Skip to main content

Nota politica di alternativa democratica, rifondazione e sel

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Organizzatori

Siamo soddisfatti della pronta risposta del sostenitore dell’ idea di portare ad unità le attività dei diversi consorzi turistici di Comacchio: ‘non vogliamo sostituirci al Comune. I grandi eventi non sono di nostra competenza’. Bene. Si cominci allora dal trovare alla missione che il consorzio unitario vorrebbe assolvere una denominazione diversa da ‘Comacchio Eventi’, che proprio alla luce di questa precisazione può ingenerare solo incomprensioni. Per eradicare il pericolo di ulteriori fraintendimenti, vanno invece ricercate nuove e più sapienti sinergie – siamo d’accordo su questo con il Presidente di ‘Visit Ferrara’ – tra pubblico e privato in un tempo di ‘vacche magre’ come l’ attuale. Tali sinergie vanno opportunamente inquadrate e precisate in un urgente piano di sviluppo turistico sostenibile del Comune di Comacchio, che tenga conto, tra l’ altro, dei gravosi impegni istituzionali e finanziari che questo andrà ad assumere con l’ imminente apertura del Museo del Delta Antico e la realizzazione di un ambizioso piano di esposizioni che contribuisca a pubblicizzarne in Italia e all’ estero l’ attività. Per la Giunta, al contrario di quanto sensatamente pensano i più, non solo saremmo in tempo di ‘vacche grasse’, ma ci sarebbe addirittura anche ‘trippa per gatti’. Al punto di non avere mai mosso un dito per evitare che la gestione dell’ istituendo museo, diversamente da Ferrara, Adria, Aquileia e Classe, gravi interamente sulle gracili spalle finanziarie del Comune. Da Barabba a Babbo Natale.
Alternativa Democratica
Rifondazione Comunista
Sinistra Ecologia Libertà

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani