fissi, poi da quelli elettronici …

“Il ritratto” apre il nuovo cd, è da ritenersi il manifesto di quest’ultimo lavoro?
“Il Ritratto” a me piace abbastanza, specialmente l’arrangiamento, e mi sembrava giusto aprire il cd con questo brano. In effetti, le canzoni sono un po’ dei ritratti dunque quale pezzo migliore per iniziare e per presentare un album?

“… stiamo come due caffè che aspettano sul tavolino, freddi perché è tardi ormai, tragici perché tu non arriverai…” rendere semplici figure e situazioni complesse è poesia?
Non ne ho idea! Non è il mio mestiere quello di critico ma spesso capita di leggere nelle poesie queste trasfigurazioni della realtà quotidiana come le intende lei. Non so dirle effettivamente se quei versi della mia canzone sono poesia, in fondo non sta a chi scrive giudicarlo, posso però dire che io scrivo e musico e se la poesia è solo scrittura, come ci hanno abituato a scuola, tragga lei la risposta…

Lei, che è un “Aviatore”, ci presta un sogno per volare via?
Io credo che tutta la vita sia fatta di sogni e di mete da raggiungere. I sogni, infatti, secondo alcuni ci indicano le mete che vogliamo raggiungere, poi sta alle persone tenerseli ben stretti e farsi portare fino allo scalo, magari da un volo che ci accompagna solo fino a casa!

Si ringraziano Renzo Zenobi e Pino Stillo per la gentile collaborazione.

La verità secondo me

“La verità, secondo me”: su questo ossimoro si basa gran parte della comunicazione scambiata in rete e nella vita quotidiana. Affermiamo un punto di vista, un’opinione, che è per lo più un coacervo di emozioni e di credenze e che non si basa quasi mai su nessuna seria istruttoria degli oggetti di discussione. Tutti ci sentiamo di esprimere il nostro punto di vista su qualunque fatto del mondo, dall’economica alla politica, dagli Ogm al cambiamento climatico, agli effetti delle tecnologie della comunicazione sulla crescita dei bambini.
Questa enfasi sulla legittimità del punto di vista soggettivo trova l’apoteosi nei talk show e, in generale, nella comunicazione mediatica. Ne sono espressione le interviste, le storie di vita, le opinioni chieste a personaggi dello spettacolo su fatti sociali e politici. Quali sono le ragioni della diffusione di questo linguaggio della “soggettività” e quali le implicazioni?
Accenno solo a due punti: il primo è la legittimità assunta dalla soggettività e dal vissuto di ognuno; il secolo del soggetto e dell’inconscio ci ha indotto a ribaltare l’importanza delle percezioni rispetto ai fatti, assolutizzando il valore del vissuto soggettivo e il primato di questo sui fatti stessi che divengono assolutamente secondari.
Il secondo punto è correlato alla forma narrativa assunta dai messaggi. Nelle reti ogni messaggio è rivisitato a valanga e ogni contenuto informativo è filtrato soggettivamente. Il principale obiettivo di chi parla è sollecitare empatia e identificazione. Informazioni e narrazioni erano collocati in passato su piani distinti, attribuendo alle informazioni il compito di documentare fatti e alla narrazione la funzione di fornire orizzonti di identificazione, di partecipare alla ricerca di un senso condiviso con altri. Oggi la narrazione è lo schema di ogni discorso. Ogni storia si svolge secondo uno schema: un protagonista, un antagonista, un alleato, un conflitto, un obiettivo, prove e ostacoli da superare, una rivelazione che consente al protagonista di sconfiggere il nemico. La narrazione non richiede prove documentarie, ma solo esempi, casi e testimonianze in prima persona. Le storie hanno un particolare contenuto di “verità”, in quanto emergono da una domanda che si dispone su un piano diverso da quello dell’informazione.
Lo scenario dei social media assottiglia progressivamente la distinzione tra le due forme di comunicazione, in un processo che, a dire il vero, è iniziato ben prima, con i mezzi di comunicazione di massa e con l’allargamento del pubblico dei lettori e degli ascoltatori. Tutti i messaggi, assumendo una forma narrativa, propongono una diversa idea di verità, fondata sulla testimonianza. Le informazioni scambiate in rete sono filtrate dalla prima persona, ogni fatto diventa un esempio, vale a dire una “dimostrazione” di una tesi.
La testimonianza individuale ha un valore collettivo. Il singolo testimone assume la responsabilità di proporre la sua verità. L’informazione si sottopone ad una interpretazione continua, è valutata e verificata alla luce della esperienza di chi ascolta. Si afferma un linguaggio soggettivo che assume come materiale primario l’esperienza diretta. L’uso massivo di immagini enfatizza il contenuto emozionale del racconto.

Maura Franchi – Laureata in Sociologia e in Scienze dell’Educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Social Media Marketing, Marketing del prodotto tipico. I principali temi di ricerca riguardano i mutamenti socio-culturali connessi alla rete e ai social network, le scelte e i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi@gmail.com

LA RIFLESSIONE
Ignazi: “I partiti di massa sono finiti, inutile l’accanimento terapeutico”

“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” – Costituzione Italiana, art.49
Sembra quasi fatto apposta: il quarto appuntamento del ciclo “Passato Prossimo”, dedicato al tema della partitocrazia italiana e alla sua presunta crisi dopo Tangentopoli, si è svolto all’indomani della tornata elettorale che ha registrato il più alto tasso di astensionismo della storia della nostra regione. Forse per questo le parole di Gaber, recitate da Marcello Brondi in apertura, “Belle le elezioni!” sono suonate così stranianti.
Ho scritto “presunta crisi” perché per entrambi i relatori, il politologo bolognese Piero Ignazi e il costituzionalista ferrarese Roberto Bin, le cose sono un po’ più complesse rispetto ai soliti luoghi comuni: i partiti non interpretano più le opinioni dei cittadini, pensano solo ai loro interessi, sono corrotti, inefficienti e incapaci, sono ferri vecchi ereditati da un passato lontano, morto e sepolto, creano solo disordine e divisione. Tutto vero, ma questa è solo una parte dell’analisi.
Secondo il professor Bin, in realtà, il tratto più profondo della società contemporanea è una “crisi della politica” di cui i partiti sono soltanto una delle vittime: “ha vinto Adam Smith e l’economia prevale sulla politica”. L’esempio più eclatante sarebbe proprio l’Unione europea: in realtà non c’è una crisi della democrazia europea perché questo sistema di governance non è nato “con una natura politica ma tecnocratica”.
Secondo Piero Ignazi, prima di tutto non c’è alcuna peculiarità italiana su questi temi, in secondo luogo i partiti “hanno sempre avuto una pessima fama, perché portano nel loro nome la radice della divisione”, che mette a rischio l’ideale di una società armoniosa e, soprattutto nei primi tempi, l’ordine garantito dal potere costituito. Dopo uno sforzo plurisecolare per essere accettati come interpreti della partecipazione dei cittadini e attori dello spazio pubblico, “l’unico vero momento d’oro della legittimazione dei partiti”, secondo Ignazi, è stato all’indomani della Seconda guerra mondiale, ma non certo per “virtù dei partiti”: dopo l’era del partito unico e dei totalitarismi, “nell’opinione pubblica l’identificazione fra negazione del pluripartitismo e guerra era immediata”. Ma qui è scattata anche la trappola per i partiti di massa, che da quel momento sono legittimati “solo se rispettano e rispecchiano quel dato modello”, cioè “lo spirito pubblico dell’immediato dopoguerra”. In conclusione, non sarebbero i partiti tout-court a essere in crisi, ma quella particolare conformazione del partito di massa che aveva una così stretta connessione con la società uscita dal secondo conflitto mondiale: nell’era postmoderna e postindustriale “ogni tentativo di accanimento terapeutico sul partito di massa è destinato a fallire o a creare un Frankenstein”. A essere in crisi, insomma, è quel radicamento nel territorio che incarnava ideali di passione e dedizione, di impegno e convinzioni che pretendono ancora di sbandierare come connaturati alla loro esistenza, mentre sono diventati “agenzie pubbliche preposte a selezionare candidati”. Hanno colonizzato la società e drenato risorse pubbliche dallo Stato diventandone parte, più che controparte: la verità è che i partiti sono “straordinariamente più ricchi rispetto al passato”, ma questi bilanci accresciuti vengono gestiti da strutture sempre più accentrate a livello nazionale.
Infine Ignazi ha fatto un accenno alla questione della personalizzazione dei partiti: “l’enfasi di oggi sulla personalizzazione è eccessiva, i grandi leader ci sono sempre stati”. Il punto è che oggi “gli strumenti di comunicazione sono molto più potenti”, perciò la capacità comunicativa risulta amplificata. Si potrebbe proporre, invece, di spostare l’angolo visuale chiedendoci se esistono ancora grandi leader o se questa personalizzazione avvenga a favore di figure che non sono all’altezza, in più di un senso. In altre parole ci si potrebbe domandare se questi mezzi di comunicazione così potenti non siano la cassa di risonanza di personalità che non hanno la statura del leader.