Skip to main content

Parole a capo /
Speciale “Le parole del silenzio” / 2

ALEJANDRA PIZARNIK – Il silenzio

io mi unisco al silenzio
io mi sono unita al silenzio
e mi lascio fare
e mi lascio bere
e mi lascio dire

La lettura collettiva di poesie dedicate al silenzio, nell’incontro pubblico alla Rotonda Foschini del 26 ottobre scorso, è stata piena di emozioni, parole, sguardi introspettivi. Dopo la prima uscita dello speciale (Vedi qui) pubblichiamo un secondo gruppo di poesie lette in quella occasione. Buone letture.

 

Il mio silenzio

Cadono gli idoli
dall’altare di pietra
e non fanno rumore
il vuoto non fa rumore
gli avevo donato fiato
e aria e amore
rotolano ora come noci
senza frutto
sulle gradinate del tempio
osservo la sconfitta
che chiamavo solitudine
che ora chiamo vittoria
nel tempo che sarà il mio tempo
mi nutrirò del mio silenzio
come fosse l’unico amico
di cui fidarsi

(Maggie – Maria Mancino)

*

 

Il silenzio si fa musica

Intima necessità,
attenzione empatica,
la gentilezza fa bene all’anima:
riscalda la solitudine.

Si accoccola in un angolo,
germoglia…
il silenzio si fa musica.

Come nel cuore gentile
si annida l’amore
che scioglie le lacrime,
così un gesto gentile
è il primo passo del cammino.

Come il papavero
si apre stropicciato,
gioisce nel sole, diviene onda,
così la cura dell’anima.

(Cecilia Bolzani)

 

*

 

I dannati della terra

I dannati della terra danzano
al ritmo battuto dai morti
archi sospesi al nulla
oscurano un profilo di luna
dal cielo bucato dai proiettili
piovono uccelli
piovono urla
le rare lacrime costano troppo ormai

si compie la mattanza
del sangue a terra
resteranno solo ombre
si spengono le lucciole
nello stupore di Dio

(Rita Bonetti)

*

 

Oltre, ma sempre noi
Sguardo sperso
Non più negli occhi
Ma lungo, verso la
linea dei tetti;
Orizzonte immaginato…
Dolorosa constatazione
Di distanza magnetica.
Ultime pagine del testo,
Fase conclusa…
Si spegne il monitor
Mentre già si avvia
La mente,
Melagrana succosa,
A illuminare l’altrove
Mescolando colori
Scoprendo nuove direzioni
esplorando occasioni in
Ponderati passi
Su versanti ora ardui
Ora lievi eppure nuovi
ma sempre noi.

(Cecilia Bolzani)

 

*

Prima del verbo, il silenzio

restare in silenzio
ostentare il silenzio
attendere il silenzio
ascoltare il silenzio.

Temere il silenzio
evitare il silenzio
riempire il silenzio
affollare il silenzio
far parlare il silenzio.

Ridurre al il silenzio
rompere il silenzio
squarciare il silenzio
cantare il silenzio…
Alla fine di tutto, il silenzio.

(Anna Rita Boccafogli)

 

*

 

Figlie moderne

Figlie moderne
La nuova era delle Telecomunicazioni,
coronarie a dura prova.
Forse un messaggio
renderebbe il sonno
più pacato.
Silenzio assoluto
Utente non raggiungibile
Telefono spento
Brutti pensieri
L’ansia sale.
Minuti,
ore,
istanti interminabili.
Il silenzio fa rumore
Il cuore batte forte
Sempre più forte
La notte è adulta
È quasi l’alba
Affannoso è il crepuscolo

Ancora silenzio
Tutto tace
Cattivi pensieri
infausti presagi
FINALMENTE
Uno Squillo
È lei,
Sospiro liberatorio
GRAZIE A DIO,
Anche questa volta
Posso
Tornare a vivere


(Vincenzo Russo)

 

*

 

Lo scrivo

Incarti la mia voce
dentro al tuo silenzio
le mie parole si arrendono

dietro i tuoi occhi di ghiaccio
si incarna l’antica paura

Cerco varianti per farmi ascoltare
grida l’anima che non conosce resa

e mi imbavagli ancora una volta

Sarò inchiostro che scorre
Sarò parola di spada
negli spazi e nel perdono

lo scrivo

(Maggie – Maria Mancino)

 

*

 

Ora che piove a tratti

Eppure si può stare dalla parte del silenzio
accudire la stanchezza
custodire il bene ricevuto
e tutto il resto lasciarlo scivolare
come velo di muschio su pietra
verso uno spazio bianco intonso

la notte illumina voci sommesse
disseminate nel buio
a distanza di tenerezza
le sto ad ascoltare
sono i versi che tacciono
ora che piove a tratti

(Rita Bonetti)

 

*

 

La parola vuota

 

La parola vuota
preoccupata
silenziosa, gestuale
la parola regale
legale
speciale
la parola detta male
la parola in più
una parola ancora e poi metto giù.

Parole intrappolate
dalle convenzioni sociali,
parole banali.
La parola immaginata
nel suo corpo, nella sua vita.
La parola incartapecorita
che si sbriciola
che si squama tra le dita.

La parola si libera
viaggia nell’aria e parla ai nostri sogni.

 

(Pier Luigi Guerrini)

 

La redazione di “Parole a capo” informa che è possibile inviare proprie poesie all’indirizzo mail: gigiguerrini@gmail.com per una possibile pubblicazione gratuita nella rubrica. 

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Questo che leggete è il 259° numero. Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.

GRAZIA, FEDE E IPOCRISIA

GRAZIA, FEDE E  IPOCRISIA

L’animale ha fede. Fede nell’ambiente in cui vive. Sa che può fare affidamento su di esso, con la ferma convinzione che non si sarà traditi. Si sente a proprio agio nel suo habitat, come Adamo ed Eva prima della “caduta”. A differenza degli umani, l’animale non è né mentalmente né fisicamente caduto dallo stato di grazia.

Il girino cresce e si sviluppa nelle pozze di acqua pulita, la libellula trova la sua condizione ideale di vita lungo i corsi dei torrenti, la salamandra, l’ululone, i volatili trovano riparo e prede nell’ambiente che li ospita da migliaia di anni.

Gli animali hanno fede che ciò possa continuare nei millenni.

L’essere umano, alterando equilibri naturali perfetti, distrugge la fede degli animali: li disorienta e li confonde. Fino al punto di fargli perdere la “grazia”: la connessione naturale tra il proprio nucleo profondo e il nucleo dell’universo. Che esiste anche nei bambini piccoli.

Gli animali e i bambini condividono uno stato di grazia. Che si potrebbe chiamare spiritualità. La spiritualità è un sentimento di legame con l’universo.

Il sistema sociale in cui viviamo ha distrutto la spiritualità negli umani, e sta distruggendo la fede negli animali.

Un’aquila che veleggia solitaria sospinta dal vento, un gatto disteso al sole che si guarda tranquillo intorno, un asino che bruca convintamente e con calma il suo cardo, sono la raffigurazione perfetta di organismi in pace con se stessi e col mondo.

*****

La società, nelle sue varie aggregazioni economiche e associative che indirizzano e dominano il corso degli eventi sul pianeta Terra – multinazionali, lobby, grandi compagnie mediatiche – ha completamente cancellata da se stessa la grazia e il valore spirituale.

L’umano è diventato merce tra merci, ha rescisso ogni legame con la natura e si è legato a una divinità da esso stesso creato: il dio denaro. A cui sacrificare tutti i beni che il mondo ci aveva donati. Ammantando ipocritamente questo sacrificio interessato con discorsi che lo fanno sembrare utile alla salvezza del pianeta, di fatto saccheggiandolo in ogni dove, in ogni angolo che solo qualche decennio fa sarebbe stato impensabile violare.

Oasi naturali occupate da basi militari; crinali scempiati da mostri smisurati distruttori di flora, fauna, sorgenti, sentieri, storia, cultura, economia.

“Al centro del nostro essere c’è un’anima animale in armonia con la natura, il mondo e l’universo. Se veniamo separati da questo centro, la nostra mente continua funzionare in modo logico, ma i nostri pensieri hanno scarso valore umano. (Alexander Lowen, 1990).

La spiritualità è il sentimento di un legame con l’universo. Riconoscere in sé le stesse pulsazioni di vita, di energia, che sono degli animali, degli alberi, di un bosco, dello scorrere di un torrente. La spiritualità si basa su un sentire condiviso con tutte le creature esistenti.

È un sentire fisico: il respiro, il battito degli organi, lo scorrere dei liquidi… ma proprio attraverso questa comunanza, l’essere umano oltrepassa il proprio Sé, la propria persona, e si riconosce nell’universale.

L’amore, come la “fede”, è un nutrimento spirituale. Consiste in un legame profondo e sincero con altre persone, la natura o Dio.

I distruttori degli ambienti naturali, i guerrafondai, gli ipocriti delle lobby che usano lingua obliqua, tradendo l’amore si pongono come organismi disumani, dei veri e propri OGM (organismi geneticamente modificati). Proprio perché, in omaggio ai loro dei – denaro, potere – non si fanno alcuno scrupolo di assaltare e distruggere la natura, che contiene la cifra comune a tutti gli esseri viventi.

*****

In Europa siamo governati da oligarchie psicopatiche. Su un pianeta già boccheggiante, con più di 50 guerre in corso, non fanno altro che promuovere la costruzione di armi, spianare territori per basi militari, dispiegare missili con testate nucleari… Un incubo.

In un Rapporto dell’osservatorio sui conflitti e l’ambiente, pubblicato a fine 2023, si calcolava che nei primi 18 mesi di guerra in Ucraina erano stati immessi nell’atmosfera CO2 e altri gas serra paragonabili alle emissioni annue di un paese industrializzato come il Belgio.

Ma niente paura, gli impianti di energia alternativa, in particolare l’eolico sui crinali, ci salverà! Lo dicono, tra gli altri, oltre a qualche assessora all’ambiente, a qualche ministro, a qualche commissario europeo, anche le lobby del vento e associazioni “ambientaliste” che hanno smarrito la propria vocazione.

Più guerre? Più eolico!

Ipocriti!

Distruzioni, sevizie, morti atroci, solo per assecondare la sete di denaro delle multinazionali delle armi e la sete di potere dei politici loro servi.

Le guerre? Ignoriamole. Mettiamo pale. Distruggiamo anche dove non ci sono guerre! Ci pensano altri tipi di multinazionali.

Un vero accerchiamento!

*****

L’ipocrisia è anche di sedicenti associazioni ambientaliste, che invece di battersi per la pace e per una generalizzata riduzione dei consumi di energia, hanno preso come loro cavallo di battaglia l’eolico e il fotovoltaico da fare ovunque e a tutti i costi, tradendo gli stessi principi e limiti che si erano dati in origine.

Infatti, nel primo Protocollo d’intesa del 2005, firmato da WWF e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), a cui in seguito si è aggiunta Legambiente, si escludeva “automaticamente dalla costruzione di impianti aree interessate dalle migrazioni primaverili e autunnali di avifauna, aree interessate dalla PRESENZA, nidificazione e svernamento di specie minacciate… aree prioritarie per la conservazione della biodiversità”, nonché “aree con presenza di alberi di alto fusto”.

Tutte condizioni presenti, tra l’altro, sul crinale di Villore-Corella dove oggi impazzano escavatori, camion e trattori di dimensioni giganti.

Allora la domanda è: dove sono finiti quei principi, quelle linee guida che pure avete sottoscritto? Cosa è successo nel frattempo? Forse sono aumentate le zone vergini a tal punto che se se ne perde una fa lo stesso?

*****

Ma qui, in Mugello, l’ipocrisia è anche delle piccole oligarchie locali che hanno governato alcuni Comuni fino a poco tempo fa. Affermavano, quei politici, di considerare il Mugello il “polmone verde dell’Appennino”. Invece che hanno fatto? Hanno permesso che quel polmone venisse bucato, con i devastanti lavori che essi stessi hanno autorizzato. Il “polmone verde” ora respira a fatica, si è ammalato. Medici all’incontrario, Magia nera. Hanno detto una cosa e ne hanno praticata un’altra. Ipocriti, appunto.

E ora a cosa assistiamo, a mille metri, sull’Appennino? Innanzitutto il crinale – oasi di pace, contiguo a Zone Speciali di Conservazione e di fronte al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – è stato declassato a zona industriale, per la cementificazione di cui dovrebbe essere oggetto e per il silenzio (il silenzio! Dov’è più oggi il silenzio?) che non arriderà mai più su quelle vette. Per il rumore che produrranno le pale praticamente sarà impossibile sostare nelle loro prossimità.

E ci si vanta, da parte dei promotori del progetto, che tutti gli enti del territorio hanno votato a favore di esso. Bugiardi! Tralasciano gli enti di maggior peso, unici non politici ma oggettivamente interessati alla salvaguardia del territorio: il Parco Nazionale Foreste casentinesi e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. A cui si sono aggiunti svariati comuni della Romagna più uno toscano: San Godenzo

*****

L’impianto eolico sul crinale di Villore-Corella è un’azione non solo di devastazione, di alterazione di un ambiente votato a tutt’altra vocazione, ma è anche un’azione senza senso, privo di utilità pratica. Si produrranno briciole di energia, nemmeno verificabili nella loro entità, perché mai sono stati resi di pubblico dominio i dati anemometrici.

E comunque, cartine del vento alla mano, si scopre che l’Appennino non è zona sufficientemente ventosa. Nessun ricavo coprirà mai l’esorbitante costo dei lavori.

Briciole di energia pagate a caro prezzo, anche per le nostre tasche. Siamo infatti noi utenti che le paghiamo, grazie alla voce “oneri di sistema”, contenuta nelle bollette che bimestralmente ci arrivano. Sarà per questo che tante grandi aziende del Nord Europa stanno venendo a investire da noi, perché lì non ci sono le sovvenzioni pubbliche, lì si rischia coi propri capitali.

L’aspetto paradossale è che queste sussidi elargiti da noi consumatori vanno sì a sovvenzionare i lavori ma, c’è da supporre, anche le altre voci di spesa che le aziende sostengono, compresi i nutriti studi legali che inviano querele a destra e a manca, non appena una critica coglie più approfonditamente nel segno. Insomma, vien da dire, trattenendo a stento una pantagruelica risata, paghiamo i nostri querelanti!

*****

Il progetto sul crinale Villore-Corella è un vero atto di “hybris”: avrebbero detto i nostri padri greci. Un atto di insolenza, tracotanza, prevaricazione contro la natura, la storia,  la cultura di un luogo e delle sue comunità. È un atto di orgoglio, di superbia, un oltrepassare il limite che l’essere umano dovrebbe porsi di fronte all’ordine naturale delle cose. Azioni così fuori misura, fuori limite, a volte sono destinate a cadere da sole.

Ci teniamo a dire, infine, che per ora il cemento sul crinale ancora non c’è. Ci sono centinaia e centinaia di faggi e castagni secolari tagliati, fonti intubate deviate e sporcate, immondizie varie lasciate in giro, uno sversamento di liquido maleodorante, il sentiero 00 e quello europeo E1 completamente cancellati dalle ruspe, interi costoni di roccia frantumati, strappi di strade nel bosco con pendenza vicino al 20% (e la prevenzione dei disastri idrogeologici dove va a finire? Vi immaginate che fiumi d’acqua vi scorreranno sopra?).

C’è tutto questo ma il cemento ancora non c’è. I danni, anche se notevoli, non sono ancora irreparabili. La natura, nella sua divina magnanimità, può ancora, con gli anni, i decenni, recuperare la devastazione in corso. E allora ci teniamo a dire che la partita è ancora aperta. I giochi non sono ancora fatti. C’è un giudizio che pende al Consigliio di Stato. C’è ancora la possibilità che il crinale, e con esso l’energia dal volto umano, vinca.

Per leggere gli articoli di Tommaso Capasso su Periscopio clicca sul nome dell’autore

Zebra: molto più di un semplice giornale

Zebra:  molto più di un semplice giornale

Un progetto editoriale e sociale che garantisce un’entrata economica e favorisce la riattivazione di risorse e competenze a persone che vivono un momento di crisi o una condizione di grave marginalità e, al contempo, una rivista che ogni mese accende i riflettori su temi, persone e problematiche che raramente trovano spazio sui media cosiddetti mainstream. Sono queste le caratteristiche principali di zebra., il giornale di strada dell’Alto Adige edito dall’OEWOrganisation für Eine Solidarische Welt Organizzazione per Un Mondo Solidale di Bressanone, dal 2014.

Il principio è semplice quanto efficace. I venditori e le venditrici di zebra. acquistano la rivista per 1,50 euro e la rivendono in strada a 3 euro. L’incasso della vendita, quindi, entra direttamente nelle loro tasche.

I guadagno medio mensile di ciascun venditore si aggira intorno ai 300-400 euro ma chi si impegna di più può ambire a ricavi molto più interessanti. Questo importo consente loro di coprire (almeno) le spese per i bisogni primari e di (ri)cominciare a fare progetti a medio e lungo termine, supportati dai due social worker di OEW.
Essi affiancano le persone inserite in progetto attraverso interventi individualizzati e sono sempre pronti a intervenire anche nei momenti di maggiore crisi: problemi burocratici legati alla richiesta di protezione internazionale, l’accesso al mercato del lavoro e, soprattutto, a quello alloggiativo; trovare una casa in affitto, infatti, è per quasi tutti i venditori un ostacolo insormontabile.
Oltre ai prezzi proibitivi, il team di venditori, attualmente costituito per la maggior parte da uomini africani, deve fare i conti con la diversità culturale e linguistica, a volte con la diffidenza dei cittadini.

La redazione di Zebra pianifica le dieci edizioni annuali, scegliendo i temi – nel 2024 su zebra si è parlato per esempio di giornalismo, spazio pubblico, biodiversità, grave emarginazione e guerra – e costruendo ciascun numero con il fondamentale supporto di un gruppo di volontari e freelance, oltre che con i venditori stessi, con i quali svolgono regolarmente delle riunioni di redazione. Una redazione aperta, dunque, che accoglie, accompagna e fa crescere anche chi vuole misurarsi per la prima volta con la scrittura giornalistica.

È proprio l’incontro uno dei pilastri del progetto brissinese: l’incontro in strada tra chi la rivista la vende e chi la compra, e l’incontro tra i lettori e i temi trattati sulla rivista e tra il giornale stesso ed altre realtà sociali ed editoriali italiane ed internazionali.

Dal 2018, infatti, zebra. è parte di INSP-International Network of Street Papers e da questo mese è molto felice di approdare su Periscopio per allargare i propri orizzonti e, al tempo stesso, la propria platea di lettori e sostenitori.

Per maggiori informazioni in italiano: www.oew.org/zebra   In tedesco: www.oew.org/zebra

Nelle prossime settimane Periscopio ospiterà la voce di Zebra, attraverso gli articoli dei suoi redattori e collaboratori. 

Vite di carta /
Il raffinato romanzo su tempi dimenticati di Sonia Aggio

Vite di carta. Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, un raffinato romanzo su tempi dimenticati

Ha meno di trent’anni questa scrittrice e bibliotecaria, nata non lontano da qui, a Rovigo, che ha tirato fuori dall’armadio della Storia stoffe e preziosi costumi bizantini ancora segnati dal profumo di un tempo lontano e di rado messo a fuoco nel nostro immaginario, il X secolo dell’Impero d’Oriente.

Nella stanza dell’imperatore, entrato nella cinquina dei finalisti dello Strega 2024, è immerso nel secolo in cui tra il 969 2 il 976 il protagonista del romanzo, Giovanni Zimisce, guida un impero vasto e forte. Giovanni ne respira gli odori in ogni pagina, sia quando è in guerra e la polvere e il sangue esalano i loro miasmi, sia nei palazzi del potere in cui vive nel corso della sua strepitosa carriera.

Anche la Città per antonomasia, Costantinopoli, esala i suoi profumi e la sua luce fino alla fine: quando l’imperatore è nella sua stanza, in punto di morte, ha visioni e ricordi allucinati e crede di sentire “i profumi intensi dei fiori e degli olivi”.

La suggestione dell’olfatto non è l’unica a trattenermi, al momento, dal definire storico un romanzo come questo: se lo ripenso come operazione narrativa, ritrovo certamente la attenta ricostruzione storica dell’Impero d’Oriente con i suoi complessi ingranaggi di potere, ma sento altrettanto forti gli effetti che producono sul lettore sia la tecnica narrativa che i rimandi letterari al Macbeth di Shakespeare.

Mi pare che Sonia Aggio abbia voluto re-interpretare la struttura compositiva del romanzo, appunto, storico in una chiave decisamente aggiornata, mettendo nella sua narrazione ingredienti della narrativa contemporanea, come la dimensione personalistica del racconto e la sua impostazione cinematografica.

Serve descrivere i contenuti di fondo per ragionare su come sono proposti nel romanzo.

Giovanni Zimisce viene educato e avviato alla carriera militare da Leone e Niceforo Foca, fratelli della madre. A dieci anni viene portato dall’Armenia in Cappadocia per crescere con gli zii e da quel momento la sua vita è fatta di spostamenti di città in città e di regione in regione per interpretare la sua prestigiosa carriera militare.

Si rivela un comandante tenace e ardimentoso, che nemmeno i grandi dolori dovuti alla perdita dei propri familiari riescono a trattenere dal dovere di combattere per la grandezza dell’Impero.

A guidarlo, e a turbarlo, è la profezia che riceve da tre streghe (come accade a Macbeth) in momenti chiave della sua parabola di generale al comando dell’esercito bizantino: è ancora all’inizio della sua carriera quando la prima delle tre gli rivela che diventerà Imperatore, in greco basileus ton Romaion.

Nella sua ascesa al potere Giovanni alterna atti di coraggio a imprese spietate, l’ultima e più tormentata è quella di uccidere lo zio Niceforo, l’imperatore in carica, per prenderne il posto (torna il fantasma narrativo di Macbeth).

Quando nel palazzo di Costantinopoli Giovanni morente rivede la propria vita in forma di immagini allucinate e ricordi insepolti, lo stile narrativo rasenta il fantasy. La percezione distorta della realtà dell’imperatore investe il livello discorsivo del testo.

Ecco la chiave espressiva contemporanea: tutto il romanzo è pervaso dal punto di vista del protagonista, pur mantenendo la terza persona della voce narrante.

Chi narra parla dalla prospettiva del protagonista, col suo sguardo lucido sull’impero e con le suggestioni magico-oniriche delle streghe vigili sul proprio destino. E c’è anche una creatura, una serpe attaccata agli organi interni, che erompe in lui sotto forma di una furia mai sazia contro gli avversari da combattere.

In più, la narrazione è completamente al presente e magnetizza il lettore tirandolo dentro alla pagina. Mettendolo all’altezza degli occhi dell’imperatore, dentro un racconto in progress.

Cinematograficamente, il libro è già pronto per essere trasformato in un film. Con una fotografia limpida su paesaggi dalla bellezza straordinaria e con i colori squillanti della Turchia oggi. Anche con molti effetti speciali, quando Giovanni ha le più intense percezioni della propria vita e della morte che lo accompagna, quando gli appaiono le streghe con le sembianze di donna e le spire del surreale si mescolano alla realtà dei cinque sensi.

Anche la serie delle sequenze è già pronta: il film potrà seguire le sezioni del romanzo, che si articolano a loro volta come nel teatro classico da un prologo (Mezzanotte) all’epilogo (Mezzogiorno), passando per cinque intervalli di tempo, dal 935 al 976 d.C. chiamati rispettivamente Alba, Giorno, Crepuscolo, Notte e Zenit

Ogni parte del giorno richiama un altro ordine di grandezza sulla linea del tempo, come a voler intrecciare al computo lineare di oltre quarant’anni il movimento circolare di una giornata.

Ho letto il libro consultando spesso l’apparato posto all’inizio: alberi genealogici delle famiglie più potenti dell’Impero Bizantino e carta dei themata bizantini nel X secolo. In fondo al libro ho consultato il Piccolo dizionario bizantino. Ci sono più informazioni qui che sui manuali di storia antica e medievale in uso nei licei, dove è dedicata mezza pagina all’Impero Romano d’Oriente, sopravvissuto per molti anni dopo il 476 alla caduta dell’Impero d’Occidente.

Eppure ho tergiversato fin qui e ancora mi trattengo dal definire Nella stanza dell’imperatore un romanzo storico, così come viene definito seccamente in tante recensioni che ho trovato in internet, mentre cercavo il confronto con altri lettori.

Passi il “compromesso tra verità storica e materia letteraria”, di cui ci avverte l’autrice nella nota finale, siamo e restiamo nella fisiologia del genere storico, ma qui sono entrate ben altre componenti narratologiche.

È tempo, ora, di prendere una posizione: e sia. Lo chiamo così a mia volta, ma lo colloco nel livello di energia più esterno della narrativa storica, a un passo dal fare il salto verso altro. Sono numerose le opere della narrativa di questi anni che contaminano volutamente i generi, per esempio proponendo una visione individuale, acuta e personalistica, di come va il mondo, tra autobiografia e critica sociale.

Chapeau per Sonia Aggio, a cui questa contaminazione è riuscita nel recupero di un passato lontano e così poco conosciuto.

Nota bibliografica:

  • Sonia Aggio, Nella stanza dell’imperatore, Fazi Editore, 2024

Per leggere gli altri articoli di Vite di carta la rubrica quindicinale di Roberta Barbieri clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice

Il patriarcato è morto?

Il patriarcato è morto?

A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin– un anno nel quale si sperava qualcosa cambiasse nelle linee di azione del governo Meloni – il patriarcato è vivo e vegeto.
Sbaglia, e di molto, il ministro Giuseppe Valditara, che aveva promesso grandi cambiamenti nel mondo della scuola, nel dichiarare il decesso del patriarcato. Ad essere morte, nel solo ultimo anno di inazione del suo ministero, sono 120 donne, uccise da uomini.
Non entriamo nemmeno nelle affermazioni sulla nazionalità e l’irregolarità, perché a smentirle stanno le statistiche, di facile accesso per chiunque, quindi anche per Valditara (oltre il 70% delle violenze è da attribuire a cittadini italiani, e ogni anno il dato si riconferma sostanzialmente simile, indipendentemente dall’arrivo di migranti in Italia).
Ma non fingeremo che definire la lotta al patriarcato una ideologia sia una delle tante fesserie che escono quotidianamente dalle bocche di uomini e donne di questo governo. Perché se non ci si ritrova almeno sui fondamentali sarà impossibile trovare un terreno comune sul quale combattere la (sub)cultura che sta alla base dell’uccisione di tante donne e della violenza quotidiana che si consuma nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle strade.
Il patriarcato purtroppo è una pianta infestante e resistente, e se non fosse proprio Valditara a essere sequestrato dalle parole chiave della destra semplicistica, riuscirebbe a fare due più due e a collegare che “machismo e maschilismo” di cui parla, sono proprio il frutto della cultura patriarcale che la scuola guidata dal suo ministero dovrebbe contribuire a combattere.
Se la scuola riesce, o almeno prova, a educare e formare bambini e bambine secondo il principio dell’uguaglianza sostanziale e del rispetto dell’altro nelle sue differenze è grazie all’impegno di tante e tanti insegnanti che – nonostante precarietà, mancanza di fondi, libri di testo spesso inadatti e nonostante le promesse non mantenute sull’introduzione di ore di educazione alla sessualità e alla affettività – sanno bene che il patriarcato esiste ancora ed è sui banchi di scuola che può cominciare la sua destrutturazione.
Faccia meno propaganda sulla pelle delle donne, Ministro, e dia alle nuove generazioni qualche strumento in più per crescere libere da stereotipi e diseguaglianze, ottimi fertilizzanti del patriarcato.

 

Ilaria Baraldi
Portavoce Conferenza donne democratiche di Ferrara

Il patriarcato di Valditara:
il sassolino e la montagna

Il patriarcato di Valditara: il sassolino e la montagna.

“Il patriarcato, come fenomeno giuridico, è finito con la riforma del diritto di famiglia nel 1975”  
“l’incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da un’immigrazione illegale”
(Giuseppe Valditara)

Ieri, 18 novembre 2024, a un anno esatto dal ritrovamento del corpo di Giulia  Checchettin, era il giorno della presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin nella sede più alta, la Camera dei Deputati. Il Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara interviene attraverso  un videomessaggio trasmesso nel corso  della cerimonia.

Qualche estratto per  prendere confidenza con il pensiero di Valditara e della destra italiana. Le sue affermazioni sui femminicidi e sulla responsabilità degli stranieri “clandestini” sono smentite dai dati Istat, eppure il ministro impartisce la sua lezione:
Dev’essere chiaro a ogni nuovo venuto, a tutti coloro che vogliono vivere con noi, la portata della nostra Costituzione che non ammette discriminazioni fondate sul sesso. Occorre non far finta di non vedere che l’incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da un’immigrazione illegale

E Valditara prosegue: “Abbiamo due strade: una concreta, ispirata ai valori costituzionali, e una ideologica. Di solito i percorsi ideologici non mirano mai a risolvere i problemi ma affermare una personale visione del mondo. La visione ideologica è quella che vorrebbe risolvere la questione femminile lottando contro il patriarcato….Il patriarcato è morto 200 anni fa ma certamente il patriarcato, come fenomeno giuridico, è finito con la riforma del diritto di famiglia nel 1975 che ha sostituito la famiglia fondata sulla gerarchia quella sulla uguaglianza. Piuttosto ci sono ancora nel nostro paese residui di maschilismo, diciamo di ‘machismo’, che vanno combattuti e che sono quelli che portano a considerare la donna come un oggetto, come una persona di minore dignità che deve subire”.

Giorgia Meloni, leader maximo incontrastato della destra italiana, proverà a smorzare, attenuare, derubricare l’improvvida uscita di Valditara, nel medesimo modo usato per suo cognato Francesco Lollobrigida (Agricoltura), per il trombato Gennaro Sangiuliano (Cultura) e il suo sostituto  Alessandro Giuli.  Nessuna smentita, nessuna presa di distanza, ma la solita accusa alla sinistra di aver attaccato una frase presa fuori dal contesto generale.

Mentre gli studenti medi (per la destra sono tutti rossi e violenti) si preparano ad una manifestazione nazionale dei 100.000 contro i tagli della scuola di Valditara, mentre lo stesso Valditara è oggetto di innumerevoli meme in rete, è venuto il momento di andare oltre lo sconcerto e l’indignazione, di chiedersi cioè cosa ci sia dietro “le parole in libertà”, di questo o quel ministro della Repubblica. 

Qualcuno sostiene che la destra non era pronta a governare, che i vari amici e parenti elevati al soglio ministeriale, sono solo inesperti, impreparati, ignoranti, digiuni delle regole minime del Bon ton della politica … da qui i piccoli errori … le gaffe … le parole di troppo.  Sarà forse anche così – è infatti sconcertante la pochezza culturale e politica di alcuni ministri scelti da Giorgia Meloni – ma dopo due anni di governo emerge una lettura diversa. Dietro i suoi maldestri moschettieri, la nuova/vecchia destra di Giorgia espone il suo verbo, una nuova ideologia da proporre e imporre al Paese. Una visione ideologica (proprio quella che Valditara dichiara morta e defunta) che vuole affermarsi e scalzare le convinzioni democratiche ed egualitarie ancora maggioritarie nella società italiana e che informano la nostra Costituzione.

Una Costituzione che va smontata pezzo per pezzo. Attraverso la legge sull’Autonomia Differenziata (uscita acciaccata dalla sentenza della Suprema Corte), attraverso il Ddl Sicurezza contro “i comunisti”, i manifestanti e i sindacati, attraverso la legge sul Premierato (ancora in cottura). Ma anche attraverso le parole dal sen fuggite di Valditara e degli altri moschettieri ignoranti: un sassolino oggi, un sassolino domani, così la destra cerca di costruire la sua montagna: la sua egemonia ideologica.

 

Parole e figure / Piccola lei

Da poco in libreria, “Piccola Lei”, di Sophie Caironi, edito da Kite ci parla di sogni. Quelli che ci guidano, quelli che non si perdono mai.

Piccola Lei è una ragazza, come tante, e come loro ha un sogno. Dopo averlo atteso per lungo tempo un bel giorno decide di andarselo a cercare, visto che lui non è tornato.

“Se puoi sognarlo”, puoi farlo ci ricordava Walt Disney e, allora, c’era una volta un sogno.

Fra disegni dominati da tratti di matita blu-azzurro e magenta, la giovane varca mari e monti, sfiora boschi e sentieri, si lascia ammaliare da posti sconosciuti, sempre più lontano, sempre più in alto, in direzione di luoghi misteriosi e sconosciuti. Senza mai perdere di vista l’obiettivo: raggiungere il suo sogno. Tenace, sicura, determinata. Per sempre.

Come è bello il mondo visto da lassù. Ma anche da quaggiù non è poi tanto male. Chiedere forse alla montagna se il suo sogno è passato di lì? O alla foresta? Nessuno l’ha visto.

Ma il vento sente tutto e, soffiando, la prende per mano. Delicato, attento, amichevole.

 

Il bosco le svela che il suo bel sogno non può essere andato molto lontano, magari ha preso una strada diversa dalla sua, teme la nostra amica. E se, poi, il sentiero non ha né inizio né fine, diventa davvero difficile raggiungerlo. Ma la curiosità guida. Tentare la regola. Il mare suggerisce di andare un poco più in là e di continuare a cercare. Senza sosta.

Ma poco più in là non c’è davvero nulla, oddio che paura… ma aspetta, aspetta, si sente un rumore, forse laggiù…

Sophie Caironi, Piccola Lei, Kite edizioni, Padova, 2024, 52 p.

I sogni son desideri
Di felicità

Nel sonno non hai pensieri
Ti esprimi con sincerità
Se hai fede chissà che un giorno

La sorte non ti arriderà
Tu sogna e spera fermamente
Dimentica il presente
E il sogno realtà diverrà.

Avrebbe cantato Cenerentola…

Piccoli topi fascisti contro la grande ambizione

Piccoli topi fascisti contro la grande ambizione

A Roma un gruppo di giovani fascisti ha fatto irruzione nel cinema Atlantic interrompendo la proiezione del film al grido di “comunisti di merda” insultando gli spettatori e aggredendo una donna.

Un fatto gravissimo che ci riporta a un clima pericolosissimo. A rendere pubblica la cosa è stata Bianca Berlinguer.

Questo succede anche perché la non condanna degli squadristi fascisti che hanno marciato su bologna da parte di Meloni e Salvini è stata interpretata dalle organizzazioni neofasciste di tutta Italia come un via libera di fatto per le loro azioni vergognose e intimidatorie.

Enzo Foschi 
https://www.facebook.com/enzo.foschi

Per certi versi / A Marta

A Marta

Perché è sera
Mi piacciono
Gli occhi delle case
Le loro luci
Raccontano
Le sfumature
Delle vite
Le tapparelle abbassate
I cicisbei
Che arrivavano
Con scie di profumo
Lunghe come
 fiumi erranti
Perché è sera
Mi compiaccio
Con le nuvole
Hanno lustrato
Il cielo
Il vento ha smesso
Di rompere
Le scatole
Sì odono
Le preghiere
Del Carmelo
Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

Raccontiamo il mondo che gli altri non ti raccontano.
Sostienici, Periscopio ha bisogno di te

Raccontiamo il mondo che gli altri non ti raccontano.
Sostienici, Periscopio ha bisogno di te

https://sostieni.periscopionline.it

In 10 anni di vita Periscopio ha conquistato tante lettrici e tanti lettori. In tutta Italia sono circa 360.000 i lettori  visitano il quotidiano. Periscopio è scritto da una redazione e da oltre 60 collaboratori, tutti a titolo gratuito.

I lettori abituali che seguono con costanza Periscopio, ma anche quelli che lo incontrano per caso su Google e lo visitano per la prima volta, capiscono in fretta che “quella cosa lì” è diversa da tutti gli altri giornali, siti, e blog che hanno visto fino ad ora.

“Questa cosa qui” (Periscopio) odia infatti tutte le gerarchie e tutti gli steccati. Parla di politica ed economia, ma pubblica racconti e poesie, si occupa di cinema teatro arte e fotografia, ma segue le battaglie per la pace, le lotte per i diritti e quelle per la salvaguardia del pianeta, ama i libri, ma anche i cartoni illustrati, si interessa dei grandi eventi, ma racconta anche le piccole esperienze di buone pratiche.

Il grande e il piccolo, il lontano e il vicino, il fuori e il dentro di noi. Tutto assieme? Certo, tutto assieme, tutto intrecciato, proprio come succede nella vita.

Intanto nell’archivio di Periscopio si sono accumulati 51.000 articoli e decine di migliaia di immagini: foto, disegni, video, grafici. Il nostro archivio non invecchia ed è facilmente consultabile con la ricerca per autore, per data, per argomento, per parola chiave.

Tutto Periscopio è libero e gratuito, gli articoli del giorno e della settimana, come il nostro, anzi, “il vostro” grande archivio. Non è previsto nessun abbonamento, nessun filtro a pagamento per accedere ai contenuti. E nessuna “pelosa” pubblicità commerciale.

Naturalmente un giornale ha delle spese, e nemmeno piccole. Per continuare a navigare e mantenere la rotta in un mondo difficile e violento, Periscopio conta solamente sul contributo di chi lo scrive e di chi lo legge. Se sei affezionato alla libertà, se ti piace quello che guardi e leggi su Periscopio, sostienilo con la tua donazione. Ne faremo buon uso.

Fai la tua donazione collegandoti a  https://sostieni.periscopionline.it

Siamo prigionieri perché siamo liberi

Siamo prigionieri perché siamo liberi

Cosa è un tratto specie-specifico? Il vostro cane scodinzola e riporta indietro le cose che lanciate. Il gatto fa le fusa e se cade dall’alto si ribalta per atterrare su quattro zampe.

Il «tratto», in generale, è qualcosa di così naturale da essere… dato per scontato.

Ricordo ancora l’ espressione delusa negli occhi delle mie figlie quando lanciarono un bastoncino al nostro West Highland White Terrier: «Papà, Teo non funziona!» così mi dissero. In effetti a quel tempo non sapevamo che i Terrier fossero cani da tana e non da riporto.

Quando portammo Anakin, il nostro gatto, dalla veterinaria dopo che aveva effettuato un volo di due piani, lei serafica, mentre ricuciva la pelle sotto il mento del “cavaliere Jedi”, ci disse: «Fortuna che è caduto dal secondo piano! Ha avuto il tempo di rigirarsi in volo».

Bene. Ci siamo dunque capiti: ogni specie ha dei tratti specie-specifici naturali come quelli appena descritti.

Dalla notte dei tempi pare che la nostra specie, Homo sapiens, si interroghi su quello che avverrà: abbiamo seguito le tracce degli animali per coglierli in imboscate ben architettate; abbiamo osservato il cielo per stabilire il momento migliore per seminare; siamo andati dalla Pizia per un responso; sogniamo persino che qualcuno, in sogno, ci dia i numeri da giocare. E via così.

Immaginare il futuro, sognarlo, programmarlo insomma: “crearlo”, sembra un nostro tratto specie-specifico. L’arte divinatoria in tutte le sue forme, da quella animistico-sciamanica passando per l’altra più strettamente religiosa e terminando con quella, apparentemente più evoluta, tecnico-scientifica, è un tratto specie-specifico di noi sapiens.

Per inciso: molta dell’ansia prodotta dal cambiamento climatico dipende dalla nostra impotenza alla predizione! Dalla frustrazione di un nostro tratto specie-specifico.

Parallelamente a questo particolare tratto specie-specifico, i sapiens ne affiancano un altro molto robusto e , sembrerebbe, frutto di un processo evolutivo: la coscienza o per essere più pratici (si fa per dire) l’intuizione di essere liberi nell’ esercitare in piena autonomia una volontà di scelta.

Evidentemente l’abbinamento di questi due tratti, quello che ci permette di costruire una “storia” in avanti e/o indietro (p.es. un destino, una previsione), e l’altro di sentirsi liberi e responsabili delle proprie scelte, è qualcosa che in una certa misura dovrebbe disturbare un pensiero logico razionale.

Si tratta in tutta evidenza di un vero e proprio ossimoro…creaturale (parola molto cara all’antropologo e cibernetico Gregory Bateson): due tratti specie-specifici praticamente inconciliabili.

Il libro del fisico e cibernetico Giuseppe Trautteur, Il prigioniero libero (Adelphi, 2020) affronta questo insanabile conflitto partendo dal concetto di “libero arbitrio” e più in generale di libertà.

Chi si è occupato della libertà personale (o del “libero arbitrio) e del suo rapporto con i risultati della scienza lo ha fatto con tre diverse finalità:  per mostrarne l’inconsistenza oppure per proporre soluzioni o, ancora, per certificarne definitivamente l’insolubilità.

Ma Trautteur, piuttosto che affrontare il tema dal punto di vista filosofico, lo fa inquadrandolo da un punto di vista delle scienze contemporanee, attingendo alla teoria formale delle decisioni, alle concezioni moderne di tempo, al rapporto tra determinismo e prevedibilità e alle neuroscienze.

Non dimentichiamo che il Prof. Giuseppe Trautteur dal 1970  è consulente scientifico della Adelphi e ha motivato la casa editrice, già nota per la sua produzione letteraria, a lanciare una collana totalmente dedicata alla scienza: la collana «Scientifica» di Adelphi (quella, per intenderci, di colore rosso-mattone ferrarese!).

È a lui che si devono alcune traduzioni e pubblicazioni fondamentali come il famoso volumi di Gregory Bateson Verso un ecologia della mente, primo volume della Scientifica adelphiana, o il quinto volume della collana, Il Tao della Fisica del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra, fino a quelli più recenti del neurofisiologo Antonio Damasio, Sentire e conoscere e del fisico Carlo Rovelli, L’ordine del tempo.

Come si diceva, Trautteur affronta la questione dal punto di vista empirico, dando forte rilevanza ad alcuni recenti esperimenti di neurofisiologia in grado di superare l’impasse tra i due tratti specie-specifici, vale a dire tra l’essere prigionieri di un fato predeterminato e contemporaneamente liberi di scegliere e agire.

Quando decidiamo di compiere un’azione come, ad esempio, afferrare un oggetto, si attivano dei nervi che azionano il movimento e fin qui è tutto chiaro: 1) volontà di fare una cosa e 2) azione conseguente. Ma siamo proprio sicuri che sia così?  Non tanto. Alcuni ricercatori tedeschi, negli anni ’60, hanno infatti scoperto che quei nervi sembrerebbero attivarsi prima di una libera decisione di afferrare l’oggetto.

Altri esperimenti eseguiti successivamente dal neurofisiologo statunitense Benjamin Libet verificarono questi dati stabilendo così che il cosiddetto potenziale premotorio, preparatorio al movimento della mano, precede l’esperienza cosciente di voler muovere la mano.

Trautteur riassume questo paradosso con una domanda: il corpo precede la mente? Vale a dire: il nostro tratto specie-specifico di costruire una storia (passata o futura) e di essere “pre-destinati” e “pre-determinanti”, precede la nostra libera volontà di scelta?

Alcuni recenti esperimenti di neurofisiologia per rispondere univocamente alla domanda ci dicono che…bisogna eliminare il punto interrogativo: sebbene «…la decisione di iniziare un’azione non può avvenire prima che il soggetto ne sia consapevole, possiamo identificare l’evento neurale di partenza con una decisione di cui possiamo diventare consapevoli poco più tardi» (G. Trautteur).

Il corpo (in questo caso il neurone) precede la mente (la volontà).

Il cane scodinzola inconsapevolmente. Il gatto si ribalta perché è “fatto” così. E, come aveva ben profetizzato Isaac Bashevis Singer: sapiens “crede nel libero arbitrio perché non ha scelta!”

Per leggere gli articoli di Giuseppe Ferrara su Periscopio clicca sul nome dell’autore

Convegno online su Allevamenti Intensivi
23 Novembre 2024, dalle 14,30 alle 19,30

ALLEVAMENTI INTENSIVI

IMPATTI SU SALUTE, CLIMA E AMBIENTE, SUI DIRITTI DEGLI ANIMALI E SULLE NOSTRE COSCIENZE

23 novembre 2024 – H. 14,30 – 19,30

Gli allevamenti intensivi esistono perché esiste un fabbisogno indotto che è quello di un’alimentazione ad eccessivo contenuto di carne, latticini e uova ormai universalmente riconosciuta dalla scienza come non salutare.

È necessario ritornare ad un’alimentazione sana che eliminando la necessità degli allevamenti intensivi, consenta una vita dignitosa agli animali, elimini l’impatto inquinante degli allevamenti su aria, terra e acqua e l’uso spropositato che richiedono di risorse idriche restituendo anche salute agli ecosistemi e agli esseri umani.

Gli allevamenti intensivi infatti sono una delle cause principali della perdita di biodiversità e di danni alla nostra salute sia per gli inquinanti ambientali che producono che per il rischio di malattie trasmissibili dall’animale all’uomo e di spillover. Concorrono allo sviluppo di antimicrobico resistenza, principalmente ambientale, contro la quale non esistono difese.

Il 23 novembre tutto questo verrà illustrato chiaramente da esperti del settore ma c’è di più.
Con loro cercheremo di capire anche gli impatti degli allevamenti intensivi sui popoli del mondo, in modo particolare quelli più poveri, che più di noi pagano il prezzo della nostra alimentazione anche in termini di migrazioni, per addentrarci poi nel labirinto delle politiche nazionali ed europee con un particolare focus su quelle dell’Emilia-Romagna e arrivare a conoscere alcune delle iniziative in corso per contrastarle.

Il convegno organizzato da RECA è pensato per fornire ai cittadini una cassetta degli attrezzi ricca di argomenti, dati e fatti utile a contrastare il messaggio, travestito da informazione, a sostegno dell’esistenza degli allevamenti intensivi diffuso dalle potenti lobby del settore.

Sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di RECA, vi invitiamo a seguirlo, commentare e cogliere l’occasione per porre porre domande direttamente ai relatori, ma per chi non potesse sarà pubblicato successivamente sul nostro canale YouTube per una visione successiva.

PROGRAMMA:

𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲:
𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙚𝙡𝙡𝙞 – Giornalista

𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲:
𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙇𝙖𝙪𝙧𝙞𝙤𝙡𝙖 – Medico veterinario

▪️ 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲
𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙀𝙡𝙚𝙣𝙖 𝘾𝙖𝙛𝙖𝙜𝙣𝙖 – Biologa nutrizionista ISDE
▪️ 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮
𝙂𝙞𝙪𝙡𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙍𝙖𝙣𝙘𝙞𝙡𝙞𝙤 – Ricercatore Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, tra gli autori di “La dieta amica del clima
▪️ 𝗜𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮
𝘼𝙣𝙙𝙧𝙚𝙖 𝘽𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙞 – Agronomo
▪️ 𝗜𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗶
𝙀𝙫𝙖 𝙍𝙞𝙜𝙤𝙣𝙖𝙩 – Già veterinario pubblico, componente commissione scientifica ISDE e RECA
▪️ 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶
𝙀𝙫𝙖 𝙍𝙞𝙜𝙤𝙣𝙖𝙩 – Già veterinario pubblico, componente commissione scientifica ISDE e RECA
▪️ 𝗕𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲: 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘀𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝘼𝙣𝙣𝙖𝙢𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙋𝙞𝙨𝙖𝙥𝙞𝙖 – Direttrice di Compassion in World Farming Italia
▪️ 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮
𝘼𝙣𝙙𝙧𝙚𝙖 𝘽𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙞 – Agronomo
▪️ 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗲𝗾𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲
𝘾𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 – Vice-Presidente AIDA (Associazione Italiana di Agroecologia), Board Member Agroecology Europe, ex Team Leader del gruppo di Agroecologia e Gestione degli Ecosistemi della FAO
▪️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝘃𝗮 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮?
𝘿𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙎𝙘𝙖𝙧𝙘𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 – Avvocata esperta di diritto e legislazione di ambito veterinario ed ambientale. Iscritta a ISDE Modena, con cui collabora sulle questioni legali e giuridiche
▪️ 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙖 𝙎𝙖𝙫𝙞𝙣𝙞 – Campaigner allevamenti intensivi di Greenpeace Italia
▪️ 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
𝙑𝙞𝙫𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙜𝙖𝙣𝙖𝙧𝙤 – Coordinatrice RECA
RECA (Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna)

Animali umani e non umani: dalla proprietà alla relazione

Animali umani e non umani: dalla proprietà alla relazione

di Emanuele De Gasperis
Articolo originale su Peacelink del 2 novembre 2024

Per un’inclusione all’interno della comunità morale degli animali non umani. Dal tentativo del filosofo Van De Veer di utilizzare la filosofia contrattualistica di John Rawls all’etica del rispetto della vita di Albert Schweitzer. Un percorso di rispetto per la vita.

Come possiamo osservare quotidianamente, la visione antropocentrica e il concetto di dominio sulla natura hanno portato l’uomo a rendere oggetto della propria bramosia l’intero pianeta. Un rapporto distorto questo, basato sull’esercizio del potere nei confronti dei propri simili e degli altri esseri viventi.
Quello della relazione tra animali umani e non umani è un tema complesso e spesso trattato dai media e dalle istituzioni sotto la guida di forti condizionamenti dovuti alla sensibilità diffusa e agli interessi economici prevalenti. Purtroppo, però, il senso comune non sempre corrisponde al buon senso e alle attuali conoscenze scientifiche, mentre gli interessi economici spesso non coincidono con gli effettivi bisogni degli esseri viventi, e in particolar modo con il benessere degli animali.

Innanzitutto, dobbiamo tener conto del fatto che esistono diverse specie animali e diversi modi di relazionarsi a esse, legati alla sensibilità e ai contesti culturali. Si può parlare di animali più o meno liberi in natura, di quelli confinati negli zoo, delle specie ormai adattate a livello urbano e di animali selvatici che si incontrano perché ormai costretti a cercare cibo nei centri urbani che hanno invaso i loro habitat. Esistono anche animali selezionati e/o modificati geneticamente utilizzati a scopo ornamentale o di sperimentazione e ricerca.

Le sensibilità sono tante ma, senza complicare troppo la riflessione, possiamo affermare che la maggior parte di noi vive due situazioni estreme e spesso paradossali nel rapportarsi agli altri animali: da una parte si assiste alla mercificazione, alla reificazione di esseri viventi considerati macchine da produzione; dall’altra si giunge all’antropomorfizzazione dei cosiddetti pet, piccoli animali da compagnia nostri conviventi.

“Pet” e “animali da reddito” egualmente maltrattati

“Pet” e “animali da reddito” sono due termini che, più di qualsiasi altra definizione, descrivono la distorsione che viviamo e la mancanza di rispetto per la vita animale. I primi sono entrati in quasi tutte le nostre case; ma anche se la sensibilità nei loro confronti è apparentemente aumentata, la nostra limitata conoscenza e mancanza di rispetto per le loro esigenze non ci permettono di riconoscere le loro particolarità di specie, la loro individualità, impedendoci di stabilire relazioni sane e rispettose dell’alterità degli altri esseri viventi.

Ci sono razze che vengono di fatto maltrattate a livello fisico e cognitivo. Arriviamo così a parlare di razze sofferenti o di maltrattamento genetico, che in alcuni casi vogliamo somiglianti sempre più a esseri umani (soprattutto ai bambini).

L’esempio più lampante è quello delle razze brachicefale, quelle “con il muso schiacciato”. Nel corso degli anni queste razze sono state selezionate a causa della grande richiesta di animali ‘piccolini’, ‘dolci’, ‘teneri’, con il ‘visetto’ rotondo e gli ‘occhioni’, caratteristiche che soddisfano la nostra motivazione epimeletica, infondendoci piacere.

A causa di ciò, molti cani non riescono più a respirare: per renderli conformi alle richieste, infatti, la selezione ne ha esasperato alcune caratteristiche somatiche. Si può parlare di vere e proprie malformazioni delle vie respiratorie che spesso richiedono delicati interventi chirurgici correttivi.

Questo è soltanto l’esempio più lampante di come cerchiamo di condizionare la vita di alcuni esseri senzienti per il nostro egoismo. Spesso, per costringerli ad una vita simile alla nostra, cerchiamo cani da gestire meglio in appartamento, razze toy, mini-toy e addirittura con meno pelo perché non sporchino la nostra casa.

Vediamo spesso cagnolini ai quali viene negata la socializzazione intraspecifica, costretti ad accontentarsi di traversine al posto dei prati e di peluche come surrogati dei propri simili. Oltre ai problemi di socializzazione, la riproduzione in alcune razze dipende ormai dal ricorso alla fecondazione artificiale e al parto cesareo, e ovviamente non esiste più la predazione. Questi tre importanti aspetti della vita (socializzazione, riproduzione, predazione) vengono negati a moltissimi animali.

Le varie razze canine hanno subito nel tempo le stesse imprevedibili variazioni di popolarità che vediamo nel mondo della moda, non influenzate da fattori come salute, longevità e comportamento. Al contrario, le razze più popolari sono spesso quelle a maggior rischio di problemi comportamentali e di salute.

Nonostante le numerose prove scientifiche sulla sofferenza di questi animali, negli ultimi dieci anni la popolarità di alcune razze brachicefaliche di piccola e media taglia è aumentata a livello internazionale – razze come il Carlino, il Bulldog francese e il Bulldog inglese. La stessa cosa sta accadendo nell’ambito dell’allevamento felino con razze come lo Scottish fold. Si tratta di gatti che spesso soffrono di problemi ossei a causa della manifestazione di una mutazione genetica.

Ma esempi potrebbero essere molti altri. Non è facile comprendere le motivazioni che spingono le persone ad adottare cani appartenenti alle cosiddette “razze sofferenti”, ma purtroppo è sempre il mercato (il consumatore) ad orientare la selezione e a stimolare la “produzione”.  È difficile comprendere il paradosso rappresentato da un lato da una sensibilità diffusa per il benessere animale, e dall’altro dalla mancanza di empatia, due tratti caratteristici della nostra evoluzione sociale e morale.

Se spostiamo la nostra attenzione, all’estremo opposto degli animali da compagnia troviamo gli animali da reddito. Naturalmente mi riferisco a quelli impiegati nell’allevamento intensivo, una forma di allevamento che mira a ottenere il massimo della produzione in spazi ridotti, con la minore spesa possibile e con il più ampio margine di profitto.

L’esempio più eclatante che rende palesi le criticità di cui parliamo è quello delle bovine da latte a elevata produzione (potremmo però riferirci anche ad allevamenti avicoli e suinicoli). Le bovine da latte a elevata produzione continuano a essere considerate macchine da spingere all’estremo, sebbene le condizioni intollerabili di sfruttamento raggiunte nel secolo scorso siano in parte migliorate.

Essendo comunque l’economia a dettare legge, l’attenzione per il benessere animale finisce quando intacca in maniera significativa il profitto (proprio come è successo nel corso della lotta per i diritti umani e contro la schiavitù). Oggi il benessere animale deve comunque rimanere compatibile con la produzione, conditio sine qua non è la “sostenibilità economica”.

Quindi, nonostante una maggiore attenzione per il benessere con spazi più confortevoli, una maggiore disponibilità di cibo, acqua sempre disponibile, nella pratica quotidiana siamo ancora lontani da condizioni da considerare accettabili, sulla base dell’attuale consapevolezza e conoscenza scientifica.

Per esempio, la selezione genetica ha portato a cambiare morfologicamente questi animali al punto da renderne difficile per alcuni la deambulazione a causa delle dimensioni delle mammelle. Ormai gli allevamenti intensivi sono ‘fabbriche’ nelle quali il ritmo è sempre uguale, costante, alienante. Le ‘macchine’ producono molto e quindi hanno bisogno di molto carburante. Gli alimenti sono molti e ricchi, gli organi devono funzionare al massimo, e quando il costo supera i benefici economici, le “macchine” vanno sostituite, come in una catena di montaggio.

In sintesi, se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo che, sebbene spesso inconsapevolmente, viviamo un rapporto schizofrenico con gli animali, che andrebbe radicalmente ripensato. Non viviamo più ai tempi di Cartesio, in cui la maggioranza degli intellettuali e della popolazione pensava che l’animale non umano non avesse sensibilità e capacità cognitive.

In pochi anni abbiamo selezionato numerosi animali, riducendone notevolmente la variabilità genetica, per giungere alla creazione di sottospecie e/o razze che rispondono ai nostri bisogni alimentari, estetici e affettivi. La selezione estremizzata e le conseguenti deformazioni invalidanti spesso non permettono loro di adattarsi all’ambiente in cui vivono. Una distorsione di ciò che la natura ha costruito in milioni di anni che produce frequentemente caratteri disadattativi e/o invalidanti e/o addirittura mortali. Stiamo parlando di una condizione di maltrattamento particolarmente grave perché non si limita al singolo individuo, ma riguarda molteplici generazioni, e, a volte, intere specie.

Anche se esistono situazioni peggiori del nostro contesto europeo, per quanto riguarda la considerazione degli animali non umani in una società liberale e democratica, il rifiuto della sofferenza non necessaria non è solo il contenuto di diritti e norme, ma è un principio strutturale e ispiratore della stessa democrazia, che auspicabilmente è accettato e sostenuto da tutti i suoi membri (Pollo 2021: 69). Ci si potrà confrontare sul significato di “necessario”, ma non si può trascendere tale principio.

Nel caso del maltrattamento genetico dei pet c’è l’aggravante della futilità, culturalmente tollerata. Interrogandoci sulla responsabilità morale dell’attuale situazione si può individuarla in tre categorie di cittadini:

  • la responsabilità primaria ricade sul legislatore e sulle istituzioni: visto che nella letteratura scientifica l’evidenza della sofferenza non necessaria in molte razze è ampiamente dimostrata, non può più mancare un intervento legislativo;
  • allo stesso livello, si assiste alla responsabilità dei commercianti e degli allevatori che continuano a perpetrare situazioni di palese ingiustizia, anche se ancora legali, mancando leggi adeguate;
  • infine, ci sono i proprietari dei cani per i quali la responsabilità morale è direttamente proporzionale alla loro personale consapevolezza del problema.

Alla luce di tutto ciò, non c’è dubbio che debbano essere presi seri e improrogabili provvedimenti a livello legislativo e a livello culturale, leggi che vietano la riproduzione di alcune razze, già in vigore in altri paesi europei, come l’Olanda (che nel 2020 ha messo al bando 12 razze) e la Norvegia, in cui nel 2022 è stato annunciato il divieto di far riprodurre Bulldog francese e Cavalier King).

È infatti ormai urgente impedire il perpetrarsi del maltrattamento genetico, adottando leggi nazionali specifiche che vietino la riproduzione di alcune razze e/o linee di sangue di razze sofferenti almeno per gli animali definiti” da compagnia” o “da affezione”.

Purtroppo, fino a quando si applicherà il concetto giuridico di proprietà agli animali non umani, non si uscirà da dinamiche che favoriscono relazioni disfunzionali anche dal punto di vista culturale. Forse i tempi sono quindi maturi per esigere un passo in più, vietando la compravendita di questi animali da compagnia e consentendo soltanto l’istituto giuridico dell’adozione – o quello dell’affido.

Questa posizione non rappresenta una critica nei confronti della proprietà (privata o meno), ma una denuncia dell’inadeguatezza della legislazione, per andare a rimuovere ostacoli che, come dice l’articolo 3 della nostra Costituzione, “impediscono il pieno sviluppo della persona umana”, grazie alla creazione di un terreno adatto alla fioritura di relazioni costruttive e rispettose della vita di esseri senzienti nostri conviventi.

Questa posizione abolizionista è sostenuta da Gary Lawrence Francione, attivista e filosofo statunitense. Per ora realisticamente inapplicabile nel caso degli animali da reddito, ma realizzabile per gli animali “da compagnia”, o “da affezione”, sancendo l’inizio di un percorso virtuoso e illuminato.

Grazie all’imponente e coraggioso lavoro di Charles Darwin, è stata dissolta l’illusione della discontinuità tra l’animale non umano e l’homo sapiens, perché oltre all’antropocentrismo che viviamo e all’esercizio del dominio, resta da abbattere culturalmente la credenza banale di una nostra radicale differenza dagli altri animali.

Da quando gli studi ci hanno introdotto ad una conoscenza più profonda degli altri animali e di quanto ci somigliano (o meglio, noi somigliamo loro più di quanto potessimo credere, prima delle brecce fondamentali aperte da Darwin), non possiamo più rassegnarci ad un’ostinata ignoranza. Oggi, grazie alla sensibilità contemporanea nell’ambito delle conquiste sociali ottenute, possiamo relazionarci agli altri animali come nostri simili in molte, moltissime cose, rispettandone l’alterità.

Uno statuto degli animali non umani

Storicamente ci si è interrogati spesso sullo statuto degli animali non umani e sulla loro considerazione morale, sul tema della loro inclusione o esclusione dalla comunità morale. Si tratta di un tema in cui le posizioni sono molto diverse. Sono diverse perché c’è chi propone l’uguaglianza tra animali umani e non umani, e chi invece vede ancora gli animali non umani come oggetti di cui servirsi, come semplici cose. Si tratta di estremi, ovviamente.

Tuttavia, nonostante se ne parli molto, si incontrano parecchie difficoltà ad accettare il fatto che gli animali abbiano diritti, essendo incapaci di reclamarli, o di rispondere adeguatamente con dei doveri. Più comunemente gli animali non umani vengono visti come portatori di interessi verso i quali si hanno dei doveri – diretti o indiretti.
Le leggi vengono scritte e promulgate soprattutto in base a questo principio, prendendo in considerazione i doveri indiretti. Infatti, in base a molte leggi, si ha un dovere verso un animale non in quanto essere senziente, bensì in quanto proprietà di qualcuno. Oppure a essere messi in rilievo sono ancora una volta i doveri nei confronti del genere umano: i doveri verso gli animali nascono dal dovere di non urtare il sentimento e la sensibilità umana.

Molto spesso si propone un’etica della responsabilità e della cura facendo leva sulla compassione, un approccio che aiuta all’incontro con l’altro. Vista la complessità del problema però, affidarsi alle sensibilità individuali e culturali è un atteggiamento quantomeno ingenuo, poiché senza il parallelo sostegno di un adeguato quadro normativo che ne favorisca lo sviluppo, queste proposte saranno difficili da realizzare.

Mentre la zooantropologia lavora per creare consapevolezza, incoraggiando e agevolando il desiderio di incontrare e conoscere l’alterità e il valore di arricchimento che ne deriva, si dovrebbero gettare le basi per un patto interspecifico, utile ad arginare la bramosia di potere e a liberare il desiderio di relazioni costruttive, un incontro fra le diverse specie per la condivisione di spazi ed emozioni. Un “contratto” in grado di agevolare incontri e relazioni per mezzo di una crescita culturale ed emotiva.

Per contrattualismo interspecifico si intende una proposta etica avanzata da Donald Van De Veer, ispiratosi a John Rawls e al suo celebre saggio Una teoria della giustizia. Tuttavia, nella teoria contrattualista che Rawls concepisce, si può pensare solo a un livello intraspecifico. In pratica, poiché non essendo gli animali capaci di reciprocità, sarebbero ritenuti al di fuori dei limiti del contratto etico.

Peter Singer avanza critiche a questo riguardo, evocando casi marginali come i portatori di gravi disabilità, oppure le generazioni future dalle quali non può essere pretesa alcuna reciprocità (Singer 1989: 67). Quindi, secondo Singer la mancanza di reciprocità non può limitare l’applicazione dei criteri di giustizia.

Rawls immagina che, prima di stabilire che tipo di società sia preferibile costruire e quali norme prevedere (ovvero in una ipotetica posizione originaria), sia necessario fingere la condizione di trovarsi “sotto un velo di ignoranza”, cioè di non sapere quale potrà essere il proprio ruolo nella società che si andrà a fondare. Partendo da questo esperimento mentale, sarebbe dunque interesse di tutti costruire una società in cui siano minimizzati impedimenti e ingiustizie, massimizzate le possibilità e garantita un’equa distribuzione delle risorse.

Secondo Van De Veer, come abbiamo visto anche in Singer, i criteri di giustizia riguardano tutte le creature senzienti – non solo quelle dotate di senso di giustizia. Partendo dalla teoria di Rawls, Van De Veer arriva quindi a sostenere che in questo caso l’essere umano deve rinunciare al requisito di reciprocità, assumere uno sguardo di imparzialità e, immaginando di trovarsi in una posizione preoriginaria, procedere alla ricerca di principi di giustizia “interspecifica” (De Mori 2013: 64).

La critica di Midgley all’antispecismo radicale (Midgley 1985: 106-121) verrà accolta anche da Donald Van de Veer nella sua proposta di contrattualismo interspecifico (De Mori 2013: 65), che prenderà in considerazione uno specismo sensibile agli interessi degli esseri senzienti. Uno specismo che vede le differenze di specie e ne riconosce l’alterità, si focalizza sulla responsabilità, sulla cura e sul rispetto favorendo le capacità e la fioritura della vita di altri esseri senzienti, arrivando ad aprire le porte a una rinuncia della reciprocità per riconoscere uno statuto morale e la possibilità di un contrattualismo interspecifico.

Van De Veer identifica due principi generici adattabili alle diverse circostanze:

  • nessuna creatura senziente debba essere costretta a subire trattamenti che rendano la sua vita non degna di essere vissuta;
  • nessun essere razionale dovrebbe deliberatamente causare l’esistenza di una creatura senziente quando sia certo (o altamente probabile) che tale creatura avrebbe una vita non preferibile alla non vita (De Mori 2013: 65).

È stata avanzata l’obiezione che il contratto dovrebbe avvenire fra soggetti interessati a se stessi, un contratto razionale comunicabile a tutti i soggetti. Ma l’obiezione non rappresenta un ostacolo insuperabile se pensiamo alla possibile rappresentatività di chi si assume la responsabilità di rappresentare gli interessi di altri esseri umani con gravi disabilità intellettive.

Ovviamente non si può pretendere che una proposta etica sia esaustiva per l’applicazione di un criterio ispirato alla giustizia nei diversi contesti; quindi, si potrà usufruire della complementarietà di approdare a visioni complementari ispirate a un’etica della cura e della responsabilità, facendo leva sulla compassione o meno, fino a giungere a un’etica del rispetto per la vita.

Quest’ultima fu proposta più di un secolo fa da Albert Schweitzer – filosofo, teologo, medico missionario, insignito del premio Nobel per la pace nel 1952. A una prima lettura, la sua potrebbe apparire una visione utopica, perché gli interessi in gioco per l’umano confliggeranno sempre con quelli degli altri esseri viventi, portandolo a scegliere per la propria vita.

Questo dovrà succedere per necessità di sopravvivenza e non sull’onda di frivoli desideri. Certe decisioni dovranno avere il peso di tragiche scelte: davanti a esse ciascuno sarà interpellato personalmente e in base al ruolo che sarà chiamato a rivestire, facendo appello alla propria coscienza. Ogni essere umano dovrà assumersi le proprie responsabilità per le vite che saranno sacrificate.

Anche nel preambolo della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia conclusa a Strasburgo il 13 Novembre 1987 – ratificata dall’Italia soltanto nel 2010, con la legge n. 201 – è scritto: “l‘uomo ha l’obbligo di rispettare tutte le creature viventi”. CETS 125 – European Convention for the Protection of Pet Animals (coe.int).

Schweitzer scrive:

«Il rispetto per la vita scaturisce da una “volontà di vita” che ha imparato a pensare, è dunque un SÌ alla vita, che diventa etica collettiva. Il suo compito primario è la realizzazione del progresso e la creazione di quei valori che possano favorire la crescita materiale, spirituale ed etica del singolo individuo e dell’umanità intera»(Schweitzer 1994: 17).

Bibliografia

  • CETS 125 – European Convention for the Protection of Pet Animals (coe.int) https://rm.coe.int/168007a67d [accesso 02/09/2024]
  • De Mori B. (2013). Che cos’è la bioetica animale. Roma: Carocci
  • LEGGE 4 novembre 2010, n. 201 – Normattiva
    https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-11-04;201 [accesso 02/09/2024]
  • Pollo S. (2021). Manifesto per un animalismo democratico. Roma: Carocci.
  • Rawls J. (1999). Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli.
  • Schweitzer A. (1994). Rispetto per la vita. Torino: Claudiana.
  • Singer P. (1989). Etica pratica. Napoli: Liguori.

Le voci da dentro /
Astrolabio, il giornale del carcere di Ferrara

Le voci da dentro. Astrolabio, il giornale del carcere di Ferrara

Da oggi inizio a presentare alcuni giornali, fra i tanti scritti, curati all’interno delle carceri italiane. Comincio da Astrolabio il giornale del carcere di Ferrara, non certo perché sia uno dei più importanti, ma perché lo conosco meglio di altri, essendone il caporedattore da quasi nove anni.
(Mauro Presini)

Normalmente sappiamo poco di ciò che avviene all’interno di un carcere: i giornali riportano soprattutto i fatti eclatanti negativi, ma quello che non fanno conoscere è tutto ciò che si fa, pur tra mille difficoltà, per attuare quella rieducazione della persona “ristretta” a cui deve tendere la pena secondo la nostra Costituzione.

Ad esempio, sono diverse le attività trattamentali che si svolgono nella Casa Circondariale di Ferrara: l’attività scolastica (dall’alfabetizzazione all’Università), le attività culturali e sportive, il progetto Galeorto, il laboratorio di bricolage, gli incontri con gli studenti, il teatro, lo yoga, il ping-pong, la pittura, la fotografia, il cinema, il giornale.
Ciascuna di queste attività educative, nel suo piccolo, contribuisce a ridefinire un pezzo di orizzonte futuro per le persone detenute che vi partecipano.

Il professor Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale e della marginalità all’Università di Bergamo, riporta questa frase rivoltagli da un ragazzo del carcere di San Vittore : “Voi non ci state offrendo delle opportunità, voi ci state rendendo possibili”. Credo che in questa frase si possa cogliere il senso della sfida educativa in carcere; quello di non dare per scontata una persona ma di renderla possibile, considerandola soggetto attivo del proprio cambiamento a partire dalla sua legittima volontà di resurrezione.

In particolare io curo da 8 anni la redazione del giornale Astrolabio, che è un progetto editoriale che coinvolge una redazione interna di persone detenute insieme a persone ed enti che esprimono solidarietà verso la realtà dell’Arginone ed è finanziato dal Comune di Ferrara, attraverso le risorse del fondo sociale regionale.

Il periodico è nato dall’idea di creare un’opportunità di comunicazione tra l’interno e l’esterno del carcere: uno strumento che dia voce ai reclusi e a chi opera nel e per il carcere e che raccolga storie di persone fatte di umanità, potenzialità, voglia di riscatto, offrendo in tal modo un’immagine della realtà “dietro le sbarre” diversa da quella percepita e filtrata dai media tradizionali.

Il progetto del giornale in carcere è frutto di una convenzione tra ASP e Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro. Dalla realizzazione del suo primo numero nel 2009, Astrolabio è diretto da Vito Martiello e, dal 2016, è curato dal sottoscritto.

Dall’inizio dell’attività del giornale, la redazione era composta soltanto da persone ristrette nelle sezioni comuni. Poi, qualche anno fa, si è offerta la possibilità anche ai detenuti della quarta sezione cioè dei protetti. Nell’ultimo anno, sono state quattro le sezioni che hanno usufruito delle attività del giornale: comuni, protetti, collaboratori e parenti dei collaboratori.

Ci si incontra una volta la settimana per due ore circa: si parla di quel che è successo in particolare a qualcuno o in generale. Se una persona ha scritto qualcosa la legge agli altri, quindi si socializzano le riflessioni conseguenti. Se ho qualche articolo o brano di libro che ho scelto, lo leggo e lo si commenta insieme.

Cerco di indirizzare la scrittura su alcuni argomenti, curando particolarmente l’aspetto della forma, perché questa non dovrebbe risultare solo e sempre recriminatoria o rivendicativa, ma una scrittura che, accogliendo le osservazioni critiche, le faccia seguire da un’adeguata parte propositiva.

In ogni caso, chiunque è libero di scrivere sugli argomenti che ritiene interessanti. Quando si hanno gli scritti necessari per chiudere il numero, si fa attenzione nella distribuzione degli articoli, in modo che ci possano essere autori diversi e quindi diversi punti di vista.

Si concorda l’ultima pagina che, di solito, è dedicata ad un personaggio importante che ha vissuto l’esperienza del carcere. Si discute di quali immagini potrebbero illustrare il numero, si guardano i disegni che hanno fatto altre persone dentro ed infine si sceglie la copertina.

Una volta fatto questo, gli scritti, le foto ed i disegni vengono spediti all’ufficio grafico che propone una bozza. Sistemata e corretta la bozza, se ne distribuisce una copia per cella, se ne spediscono più di un centinaio di copie agli indirizzi selezionati quindi si mette a disposizione su internet una copia digitale.

Tutti i numeri di Astrolabio sono infatti scaricabili gratuitamente sul sito: http://www.giornaleastrolabio.it/

Chi partecipa alle attività della redazione di Astrolabio fa una scelta di impegno e di responsabilità perché, essendo queste collocate dalla direzione in un orario che coincide con l’ora d’aria, dimostra un sincero interesse rinunciando ad un momento importante della giornata.

Inoltre rappresenta un momento di confronto e di condivisione di temi interni ed esterni al carcere, in cui ognuno può intervenire rispettando le regole democratiche di una normale discussione civile.
Il tema proposto può essere un fatto di cronaca, non solo giudiziaria, un’esperienza, una difficoltà o un problema personale.

La metodologia applicata al gruppo prevede che, anche di fronte ai problemi e alle criticità, si cerchi un approccio costruttivo e propositivo per andare verso una soluzione e non verso il conflitto fine a se stesso.
Strumenti di lavoro essenziali sono quindi i consigli di lettura, l’analisi guidata delle letture selezionate, le discussioni su di un tema sollevato dal conduttore o dai partecipanti, la scrittura personale libera, la scrittura collettiva, la correzione.

C’è, da parte di tutti, il desiderio di non fare un giornale pesante, sia per chi lo legge da dentro che per chi lo legge da fuori.

Quindi sono bene accetti articoli che non parlano solo della condizione carceraria, ma che offrono un respiro più ampio che allarghi il punto di vista.
Da qui nasce anche la scelta di usare fotografie o immagini che evochino armonia e bellezza. A noi sembra che ciò possa far sentire il bello e il buono che c’è attorno a noi.

Le persone che hanno partecipano in passato e che partecipano attualmente ai lavori di Astrolabio mi restituiscono l’idea della redazione come di un luogo di parola dove ci si può sentire liberi. Qualcuno, sapendo che sono maestro elementare e che dirigo da oltre 30 anni un giornale scritto dai bambini e dalle bambine intitolato La Gazzetta del Cocomero, mi ha chiesto quali elementi di comunanza trovi fra i due giornali.

Io penso che i bambini e le persone detenute abbiano in comune il fatto che non vengono considerati cittadini degni di esprimere il proprio pensiero, nonostante la nostra Costituzione affermi che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Penso ci sia bisogno di dare a tutte le persone la dignità che è dovuta, siano esse bambini o detenuti.

Il nostro Paese sta vivendo una grossa crisi non solo economica ma anche sociale, culturale ed educativa; io credo che per cercare di risolverla si dovrebbe investire sulla cooperazione e non sulla competizione, sul lavoro vero e non su quello precario, sulla giustizia sociale e non sulle disparità di trattamento, sul rispetto della legalità e non sui condoni agli evasori.

Ma soprattutto credo fortemente si dovrebbe praticare, in concreto, un modello educativo serio, rispettoso ed inclusivo che restituisca a ciascuno di noi quell’umanità che ci sta mancando, quella fiducia nelle persone che ci permetta di vivere insieme e quella speranza in un domani migliore di cui abbiamo tutti bisogno.

Cover: una riunione della redazione di Astrolabio in una saletta della Casa Circondariale di Ferrara.

Per leggere le altre uscite di Le Voci da Dentro clicca sul nome della rubrica.
Per leggere invece tutti gli articoli di Mauro Presini su Periscopio, clicca sul nome dell’autore

Quattro chiacchiere con Forza Nuova

Quattro chiacchiere con Forza Nuova

(Da: Ricamo & Cucito, Anno II, n.21 )

A poco più di un mese dall’apertura a Ferrara della sezione di Forza Nuova, in qualità di editorialista del mensile Ricamo & Cucito, sono stato invitato dal responsabile delle relazioni pubbliche del movimento a visitare la loro sede.

Parcheggio l’auto poco distante e percorro a fatica la via, a causa dei reticolati. Ad un tratto qualcuno mi urla:

– Stia attento, non di li, più a destra, stava per finire sul nostro campo minato! –

– Ma come? Avete reticolati e un campo minato qui, in città? dico.

– Roba piccola, cosa crede? Giusto per tenere lontani ebrei ed africani, sono bombette alla crema, per questo abbiamo la sede in un ex-forno, e i reticolati sono finti, fatti con il filo spinato vero –

Nel dubbio, seguo scrupolosamente le sue istruzioni ed arrivo all’ingresso. Una volta entrato, guardo subito le pareti, alla ricerca dei tanto criticati manifesti del duce e della X mas, ma vedo soltanto cinque o sei poster in stile Walt Disney, a dire il vero un po’ insoliti. Il mio interlocutore, notando la mia perplessità, gentilmente mi illustra le immagini appese:

– Vede, qui, a destra, La carica dei 101 celerini, a fianco Il duce leone, poi abbiamo Aladino e la lampada all’olio di Ricino, e per finire Biancaneve e i sette camerati

– Tutti film educativi – replico.

– Sì, è importante che i giovani balilla.., ehm bambini, volevo dire bambini, crescano con cartoni animati sani e vigorosi, non come i Puffi, quegli extra-comunitari di colore, o quella maialina gender di Peppa Pig –

– Avete avuto molta gente il giorno dell’inaugurazione? –

– Certo, si figuri che abbiamo anche organizzato una vera e propria cena di benvenuto, guardi qui

Mi passa un depliant nero con scritte oro, che riporta il Menù di quella sera:

  • Insalata fredda di Manganelli al nero d’orbace
  • Farinata di Ricino alla Farinacci
  • Salvia fritta alla Salvini
  • Pollo albanese da allevamento-lager con Salsa CPR
  • Gelato di Meloni

Terminata l’illuminante lettura, chiedo alla mia gentile guida di espormi idee e programma del movimento.

– Noi siamo più a sinistra che non a destra rispetto al centro, se venite da Bologna, è il contrario. Siamo anti-sionisti e filo-palestinesi, ma anche un po’ Boy Scout e Testimoni di Genova –

– Nel senso del G8, dei disordini che vi furono? –

– Assolutamente no. Nego ogni legame tra l’estrema destra ed i Black Block o con i Blues Brothers, infatti noi, i nazisti dell’Illinois, li adoriamo –

– Ma in sostanza, come siete orientati verso i partiti e le istituzioni? Come vi definite?

Un po’ pirati e un po’ signori –

– Che fa? Mi cita Julio Iglesias, il cantante spagnolo? –

Ah, credevo fosse Francisco Franco, il padre della Democrazia spagnola, ma ora la devo salutare, è quasi sera e devo prepararmi per il turno di notte

– In fabbrica? –

– Non scherziamo, ronda anti-migranti. Non lasceremo soli i nostri ex-militanti, Ferrara è nel caos, stiamo già pensando ad un presidio, colpa di quest’amministrazione di estrema sinistra! –

– Ecco, questa mi mancava proprio.

Saluto la mia guida ed esco. In testa una frase delle Sturmtruppen di Bonvi: ” Attenzionen al campo minaten!!! – Ach! Il fiero alleaten Galeazzo Musolesi, c’è kaskaten anke stavolten...”.

 

In copertina: Corrado Guzzanti, Fascisti su Marte.

Parole a capo /
Ezio Settembri: alcune poesie da “D’altra luce”

I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.
(Mario Rigoni Stern)

 

Sul metodo per le verdure
avrei ancora da ridire.
Non sul sangue che intride
la terra e attinge da sempre
alla falda più profonda.
A questi alberi, sacri porfidi,
è inciso il tuo nome
e il mio cuore lieto
di pagare ogni giorno
il prezzo più alto.

 

*

 

Gli ultimi ricordi,
un incontro all’ascensore,
il giorno del mio compleanno.
Sei sparito
senza tanti complimenti.
Posso ritrovarti
nei mille volti che incrocio
ogni giorno,
l’euforia contagiosa,
un dopobarba troppo forte
per la mia pelle bambina.
Ma la voce che riempiva le stanze?
Ti rivedo al tavolo del Tresette
con “Gli animali”.
Sono tue le mie bestemmie
contro il televisore,
il gol fallito.
E’ fraterno al mio
il tuo dolore
il giorno del mio compleanno.

 

*

 

Vorrei nel mio sangue corresse
la tua generosa tristezza,
il sollievo inesprimibile
che coglieva inatteso
i resti del giorno
per chi tornava
dal tuo capezzale.

 

*

 

Michele

Le prime vere storie
le ascoltai dalla tua voce
nella camera buia,
prima di addormentarci.
Fantasticavi di noi,
delle bande di campagna,
con le tue fughe
dal riposino il pomeriggio,
scavalcando la finestra
davanti a babbo,
assopito come
un Ciclope ubriaco.
C’ero anch’io nelle avventure,
scudiero obbediente,
scendevo dai rami
come il barone rampante
dell’edizione illustrata.
Che ne è stato
te lo chiedo oggi,
in questo tempo assediato,
insignificante,
tra le righe dell’ultimo
messaggio whatsapp.
Non dimentico.
Nonni troppo coriacei, taciturni,
babbo ci leggeva i libri
o raccontava il mito
di Ulisse e Polifemo,
eravamo ancora piccoli.
Finché imparai a cercare luce
in quella voce
che non feriva il buio.

 

*

 

Corridori

Ci vuole forse ben più
di un lungo esercizio di pazienza,
l’accordo segreto con le viscere,
il controllo del pensiero col respiro,
attingere luce ad ogni passo.
Non fidare che nei propri tendini,
allenandosi al più antico dei ritmi,
e poi lanciarsi all’avventura
come il ragazzo che da lontano
vedi correre verso il mare.
Ma noi ci si tiene stretti
mescolando sudore e fatica,
sodali esploratori
del piacere di perdersi.

Dalla raccolta “D’altra luce” (peQuod, collana portosepolto diretta da Luca Pizzolitto, 2023). Ringrazio l’autore per averne autorizzata la pubblicazione.

 

Ezio Settembri (Macerata, 1981) ha studiato Lettere Moderne a Macerata. Ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste, tra cui L’immaginazione, Il falco letterario, La Bottega della Poesia di
Repubblica, Infinito letterario, Poeti e Poesia, Atelier, Menabò. Nella rivista online Nuova Ciminiera, sulla quale sono apparse delle brevi ricognizioni sulla poesia di Sereni, Benzoni, Pasolini, Scarabicchi, Davoli. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria e Letteratura, vincitore del Premio Lago Gerundo di Paullo, Premio L’arte in versi di Jesi per la critica 2022). Una sua poesia ha ottenuto il secondo posto al Premio di poesia indetto dal Museo Omero e dall’Università per la Pace delle Marche. Nel 2023 ha pubblicato il suo esordio in poesia, D’altra luce (peQuod, collana portosepolto, finalista al Premio Chiaramonte-Gulfi e Alberoandronico). Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.

La redazione di “Parole a capo” informa che è possibile inviare proprie poesie all’indirizzo mail: gigiguerrini@gmail.com per una possibile pubblicazione gratuita nella rubrica. 

La rubrica di poesia Parole a capo curata da Pier Luigi Guerrini esce regolarmente ogni giovedì mattina su Periscopio. Questo che leggete è il 258° numero. Per leggere i numeri precedenti clicca sul nome della rubrica.

Rifiuti: quando la gerarchia ha un senso

Di Giuseppe Paschetto
 

Il recente provvedimento della magistratura sui migranti che ha ricordato al nostro governo come le norme europee siano gerarchicamente di ordine superiore a quelle nazionali mi ha indotto a una riflessione sul tema dei rifiuti. La gerarchia europea prevede, secondo il dettato delle direttive 2008/98 e 2018/851 la seguente precisa serie di azioni, da applicare in sequenza e non a caso.

  1. prevenzione;

  2. preparazione per il riutilizzo;

  3. riciclaggio;

  4. altro recupero (per esempio recupero di energia);

  5. smaltimento.

Questo significa che uno Stato o una Regione o un territorio prima di pensare alla raccolta differenziata funzionale al riciclaggio e tanto più prima di pensare a termovalorizzatori e discariche deve essere a posto con le azioni in cima alla piramide della gerarchia europea.

Il motivo della scelta della Waste Framework Directive è semplice e rimanda al concetto di economia circolare. La minimizzazione degli sprechi, di materia e energia, parte proprio dalla corretta applicazione di prevenzione e riutilizzo, le prime due azioni in genere bellamente ignorate. Anzi, come nel caso dell’inceneritore di Roma, si passa direttamente al punto 4.

Riformulo ora la gerarchia europea in modo più sintetico e intuitivo all’insegna di 5 R, la lettera iniziale della parola Rifiuto che può facilmente diventare invece un’altra R, quella di Risorsa.

  1. RIDURRE i rifiuti

  2. RIUTILIZZARE

  3. RICICLARE

  4. RECUPERARE

  5. RESIDUI in discarica

La prevenzione, ovvero la riduzione dei rifiuti alla fonte, dovrebbe essere una pratica che contrasti quella dell’”usa e getta” imperante che è alla base da decenni della società dei consumi e dell’entropia. Se parliamo di prodotti durevoli, ad esempio gli elettrodomestici è chiaro che tutto parte dall’impegno a fabbricare prodotti che non siano all’insegna dell’obsolescenza programmata, che siano riparabili e anche fatti di componenti alla fine facilmente riciclabili. In un prossimo mi soffermerò in particolare su quei rifiuti che comperiamo in gran quantità facendo la spesa o andando al bar o al ristorante: gli imballaggi e i contenitori di cibo, bevande, cosmetici, vestiti, ecc.

La seconda azione, conseguente alla prima è il Riutilizzo. Riutilizzare significa che qualcosa che potrebbe diventare un rifiuto, destinato per bene che vada al riciclaggio, viene invece ancora impiegato nella sua destinazione d’uso.

La terza azione, ovvero il Riciclaggio, è sostenuta da un’altra pratica che inizia con R ovvero la Raccolta differenziata. Riciclare significa utilizzare la materia di cui sono fatti i rifiuti per produrre, dopo passaggi industriali, oggetti simili o di tutt’altro genere (ad esempio un maglione di pile da bottiglie di plastica). Si pensa che fare raccolta differenziata sia sufficiente a mettersi la coscienza a posto. In realtà non è così per una serie di motivi. Un raccolta qualitativamente scarsa (ovvero con imballaggi sporchi o non conferiti correttamente) fa finire tutto quanto ai trattamenti numero 4 e numero 5.

La plastica è difficilmente riciclabile tanto che la quantità di plastica effettivamente riciclata è davvero bassa e spesso finisce per essere bruciata in modo improprio finire in fiumi e mari, anche come micro-plastica. I dati stupiranno: la plastica raccolta in modo differenziato in Italia è il 42% e di essa solo il 39% è riciclata, ovvero appena il 16% della plastica prodotta. Dovremmo insomma parlare di plastiche perché la categoria è chimicamente così eterogenea da porre problemi di riciclaggio non ancora risolti. L’unica caratteristica comune è di derivare dal petrolio ma sarebbe come in biologia non differenziare i vertebrati solo perché derivano da progenitori comuni. Infine dal punto di vista energetico riciclare è meno conveniente che riutilizzare.

Tutto quello che non si è potuto riutilizzare o riciclare va trattato secondo quanto prescrive il punto 4, ovvero Recuperare energia con i termovalorizzatori. In parte quindi servono ma solo in misura tale da non permettere di bypassare le fasi precedenti. E’ chiaro che bruciare i rifiuti è in teoria la scelta più comoda. Si fa un bell’impianto e tutto “sparisce” lì dentro.
Ovviamente in realtà dato che la materia non si crea e non di distrugge una tonnellata di rifiuti si trasforma in equivalenti quantità di fumi tossici da trattare e di ceneri sempre tossiche.

Infine l’ultima ratio: la discarica per conferirvi i rifiuti Residui dalle precedenti azioni.. Alcuni decenni fa, diamo fino agli anni 70, era l’unica modalità. Un bel buco, spesso fatto senza i dovuti criteri di sicurezza ambientale e sanitaria e il problema era risolto. I rifiuti nelle vecchie discariche producevano percolati tossici che mettevano a rischio le falde acquifere e biogas estremamente infiammabile ed esplosivo come purtroppo ha constatato sulla sua pelle un cittadino residente nei pressi della discarica di San Giacomo di Masserano nel 1995 ucciso proprio da una fuga di biogas. Entro 10 anni dovranno essere non più del 10% i rifiuti che finiranno in discarica. Gran parte dei 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti dell’UE dovranno quindi essere trattati secondo riutilizzo, riciclaggio, recupero energetico. In un prossimo articolo vedremo con esempi concreti come i cittadini, i Comuni, le aziende che si occupano di rifiuti, gli industriali, il mondo del commercio, lo Stato, potrebbero mettere in campo un’azione sinergica per applicare correttamente la gerarchia europea relativamente proprio alle azioni più trascurate ovvero le prime due.

 

Il folle contrappasso antisemita di Amsterdam, città dell’ Ajax, la squadra “superebrea”

Il folle contrappasso antisemita di Amsterdam, città dell’ Ajax, la squadra “superebrea”

Sono rimasto molto colpito dall’aggressione antisemita che, lo scorso giovedì, alcuni “tifosi” dell’Ajax hanno scatenato contro alcuni appassionati del Maccabi di Tel Aviv, arrivati ad Amsterdam per supportare la loro squadra impegnata in una partita di Europa League. Il fatto assume un significato ancora più sinistro in quanto accaduto ad opera di sostenitori della società che vanta un legame storico con l’ebraismo, essendo nata nel 1900 a Jodenbuurt, il quartiere ebraico di Amsterdam.

Come si può leggere, tra gli altri, in questo articolo, l’Ajax aveva moltissimi sostenitori di origine ebraica. Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Amsterdam era popolata da più di un ebreo ogni dieci abitanti, tanto da essere soprannominata “Gerusalemme dell’Ovest”. Ad un certo punto, come purtroppo nella storia accade, una città accogliente e tollerante come poche altre divenne teatro di un’ ondata antisemita di Stato alimentata dal governo collaborazionista insediato nel ’40 dal Reich nei Paesi Bassi, con l’austriaco Seyss-Inquart (poi condannato a Norimberga nel ’46 per crimini di guerra) come commissario. Jodenbuurt divenne un ghetto, i soci ebrei dell’Ajax furono esclusi dalla società, iniziarono i rastrellamenti e le deportazioni dei cittadini di origine ebraica. In realtà, in quel frangente non tutti gli esponenti dell’Ajax fecero onore alla fama del club: Peelsen, vecchio capitano della squadra, si iscrisse al Partito Nazista; Kermer, allenatore delle giovanili, era un collaborazionista e divenne sorvegliante nei campi di concentramento. Viceversa, Leo Horn e Kuki Krol (padre del famoso, anche in Italia, Ruud), compagni di squadra nell’Ajax del tempo, divennero sostenitori della resistenza olandese. Dopo la guerra, i ragazzi delle famiglie ebree sopravvissute all’Olocausto che volevano fare sport si tesserarono all’Ajax, società che era rimasta attiva anche durante il conflitto. Tra di essi figurava “mr. Ajax”, ossia Sjaak Swart, che giocò più di seicento partite coi lancieri. Negli anni ’50 poi un gruppo di imprenditori di origine ebraica rilevò il club, consolidandone la fama di società legata a doppio filo con la comunità joods.

Sembra impossibile che una tifoseria orgogliosa del proprio legame con l’ebraismo, al punto da esporre in trasferta bandiere con la stella di David (ed essere per questo presa di mira dall’intolleranza delle curve avversarie) abbia attualmente, tra le sue fila,  persone che aggrediscono tifosi israeliani in quanto ebrei. Sembra impossibile, così come sembrava impossibile che Sarajevo, un’altra città soprannominata “Gerusalemme d’Europa” per la compresenza nel medesimo quartiere di una chiesa cattolica, di una moschea, di una chiesa ortodossa e di una sinagoga; una città in cui le diverse etnie, radici culturali e religiose erano talmente incistate nelle famiglie da sembrare inscindibili, sia stata teatro dal 1992 al ’96 di una atroce guerra civile che ha stuprato e lacerato quei legami. Eppure non era la prima volta: a Sarajevo nel 1914 fu assassinato l’arciduca d’Austria, evento classificato come la miccia dello scoppio della Grande Guerra. Paradosso nel paradosso: il nazionalista che lo ammazzò era un bosniaco che voleva l’adesione al regno di Serbia, proprio quella Serbia che ottant’anni dopo cinse d’assedio la capitale della Bosnia.

L’equivoco tragico che confonde identità e nazionalismo, facendoli coincidere, è alimentato da quei governi criminali che mandano a morire i loro cittadini in nome della “difesa della nazione”.  Una circostanza che predispone al cattivo nazionalismo (concetto che secondo me non avrebbe nemmeno bisogno di aggettivi) è sicuramente l’omologazione di costumi culturali e la concorrenza sociale – contrario dell’integrazione – che è uno dei mali della cosiddetta globalizzazione, e che danneggia sia chi abita un luogo da generazioni, sia chi vi arriva in fuga dalla guerra o dalla povertà. Ma questo da solo non basta: servono uomini di potere che soffiano sul fuoco della paura e dell’intolleranza. In questo senso Hamas e il governo Netanyahu sono due facce della stessa medaglia che gronda sangue innocente.

Non so dire se quanto successo ad Amsterdam sia imputabile a “tifosi” nella mente dei quali il passaggio generazionale non ha lasciato nulla della tradizione sociale, o se sia attribuibile ad un manipolo di deficienti arrivati da fuori apposta per dare la caccia agli ebrei. Quello che posso dire è che, in entrambi i casi, la sensazione è di grave disagio, e di allarme.  Ci sono fatti apparentemente marginali che mostrano lo spirito del tempo, e il minipogrom di Amsterdam è uno di questi.

Henri Cartier-Bresson a Palazzo Roverella di Rovigo.
Attimi di bellezza in bianco/nero

Henri Cartier-Bresson a Palazzo Roverella di Rovigo. Attimi di bellezza in bianco/nero

L’aria tiepida di questo autunno “primaverile” quasi mi rende esitante nell’entrare a Palazzo Roverella, lasciandomi alle spalle la mattina soleggiata e vivace di una domenica ottobrina, ma l’ingresso alla mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia da subito mi incuriosisce e cattura la mia attenzione. 

Le foto in bianco/nero, infatti, non hanno proprio nulla di spento o malinconicamente ‘grigio’, ma s’impongono in un gioco di linee, forme, volumi che creano contrasti e campi complementari, all’interno dei quali le figure umane si muovono, sostano, si dispongono in modo spontaneo, casuale e insieme ordinato.

È la lezione appresa dal cubismo nel periodo pittorico di Cartier-Bresson, leggerò più tardi, che lo induce a ricercare un’organizzazione geometrica e un equilibrio formale nella visione e composizione delle immagini.

Per me e l’amica che mi accompagna è una vera scoperta, e percorriamo le sale come in una caccia al tesoro, a rintracciare i ritmi e le caratteristiche che abbiamo individuato scorrendo ogni fotografia: qui le ringhiere delle scale e le balaustre delle balconate nella piazza di paese s’incrociano e rimandano ad altre confluenze; le basi degli scalini sono perpendicolari a queste linee, e le persone che vi passano sembrano corrispondere allo sguardo dell’autore rimarcando gli stessi andamenti; persino l’arco che sostiene i lampioni taglia lo spazio in sintonia con la linea del muro. (Scanno, 1951)

Ecco ancora, il curvo ponte sul canale di un’isola veneziana: sembra trafitto dalla punta di una gondola che passa, con la stessa inclinazione della ragazzina che sta correndo sul ponte; sullo sfondo, un campanile lo incrocia perpendicolare. (Torcello, 1953)

Andiamo a verificare la composizione di queste immagini fissate nell’attimo fuggente in cui le ha colte l’occhio dell’artista, capace di leggere ed evidenziare i rapporti tra le forme, le luci, le presenze umane; capace di uno sguardo che intuisce la bellezza di ciò che avviene nell’immediato momento, irripetibile, presente alla sua visione che lo cattura e ce lo restituisce.

L’artista vagabonda con la maneggevole Leica, vera estensione della sua vista, passando tra la gente con disinvoltura e lasciandosi condurre dalla casualità, per cogliere a colpo d’occhio immagini autentiche, a volte persino per errore.

Come il volto sfocato di un passante che incrocia il suo scatto diretto al sacerdote più lontano, rendendo la foto molto più significativa e interessante. Qui è il surrealismo a ispirarlo, in una poetica del caso, dell’imprevisto, del dettaglio inaspettato, per rivelare l’essenza della vita quotidiana e della condizione umana secondo una visione nuova, una prospettiva diversa. Non si tratta di fare una fotografia, ma di catturare un momento di realtà, riconoscere il significato di un evento in una frazione di secondo. 

Semplicità e vitalità, nelle piazze e nelle strade italiane del dopoguerra, luoghi d’incontro e di socialità, di una teatralità spontanea che rispecchia la cultura del vivere collettivo ancora presente nelle comunità di quel tempo.

Il cortile tra i palazzi di un quartiere popolare è la quinta scenografica dove la luce del sole danza con le linee d’ombra, mentre una bimba gioca saltellando sul selciato; in un altro scatto ella si trova proprio al centro di un riquadro di luce, circondata da triangoli di buio. (Roma, 1959)

Una corsa di ragazzini si disperde sulle gradinate di una piazza (1953), e le loro grida festose riecheggiano alle nostre orecchie; alcuni bambini pistoleri si affrontano sotto i portici (Roma 1951), altri inventano giochi con oggetti semplici, nelle strade e sui marciapiedi della nostra penisola.

Una foto è emblema della coesistenza della vita e della morte, che si rivela nella corsa spensierata di due bambini a rincorrere un cerchio, mentre all’altro lato della via, che taglia l’immagine in obliquo, passa in direzione opposta un carro funebre col suo corteo. (Palermo, anni ’70)

Henri Cartier-Bresson ha amato l’Italia, e chissà anche per questo non ha mai raccolto in un libro le foto che ha scattato qui; forse troppo materiale complesso da organizzare, forse emotivamente forte. Visitò l’Italia negli anni ’30 con l’amico André Pieyre de Mandiargues, giovane poeta e scrittore, e la sua compagna, la pittrice Leonor Fini: li ritrasse, in uno dei pochissimi scatti di nudo, nelle acque di Trieste, nell’atto di un abbraccio che ha forme d’ali di farfalla.

Negli anni ’50 fu con Carlo Levi (“Cristo si è fermato a Eboli”) nella Lucania e in Abruzzo a documentare l’essenza di luoghi come cristallizzati in un tempo arcaico e dei loro abitanti come figure di un’umanità mitica, di fatica e povertà, e insieme nobile e dignitosa. La donna che cammina, con il paese sullo sfondo, sembra una principessa fluttuante, in abito nero (Scanno, 1951). Così appaiono le portatrici d’acqua con i grandi vasi sul capo, che incedono con spoglia eleganza lungo le stradine dei paesi del sud.  

Sarà in Italia ancora tra gli anni ’50 e ’60, per reportage commissionati dalle grandi riviste illustrate dell’epoca, (Holiday e Harper’s Bazaar, Life e anche Vogue) dedicati a Roma, Napoli, Venezia, a Ischia e alla Sardegna, portando il suo sguardo sugli usi e i costumi, testimoniando il clima di quegli anni, in un paese in trasformazione, ma ancora pulsante di cultura tradizionale.

Identità culturale che affronterà la modernità attraverso il mondo del lavoro industriale, nelle immagini degli anni ’70, quando Cartier-Bresson torna in Italia a documentare nuove modalità di vita, prima di lasciare gradualmente la fotografia, in disaccordo con l’agenzia Magnum da lui inizialmente creata, per dedicarsi al disegno.  

La sua lezione ci esorta all’attenzione, all’ascolto, all’osservazione degli istanti di realtà che rivelano momenti pregnanti di vita, nello scorrere sfuggente di una quotidianità distratta, attimi di bellezza condensati in fotogrammi come quadri di memoria nel film del tempo.

Informazioni sulla mostra

Dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, Palazzo Roverella, Rovigo 

Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 1908 – Montjustin, 2004)

La mostra HENRI CARTIER-BRESSON e l’Italia a cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. È realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino.

L’esposizione è composta di opere vintage provenienti dalla Fondation Cartier-Bresson, ed è accompagnata da testi esplicativi in ogni sala e da un catalogo, edito da Dario Cimorelli Editore, che riporta tutte le opere esposte, i saggi dei due curatori e di Carmela Biscaglia.

In copertina: Henri Cartier-Bresson, L’Aquila, 1951© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Per leggere gli articoli di Anna Rita Boccafogli su Periscopio clicca sul nome dell’autrice

Un raglio ci seppellirà.
L’asina Regina di Mimmo Sammartino

Un raglio ci seppellirà.
L’asina Regina di Mimmo Sammartino.

Continua  il ciclo di letture “Libri per la Pace” all’interno del Laboratorio per la Pace dell’Università di Ferrara, coordinato dai Professori Alfredo Mario Morelli e Giuseppe Scandurra. Il 14 Novembre presso la libreria IBS (di Piazza Trento e Trieste) verrà presentato, a cura del CDS, il romanzo di Mimmo Sammartino Nostra Regina dei burroni e delle mosche (Edizioni Exorma, Roma 2024).

Senza scomodare le tradizioni favolistiche più o meno antiche (da l’asino d’oro di Lucio Apuleio, al ciuchino di Winnie Pooh passando per l’asinello di Collodi) partiamo da un dato di fatto: la protagonista di questo “inno alla disubbidienza dinnanzi all’insensatezza della guerra” è un’asina e il suo omologo più naturale sarebbe piuttosto il gatto di Natsume Sōseki. Io sono un gatto è un romanzo infatti che ha per protagonista un gatto, filosofo e scettico, che osserva distaccato un radicale mutamento epocale. Il Novecento è appena iniziato e il gatto protagonista di queste pagine avverte un’oscura follia che aleggia nell’aria.

Anche nel romanzo di Sammartino la protagonista, l’asina Regina, racconta in prima persona la sua storia di emigrazione forzata dall’Appennino Lucano al confine italo-austriaco della Prima Guerra Mondiale dove una stessa oscura follia, più concretamente, riempie d’orrore l’aria e persino la terra: la famosa battaglia per la città di Gorizia costò la vita a 1.759 ufficiali e circa 50.000 soldati italiani e a 862 ufficiali e circa 40.000 soldati austriaci. Ovvero 100 mila morti. Una strage che ha ispirato una delle canzoni più celebri contro la guerra: O Gorizia tu sei maledetta

Nel narrare la sua vita il monologo di Regina, tra accenti etici poetici e poetici, sembra farsi vera e propria preghiera. In queste inversioni tra follia umana e saggezza animale, tra una obbedienza incivile e assurda e una disobbedienza cocciuta e animale ad un certo punto l’asina si rifiuta di trasportare le armi al fronte.

E utilizzando una similitudine tra i due animali protagonisti, se le zampe del gatto di  Sōseki, nel posarsi sono così silenziose da non tradire mai la sua presenza, “quasi calpestassero il cielo o le nuvole”, quelle dell’asina Regina sono zoccoli che schioccavano e risuonavano tra gli angusti sentieri delle dolomiti lucane, ma che non riescono a trovare alcun sentiero tra le carni fresche sbranate dai cannoni.

Punita per aver disobbedito, Regina racconterà la sua prigionia rinchiusa in un recinto dal quale dopo la morte di altri suoi compagni deciderà di scappare, disertando definitivamente e cominciando il suo vero e proprio viaggio all’interno dell’inferno.

Come scrive Simone Innocenti nella sua recensione del romanzo di Sammartino [vedi Qui]: “in questo canto religioso sotto forma di raglio, Sammartino fa di Regina un segno evangelico: la prosa stessa dello scrittore contiene germi biblici. Lo stile ha una forza di grande poesia. E di denuncia sociale”.

Il romanzo è dunque un inno alla pace e  – come dice Sammartino nella sua nota a pg. 126 –  “è un’ode agli asini magnifici, portatori di some e meraviglie…” nonché scandalosi esempi di mansuetudine e compassione.
Come direbbe il gatto di Soseki, “gli umani per quanto forti non saranno in auge per sempre. Meglio attendere tranquillamente l’ora dei gatti” o quella degli…asini come Regina e del suo raglio, che se meritato, ci seppellirà tutti!

Mimmo Sammartino
Giornalista, scrittore e autore di testi per il teatro, la radio e la televisione, vive in Basilicata. Dal 2020 presiede la Fondazione Leonardo Sinisgalli. Ha, tra l’altro, pubblicato romanzi e racconti con gli editori Sellerio, Hacca, Manni, Interlinea, Rubbettino, Guida, Il Filo di Partenope, Osanna, Calice, Hermaion, Universo Sud.
In particolare, con l’editore Sellerio ha pubblicato Vito ballava con le streghe (2004, premio speciale della giuria del Premio Letterario Basilicata 2005, testo ripubblicato nel 2017 da Hacca edizioni) e Un canto clandestino saliva dall’abisso (2006). Con Hacca edizioni ha pubblicato inoltre Il paese dei segreti addii (2016, premio speciale della giuria del Premio Letterario Basilicata 2016 e premio Carlo Levi 2017) e Ballata dei miracoli poveri (2019).
Vito ballava con le streghe – diventato nel 2007 anche un docufilm prodotto da Rai Educational – è anche ispirato il racconto che si snoda su un percorso letterario (Percorso delle sette pietre) che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa nelle Piccole Dolomiti Lucane, paesi che figurano nel novero dei “borghi più belli d’Italia”.

Per leggere gli articoli di Giuseppe Ferrara su Periscopio clicca sul nome dell’autore

Parole e figure /
Se le occasioni d’amore sono ovunque

“Le occasioni d’amore”, il nuovo albo di Luca Tortolini, illustrato da Daniela Tieni, edito da Kite, riflette saper riconoscere e cogliere le occasioni d’amore che ci si presentano. Occasioni che sono più di quelle che si pensa…

 

“Ci sono diversi tipi di occasioni.
Le occasioni da prendere al volo.
Le occasioni di scelta e le occasioni per tacere.
Ci sono le occasioni giuste e quelle sbagliate.
Le grandi occasioni e quelle sprecate.
Quelle rimpiante e quelle perdute.
Le occasioni uniche e quelle inaspettate.
E poi ci sono le occasioni d’amore

Anche se spesso non riusciamo a metterlo a fuoco, la nostra vita è fatta di occasioni, situazioni che potrebbero aprire ad altro, oppure no, questo dipende da noi.

Le ‘Sliding doors’ sono continue, basta sapere che ci sono e accogliere la direzione che ci danno. Volenti o nolenti, ma sempre con il sorriso.

Le occasioni d’amore è un albo scritto da Luca Tortolini e illustrato da Daniela Tieni che porta il lettore in un viaggio all’insegna dell’amore per sé stessi e per gli altri. Con immensa poesia, in un tourbillon di colori vivaci, forme sinuose e riflessioni delicate.

Le occasioni d’amore sono tante, in ogni dove, basta cambiare prospettiva. Come saper ascoltare gli altri, senza correggere o puntualizzare, ma semplicemente ascoltare. L’ascolto, questo dono difficilissimo da fare, in un mondo dove si urla solo.

Altre occasioni d’amore? Non nascondere la propria fragilità, accettandola e trasformandola in punto di forza, in una sorta di pratica dell’arte del Kintsugi.

Oppure riconoscere i propri errori, cercandovi rimedio, chiedendo scusa, prendersi cura di sé stessi, rallentando il proprio ritmo e concedendosi tempo. Le persone che ami, te stesso incluso, ricorderanno il tempo regalato loro, non i pacchetti a sorpresa.

Occasione d’amore è quando non si impongono le proprie ragioni, quando, con intelligenza, si coltiva il dubbio, quando non si ha fretta di ottenere ciò che si sta aspettando, magari da lungo tempo. La pazienza.

Occasione d’amore è accettare la diversità, smettere di meravigliarsi delle differenze, capirle, apprezzarle, accoglierle. Scegliere le parole e usarle in modo sensato, dosarle, centellinarle, se necessario non profferirle.

Occasione d’amore è non aspettarsi nulla in cambio.

Spostare il punto di osservazione fa accorgere delle possibilità che si moltiplicano.

L’Amore è, penso, L’Amore è… mi ricorda le vignette create dalla disegnatrice neozelandese Kim Casali (Love is… nella versione originale), parte dell’immaginario peace and love degli anni ‘70, basato su messaggi d’amore e speranza, sentimenti semplici, naturalezza e naturismo. Erano favolose. Allora come ora, attenzione, premura, cura, pazienza, ascolto, empatia, accettazione, tolleranza. Un fil rouge.

Amore è, tuttavia, una forza inspiegabile, un mistero indefinibile. Non parole, ma fatti.

Luca Tortolini e Daniela Tieni (illustrazione), Occasioni d’amore, Kite Edizioni, Padova, novembre 2024, 32 p.

 

Henri Cartier-Bresson: una distanza che crea empatia.
La grande mostra a Palazzo Roverella di Rovigo

Henri Cartier-Bresson: una distanza che crea empatia.
La grande mostra a Palazzo Roverella di Rovigo: 28 Settembre 2024 – 26 Gennaio 2025

Avevo visto due anni fa la piccola e splendida mostra di Henri Cartier Bresson al MUDEC di Milano. In quella, in primo piano c’era la Cina, attraverso due memorabili reportage, due momenti cruciali della storia del Paese: “La caduta del Kuomintang” (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958).

Ora Palazzo Roverella presenta una grande  e imperdibile mostra intitolata Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, 200 scatti del grande fotografo che coprono mezzo secolo: dal 1932 (prima visita in Italia di un giovane Cartier-Bresson ancora indeciso se dedicarsi o meno alla fotografia) fino al 1973 (poco prima del suo abbandono al mestiere di fotografo).

Henri cartier-bresson a palazzo roverella di rovigo attimi di bellezza in bianco/nero
Henri Cartier-Bresson, L’Aquila, 1951© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

In entrambe le mostre, e in tanti suoi scatti, talmente famosi da divenire iconici, è possibile riconoscere la medesima cifra. Quello “stile” che è stato ammirato, e anche assunto e riprodotto, più o meno bene, da tanti fotoreporter.

Ma di cosa è fatto lo stile di Cartier-Bresson, da dove viene la fascinazione delle sue immagini che catturano lo spettatore? È un  fatto prima di tutto visivo. L’occhio: gli occhi di Cartier-Besson e i nostri occhi. Tra i due, proprio in mezzo, c’è la fotografia.

Henri Cartier-Bresson, 1989.
Charles Platiau—Reuters/Alamy

L’occhio appunto. Henri Cartier-Bresson (1908-2004) è stato definito “L’occhio del secolo”,  ovvero, secondo molti,  il più grande fotografo del Novecento, anche se le classifiche, anche per la “Ottava arte”, non significano nulla e nel Secolo Breve sono stati davvero tanti, anche in Italia, i maestri della fotografia.

È un fatto però che, nel lungo periodo, la fortuna critica di Cartier-Bresson ha superato quella di un altro gigante del fotogiornalismo, quel Robert Capa suo sodale e compagno nella fondazione della celebre Agenzia Magnum Photos.

E a proposito della visione in qualche modo antitetica dei due grandi fotografi, cito (a memoria) una celebre frase di Capa: “Se le vostre foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non siete abbastanza vicino”. 

Ecco, Cartier-Bresson – e le 200 foto della mostra di Palazzo Roverella lo confermano in pieno – non sembra preoccupato di andare troppo vicino al soggetto; anzi è proprio attraverso la distanza che riesce  a raggiungere un comprensione piena ed originale della scena che si presenta al suo occhio.

La distanza gli permette di cogliere l’istante decisivo in fotografia. Scriverà infatti: “Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere”.

È noto come Henri Cartier-Bresson, un uomo che ha girato come una trottola tutto il mondo, documentato guerre e rivoluzioni, ritratto decine di grandi personaggi, avesse un carattere riservato, al confine della timidezza. Forse la scelta della distanza rispondeva anche a questa sua indole, al rispetto umano verso il soggetto da fotografare.

Henri Cartier-Bresson, Scanno, L’Aquila, 1951 © Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Ecco ad esempio le donne in nero sulle strade di Scanno. Come non pensare alle “scale impossibili” di Escher, che ho rivisto in mostra prima a Milano poi a Firenze, ma che non mi hanno emozionato come queste scale di Cartier-Bresson.

In entrambe le opere c’è un magistrale gioco prospettico, un’attenta armonia geometrica, ma in Escher c’è soprattutto il gioco, in Cartier-Bresson l’affresco popolare: una fotografia scattata da lontano, ma che comunica un’intima partecipazione. Un distacco, una distanza che ancora una volta crea relazione, vicinanza, empatia.

Lo stesso si può dire, la stessa vicinanza rispettosa, è in quel giovane Pasolini che parla con due bambini nella periferia romana.

Henri Cartier-Bresson, Pier Paolo Pasolini, Roma, 1959 © Fondation Henri Cartier-Bresson

Oggi che tutto deve essere o apparire extralarge, un’altra cosa colpisce nelle foto in mostra di Palazzo Roverella, ma è una caratteristica di tutti gli scatti di Henri Cartier-Bresson, le dimensioni ridotte. I futuri visitatori sono avvertiti: non aspettatevi gigantografie e immagini da parete, le foto di Cartier-Bresson sono piccole.

Come si sa, l’unico attrezzo del mestiere di Cartier-Bresson era una Leica 35 mm, con ottica fissa 50 mm. I negativi venivano sviluppati manualmente e le foto inviate a quotidiani e periodici di tutto il mondo.  Le stampe, quelle che vediamo in mostra, sono in formato standard, poco più grandi di quelle di un qualsiasi album privato, non superando mai le dimensioni di un foglio A4.

Sono queste misure ridotte che ci invitano ad avvicinarci, a guardare con attenzione tutti gli elementi del quadro, fino a scoprire il focus della fotografia, il punto esatto dove ha mirato l’occhio del fotografo e dove vuole accompagnare l’occhio dello spettatore.

Agli antipodi di Cartier-Bresson, almeno apparentemente, c’è il grande Sebastião Salgado. È lui oggi, come lo erano stati Capa e Cartier Bresson, il caposquadra della agenzia  Magnum, un maestro assoluto, il fotoreporter più acclamato (e copiato) delle ultime tre decadi.

Visitare una mostra di Salgado Periscopio ha ampiamente recensito e documentato la sua ultima e strepitosa AMAZÔNIA [vedi Qui e Qui] è sempre uno shock emotivo. Due anni fa, entrando nella grande sala della Fabbrica del Vapore di Milano dove era allestita AMAZÔNIA, sono stato accolto da uno sterminato cielo amazonico. Le opere di Salgado, a differenza di quelle di Cartier-Bresson, sono “pensate in grande” e in grande formato offerte alla visione.

Gli scatti di quella mostra che non posso dimenticare sono però i ritratti di un gruppo di indios Awà-Guajà scattati in un villaggio dentro la foresta.  I volti, i corpi seminudi, i pittogrammi rossi e neri sul petto e sulle braccia. Ritratti stupendi, anche se la cosa più straordinaria erano la didascalie.

Invece di leggere un semplice “Gruppo di indios Awà-Guajà”, c’erano elencati decine di nomi propri: donne, uomini, bambini, ognuno con il proprio nome. Da sinistra a destra, come nei ritratti di famiglia dell’Ottocento. Perchè Salgado era stato più di trenta volte in Amazzonia, era rimasto settimane e mesi in quei villaggi. Non ritraeva degli sconosciuti, ma persone che chiamava per nome e con cui aveva diviso le sue giornate.

Così diversi Cartier-Bresson e Salgado, surrealista il primo, visionario il secondo, mi pare abbiano in comune, un inestinguibile umanesimo, anche per questo, soprattutto nel deserto contemporaneo, abbiamo bisogno di loro e del loro sguardo.

In copertina: Henri Cartier-Bresson, Siena, 1953 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Per leggere tutti gli articoli e i racconti di Francesco Monini su Periscopio clicca sul nome dell’Autore

Un bilancio di guerra

Un bilancio di guerra

Mentre il Governo, in ossequio alla nuova austerità approvata dall’Unione Europea, si appresta con la Legge di Bilancio 2025 a tagliare la spesa pubblica su pensioni, sanità, istruzione, ricerca e servizi pubblici locali, con la medesima legge porta il bilancio della Difesa a superare il record storico e ad attestarsi a oltre 32 miliardi di euro.

Secondo il puntuale e dettagliato rapporto dell’Osservatorio Milex , gli stanziamenti previsti nel comparto Difesa superano del 7,1% quelli dell’anno in corso.

Se teniamo conto del fatto che nel 2016 il budget della Difesa era poco più di 19 mld e che nel 2021 era poco più di 24 mld, si ha la dimensione dell’aumento esponenziale verificatosi (+61% in dieci anni).

Va peraltro sottolineato come quasi 13 miliardi dello stanziamento complessivo saranno destinati all’industria per l’acquisizione di nuovi armamenti, con un aumento del 77% negli ultimi cinque anni.

Quindi, in un Paese che è al quinto posto in Europa per l’indice di abbandono scolastico e al primo per i bassi salari degli insegnanti; che ha un sistema sanitario pubblico al collasso e oltre 4,5 milioni di persone che hanno rinunciato alle cure perché non possono permettersi di pagarle; in un Paese dove il 94% dei Comuni è a rischio dissesto idrogeologico e oltre 8 milioni di persone vivono in aree ad alta pericolosità (il tutto reso ulteriormente drammatico dai cambiamenti climatici), il Governo sceglie di tagliare la spesa pubblica e gli investimenti sociali per andare a rimpinguare le casse di chi vive, partecipa e si arricchisce nelle guerre presenti mentre prepara con determinazione quelle future.

D’altronde, come dice il ministro Guido Crosetto “L’aumento delle spese militari è necessario perché il nostro Paese non è preparato alla guerra”, come se la dimensione bellica fosse ineluttabile e non il frutto di scelte scellerate che ci stanno portando al precipizio.

Marco Bersani, Attac

Per certi versi
LE CRESCENTINE (BOLOGNESI)

Le crescentine  (bolognesi)

con soffi
Di sale acqua
Lievito farina
Un dubbio col latte
Mentre si era
in ciabatte
La mattina
Mia nonna
L’Italia d daloli
Metteva lo strutto
Sul fuoco alto
Alto
Questi esili rettangoloidi
Le crescentine
Tirati al burro
Sul tulir
Lasciati alle bolle
Un attimo
Prelevate
Sgocciolate
Stiucarezni
Intraducibile
Mi spiace
Ognuno le assaggi
Ne scorpacci
Tra coppa di testa
Grasu
Furmaj
Miele
Crema
O ciò che piace
Per fare festa

 

Glossario:
Tulir = Tagliere
D daloli = di Dall’ Olio cioè il cognome da sposata
Stiucarezni = fragranti che si sciolgono in bocca
Grasu = ciccioli a pane
Furmaj = formaggio tenero

 

Ogni domenica Periscopio ospita Per certi versi, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

Parsons Dance, un’energia che fa star bene

Parsons Dance, un’energia che fa star bene


In questo strano periodo storico, denso di volgarità e bruttezza, credo che una fra le cose che possano far star bene sia proprio la ricerca della bellezza; non è un caso che nella radice etimologica della parola “bello” convivano sia il “bello” che il “bene”.
Ciascuno saprà cercare come e dove vuole; nel mio piccolo, sento che un paesaggio rilassante, una buona musica, un libro intrigante e una danza armoniosa possono restituirmi speranza.

Questo è quello che ho provato anche qualche giorno fa al Teatro delle Celebrazioni di Bologna quando ho assistito ad uno spettacolo travolgente della Parsons Dance Company  Il tour in Italia della celebre compagnia di danza moderna sta raccogliendo uno straordinario successo in ogni piazza: questa sera e domani sera (9 e 10 novembre) sarà al Teatro Comunale di Ferrara.

Ho già partecipato almeno altre quattro volte a loro spettacoli ma, anche se non sono un esperto di questa arte, non mi stancherei mai di vedere e rivedere le loro coreografie uniche eseguite alla perfezione da ballerini fantastici, veri e propri acrobati straordinari.

Questi, con i loro movimenti sincopati ed armoniosi e la loro preparazione atletica, trasmettono una vitalità radiosa, una gioia sincera, una forza vibrante.
La loro è una danza solare ed elegante che diverte e stupisce in quanto capace di trasmettere emozioni vere a qualsiasi pubblico.

La fusione armonica tra movimento, musica e luci, fa in modo che i corpi sembrano trascendere la fisicità, creando un flusso di energia che cattura e ipnotizza.

Fondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.

Lo spettacolo che stanno portando nelle sale italiane si intitola “Balance of power” ed include sei pezzi coreografici, classici del repertorio di Parsons Dance e due novità.
Tra le pietre miliari del loro repertorio non poteva mancare Caught (traduzione: preso, catturato), definita dalla critica “una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi”: un assolo mozzafiato, sulle note di Let The Power Fall di Robert Fripp, nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie a un gioco di luci stroboscopiche.

Un altro classico del programma è Takademe, che mescola umorismo e movimento acrobatico in una decostruzione accorta dei ritmi della danza indiana Kathak; forme chiare e salti propulsivi imitano le sillabe ritmiche vocalizzate della partitura sincopata di Sheila Chandra.

Al centro del programma, per la prima volta in Europa, due nuove produzioni del 2024: Juke e The Shape of Us.
Juke, commissionato a Jamar Roberts, già ballerino dell’American Dance Theatre di Alvin Ailey e coreografo residente, è un omaggio a Spanish Key, tratto dall’album Bitches Brew del leggendario jazzista Miles Davis, con le forme psichedeliche che creano una cornice per far risaltare il talento dei singoli danzatori. Sempre intorno alla musica ruota The Shape of Us, l’ultima creazione di David Parsons: un viaggio dall’alienazione alla connessione con la musica del gruppo elettronico sperimentale Son Lux.
A questo proposito dice David Parsons: “I danzatori scoprono la bellezza l’uno dell’altro, ma soprattutto riscoprono i legami comunitari. Questa idea è nata proprio in una fase della nostra vita dove tutto era complicato, divisivo. Sono convinto che la danza sia sinonimo di unione e condivisione, e l’ho voluto raccontare in questa nuova creazione”.
Whirlaway, commissionato nel 2014 per celebrare il geniale musicista di New Orleans: Allen Toussaint, è una festa multicolore su musiche che spaziano dal rock al blues, passando per il jazz.

Oltre al lavoro coreografico e alle performances, Parsons Dance promuove percorsi di formazione, esperienze arricchenti che coinvolgono persone di tutte le età.
Mi piace ricordare un’importante iniziativa che Parsons Dance ha lanciato nel 2016: gli “Autism Friendly Programs”, ovvero dei seminari e degli spettacoli che hanno un occhio di riguardo per chi è affetto da disturbi dello spettro autistico e minimizzano le sollecitazioni sensoriali.
Tutto ciò a dimostrazione del fatto che la loro danza, eseguita con maestria, può davvero trasmettere a tutti un’energia vitale che fa stare bene.

I nomi dei danzatori sono: Zoey Anderson, Megan Garcia, Téa Pérez, Luke Romanzi, Joseph Cyranski, Justine Delius, Joanne Hwang, Luke Biddinger, Emerson Earnshaw.

Le foto  in copertina e nel testo sono di Mauro Presini. Il servzio fortografico è stato approvato e autorizzato dalla Parsons Dance Company.

 

Per leggere gli articoli di Mauro Presini su Periscopio clicca sul nome dell’autore.

PICCOLA ANTOLOGIA PALESTINA

PICCOLA ANTOLOGIA PALESTINA

Le motivazioni che il poeta lucano, Leonardo Sinisgalli, riportò nella introduzione delle sue Imitazioni dall’Antologia Palatina (Edizioni della Cometa, Roma 1980), credo che siano la migliore introduzione alla presente raccolta di testi epigrafici:

questa breve…imitazione di quelle Imitazioni è anch’essa, in fondo, un “… atto di devozione ai piccoli poeti […] coloniali – che seppero esprimere alcune verità sfuggite ai fratelli maggiori ”.

Ma questo è vero solo in parte perché, in prima battuta, la presente antologia vuole essere la testimonianza di un personale e profondo rammarico – misto a un rabbioso senso di impotenza – di fronte alle tante (e troppe) piccole vite spezzate e dimenticate nel conflitto mediorientale che dal 7 Ottobre 2023,  continua ad accanirsi, senza pausa, sulla vita di quei luoghi:

ci sarà ancora umanità in quella terra, su questa Terra?

Come si sa il tema primario dell’Antologia Palatina, riproposto nel suo epigono più noto – l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters – e nelle imitazioni sinisgalliane, è la familiarità con l’oltretomba.

A questo tema fa da contrappunto una struggente devozione alla vita, secondo una tipica inversione figura-sfondo che finisce per essere l’unico arbitro attendibile della percezione umana.

Per concludere dunque attingo, rispettosamente e fedelmente, alle parole del mio amato poeta ripetendo che “…il tema che mi ha colpito di più è quello degli affetti”; davvero si finisce per accorgersi “… che l’astuzia non basta mai, che ci sono le ragioni del cuore più forti della stessa raison” e che un gesto, alla fin fine, è la sintesi migliore di qualunque articolatissimo e dottissimo tentativo di spiegazione.

Le spiegazioni, infatti, sono fugaci ma questi semplici ed elementari, gesti affettivi – di pagina in pagina, di confine in confine, di vita in vita – riescono, come una processione di lucciole, a illuminare il buio di questa lunga notte.

 

Non so leggere ancora
e mamma con la biro
ha scritto il mio nome,
sulla gamba destra, Amir.
Non c’è acqua da bere,
quella sporca non scorre
per lavare. Verrò sversato
nel deserto, assetato e lercio.

*  *   *

Una bambina di tredici anni
Dalia Yasser s’è fidata
dello shabbat
e del silenzio tutto intorno.
Il fuoco pareva davvero
miracolosamente cessato
poi è arrivato un aereo.
Venerdìsabatodomenica:
unico giorno che va festeggiato.

*  *   *

Non sapevo dove fosse
Jabalia
ma tutti gridavano il mio nome
«Alaa, Alaa! Scappa via»
Poi non ho sentito più
non ho avuto più paura
non avevo più una gamba
e nemmeno cinque anni.

*  *   *

L’estate scorsa
ho sepolto un grillo
e lì vicino una cicala.
Ho cosparso d’incenso
le piccole pire
e ho dato fuoco
continuando a frinire
al posto loro.
Non sapevo
tra un singhiozzo e l’altro
che in un anno avrei
smesso di cantare.

*  *   *

La mia terra
una spiaggia.
Casa mia
la sabbia.
Sabir, il granello,
-è il mio nome-
un fastidio soffiato
dal vento…

*  *   *

non capisco più
quel nostro litigare
per la mia maglia bianconera
e quella della tua squadra del cuore…
Ahmed: una tempesta
ne ha confuso i colori
tanto che il bianco s’è mutato
in rosso e noi siamo rimasti
impigliati nel mezzo, fili sottili
senza nessun colore

*  *   *

Di tanto in tanto
il cielo s’apre al vento
a scoprire i corni rosei
della luna, vitella placida.
Mio padre avrebbe detto:
«Amos, domani seminiamo».
Così è stato e presto
il campo di Kfar Aza
si riempirà di grano…

*  *   *

ero in esilio nella mia terra
e su arsi confini estremi
dimorerò tra macchie d’olio
senza temere di farmi scoprire
tenendo i miei passi lontano
dai guai lasciando ogni fronte
di guerra e una pace lontana
così distante di fronte alla Terra

*  *   *

E non lo vedi? Lo splendido Shagya
che corre più del vento e i capelli
di mia cugina Shamila che brillano
come oro grezzo sul suo volto d’argento?
I carri non ci mettono più sotto,
e, nel cielo in alto, i veli scintillano
d’oro e d’argento pesanti più del piombo…

*  *   *

Un giorno Iyad ti porterò una gran ciotola,
su di un tripode, colma del mansaf che mamma
ti cucinava e che mangiavi caldo dopo il solstizio.
Tornerò a trovarti tutte le stagioni: l’estate,
l’inverno per seconda e poi l’autunno
anche in primavera ci sarò quando il mangiare
non sarà abbastanza ma tutto intorno sarà in fiore…

*  *   *

per quanto piccolo pure il tuo cuore
era agitato, Hind, mio bel musetto
un carillon appena caricato pronto
per il motivetto. Tua madre credeva
di crescerti bene chiudendoti a chiave
dentro un cassetto ma tu già volavi via…

*  *   *

su distese di garofani e iris, eri l’ape
che ci portava lassù su una stella
ricordi quel viaggio a Deir al Balah,
il monastero dei datteri? Qui mangiammo
il pesce migliore di Gaza. Tornammo
a Rafah dove non si smette mai di tornare e…
non vedo più datteri, né posti per mangiare
buon pesce, monasteri e ospedali
sono solo ricordi dove resti anche tu…

*  *   *

questa è la gamba di Hamed
c’era il suo nome inciso con cura
dalla mano della mamma sepolta
altrove, in un’altra biblioteca, senza nome…

*  *   *

Né vestitini né orecchini,
desiderò nella vita questa bambina
volle solo bene alle sorelle e alla madre
e fu la più prudente.
Tuo padre, Jasmine,- di tutte e tutti il più
distratto – è tornato a trovarti di nuovo:
che vigliacco, Jasmine, che vigliacco che sono…

*  *   *

Kalhed sapeva dire cosa veniva fuori
dalle giuste porzioni di acqua e sabbia,
quale fango per restare uniti e buoni
e quali mattoni per sostenersi l’un l’altro.
Il suo amico Ariel custodiva come lui
questo segreto:
il sole sul fango e il fuoco nella fornace
furono i loro primi e ultimi giochi…

*  *   *

Non voglio più passare
la vita in mezzo ai datteri
io Atif dalle mani zuccherate
non voglio più tornarci
al mercato di Deir al Balah.
Quale conforto potrò mai avere?
Fariha è scomparsa, non so dove sia
e con lei l’allegria che infiammò
il mio cuore. Vivrò- se vivrò- lontano
da qui – se un qui ci sarà – qui vicino…

*  *   *

Fahad aveva una fionda
per colpire oche e ramarri
s’allenava senza fare rumore.
La teneva anche quel giorno:
tra carri e soldati lì intorno…

*  *   *

Dalal ha portato a Dio
il suo pallone di cuoio
la fionda d’ulivo e i dadi
che ha amato alla follia.
Non ha potuto portare
quella trottola sonora che
lanciava con maestria. Magari,
la ritroverà dovunque ora sia…

*  *   *

Aisha che contavi le stelle:
ch’io potessi diventare cielo
per contarti una notte sola…

*  *   *

Il tuo nome di velluto
non andrà perduto
nella profonda notte.
Noi brigata di poeti muti
siamo caduti nell’oblio
ma il chiurlo dell’assiolo
prosegue singhiozzante,
e lo stridìo della ghiandaia,
il chioccolìo del merlo…

Per leggere gli articoli di Giuseppe Ferrara su Periscopio clicca sul nome dell’autore

Presto di mattina /
Dilexit nos, la lettera enciclica di Papa Francesco

Presto di mattina. Dilexit nos, la lettera enciclica di Papa Francesco

Dilexit nos

Fa piaga nel Tuo cuore
la somma del dolore
che va spargendo sulla terra l’uomo;
il tuo cuore è la sede appassionata
dell’amore non vano.
Cristo, pensoso palpito,
astro incarnato nell’umane tenebre,
fratello che t’immoli
perennemente per riedificare
umanamente l’uomo
(G. Ungaretti, Vita d’uomo, Tutte le poesie, Milano 1996, 229-230).

«Dilexit nos. Così inizia l’ultima, appassionata e lunga Lettera apostolica (24 ottobre 2024) di papa Francesco Sull’amore umano e divino del cuore di Cristo: «“Dilexit nos. Ci ha amati”, dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37) per farci scoprire che da questo amore nulla “potrà mai separarci”(Rm 8,39).»

E così, nel cono di luce del testo poetico di Ungaretti, mai logoro, mai scontato, sempre umanamente e cristianamente ispirante, sorprendente e palpitante in me, mi sono incamminato nella lettura di questa lettera che sembra porsi come momento ricapitolativo e sintetico del magistero e della spiritualità di papa Francesco.

Già nel 2013 egli scriveva in Evangelii Gaudium n. 171 (2013): «La prima cosa, nella comunicazione con l’altro, è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale … Tutti i cristiani, anche i Pastori, sono chiamati a preoccuparsi della costruzione di un mondo migliore.

Di questo si tratta, perché il pensiero sociale della Chiesa è in primo luogo positivo e propositivo, orienta un’azione trasformatrice, e in questo senso non cessa di essere un segno di speranza che sgorga dal cuore pieno d’amore di Gesù Cristo… Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri, tanto che Egli stesso “si fece povero” (2 Cor 8,9) e assicurò che Dio li portava al centro del suo cuore (ivi, 173; 197).

«Far innamorare il mondo» (DN 205)

Far innamorare il mondo «dell’amore non vano».

Scriveva ancora Francesco nell’Esortazione Querida Amazonia (2020): «Cristo ha redento l’essere umano intero e vuole ristabilire in ciascuno la capacità di entrare in relazione con gli altri. Il Vangelo propone la carità divina che promana dal Cuore di Cristo e che genera una ricerca di giustizia che è inseparabilmente un canto di fraternità e di solidarietà, uno stimolo per la cultura dell’incontro» (QA, 22).

Non dobbiamo allora pensare a quest’ultima Lettera come una deriva devozionale e neppure nostalgica verso un’impostazione tradizionalista del rapporto tra Chiesa e società. Il culto del Sacro Cuore fino al Concilio Vaticano II ha rappresentato una delle forme più diffuse e popolari della religiosità cattolica originatasi nell’esperienza dei mistici, continuata come tratto qualificante di molte esperienze spirituali, ma pure connessa con l’instaurazione del regno sociale di Cristo, che diventò poi il punto di riferimento sul modo dell’agire e dell’impegno dei cattolici nella storia tra ottocento e novecento.

Il culto riemerge nell’insegnamento di Giovanni Paolo II, dove “il regno del S. Cuore” è indicato come rimedio ai mali della modernità politica e sociale. (Cf. Daniele Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma, Viella, 2002).

«Far innamorare il mondo» è la chiave di lettura: «Ciò che questo documento esprime ci permette di scoprire che quanto è scritto nelle Encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti non è estraneo al nostro incontro con l’amore di Gesù Cristo, perché, abbeverandoci a questo amore, diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra casa comune.

Oggi tutto si compra e si paga, e sembra che il senso stesso della dignità dipenda da cose che si ottengono con il potere del denaro. Siamo spinti solo ad accumulare, consumare e distrarci, imprigionati da un sistema degradante che non ci permette di guardare oltre i nostri bisogni immediati e meschini. L’amore di Cristo è fuori da questo ingranaggio perverso e Lui solo può liberarci da questa febbre in cui non c’è più spazio per un amore gratuito. Egli è in grado di dare un cuore a questa terra e di reinventare l’amore laddove pensiamo che la capacità di amare sia morta per sempre» (DN 217-218).

Cuore: una parte per il tutto

L’intento della Lettera è quello di presentare il cuore come il simbolo reale dell’affezione e dedizione appassionata di Gesù per i suoi fratelli; il luogo da cui scaturisce la Parola di Dio – il suo amoroso palpito – agli uomini come ad amici per intrattenersi con essi e invitarli ed ammetterli alla comunione con sé (Dei Verbum 1).

«Il cuore ha il pregio di essere percepito non come un organo separato, ma come un intimo centro unificatore e, allo stesso tempo, come espressione della totalità della persona, cosa che non succede con altri organi del corpo umano. Se è il centro intimo della totalità della persona, e quindi una parte che rappresenta il tutto, possiamo facilmente snaturarlo se lo contempliamo separatamente dalla figura del Signore.

L’immagine del cuore deve metterci in relazione con la totalità di Gesù Cristo nel suo centro unificatore e, contemporaneamente, da quel centro unificatore, deve orientarci a contemplare Cristo in tutta la bellezza e la ricchezza della sua umanità e della sua divinità» (DN 55).

Così il Sacro Cuore è anche il simbolo reale della umanità di Dio in Gesù Cristo che ci viene incontro soccorrevole ed ospitale; l’umanità di un cuore fidente, sempre aperto e da cui fluisce, attraverso il Figlio, l’amore inesauribile del Padre. Più di tutti Gesù ha vissuto la vita, l’esclusione e la morte degli uomini, degli ultimi; sapendo questo si potrà essere come lui cuore aperto, umanità ospitale. «Senza questa passione per l’uomo galleggeremmo come pezzi di ghiaccio sulla corrente della nostra epoca» (Pierre Teilhard de Chardin).

Cuore è quella parola che l’uomo userà sempre perché è quel principio in cui l’uomo rimane con sé e al tempo stesso confina con Dio, il cui cuore sconfina e sprofonda nel cuore del mondo come suo mistero. È nel cuore che l’uomo è inquinato, torbido, oppure limpido, trasparente; nel cuore gioisce o si dispera, maledice o benedice; è il luogo del bene e del male, del suo pianto e del suo sorriso, del suo nascondersi o manifestarsi, terra desolata o giardino segreto, roveto ardente di intimità e rivelazione; nel cuore l’uomo si perde e si ritrova, si chiude o si dona, ferito viene guarito da un altro cuore:

«In diverse modalità il Cuore di Cristo è stato presente nella storia della spiritualità cristiana. Nella Bibbia e nei primi secoli della Chiesa appariva nella figura del costato ferito del Signore, come fonte della grazia o come richiamo a un intimo incontro d’amore» (DN 78).

Il cuore di Cristo: maestro degli affetti

La Lettera di papa Francesco si compone di cinque capitoli. Nel I° troviamo: L’importanza del cuore; Che cosa intendiamo per cuore; Ritornare al cuore; Il cuore riunisce i frammenti (DN 2-3; 9; 17). Nel II° capitolo il papa ritrae il profilo di Gesù, il modo con cui egli ha amato e ci ama: Gesti e parole di amore come Gesti che riflettono il cuore e così da rivelare Il suo sguardo su di noi e Le sue parole ancora per noi: la sua stessa vita pro nobis.

Nel capitolo terzo Questo è il cuore che ci ha tanto amato (Dn 48) e in quelli successivi si dà risonanza e si sviluppa un interessante percorso spirituale e storico del formarsi del culto del Sacro Cuore radicato nella tradizione biblico-patristica e poi manifestato nella mistica e spiritualità francese e nelle sue varie correnti che hanno il loro background nelle rivelazioni di s. Margherita Maria Alacoque (Verosvres, 22 luglio 1647 – Paray-le-Monial, 17 ottobre 1690).

Stranamente non è ricordato nella Lettera P. Teilhard de Chardin. Lo sottolineo perché nei Tre racconti alla Benson, del tempo della Guerra 1915-18, quando era portaferiti al fronte, vi troviamo il racconto del Quadro scritto contemplando un dipinto del Cuore di Gesù, in cui il Cristo gli si rivela come colui che è presente.

Un testo che diviene l’orizzonte entro cui si delinea l’esperienza della fede di P. Teilhard: il presente vissuto come memoria che attinge continuamente alla sua sorgente cristica; il Cristo come colui che è atteso e così apre l’orizzonte al futuro in un contesto senza futuro: la guerra: il Cristo veniente.

Con questi ultimi tre capitoli si offe e si apre alla fede uno spazio agli affetti, una guida esperienziale di tanti credenti per vivere nell’attualità l’esperienza spirituale personale, l’impegno con Cristo come impegno civile ed ecclesiale, comunitario e missionario.

L’umanità di Dio è nascosta nel cuore del Figlio amato e attraverso la ferita di quel cuore con la sua parola ci ammaestra, mentre con il suo silenzio ci fa conoscere la presenza e l’amore del Padre: «L’immagine del cuore ci parla di carne umana, di terra, e perciò ci parla anche di Dio che ha voluto entrare nella nostra condizione storica, farsi storia e condividere il nostro cammino terreno» (DN 58).

Scrive papa Francesco che «la spiritualità della Compagnia di Gesù ha sempre proposto una “conoscenza interiore del Signore per meglio amarlo e seguirlo. Sant’Ignazio ci invita, nei suoi Esercizi Spirituali, a metterci davanti al Vangelo che ci dice che “il costato [di Gesù] fu ferito con la lancia e venne fuori acqua e sangue”. Quando l’esercitante si trova davanti al costato ferito di Cristo, Ignazio gli propone di entrare nel Cuore di Cristo. Questa è una via per maturare il proprio cuore per mano di un “maestro degli affetti”, secondo l’espressione usata da San Pietro Favre in una delle sue lettere a Sant’Ignazio» (DN 144).

«Il fuoco», l’ignoto del cuore (DN 24)

«Nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo» (Ger 20,9)» (DN 211). Nell’iconografia classica del Sacro Cuore questi è sormontato da una fiamma ardente come a ricordare l’esperienza del Roveto ardente, attraverso cui Dio chiama Mosè per inviarlo a liberare il suo popolo dalla schiavitù d’Egitto e proporgli la sua alleanza.

Il fuoco che arde senza consumare l’altro fa del cuore il luogo di una comunicazione con l’Inatteso, con l’Ignoto, con colui che lo fa partire verso un altrove e un nuovo inizio. L’ignoto del cuore per l’uomo è quel “Tu” che lo rivela a se stesso, dice la sua identità e missione.

Scrive papa Francesco che «colui che interroga il fuoco capisce di essere il “tu” di Dio e che può essere un “sé” perché Dio è un “tu” per lui. Il fatto è che solo il Signore ci offre di trattarci come un “tu” sempre e per sempre. Accettare la sua amicizia è una questione di cuore e ci costituisce come persone nel senso pieno del termine», (DN 25).

L’espressione ricordata dal papa “l’Ignoto del cuore” è presa da un testo di Michel de Certeau: «Qualcosa di inaspettato comincia a parlare nel cuore della persona, qualcosa che nasce dall’inconoscibile, rimuove la superficie di ciò che è noto e vi si oppone. È l’origine di un nuovo “ordinamento della vita” a partire dal cuore. Non si tratta di discorsi razionali che bisognerebbe mettere in pratica traducendoli nella vita, come se l’affettività e la pratica fossero semplicemente conseguenze – dipendenti – di un sapere assicurato» (DN 24).

Cor ad cor loquitur

Con la parola cuore l’uomo designa l’esperienza che ha del suo “centro eccentrico”, la sua struttura relazionale e dialogica. Uditore e portatore della parola, dona attraverso di essa il suo amore. Il cuore è costitutivo del suo poter essere in sé, del suo uscire da sé stesso e ritornare in sé, non già attraverso una dialettica, ma attraverso gli affetti che sono la conoscenza del cuore dialogico: cuore dialogico, cuore che parla al cuore.

E nella lettera si ricorda San John Henry Newman che «scelse come proprio motto la frase “Cor ad cor loquitur”, perché, al di là di ogni dialettica, il Signore ci salva parlando al nostro cuore dal suo Sacro Cuore. Perciò Newman trovava nell’Eucaristia il Cuore di Gesù vivo, capace di liberare, di dare senso ad ogni momento e di infondere nell’uomo la vera pace» (DN 26).

Così papa Francesco è convinto che il mondo può cambiare a partire dal cuore: «Solo a partire dal cuore le nostre comunità riusciranno a unire le diverse intelligenze e volontà e a pacificarle affinché lo Spirito ci guidi come rete di fratelli, perché anche la pacificazione è compito del cuore».

Un Dio sensibile all’umano, quello che si rivela nel cuore del Cristo, amante della vita che nulla disprezza di quanto vive, soffre, muore.

«Il Cuore di Cristo è estasi, è uscita, è dono, è incontro. In Lui diventiamo capaci di relazionarci in modo sano e felice e di costruire in questo mondo il Regno d’amore e di giustizia. Il nostro cuore unito a quello di Cristo è capace di questo miracolo sociale. Prendere sul serio il cuore ha conseguenze sociali.

Come insegna il Concilio Vaticano II, “ciascuno di noi deve adoperarsi per mutare il suo cuore, aprendo gli occhi sul mondo intero e su tutte quelle cose che gli uomini possono compiere insieme per condurre l’umanità verso un migliore destino”.  Perché “gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell’uomo”.

Di fronte ai drammi del mondo, il Concilio invita a tornare al cuore, spiegando che l’essere umano “nella sua interiorità, trascende l’universo delle cose: in quelle profondità egli torna, quando fa ritorno a se stesso, là dove lo aspetta quel Dio che scruta i cuori là dove sotto lo sguardo di Dio egli decide del suo destino”» (DN 28-29).

Il cuore, «pensoso palpito»

Per Ungaretti le ragioni della poesia sembrano essere proprio le stesse ragioni del cuore; egli portava nelle parole l’immenso nel cuore: «M’illumino d’immenso», il suo dolore e la sua luce il suo restringersi e il suo dilatarsi oltre le tenebre. Così nel cuore «l’unico fuoco della mia speranza» e parole «per dirmi che sei fuoco/ Che consuma e riaccende»; dentro al cuore dimorano «non ore vane».

Cuore sospeso, inquieto cuore disperso, crudele; un cuore piagato: «Ma nel cuore/ nessuna croce manca /È il mio cuore/ il paese più straziato».

Il desiderio del cuore:

«era il battito del mio cuore che/ volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei/ miei maggiori di una terra disperatamente amata».

La preghiera del cuore:

«dovrebbe toccar il cuore della gente di questo secolo, – scrive Ungaretti – nel quale non c’è casa che non sia stata visitata dal dolore di questi nostri tempi, nei quali, in mezzo alla cupidigia, e in modo che, a memoria d’uomo, per numero di moltitudini compromesse e accavallarsi di rivolgimenti, non ha riscontro, si son fatti largo l’egoismo e la rassegnazione, di questi anni, nei quali son così visibili la fralezza e la maestà dell’uomo» (Vita d’uomo, XLI).

Nel cuore le ragioni della speranza

Attraverso la parola scrive ancora Ungaretti: «si trattava di cercare ragioni di una possibile speranza nel cuore della storia stessa: di cercarle, cioè, nel valore della parola» (Ragioni d’una poesia, ivi, LXXXIII).

«Il poeta d’oggi ha il senso acuto della natura, è poeta che ha partecipato e che partecipa a rivolgimenti fra i più tremendi della storia. Da molto vicino ha provato e prova l’orrore e la verità della morte. Ha imparato ciò che vale l’istante nel quale conta solo l’istinto…

Ecco come dal poeta è colta oggi la parola, una parola in istato di crisi – ecco come con sé la fa soffrire, come ne prova l’intensità, come nel buio l’alza, ferita di luce. Ecco un primo perché la sua poesia sanguina, è come uno schianto di nervi e delle ossa che apra il volo a fiori di fuoco, a cruda lucidità che per vertigine faccia salire l’espressione all’infinito distacco del sogno. Ecco perché si muove la sua parola dalla necessità di strappare la maschera al reale, di restituire dignità alla natura, di riconferire alla natura la tragica maestà» (ivi, LXXVII-LXXVIII).

Oggi il poeta sa e risolutamente afferma che la poesia è testimonianza d’Iddio, anche quando è una bestemmia. Oggi il poeta è tornato a sapere, ad avere gli occhi per vedere, e, deliberatamente, vede e vuole vedere l’invisibile nel visibile. Oh, egli non cerca di violare il segreto dei cuori. Egli sa che spetta solo a Dio leggere infallibilmente nell’abisso dei singoli e conoscere veramente il passato, il presente e l’avvenire. Egli poi sa anche che il cuore umano non è quella buca che credono i libertini piena di lordura. Egli sa che nel cuore dell’uomo non si troverebbe che debolezza e ansia – e la paura, povero cuore, di vedersi scoperto» (ivi, LXXX-LXXXI).

Il segreto del poeta nel palpito del cuore

Il segreto del poeta:
Solo ho amica la notte.
Sempre potrò trascorrere con essa
D’attimo in attimo, non ore vane;
Ma tempo cui il mio palpito trasmetto
Come m’aggrada, senza mai distrarmene.
Avviene quando sento,
Mentre riprende a distaccarsi da ombre,
La speranza immutabile
In me che fuoco nuovamente scova
E nel silenzio restituendo va,
A gesti tuoi terreni
Talmente amati che immortali parvero,
Luce
(ivi, 253).

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica quindicinale di Andrea Zerbini, clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autore.