Skip to main content

Che fine hanno fatto il progetto per il futuro della ex Caserma e il PUG?

Che fine hanno fatto il progetto per il futuro della ex Caserma e il PUG?

Il 7 giugno scorso, prima delle elezioni che hanno visto riconfermato Alan Fabbri a sindaco di Ferrara, il Forum Ferrara partecipata ha svolto l’ultimo flash mob sotto lo scalone di Palazzo municipale per chiedere al sindaco di avviare un percorso partecipativo con la cittadinanza sul futuro dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli. Erano passati 466 giorni dalla promessa, ufficializzata in Consiglio Comunale, di iniziare quel percorso partecipativo al fine di confrontarsi su una serie di proposte che anche il Forum aveva contribuito ad elaborare e messe nero su bianco su un libretto

( che si può trovare al seguente link :
https://ferrarapartecipata.it/wp-content/uploads/2023/06/20230601-UNA_CASERMA_PARTECIPATA_a_cura_del_Forum_Ferrara_Partecipata.pdf consegnato allo stesso sindaco all’indomani della bocciatura del progetto Feris. A fronte della nostra richiesta, anziché avviare il processo partecipativo con il coinvolgimento di cittadine e cittadini, associazioni, comitati, interessati, si è dato mandato alla prof.ssa Tamborrino del Politecnico di Torino di fare uno studio, le cui finalità non erano per nulla chiare, sul futuro della suddetta caserma.

Come abbiamo comunicato allora, si trattava di una sospensione dei flash mob in attesa di capire gli orientamenti della nuova giunta che sarebbe risultata dalle imminenti elezioni.

Pur essendo stato riconfermato il sindaco uscente e la giunta quasi nel suo complesso e, quindi, potendo benissimo immaginare quale potrà essere il risultato delle nostre richieste, riteniamo corretto, prima di riprendere le iniziative che riterremo opportune, richiedere alla nuova giunta cosa si vuole fare dell’ex caserma e riaffermare la nostro richiesta di avviare un percorso partecipativo che metta in campo le idee emerse in questi mesi. In particolare, riteniamo necessario che venga chiarito se sono intercorse novità rispetto al  preliminare di vendita tra Cassa Depositi e Prestiti, proprietaria della caserma, e Ar.Co Lavori scaduto il 27/07/2024.

Così come chiediamo di rendere pubblico il risultato dello studio (costato più di

18.000 euro di soldi pubblici) svolto dalla prof.ssa Tamborrino e quali considerazioni e ipotesi se ne sono tratte.

Inoltre, ci pare non rinviabile che la cittadinanza sia informata dei tempi entro i quali si vuole discutere il PUG ( Piano Urbanistico Generale), con quali modalità e con quale relazione con i soggetti che hanno presentato osservazioni al riguardo.  .

Vorremmo insomma rassicurare tutte quelle cittadine e quei cittadini, che ci hanno sostenuto nei lunghi mesi che ci hanno visto tutti i venerdì mattina sotto lo scalone e che hanno partecipato numerosi alla bella assemblea pubblica del 5 aprile sul piazzale di fronte al Duomo, che continua il nostro impegno e la nostra mobilitazione su questi punti e, più in generale, per un’idea della città del futuro: più partecipata, più sana, più verde, più vivibile per tutte e tutti.

FORUM  FERRARA  PARTECIPATA

Parole a Capo
Arianna Vartolo: “Lo stigma della mosca” e altre poesie

Non bisogna lasciare che la fatica entri nel cuore. Può darsi che la fatica controlli il tuo corpo, ma fai del tuo cuore una cosa tua.
(Haruki Murakami)

 

È il corpo stesso quando saturo di liquidi
a lasciarsi scivolare addosso
quelli nuovi ricevuti dall’esterno.
Come fosse cosparso di unguenti e invece
sono gli intenti purificatori a farsi resistenti
all’acqua che scende sull’osso dello sterno.

 

La pelle si rende superficie d’eccezione
per quel bisogno che parla secondo obbligo espresso:
sembra quasi equazione di tensioni e rilasci
l’andare dritto della goccia – senza mai
deviare – nell’incavo liscio tra inguine e coscia.
Il toccare lo stato ultimo di compromesso
cui ogni forma esatta è chiamata ad arrivare.

 

*

 

A forma di mezzaluna è il segno
dell’unghia che sulla carne rimane
appena sotto al costato: ricordi ti abbiano insegnato essere
quello il punto adatto dove fare pressione.
Se il diaframma è contratto
diceva tutto rischia di finire
spostato altrove.
Eppure non è mai stato un dramma
per te svegliarsi col dolore – un respiro mancato.
Infila dunque diceva le dita
e spingi con forza fin dentro le ossa,
fin oltre quel setto stretto di vano
– fossa cava dove arginare
ogni pensiero che fosse deglutito.
Insieme a quel poco di vino rimasto per cena.

 

*

 

La fine di giornata: è la luce che rimane
sulla tovaglia usata.

 

*

 

Lo stigma della mosca

 

Il dormire delle mosche è morire
apparente su una parete bianca.

Tenti spostando con mano pendolare
la prima luce l’ombra la luce
sugli occhi composti della mosca domestica
a testarne lo stato vigile, o il rigido trapasso:
nessun palpito del labbro inferiore – dei suoi palpi
mascellari che tanto riconosci quando passa l’insetto
muovendoli a pasteggiare sulla tovaglia usata.
La mosca come tutti ha uno stigma,
sulla pleura – appena sopra il prosterno, con cui le è permesso
respirare: nulla che preveda
l’espiare una colpa, un’estasi di salvezza.
La fermezza del corpo esiguo suggerisce
non venire o andare niente per quei fori anteriori: il suo stare
ambiguo tra sonno eterno e veglia, mentre fuori alla finestra resta
il giorno. E tu che guardando cominci a sanguinare.

 

*

 

A volte sistemo le cose
davanti allo specchio, forse a cercare
forme di moltiplicazione; a tentare il conto
di ciò che sempre rimane
in sospeso e sempre
sbagliare. Non c’è tempo speso
che dica quanto sia
importante il riflettere su tale misura non lineare;
il capire quando sia
ultima quella ratio cui si cede
– cui si crede ogni volta di arrivare.

 

Arianna Vartolo è nata nel 1998 a Roma. L’aiuto a non morire (Cultura e Dintorni Editore, 2019) è la sua opera prima in versi. Compare nell’antologia Abitare la parola: poeti nati negli anni Novanta per Giuliano Ladolfi Editore (2019). Di lei è stato scritto, tra gli altri, su ClanDestino, Pangea, Laboratori Poesia – della cui redazione fa inoltre parte dal 2021. Alcuni suoi inediti e lavori sono apparsi su riviste cartacee e online tra cui Atelier e Inverso (per cui ha collaborato), nonché su La bottega della Poesia del quotidiano La Repubblica – Roma. Nel 2021 è rientrata tra i finalisti del Premio di Poesia Città di Borgomanero – Achille Marazza e del XXII Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”. Poesie di Arianna Vartolo sono state pubblicate in Parole a Capo il 6 ottobre 2022.

La redazione di “Parole a capo” informa che è possibile inviare proprie poesie all’indirizzo mail: gigiguerrini@gmail.com per una possibile pubblicazione gratuita nella rubrica. 

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Questo che leggete è il 247° numero. Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.

 

Una firma contro l’università dei precari

Una firma contro l’università dei precari

da Collettiva, 18 settembre 2024

Petizione on-line per fermare il ddl Bernini-Resta. Entrare di ruolo sarà sempre più lungo, difficile e senza diritti e tutele. E intanto continuano i tagli

Come spiega Luca Scacchi, responsabile docenza universitaria della Flc Cgil nel suo appello, per alcune di queste figure “non è neanche previsto il riconoscimento di un reale rapporto di lavoro: la borsa di assistente alla ricerca junior, la borsa di assistente alla ricerca senior, il post-doc, il professore aggiunto e il contratto di ricerca”. Siamo insomma addirittura oltre la famigerata riforma Gelmini.

Alle tipologie precarie individuate dal ddl, continua Scacchi, non si riconoscono diritti, rappresentanza e minime tutele (malattia, ferie, contributi previdenziali esigibili, accesso al welfare fiscale) o se ne riconosco alcuni, ma al prezzo di ulteriori compiti (collaborazione alle attività didattiche e alla terza missione). Questa non è una cassetta degli attrezzi per la ricerca: è solo una moltiplicazione infinita dei sentieri e dei tempi con cui vedersi riconoscere il proprio ruolo, che espande la precarizzazione e le incertezze nel lavoro di ricerca in questo paese”.

Il tutto in un contesto in cui – pur in presenza di un record negativo di laureati nel nostro paese – i tagli continuano. È stata infatti annunciata una riduzione di oltre 500 milioni di euro sul Fondo di finanziamento ordinario delle università e sono stati cancellati gli ultimi due anni del Piano straordinario avviato da Maria Cristina Messa che avrebbe dovuto ampliare le facoltà assunzionali degli atenei di oltre 10 mila posizioni tra docenti e personale tecnico-amministrativo. E, ancora, non vi sarà alcuna stabilizzazione delle risorse alla ricerca provenienti dal Pnrr.

In questa situazione, si legge ancora nell’appello di Scacchi, la bolla del precariato “rischia di scoppiare nei prossimi anni su queste molteplici figure, creando una nuova generazione perduta. Questa moltiplicazione del precariato e questi tagli producono solo un’università e una ricerca piccole e precarie, senza prospettive per il futuro”.

Insomma, firmare questa petizione è importante, così come importante è la richiesta che viene dal mondo dell’università e della ricerca di un unico rapporto di lavoro pre-ruolo a tempo determinato, che garantisca diritti, tutele e rappresentanza.

Oltre, ovviamente, alla necessità che si torni a un finanziamento congruo alle strutture e alla ricerca di base, per riportare la spesa pubblica e gli organici in questo settore in linea con quelli degli altri Paesi europei”.

Cover: immagine dalla manifestazione nazionale contro il precariato con presidio presso il ministero della pubblica amministrazione

 

Parole e figure / Un sasso è una storia

L’evoluzione, le ere, quanta pazienza. Esce in libreria, con Lapis edizioni, “Un sasso è una storia”, di Barnard Booth Leslie, con illustrazioni di Marc Martin.

Tutto inizia con un sasso, magari un sassolino. Uno spettatore minuscolo dell’evoluzione, uno spettatore che crescerà, testimoniando passo e storie di un mondo tanto meraviglioso e affascinante quanto complesso e a volte difficilmente intellegibile. È una storia lunga e lenta, perché per le cose straordinarie ci vogliono tempo e pazienza. Vale la pena attendere miliardi di anni…

Eccoci, allora, di fonte all’emozionante idea di poter stringere tra le dita qualcosa che ha attraversato i secoli, abitando il nostro pianeta ben prima di noi. Qualcosa che parla di noi.

Nato dal fuoco, eroso dall’aria, poi modellato dall’acqua, volato nel cielo, fino al cuore di una montagna, sferzata e modellata dalla pioggia, dal vento e dal tempo…

Le pietre sono dei veri e propri libri aperti. Anche un semplice sasso trovato sulla spiaggia da un bambino ha molto da dirci: contiene il racconto del nostro Pianeta: la storia più antica di tutte. Una storia meravigliosamente affascinante, piena di sorprese e di qualche inciampo. Per immaginare tutto ciò che un sasso è stato.

Le rocce sembrano statiche, ferme, immobili, ma cambiano e si trasformano di continuo.

È un ciclo dal tempo lento, una storia che affonda le radici nell’origine del mondo, che precede e scavalca l’umanità. Pazienza, sempre pazienza.

Grazie alle illustrazioni maestose di Marc Martin, un semplice sasso diventa un testimone della storia della Terra per raccontarci, con una voce che fonde, romanticamente, scienza e poesia, il lungo viaggio che ha compiuto per arrivare tra le nostre mani.

Un albo perfetto anche per la lettura ad alta voce, arricchito in appendice da un glossario e da due pagine aggiuntive su geologia e ciclo delle rocce, dal taglio prettamente divulgativo, per soddisfare le curiosità di chi voglia approfondire l’argomento.

Da non perdere.

Barnard Booth Leslie ha insegnato alla scuola dell’infanzia, alla primaria e all’università e ha conseguito un master in Scrittura creativa e uno in Scienze dell’educazione presso l’Università dell’Oregon. Vive a Portland e ama esplorare i paesaggi naturali con la sua famiglia. I suoi libri illustrati hanno come tema la scienza e la natura.

Martin Marc è autore, illustratore e graphic designer. Predilige acquerelli, pittura a guazzo e matite e li fa dialogare con la computer grafica. Trae ispirazione dalla natura, dagli animali e dalla città in cui abita, Melbourne. In Italia ha pubblicato Un fiume e Una foresta, entrambi per Salani.

Barnard Booth Leslie, Martin Marc, Un sasso è una storia, Lapis edizioni, 2024, 40 p.

Voci mancanti.
La violenta cancellazione dei difensori della terra e dell’ambiente

Voci mancanti. La violenta cancellazione dei difensori della terra e dell’ambiente

Ogni anno, i difensori della terra e dell’ambiente in tutto il mondo vengono assassinati per aver osato resistere allo sfruttamento ambientale.
Nel 2023  Global Witness ha documentato 196 omicidi di difensori (anche se il numero effettivo è probabilmente più alto), uccisi dopo aver esercitato il loro diritto a proteggere le loro terre e l’ambiente da danni. Ciò porta il numero totale di omicidi a oltre 2.000 a livello globale da quando Global Witness ha iniziato a segnalare i dati nel 2012. Global Witness stima che il totale ora sia di 2.106 omicidi.
Insomma, l’omicidio continua a essere una strategia comune per mettere a tacere i difensori ed è senza dubbio la più brutale. Ma come mostra rapporto di Global Witness, gli attacchi letali spesso si verificano insieme a rappresaglie più ampie contro i difensori che vengono presi di mira da governo, aziende e altri attori non statali con violenza, intimidazioni, campagne diffamatorie e criminalizzazione. Ciò sta accadendo in ogni regione del mondo e in quasi ogni settore.

L’America Latina registra costantemente il maggior numero di omicidi documentati di difensori della terra e dell’ambiente: l’85% dei casi nel 2023. Gli attacchi letali contro i difensori si sono concentrati in quattro paesi chiave che hanno rappresentato oltre il 70% degli omicidi: Brasile, Colombia, Honduras e Messico. Tra le persone assassinate nel 2023, il 43% erano popolazioni indigene e il 12% erano donne.
La Colombia, in particolare, è il paese più letale al mondo per i difensori della terra e dell’ambiente, con 79 omicidi nel 2023, il 40% di tutti i casi segnalati. Si tratta del totale annuale più alto per qualsiasi paese documentato da Global Witness da quando ha iniziato a documentare i casi nel 2012. Tendenze simili sono evidenti in  Messico e Honduras, con 18 difensori uccisi in entrambi i Paesi nel 2023, in calo rispetto ai 31 del 2022 in Messico e in aumento rispetto ai 14 dell’Honduras.
In Messico, oltre il 70% dei difensori assassinati nel 2023 erano popolazioni indigene, con una concentrazione di attacchi  lungo gli stati costieri del Pacifico, la maggior parte dei quali si opponeva alle operazioni minerarie nella regione. Oltre agli omicidi, il Messico ha registrato anche un numero significativo di  sparizioni forzate, una forma di violenza particolarmente feroce, tipica, anche se non esclusiva, di questo Paese. Con lo stesso numero di omicidi del Messico ma meno di un decimo della popolazione,
l’Honduras è emerso come il paese con il maggior numero di omicidi pro capite nel 2023. Laddove la natura, la terra e gli ecosistemi sono minacciati, lo sono anche i difensori e le loro comunità.
Ciò è particolarmente vero in America Centrale. Per poco più di un decennio, i difensori in questa regione hanno subito più attacchi pro capite che in qualsiasi altro posto al mondo, con il 97% che si è verificato negli stessi tre paesi: Honduras, Guatemala e Nicaragua. Nel 2023 la minaccia era ancora più grave: 36 difensori dei diritti umani sono stati uccisi in America Centrale, quasi uno su cinque degli omicidi da noi documentati a livello globale, in una regione con meno dell’1% della popolazione mondiale. Quasi la metà delle persone uccise in America Centrale nel 2023 (17) erano difensori indigeni. Due erano afrodiscendenti e otto erano piccoli agricoltori. In uno degli omicidi in Honduras, un quindicenne è stato ucciso insieme al padre difensore.

In Asia, invece, tra il 2012 e il 2023 sono stati assassinati 468 difensori dei diritti umani, il 64% dei quali nelle Filippine (298), con casi aggiuntivi in ​​India (86), Indonesia (20) e Thailandia (13). Nel 2023, sono stati registrati omicidi nelle Filippine (17), India (5) e Indonesia (3).
In Africa, due difensori sono stati assassinati nella Repubblica Democratica del Congo, uno in Ruanda e uno in Ghana nel 2023. Tra il 2012 e il 2023, 116 difensori sono stati assassinati in Africa, la maggior parte dei quali guardie forestali nella Repubblica Democratica del Congo (74). Sono stati documentati casi anche in Kenya (6), Sudafrica (6), Ciad (5), Uganda (5), Liberia (3) e Burkina Faso (2), tra gli altri paesi.

Anche in Europa e Nord America, i difensori si trovano ad affrontare situazioni sempre più difficili nell’esercizio del diritto di protesta. Anche lì, lo spazio civico è sempre più contestato. Le libertà civiche sono sotto attacco nell’UE, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, con gli attivisti che affrontano sempre più azioni legali da parte di aziende e governi per aver preso parte a proteste pacifiche.
Nel Regno Unito è in corso una doppia stretta legislativa e giudiziaria nei confronti dei manifestanti pacifici per il clima, con l’ex governo britannico che ha introdotto una serie di nuove leggi regressive che  facilitano la criminalizzazione  degli attivisti per il clima. Introdotto nell’aprile 2022, il Police, Crime, Sentencing and Courts Act del Regno Unito conferisce alla polizia ampi poteri per limitare il diritto di protestare, tra cui la possibilità di criminalizzare le proteste di una sola persona e il potere di arrestare i dimostranti ritenuti responsabili di fare troppo rumore. Questa legge stabilisce anche il reato di “disturbo pubblico intenzionale o sconsiderato”, punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. Tra l’introduzione della legge e la fine del 2022, il Crown Prosecution Service ha emesso almeno  201 capi  d’imputazione per molestia pubblica nei confronti di individui che partecipavano ad azioni di protesta. Poco più di un anno dopo, il governo del Regno Unito ha ampliato le restrizioni attraverso il Public Order Act, concedendo alla polizia ampi poteri per  criminalizzare le proteste pacifiche  che interrompono le principali infrastrutture nazionali, come le marce lente sulle strade pubbliche. La legge ha inoltre concesso alla polizia un’autorità pressoché illimitata per reprimere qualsiasi protesta ritenuta causa di “disturbo più che lieve”. Questa autorità ampliata ha portato alla criminalizzazione e all’arresto di centinaia di manifestanti.

In Austria, gli attivisti ambientalisti sono stati colpiti con lo spray al peperoncino dalla polizia , mentre in Francia sono stati malmenati e feriti dalle forze antisommossa. Ci sono segnalazioni di autorità che intercettano e tracciano gli attivisti in Francia e Germania usando poteri legali normalmente riservati a gruppi estremisti e criminali organizzati. Le autorità in Germania sono state particolarmente aggressive, con segnalazioni di incursioni nelle case degli attivisti e di detenzione per impedire che si svolgessero proteste. Le autorità avrebbero trattenuto almeno una persona per ben 30 giorni senza accusa. Nello stato tedesco della Baviera , la detenzione preventiva dei difensori del clima per più di 24 ore è stata utilizzata almeno 80 volte in un periodo di 18 mesi.   Anche negli Stati Uniti si stanno diffondendo leggi che limitano le proteste per il clima: in diversi stati sono state adottate una serie di leggi anti-proteste che consentono di imporre sanzioni più severe agli attivisti. Oltre 20 stati hanno implementato leggi di protezione delle “infrastrutture critiche”, rivolte a coloro che si oppongono ai progetti sui combustibili fossili. Negli Stati Uniti, un agente di polizia ha ucciso a colpi d’arma da fuoco un ambientalista che stava manifestando contro la distruzione di una foresta locale per far posto a un centro di addestramento della polizia.

Per non parlare degli attivisti che negli Stati Uniti e nell’Unione Europea sono stati presi di mira da cause legali note come SL APP(strategic lawsuits against public participation). Si tratta di una forma particolarmente insidiosa di intimidazione impiegata dai potenti per mettere a tacere i loro critici, spesso dimostrando potere finanziario. Nonostante le divisioni geografiche, la lotta globale dei difensori rimane profondamente interconnessa. Spesso i difensori in tutto il mondo si confrontano con le stesse note multinazionali per i loro record negativi in ​​materia di clima, ambiente e diritti umani.
Greenpeace sta affrontando, per esempio, cause legali da parte del gigante petrolifero Shell nel Regno Unito, che secondo Greenpeace miravano a mettere a tacere i suoi dipendenti che prendevano posizione contro le attività della Shell. Shell ha chiesto 1,7 milioni di sterline di danni dopo che gli attivisti hanno occupato una nave per il trasporto di petrolio nel 2023. Solo un anno prima, la società aveva registrato profitti record pari a 32,2 miliardi di sterline. Shell ha chiesto 1,7 milioni di sterline di danni dopo che gli attivisti hanno occupato una nave per il trasporto di petrolio nel 2023. Solo un anno prima, la società aveva registrato profitti record pari a 32,2 miliardi di sterline.

Qui per approfondire: https://www.globalwitness.org/en/campaigns/environmental-activists/missing-voices/

“Mettere in scena la verità”.
Intervista al regista Massimiliano Piva

“Mettere in scena la verità”. Intervista al regista Massimiliano Piva

Massimiliano Piva

L’intervista al regista Massimiliano Piva nasce dal desiderio di far parlare coloro che hanno veramente  qualcosa da dire, sorto dall’emozione dello spettacolo del 28 giugno in scena alla Sala Estense  di Ferrara “Se  camminassi verso di te….” (vedi articolo 1 luglio 2024 su Periscopio). Dopo averne sperimentato gli effetti  sul pubblico, sugli attori, alcuni con disabilità gravi, sui  volontari dell’Aias, come fosse un intero corpo facente parte dello spettacolo, è scaturita la voglia di capire meglio il percorso del regista, di conoscere la persona che riesce a creare relazioni all’interno dello spazio teatrale.

La prima domanda verte appunto su questo:

In questi ultimi anni sei attivo in molte località, in Italia e all’estero. Da dove sei partito? Come sei arrivato al teatro ?

Sicuramente la mia ricerca nasce da un disagio…un disagio che ho trasformato in poesia. La poesia è quello che il mondo ti silenzia: laddove la parola spesso è menzogna, il corpo parla. Pur avendo fatto formazione nel teatro “convenzionale”, con il Teatro Nucleo, per esempio, le esperienze più importanti sono state nel sociale, nelle scuole e alla Città del Ragazzo. Quando, negli anni 90, lavorando nella scuola Cosmè Tura, un bambino autistico – epilettico, inizialmente ostile a qualsiasi contatto, mi venne in braccio, ho compreso che quella era la mia strada. Ho destrutturato tutto ciò che credevo di sapere fino ad allora, salvando solo la musica, l’unica cosa che è rimasta sempre nel mio percorso. Ho cominciato a considerare il teatro tradizionale come uno stereotipo: quello che si deve arrivare a mettere in scena è la verità. All’attore chiedo di essere se stesso il più possibile. Ho  lavorato con diversi tipi di soggetti con poca visibilità sociale, dai disabili congeniti ai traumatizzati cranici, dagli immigrati  ai giovani a rischio di abbandono scolastico.

La tua impostazione come regista si basa su un metodo: Il Cosquillas Theatre Methodology, dedicato infatti al mondo del sociale, e particolarmente a tutti coloro che, per condizioni strutturali di svantaggio o per difficoltà di ascolto delle persone di riferimento, necessitano di esprimere emozioni, sensazioni e frustrazioni che diversamente andrebbero perdute. Parlaci di questo metodologia e di come la utilizzi a livello teatrale.

Il riconoscimento ministeriale del metodo è avvenuta nel 2020 e, stabilizzando l’esperienza, ha aperto molte nuove possibilità di realizzazione. Dei cinque step che compongono il metodo ( 1. Il cerchio; 2. I quadri; 3. Lo sguardo. 4. Lo specchio; 5. Il risveglio) nella formazione del gruppo pongo particolare attenzione ai primi tre, che sono quelli in cui si costruisce la fiducia reciproca, in cui ti vengono consegnate, per così dire “ le chiavi di casa” per entrare nell’intimità di ciascuno.

I bisogni essenziali di tutti gli esseri umani sono sostanzialmente l’amare, l’essere amati e l’essere ascoltati.  Il cerchio è molto importante perchè permette ad attori non professionisti di sperimentare per la prima volta un pubblico, in questo caso  gli altri componenti del gruppo, con cui si sta costruendo un progetto comune.Ci si trova ad essere testimoni del racconto degli altri e a vivere il gruppo. Entrano in campo fin dalle prime fasi le tre intelligenze emotive: cinestetica, uditiva, visiva.

Il cerchio parte da un gruppo di persone sedute, equidistanti, in circolo, su sedie (zona di confort), che passeranno una pallina dicendo il loro none.  Dopo alcuni giri nascerà il suggerimento di guardarsi negli occhi. Passandosi un oggetto unico per tutti, che spesso è una pallina. Dicendo il proprio nome uno alla volta e guardandosi negli occhi, fa nascere la prima opportunità del gruppo. Questo primo passaggio, è necessario per affrontare un futuro testo, perché farà conoscere l’intimità della propria voce al gruppo, abituandosi a condividerla. Inoltre, vivendo la possibilità di sensibilizzare l’utilizzo degli occhi negli occhi, permette ai partecipanti di avviare il percorso verso il linguaggio non verbale.

Il secondo step, dei quadri, è il primo embrione di scena teatrale. Rappresenta l’armonia dei corpi, ispirata dai quadri di Caravaggio, Gentileschi, per citare i più noti. Partendo dai quadri attivo la musica, in base alle caratteristiche del gruppo, che non deve comunque sovrastare l’armonia del quadro. Parte la musica  e si instaura una catena di complicità. È nella seconda fase di questo step, che scatta la domanda e il desiderio di sapere e mostrare chi siamo, si comincia a pensare come andare in scena.

Il terzo step, dello sguardo è basato sul contatto visivo dei partecipanti, fondato sulla fiducia di uno sguardo non giudicante e sul desiderio di mostrare   “chi sono io adesso?” È contemporaneamente la sorgente di una domanda e il fulcro di una nuova vita, che culminerà nella quinta e ultima fase del “risveglio”.

Sei sempre presente nella conduzione del gruppo ?

Sono presente, perché in genere nel gruppo c’è la paura di non essere all’altezza, se non condotto. Ma non mi sento proprietario di nessuno, mi evolvo con loro.

 L’obiettivo è di raggiungere tutti un livello di totale nudità, dove non mi svuoto, non mi colmo, non mi esaurisco. Piuttosto mi innamoro. Ecco, bisogna accettare il rischio e l’opportunità di poterti innamorare di tutti quelli che hai davanti. Ogni essere vivente non è altro che la più unica e grande opera d’arte mai esistita al mondo.

Fra un po’ partirò per l’Ucraina, per una nuova esperienza.

Cover: un momento dello spettacolo

Matteo Salvini indagato: “Ho difeso i confini italiani”

Matteo Salvini indagato: “Ho difeso i confini italiani”

La procura di Palermo ha chiesto 6 anni di carcere per Salvini nel processo Open Arms. L’accusa all’ex ministro dell’Interno è di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per aver impedito alla nave dell’ong spagnola di attraccare a Lampedusa nel 2019.

Matteo Salvini si difende così: «Rischio il carcere perché la sinistra ha deciso che difendere i confini italiani è un reato»

 – Scarica la memoria della Procura di Palermo

Tutto il Centrodestra, Giorgia Meloni in testa, si schiera con il perseguitato Salvini. Nell’occhio del ciclone (non è la prima volta) c’è la magistratura, zeppa di giudici comunisti e complici della sinistra. Sullo sfondo il Governo lavora per la “Separazione delle carriere” per depotenziare e condizionare la libertà e l’autonomia del potere giudiziario e subordinarlo al potere esecutivo.

Il processo a Salvini si farà. La speranza è che giudici vengano lasciati liberi di applicare le leggi italiane. Perché in ballo ci solo le leggi italiane non i confini, come  vorrebbero le dichiarazioni (comiche se non fossero preoccupanti) dell’ex Ministro degli Interni.

C’è stato un tempo, più di un secolo fa,  in cui i confini italiani erano minacciati. E ci fu chi a costo della vita difese i confini italiani.

Durante la Grande Guerra (per l’Italia 1915-1918), gli Alpini furono chiamati per la prima volta a difendere i confini italiani. Per quattro lunghi anni combatterono in un ambiente veramente ostile, a volte solamente per conquistare pochi metri di roccia o per tenere, a costo di gravi perdite, piccole posizioni fra i ghiacciai. Grazie a quelle dure prove, però, e nonostante l’inefficienza degli alti comandi, gli Alpini italiani riuscirono a dimostrare il loro valore, la loro tenacia e la validità del loro estenuante addestramento. Furono, infatti, le Penne Nere ad ottenere i decisivi sfondamenti sul Monte Grappa, sul Monte Adamello e sul Monte Tonale. Fu la Prima Guerra Mondiale a creare la leggenda di queste truppe scelte, isolate ma imbattibili.

Quelli difesi dalle Penne Nere erano confini, magari anche “sacri confini”, quelli di Salvini assolutamente no. Perché non avevamo davanti nessun esercito nemico, ma 193 persone salvate dal naufragio.

Per certi versi / Minima poetalia

Minima poetalia

Cliccando
Sulla App
Ti si apre
L’home Page
Del file
Puoi bannare
O taggare
Chi vuoi
Clicca due volte
Salta fuori
Una tela
Poi la finestra
Ti butti giù
O mangi
Sta minestra
Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

Rapporto Draghi: se l’Europa non si divincola dall’abbraccio americano, muore (ma Draghi non ne parla).

Rapporto Draghi: se l’Europa non si divincola dall’abbraccio americano, muore (ma Draghi non ne parla).

L’analisi delle cause del declino dell’Europa nel Rapporto Draghi (qui), è più interessante delle proposte per uscirne.

La produttività pro-capite (fatto =100 quella degli Stati Uniti) è cresciuta in modo costante nel dopoguerra, salendo dal 40% degli anni ’50 fino al 95% nel 1995; oggi è scesa al 70%. “Su base pro capite, il reddito disponibile reale è cresciuto quasi il doppio negli Stati Uniti rispetto all’UE dal 2000, ma è anche vero che le famiglie dell’UE risparmiano di più rispetto a quelle statunitensi e la loro ricchezza è cresciuta di un terzo dal 2009”; anche se poi, discernendo per decili di reddito, si scoprirebbe che solo il 20% delle famiglie ricche è cresciuto.

In ogni caso non sarebbe drammatico mantenere questo livello di benessere, se potessimo vivere in un mondo di
pace e meno inquinato, dove c’è una cooperazione multilaterale. E ciò vale in particolare per l’Europa, che come dice lo stesso
Draghi “tra il 2000 e il 2019, ha accresciuto la sua quota del commercio internazionale sul PIL dal 30% al 43%, mentre negli Stati Uniti è passata dal 25% al 26%. L’apertura commerciale ha fatto sì che l’Europa potesse importare liberamente i beni e i servizi di cui era carente, dalle materie prime alle tecnologie avanzate, esportando al contempo i prodotti manifatturieri in cui era specializzata, in particolare verso i
mercati in crescita dell’Asia”. Se c’è qualcuno che trarrebbe grandi benefici da un mondo multilaterale e di accordi con Cina, Russia e Brics è proprio l’Europa. Basta leggere quanto dice lo stesso rapporto Draghi sulle materie prime critiche: “gran parte dell’estrazione e della lavorazione è concentrata in Paesi con cui l’UE non è strategicamente allineata. Ad esempio, la Cina è il più grande trasformatore di nichel, rame, litio e cobalto, con una quota compresa tra il 35 e il 70% dell’attività di lavorazione”; senza queste materie prime, nessuna innovazione tecnologica sarà possibile.

Per noi europei, rinunciare a queste materie prime a basso prezzo, ai mercati esteri di questi paesi per noi vantaggiosi, per “spirito di servizio” è un grave danno. Draghi ammette che “la globalizzazione ha esacerbato le disuguaglianze”, che il reddito da lavoro è calato del 6% nei paesi del G7, che le differenze si sono accentuate tra città, tra città e campagne e periferie e “che i governi sono stati visti come indifferenti”. Ma poi non c’è nessuna proposta nel merito.
Se c’è declino rispetto agli anni ’80 e ’90 (prima dell’unificazione europea) vuol però anche dire che sono stati commessi gravi errori, ma su questo punto nulla si dice perché significherebbe criticare gli Stati Uniti, che ci hanno usato come un “mero mercato”. Draghi
lancia un allarme sulla necessità di salvare l’Europa dal suo declino in quanto così procedendo non saremo più in grado di continuare a garantire gli attuali livelli di benessere e aumenterebbero gli esclusi. Cosa propone per invertire la rotta?

1 75mila dollari pro-capite in Usa, contro 55mila in Europa, sono dovuti per il 70% a maggiore produttività e per il 30% al fatto che gli
americani lavorano più ore degli europei. Draghi propone una spesa annua con fondi comuni di investimento (750-800 miliardi, pari al 5% del PIl: l’attuale bilancio UE è del 2%) per accrescere la competitività dell’Europa che, lungi dall’essere diventata, come si diceva nel 2000, l’economia della conoscenza più competitiva nel 2010, ha registrato un arretramento rispetto a Stati Uniti e Cina del 20% nella produttività dei principali settori strategici. Da qui la proposta di investimenti pubblici e privati comuni europei in Innovazione (puntare al primato delle batterie elettriche), nella Difesa militare (e ricostruzione dell’Ucraina), tenendo in Europa le produzioni, nell’Energia (che oggi paghiamo 2-3 volte in più degli Usa e il gas naturale 5 volte -60 euro per MWh contro i 12 degli Usa-, con la perdita delle forniture della Russia), in Decarbonizzazione ed in Energie rinnovabili. Draghi propone alleanze tra imprese in modo da formare “campioni europei” in grado di competere con i principali big (Cina e Usa), anche nel settore industriale e nelle auto evitando de-localizzazioni e acquisto di nostre imprese da parte di stranieri.
Prendendo a prestito il refrain di una canzone: sembra tutto “bello e impossibile”, non essendo l’Europa un’ entità politica ma solo un grande mercato – come gli Stati Uniti hanno sempre voluto. E se si vuole decidere a maggioranza, allora bisogna riformare le Istituzioni,
avviare una fase costituente democratica e prendersi anche le grane, tra cui la tassazione. Una grande ristrutturazione implica infatti dei “perdenti” (piccole imprese che chiudono, licenziati, territori svantaggiati) che avrebbero bisogno di essere tutelati con una indennità
comune europea (che non c’è) e con risorse che dovrebbero derivare da una seria tassazione dei più ricchi (che non si vogliono tassare). E poi un debito comune significa comunque più interessi da pagare che ridurrebbero, stanti le politiche restrittive dell’Europa, le spese per scuola, sanità e pensioni.
Insomma un piano da “banchiere che osa”, nel senso di fare debito comune per favorire alcuni settori (ma non scuola e sanità che sono punti di forza nel mondo e che possono tradursi anche in beni vendibili), ma che non si spinge a indicare come tutelare welfare e perdenti e a indicare che l’Europa deve passare dall’essere il più grande mercato dei capitali e delle merci (senz’anima) a una entità politica che
scalda i cuori in quanto diventa autonoma, propositiva nel mondo e portatrice di pace (non di guerra).
Che significa più grandi imprese, alleanze transnazionali con processi di concentrazione che porteranno alla chiusura di molte piccole imprese e licenziamenti delle fasce più deboli dei lavoratori. Una volta si diceva: “chi paga questa ristrutturazione?”. Non essendo l’Europa uno Stato unitario (come Cina e Usa) ma un mero mercato, le conseguenze saranno un ulteriore rafforzamento dei paesi e imprese più forti a discapito degli altri. A parte il fatto che Germania, Francia e i paesi nordici non sono disponibili a fare debito comune, emerge tutta la debolezza di una costruzione europea fatta in funzione degli interessi americani, i quali mentre creavano con fondi sia pubblici che privati i loro monopoli big tech nel digitale, distruggevano le nostre imprese tecnologiche, avendo solo bisogno di aggiungere al loro mercato interno quello europeo.

Ciò spiega l’espansione ad est e la proposta demenziale di integrare prima nella Nato e poi nella UE altri 10 paesi balcanici. Gli Usa sono anche riusciti a diventare gestori globali dei prezzi dell’energia, il cui ultimo ostacolo era il basso gas russo che ora compriamo dall’”alleato” a prezzo triplo. Infine la finanziarizzazione anglosassone dell’economia che, come scrive Alessandro Volpi (docente a Pisa) in “I padroni del mondo”, riesce a dirottare gran parte dei risparmi degli europei nei fondi Usa che finanziano la loro crescita.
L’idea dei “campioni europei” sarebbe bella, ma arriva un tantino tardi, quando i giochi sono già tutti fatti. Almeno si è chiusa la vicenda Apple-Irlanda, partita da una decisione della Commissione Europea che aveva affermato che Irlanda aveva concesso un aiuto di Stato ad Apple, avendole fatto pagare dal 1999 al 2014 meno dell’1% di profitti, anziché il 12,5%. La Corte di Giustizia ha dato torto alla multinazionale: quindi Apple dovrà restituire 13 mld di euro che, peraltro, dovrebbero essere redistribuiti a tutti i paesi europei che acquistano i prodotti Apple.
E’ comunque evidente che l’Europa ha bisogno non di “più economia”, ma di “più politica”, il che significa diventare indipendente dagli Usa e perseguire i nostri interessi. Finchè non sarà spezzato questo nodo gordiano, tutte le proposte sono illusorie o, come quelle di Draghi, possono rafforzare alcune imprese e aree a discapito di altre, creando ancor più malumore e impoverimento, oppure usare il debito comune per il riarmo, che appare la proposta più percorribile: le produzioni sono frammentate -12 carri armati contro uno degli Stati Uniti- ma è anche vero che siamo, dopo gli Usa, coloro che spendono di più nel mondo e non ci sarebbe affatto bisogno di spendere di più se fossimo indipendenti. E’ un riarmo, inoltre, che sottrarrebbe risorse al welfare (di cui mai si parla, se non per proporre una privatizzazione e finanziarizzazione delle pensioni).
Se non avviene uno shock esterno (o interno) le prospettive sono quelle di un declino di tutti gli europei, foriero di grandi convulsioni politiche, perché gli elettori certo non si rassegneranno a impoverirsi e a vivere in perenne stato di guerra e sanno bene quanto erano più benestanti e pacifici nel secondo dopoguerra.

 

In copertina: “Alessandro recide il nodo gordiano”, Jean-Simon Berthelemy

Regione Piemonte: Aborto e stanza dell’ascolto: diritto o carità?

Regione Piemonte: Aborto e stanza dell’ascolto: diritto o carità?

La Regione Piemonte è più realista del re. O va avanti per preparare la strada al governo sul terreno della limitazione della libertà delle donne di decidere se e quando diventare madre. “Credo che la Regione Piemonte, in completa sintonia col governo centrale, stia continuando a fare propaganda sulla famiglia e sulla natalità sulla pelle delle donne, e questo è inaccettabile”. A parlare è Anna Maria Poggio, segretaria della Cgil Piemontese.

L’antefatto

Da tempo, forse più di un anno, si parla di una “stanza” che l’Ospedale Sant’Anna di Torino starebbe destinando ad alcune associazioni antiabortiste con le quali il nosocomio ha attivato convenzioni. Lo scopo dichiarato è – lì come altrove – quello di dissuadere le donne a ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza. Ricordiamo, per i distratti, che il diritto a ricorrere a quella pratica sanitaria è garantito da una legge dello Stato, la 194 che va rispettata da tutti. Certo, chi non è d’accordo è libero di dichiararlo e di battersi in Parlamento per tentare di cambiarla, ma deve farlo appunto in trasparenza e legalità. Fintanto che la norma è in vigore – noi speriamo per moltissimi decenni – chiunque è tenuto a rispettarla.

Il fatto

Al momento la stanza non si trova, i ginecologi del Sant’Anna non ne hanno contezza. Quello che invece è certo è la convenzione tra Città della Salute e della Scienza di Torino – che poi ha assegnato al Sant’Anna l’Associazione – con l’associazione Centro di aiuto alla vita e movimento per la vita G. Foradini di Rivoli. Associazione che nel proprio statuto ha il contrasto alla Legge 194, a cui non solo viene affidato il compito di parlare con donne che di ben altro avrebbero bisogno, ma anche fondi pubblici. Spiega, infatti, Elena Ferro, segretaria della Camera del Lavoro di Torino: “La Regione ha istituito un fondo, chiamato ‘Per la vita nascente’, finanziato con un milione di euro di soldi pubblici, assegnati poi a un elenco di associazioni registrate alla Asl che a propria discrezione li utilizzano per fare carità a donne che per diverse ragioni sono in un momento di fragilità”.

Privatizzazione di servizi

La Legge 194, è bene ricordarlo, assegna ai consultori pubblici, nei quali operano operatori selezionati attraverso concorsi pubblici, il compito di accompagnare le donne nel percorso di tutela della propria salute e di quella degli eventuali figli, anche nel percorso che eventualmente le porterà all’interruzione volontaria di gravidanza. Come sono state selezionate queste associazioni? Chi sono gli operatori del cosiddetto ascolto? Con quale selezione pubblica vengono individuati? Aggiunge Ferro: “Non sappiamo chi siano, non sappiamo neanche quale sia stata la procedura di affidamento a questa associazione, non sappiamo se sono psicologi o assistenti sociali. Sappiamo solo che all’interno di queste associazioni ci sono dei militanti antiabortisti”.

Carità o diritti?

Dire a una donna che se non interrompe la gravidanza riceverà una fornitura di pannolini per mille giorni che cosa è? Perché con quel milione di euro la Regione non attiva percorsi di inclusione al lavoro delle donne, posti negli asili nido pubblici e rafforzamento dei consultori pubblici? Il nocciolo della questione è tutto qui. Credere nella libertà delle donne e costruire una rete di servizi pubblici per rendere possibile anche la libera scelta di maternità, o privatizzare i servizi, fornire un po’ di carità e quelle in difficoltà economica ma mai per promuovere diritti ma sempre per elargire concessioni. E su tutto, relegare le donne a madri di “figli per la patria”. Non va in questa direzione anche l’idea che pare essere del ministro Giorgetti, ridurre le tasse a chi fa figli e aumentarle ai single (a noi ricorda qualcosa, a voi?).

La privatizzazione della salute femminile

Anche questa vicenda si inserisce probabilmente in un disegno più complessivo di privatizzazione della sanità. Metti insieme privatizzazioni e riduzione della libertà femminile e il gioco del ritorno al passato è compiuto. Il percorso è già cominciato: “La Regione Piemonte ha vietato la distribuzione della RU 486 nella rete dei consultori – sottolinea Ferro -, anche attraverso questa decisione si intende depotenziare i consultori che invece dovrebbero essere e devono continuare a essere un punto di riferimento per la salute delle donne, dalla pubertà alla menopausa pienamente finanziata dallo Stato”.

Le donne piemontesi dicono no

Manifestazioni, presidi e iniziative lungo il corso di un intero anno, da quando la Cgil e la Fp Cgil nazionale, regionale e torinese insieme a Se Non Ora Quando? di Torino hanno presentato un ricorso al Tar regionale. E le donne di questo territorio non smetteranno certo di battersi per la propria libertà, per il diritto alla tutela della salute non privatizzata, per evitare lo smantellamento della rete dei consultori già molto indebolita. Dice Anna Maria Poggi: “È inaccettabile un utilizzo improprio di risorse pubbliche per finanziare associazioni antiabortiste. Attendiamo l’esito del ricorso presentato al Tar più di un anno fa e lavoreremo nelle prossime settimane per organizzare con associazioni e partiti ogni iniziativa utile a contrastare l’iniziativa”.

Torino vorrebbe chiamare Roma

Ma anche in questo caso le donne dicono no. Innanzitutto Lara Ghiglione, segretaria confederale della Cgil che afferma: “Torino per le destre è diventata una sorta di laboratorio per realizzare un loro esplicito obiettivo politico: provare a imporre ed estendere a livello nazionale una cultura regressiva che cerca di limitare l’autodeterminazione delle donne e la loro libera scelta sul proprio corpo”. “Si arriva a ipotizzare che la presenza delle associazioni antiabortiste nei consultori sarebbero una risposta al problema della denatalità; ma senza un investimento sul lavoro per le donne e sui servizi pubblici a sostegno della genitorialità, questo obiettivo non è perseguibile”.

L’obiettivo vero

Nascosto ma forse neanche troppo, è quello di cancellare con un tratto di penna non solo le conquiste di decenni, ma anche la percezione e l’immagine che le italiane hanno di sé e che gli uomini cominciano ad avere delle donne. Conclude la segretaria della Cgil: “La verità è che vogliono ristabilire un ordine sociale rigido nel quale alle donne spetta il ruolo riproduttivo. La Cgil invece ritiene che alle donne deve essere data l’opportunità di partecipare pienamente alla vita economica, politica e sociale della società. Contesteremo ogni tentativo di riportare indietro il calendario e difenderemo la legge 194, una conquista di civiltà delle donne”.

Cover: foto di Matteo Oi

Presto di mattina /
Per che cosa vivere

Presto di mattina. Per che cosa vivere

La forza della parola in ogni debolezza

«A chi, con voce lungimirante e senza compromessi, ha esposto la condizione dell’uomo in un mondo di duri conflitti».

Così recita la motivazione per il conferimento nel 1980 del premio Nobel per la letteratura a Czesław Miłosz, (1911-2004) poeta e saggista polacco di Lituania. Laico e cittadino del mondo perché sempre esule, andò cercando nelle parole un senso esistenziale dell’umano, alla libertà e al loro rovescio, a ciò che è dentro e oltre l’uomo nascosto nella sua parola.

Miłosz, dopo aver preso parte alla resistenza contro il nazismo, chiese nel 1951 asilo politico in Francia e nel 1961 si trasferì in America dove, in California, all’università di Berkeley, insegnò letterature slave, e presso la quale già nel 1978 aveva ricevuto il Neustadt International Prize for Literature. Fondamentale il suo testo: History of Polish Literature, del 1969, tradotto in italiano nel 1983.

Nel discorso in occasione del conferimento del Nobel ricordò, esule come lui, Dante Alighieri da lui definito il “santo patrono di tutti i poeti in esilio che visitano le loro città e province solo nel ricordo” e aggiunse: “come è aumentato il numero delle città come Firenze”. Cacciaguida previde l’esilio: “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e com’è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale”.

Dante ha saputo trasformare con la poesia in un movimento di amore – giungendo attraverso i bassifondi algidi della terra fino al suo divino culmine – quel camminare le strade tortuose di un ingiusto esilio, usando la forza della parola per fare argine a risentimenti e rivalse. Così, penso, è stato anche l’incamminarsi per altre vie oscure della storia di Czesław Miłosz, un perdersi fin da principio e un ritrovarsi sempre di nuovo nella parola.

Quando sono debole è allora che sono forte, perché dimora in me la forza rinascente della parola: «Siccome, scrivendo, egli pensa ai suoi fratelli e non a sé gli è concessa in premio la potenza della parola» (C. Miłosz, La mente prigioniera, Adelphi, E-book, Milano 2022, senza numerazione).

Ciò che ancora è possibile

Scrive Karl Jaspers nella Nota introduttiva: Miłosz è «uno scrittore per il quale il distacco dal mondo della sua lingua madre rappresenta un dolore inestinguibile, qualcosa che lo induce a mettere continuamente in questione il suo proprio essere.

Capita talvolta nei suoi saggi che egli dialoghi con sé stesso per trovare il proprio terreno d’appartenenza. Cosa ne è dell’uomo che da quel terreno è stato strappato? È un destino che nel mondo di oggi accomuna milioni di uomini.

Noi sappiamo che equivale a non avere uno stato giuridico, sappiamo che un cittadino del mondo senza passaporto nazionale è considerato meno che un uomo agli effetti di qualsiasi cosa gli possa succedere. (Hannah Arendt sul totalitarismo).

In Miłosz c’è qualcosa di più. Anche quelli che si procacciano un altro passaporto sono come recisi dalla propria radice. Che ne sarà di loro spiritualmente, moralmente, umanamente? È una domanda che resta aperta, alla quale darà una risposta il nostro secolo attraverso la realtà che uomini come Miłosz, in quanto rappresentanti di un destino universale, sapranno creare. Con la serietà della loro esperienza non velata, in forza del loro porsi come uomini in quanto cittadini del mondo, essi mostreranno ciò che ancora è possibile» (ivi, 14-15).

Qualche testo di Czesław Miłosz è affiorato già altre volte in Presto di mattina; proprio perché la sua “poesia è compagna d’umanità”; pertanto proprio nulla di quanto sia umano la lascia indifferente, anzi essa dimora anche tra le ceneri e le rovine della distruzione. È lì che il poeta l’abbandona seminandola.

Quand’anche dovesse incenerirsi e perdersi nel vento cosmico, il senso delle vicende della storia, delle cose, del mondo, rimarrebbe irriducibile nella parola d’uomo, anche se essa dovesse gridare nel silenzio delle galassie, il senso del suo vivere rimarrebbe “nella fodera del mondo”: l’interpretazione della parola è infinita, inesauribile.

Un senso resiste nella parola

– Quando morirò, vedrò la fodera del mondo.
L’altra parte, dietro l’uccello, il monte e il tramonto del sole.
Letture che richiamano il vero significato.
Ciò che non corrispondeva, corrisponderà.
Ciò che era incomprensibile, sarà compreso.
Ma se non c’è la fodera del mondo?
Se il tordo sul ramo non è affatto un indizio
Soltanto un tordo sul ramo, se il giorno e la notte
Si susseguono non curandosi del senso
E non c’è niente sulla terra, tranne questa terra?
Se così fosse, resterebbe tuttavia
La parola una volta destata da effimere labbra,
Che corre e corre, messo instancabile,
Verso campi interstellari, nel mulinello delle galassie
E protesta, chiama, grida.
(Da Le regioni ulteriori, in Czesław Miłosz, La fodera del mondo, Fondazione Piazzolla, Roma, 1966).

Iosif Brodskij, nell’introduzione alle sue poesie, scrive che Miłosz «è perfettamente consapevole del fatto che il linguaggio non è strumento di conoscenza, quanto piuttosto strumento di assimilazione in ciò che sembra essere un mondo chiaramente ostile, a meno che non venga utilizzato dalla poesia, che, sola, cerca di vincere il linguaggio nel suo stesso gioco, portandolo così il più vicino possibile alla conoscenza reale… la poesia di Miłosz libera il lettore dalle trappole psicologiche o puramente linguistiche, perché non risponde alla domanda «come vivere» ma a quella «per che cosa vivere» (C. Miłosz, Poesie, Adelphi, Milano 1985,12).

Un “Tu” che “libertà va’ cercando, ch’è sì cara”

Alla poesia

Perdonami, poesia, se fu una colpa prendere
questa voce di dolore, umana voce che da me si leva,
per la tua voce così dissimile da un garbuglio di lamenti
come una bianca onda marina da coralline paludi.
Tu, che sei l’abbozzo delle narici
di un cavallo non ancora nato, la forma ed il colore
della mela dissoltasi in polvere, le ali lampeggianti
della rondine che sfiorò il capo di Tiberio
in quel determinato punto dell’eternità,
spiegami, cosa significa dire “Tu”
alle cose, che non hanno altro linguaggio oltre al loro essere
ed esistono là dove finisce il tempo, lontano, lontano
dall’odio umano e dall’amore.
(C. Miłosz, dalla rivista Poesia, Anno XVIII, Dicembre 2005, n. 200).

Cercatori di libertà e senso sono pure gli stranieri. Per questo ricorda Miłosz «se fra voi verrà a stabilirsi uno straniero/ Accoglietelo affabilmente, perché non conoscete i boschi/ Per i quali correva bambino e non sapete pronunciare/ I nomi a lui cari – eppure ciò che è suo/ davvero anche vostro, benché nessuno lo sappia» (Poesie, Adelphi, Milano 1983, 82).

Selva Rudnicka: il cuore della poesia

Raggiungere il cuore della foresta è come raggiungere il cuore della poesia. È mai possibile – si domanda Miłosz – risalire all’origine e coglierne il senso vero? «La parola “selva” suscita oggi associazioni diverse rispetto a un tempo. Quelle dell’antica Polonia, per esempio, erano selve promiscue, con una prevalenza della quercia d’alto fusto, del tasso e del tiglio, e non avevano dunque molto in comune con gli esili pini che ne hanno presto il posto… La selva stimola l’immaginazione ed è fonte di immagini mitiche nella poesia di molti popoli» (Il cagnolino lungo la strada, Adelphi, Milano 2022, 221-222).

Così il suo pensiero va alla Selva Rudnicka: «Mi meraviglia quanto radicata fosse nell’immaginazione mia e – credo – di molti abitanti di Vilna la direzione sud, dove sorgeva la Selva Rudnicka. Era, questo, un grande complesso boschivo in mezzo al quale si estendevano terreni acquitrinosi – i cosiddetti rojsty difficilmente accessibili, dimora di urogalli e alci. La Selva aveva inizio al di là del lago Popis, dove una volta, nel giorno dei Santi Pietro e Paolo, andai con mio padre a caccia di anatre» (Abbecedario, Adelphi, Milano 2010, 211).

Ad ispirargli questa domanda sul cuore della foresta è stato il libro di Adam Mickiewicz Messer Tadeus che per i polacchi rappresenta l’epos nazionale, assunto a simbolo dell’essenza polacca. Nel testo la selva viene così descritta:

«Chi ha mai esplorato a fondo le terre smisurate delle selve lituane, chi mai le ha penetrate? Il pescatore a riva può soltanto intuire il fondo; il cacciatore gira intorno al giaciglio delle selve lituane, ne sa appena il contorno e il volto, però ignora gli arcani del suo cuore: solo favola o fama sanno quel che vi accade.

Se passassi le fratte di arbusti e la boscaglia incontreresti un vallo di tronchi e di ceppaie difeso da pantani, da rivoli a migliaia, reti di erbacce, mucchi di formicai e nidi di vespe e calabroni, grovigli di serpai. Se impavido avrai vinto anche quelle barriere ti dovrai aspettare pericoli maggiori… Vi si trovano i semi d’ogni albero e d’ogni erba, le cui specie si espandono dovunque sulla terra.

Là, come dentro l’arca, cresce almeno una coppia di bestie d’ogni razza, per la riproduzione. Nel centro (così dicono) regnano l’uro antico, l’orso e il bisonte, cesari assoluti dell’intrico. Annidati sugli alberi vigilano i ministri: la lince perspicace e il vorace ghiottone; più in là i loro sudditi, vassalli nobiliari: gli alci dalle gran corna, i lupi e i cinghiali. In alto aquile e falchi selvaggi, i delatori di corte che si nutrono alla mensa dei signori» (Messer Taddeo, Marsilio ed. Venezia 2018, 169-170).

Sono solo un bracconiere

“Solo favola e fama” sanno e narrano il segreto della selva, come a dire che solo i poeti sanno il cuore della poesia. Io mi accontento di fugaci sortite all’interno come un bracconiere, un cacciatore di frodo o anche come «un pescatore che sulla riva può solo intuire il fondo».

Vado cercando, qua e là parole in libertà, che dicano l’umano e il disumano insieme; vado mendicando senso, immaginazione pure anche per le mie parole logore, sbiadite perché tornino a vivere, si risveglino al sentire dentro, si trasformino al sentire d’altri:

«Nell’atto della scrittura – scrive Miłosz – ha luogo una singolare trasformazione: i dati immediati della coscienza, intesa come percezione di sé dal di dentro, si convertono nell’idea di altri individui identici, dotati di un’uguale percezione di sé dal di dentro. Questo fa sì che io possa scrivere di loro, non solo di me» (Il cagnolino lungo la strada, 35).

Più di tanto non mi inoltro nella selva dei poeti. Neppure raggiungo il cuore delle loro poesie, ma me ne nutro come fosse la manna nel deserto per il popolo in cammino. Ne prendo un poco perché basti per quel giorno, vado così ruminando parole e significati al modo con cui ho imparato a ruminare in me, come i Padri del deserto, la parola di Dio e le Scritture, provando a legare insieme vangelo, preghiera, spiritualità e letteratura.

In questi dieci anni papa Francesco spesso ha parlato dei poeti, dell’arte e della letteratura in particolare. Ed è del 17 luglio 2024 una sua Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione. «Alla luce di questa lettura della realtà, oggi il problema della fede non è innanzitutto quello di credere di più o di credere di meno nelle proposizioni dottrinali. È piuttosto quello legato all’incapacità di tanti di emozionarsi davanti a Dio, davanti alla sua creazione, davanti agli altri esseri umani. C’è qui, dunque, il compito di guarire e di arricchire la nostra sensibilità» (n. 22).

Ancor più che ammirato, consolato direi leggendo le parole lungimiranti di Czesław Miłosz che coglie in pieno il momento particolare che stiamo vivendo: «È un momento particolare nella plurisecolare storia della religione! La Provvidenza ha stabilito che si stemperasse la lama di sermoni e trattati teologici, e che per l’uomo intento a meditare sulle cose ultime non restasse altro strumento di conoscenza se non la poesia.

Quanti poeti hanno trovato una ragione al proprio lavoro in questa massima di Simone Weil: “L’attenzione, nel suo grado più elevato, e la preghiera sono la stessa cosa”. Così una civiltà dissacrante e dissoluta, oggetto di riprovazione da parte dei religiosi, è capace nella propria arte di recare il dono della fede (ivi, 44).

Poesia dell’attenzione o del come vivere

Miłosz ripropone il tema dell’attenzione in un altro libro: Abbecedario: «Attenzione significa un atteggiamento di premurosa benevolenza verso la natura e verso gli uomini, in virtù del quale scorgiamo ogni particolare di quel che accade intorno a noi, anziché passare distrattamente oltre…

Una simile disposizione d’animo, opposta rispetto alle consuetudini della civiltà della tecnica, con la sua fretta e i suoi rapidi flash televisivi, favorisce di certo anche l’interesse per la tutela della natura, giacché la mente si volge a ciò che esiste qui e ora.

La poesia contemplativa costituisce inopinatamente un contrappeso rispetto ai processi disgregativi in atto nella poesia e nell’arte in genere, reagisce cioè alla loro generale perdita di senso. E, si può dire, una sorta di resistenza che la spiritualità oppone al mondo a una dimensione.

Talvolta l’ispirazione è cristiana, più spesso buddhistica, ma non mancano i poeti che si richiamano a entrambe le religioni.

Malgrado l’enorme varietà di forme, la poesia dell’attenzione presenta determinate caratteristiche comuni, riconducibili al fatto che in tutte queste opere la finalità di chi scrive non è meramente estetica, ma è la stessa che ispira i grandi libri religiosi, nati per dare una risposta all’interrogativo: che cosa è l’uomo e come deve vivere?

La poesia dell’attenzione è affine a certi libri della Bibbia, cosiddetti sapienziali, come i Proverbi, l’Ecclesiaste, determinati salmi. Al contempo, contrariamente alla letteratura devozionale cristiana, di solito estranea ai cambiamenti di stile propri della cultura alta, essa partecipa di ciò che si definisce poesia contemporanea» (ivi, 44-45).

 Inter-esistere

Con la sua lettera papa Francesco forse ha voluto ridestare la passione per l’inter-esistere che è il cuore del vangelo e il segreto stesso della poesia. È ancora Miłosz a stupirmi: «Se tu fossi un poeta, vedresti chiaramente che su questo foglio di carta scorre una nuvola. Senza la nuvola non può esserci la pioggia; senza la pioggia gli alberi non crescono; e senza gli alberi non possiamo fare la carta. La nuvola è essenziale perché la carta esista. Se non c’è la nuvola, non può esserci neppure questo foglio di carta. Dunque possiamo dire che la nuvola e la carta inter-esistono.

Inter-esistere è una parola che non c’è ancora nel dizionario, ma se combiniamo il prefisso inter con il verbo esistere otteniamo un nuovo verbo, «inter-esistere» appunto. Se poi guardassimo più attentamente questo foglio di carta, potremmo scorgervi la luce del sole. Senza la luce del sole la foresta non potrebbe crescere. Niente in effetti potrebbe crescere. Nemmeno noi potremmo crescere senza la luce del sole. Così sappiamo che su questo foglio di carta c’è anche il sole. Carta e sole inter-esistono.

E se continuassimo a guardare, vedremmo il taglialegna che ha tagliato l’albero e l’ha portato alla cartiera perché fosse trasformato in carta. E vedremmo il grano. Noi sappiamo che il taglialegna non può vivere senza il suo pane quotidiano, e perciò sul foglio di carta c’è anche il grano con cui è stato fatto il pane.

E ci sono il padre e la madre del taglialegna. Se guardiamo in questo modo, capiamo che senza tutte queste cose il nostro foglio di carta non potrebbe esistere. Guardando ancor più attentamente, vedremmo che ci siamo anche noi. Non è difficile da comprendere: quando guardiamo un foglio di carta, il foglio è parte della nostra percezione. La tua mente è là dentro, come anche la mia. Dunque possiamo dire che su questo foglio di carta c’è tutto. Esistere significa inter-esistere. Non puoi esistere da solo, separatamente. Devi inter-esistere con tutte le altre cose» (ivi, 45-46).

Teologia e poesia: cosa aspettiamo?

I miei passi furtivi di bracconiere nella selva sono non senza timore. Dovrò mettere sempre più attenzione anche agli occhi guardinghi dei guardiacaccia. Ma è ancora una sorpresa chi può rinunciarvi?

«Teologia e poesia. Quanto vi è di più profondo, e di più intimamente sperimentato nella vita di ciascuno – caducità, malattia, morte, vanità di opinioni e convinzioni -, non può essere espresso nel linguaggio della teologia, le cui risposte, limate nell’arco di molti secoli, sono come sfere perfettamente lisce, facili da far rotolare ma praticamente impenetrabili.

La poesia del ventesimo secolo, nella sua componente più essenziale, è una raccolta di dati sulle cose ultime della condizione umana, ed elabora a tal fine un proprio linguaggio, che la stessa teologia può o meno utilizzare» (ivi, 47).

Il credere alla parola porta alla speranza come amore

La speranza c’è, quando uno crede
che non un sogno, ma corpo vivo è la terra,
e che vista, tatto e udito non mentono.
E tutte le cose che qui ho conosciuto
son come un giardino, quando stai sulla soglia.
Entrarvi non si può. Ma c’è di sicuro.
Se guardassimo meglio e più saggiamente
un nuovo fiore ancora e più d’una stella
nel giardino del mondo scorgeremmo.
Taluni dicono che l’occhio ci inganna
e che non c’è nulla, sola apparenza.
Ma proprio questi non hanno speranza.
Pensano che appena l’uomo volta le spalle
il mondo intero dietro a lui più non sia,
come da mani di ladro portato via.
(Poesie, 34)

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica quindicinale di Andrea Zerbini, clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autore.

Storie in pellicola / Venezia 81: il Green Drop Award 2024 va a “Vermiglio” e “Ainda Estou Aqui”

È tornato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Green Drop Award, il premio che Green Cross – organizzazione fondata da Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da Rita Levi Montalcini – assegna al film, tra quelli in gara nella Selezione ufficiale del festival, che interpreta meglio i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli.

“Quest’anno il premio, giunto alla sua 13° edizione,  è dedicato ai 60 anni dalla scomparsa di Rachel Carson, la biologa le cui denunce nel libro ‘Primavera silenziosa’ del 1962 portarono al bando del DDT e alla nascita dei movimenti ambientalisti”, spiega Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia.

Il trofeo che viene assegnato al film vincitore simboleggia una goccia d’acqua soffiata dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese e ogni anno contiene un pugno di terra proveniente da un luogo significativo del pianeta e per l’edizione 2024 ospita la terra della casa natale di Rachel Carson, a Springdale, nei pressi di Pittsburgh, in Pennsylvania.

La giuria dell’edizione 2024 del Green Drop Award era composta da: Simone Gialdini (presidente di giuria), direttore generale Associazione Nazionale Esercenti Cinema – ANEC;  Giulia Fantoni, presidente Federazione cinema d’essai – Fice; Carlo Giupponi, professore ordinario di Economia ambientale e applicata presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;  Patrizia Lombardi, prorettrice del Politecnico di Torino e presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS;  Bepi Vigna, fumettista, scrittore e regista italiano, già vincitore di un Green Drop Award per il cortometraggio Nausicaa, nel 2017.

Ai film Vermiglio di Maura Delpero e Ainda Estou Aqui di Walter Salles, in concorso alla 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2024 di Green Cross Italia.

“Ci sono stati due titoli che hanno rappresentato i valori e la mission di questo premio”: con queste parole la giuria d’onore presieduta da Simone Gialdini, direttore generale ANEC, ha annunciato i vincitori di questa edizione.

Vermiglio per aver rappresentato, con echi poetici che richiamano il cinema di Ermanno Olmi, un mondo rurale che vive secondo il ritmo delle stagioni scandito dalla natura, dando vita a una narrazione che, oltre a recuperare memorie e valori di una società contadina ormai scomparsa, diviene un significativo apologo sulla modernità. Un’opera nella quale le montagne sono sfondo di ogni inquadratura fino a diventare protagoniste quanto gli interpreti, e descrivendo un paesaggio che oggi sta rapidamente cambiando sotto i nostri occhi, proprio in Trentino, coi ghiacciai che scompaiono, boschi abbattuti dalle tempeste e rinsecchiti dal bostrico.

Una produzione cinematografica, infine, che, vale la pena segnalare, unisce alla tensione etica della narrazione quella tecnica e tecnologica di abbattere i suoi impatti e certificare la sostenibilità di ogni processo, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future.

Ainda Estou Aqui perché unisce il tema portante  della resilienza civile, al percorso della protagonista come attivista dei diritti civili – negli stessi anni in cui in Brasile si assiste, per esempio, alla campagna di perimetrazione dei territori della foresta amazzonica – ribadendo una volta di più, come i valori che riguardano l’umanità non siamo mai distanti e non possano essere disgiunti da un processo di crescita democratica e in generale come l’etica umana sia l’unica via di salvezza per il nostro pianeta.

Il Green Drop Award assegnato al film Vermiglio è stato ritirato da Francesca Andreoli, produttrice del film., che ha dichiarato: “Questo premio, per me, ha un significato particolare perché è il primo premio ricevuto da Vermiglio che rappresenta il primo film prodotto da Cinedora, la mia nuova casa di produzione che ho fondato pochi anni fa con i miei soci Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila e Maura Delpero. Questo primo premio mi fa capire che abbiamo imboccato la strada giusta e che sicuramente cercheremo di seguire, anche nei prossimi film, negli anni a venire. Vermiglio è stato un progetto produttivamente molto stimolante, ma anche molto impegnativo: per rispettare il ciclo temporale della storia che la regista voleva raccontare, abbiamo deciso di girare davvero nel corso delle quattro stagioni: in questo modo abbiamo mostrato l’interno ciclo di vita del passaggio di tempo e delle stagioni del luogo. Il luogo è protagonista di questa storia, le montagne ricordano all’uomo quanto in fondo sia piccolo rispetto all’immensità della natura, una natura che ci dobbiamo impegnare sempre di più a conservare e a rispettare, e in questo i protocolli di mobilità ambientale che sono stati studiati ed implementati in questi anni sono finalmente diventati uno strumento importantissimo ed imprescindibile per l’industria cinematografica e audiovisiva. La qualità del film di Maura Delpero (…) è che racconta una storia molto intima e personale, racconta la storia della sua famiglia, del suo paese di origine, ma lo racconta esprimendo e descrivendo emozioni che pensiamo possano essere universali e condivisibili da tutti noi. Questa unione di particolare e universale ci è sembrata una qualità importantissima del film che meritava di essere prodotta e di diventare film”, conclude.

Massimo Gisotti, Elio Pacilio

Il comitato organizzatore del Green Drop Award è costituito da: Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, Maurizio Paffetti, coordinatore Green Cross Italia, Rodolfo Coccioni, geologo e professore onorario dell’Università di Urbino, Letizia Palmisano, giornalista ambientale e saggista.

Il comitato d’onore del Green Drop Award, tutto al femminile, è composto: Claudia Cardinale, Paola Comin, Simona Izzo, Ottavia Piccolo, Stefania Sandrelli, Nevina Satta, Chiara Tonelli.

L’edizione 2024 del Green Drop Award è realizzata in partenariato con: Rachel Carson Homestead, ANEC, Settimana del Pianeta Terra, Centro internazionale del fumetto di Cagliari, Green Factor.

Picasso l’esule: al Festivaletteratura la storia dell’artista raccontata da Annie Cohen con Niccolò Ammaniti

Biografia inedita di Picasso, raccontato da Annie Cohen-Solal attingendo dal fascicolo di Polizia, che lo spiava come pericoloso in quanto straniero

Una curatrice d’arte fuori dagli schemi, vulcanica, passionale e a caccia degli aspetti sociologici e umani ancor prima di quelli artistici, che è riuscita ad aggiungere un tassello appassionante e sconosciuto alla biografia di uno dei massimi artisti del Novecento come Pablo Picasso. Lei è Annie Cohen-Solal, ospite del Festivaletteratura di Mantova 2024 nella giornata di giovedì 5 settembre. L’incontro è stato preceduto dall’inaugurazione della mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza” da lei stessa curata nelle sale del centro d’arte mantovano, progettato e decorato da quel grande protagonista del Rinascimento e del Manierismo cinquecentesco che è Giulio Romano.

L’esposizione mantovana
“Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza”
Succession Picasso by Siae 2024 (foto G.M.Pontiroli)

Annie ha raccontato con enfasi un “Picasso esule” in cui ha senz’altro ritrovato qualcosa della sua storia di ragazza nativa d’Algeria, all’epoca colonia francese, arrivata quattordicenne in Francia ed educata alla cultura francese, ma senza riuscire a risultare “mai abbastanza integrata agli occhi delle compagne ‘completamente’ francesi” . Sul palco del Festivaletteratura – ritta in piedi “alzata, come fossi al timone di una barca” – al centro della piazza Castello costruita all’interno del palazzo Ducale di Mantova, Annie ha parlato tutto d’un fiato, bypassando il botta e risposta d’uso con il conduttore, l’editor di Marsilio suo collaboratore e amico Michele Fusilli.

Ammaniti, Cohen-Solal e Fusilli
Festivaletteratura di Mantova (foto GioM)

L’autrice del libro “Picasso. Una vita da straniero”, realizzato grazie a numerose fonti d’archivio finora inedite, ha offerto un racconto inaspettato e originale del pittore cubista, creatore di “Guernica” e star dei musei di tutto il mondo, mettendone in luce la storia privata di artista outsider. Il testo, vincitore del Premio Femina Essai 2021 e definito dalla critica “rivoluzionario”, intreccia due dimensioni: quella della critica dell’arte e quella di studio sociologico sull’immigrazione, che uniti danno forma a una narrazione sviluppata come una sorta di indagine poliziesca su Picasso.

Annie Cohen-Solal all’inaugurazione della mostra al Te

“Ritrovare il maggiore artista del Novecento marchiato perché straniero – dice l’autrice – non fa riflettere forse sugli attuali rigurgiti d’ordinaria xenofobia?”. Il testo segue le orme di Picasso sotto forma di giallo. La base di partenza è infatti il fascicolo di un commissariato alla periferia di Parigi, dove per decenni sono stati annotati spostamenti, iniziative e notizie su Picasso, non in quanto artista, ma in quanto persona straniera e sospetta. “La polizia – dice Annie – guardava quel ragazzo arrivato a 18 anni da Barcellona come un elemento pericoloso per la Francia in cui è venuto, come fanno i ragazzi, seguendo gli amici”, che erano artisti e bohémien. Un Paese dove ha scelto di vivere e lavorare per il resto della sua vita. Eppure, dopo quarant’anni di residenza e mentre già aveva un successo mondiale, si è visto negare la naturalizzazione francese.

Con stupore scopriamo che il genio di Picasso è stato recepito, accettato e apprezzato dalla Francia solo molto tardivamente. Annie racconta, ad esempio, che l’artista aveva voluto regalare ai musei parigini uno dei suoi primi quadri cubisti, il celeberrimo “Les Demoiselles d’Avignon”, ma questi rifiutarono l’opera dichiarata incompatibile con il “buon gusto francese” . Per questo motivo il quadro finì invece al Moma, il Museum of Modern Art di New York, negli Stati Uniti, “dove Picasso venne subito apprezzato, considerato e acquistato da ammirati collezionisti”.

Annie Cohen-Solal illustra la mostra su Picasso a Palazzo Te (foto GioM)

Oltre a Fusilli della casa editrice Marsilio, sul palco con Annie è salito lo scrittore Niccolò Ammaniti, arrivato in ritardo dichiarando di essere venuto “solo per Annie, perché altrimenti non esco mai di casa. E infatti sono nervoso!”.

Ammaniti ha raccontato il primo incontro tra lui e la critica d’arte. Una conoscenza avvenuta per caso, poiché si sono trovati a sedere vicini sul treno diretto a Roma. Da questo incontro casuale è scaturita prima un’amicizia e poi la collaborazione con la stesura del testo introduttivo del libro, in cui Ammaniti racconta la sua versione di Picasso.

“Amo i quadri e le opere d’arte – ha raccontato Ammaniti divertito – ma non sono un grande conoscitore di critica. Non sapevo cosa scrivere, di mio, su Picasso. Poi mi è venuto in mente quanto il suo nome avesse avuto importanza per me da ragazzino, quando al mare indossavo anche una maglietta come Picasso per via dello ‘scoglio Picasso’. È così che chiamavamo la roccia da cui facevamo a gara di tuffi, a Positano. Perché si raccontava che l’artista si tuffasse da lì, dove l’acqua è così bassa che solo i bambini e i ragazzini riescono a non finire con la testa contro il fondale. Per noi quel tuffo era una gara rischiosa, in cui ci gettavamo con un’inclinazione di quarantacinque gradi gridando ‘Picasso!’ per invocare la salvezza di lui che, benché grande e imponente, si narrava fosse riuscito nell’impresa”.

Pubblico all’incontro su Picasso esule (foto GioM)

Il dialogo tra i due autori è stato godibilissimo e spettacolare. Come il racconto di quel Picasso che la Polizia spiava vedendolo come un criminale e che il romanziere-bambino invocava come un talismano. Annie e Niccolò si sono rivelati davanti al pubblico come grandi intrattenitori non solo nella scrittura, ma anche nel racconto del loro primo incontro, piuttosto bizzarro.

A farli conoscere è stata una questione di calzini. “Ero seduto in treno vicino a questa signora – ha ricordato l’autore di ‘Io non ho paura’ – e avevo notato i begli occhi chiari di lei e quelli del suo compagno, tutti intenti invece sullo schermo del computer dove stava scrivendo. A un certo punto lei si è complimentata con me per le calze che indossavo, facendo notare quanto erano belle, mentre mi faceva notare che quelle del marito non erano un granché. Le ho guardate e ho concordato che in effetti avevo dei bei calzini, che oggi ho indossato ancora per l’occasione [e li ha mostrati al pubblico, ndr]. ‘Lui è un genio’, mi ha spiegato Annie indicando Marc Mezard ‘e dobbiamo andare all’Accademia dei Lincei che lo ha eletto nuovo membro dell’istituzione scientifica per l’importanza dei suoi studi di fisica statistica. Ma credo che servirebbero delle calze più belle’. Io ho spiegato che avremmo potuto comprarle non appena arrivati a Roma. Dopodiché lei mi ha raccontato: ‘Io sono una scrittrice famosa in Francia’ e io ho detto una cosa che non mi ero mai azzardato a dire prima, cioè che ‘Anch’io sono uno scrittore famoso’. Ah, ah!”.

Ridono entrambi, ricordando che a quel punto sono andati a guardare reciprocamente i propri nomi su Google, si sono scambiati i numeri di telefono e… poi i calzini! Inevitabile – secondo Annie a quel punto – che dovesse essere Ammaniti a firmare il testo introduttivo del libro su Picasso che stava per pubblicare in Italia.

L’opera di Picasso sulla locandina della mostra “Picasso a Palazzo Te di Mantova”

“Contenta?”, ha chiesto Niccolò. “Certo – ha concluso la ‘scrittrice famosa’ – perché il testo ha quell’originalità di narrazione dell’infanzia che ritorna in tutti i tuoi romanzi”. Un tratto che ben si abbina con l’esuberanza fanciullesca di una signora che arringa il pubblico con l’entusiasmo di una ragazzina. E che, nella sua opera, ripercorre controcorrente le tappe di un altro ragazzo, di origine spagnola, spiato come un outsider sovversivo e che, in effetti, ha finito per rivoluzionare l’intera storia dell’arte.

Immigrazione: la svolta tedesca

Immigrazione: la svolta tedesca

pubblicato da pressenza il 12 settembre 2024
In questi anni in Europa anche i cosiddetti governi di centro-sinistra si sono ampiamente distinti per le politiche restrittive e vessatorie nei confronti dei flussi migratori. Valga per tutti l’esempio italiano con Minniti che quando ricoprì l’incarico di ministro dell’Interno ricevette gli elogi dalla Lega di Salvini per l’accanimento nei confronti degli immigrati, arrivando a stipulare il famigerato “Memorandum” del 2017 con la Libia, governo Gentiloni,  le cui conseguenze abbiamo visto successivamente.

Ma è evidente che la scelta della Germania del presunto socialdemocratico Olaf Scholz di chiudere da lunedì i confini per sei mesi fa compiere un salto di qualità alle politiche della “Fortezza Europa” in materia di immigrazione.

La svolta viene da un Paese che nella sua storia recente si era mostrato uno dei più tolleranti di fronte al dramma di chi è costretto a lasciare la propria terra e rischiare la vita per migliorare le sue condizioni o ricongiungersi con chi lo ha preceduto. Solo nove anni fa la Merkel accoglieva un milione di profughi siriani e gli stadi si riempivano di striscioni con scritte di “welcome”.

Una immagine oggi sbiadita a fronte di chi per rincorrere l’ascesa dell’estrema destra razzista e xenofoba è disposto a tutto, con l’illusione di recuperare consensi (tossici) dell’elettorato, dimenticandosi la vecchia lezione che alla fine viene sempre preferito l’originale come del resto conferma l’andata al governo in molti Paesi della destra fascistoide, Italia in prima fila.

In un contesto internazionale contrassegnato dalla macelleria bellica che da tempo ci ha spinti sull’orlo dell’olocausto nucleare, con una corsa al riarmo parossistica, le strette repressive sono inevitabili: dalla costruzione di muri antimigranti, ai provvedimenti securitari che chiudono sempre più l’agibilità politica, vedi le imminenti scelte in materia di ordine pubblico che si accinge a varare il governo italiano.

La vecchia democrazia liberale, tutt’altro che irreprensibile sul piano dell’affidabilità costituzionale come ha ampiamente dimostrato la storia del Novecento, è da tempo andata in pensione per lasciare campo a regimi autoritari e reazionari nei confronti dei quali servirà una opposizione sociale intransigente e all’altezza dei tempi che ci attendono. Anche perché sul fronte politico più tradizionale, come dimostrano le vicende francesi, dopo quelle ormai lontane della Grecia, la possibilità di incidere sul piano elettorale sono sempre più remote, soprattutto se si tratta di nazioni cardine rispetto all’assetto economico e politico internazionale.

 

Sergio Sinigaglia (Ancona, 1954) ha svolto le professioni di libraio e successivamente di giornalista in una società di comunicazione. Dal 1976 al 1978 è stato redattore a Roma del quotidiano Lotta Continua, di cui è stato militante. A partire dalla metà degli anni Novanta ha collaborato con il mensile Una città, il settimanale Carta Cantieri Sociali e il Manifesto. Ha pubblicato i seguenti testi:“Di lunga durata durata” (affinità elettive 2002); “Fuori linea” (affinità elettive 2005); La piuma e la montagna, con Francesco Barilli (manifesto libri 2008); “Altremarche” (affinità elettive 2010); il romanzo “Il diario ritrovato” (Italic Pequod 2014) e il giallo “Strage silenziosa” (Italic Pequod). Nel 2018 ha curato la raccolta di testi postumi di Gabriele Giunchi “Il mattino ha i piedi scalzi (Una città). A settembre 2022 è uscito “S’avanza uno strano soldato – il movimento per la democratizzazione delle Forze Armate 1970-1977, Derive Approdi, scritto con Deborah Gressani e Giorgio Sacchetti. Per alcuni anni ha pubblicato articoli sul sito Global Project. Dal 2022 scrive su Pressenza.com. Attualmente fa parte della redazione del trimestrale “Malamente”. E’ ancora attivo politicamente nel centro sociale Arvultura di Senigallia, città dove abita dal 2017. E’ vegetariano e animalista antispecista.

Cover: Fortezza Europa (Foto di Mig di Philipp Hertzog CC-BY-SA-3.0 via Wikimedia Commons)

Parole a Capo
Elena Vallin “Vedetta stagionale” e altre poesie

E’ limitando il numero delle cose intorno a noi che ci si prepara ad accogliere l’idea d’un mondo infinitamente più grande. L’universo è un equilibrio di pieni e di vuoti. Parole e gesti nel versare il tè  schiumante devono avere intorno spazio e silenzio, ma anche il senso del raccoglimento, del limite
(Italo Calvino)

 

LA DATA
E’ giunto il tempo
di raccogliere i pensieri
in costellazioni finite
radunarli insieme
quelli nuovi e quelli già viaggiati
veder crescere polloni di novità
nuovi incroci
materia rinnovata
nella luce di nuovo benigna

 

*

 

VEDETTA STAGIONALE
Un ritmo nuovo
Come un rallentamento
Sordo del cuore
Un fiume d’aria
Nel mare d’aria
Che arriva
Senza strepito alcuno
E m’avvolge sinuoso.
E’ la stagione fredda
Che mi respira
Più vicina.
Le sue avanguardie
Mi sfiorano già
Addobbate soltanto
D’un maestrale più forte
Vigile e attenta
Ascolto nuovi rumori la notte
Mi raggiunge la luce
Di stelle opache
*
AGOSTO
Notte d’estate e non c’è nessuno
Plenilunio d’agosto
Senza rumori e bagordi…
La pioggia è un sollievo lontano
Il riccio
Notturno padrone del cortile
Vaga
Nel giorno è
Calma al dolore e
Gioia lieve allargata
Anche i pensieri rotolano lenti.
Ci sarà modo durante l’inverno
D’infilarli veloci
Nella strettoia delle domande
A raffica
Quando il dire sarà impellente
Per un fare
Che disperda la nebbia

 

*

 

DOVE SEI

 

Dove sei ne andrà il dolore
che feroce e rapido
o lento e inarrestabile
attraversa da millenni
anime e corpi
dove sei ne andrà
dopo la sua fatica sanguinaria
dove andrà a nascondersi
una volta scacciato.
forse nel sottosuolo
quale processionaria infame
pronto a risorgere
sotto le mentite spoglie
di lucente creatura alata
pronto a puntare per uccidere
di nuovo
uomini incauti e anime candide

 

Elena Vallin è nata e vive a Trecenta (Rovigo) il 17 giugno 1952. Superiori e Università a Padova, si laurea in Pedagogia.  Ha insegnato alle scuole elementari a Padova. Ha due figli. Nel 1999 si laurea in Filosofia, nel 2013 si iscrive ad un Master Erasmus Quaternario e preistoria. Le poesie le ha stampate in 4 volumetti ma le ultime le scrive mano a mano che “arrivano” sul PC. I temi trattati riguardano i sogni, l’avvicendarsi delle stagioni, gli inciampi della vita… Su “Parole a capo” sono state pubblicate poesie di Elena Vallin il 23 marzo 2023, il 23 maggio 2024 e in alcune minimiscellanee della rubrica.

La redazione di “Parole a capo” informa che è possibile inviare proprie poesie all’indirizzo mail: gigiguerrini@gmail.com per una possibile pubblicazione nella rubrica. 

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Questo che leggete è il 246° numero. Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.

 

Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale Big Tech

Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale Big Tech

Stefano Puglia e D. Davide Lamanna
pubblicato Comune-info il 1 Settembre 2024

La più popolare forma di Intelligenza Artificiale (I.A.) attuale è rappresentata da potenti strumenti di statistica computazionale che, pur essendo privi di qualsiasi capacità di ragionamento generale causale di tipo umano, imitano in modo assai efficace abilità complesse ritenute di pertinenza del nostro intelletto. Esiste grande incertezza riguardo ai benefici ed ai rischi d’impiego di tali strumenti e delle loro evoluzioni future. Nonostante tutto, l’I.A. più diffusa oggi rafforza il potere del capitalismo digitale neoliberista che l’ha partorita e che continua a investire in modo consistente nel suo sviluppo. Può una filosofia di decrescita moderna aiutare a riconcettualizzare e perseguire un nuovo futuro tecnologicamente consapevole? È possibile usare la decrescita per immaginare visioni antagoniste rispetto agli usi e agli impatti dell’attuale I.A. statistica e di ogni tecnologia sofisticata ad essa correlata presente e futura? In questo lavoro – pubblicato sui Quaderni della decrescita – vengono proposte due riflessioni in merito. Una più concreta, orientata a favorire soluzioni “intelligenti collettive” che, usando tecnologie libere ed aperte, abilitino servizi su bassa scala, lontani dai profitti globali e vantaggiosi per comunità locali. L’altra contenente una provocazione utopistica propedeutica ad una progressiva transizione verso un futuro tecnologicamente più informato, equilibrato e consapevole.

Sommario esecutivo

Ciò che viene oggi comunemente chiamato Intelligenza Artificiale è costituito da una serie di strumenti complessi capaci di imitare in maniera progressivamente efficace alcune delle abilità tipiche dell’intelletto umano. Tali strumenti (GenAI) affondano le loro radici nelle discipline del cosiddetto apprendimento macchina automatico (Machine Learning, ML) e della statistica computazionale. Essi sono il risultato di impiego e trasformazione dei tre fattori di produzione del moderno capitalismo digitale, usati in enormi quantità, crescenti (al momento) in maniera esponenziale: (i) potenza di calcolo, (ii) dati, (iii) efficienza algoritmica. Pur privi di quella capacità di ragionamento universale di natura causale alla base della vera intelligenza umana, l’esistenza e le capacità di questi strumenti hanno già sollevato ragionevoli riflessioni focalizzate sulla comprensione e sulla gestione di opportunità e rischi collegati ad una loro adozione progressiva in ogni ambito di vita ed attività sul pianeta. Approfonditi studi molto recenti sostengono come non esista ad oggi alcun consenso su come prevedere evoluzioni future relative a possibili benefici e danni che potranno accompagnare l’attuale Intelligenza Artificiale, lasciando spazio a un ampio numero di scenari possibili.

In questo clima di generale incertezza, i grandi capitalisti dell’industria digitale e le aziende Big Tech (private e pubbliche) continuano ad investire, in modo cospicuo e senza concrete preoccupazioni, nello sviluppo di quelli che sono, per loro, strumenti di enorme potere economico e politico. In sostanza, l’Intelligenza Artificiale attuale, rilasciata as a service all’utente finale dalle grandi compagnie tecnologiche, rappresenta di fatto l’ultimo acceleratore della logica tipica dell’attuale capitalismo neoliberista tecnologico. Una logica che, imperniata sulla consueta esigenza di crescita economica infinita basata su produzione e vendita di beni e servizi imposti progressivamente sul mercato come essenziali ed inevitabili, prevede in ultima istanza la monetizzazione da parte dei capitalisti tecnologici dei dati raccolti dai singoli individui debitamente trasformati in utenti registrati di servizi digitali. Aver rilasciato al grande pubblico gli attuali strumenti di Intelligenza Artificiale, opportunamente accompagnati dalla suggestiva narrazione relativa ai potenziali benefici indotti in termini di aumenti di produttività del lavoro moderno e di efficienza dei processi operativi in ogni settore, è valso all’industria Big Tech l’acquisizione, in un tempo brevissimo, di svariate centinaia di milioni di nuovi utenti registrati che hanno subito iniziato a produrre, gratuitamente, dati ed informazioni, la più preziosa materia prima dell’attuale era digitale.

È possibile ipotizzare un uso controfattuale (lavorare per una eterogenesi dei fini) di una tecnologia che nasce con lo stigma del capitalismo neoliberista e della crescita? Ragionare in spirito di decrescita su strumenti asserviti agli obiettivi del capitalismo digitale potrebbe apparire controintuitivo, per non dire privo di senso. Eppure, tentare di adottare alcuni dei princìpi teorici ed alcune delle raccomandazioni pratiche della decrescita nel contesto del moderno mondo digitale ci sembra un esercizio attuale e necessario. Come per altri ambiti più tradizionalmente interessati da rivisitazioni critiche rispetto alle logiche della “crescita ad ogni costo” tipiche del capitalismo moderno (ad es. energia, trasporti, ambiente), riteniamo che ci sia oggi uno spazio per affiancare alle più consuete narrazioni sull’attuale Intelligenza Artificiale anche alcune visioni antagoniste che nascono da una sensibilità diversa.

Riteniamo che il mondo digitale moderno produca, in maniera deliberata ed assolutamente peculiare rispetto al passato, tecnologie progettate appositamente per generare dipendenza d’uso nelle persone ed abilitare la cosiddetta ”economia dell’attenzione”. Questo fatto merita, a nostro avviso, una riflessione ed una reazione che una cultura di decrescita può aiutare a condurre ed a definire.

I contributi principali di questo lavoro sono i seguenti.
– Una prima sezione in cui, da tecnologi esperti della materia, proviamo ad inquadrare in maniera puntuale ed aggiornata lo stato dell’arte rispetto agli attuali strumenti d’Intelligenza Artificiale, chiarendone caratteristiche tecniche ed incertezze sugli sviluppi futuri, al fine di collocare il tema in una cornice che sia la più realistica possibile.
– Una seconda sezione in cui evidenziamo e discutiamo del fondamentale ruolo di potere economico-politico svolto dall’attuale Intelligenza Artificiale nel moderno capitalismo digitale.
– Una terza sezione nella quale proponiamo due riflessioni sulla decrescita per un diverso mondo digitale: la prima focalizzata sulla concreta realizzazione, utilizzando tecnologie informatiche libere ed aperte, di modelli “intelligenti collettivi” a supporto di comunità locali autonome; la seconda contenente una provocazione utopistica propedeutica ad una progressiva transizione verso un futuro consapevole nel quale, combattendo i danni causati dalle dipendenze imposte dall’”economia dell’attenzione”, sia possibile godere davvero dei benefici combinati di tecnologia finalmente “umana” da una parte, e natura dall’altra.

Non ci piace rassegnarci all’idea che la moderna Intelligenza Artificiale, attualmente rappresentata dagli strumenti statistici di GenAI e ML, debba continuare ad alimentare e favorire gli interessi di uno dei capitalismi più estremi e neoliberisti della storia: quello della grande industria tecnologica digitale Big Tech. Riteniamo possibile e doveroso pensare diversamente. Combinare visione, idee e pratiche di un movimento antagonista come la decrescita con le potenzialità di soluzioni tecnologiche libere ed aperte come gli open data, il free libre open source software ed i modelli di GenAI e di ML liberamente accessibili nel pubblico dominio, ci pare possa aprire le porte a possibili rivoluzioni concrete ed a nuove utopie per il mondo digitale del futuro.

Non ci facciamo illusioni sulla possibilità che un’interpretazione nuova di modernità, in linea con quanto illustrato, possa facilmente calarsi dal piano dell’utopia a quello di una realtà concretamente realizzabile. Tuttavia, se da un lato siamo convinti che il tema centrale di rivisitazioni in decrescita di un mondo e di un’epoca guidati da soluzioni tecnologiche sempre più “intelligenti”, sofisticate e diffuse non debba essere quello di un facile ed ingenuo luddismo inteso come preambolo del buen vivir, né di un’interpretazione heideggeriana della tecnologia come estranea all’umanità, dall’altro ci sentiamo di sposare la filosofia e l’approccio di Bernard Stiegler quando evoca la ricerca di un percorso che porti progressivamente verso una de-automatizzazione della società (Stiegler, 2019). Un percorso che, pur riconoscendo i benefici della “buona automazione” e della coesistenza conviviale tra esseri tecnici ed esseri umani (Milani, 2022), arrivi a valorizzare in modo centrale quella tipica caratteristica umana di saper inventare, creare, realizzare soluzioni geniali contrarie alla norma, alla regola generale. Qualcosa di straordinariamente opposto, sul piano concettuale, proprio all’attuale dominante efficientismo algoritmico, prevedibile statisticamente, che ha bisogno invece di “regolarità”, di ritrovare il futuro sempre nel passato, per funzionare correttamente (Esposito, 2022). Qualcosa che, attraverso la tecnologia, ma anche la formazione e lo sviluppo di un pensiero critico, possa invece contrastare quella perdita di significato e quell’erosione dei valori umani più autentici e dei legami sociali più forti, perseguendo nuovi modelli economici secondo una visione conviviale radicale.

1. Intelligenza Artificiale: caratteristiche attuali ed incognite future

Il progresso in corso nei settori tecnologici di punta della microelettronica e dell’informatica ha partorito, nell’ultimo quinquennio e dopo decenni di ricerca sul campo, soluzioni sofisticate in grado di imitare un’ampia varietà di abilità ritenute di pertinenza dell’intelletto umano (es. generazione di conversazioni in linguaggi naturali, generazione di immagini e video a partire da descrizioni testuali, scrittura di codice in linguaggi di programmazione software, traduzione tra molteplici linguaggi umani, creazione di sunti e sommari di lunghi documenti, raggiungimento di alti punteggi in una serie di complessi esami attitudinali in ambiti e domini umani molto diversi).

Soluzioni basate su grandi modelli di linguaggio naturale, detti anche in lingua inglese Large Language Models (LLMs), come ChatGPT, GPT-4, Claude, Gemini, modelli generativi di tipo text to image (es. DALLE-3, MidJourney, Stable Diffusion) e text to video (es. SORA), balzate prepotentemente alla ribalta della cronaca nell’ultimo anno e mezzo, sono note in letteratura come General-purpose Artificial Intelligence (GenAI) (Bengio et al., 2024) e costituiscono l’ultima generazione di una stirpe di strumenti potenti che accompagnano l’umanità già da più di due decenni: i modelli ed i sistemi di apprendimento macchina automatico detto Machine Learning (ML)1. Oggi il ML è parte integrante dei mezzi di produzione del moderno capitalismo tecnologico, in grado di trasformare una preziosa materia prima della contemporaneità, i dati, in avanzati risultati analitici (es. osservazioni ed inferenze complesse, capacità previsionali e generative) da vendere come pregiato prodotto finale in un mercato digitale inventato ed imposto su scala globale da pochi grandi attori (le cosiddette compagnie Big Tech, dislocate oggi principalmente tra Stati Uniti e Cina).

L’ormai popolarissima GenAI, per quanto sorprendente, non dev’essere confusa con l’Artificial General Intelligence (AGI) (Newell & Simon, 1976), termine con cui gli esperti si riferiscono sempre più frequentemente a potenziali futuri sistemi di Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence in lingua inglese, abbreviato con l’acronimo AI) in grado di eguagliare o sorpassare le prestazioni umane in (quasi) tutti le abilità cognitive (Bengio et al., 2024). GenAI è, in sostanza, un concetto estremamente più debole di AGI. Riteniamo necessario puntualizzare tale aspetto per favorire, sperabilmente, un chiarimento sia terminologico che concettuale volto a ricollocare in un alveo complessivo più realistico quella che oggi viene genericamente chiamata AI solo per comode (pur comprensibili) ragioni di comunicazione e marketing.

Al pari di altre soluzioni di ML, applicate in parti sempre più consistenti del software moderno, caratterizzate da singole abilità specifiche (es. classificazione e/o raggruppamento di oggetti/concetti, riconoscimento di immagini, analisi di sequenze) ed indicate di conseguenza anche come narrow AI (AI “ristretta”), l’attuale GenAI è in realtà (solo) il frutto di statistica computazionale addestrata ed eseguita su larga scala, ovvero attraverso l’impiego di ragguardevole potenza di calcolo (e dunque di ingenti risorse energetiche) con cui eseguire efficacemente algoritmi di ML per il processamento di enormi quantità di dati. Ad esempio, si utilizzano gli LLMs per essere in grado di conseguire la generazione di linguaggio di ambito generale2.

Tanto calcolo, tanti dati3 e tanta efficienza algoritmica sono dunque i fattori determinanti per strumenti statistici come la GenAI in particolare ed il ML in generale. Non esiste invece, per il momento neanche lontanamente, alcuna capacità di ragionamento universale esplicito di natura causale (Pearl, 2009; Pearl, 2018; Gopnik et al., 2007; Sloman & Lagnado, 2015), ritenuto aspetto chiave alla base dell’AGI e di sistemi intelligenti estremamente più avanzati, attualmente oggetto di studio e di ricerca (Richens & Everitt, 2024).

Si dibatte (e si dubita) molto circa il fatto che l’attuale GenAI possa arrivare ad acquisire regole causali universali, tipiche del modo di ragionare umano, inferendole come proprietà emergenti da enormi quantità di esempi particolari (Mitchell, 2023). E questo anche impiegando gli ulteriori attuali meccanismi di affinamento (fine tuning) di modelli pre-addestrati e di successivo apprendimento rinforzato dei medesimi attraverso annotazioni e riscontri (feedback) molto precisi ottenuti grazie all’impiego di notevoli quantità di lavoro umano asservito (Huyen, 2023).

In effetti, alcuni esperti autorevoli (LeCun, 2022) sostengono che vera AGI non potrà mai scaturire davvero solamente da “scala”, “fine tuning” e “rinforzo”. Di certo, ai ritmi di crescita esponenziale attuali di calcolo (ca. 4x/anno), dati (ca. 2.5x/anno) ed efficienza algoritmica (ca. 1.5-3x/anno) necessari all’addestramento dei modelli di GenAI più grandi (Bengio et al., 2024), esiste un tetto alla dimensione, e dunque alla potenza, di modelli e sistemi di GenAI generati seguendo l’attuale approccio.
Tale limite superiore è determinato almeno da: costi troppo elevati del calcolo e bassa disponibilità di chip ad-hoc per l’AI (tema di economia), indisponibilità di nuovi dati necessari per addestramenti di qualità sempre più elevata (tema di sociologia, giurisprudenza, politica, tecnologia), prospettive di eccessivo inquinamento ambientale (tema di ecologia).

In ogni caso, che sia destinata o meno a rallentare/arrestare le sue capacità d’imitazione di molte abilità umane e che sia un giorno in grado o meno di evolvere in qualche forma di vera AGI, l’esistenza di GenAI ha già sollevato ragionevoli riflessioni focalizzate sulla comprensione e sulla gestione di opportunità e rischi collegati alla sua attuale adozione progressiva in ogni ambito di vita e di attività sul pianeta.
Tuttavia, stando al recente rapporto sulla sicurezza di forme avanzate di AI (Bengio et al., 2024), non esiste oggi alcun consenso su come prevedere evoluzioni future a tal riguardo, con spazio per un ampio numero di scenari possibili. Nonostante ricerche approfondite in corso per comprendere e valutare la GenAI in modo affidabile, infatti, la conoscenza di come questi avanzati modelli e sistemi di ML funzionino con precisione non può che essere, per una serie di ragioni tecniche, assai limitata. In breve, sono ormai troppe le variabili ed i parametri in gioco, impossibili da monitorare per esseri umani, che hanno un impatto sulla (mancanza di) spiegabilità ed interpretabilità di questi sistemi software. A differenza delle applicazioni informatiche tradizionali, infatti, tali sistemi non sono programmati in modo esplicito, ma in maniera indiretta tramite tecniche di programmazione statistica (vedi nota 2). Essi sono il frutto dell’applicazione di algoritmi di ML impiegati per far generare ad agenti artificiali (i modelli probabilistici) output informatici (osservazioni, inferenze e previsioni) in totale autonomia, dunque non in modo direttamente controllabile dal programmatore.

Inoltre, il rilascio progressivo al grande pubblico delle citate soluzioni di GenAI ha rivelato, in maniera forse ancora più chiara di quanto non facessero i precedenti servizi abilitati e guidati dal ML (es. motori di ricerca per il Web come quello di Google, reti sociali come Facebook, Instagram, Twitter/X, WhatsApp, TikTok), l’assoluta concentrazione di potere nelle mani dei principali attori dell’attuale capitalismo digitale. Come detto, pochissime multinazionali negli Stati Uniti ed in Cina detengono di fatto il monopolio assoluto della moderna economia di algoritmi e dati, determinando, in modo esclusivo, le evoluzioni presenti e future sia dell’intero ecosistema tecnologico globale che ormai dell’esistenza stessa di società e nazioni sul pianeta. Persistendo le attuali condizioni operative per i capitalisti digitali (es. totale deregolamentazione in larga parte del pianeta4), quanto visto finora potrebbe essere soltanto un assaggio di ciò che oggi è noto anche con il termine inquietante e pur realistico di “capitalismo di sorveglianza” (Zuboff, 2019).

Al momento non si può escludere l’eventualità di rischi severi per sicurezza e benessere futuri sia individuali che pubblici sul pianeta. Il citato rapporto sulla sicurezza dell’AI (Bengio et al., 2024) menziona rischi legati ad usi impropri, a pregiudizi ed inclinazioni (detti “bias”), a malfunzionamenti (es. gravi errori di previsione/generazione, chiamati anche “allucinazioni” nel caso specifico dei modelli generativi di linguaggio naturale5) secondo alcuni inevitabili ed incorreggibili vista la natura statistica dei modelli di GenAI (Xu et al., 2023; Gekhman et al., 2024); rischi di natura sistemica con impatti importanti sul mondo del lavoro, sulla privacy degli individui, sul copyright dei contenuti; rischi legati all’estrema concentrazione di GenAI in settori critici come finanza, giustizia e sanità, dove già si riscontra una tendenza progressiva ad affidare decisioni alle elaborazioni delle macchine e degli algoritmi; rischi derivanti dal cosiddetto AI Divide determinato dall’estrema disparità, a livello geopolitico, sociale e tra pubblico e privato, nell’accesso a risorse necessarie per sviluppare GenAI; rischi di perdita di trasparenza, in carenza di accesso o di mezzi per implementare, ripetere e verificare i risultati delle elaborazioni; rischi crescenti di tipo ambientale legati ad inquinamento per consumi energetici importanti, sfruttamento di risorse naturali (es. terre rare) ed acqua.

In base a tutto questo, un ventaglio di traiettorie appare dunque possibile per la GenAI e nulla si può al momento prevedere o escludere con certezza. Nonostante esista, infatti, qualche contromisura tecnica e qualche intervento legislativo per attenuare alcuni dei rischi citati, nessuno degli attuali approcci può dare vere garanzie di contrasto effettivo ai possibili danni causati dalla GenAI e dai grandi modelli di ML attualmente esistenti e che arriveranno in un futuro prossimo.

2. Strumento di potere del moderno capitalismo digitale

In questo tempo di grande incertezza rispetto all’evoluzione di un mondo che incorpori progressivamente soluzioni tecnologiche informatiche potenti e rischiose come la GenAI, molto dipenderà da azioni e reazioni di individui, società e governi. Nonostante tutto, infatti, i grandi capitalisti dell’industria digitale (la più ricca di sempre6), le aziende Big Tech in primis, continuano ad investire massicciamente7, e senza concrete preoccupazioni al di là di facili proclami, in ML e GenAI, strumenti di enorme potere economico e politico. In altre parole, è in atto oggi una competizione profonda ed inarrestabile a colpi di dollari investiti in ML e GenAI. A titolo d’esempio, si consideri come l’addestramento di un modello top di GenAI (es. GPT-4, Claude, Gemini) costi ormai (al 2024) nell’ordine delle centinaia di milioni di dollari. Altrettanto elevato è il costo per l’esercizio delle soluzioni finali basate su quei modelli e rese disponibili al grande pubblico: si stima ad esempio che OpenAI spenda $700.000/giorno per i costi d’esercizio delle sue soluzioni (Gardizy & Ma, 2023).

In sostanza, la GenAI può essere interpretata come l’ultimo acceleratore della logica tipica dell’attuale capitalismo neoliberista tecnologico e tecnocratico. Una logica secondo la quale, per rientrare di massicci investimenti effettuati e conseguire alti profitti anche a beneficio di grandi investitori (es. fondi internazionali, banche d’affari), si perpetua il consueto ciclo della moderna produzione di valore economico-finanziario, disinteressandosi dei citati rischi potenziali e sfruttando i tempi lunghi della ricerca tecnico-scientifica e la scarsa velocità di reazione degli organismi regolatori.
Un ciclo che impone la necessità di accesso a tanta materia prima da monetizzare con le soluzioni di ML nel contesto della moderna economia digitale: i dati di individui e pianeta.
A tal riguardo, vale la pena citare il record assoluto di OpenAI che, nei soli primi due mesi successivi al rilascio della prima versione di ChatGPT ad inizio 2023, ha acquisito una base di oltre 100 milioni di nuovi utenti che hanno registrato un “account”.

Fino a febbraio 2023, quando il servizio online ChatGPT è stato diffuso al grande pubblico, l’intero apparato era appannaggio di pochi addetti ai lavori, rendendoli capaci di realizzare profitti miliardari e di avvantaggiarsi delle informazioni (carpite illegittimamente) per prevedere e determinare le direzioni politiche di ogni sistema di governo, a qualunque livello e in qualunque situazione. Con ChatGPT, e via via con tutti gli analoghi servizi basati su LLMs e introdotti dai diretti concorrenti di OpenAI, per la prima volta una piccolissima frazione delle funzionalità di tali sistemi è stata concessa in uso al grande pubblico per il tramite di un account a libera registrazione o in abbonamento per modiche somme. Abbiamo così potuto provare un assaggio delle potenzialità della GenAI, certamente irrisorie rispetto a quelle complessivamente disponibili e saldamente in mano alle compagnie Big Tech. Ciò ha avuto innegabilmente il merito di estendere ed espandere le riflessioni e di fare patrimonio comune dei punti di attenzione, invero già abbondantemente presenti nel dibattito scientifico e sociologico ormai in corso da decenni.

Ci preme sottolineare che i rischi a cui abbiamo accennato sarebbero rimasti praticamente identici anche senza questo passaggio di alcune applicazioni di GenAI alla sfera pubblica, effettuato per obiettivi di mero sfruttamento commerciale. Inoltre segnaliamo come l’introduzione di sistemi di GenAI valorizzi ulteriormente da un punto di vista economico la raccolta dei dati degli utenti che con essi interagiscono, creando un ciclo di feedback che consente di estrarre informazioni utili e di consentire ai modelli di effettuare inferenze e previsioni in modo sempre più efficiente ed efficace.

Dunque, ricapitolando: il recente rilascio su scala globale al pubblico mondiale di GenAI (a.k.a. ML su larghissima scala) accelera le dinamiche, gli interessi ed i profitti del moderno capitalismo tecnologico digitale. Le grandi compagnie Big Tech, l’ecosistema da essi inventato e trainato ed i grandi investitori di capitali incrementano potere ed influenza in accordo ai principi di crescita economica infinita mettendo a valore, come avviene da circa vent’anni, dati di individui e pianeta attraverso strumenti sofisticati di analytics.
I sistemi di GenAI, rilasciati as a service dalle grandi compagnie tecnologiche e venduti al mondo solo come strumento per conseguire aumenti di produttività ed efficienza ritenuti virtuosi, accentuano il processo di trasformazione degli individui in utenti di servizi informatici (GenAI dei Big Tech richiede “account”) e dunque in moderna materia prima (come previsto da processi di transizione digitale), alimentando la logica finora vincente di gratuità economica e/o di bassi prezzi in cambio di dati, tipica di un capitalismo di sorveglianza (Zuboff, 2019).
Nonostante sia ormai chiaro e documentato che, pur in assenza di AGI, la GenAI sia già una tecnologia difficilmente spiegabile, interpretabile, controllabile e ponga una serie di questioni di sicurezza e rischi da mitigare, le esigenze dei grandi capitalisti digitali sembrano dover avere la precedenza sugli interessi finali di individui, società e pianeta. I governi, espressione diretta dei popoli, ancora impreparati a prendere decisioni logiche e chiare rispetto a scenari futuri intrinsecamente incerti, non sono nelle condizioni di reagire efficacemente e tempestivamente alle sfide del futuro.

Ci sembra, dunque, di poter rilevare il seguente importante fatto: il principale ruolo dell’attuale GenAI è quello di assecondare ed accrescere il potere globale del moderno capitalismo digitale neoliberista, fondato sulla consueta assunzione di crescita economica infinita, tipica di ogni capitalismo, ben combinata con il nuovo processo di generazione di valore economico dai dati attraverso l’impiego di costosi modelli e sistemi di ML addestrati ed eseguiti su sistemi di calcolo di potenza elevatissima.

Non c’è nulla di politicamente promettente, che valga la pena indagare, nell’utilizzare i servizi di GenAI e di ML che le compagnie Big Tech ci mettono a disposizione. I fornitori di AI trattano i loro algoritmi come segreti commerciali, impedendo agli utenti di formarsi una comprensione completa di come questi funzionino o dei risultati da questi prodotti. La totale dipendenza dalle decisioni dei fornitori di servizi Big Tech porta inevitabilmente ad una mancanza di controllo sui cambiamenti e sulle funzionalità ed al rischio di subire interruzioni di servizio o modifica dei termini di utilizzo totalmente arbitrarie. Utilizzare AI di terze parti comporta inoltre la condivisione a senso unico di dati sensibili con i fornitori, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla privacy e sulla sorveglianza/manipolazione delle persone.

Inoltre, un’AI sviluppata da altri potrebbe non essere completamente personalizzabile per soddisfare le esigenze specifiche di un’organizzazione o di un individuo, e un’integrazione con sistemi esistenti potrebbe risultare complessa in ottica di compatibilità e scoraggiata con espedienti tecnici. Utilizzando un’AI di terze parti non si ha conoscenza sulle proprietà delle soluzioni o dei dati derivati e vengono pertanto limitate le opportunità d’innovazione indipendente o la capacità di sviluppare soluzioni su misura per bisogni specifici.

A poco valgono appelli ed invocazioni in merito alla cosiddetta “etica dell’AI” (Veliz et al., 2021), concetto spesso percepito ed interpretato in modo vago e strumentale come ethics-washing (Schultz et al., 2024, Tafani 2023) per distogliere l’attenzione dalle questioni sostanziali, come la centralizzazione e la concentrazione di potere da parte degli attori Big Tech, la sorveglianza di massa degli individui, l’uso militare delle tecnologie digitali e la mancanza di trasparenza e responsabilità nelle decisioni che riguardano la collettività.

3. Riflessioni sulla decrescita per un diverso mondo digitale

Alla luce di tutto questo, potrebbe apparire forse controintuitivo ragionare di decrescita nel contesto della GenAI e del ML, strumenti tecnologici tanto connaturati ed asserviti alla forma forse più estrema di capitalismo mai esistita. In realtà, vogliamo condividere alcune riflessioni tese a mostrare come, al contrario, esista un valore molto attuale in un paradigma, radicalmente opposto al capitalismo neoliberista, che immagina e propone visioni alternative ed antagoniste di mondo, economia e società. Visioni che ricordano, enfatizzano, favoriscono il ruolo sempre centrale di essere umano e natura sul pianeta terra e che alimentano un’idea di tecnologia, anche informatica, meno “di supporto al potere”, più vicina alle esigenze umane, che persegua il benessere collettivo e non solo quello di pochi, che rafforzi la partecipazione e stimoli l’affermazione e la valorizzazione di un ambiente informativo davvero condiviso da individui e collettività.

La prima riflessione che desideriamo proporre riguarda allora un approccio che ci piace definire di “resistenza dal basso”, un approccio assolutamente concreto in cui immaginiamo come il ML e la GenAI possano diventare strumenti abilitatori di soluzioni informatiche dispiegate in ambiti locali e sovrani, utili a comunità di persone ed individui comuni, e non esclusivamente mirate ad arricchire e potenziare soltanto i grandi capitalisti digitali. La base di partenza delle nostre riflessioni è l’idea che le comunità locali assumano maggiore controllo sui loro strumenti e risorse, favorendo la decentralizzazione e la partecipazione diretta nella gestione della vita comunitaria. In questo approccio cerchiamo in sostanza di mutuare nel moderno ambito informatico guidato dal ML e dalla GenAI alcune sfide al capitalismo dominante lanciate in contesti e domini più tradizionali (es. energia, abitazioni, cibo, trasporti, salute, ambiente) dai movimenti di decrescita.

La seconda riflessione è invece una sorta di provocazione, forse illusoria ma a nostro avviso utile ed attuale, volta a definire alcuni spunti per una transizione radicale verso un futuro tecnologicamente consapevole, ispirato anche alla filosofia ed ai principi più alti e concettuali della decrescita. Un invito, che giudichiamo molto moderno in una società “drogata” da tecnologie progettate appositamente per generare dipendenza (ed assecondare la cosiddetta “economia dell’attenzione”), a riflettere in modo profondo e consapevole sulla necessità autentica e sul valore benefico per l’essere umano di un “misto equilibrato” che combini impieghi ragionevoli, mirati e limitati di tecnologia eticamente orientata con la riscoperta di forme di vita più libere in cui riaffermare e riapprezzare valori umani, sociali ed ecologici tradizionali ed ancestrali in una nuova relazione con le mediazioni artificiali.

Si noti che le due riflessioni non sono in mutua esclusione tra loro, ma anzi andrebbero integrate in uno slancio verso la definizione di un’utopia di decrescita digitale basata su una nuova interpretazione di quella modernità ultratecnologica informatica, abilitata anche da forme di AI, che ci avvolge e ci attende.

Molti sostenitori della decrescita ritengono che il miglioramento delle condizioni di vita degli esseri umani sul pianeta non debba essere collegato solo alla crescita di variabili economiche associate ad aumenti di produzione e consumo di beni e servizi (es. PIL). Al contrario, una buona vita (o buen vivir) dovrebbe essere valutata anche, e principalmente, da indicatori di natura più generale, relativi allo stato di salute e di benessere psico-fisico di ciascun individuo, all’accessibilità ed alla qualità di servizi sociali chiave (es. sanità, istruzione, giustizia, cultura, trasporto), alla disponibilità di cibo sano e nutriente, al miglioramento dei rapporti sociali, dei servizi collettivi, comunitari e ricreativi, alla misurazione di un giusto e limitato tempo da dedicare al lavoro, alla disponibilità di tempo libero e di riposo, alla qualità di aria, acqua ed ambiente ed alle opportunità di contatto con la natura incontaminata.

Esistono molte iniziative concepite per il perseguimento di una “buona vita” che massimizzi gli indicatori sopra descritti. Dai gruppi di acquisto solidali (GAS) e dalle comunità di sostegno all’agricoltura (CSA) ad imprese sociali attive nell’erogazione di servizi utili a comunità locali (es. educazione e promozione culturale su temi di decrescita, riparazione, riciclo, riuso di beni, autoproduzione di cibo ed oggetti), a veri e propri ecovillaggi aventi obiettivi di riduzione volontaria di consumi ed impatti ambientali di stili di vita, di realizzazione di abitazioni e spazi comuni ad impatto energetico minimo, di comunità energetiche organizzate per produrre e condividere localmente l’energia proveniente da fonti rinnovabili e distaccarsi dai grandi fornitori energetici, di difesa di forme di economie esclusivamente locali concepite per il maggior soddisfacimento possibile di ogni esigenza (lavorativa, fisica, emotiva, spirituale) dei membri della comunità.

3.1 Resistenza dal basso: modelli di “Intelligenza Collettiva Artificiale” (ICA) per comunità locali

Sulla scia di tali iniziative, e per favorire maggior controllo da parte di comunità circoscritte e localizzate di individui sugli strumenti tecnologici a loro disposizione, proponiamo l’impiego di GenAI e ML per sviluppare modelli di analytics di “Intelligenza Collettiva Artificiale” (ICA) in cui vengano enfatizzati i seguenti aspetti:
A ) utilizzo di soluzioni locali (es. GenAI e narrow AI specializzate localmente), addestrate ed operanti su dati relativi a territori piccoli (es. province, comuni, municipi, quartieri) attraverso infrastrutture di calcolo locali, sovrane, non appoggiate a cloud Big Tech;
B ) focalizzazione solamente su contesti rispettosi della riservatezza assoluta dei dati, in cui non vi sia alcun interesse ad utilizzare e valorizzare dati di individui in forma esplicita, ma, ove necessario, solo in maniera aggregata e/o anonimizzata; possibilità di utilizzare le soluzioni anche in maniera completamente disconnessa da Internet;
C ) adozione e promozione di dati aperti (per garanzia di trasparenza), di infrastrutture gestite in proprio (per conseguire sovranità digitale su infrastrutture di calcolo autogestite) e di modelli open source di ML (da personalizzare localmente);
D ) promozione di partecipazione comunitaria all’apprendimento, alla pianificazione, all’implementazione, al finanziamento, al controllo di nuovi processi tecnologici basati su ML/AI a beneficio di comunità circoscritte; condivisione tra comunità di conoscenza e di buone pratiche tecniche e d’impatto a largo spettro in eventi ad-hoc da tenersi periodicamente (es. conferenze, riunioni, dibattiti, festival, hackmeeting, learnathon).

Molti sono gli ambiti possibili in cui contestualizzare modelli di analytics di ICA con le caratteristiche illustrate: monitoraggio e conservazione ambientale, risposta alle catastrofi ed aiuti umanitari, agricoltura di precisione e sicurezza alimentare, pianificazione del traffico e dei trasporti, educazione, monitoraggio della salute pubblica fisica e mentale e prevenzione delle malattie, assistenza alla disabilità ed all’accessibilità, energie rinnovabili e sostenibilità ambientale, conservazione culturale e traduzione linguistica, riforma della giustizia penale.
Nel presente lavoro vogliamo proporre uno studio di caso su soluzioni privacy-preserving di ML e GenAI per l’impegno civico e per lo sviluppo di comunità locali autonome.

3.1.1 Soluzioni a supporto di impegno civico e sviluppo di comunità locali autonome

I modelli di GenAI e ML possono essere utilizzati per aiutare i cittadini ad impegnarsi nel processo di budgeting di governi locali. Fornendo un’interfaccia intuitiva, tali modelli possono aiutare i residenti di un territorio ad analizzare le allocazioni di budget della vita comunitaria, la simulazione dell’impatto di eventuali modifiche e la presentazione delle proprie proposte di budget. Ciò può aumentare la trasparenza e consentire ai membri della comunità di avere voce in capitolo su come vengono spesi i fondi pubblici.

Oppure si può ricorrere a modelli “intelligenti” per creare visualizzazioni e simulazioni interattive di progetti di sviluppo urbano proposti, consentendo ai residenti di fornire feedback ed input sulla progettazione, sul layout e sugli impatti attesi. Questo può contribuire a colmare il divario tra responsabili politici e cittadini, promuovendo processi di pianificazione più inclusivi e reattivi ed aiutando a prendere decisioni informate per la zonizzazione, lo sviluppo delle infrastrutture e l’uso del suolo di un territorio.

Ancora, si possono analizzare in maniera approfondita ed avanzata i dati sull’utilizzo e sulle prestazioni di servizi pubblici, come i trasporti, la gestione dei rifiuti e la risposta alle emergenze, per identificare eventuali aree di miglioramento ed ottimizzare l’allocazione delle risorse locali. Tali analisi possono aiutare i governi locali a fornire servizi più efficienti ed efficaci alle loro comunità.

I membri di una comunità possono poi interagire con modelli di GenAI installati localmente per segnalare e monitorare lo stato di problemi civici di immediato interesse, come buche o discariche illegali. Tali modelli possono quindi evincere problematiche di rilievo a partire dalle segnalazioni, indirizzare opportune e conseguenti richieste alle autorità competenti e fornire aggiornamenti in tempo reale sui progressi di processi risolutivi e di gestione delle questioni, migliorando la trasparenza e la responsabilità. Altra possibilità è offerta da chatbot di GenAI addestrati su dati esclusivamente di un territorio ed implementati localmente in maniera mirata per interagire con i residenti di quel territorio, per rispondere alle domande e per raccogliere feedback solo su argomenti relativi alle comunità interessate. Questo può aiutare i governi locali e le organizzazioni comunitarie a comprendere meglio le esigenze e le preoccupazioni dei loro cittadini e dei loro partecipanti e ad adattare di conseguenza programmi politici ed iniziative concrete.

GenAI e ML possono inoltre analizzare le esigenze e le preferenze di una comunità per suggerire alle amministrazioni competenti se, quando, dove, in che modo pianificare servizi come parchi, centri comunitari o biblioteche in linea con le esigenze specifiche della popolazione locale.

I residenti possono interagire con i modelli di GenAI addestrati ed installati localmente per contribuire con idee, soluzioni e feedback a progetti guidati dalla comunità, come il bilancio partecipativo o le iniziative di pianificazione del quartiere. Quando installata su infrastrutture di calcolo ad-hoc locali amministrate direttamente dalle comunità, l’AI può quindi, in questo caso, aiutare ad aggregare e sintetizzare input che informino il processo decisionale senza la necessità di condividere i dati personali con piattaforme esterne globali.

Chatbot generativi possono essere implementati localmente anche per interagire con i diversi membri di una comunità, compresi i gruppi sottorappresentati e le minoranze etniche. Ad esempio, modelli di GenAI installati localmente possono essere addestrati per fornire servizi di traduzione linguistica e interpretariato, consentendo una comunicazione più efficace tra le autorità locali e i residenti che parlano lingue diverse. Ciò può migliorare l’accesso ai servizi pubblici e promuovere una maggiore inclusione ad esempio per le comunità di migranti e quelle minoritarie.

Ancora, modelli di ML e di GenAI locali possono analizzare i contenuti esistenti forniti da una comunità, come libri di storia locale, narrazioni personali o ricerche condotte dai membri della comunità. Utilizzando questi dati, i modelli possono suggerire argomenti per nuovi libri o articoli che riflettano gli interessi e le lacune di conoscenza della comunità, aiutando l’espansione della conoscenza specifica della comunità all’interno delle biblioteche locali.

Nelle comunità con ricche tradizioni di storia orale (es. comunità lontane da contesti urbani metropolitani), i modelli citati possono facilitare la raccolta, la trascrizione e la conservazione di interviste e storie di anziani o leader di comunità. Ciò garantisce che preziose conoscenze culturali non vadano perse e possano essere accessibili alle generazioni future.

Nel contesto dello sviluppo di competenze ad abilità locali e di creazione di posti di lavori, le moderne soluzioni di AI possono essere utilizzate per sviluppare bacheche di lavoro localizzate che abbinino le competenze dei membri della comunità alle opportunità di lavoro disponibili all’interno di un territorio. Queste bacheche di lavoro possono dare priorità alle imprese e agli imprenditori locali, promuovendo una crescita economica mirata proprio all’interno della comunità.

Inoltre, si può facilitare mediante AI e ML l’identificazione delle lacune di competenze all’interno della comunità e suggerire programmi di apprendistato o workshop di condivisione delle competenze. In questo modo si può creare ad esempio una rete di membri della comunità che insegnino ed imparino gli uni dagli altri, riproponendo una versione moderna delle banche del tempo e promuovendo l’imprenditorialità e lo sviluppo di imprese locali rafforzate da un accresciuto spirito comunitario.

Infine, per quel che concerne iniziative di tutela ambientale locale, ci piace segnalare due idee di modelli di analytics di ICA: la pianificazione degli spazi verdi, in cui i modelli di ML e GenAI possano analizzare i dati ambientali locali, il feedback anonimizzato dei residenti e le immagini satellitari per suggerire posizioni ottimali per nuovi parchi, giardini comunitari o spazi verdi per contribuire a migliorare il benessere della comunità e promuovere la sostenibilità ambientale su scala territoriale; l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti, in cui GenAI e ML possano aiutare a migliorare i percorsi di raccolta dei rifiuti, suggerire iniziative di riciclaggio e fornire approfondimenti basati sui dati per ridurre l’impronta ambientale di una comunità e migliorare i tassi di riduzione, riuso e riciclo di materiali, oggetti e scarti.

3.1.2 Sfide e temi chiave

La realizzazione di soluzioni di ICA come quelle descritte introduce una serie di temi chiave da affrontare.

Vi sono anzitutto sfide tecnologiche legate per esempio a:
1) identificazione ed acquisizione di componenti hardware e software idonei per creare un’infrastruttura di calcolo locale robusta, scalabile e sicura;
2) garanzia che l’infrastruttura di calcolo sia in grado di supportare i requisiti computazionali delle applicazioni di ML e GenAI desiderate e di effettuarlo anche in modalità completamente offline, ossia disconnessa dalla rete globale Internet;
3) sviluppo di solidi protocolli di gestione e sicurezza dei dati per proteggere informazioni sensibili della comunità;
4) integrazione dell’infrastruttura di calcolo locale con i sistemi e i servizi esistenti della comunità;
5) disponibilità di dati sufficienti e diversificati per lo sviluppo di modelli di ML e GenAI efficaci e generalizzabili. A quest’ultimo riguardo, le comunità locali potrebbero aver bisogno di collaborare per aggregare i dati, garantendo al contempo l’utilizzo di tecniche che preservino la privacy, come l’apprendimento federato o la predisposizione di silos/”laghi”8 di dati sicuri.

Vi è poi un tema legato all’adozione di un modello di governance guidato dalla comunità per supervisionare lo sviluppo, l’implementazione e la manutenzione di infrastrutture ed applicazioni tecnologiche. Il tutto al fine di definire chiare strutture di proprietà e controllo per assicurare che infrastrutture, modelli ed applicazioni rimangano nelle mani della comunità, senza dipendere (o dipendendo in minima parte) da entità esterne (es. attori Big Tech).
Vanno inoltre sviluppati processi decisionali trasparenti e responsabili per l’allocazione delle risorse e per la definizione delle priorità nei bisogni della comunità.
La governance locale va esercitata ovviamente anche sui dati: la privacy dei dati e la gestione etica delle informazioni personali sono una preoccupazione fondamentale. Le infrastrutture indipendenti guidate dalla comunità (es. reti mesh territoriali), capaci di operare anche disconnesse da Internet9 quando ed ove necessario, devono stabilire chiari framework di governance dei dati che ne delineino le politiche di raccolta, archiviazione ed utilizzo. Ottenere il consenso informato, rendere anonimi i dati e fornire alle persone il controllo sui propri dati sono punti essenziali.
E’ poi fondamentale affrontare la questione di pregiudizi presenti in dati e modelli, secondo quanto accennato nella premessa tecnologica della prima sezione. Le comunità locali devono identificare e mitigare attivamente i pregiudizi che possano svantaggiare gruppi specifici. Conseguire un’equità nei risultati inferiti e generati da soluzioni di ML e GenAI ed una trasparenza nei processi decisionali è fattore chiave per mantenere la fiducia nelle soluzioni tecnologiche di ICA che proponiamo.

Altro tema critico è quello del coinvolgimento profondo di una comunità durante tutto il processo di progettazione ed implementazione delle soluzioni. Educare i membri della comunità a riconoscere vantaggi e potenziali rischi della tecnologia favorisce la fiducia e l’accettazione. Il coinvolgimento di un insieme diversificato di parti in causa garantisce che le soluzioni siano in linea con i valori e gli obiettivi della comunità. Lo sviluppo di interfacce intuitive ed accessibili per consentire ai membri della comunità d’interagire con le soluzioni avanzate discusse è poi essenziale per l’adozione: strumenti e piattaforme di facile utilizzo che non richiedano competenze tecniche avanzate garantiscono in generale una partecipazione più ampia delle comunità all’uso finale di soluzioni tecnologiche di ML e GenAI.
Tuttavia, è importante che questa accessibilità non sia concepita allo scopo di “impigrire” le persone, come accade proprio con le soluzioni “cattura attenzione” offerte dai Big Tech. La caratteristica da considerare in questo caso è quella della buona automazione, ossia quella propria di tecnologie che le persone possano utilizzare direttamente e facilmente per raggiungere i loro obiettivi, senza la necessità di intermediari esperti o di procedure inutilmente complesse (gli strumenti conviviali di Ilich (Illich, 1973)). Un tipo di automazione che si contrapponga all’automazione svilente e meramente privativa del controllo, che riduce la capacità di agire in modo autonomo e significativo (Mumford, 1967). È fondamentale inoltre lasciare sempre la possibilità di studiare e monitorare gli automatismi, per migliorarli e affinarli continuamente. Le tecnologie dovrebbero infatti potenziare le capacità individuali, promuovendo l’apprendimento, la creatività e l’iniziativa personale, consentendo agli individui di apprendere e di contribuire attivamente alla società, piuttosto che limitarsi ad essere solo dei consumatori passivi.

Legato al coinvolgimento c’è poi il tema della collaborazione e della condivisione delle conoscenze. E’ importante facilitare la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra individui e gruppi impegnati in diverse iniziative di sviluppo di soluzioni locali ICA per imparare dalle reciproche esperienze e best practice. A tale scopo, appare imprescindibile lasciare sempre agli individui la possibilità di studiare e modificare le soluzioni esistenti.
Altro aspetto rilevante è quello di esplorare partnership con istituzioni accademiche, organizzazioni della società civile ed altre parti interessate per sfruttare competenze e risorse esterne. Diviene strategico appoggiare politiche e quadri normativi che sostengano lo sviluppo di soluzioni tecnologiche guidate dalla comunità e destinate anche alla protezione dei diritti dei gruppi più emarginati.

Non va trascurata poi l’esigenza di assicurarsi conformità alle normative relative alla protezione dei dati ed alle leggi sulla privacy. Le comunità locali devono cercare una guida legale per comprendere i propri obblighi, soprattutto quando gestiscono dati sensibili. Per quanto riguarda la condivisione e la collaborazione dei dati, occorre stabilire accordi e protocolli chiari quando si collabora con altre comunità o partner esterni. Ciò garantisce infatti privacy e sicurezza dei dati in tutti i contesti di riferimento, sia infrastrutturale che applicativo.

Parlando di sicurezza, l’implementazione di solidi protocolli di sicurezza, crittografia e controlli degli accessi è essenziale per creare fiducia all’interno della comunità. Allo stesso modo, essere trasparenti sul funzionamento interno di infrastrutture ed applicazioni (per quanto possibile in presenza di modelli di ML e GenAI), spiegare come i dati vengano utilizzati ed archiviati e fornire percorsi per feedback, crea fiducia, oltre a favorire e rafforzare un’idea di ownership delle soluzioni da parte della comunità.

Infine, ci pare di rilievo menzionare il tema di possibili divari digitali: è cruciale garantire un accesso equo alle soluzioni di ML e GenAI ed ai suoi benefici, oltre che avere conoscenza e consapevolezza di rischi e pericoli ad esse connaturati. Così, fornire formazione critica sull’alfabetizzazione digitale, offrire punti di accesso informativo ad ogni individuo e considerare le esigenze dei gruppi emarginati all’interno della comunità sono punti importanti. Guidata dall’approccio comunitario partecipato accennato in precedenza ed al fine di soddisfare sempre l’intera comunità, la progettazione delle soluzioni deve essere sempre il più possibile inclusiva, tenendo conto di diverse abilità, lingue e contesti culturali.

3.1.3 Il ruolo tecnico, economico e politico delle tecnologie libere ed aperte

Al fine di conseguire una concreta realizzazione di soluzioni di ICA che rafforzino comunità locali affrontando i temi citati, ci pare importante discutere in questa sezione del ruolo imprescindibile di tre elementi abilitanti:
1)  le tecnologie libere ed aperte come gli open data;
2) gli strumenti software free libre open source (FLOSS) per costruire infrastrutture di calcolo e sviluppare modelli di ML ex novo;
3) i modelli di GenAI liberamente accessibili nel pubblico dominio (es. HuggingFace10) da personalizzare secondo esigenze locali di una comunità. L’obiettivo è costruire soluzioni di ICA da utilizzare in alternativa ai servizi globali delle grandi compagnie Big Tech.

Dati e strumenti open e modelli di ML e Gen AI liberamente accessibili consentono alle comunità di rendersi tecnologicamente indipendenti ed autonome. Non solo riducono la barriera all’ingresso, fornendo accesso a tecnologie avanzate senza costose licenze o vincoli del software proprietario, ma la natura aperta offre alle comunità la flessibilità di personalizzare ed adattare gli strumenti alle loro esigenze specifiche. Si possono cioè modificare algoritmi, aggiungere nuove funzionalità, integrare fonti di dati locali o di dati liberamente pubblicati. Diverse comunità possono contribuire a migliorare gli strumenti creando reti di condivisione e di supporto tra loro.

Non ci sfugge che lo sviluppo e la manutenzione di queste soluzioni siano tecnicamente impegnativi e richiedano competenze elevate ed assai specializzate. Ad esempio, per mantenere i sistemi sicuri ed evitare di esporli a potenziali vulnerabilità, specie nel caso degli attuali modelli di ML e GenAI (Seger et al., 2023), sono necessari aggiornamenti e patch regolari. Siamo però convinti che sia possibile costruire gradualmente un percorso di approfondimento conviviale e creativo di tali aspetti, bilanciando le esigenze e le difficoltà con le energie e le competenze disponibili.

Come detto, elemento indispensabile per l’addestramento ed il funzionamento di soluzioni di GenAI e di ML è la disponibilità di “sufficienti quantità” di dati aperti e d’interesse locale per un territorio. Questa disponibilità potrebbe non sempre essere garantita, impattando negativamente sulla quantità e la qualità delle soluzioni offerte. Al fine di rendere i modelli addestrabili e più robusti anche in presenza di dati scarsi, esistono tecniche di contestualizzazione e di rinforzo (processo iterativo di prova ed errore) per sfruttare al massimo i dati disponibili e metodi efficaci di generazione di dati sintetici a partire da dati reali.

Economicamente, gli open data e le moderne tecnologie infrastrutturali ed applicative di ML e GenAI libere ed open source possono catalizzare lo sviluppo locale. Infatti, le comunità sono senz’altro in grado progressivamente di sviluppare soluzioni basate sui dati, lanciare iniziative relative a ML e GenAI e creare nuovi servizi digitali innovativi, riducendo la dipendenza da entità esterne globali. Occorre però sempre operare una valutazione mirata e lungimirante, perché i costi da sostenere possono essere enormi (es. hardware, competenze tecniche, gestione) e non facilmente ripagabili con sufficienti economie di scala, come avviene invece nel caso degli approcci proprietari chiusi, ma globali, delle compagnie Big Tech.

Dal punto di vista politico, invece, ciò che è in gioco è essenzialmente la sovranità ed il controllo sui propri dati, sulle proprie infrastrutture e sui propri servizi, per proteggersi da indesiderati e non autorizzati appropriamenti e sfruttamenti di dati da parte di entità esterne e per mantenere gli obiettivi di sviluppo tecnologico in linea con i valori e le priorità della comunità. Costruendo infrastrutture di calcolo indipendenti ed autonome, si riducono i monopoli ed il controllo centralizzato da parte di soggetti terzi e si favorisce il processo decisionale locale. La responsabilità nella governance di dati, infrastrutture e modelli incoraggia la partecipazione e la discussione politica, contribuendo anche a costruire fiducia rispetto a potenziali usi impropri di dati ed informazioni.

Condividere tra comunità conoscenze e best practice su dati aperti, FLOSS e modelli liberi promuove inoltre, come detto, una cultura virtuosa di sostegno reciproco e di risoluzione collettiva dei problemi, rafforzando la resilienza e l’autosufficienza delle comunità locali. Tuttavia, le comunità possono trovarsi a dover affrontare complessità normative e legali riguardo a temi come privacy dei dati, proprietà intellettuale e moderazione dei contenuti e questo può rivelarsi più difficile da affrontare per comunità piccole con risorse legali limitate e ridotte capacità di spese consulenziali.

Infine, riteniamo che sostenere le iniziative guidate dalla comunità a lungo termine richieda volontà politica e sostegno costanti. Cambiamenti nella governance o nelle priorità da perseguire possono avere un impatto sulla continuità dei progetti proposti, influenzandone, potenzialmente, efficacia e longevità. Ciononostante, siamo convinti che la costruzione di un “autogoverno locale del digitale”, abilitato e garantito dalle tecnologie libere ed aperte per dati, software e modelli di GenAI e di ML, resti un passaggio obbligato per resistere in maniera progressivamente efficace all’espansione ed alle derive dell’attuale capitalismo digitale globale “di sorveglianza”.

3.2 Una provocazione utopistica: verso un futuro tecnologicamente consapevole

Trovare una giusta mediazione tra tecnologia e natura ci sembra particolarmente attuale in quest’epoca in cui l’essere umano pare aver smarrito ancora una volta il senso della misura. Nella consueta ricerca di materie prime da sfruttare, trasformare e monetizzare tipica di ogni capitalismo, la versione più moderna, attuale e fiorente di questa forma di economia ossessionata dall’idea di crescita infinita di produzione e consumi, il capitalismo digitale, ha spostato la sua attenzione dalla natura anche all’essere umano.
L’esperienza di vita di ciascuno di noi è ormai degradata a mera materia prima digitale da trasformare in prodotti, applicazioni e servizi virtuali con cui renderci al contempo produttori e consumatori permanenti ed ubiqui.
I moderni e potenti calcolatori elettronici mobili (gli smartphone) e le loro interfacce concepite appositamente per generare dipendenza nell’uso (Flayelle, 2023) di un elevatissimo numero di funzionalità (le app) sono proprio il risultato di un deliberato disegno asservito al soddisfacimento della logica operativa dell’attuale economia digitale “dell’attenzione”: rendere ciascun essere umano agganciato in modo continuo ed in ogni luogo alle esigenze di 1) produzione su vastissima scala di dati con le caratteristiche più diverse possibili e 2) consumo di beni e servizi accelerato da meccanismi di pubblicità invasiva personalizzata abilitata da modelli di ML sottostanti.

In realtà, la ricerca disperata dei dati interessa ormai sia l’essere umano che la natura. Ad esempio, il dispiego di soluzioni di Internet-of-Things (IoT) per misurare quantitativamente comportamenti sociali ed evoluzioni ecologiche sul nostro pianeta è la concreta dimostrazione di quell’attitudine, tipica di questa epoca storica, a “matematicizzare” ed “ingegnerizzare” ogni aspetto della realtà potenzialmente “efficientabile” e, conseguentemente, monetizzabile economicamente. E’ l’esatto mantra della società ipertecnologica e tecnocratica che è al contempo risultato e causa del moderno capitalismo digitale e che richiede, anzi esige, il finanziamento ed il completamento rapido di transizioni sempre più guidate dall’adozione di strumenti artificiali ed orientate ad un uso accentuato di questi (es. transizione digitale, transizione ecologica).

“Drogare” la società con il mantra di una tecnologia che debba essere “sempre di più, ovunque, in ogni momento e ad ogni costo” in quanto infallibile ed intrinsecamente benefica per umanità e pianeta è reso possibile, in larga misura, da un’assenza di atteggiamento critico e di riflessioni informate e consapevoli da parte della maggioranza delle persone riguardo alle proposte avanzate dal moderno capitalismo tecnologico.
Ci riferiamo a riflessioni che potrebbero voler considerare intanto l’intrinseca fallibilità di tecnologie a cui ormai si attribuisce un ruolo sempre salvifico e “di oracolo veritiero”, specie ora che si ritiene superficialmente (ed erroneamente come visto nella prima sezione di questo lavoro) che gli attuali progressi di AI siano in grado di effettuare ragionamenti in maniera umana.
E ci riferiamo anche a riflessioni sul valore di un continuo esercizio proprio del nostro intelletto umano, difettoso, inadeguato di fronte a molte delle operazioni divenute rilevanti in questa modernità, ma sempre capace di trovare creativamente spunti e soluzioni, proprio in virtù, invece, di una capacità di ragionare vera e propria. Ci riferiamo, infine, a riflessioni sul nostro rapporto con la natura madre, sempre più attenuato e viziato proprio dalla presenza crescente di un’artificialità prepotente.

Da tecnologi di lungo corso, non neghiamo il valore del progresso che scienza ed ingegneria apportano all’umanità.
Da persone consapevoli della non neutralità delle tecnologie in un sistema di produzione di valore economico di tipo capitalistico che le partorisce per interessi e potere ed essendo da sempre interessati agli impatti ad ampio spettro che le soluzioni tecniche hanno su essere umano e natura, abbiamo avanzato nella precedente sezione alcune idee proprio per ricontestualizzare le moderne e potenti soluzioni di ML e GenAI oggi esistenti e destinarle a obiettivi diversi da quelli dei grandi capitalisti digitali di oggi. Tuttavia, abbiamo risposto a tecnologia con più tecnologia.

Ed ecco dunque che, invece, anche alla luce delle precedenti considerazioni, in questa sezione vogliamo concludere questo lavoro domandandoci (e domandando al lettore) se una filosofia di decrescita moderna non possa aiutare davvero a riconcettualizzare e perseguire un nuovo futuro tecnologicamente consapevole. Una nuova interpretazione della modernità in cui:

  • -si proceda ad una progressiva decolonizzazione dell’immaginario “ultra tecnologizzato” attraverso processi di educazione critica e formazione multidisciplinare mirati a ragionare su quali e come debbano essere tecnologie “umane” (CHT11), inclusive e di pace, e non di profitto, divisive e di guerra;
  • -ogni nuova soluzione tecnologica, anche guidata dagli attuali modelli informatici di ML e GenAI e dalle future incarnazioni che verranno, sia sempre sottoposta al vaglio critico di ciascun individuo secondo un’analisi rischi-benefici informata, completa e multifattoriale;
  • -in assenza di AGI, si ridimensioni l’adozione di modelli di ML e GenAI in ogni dominio reale possibile, ricordandone sempre la natura intrinsecamente non deterministica e favorendo solo ambiti più “stabili statisticamente” (es. scientifici e tecnologici) rispetto ad ambiti meno regolari e più soggetti a cambiamenti inattesi (es. umani, sociali, culturali, politici), portatori di pericolosi fenomeni come la “deriva concettuale” (concept drift)12;
  • -ogni individuo sia posto, democraticamente, nelle condizioni di acquisire maggior consapevolezza possibile in maniera olistica (considerando sia utopia che distopia) di cosa sia e cosa comporti per le società contemporanee e future l’approccio del moderno capitalismo digitale targato ML, inventato e gestito da poche singole entità private per favorire e tutelare solo i propri interessi di potere;
  • -si comprenda bene (e si insegni) l’esigenza di una ragionevole “disintossicazione digitale”: scelta critica, e non viziata da sole esigenze di comodità, praticità e consumo, di applicazioni e servizi informatici utilizzabili su sistemi di calcolo fissi e mobili; disconnessione programmata, ma completa, da servizi/sistemi automatici di produzione, raccolta e processamento dati e, ancora, spegnimento totale, opportunamente schedulato su base periodica (settimanale, quotidiana, oraria), di ogni macchina di calcolo individuale (i.e. telefoni, smartphone, PC); in altre parole, si scopra e si conferisca un valore alla riduzione drastica, considerando la scala, della domanda di tecnologia consumer (quella destinata agli individui) targata Big Tech e si cerchino soluzioni informatiche alternative sviluppate e rese disponibili da comunità indipendenti ed in ambiti antagonisti (es. movimenti open-source, paradigmi emergenti come il Decentralized Web13), esercitando una “frizione” nei confronti del sistema di capitalismo digitale attuale (Zuboff, 2019);
  • -si proceda ad una progressiva ricalibratura del ruolo che le tecnologie avanzate di processamento dati debbano avere in un futuro in cui essere umano e pianeta restino sempre “centrali”; e si faccia in modo che questa ricalibratura non possa che essere guidata da informate, dibattute, partecipate scelte pubbliche implementate da una lenta, ma seria, governance pubblica, non esclusivamente privata e legata solo all’interesse dei grandi capitali, ma a quella degli individui e dei popoli;
  • -si torni infine a riflettere in modo profondo e consapevole sulla necessità autentica e sul valore benefico per l’essere umano di un “misto equilibrato” che combini impieghi ragionevoli, mirati e limitati di tecnologia avanzata ed innovativa con immersioni frequenti, totali e senza mediazioni di macchine e dispositivi nella natura più selvaggia (Thoreau, Huxley, Foster).

Riferimenti bibliografici

Bengio, Y. et al., 2024, International scientific report on the safety of advanced AI: interim report, DSIT research paper series number 2024/009, pdf
Bertelè, U., 2024, Big tech, pioggia di soldi sull’AI e tanta paura della bolla, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/
Carnevali, Cristina e Fratello, Germana e Perrotta, Mimmo 2022, Dialogo tra una hacker e una contadina in: Gli Asini Rivista.
CEREBRAS, 2023, Andromeda, https://www.cerebras.net/andromeda/
CEREBRAS, 2024, Condor Galaxy 1, https://www.cerebras.net/
Esposito, E., 2022, The Future of Prediction: From Statistical Uncertainty to Algorithmic Forecasts, Artificial Communication, MIT Press, Published on Jun 22, 2022
Flayelle, M. et al., 2023, A taxonomy of technology design features that promote potentially addictive online behaviours, Nat Rev Psychol 2, 136–150 (2023), https://doi.org/
Gardizy, A. e Ma, W., 2023, Microsoft Readies AI Chip as Machine Learning Costs Surge, 2023, https://www.theinformation.com/
Gekhman, Z. et al., 2024, Does Fine-Tuning LLMs on New Knowledge Encourage Hallucinations?, arXiv preprint arXiv:2405.05904, 2024
Gopnik, A. et al., 2007, Causal learning: Psychology, philosophy,and computation, Oxford University Press, 2007
Huyen, C., 2023, RLHF: Reinforcement Learning from Human Feedbackhttps://huyenchip.com/2023/05/02/rlhf.html
Illich, I., 1973, Tools for Conviviality, 1973, Harper and Row publishing, ISBN 9780714509730
LeCun, Y., 2022, A path towards autonomous machine intelligence, Version 0.9.2, 2022-06-27(2022), https://openreview.net/
MarketCap, 2024, https://en.wikipedia.org/
Milani, C., Fant, D., 2022 – Tecnologie conviviali, Eleuthera edizioni. https://www.eleuthera.it/
Mitchell, M., 2023, AI’s challenge of understanding the world, Science 382, eadm8175 (2023), https://doi.org/10.1126/science.adm8175
Mumford, L., 1967, The Myth of the Machine – Technics and Human Development, 1967, Harcourt Brace Jovanovich publishing, ISBN 0-15-163973-6
Newell, A. e Simon, H. A., 1976, Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search, Communications of the ACM. 19 (3): 113–126. doi:10.1145/360018.360022
INVIDIA, 2023, DGX GH200 AI Supercomputer, https://nvidianews.nvidia.com/
Pearl, J., 2009, Causality: Models, Reasoning, and Inference, Cambridge University Press, 2 edition, 2009. ISBN 9780521895606
Pearl, J., 2018, Theoretical impediments to machine learning with seven sparks from the causal revolution, arXiv preprint arXiv:1801.04016, 2018
Richens, J., Everitt, T., 2024, Robust agents learn causal world models, arXiv preprint arXiv:2402.10877, 2024
Russell, S. e Norvig, P., 2020, Artificial Intelligence: A Modern Approach, 4th Global ed., Pearson, 2020. ISBN 978-0134610993, http://aima.cs.berkeley.edu/
Schultz, M. et al., 2024, Digital ethicswashing: a systematic review and a process-perception-outcome framework, AI and Ethics, March 2024, https://doi.org/
Seger, E. et al., 2023, Open-Sourcing Highly Capable Foundation Models: An evaluation of risks, benefits, and alternative methods for pursuing open-source objectives, arXiv preprint arXiv:2311.09227, 2023
Sloman, S. e Lagnado, D., 2015 Causality in thought, Annual review of psychology, 66:223–247, 2015
Statista, 2024, Data growth wordwide 2010-2025https://www.statista.com
Stiegler, B., 2019, La società automatica, Editore Meltemi, 2019, ISBN 8855190490, 9788855190497
Tafani, D., 2023, L’etica dell’intelligenza artificiale? Perché è solo uno specchietto per le allodole, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/
Veliz, C. et al., 2021, The Oxford Handbook of Digital Ethics, Oxford University Press, https://doi.org/
Weijia Xu, W. et al., 2023, Understanding and Detecting Hallucinations in Neural Machine Translation via Model Introspection, Transactions of the Association for Computational Linguistics, 11:546–564.
Zuboff, S., 2019, The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power, New York, Public Affairs, ISBN 978-1610395694, https://en.wikipedia.org/


Note

1 Il termine “Machine Learning”, coniato nel 1959 da Arthur Samuel, indica solo quel particolare settore dell’Intelligenza Artificiale, disciplina assai più ampia (Russell & Norvig, 2020), che riguarda lo studio, lo sviluppo e l’impiego di algoritmi in grado di “imparare”, attraverso ottimizzazioni matematiche, modelli statistici da dati di addestramento. Tali modelli sono in grado di effettuare efficacemente in modo automatico (i.e. senza esplicite istruzioni) inferenze e previsioni su dati mai visti prima (e compatibili statisticamente con i dati di addestramento) grazie ad una capacità, perfezionabile secondo necessità, nota con il termine di “generalizzazione”. Ulteriore ed attualmente rilevantissima parte del ML è il cosiddetto “Deep Learning”, in cui i modelli statistici automatici sono il risultato dell’addestramento di reti neurali, strutture informatiche capaci di eseguire complesse operazioni “non lineari” su rappresentazioni dei dati in formati ad-hoc detti “tensoriali”.
2 LLMs come ChatGPT, GPT4 e simili acquisiscono la base delle odierne ragguardevoli capacità di generazione linguistica umana in seguito ad una prima fase (detta di preaddestramento) in cui vengono eseguite, al 2024, dalle 1023 alle 1025 operazioni macchina (dette “flops”) su corpora di testo costituiti ormai da decine di migliaia di miliardi di parole (o parti di esse) in totale.
3 Calcolo e dati crescono esponenzialmente (OpenAI, 2018), (Statista, 2024). Le potenze di calcolo di singoli supercalcolatori per AI e ML sono oggi nell’ordine degli exaflops (NVIDIA, 2023), (CEREBRAS, 2023), (CEREBRAS, 2024), ossia 1018 operazioni macchina al secondo . Reti e “cloud” di questi calcolatori consentono di completare le operazioni di addestramento degli LLMs di cui alla precedente nota in un tempo che oscilla tra settimane e mesi. I dati prodotti ogni anno complessivamente nel mondo sono nell’ordine delle centinaia di zettabyte (1 ZB = 1021 byte, o un miliardo di terabyte, o un milione di petabyte) destinati a divenire yottabyte (1 YB = 1024 byte, mille zettabyte, mille miliardi di terabyte) entro il 2030. L’“hard disk” di un potente laptop attuale ha una capacità che va da mezzo ad un terabyte.
4 Mitigata ormai, per fortuna, da progressive acquisizioni di consapevolezza e conseguenti interventi legislativi a livello nazionale e sovranazionale (es. sono già approvati ed in vigore in Europa regolamenti molto articolati ed approfonditi come il Digital Services Act, il Digital Markets Act, e l’AI Act e simili iniziative sono attese ovunque nel mondo).
5 Trattasi essenzialmente di testi impeccabili ed ineccepibili sul piano linguistico, ma semanticamente del tutto incoerenti, privi di senso, non adeguati al contesto ed al significato di una domanda, di una richiesta, di una considerazione.
6 Capitalizzazioni di mercato trilionarie (MarketCap, 2024), fatturati nell’ordine delle centinaia di miliardi di dollari.
7 Nell’ordine delle centinaia di miliardi di dollari all’anno, al 2024 (Bertelè, 2024)
8 Dall’inglese “data lakes”.
9 Esistono numerose esperienze di reti autonome territoriali che utilizzano una struttura a maglia (mesh) per collegare diversi nodi locali tra loro creando reti con servizi autogestiti per il territorio e che possono all’occorrenza fornire accesso a Internet in aree remote o scarsamente servite da altre forme di connettività (Carnevali, 2022).
10 https://huggingface.co/
11 https://www.humanetech.com/
12 In ML, un elemento chiave che impatta sulle performance di un modello stocastico è quello legato alle proprietà statistiche, come la distribuzione di probabilità, dei dati effettivi. Se queste proprietà si discostano dalle omologhe del set di dati di addestramento del modello, le stime apprese potrebbero non essere più valide sui dati effettivi. Questo fenomeno prende il nome di “deriva concettuale” (concept drift) del modello.
13 https://en.wikipedia.org/wiki/Decentralized_web

Le voci da dentro /
A.J.M.M. “Quando andavo a scuola”

Dino Tebaldi, nel suo libro “Dietro le sbarre”, dopo i capitoli dedicati alla presentazione della sua prima esperienza come insegnante in carcere, prosegue con alcune riflessioni di tipo pedagogico e alcune proposte didattiche. Tralascio di pubblicare in questa sede quelle parti invitando il lettore interessato a consultare una copia del libro nelle biblioteche cittadine. Preferisco invece rendere pubblici alcuni scritti dei suoi studenti che sono sicuramente frutto dei loro ricordi ma anche degli insegnamenti di un maestro davvero unico come Dino. Con grande onestà e rispetto, il maestro Tebaldi ha scelto di pubblicare due versioni di quei temi: la prima così come scritta dall’autore (errori ortografici compresi), la seconda corretta da lui. Di seguito potete leggere la versione corretta.
(Mauro Presini)

Quando andavo a scuola

di A.J.M.M.

Testo corretto dal maestro

Quando avevo meno di quattro anni fui ospitato – insieme con mio fratello che era quasi un’adolescente – in una scuola di campagna chiamata Nazareth, lontana da casa più o meno un’ora di auto. Era un bel posto in montagna; la scuola era diretta da suore appartenenti alla comunità del Sacro Cuore di Gesù.

Mio padre lavorava, e mia madre anche, però i soldi guadagnati erano scarsi e le condizioni di vita erano difficili. Questo rendeva impossibile pagare una donna per i lavori di casa o la custodia dei bambini in sostituzione dei miei genitori nelle ore del loro lavoro.

Senza altre possibilità di scelta, essi hanno deciso di portarci in quel convento di campagna. Fu lì che imparai l’alfabeto ed a scrivere le prime sillabe, a distinguere i numeri fino a 100 e anche a scriverli.

Tutto questo sacrificio ha avuto una durata di due anni, dopodiché i miei genitori si sono sistemati e felicemente tutta la famiglia ha potuto riunirsi di nuovo.

Ho continuato a frequentare la scuola in un luogo vicino a casa.

Quattro anni avevo – ricordo confusamente – quando percorrevo da solo nelle prime ore tutte le mattine una strada stretta che separava la mia casa dalla scuola.

Luz Marina – era il nome della professoressa – ogni mattina, in piedi vicino alla porta, gentilmente con un grande sorriso in faccia ci dava il benvenuto. Ricordo, ma con poca chiarezza, quel vestito rosso che per l’occasione indossava e quella bionda capigliatura che scendeva fin sulle spalle.

Era giovane e bella, dicevano gli altri, ma io in quel tempo non potei valutarne gli attributi fisici.

Somme e sottrazioni con una sola cifra furono le prime operazioni matematiche che la bionda professoressa mi insegnò, oltre a tante altre cose: che la terra era rotonda come un’arancia e che Cristoforo Colombo fu il primo a dimostrare questa ipotesi; che Gesù fu nostro Salvatore; e che Maria vergine era sua madre; e che nostro signore era anche nostro padre.

Fu l’avvio all’educazione religiosa, un campo nel quale mia mamma aveva seminato profondamente un sentimento di fede, che vive anche oggi, e sostiene la mia esistenza.

Gli anni giovanili sono passati tra libri, quaderni e giochi, armoniosamente: dall’innocenza all’infanzia precoce; raccogliendo passo dopo passo i frutti del mio sforzo che i miei genitori apprezzavano e facevano propri.

Furono felici tutti in quei giorni. fino a…

Adesso debbo dire che ho avuto tanta fortuna, con tutti quei professori che mi hanno formato sia culturalmente che umanamente e sento vergogna di avere sbagliato.

 

Cover: la sala teatro del carcere di Ferrara.

Per leggere le altre uscite di Le Voci da Dentro clicca sul nome della rubrica. Per leggere invece tutti gli articoli di Mauro Presini su Periscopio, clicca sul nome dell’autore

Ferrara, culla del fascismo italiano: una storia con radici lontane.
Dialogo con la storica Antonella Guarnieri

Ferrara, culla del fascismo italiano: una storia con radici lontane. Dialogo con la storica Antonella Guarnieri.

“I fantasmi della Bassa”(qui uno dei link, ma si può trovare ovunque, compreso Spotify), è un podcast che tutti dovremmo ascoltare. Ricostruisce con documenti e testimonianze un periodo importante della storia ferrarese (1870-1922), quello che dalla Grande Bonifica passa attraverso le lotte dei braccianti, e che ad un certo punto – soprattutto nel biennio 1920/1921, con la spinta e il foraggio delle grandi famiglie agrarie locali – diventa la chiave per l’ affermazione del fascismo in Italia. La consulenza storica al podcast si deve ad Antonella Guarnieri, storica per l’appunto, scrittrice (tra gli altri “Il fascismo ferrarese: dodici articoli per raccontarlo”, Tresogni Editore, in probabile ristampa vista l’elevata richiesta), vicepresidente Anpi Ferrara, fino al 2020 referente del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Periscopio l’ha intercettata per una chiacchierata molto libera, che abbraccia anche il periodo specifico in cui si data la nascita vera e propria del fascismo a Ferrara, prendendo spunto dai temi del podcast, ma senza fermarsi solo su di essi – anche perché vale davvero la pena di ascoltarlo, “I Fantasmi della Bassa”. (NdR: Antonella Guarnieri ci perdonerà per le semplificazioni e gli schematismi funzionali a condensare la conversazione con una storica come lei, che è un ipertesto parlante, nel contesto di un articolo).

 

P: Il periodo 1920/22, soprattutto, rappresenta uno snodo cruciale della storia sociale e politica non solo di Ferrara, ma dell’Italia. E’ la fase nella quale sono proprio i grandi proprietari agrari della provincia ferrarese a iniettare la linfa economica che si rivelerà vitale per la ripresa prima su scala locale, poi nazionale, di un fascismo che sembrava morto prima di nascere, visto che nel 1919 aveva subito una netta sconfitta elettorale. Ma come hanno fatto a far resuscitare un morto?

AG: Intanto, perchè lo hanno fatto: col precipuo scopo di soffocare le conquiste dei braccianti e delle loro organizzazioni sindacali, ottenute grazie alle lunghe lotte degli anni precedenti. La Grande Bonifica ferrarese, iniziata nella seconda metà dell’800 fu una gigantesca operazione di ingegneria idraulica che arricchì ancora di più i grandi proprietari terrieri, i quali decisero di non fare lavorare quei terreni da contadini con contratti che li legassero alla terra, ma di prendere degli avventizi, degli operai giornalieri, pagati pochissimo e costretti a vite terribili, di fame, malattia e spesso morte in giovane età, tutto questo per limitare al massimo le spese, evitando, ad esempio, la costruzione di abitazioni. Nasce così un nuovo soggetto: il bracciante agricolo, una sorta di nuovo “servo della gleba”. Saranno uomini e donne senza speranze, capaci di ingaggiare lotte epocali che grazie alle Leghe sindacali socialiste e cattoliche popolari li portarono ad ottenere miglioramenti che i capitalisti agrari non riuscivano a digerire. Vico Mantovani, capo degli agrari, l’uomo che chiederà a Italo Balbo di diventare, a pagamento, l’organizzatore del “nuovo” squadrismo agrario, differente da quello “della prima ora” caratterizzato anche venature “socialisteggianti”, ebbe l’idea di usare quegli uomini, appartenenti ad un movimento pesantemente sconfitto alle elezioni politiche del 1919 – Mussolini non fu nemmeno eletto- per liberarsi dei “rossi”, come li chiama in un bel documento dell’Archivio centrale dello Stato che, in realtà erano stati eletti democraticamente. Egli viene solidamente appoggiato dal conte Giovanni Grosoli, importante esponente della finanza cattolica, rigido conservatore che metterà i suoi giornali, al servizio dell’operazione “sovversiva”, che doveva abbattere una giunta eletta, ripetiamolo, democraticamente, che aveva portato all’interno del Municipio quel popolo che i potenti estensi non accettavano all’interno delle istituzioni che ritenevano solo a loro riservate.

P: si può quindi in qualche modo tracciare una linea di continuità che leghi le rendite del periodo rinascimentale ai possedimenti dei latifondisti che finanzieranno il fascismo?

AG: difficile, e soprattutto necessitante di una ricerca seria e scientifica, rendere certo un legame del genere. E’ però certo che uno dei problemi atavici di Ferrara, che ne ha condizionato in negativo lo sviluppo economico, è legato anche alle scelte di tipo economico e governative del tanto celebrato ducato estense. Lo scrive ad esempio lo storico e letterato Antonio Piromalli:  Ferrara, prima degli Estensi, era un centro economico e commerciale importante. Sicuramente lo spostamento del corso del Po a causa delle rotte che si susseguirono nella seconda metà del XII secolo cambiarono il volto di una città ricca e commerciale, ma è innegabile che gli Estensi si impegnarono per impedire la nascita di una borghesia imprenditoriale autonoma, a differenza, per esempio, di quello che hanno fatto i più lungimiranti Medici a Firenze. Gli Estensi furono certo i signori della città di Ferrara, che resero splendida e frequentata da uomini di primo piano di ogni settore della cultura, della scienza e dell’arte, ma su di essa tuttavia dispiegarono un potere dittatoriale e brutale. Il contado era oberato di tasse, i gabellieri arrivavano ad esercitare violenze, brutali, giungendo fors’ anche ad uccidere, chi non pagasse. I signorotti stessi erano asserviti. Quando gli Estensi se ne vanno non lasciano, certo, un tessuto economico vitale, e l’avvento dello Stato Pontificio non fa che mettere la ciliegina sopra una torta economica già avvelenata. Mi rendo conto che parlare in modo critico degli Estensi a Ferrara è difficile…

P: sapevamo della tendenza all’agiografia di Italo Balbo, di cui è difficile parlar male a Ferrara, ma l’agiografia degli Estensi sembra ancora più radicata, in effetti. Parlaci anche delle “opere” del subentrante Stato Pontificio, dopo la cosiddetta “devoluzione”.

AG: per prima cosa lo Stato Pontificio chiude gli ebrei nel Ghetto, nel 1624, senza peraltro togliere loro i patrimoni e le finanze. Diversi fuggono a Modena con gli Este dopo la devoluzione alla Chiesa del Ducato, ma numerosi di loro restano. Gli ebrei erano gli unici veri imprenditori a Ferrara: il primo insediamento in città è collocato attorno all’anno mille, nella zona dietro via Garibaldi, ma quelli erano gli stracciari, i tintori, gli ebrei “poveri”. Gli ebrei “ricchi”, i banchieri, arrivano dopo: sono quelli che finanziano anche i palazzi ducali, sono colti e intraprendenti. Alcuni di loro, tra quelli rimasti a Ferrara, in seguito sovvenzioneranno i moti risorgimentali ai quali parteciparono anche attivamente, come testimoniano diversi documenti, per sconfiggere lo Stato Pontificio e riottenere la libertà. Ma anche all’inizio del ‘900, gli ebrei sono i maggiori imprenditori e certo non solo agricoli, a Ferrara: la famiglia Hirsch, per esempio, che amministra un maglificio all’avanguardia sia tecnicamente sia nel rapporto con le maestranze, che occupa più di mille persone. La successiva persecuzione degli ebrei ad opera del fascismo, molto dura a Ferrara, oltre al sentimento di ripugna, generato dal fatto in sé, rappresenta l’ulteriore e pervicace forma di oppressione verso l’unica classe che possedeva veramente delle capacità imprenditoriali borghesi. Chiedo scusa per la semplificazione, ma anche per questo siamo diventati quello che siamo ancora oggi: Ferrara è una “nobile” decaduta governata dagli interessi del grande capitale agrario, al cui vertice troviamo persone che (salvo lodevoli ma rare eccezioni) difficilmente impegnano i loro capitali in imprese esterne all’agricoltura.

P: come si articola il rapporto tra la residua borghesia ebraica inurbata a Ferrara e il nascente fascismo – intendo quindi assai prima delle leggi razziali, che ovviamente fecero da tragica cesura ma molti anni dopo?

AG: : l’ebraismo abbiente in via maggioritaria finisce per aderire al primo fascismo, ma solo dalla fine del 1920. In un libro di Giuseppe Ghedini e di Raul Forti, militante fascista argentano delle origini vicino a Balbo, sull’avvento del fascismo a Ferrara, scritto nel 1922, si nota con evidenza che, nell’elenco dei fascisti al 19 dicembre 1920 ci sono diversi nomi di proprietari terrieri ebrei. E’ un fascismo che sta cambiando, e che sta vedendo l’entrata in opera, seguendo la strategia Mantovani-Grosoli, per capirci, dei grandi capitalisti agrari. Il primo periodo del fascismo però, leggermente antecedente e che si era protratto fino ai primi mesi del 1920, era stato differente: aderivano, infatti, principalmente giovani reduci dalla prima guerra, figli di famiglie borghesi e piccolo borghesi, anche qualche operaio, che della guerra avevano vissuto gli orrori e i disastri e ne erano usciti senza una prospettiva di vita e di futuro, nonostante le reiterate promesse del governo, durante gli anni di trincea. Uno degli esponenti ferraresi dell’epoca è Olao Gaggioli, anche lui reduce dalla grande guerra: egli, inizialmente, pur individuando come tutto il movimento fascista i socialisti come avversari, ma dovremmo dire nemici vista la violenza fisica alla quale le sue squadre li sottopone, manifesta idee simili a quelle del Mussolini di San Sepolcro del 1919, venate di alcuni elementi evidentemente “socialisteggianti”. In questo primo periodo di trattava di una vera e propria guerra tra poveri, i giovani reduci fascisti e i socialisti, che erano stai in molti casi antiinterventisti, si affrontano, senza comprendere che il vero nemico era il governo, incapace di gestire quella situazione post bellica incandescente. Se è vero che i ricchi capitalisti ebrei furono tra i fondatori dello squadrismo agrario è vero altresì che tra gli intellettuali ebrei – ad esempio la famiglia della ferrarese Matilde Bassani, nipote di Ludovico Limentani, tra i firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti proposto da Benedetto Croce – si schierano subito apertamente contro il fascismo, percependo in anticipo quello che sarebbe diventato.

P: ma questi ribelli reduci vengono semplicemente sedotti dal denaro o viene loro offerta una prospettiva e una narrazione ideale?

AG: indubbiamente gli anni delle lotte bracciantili avevano prodotto violenze ed eccessi anche da parte delle leghe: spesso gli scioperi, la paralisi delle attività agricole, gli incendi dei fienili non danneggiavano solo i latifondisti, ma anche i piccoli proprietari o gli affittuari, e questo fu un errore politico rilevantissimo delle Leghe. Nei primi anni del Novecento le leghe bracciantili ferraresi erano diventate una rete estesa ed erano diventati una forza che, in quei territori, era in grado di contrapporsi ai proprietari terrieri. Ricordiamo che, dopo lo sciopero del 1898, venne ottenuto proprio nel Ferrarese il primo rappresentante dei braccianti che con i grandi padroni discute i Patti Agrari. Allora contro i braccianti lo Stato mandava l’esercito, vent’anni dopo i grandi proprietari si resero conto che lo Stato non lo faceva più, e serviva chi lo facesse per loro, che qualcuno diventasse il loro esercito privato. Mussolini, lo scrive anche Renzo De Felice, esce dallo stato di premorte causato dalle sconfitte elettorali, proprio grazie al grande capitale agrario che pensa di poter usare i giovani del suo movimento per liberarsi di socialisti e sindacato. Va ricordato che in quel periodo gli agrari ferraresi sono i più potenti di tutta Italia. Non è un caso, quindi, che il 4 aprile 1921 egli venga a Ferrara, ufficialmente per partecipare ad una grande manifestazione fascista, in realtà per stringere, nelle segrete stanze, un patto di ferro con Vico Mantovani, capo degli agrari, e con Balbo, organizzatore dello squadrismo agrario: il futuro duce dà il proprio consenso all’uso degli uomini del suo movimento per essere impegnati capillarmente contro i “rossi” e in cambio chiede di essere inserito nel collegio di Ferrara, per le elezioni del maggio, al primo posto e di avere la certezza, come accadrà, grazie anche alle pesanti violenze esercitate dai fascisti, di essere eletto. Francamente, non credo che inizialmente fosse una questione di soldi, credo fosse disagio, rabbia, paura repressa. E’ probabile che proprio l’entrata degli agrari nel fascismo muti la prospettiva e renda il denaro e la possibilità di acquisire posizioni di primo piano, sia politiche sia economiche, centrali anche per molti di quei giovani della prima ora.

P: che ai giovani e spiantati reduci potesse interessare fare da “legione privata” degli agrari anche per avere vantaggi economici è verosimile. Nel caso di Italo Balbo, più che davanti a una verosimiglianza siamo davanti a una verità storica, per come viene costruita attraverso, appunto, il metodo dello storico: documenti e testimonianze. La sua famosa frase “sas ciapa a far al fassista?” è in questo senso esemplare.

AG: Italo Balbo è una figura interessante e composita. Fa studi un po’arrembanti – conquista la laurea non solo a suon di studio, ma anche appoggiando la rivoltella sul tavolo, quando si trova in difficoltà, come del resto altri reduci – ma certo, per quel periodo è un uomo più colto della media. La sua adesione è, evidentemente, frutto di un calcolo, della volontà di trovarsi un posto nella società, di avere un’entrata economica, tanto è vero che non si limita a chiedere cosa si guadagna a diventare fascista, ma chiede anche garanzie – un posto in banca – , nel caso in cui la scalata al potere fallisca. Balbo e Edmondo Rossoni, per citare un altro famoso gerarca poi ministro che fece carriera partendo dalla nativa Tresigallo – addirittura i suoi esordi sono nel sindacalismo rivoluzionario socialista -, erano di origini modeste. Alla fine della loro parabola di potere, diventarono ricchissimi. Balbo, oltre ad essere un uomo strategicamente preparato, però, va ricordato, era disposto a tutto per il potere. Prova ne sia quello che scrive chiaramente nel suo libro “Diario 1922, dove teorizza e mostra la messa in pratica, da parte delle sue squadre, di una violenza spietata che mirava alla distruzione, anche fisica, di quello che non era più un avversario, bensì un nemico politico da annientare in ogni modo. E’ interessante come, stabilizzatasi la dittatura, egli riesca a costruirsi, grazie ad ottimi amministratori ed intellettuali che lo supportano – basti pensare a Renzo Ravenna e a Nello Quilici – l’immagine di novello duca, di uomo interessato all’arte, alla cultura, all’economia, dando, ad esempio, lustro all’Università e rendendo la città estense luogo di grandi mostre e convegni internazionali.

P: prima hai fatto un passaggio sulla violenza che ha caratterizzato anche alcune azioni delle leghe bracciantili. Che differenza c’è tra queste violenze e la violenza fascista?

AGla violenza dei braccianti era quella di gente che viveva un’esistenza misera e affamata, persone che non avevano nulla da perdere, visto che la durata della loro vita media era attorno ai 29 anni. Le lotte del ’19 e del ’20 mirarono, riuscendoci, a migliorare le loro pessime condizioni di vita, cosa che manderà su tutte le furie gli agrari che li consideravano, ripeto, veri e propri servi della gleba e che smuoverà la ferocia del fascismo squadrista. Un’altra cosa va detta: l’idea della rivoluzione di tipo “sovietico” nelle nostre campagne era presente come un portato più che altro “ribellistico” e molto ridotto. Erano uomini come Giacomo Matteotti, che tanto aveva lavorato, come amministratore, politico e parlamentare ad essere amati e seguiti da quel popolo affamato che egli conosceva bene. Basti pensare che nel 1925 vengono ritrovati dalla polizia nelle valli di Comacchio degli altarini con l’effigie di Matteotti e, sotto, un cero acceso per rendergli gloria. Viceversa, la violenza dei fascisti nasce da una teorizzazione della vittoria sull’avversario politico con ogni mezzo. Alcuni dettagli della violenza fascista sono stati taciuti spesso per rispetto verso le vittime. Il ricercatore Saluppo scrive delle violenze sessuali che subirono anche molti uomini  – compreso Matteotti – in adesione ad un’idea di sottomissione che aveva accenti di devirilizzazione del nemico politico. Questa violenza, teorizzata come metodo politico, diventa poi struttura organizzata grazie alle finanze dei grandi agrari: i fascisti ferraresi hanno camion, hanno moto, hanno bombe a mano, fucili, armi a ripetizione. Balbo è l’organizzatore militare di tutto questo. Ricordiamoci che i fascisti chiamano “sovversivi” i socialisti, che hanno vinto regolari elezioni democratiche. Non dobbiamo stancarci di ripeterlo in un’epoca in cui si sta cercando, in parte vittoriosamente, di riscrivere la storia, invertendone il senso. Questo rovesciamento di senso delle parole ha condotto anche al giustificazionismo dei giorni nostri, come se in effetti il fascismo fosse stato una risposta d’ordine all’assalto di terroristi. Era esattamente il contrario.

P: la Grande Bonifica è stata un evento di enorme rilievo, in termini sociali, economici e, come abbiamo visto, politici. E in termini ambientali?

AG: Wu Ming 1 (al secolo Roberto Bui, n.d.r), che è di Dogato, e che ha partecipato al nostro podcast, ci ha spiegato che, secondo alcuni studi, se soltanto si riallagasse una parte dei terreni della bonifica, che peraltro in alcune zone è sempre stata una poco produttiva, Ferrara, città molto sofferente per le alte temperature estive, potrebbe usufruire di un consistente calo di temperatura. Una parte delle popolazioni locali che viveva di pesca e caccia, alla fine dell’800, quando le bonifiche iniziarono, aveva questo sentimento ancestrale, una percezione molto netta, che la bonifica, per come sarebbe stata realizzata, avrebbe stravolto anche il rapporto con la natura, oltre, diciamo noi, a creare la figura del “proletario della terra”. Queste persone si opposero a mani nude contro l’esercito, che ebbe la meglio. Forse è un parallelo azzardato, ma credo che una parte dei giovani che si oppongono, oggi, al potere che non vuole affrontare la crisi climatica, possiedano, in qualche modo, questo sentimento ancestrale e che, anche usano metodi a volte criticabili per attirare l’attenzione che nessuno gli dà, dovrebbero avere più ascolto da noi adulti e da chi di dovere.

 

Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” conclude il processo di selezione dei cortometraggi e annuncia la Giuria professionale 2024

Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” conclude il processo di selezione dei cortometraggi, giunti da 18 paesi, e annuncia la Giuria professionale 2024. Declinazione al femminile.

Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” – che si terrà nella città estense dal 23 al 26 ottobre presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo, la Sala Estense e lo Spazio Factory Grisù (con anteprima il 22 presso Notorious Cinemas) – ha concluso il processo di selezione dei cortometraggi giunti da 18 paesi. 43 i corti selezionati, 16 nella categoria “Ambiente è Musica”, 18 in “Indieverso” e 10 in “Buona la Prima”. 23 i corti italiani, 20 quelli esteri. 10 i premi da assegnare, di cui 3 principali in denaro.

A valutare i cortometraggi in concorso, la prestigiosa Giuria Professionale 2024, composta da cinque illustri personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e delle arti, in maggioranza femminile.

A presiedere sarà Andrea Guerra, musicista e compositore di colonne sonore. Nato a Santarcangelo di Romagna, Andrea Guerra è figlio del poeta Tonino Guerra. Ha studiato composizione e arrangiamento con il Maestro Ettore Ballotta a Bologna. Subito dopo gli studi, si trasferisce a Roma, dove intraprende l’attività di compositore. Fra il 2000 e il 2010 compone diverse colonne sonore per i film di registi importanti come Ferzan Özpetek, Roberto Faenza, Giuseppe Bertolucci e altri ancora. Nel 2003, scrive la canzone “Gocce di memoria” insieme all’interprete Giorgia che viene inclusa nella colonna sonora, interamente composta da Guerra, del film, dello stesso anno, “La finestra di fronte”, diretto da Ferzan Özpetek. Il brano vale alla cantautrice e al compositore la vittoria del Nastro d’argento alla migliore canzone originale mentre per la colonna sonora Guerra vince il David di Donatello per il miglior musicista. Successivamente, compone la musica del film di produzione indiana “Fan” di Maneesh Sharma (2015-2016), riceve, alla 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il prestigioso premio Soundtrack Stars (2017) e il premio Arcangelo d’Oro dall’amministrazione di Santarcangelo di Romagna (2017). Tra le sue numerose composizioni, anche quelle per i film “Hotel Rwanda” di Terry George (per il quale vince il European Film Award 2005, il Golden Satellite Award 2005 e l’Apex Award 2005), “Le fate ignoranti” di Ferzan Özpetek, “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino, “Nine” di Rob Marshall e “Brado” di Kim Rossi Stuart. Attualmente è membro votante dell’Academy degli Oscar, degli European Film Awards e dei David di Donatello. È fondatore e Direttore Artistico del festival di cinema “I luoghi dell’Anima”, da quest’anno gemellato con Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica”.

Loredana Antonelli è un’artista multimediale napoletana con base a Roma, regista video, performer e sinologa per formazione all’Università̀ di Lingua e Cultura di Pechino. Dal 2009, inizia un percorso di ricerca focalizzato sulla pittura digitale, le nuove tecnologie e i sistemi di elaborazione in tempo reale per live visual, video musicali, video arte, installazioni e live performance. Sue opere sono state esposte alla 56ª edizione Biennale di Venezia; Expo di Shanghai; Flussi Festival; Museo di Tianjin, Cina; Palazzo Reale di Napoli; Macro – Museo contemporaneo di Roma in collaborazione con IED – Istituto di design europeo; Madre – Museo d’arte contemporanea e Pan – palazzo delle arti di Napoli. È tra gli artisti di “Scegli il Contemporaneo”, progetto a cura di Elena Lydia Scipioni, per una guida critica presso il Museo di archeologia industriale di Roma, la Centrale Montemartini e Tutor di “Dieta Mediterranea 4.0”, un progetto a cura di Alex Giordano sull’identità rurale. Dal 2012, fa parte di “ELEM”, progetto multimediale d’improvvisazione elettronica in collaborazione con Fabrizio Elvetico (Illachime Quartet) e Marco Messina (99 Posse, colonne sonore ERA). È visual artist di “Serpentine”, progetto audiovisivo realizzato con Ludovica Manzo. Dal 2018, fa parte di ADA collettivo informale per la scena, con cui vince il premio PimOff per il Teatro Contemporaneo 2021 con “Twittering Machine”. Con ADA produce anche “Walking with Damien”, performance audiovisiva per spazi museali, che ha debuttato nel 2020 presso i Musei Mercati di Traiano di Roma.

Ludovica Manzo, cantante e compositrice, è attiva in diverse formazioni nell’ambito della musica improvvisata, del songwriting e della musica elettroacustica. Forma il duo O-Janà insieme alla pianista e musicista elettronica Alessandra Bossa con cui incide gli album “Inland Images” (Folderol, 2018) e “Animal Mother” (Folderol, 2023). Dal 2020, porta in scena il concerto multimediale per voce, elettronica e live visual “Serpentine”, insieme all’artista visiva Loredana Antonelli. Collabora con vari musicisti ed ensemble della scena contemporanea e si esibisce nei maggiori festival europei ed extraeuropei in Marocco, Canada, Svezia, Olanda, Ungheria, Norvegia, Portogallo, Inghilterra, Qatar, Francia.

Rita Bertoncini è nata a Ferrara, dove ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche. Per anni ha alternato il lavoro in ambito formativo presso scuole e aziende, all’attività culturale e sociale rivolta al mondo degli adolescenti, delle categorie svantaggiate e dei disabili, attraverso la progettazione e la conduzione di laboratori di scrittura creativa, fotografia e video. Dal 2010, ha frequentato diversi corsi di formazione e master in cinema del reale, e da allora esercita il mestiere di documentarista. È autrice di “Una nuova scintilla” (2014), “A secret garden” (2015), “Libere di restare libere di muoversi” (2019), “Echi di Resistenza – Dallo squadrismo alla Liberazione” (2021), “Memorie dal popolo” (2023) e di cortometraggi scolastici premiati in diversi concorsi. Come filmmaker, partecipa al progetto “The New Poets”, gruppo artistico e musicale che nasce dall’omonimo progetto scolastico che promuove la poesia, la musica, la danza e le arti visive, favorisce l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali e affronta temi come razzismo, bullismo, mafia, violenza sulle donne, femminicidio e disturbi specifici dell’apprendimento. È Presidente di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato di Ferrara, membro del direttivo di CNA Cinema e Audiovisivo ER, CNA Impresa Donna e CNA Cultura.

Roberta Tosi è storica e critico d’arte. Curatrice di mostre, collabora con artisti e gallerie d’arte contemporanea. Svolge incontri, organizza e collabora a eventi artistici nazionali, portando l’arte anche a teatro. Ha scritto per testate culturali e collabora con riviste online. Ha diretto il magazine “PitturAntica” (Belriguardo edizioni) e ha collaborato con la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona. Con il fratello Alex ha partecipato e vinto, con il cortometraggio “Caravaggio and Another Story”, il Brixen Art Film Festival (rassegna internazionale di film documentari sull’arte). Già autrice del primo saggio italiano dedicato all’arte dello scrittore JRR Tolkien, tra le sue pubblicazioni recenti si ricordano “Tintoretto. L’artista in Italia” (2019), “Parmigianino. L’artista in Italia” (2021) e “Artisti visionari”, con interventi in poesia di Davide Rondoni (2022).

Vite di carta /
Festivaletteratura di Mantova 2024: il giorno dopo

Vite di carta. Festivaletteratura di Mantova 2024 : il giorno dopo

Rileggo quello che ho scritto giorni fa, prima che avesse inizio la 28ª edizione del Festivaletteratura, in programma dal 4 all’8 settembre, e misuro la distanza tra la mappa caleidoscopica che l’ha prefigurata e il suo svolgimento reale.

La pioggia di giovedì e di domenica, le variazioni fisiologiche del programma intervenute per i motivi più diversi hanno in parte modificato il mosaico degli oltre 300 incontri. Se si aggiungono gli imprevisti che mi sono capitati dentro lo spazio della città, ecco che Mantova mi appare in soggettiva come la sua torta Sbrisulona e mi si concede in briciole.

Saltati gli accrediti per alcuni incontri, trovata vuota Piazza Sordello sotto il diluvio, ho ascoltato gli eventi rimasti nel mio carnet di biglietti e vagato nelle postazioni a ingresso libero, trovandole zeppe di ascoltatori e di mormorii a commento.

Tuttavia un’idea me la sono fatta di come sia andato il Festival nella edizione 2024.

Tantissime le domande per fare i volontari, doppie rispetto ai cinquecento effettivamente reclutati nei vari servizi. Qualcosa mi dice che sono stati privilegiati i giovani e giovanissimi, e me ne compiaccio. Che si facciano avanti e leggano e vedano gli scrittori in carne e ossa. Che i libri siano strumenti di dialogo e le giornate ad essi dedicate portino la stanchezza più totale e più bella che c’è.

Molti gli eventi sold out fin da mercoledì. Credevo di potermi iscrivere a un incontro di nicchia, chiedendo l’accredito per il n.140 di sabato mattina, Torquato Tasso e gli editori: storia di un conflitto. Avevo pronti i ricordi dell’Università, delle lezioni di Ezio Raimondi sulla Liberata, comprese le tormentate vicende editoriali, e invece niente.

Incontro le ex colleghe e amiche del Liceo Ariosto e mi parlano di altri eventi importanti, mi dicono in quali postazioni sono i ragazzi del gruppo Galeotto fu il libro, quanto sono interessanti gli eventi del Blurandevù gestiti da alcuni di loro.

Vado con l’amica Stefania alla scuola primaria Don Mazzolari a vedere come se la passano due sue studentesse e scopro insieme a lei il bel progetto del quartiere Valletta Valsecchi: il mosaico delle piccole storie scritte dagli abitanti nei mesi passati sta per diventare un albo illustrato da vari fumettisti, coordinati da Alessandro Baronciani. “Un incredibile romanzo a più voci”, come recita il Programma.

Il vuoto lasciato da Tasso  si riempie anche di altre sollecitazioni, titoli di libri e nomi di autori.  È il caso di Sabrina Efionayi, la giovane scrittrice di Napoli di origini nigeriane che Francesco ha intervistato, e sul gruppo ferrarese dei Galeotti arrivano le foto e i commenti entusiasti degli altri, studenti e docenti insieme.

Francesco intervista Sabrina Efionayi a Blurandevù

Quest’anno Festivaletteratura ha chiesto a lei come autrice un commento a caldo sulla edizione di questi giorni: nel comunicato stampa finale volano parole incantate. Dice di essere tornata dopo nove anni dalla prima volta e di avere ritrovato tutta la magia della città e i tantissimi lettori e lettrici che insieme ai ragazzi volontari sono “il cuore pulsante del festival”.

Ho ascoltato Francesca Mannocchi intervistare Colum McCann giovedì pomeriggio alla postazione in Castello. Una giornalista e uno scrittore straordinari che credono nella potenza di ogni singola storia, credono che le storie tengano insieme il mondo.

Mannocchi chiede come è nato il libro Una madre e McCann espone la vicenda di Diane Foley, il cui figlio James, che era giornalista, fu preso e poi decapitato dai terroristi dell’Isis dopo due anni di prigionia, nel 2014. Diane ha ricostruito i mesi di prigionia vissuti dal figlio e dagli altri ostaggi, mettendo in luce le mancanze della amministrazione governativa americana e dell’FBI; ha voluto incontrare in carcere uno degli assassini del figlio e gli ha dato la mano.

Lo ha ascoltato raccontare dei droni statunitensi che in Siria hanno ucciso i bambini, lo ha visto piangere per le sue figlie lontane. Dice Mannocchi che nella stretta di mano istintiva di Diane ad Alexanda Kotey sta l’umano, la capacità di ascoltare l’altro che può preludere al perdono.

McCann annuisce e le chiede se secondo lei esiste la possibilità che palestinesi e israeliani possano arrivare alla pace. “I don’t know” è la risposta, ma subito dopo arriva la considerazione che bisogna continuare a raccontare l’umano, tentare di conoscere l’altro per costruire il mosaico del mondo. Vado via e intanto mi ripeto una frase di McCann: siamo avvelenati dalle certezze, e invece bisogna andare a vedere il mondo dove è più sbilenco, bisogna esercitare il dubbio, stare in ascolto.

Esco poche ore dopo dall’incontro con lo scrittore Hisham Matar, statunitense di origine libica, con un’altra frase piantata in testa. Un’altra idea, un altro tassello.

Nel suo recente romanzo Amici di una vita, che ho golosamente comprato e fatto firmare da lui, si intrecciano ancora una volta le storie individuali di tre amici nati in Libia ma in seguito emigrati, chi a Londra e chi negli Stati Uniti.

L’intreccio è tra i loro percorsi di vita e le direttrici della storia, tra gli anni della protesta anti Gheddafi e l’inizio della Primavera araba. C’è l’esilio nelle loro vite, ci sono le lacerazioni di quando si va via da un paese e si ritorna. La frase che mi resta attaccata quando l’incontro finisce è che la scrittura ha a che fare con l’esilio.

Il dissidio di cui Paolo Giordano, qui oggi in veste di intervistatore, gli ha chiesto di parlare è un dissidio amletico che è ineludibile per chi scrive: le direzioni dell’esilio, l’andare e il tornare nel proprio paese, si rinnovano nello stare dentro e fuori dalla storia che si sta narrando: dentro per viverla e fuori per trasfonderla nelle parole, per trovarle. Andando dietro alle cose da dire per come sono e non per come vorremmo che fossero.

Hisham Matar al firmacopie
Paolo Giordano intervista Hisham Matar (traduttrice Marina Astrologo)

Trovo intense connessioni fra le cose che ho sentito, convinta che le storie singole portino ognuna in sé i segni della Storia grande. Ho sentito Maria Grazia Calandrone e Claudia Durastanti parlare dei loro libri e della loro scrittura che sfonda il limite tra l’autobiografia e la storia collettiva, annullando la barriera tra due generi narrativi di lunga tradizione.

Questa maniera diversa e più libera di andare alla ricerca della verità fa di loro, come ha sostenuto Giorgia Tolfo nell’intervistarle, le migliori autrici italiane del momento.

Giorgia Tolfo intervista Maria Grazia Calandrone (al centro) e Claudia Durastanti (a destra)

Memento: alcuni anni fa Michela Murgia, sugli stessi palchi del Festival, disse con voce stentorea al pubblico venuto a sentirla: “Fidatevi della letteratura”.

Nota bibliografica:

  • Colum McCann, Una madre, Feltrinelli, 2024
  • Hisham Matar, Amici di una vita, Einaudi, 2024
  • Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata,  Einaudi, 2022
  • Maria Grazia Calandrone, Magnifico e tremendo stava l’amore, Einaudi, 2024
  • Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo, 2019
  • Claudia Durastanti, Missitalia, La nave di Teseo, 2024

Per leggere gli altri articoli di Vite di carta la rubrica quindicinale di Roberta Barbieri clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice

Le elezioni tedesche.
Il partito della Signora Wagenknecht: cos’è la destra, cos’ è la sinistra?

Le elezioni tedesche. <br>Il partito della Signora Wagenknecht: cos’è la destra, cos’ è la sinistra?

Ho apprezzato l’articolo relativo sulle elezioni regionali in Germania uscito su questo giornale il  primo Settembre scorso (vedi Qui).

Da tedesco, mi permetto di aggiungere una riflessione ulteriore.

Dopo le elezioni è stato citato molte volte il partito della Signora Wagenknecht (BSW) che viene solitamente descritto come un neo partito radicale di sinistra. Vero è che la signora Presidentessa assoluta ha una storia politica sicuramente “di sinistra” in quella che fu la Germania dell’ Est. 

La sua posizione verso il vecchio partito comunista (SED) è stata  però, sempre molto ambigua; per un lungo periodo dopo la caduta del muro di Berlino la signora faceva parte a un gruppo composto, secondo me, di nostalgici stalinisti, detto “La Piattaforma Comunista’. 

Poi poco alla volta  ha lasciato quel gruppo per fare politica nel partito Die Linke (“La Sinistra”). Ma, in verità, fare  politica per lei è stata sempre, e con gli anni lo è stato sempre di più, una celebrazione di se stessa. E’ così che la signora è diventata una “Regina dei talkshows”, capace di parlare molto bene, colta, sempre in grado di citare due, tre parole di Goethe, ben vestita come una Signora dei salotti novecenteschi, Insomma una bella rappresentante del mondo radical chic berlinese. 

Ma quando la Signora Wagenknecht parla delle migrazioni non esiste una differenza fra lei e i leader del partito AFD, la destra estrema in Germania. Il nuovo partito fondato dalla  signora dopo lo strappo con il partito “La Sinistra”, non per caso, porta il di lei nome (Bündnis Sara Wagenknecht/ Alleanza BsW). 

Se il nome non fosse così storicamente carico si potrebbe chiamare la sua posizione di politica come ’Nazional sozialistisch’’, perchè lei difende sempre (talvolta anche con qualche frase di Goethe…) i poveri, i lavoratori, i pensionati, insomma i vari perdenti della globalizzazione. 

Per questo la Wagenknecht sta senza dubbio nella tradizione di sinistra; ma quando parla  di migrazione si sente sempre il solito ’sound’ della Destra estremista in Germania. 

E la sua dichiarata simpatia per il regime di Putin si può definire di “sinistra” o di “destra”? L’Alleanza Sahra Wagenknecht è sicuramente un nuovo giocatore nel campo della politica tedesca, ma esiterei a collocare il partito nel campo della sinistra. 

Vedremo; per ora in Germania si nuota a vista, senza una direzione precisa e senza più neppure la chiarezza di una precisa colorazione politica.

In copertina: Sahra Wagenknecht, fondatrice e leader del partito BSW

“L’uomo non è al di sopra della natura”
David Quammen al Festivaletteratura per parlare di ecologia

 “L’uomo non è al di sopra della natura”. David Quammen al Festivaletteratura per parlare di ecologia

Di recente con mia moglie abbiamo ristrutturato la casa in cui viviamo nel Montana (USA) per dare più spazio alla nostra biblioteca. Perché i libri – dice David Quammen, divulgatore scientifico, già autore di Spillover, ospite al Festivaletteratura 2024 per parlare di ambiente – ci tengono caldi fisicamente e intellettualmente”.

Non soltanto per presentare una nuova opera, Il cuore selvaggio della natura, uscito per Adelphi da pochi giorni, è venuto Quammen a Mantova, ma anche per contribuire al progetto di Festivaletteratura di “costruire una biblioteca seduttiva capace di smuovere le persone e renderle ambientaliste nei fatti”. Sono le studentesse dei licei mantovani Fermi e d’Este che stanno “selezionando i testi per questa bibliografia ragionata” che lo incalzano a formulare una ricetta efficace per conquistare i giovani.
Lui non ha dubbi: “Tutto parte dallo storytelling”, ovvero dalla narrazione di storie che instaurano empatia fra il lettore e la natura, così come capita con gli scimpanzé raccontati dalla penna di Jane Goodall. Era con lei David Quammen, in veste di reporter del National Geographic, quando si sono inoltrati, insieme a un fotografo e a un altro scienziato, in un punto molto remoto della foresta del Congo, per osservare da vicino degli scimpanzé così estraniati dalla civiltà da non temere di essere cacciati. L’obiettivo era sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla necessità di proteggere questi primati – risultato raggiunto qualche anno dopo quando furono integrati nel parco nazionale di salvaguardia.

La traiettoria personale di Quammen è cambiata dopo la lettura, mentre studiava per diventare un autore di fiction, dell’Origine della specie, l’opera di Charles Darwin, che gli fece trovare la sua strada da divulgatore.

Ma che l’amore per la natura cominci da bambino Quammen lo dimostra con il cimelio che ha portato con sé, un libricino con una copertina gialla e il titolo Insects scritto in grande, un volume che conserva da 65 anni e che non ha riposto nel bagaglio da stiva, ma ha tenuto stretto durante il viaggio.

David Quammen al Festivaletteratura di Mantova – foto Emanuele Gessi

Alle studentesse che lo intervistano dice che la sua ecobiblioteca “includerebbe tutto il necessario per lo studio sul campo: delle scarpe da montagna e dei sandali per entrare in acqua, tende e binocoli, così come dei retini per catturare le farfalle”. Ci sarebbero anche delle persone: “Gli abitanti dei villaggi della foresta pluviale del Congo, o quelli stanziati all’estremo nord, quasi a contatto con l’orso polare”, che racconterebbero la loro vita immersa nella natura.

David Quammen non lesina gli elogi alle ragazze e ai ragazzi che collaborano con Festivaletteratura per realizzare il progetto di una libreria ambientalista e conclude il suo intervento con un monito: “L’uomo, sebbene abbia un cervello notevole, non è al di sopra della natura; questa esiste da ben prima della sua comparsa”. Sul tema dei cambiamenti climatici che interessano il nostro pianeta e dell’aggressività dell’uomo con ciò che lo circonda, Quammen si unisce convintamente al coro e chiede di interrompere la distruzione del mondo naturale.

In copertina: Mantova, David Quammen al Festivaletteratura 2024

Lo stesso giorno /
9 settembre, Il giorno della fuga, della vergogna. E del ritorno a casa

9 settembre, Il giorno della fuga, della vergogna. E del ritorno a casa

A volte è più importante il giorno dopo.

Sappiamo tutti cosa successe l’8 settembre 1943. Quel giorno ha un nome passato alla storia: Armistizio. “Armistizio”, per non chiamarlo col suo vero nome, una Resa senza condizioni.  Una resa che divise sciaguratamente l’Italia in due, una resa talmente pasticciata, incoerente, incurante delle condizioni dei nostri soldati e del popolo italiano da essere molto peggio di una semplice sconfitta. Ovviamente la data dell’8 settembre non figura tra i giorni delle feste civili.

Ma in fondo, al di là di una firma in calce a un documento, in quell’8 settembre non accadde molto. Fu molto più importante e decisivo quello che successe  – e che cominciò a succedere – il giorno successivo, il 9 settembre 1943.

La fuga di Roma. All’alba del 9 settembre il re d’Italia Vittorio Emanuele III e il presidente del Consiglio maresciallo d’Italia Pietro Badoglio lasciano precipitosamente la capitale. Sono diretti a Brindisi, insieme al sovrano e al capo del Governo viaggiano alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari. La fretta con la quale la fuga fu realizzata comportò l’assenza di ogni ordine e disposizione alle truppe e agli apparati dello Stato utile a fronteggiare le conseguenze dell’Armistizio, pregiudicando gravemente l’esistenza stessa di questi nei convulsi eventi bellici delle 72 ore successive.

Il caos al fronte.  Infatti, vista l’assenza di ordini e disposizioni da parte del Governo e degli altri comandi militari, i soldati al fronte (nei vari fronti) vengono lasciati completamente soli. Il 9 settembre è il giorno della Rotta. I soldati lasciano le prime linee alla ricerca di un qualsiasi mezzo di trasporto. In tanti si nasconderanno (gli “imboscati”) per fuggire all’arruolamento nel nuovo esercito della Repubblica di Salò. Altri raggiungeranno le formazioni partigiane in montagna.
Ma in quel 9 settembre prima di tutto si cerca tornare a casa. Chi era sotto le armi e ha vissuto in prima persona quelle ore convulse, non l’ha più dimenticato.
Come mio padre che me lo racconta trent’anni dopo. Il 9 settembre del ’43 aveva appena compiuto 19 anni, era stato  arruolato con l’ultima leva e stanziato con il suo plotone in Abruzzo, sull’altopiano, vicino a Pescasseroli. Quel 9 settembre decise che prima di tornare a casa, a Ferrara, aveva un’altra cosa da fare. Raggiungere Roma con qualche mezzo di fortuna e andare a trovare suo fratello Alfredo: studiava dai Gesuiti e non lo vedeva da 3 anni, dall’inizio della guerra.
A Roma ci arrivò dopo 2 giorni. Un camion lo lascio all’imbocco di piazza del Popolo, appena prima dell’alba. Mio padre entrò in quell’immenso spazio, in mezzo alla piazza un  grande cerchio di persone si scaldava davanti a un fuoco improvvisato. “Spuntava il sole e illuminava quella grande bellezza, così pensai che la guerra era veramente finita”. Purtroppo mio padre si sbagliava, c’era ancora un anno e mezzo di guerra davanti a noi, la più cruenta, la più terribile.
In copertina: Vittorio Emanuele III con il generale Pietro Badoglio
Per leggere gli articoli di Francesco Monini su Periscopio clicca sul nome dell’Autore

Concessioni balneari e precari della PA: quando lo Stato sana i privati, ma l’Europa lo costringe a sanare se stesso.

Concessioni balneari e precari della PA: quando lo Stato sana i privati, ma l’Europa lo costringe a sanare se stesso.

I gestori delle spiagge in Italia sono circa 30mila. Sono quasi tutte famiglie che si tramandano questo lavoro anche da 100 anni. In alcun casi beneficiano di bassi affitti che lo Stato fa pagare per la concessione della spiaggia. L’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che il tax gap medio è del 60-70%, cioè dichiarano in media un terzo del dovuto. Ma ci sono differenze enormi tra i gestori: se in media in una stagione si guadagna dai 50mila ai 100mila euro, ci sono quelli che vanno ben oltre i 200mila euro.

Nessun governo, in 75 anni di Repubblica, si è mai azzardato a chiedere che si facciano delle gare al termine delle concessioni che durano in media 20-30 anni, in quanto si tratta di un vasto bacino elettorale (per la sinistra nelle regioni rosse, per la destra in quelle bianche). Ovviamente se i gestori -quasi sempre famiglie- dovessero perdere la gara (che si basa in gran parte su una offerta economica) avrebbero diritto alla remunerazione degli investimenti non ammortizzati, come prevede anche la nuova legge. Com’è noto, l’Europa chiede all’Italia da più di 10 anni di fare le gare e ora ha raggiunto un accordo col Governo Meloni che le stesse si dovranno fare improrogabilmente entro la fine del 2027 (max. marzo 2028), cioè 9 mesi dopo le prossime elezioni politiche (che sono previste per il 27 giugno 2027), in modo tale che i balneari non possano essere indotti, da eventuali provvedimenti antecedenti, a cambiare preferenze di voto.  Dopo le elezioni in ogni caso arriverà per loro la “sorpresa”: il disegno di legge governativo appena pubblicato non prevede alcun limite di concessione a un singolo gruppo imprenditoriale. In sostanza le multinazionali (italiane ed estere) e i grandi gruppi del turismo potranno presentarsi a gara ovunque lo desiderano, in barba a tutte le dichiarazioni a favore dei patrioti della premier Meloni. Ma non aveva detto di essere contraria all’invasione degli stranieri e delle multinazionali estere e che vuole difendere il lavoro artigiano italiano? Mica male come eterogenesi dei fini per chi ha come slogan “Dio, Patria e Famiglia”.

In economia la concorrenza è considerata positiva, come concetto generico, ma va sempre regolamentata: se infatti fai gareggiare un peso massimo con un peso piuma si sa già chi vincerà e tutti i paesi cercano di favorire i propri cittadini. Ma qui l’idea è proprio l’opposto. Basterebbe limitare la partecipazione ad una sola gara per gruppo imprenditoriale e forse l’”italianità” sarebbe salva.

Nel frattempo, il Governo è stato costretto a “pagare per sanare” i precari storici della Pubblica Amministrazione (insegnanti, infermieri, dipendenti vari nella Pubblica Amministrazione) che sono stati assunti nel corso di vari anni con contratti a tempo determinato, cosa che nel privato non è possibile se non con dei limiti (massimo di 4 volte nell’arco di 24 mesi, a prescindere dal numero dei contratti). L’Europa ha avviato contro lo Stato italiano una procedura di infrazione aperta a luglio 2019 contro “l’abuso di contratti a termine (lo fanno tutti i Governi), per manifesta discriminazione rispetto a chi è assunto a tempo indeterminato, soprattutto a favore dei cosiddetti “precari storici”. Ci sono infatti insegnanti che lavorano tutto l’anno (anche per 7-10 anni) sempre con un contratto a tempo determinato. Lo Stato dovrà pagare da 4 a 24 mensilità a seconda della gravità dell’ingiustizia. Molto bene. La domanda retorica e amara, specie per noi che siamo a favore del ruolo dello Stato nell’economia (almeno in alcuni settori strategici) è la seguente: ma si può avere ancora nel 2024 uno Stato così inefficiente? Non sarebbe ora di trovare soluzioni a storture così evidenti? E’ dura poi difendere la gestione dello Stato in tutte le materie, quando diritti elementari dei lavoratori vengono sistematicamente violati per acclarata inefficienza organizzativa di chi dirige la “macchina Stato”.

 

Presentazione del Rapporto Amnesty International 2023-2024:
lunedì 9 settembre ore 17,30, presso l’Istituto di Storia Contemporanea

Il Rapporto Amnesty International 2023-2024 documenta nel dettaglio le violazioni dei Diritti Umani nel mondo. Sono analizzate tutte le aree geografiche e gli atti, Italia compresa. E’ uno strumento di conoscenza fondamentale e un atto di accusa.

A Ferrara, nell’ambito s della rassegna Libri per la Pace,il Rapporto  Amnesty International 2023-2424 (Infinito Edizioni) verrà presentato lunedì 9 settembre alle ore 117,30 presso l’ISTITUTO DI STIRIA CONTEMPORANEA (Vicolo Santo Spirito 11, Ferrara).
Il rapporto sarà presentato da: Riccardo Noury Portavove Nazionale di  Amnesty International.
Introduce: Alfredo Mario Marelli referente RunPace UNIFE.
Intervengono: Paola Bergamini (attivista Amnesty International) e Orsetta Giolo (docente di Filosofia del Diritto UNIFE).

 

 

 

 

Riproduciamo l’introduzione  di Agnès Callamard, invitando alla lettura integrale del Rapporto 2023- 2024 

INTRODUZIONE

di Agnès Callamard – Segretaria generale di Amnesty International

Non mi sarei mai aspettata che parlare dello stato dei diritti umani mi portasse a menzionare il film di fantascienza degli anni Ottanta Ritorno al futuro. Eppure, eccoci qui. Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948, nonostante dall’altro lato si stia proiettando sempre più velocemente in un futuro dominato dalle Big Tech e da un’intelligenza artificiale generativa senza regolamentazione.

Pratiche “autoritarie” in aumento

Nel 2023, il centro di ricerca di scienze politiche V-Dem ha rilevato che il numero di persone che vivono in contesti democratici (definiti in senso ampio come paesi che prevedono uno stato di diritto, vincoli all’esecutivo da parte del potere legislativo e giudiziario e rispetto delle libertà civili) è regredito ai livelli del 1985, vale a dire ai livelli precedenti alla caduta del Muro di Berlino, alla liberazione di Nelson Mandela dal carcere, alla fine della Guerra fredda che generava la speranza che stesse per aprirsi una nuova era per l’umanità.

Quella nuova era è stata troppo breve e oggi è praticamente finita. Le prove del suo tramonto si sono moltiplicate nel 2023. Pratiche e idee “autoritarie” hanno permeato molti governi e società. Da nord a sud, da est a ovest, le politiche autoritarie hanno intaccato le libertà di espressione e di associazione, hanno colpito l’uguaglianza di genere e hanno eroso i diritti sessuali e riproduttivi.

Le narrazioni pubbliche in sottofondo, basate sull’odio e radicate nella paura, hanno invaso lo spazio civico e demonizzato individui e gruppi marginalizzati; a farne le spese sono state le persone rifugiate, migranti e i gruppi razzializzati.

I contraccolpi per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere si sono intensificati nel 2023, con minacce a molte delle conquiste ottenute negli ultimi 20 anni.

In Afghanistan, il fatto stesso di essere donna o ragazza è stato criminalizzato. Nel 2023, i talebani hanno approvato decine di decreti ufficiali volti a cancellare le donne dalla vita pubblica. Allo stesso modo, in Iran, le autorità hanno continuato a reprimere brutalmente le proteste di “Donna, Vita, Libertà” e hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali cariche d’odio, definendo la rimozione del velo da parte delle donne un “virus”, una “malattia sociale” e un “disturbo”.

Negli Stati Uniti, 15 stati hanno implementato divieti totali sull’aborto o divieti con eccezioni estremamente limitate, che hanno avuto un impatto sproporzionato sulle persone nere e altre razzializzate. In Polonia, almeno una donna è morta perché la legge le ha negato i servizi abortivi di cui aveva bisogno. L’Uganda ha adottato una dura legge anti-gay, mentre i leader sociali e politici degli Stati Uniti hanno promosso narrazioni, politiche e regolamentazioni contro le persone transgender.

Sebbene il mondo non sia mai stato così ricco, il 2023 è stato, come lo ha definito la Banca mondiale, “l’anno della disuguaglianza”. In contesti diversi come Regno Unito, Ungheria e India, le persone impegnate in difesa dei diritti economici e sociali sono state in particolar modo prese di mira. Gli attivisti per il clima sono stati bollati come “terroristi” per aver denunciato l’espansione della produzione e degli investimenti in combustibili fossili da parte dei governi. Le persone che hanno criticato la gestione dell’economia da parte dei governi in Medio Oriente e quelle che hanno partecipato ai sindacati in Asia e Pacifico sono state messe a tacere e detenute arbitrariamente, così come coloro che combattono la corruzione in Africa occidentale.

Siamo tornati a prima del 1948?

Nel 2023, la nostra metaforica macchina del tempo ci ha proiettato anche molto più indietro del 1985: la discesa in un inferno le cui porte erano state sprangate nel 1948. “Mai più”, aveva dichiarato il mondo all’indomani della guerra globale con i suoi circa 55 milioni di morti civili, di fronte all’orrore abissale di un Olocausto che vide lo sterminio di sei milioni di ebrei e di milioni di altre persone.

Ciononostante, nel 2023, le lezioni morali e legali del “mai più” sono andate in mille pezzi. In seguito agli orribili crimini perpetrati da Hamas il 7 ottobre 2023, quando oltre 1.000 persone, per lo più civili israeliani, sono state uccise, migliaia ferite e 245 prese in ostaggio, Israele ha avviato una campagna di rappresaglia che è diventata una punizione collettiva. Si tratta di una campagna di bombardamenti deliberati e indiscriminati su civili e infrastrutture civili, di negazione dell’assistenza umanitaria e di una carestia pianificata.

Alla fine del 2023, 21.600 palestinesi, per la maggior parte civili, erano stati uccisi dall’incessante bombardamento di Gaza, con altre migliaia di persone disperse, che si ritiene siano sepolte sotto le macerie. Gran parte delle infrastrutture civili di Gaza sono state cancellate, mentre quasi 1,9 milioni di palestinesi sono stati sfollati all’interno del paese e privati dell’accesso a cibo, acqua, riparo, servizi igienici e assistenza medica adeguati.

Essere una persona palestinese a Gaza oggi significa essere precipitata in una versione molto più violenta e distruttiva della “Nakba” o “catastrofe” del 1948, quando più di 750.000 palestinesi furono sfollati con la forza.

Per milioni di persone in tutto il mondo, Gaza simboleggia ora il totale fallimento morale di molti degli artefici del sistema del secondo dopoguerra: il loro fallimento nel supportare l’impegno incondizionato verso l’universalità e la nostra comune condizione umana, e l’impegno del “mai più”. I principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, dalle Convenzioni di Ginevra, dalla Convenzione sul genocidio e dal diritto internazionale dei diritti umani sono stati traditi. Questo è quanto mai evidente nel caso delle autorità israeliane. Tuttavia, Israele non è solo. Anche gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo di primo piano, così come alcuni politici europei di spicco e la leadership dell’Ue. E allo stesso modo coloro che continuano a inviare armi a Israele, tutti coloro che non hanno denunciato le incessanti violazioni israeliane e coloro che hanno respinto gli appelli per un cessate il fuoco.

La loro condotta è un esempio evidente dei doppi standard che Amnesty International ha denunciato per molti anni. Tuttavia, attori potenti si sono spinti oltre, dimostrando la volontà di mettere a repentaglio l’intero ordine basato sulle regole del 1948, sminuendo i principi fondanti dell’umanità comune e dell’universalità e annullando così la nostra capacità a livello globale di prevenire il peggio.

Tutto questo arriva a ridosso dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, una violazione della Carta delle Nazioni Unite e una minaccia allo stato di diritto internazionale. L’aggressione russa ha continuato a manifestarsi con attacchi deliberati contro i civili, con l’uccisione di migliaia di persone e con la distruzione diffusa di infrastrutture civili, tra cui le infrastrutture per lo stoccaggio e l’esportazione del grano dell’Ucraina.

Anche la Cina, altro membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha agito contro il diritto internazionale, proteggendo l’esercito di Myanmar e i suoi attacchi aerei illegali, attraverso pratiche basate su arresti e torture, e mettendosi al riparo dal vaglio internazionale per i crimini contro l’umanità che continua a commettere, anche contro la minoranza uigura.

Il futuro che non vogliamo

Nel 2023, il lancio di ChatGPT-4, per altro anticipato rispetto alle aspettative, e di altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, ci ha spinto più velocemente nel futuro. Se gli abusi legati alla tecnologia a cui abbiamo assistito nel 2023 sono un dato di fatto, le prospettive per il futuro sono davvero agghiaccianti.

La tecnologia sta consentendo una pervasiva erosione dei diritti: perpetuando politiche razziste, consentendo la diffusione e la limitazione della libertà d’espressione. Le Big Tech hanno ignorato o minimizzato questi danni, anche in contesti di conflitto armato come in Etiopia, Israele e Territori Palestinesi Occupati, Myanmar e Sudan. Con l’allarmante aumento dell’incitamento all’odio online e di altri contenuti dannosi nei confronti sia della comunità palestinese che di quella ebraica, in Europa e negli Stati Uniti si è registrato anche un netto aumento dei crimini di odio antisemita e verso le persone musulmane.

Nel 2023, gli stati hanno fatto sempre più spesso ricorso alle tecnologie di riconoscimento facciale a supporto del controllo delle proteste pubbliche, negli eventi sportivi e, in generale, nei confronti delle comunità marginalizzate, e specialmente di migranti e rifugiati. Per la gestione della migrazione e il controllo delle frontiere ci si è affidati a tecnologie illegali, tra cui quelle legate all’esternalizzazione delle frontiere, software di raccolta dati, biometrica e sistemi decisionali basati su algoritmi.

Nonostante anni in cui si sono raccolte prove delle violazioni dei diritti umani che consente, l’uso di spyware è rimasto in gran parte non regolamentato. Nel 2023, Amnesty International ha scoperto l’uso dello spyware Pegasus contro giornalisti e attivisti della società civile in Armenia, Repubblica Dominicana, India e Serbia, mentre lo spyware creato nell’Ue veniva venduto a stati di tutto il mondo. In risposta, nel novembre 2023, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione, criticando la mancanza di azioni per frenare gli abusi dell’industria degli spyware.

Tuttavia, con i criminali che usano tecnologie illegali lasciati liberi di vagare nel far west digitale, è probabile che tali violazioni dei diritti umani si intensifichino nel 2024, un anno importante a livello elettorale. È il presagio di un futuro che è già alle porte.

Solidarietà globale

I passi indietro fatti sul fronte dei diritti umani nel 2023 non sono avvenuti nel silenzio. Al contrario. Le persone di tutto il mondo si sono opposte a questa regressione, dimostrando una solidarietà globale senza precedenti.

Il conflitto tra Israele e Hamas ha scatenato centinaia di proteste in tutto il globo, con milioni di persone che hanno manifestato contro le uccisioni di civili, per il rilascio degli ostaggi e per il cessate il fuoco.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, le persone a capo delle agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie hanno compiuto passi senza precedenti per denunciare i crimini di guerra commessi nel sud di Israele e a Gaza, e per chiedere a Israele di rispettare il diritto internazionale.

Le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite alla fine del 2023, che chiedevano un cessate il fuoco, sono state adottate con un’enorme maggioranza, mentre il Sudafrica ha presentato un’istanza alla Corte internazionale di giustizia, sostenendo che la condotta di Israele a Gaza violava la Convenzione sul genocidio del 1948 e insistendo sulla centralità del sistema internazionale di regole del secondo dopoguerra.

Il 2023 ha visto crescere lo slancio verso un regime globale di tassazione più equo, che aiuti a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale e mobiliti risorse per i paesi a basso reddito. A novembre, contro la volontà dei paesi più ricchi, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione presentata dal Gruppo Africa, che istituisce un comitato internazionale per la stesura di una convenzione fiscale delle Nazioni Unite entro giugno 2025.

Nel 2023, ci sono state molte persone che hanno opposto resistenza e ostacolato le forze che spingevano il mondo a tornare indietro alle condizioni del 1985 e dell’era precedente al 1948; persone che hanno marciato e protestato contro le forze che ci avrebbero spinto verso un futuro che non abbiamo progettato noi. Anche loro hanno influenzato il 2023, contro ogni previsione.

Spero che nel 2048, o anche nel 3048, quando diplomatici e attivisti guarderanno indietro all’anno passato, vedranno che ci sono state molte, molte brave persone in tutto il mondo che hanno fatto tutto quello che potevano. Che hanno preso posizione e hanno fatto sentire la loro voce. Per il bene della nostra comune umanità.

Padova: “Autori in città”, festival di illustrazione e narrazione

“Autori in città”, il festival organizzato da Kite edizioni a Padova, dal 12 al 15 settembre: tanti autori, narrazioni e illustrazioni 

Nella cornice del cuore della città di Padova, nei giorni 12, 13, 14 e 15  settembre avrà luogo la ormai quinta edizione annuale della manifestazione culturale AUTORI IN CITTÀ che quest’anno si ingrandisce e si struttura e diventa un festival di illustrazione e narrazione ideato da Valentina Mai e organizzato dalla nuova associazione omonima, collegata alla casa editrice Kite. L’evento quest’anno si arricchisce di nuovi incontri, mostre, appuntamenti e molte altre novità rispetto a tutte le annualità che lo hanno preceduto ed è patrocinato e supportato dal Comune e la Provincia di Padova.

Il festival coinvolgerà tutte le librerie indipendenti della città, e alcune in provincia, per un numero totale di diciotto, e si svolgerà in diversi spazi culturali e sociali pubblici e privati, in parchi e giardini e nella meravigliosa Piazza degli Eremitani.

Giulia Belloni

Inizierà il giovedì pomeriggio del 12 settembre con una mostra personale di Marco Leoni alla libreria Minerva alle ore 18.00, continuando alle ore 21.00 con l’apertura ufficiale dell’evento che sarà un reading in sala Rossini, in cui Giulia Belloni e Davide Calì leggeranno al pubblico loro testi editi e inediti con videoproiezioni.

Davide Calì

Saranno presenti al festival nomi celebri dell’editoria dal rilievo internazionale come lo scrittore Davide Calì, con i suoi oltre cento libri pubblicati, tradotto in più di trenta paesi del mondo e il pluripremiato autore e illustratore Raùl Nieto Guridi, a cui la kermesse dedicherà quest’anno la grafica di lancio della quinta edizione e una mostra personale allo spazio Biosfera che si inaugurerà venerdì 13 alle ore 18.30. Guridi converserà con Alessandro Mele sabato alle 10.30 al San Gaetano.

Isabella Labate

Il premio Andersen, miglior illustratrice dell’anno, Isabella Labate, sarà al festival per presentare e autografare i suoi libri illustrati e dialogherà in pubblico con Pietro Guglielmino sabato pomeriggio alle 16.30 a Palazzo Santo Stefano.

Saranno inaugurate 8 mostre di illustrazione che resteranno aperte contestualmente in svariati luoghi della città. Oltre a quelle nelle librerie, Pangea (personale: Richolly Rosazza), Minerva (personale: Marco Leoni) Libreria Zabarella (personale: Monica Barengo), ce ne saranno in altri spazi della città, al Cortile pensile a Palazzo Moroni (collettiva: La vita segreta degli animali) allo spazio Instudio (personale: Giovanna Ranaldi) allo Spazio Biosfera (personale: Guridi) allo spazio Unobis (personale: Tommaso Carozzi) e infine anche in sede alla Kite Edizioni (personale: Isabella Labate). Al contempo le creazioni di stoffa di Liza Rendina saranno esposte presso le librerie Il Piccolo Grande Bubo e Altrevoci.

Le librerie per ragazzi ospiteranno laboratori e letture per bambini, le altre workshop e reading per adulti. Sarà sempre possibile, in quelle occasioni, farsi fare una dedica e un disegno dal proprio illustratore preferito in una delle tante sessioni di firmacopie, oppure approfondire la sua conoscenza partecipando a uno dei Talk in programma.

Illustratori esordienti potranno candidarsi per una revisione del portfolio con professionisti del mondo dell’editoria.

Il festival propone anche seminari e approfondimenti culturali per addetti ai lavori e non, denominati Focus nel programma. L’albo illustrato nelle strutture per anziani (Anna Cascone) giovedì 12 in sala Rossini alle ore 15.00, Portare a scuola gli albi illustrati (Davide Calì) venerdì 13 al San Gaetano alle ore 15.00, L’altro illustrato, mediatore di relazioni (modera Irene Greco, con Valentina Mossa, Maria Sole Pipino, Anna Cascone, Luisa Capparotto) sabato 14 alle ore 10.30 in sala Paladin a Palazzo Moroni, Workshop esperienziale di Libroterapia illustrata (Maria Sole Pipino e Valentina Mossa) sabato 14 alle ore 14.00 sempre in sala Paladin, e infine Workshop esperienziale, Albi illustrati e lettura nella secondaria di secondo grado con il metodo WRW (Sabina Minuto) domenica alle ore 10.00 nella sede di Kite.

Alcuni di questi approfondimenti metteranno in luce il valore dell’albo illustrato come possibile strumento utilizzabile anche nelle psicoterapie, nelle RSA e nel sostegno alla genitorialità, proponendo quindi un’inedita e innovativa visione dell’albo qui sostenuta da diversi operatori del settore e psicologi.

Victoria Semykina, Francois Truffaut il bambino che amava il cinema

La casa editrice Kite è stata la prima in Italia a dedicare una collana editoriale specifica denominata ‘Le voci’ all’albo illustrato per adulti e continua da diversi anni ad investire in questo settore particolare.

Domenica 15 pomeriggio il festival culminerà con una mostra mercato in piazza Eremitani, evento realizzato in collaborazione con il Circolo The Last Tycoon APS, in cui saranno presenti molte librerie indipendenti con i loro stand. Ci saranno letture, laboratori per bambini e una caccia al tesoro. Dalle 18 letture per adulti.

Il Festival si chiuderà domenica sera con una proiezione di cortometraggi di animazione in stop motion in lingua sottotitolati, alle ore 21.30 al Cinema Lux, sempre in collaborazione con il Circolo The Last Tycoon APS.

Il festival Autori in città è una kermesse di quattro giorni irrinunciabile per chi ama l’illustrazione e la narrazione, che coinvolgerà la città in modo reticolare, attraendo il pubblico con incontri, letture ad alta voce, workshop, mostre e firmacopie.

Sito del festival 
Programma 

Appello. No al carcere per le donne incinte. Ogni bambino e ogni bambina hanno il diritto di nascere in libertà.

No al carcere per le donne incinte. Ogni bambino e ogni bambina hanno il diritto di nascere in libertà.  

Rilanciamo la campagnaMadri Fuori, dallo stigma e dal carcere, insieme ai loro bambini e bambine”

Il DdL sicurezza prevede, fra le varie misure repressive, la non obbligatorietà del rinvio della pena per le donne incinte e per le madri di bambini fino a un anno di età.  Il rinvio non solo diventa facoltativo, con tutti i problemi inevitabilmente legati anche alle tempistiche per ottenerlo, ma può essere rifiutato laddove si ritenga che la donna possa commettere ulteriori reati.

Di fatto, con questa previsione, il governo riesce a peggiorare persino il codice Rocco, nonostante la Costituzione si esprima in maniera estremamente chiara a favore della tutela della maternità e dell’infanzia e  nonostante i pronunciamenti nello stesso senso della Corte costituzionale e delle convenzioni internazionali. Con questa norma, non solo si punisce la donna per la “doppia colpa” di aver tradito col reato la “missione” materna, sulla scia dello stereotipo patriarcale; ma si permette che lo stigma ricada pesantemente sul/sulla di lei figlio/figlia.

Abbiamo sempre affermato che nessun bambino e bambina dovrebbe stare in carcere, che il carcere non è luogo dove la relazione madre bambino possa essere serena, tantomeno può essere il luogo ove una donna possa portare avanti in condizioni di sicurezza e dignità la propria gravidanza e, infine, partorire. E neppure possono essere soluzioni congrue gli ICAM, istituti a custodia attenuata, che sono pur sempre strutture carcerarie. Né sarebbe sostenibile la soluzione di separare i neonati e le neonate dalle proprie madri, come ricordato sia dal CPT- Comitato Prevenzione Tortura che dalla Corte Europea dei Diritti Umani che cita la pertinente disposizione dell’OMS, secondo cui un neonato sano deve rimanere con la propria madre. Piuttosto, le case- famiglia potrebbero rappresentare una alternativa accettabile per le detenute partorienti e i loro bambini o bambine che non godono di un domicilio sicuro e dignitoso. Ma le case- famiglia, già previste per legge e parzialmente finanziate solo per alcuni anni, non sono state costruite.

Rilanciamo quindi con forza i contenuti della campagna Madri Fuori, dallo stigma e dal carcere, insieme ai loro bambini, che due anni fa ha visto una forte mobilitazione a difesa dei diritti delle donne e dei figli. Dobbiamo contrastare le norme del ddl governativo, superare gli ICAM e costruire le case famiglia.

Chiediamo alle organizzazioni della società civile di aderire a questo appello e di farlo conoscere, condividendo le iniziative perché il ddl sicurezza sia modificato.

Chiediamo a tutti coloro che pensano che questa misura sia insostenibile in un paese civile di sottoscrivere l’appello.

Le adesioni all’appello, sia di singole persone sia di associazioni, possono essere inviate a info@societadellaragione.it

Sottoscrivono l’appello:
Daniela Dacci, Denise Amerini, Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa, Sofia Ciuffoletti, La Società della Ragione, CRS- Centro Riforma Stato, L’Altro Diritto, Katia Poneti, Susanna Ronconi, Giulia Melani, Michele Passione, Patrizia Meringolo, Franco Corleone, Monica Toraldo di Francia, Francesca Torricelli, Vincenzo Scalia, Stefano Anastasia, Tamar Pitch, Leonardo Fiorentini, Giusi Furnari, Valentina Calderone, Susanna Marietti, Ornella Favero, Redazione Ristretti Orizzonti, Antigone, Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Elena Zizioli, Sbarre di zucchero, Francesco Monini Periscopio 

 

Per un aggiornamento sulla condizione delle madri e dei bambini detenuti, leggi il recente articolo di Letizia Giangualano “Madri detenute e bambini in carcere, qual è la situazione in Italia?”. il Sole 24 ore, 18 liglio 2024