Skip to main content

Nomi e volti dal mercato Biopertutti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mmmmmm che gusto! In olanda si direbbe “Lekker!”, in inglese “So tasty!” e in dialetto ferrarese “Cum c’lè bon!”. Vi assicuro, ho assaggiato un po’ tutti i prodotti in vendita al mercato Biopertutti e le papille gustative saltavano dalla gioia: le fragole profumate dei “Tre Ponti”; i taralli al pepe e mandorle e i biscotti senza glutine della biscotteria “Zenzero candito”; le uova fresche e il riso di “Cerutti”; l’olio extra vergine di “Ca’ de la levra” e le composte di frutta di “Fondo Fiorina”. I biscotti per animali “Husse” non li ho assaggiati, ma ci metterei la mano sul fuoco!

Dalla prossima settimana ci sarà anche il banchetto dei formaggi e, con l’approssimarsi dell’estate, anche altri produttori di frutta e verdura.

Ogni giovedì mattina, il mercato Biopertutti di Piazzale dei Giochi a Ferrara è aperto dalle 8 alle 14. Alcuni produttori sono fissi, altri ruotano in funzione della stagionalità.

Di seguito le foto dei banchetti di giovedì scorso… (clicca le immagini per ingrandirle)

Claudia Piraccini, Az. agricola “Ca’ d la Levra”, Castrocaro Terme (FC)
Sandra Piazzi, Az. agricola “Fondo Fiorina”, Miravalle di Molinella (BO)
fragole-biopertutti
Genny per Az. agricola “Tre Ponti” di Ambrosi Morris e Larry, Casaleone (VR)
Biscotteria naturale “ZenzeroCandito”, Riolo Terme (RA)
Mattia Tralli per “Husse”, filiale di Vigaranao M. (FE)
Le uova di Cerutti parlano da sole! Az. agricola “Cerutti Vito e Stefano”, Burana (FE)
Prodotti dell’Az. agricola “Ca’ d la Levra”
Prodotti dell’Az. agricola “Fondo Fiorina”
I banchetti di “Cerutti” e quello dei “Tre Ponti”
Il banchetto dei prodotti per animali della “Husse”
Di spalle la referente del mercato Cecilia Dall’Ara
Il banchetto di ZenzeroCandito
L’edicola di Piazzale dei Giochi
Il banchetto di “Fondo Fiorina”
Il camioncino di “Cerutti”

Clicca qui per visitare la pagina Facebook del mercato Biopertutti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)